Demografia della Campania

Voce principale: Campania.

La popolazione residente in Campania è di 5.774.465 di abitanti al 30 novembre 2019 che corrisponde al 9,6% della popolazione italiana.

La popolazione maschile al 1º gennaio 2015 raggiungeva le 2.848.043 unità e costituiva il 48,6% della popolazione della Campania. Quella femminile era formata da 3.013.486 unità e costituiva il 51,4% della popolazione regionale.

Al 1º gennaio del 2016 la popolazione straniera residente in Campania raggiungeva le 232.214 persone, con un'incidenza sulla popolazione regionale del 4% circa, sotto la media nazionale dell'8%.

Popolazione per provincia

modifica

La popolazione[1] della Campania per provincia:

Stemma Provincia Numero di comuni Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
  Città metropolitana di Napoli 92 3.070.433 1.171
  Provincia di Salerno 158 1.094.087 4.954
  Provincia di Caserta 104 920.288 2.651
  Provincia di Avellino 118 412.991 2.792
  Provincia di Benevento 78 272.768 2.080
  Totale Campania 550 5.774.465 13.671

Comuni più popolosi per provincia

modifica

Provincia di Avellino

modifica
Pos. Stemma Comune Popolazione
  Avellino 53.661
  Ariano Irpino 22.890
  Montoro 19.676
  Solofra 12.410
  Mercogliano 12.180
  Monteforte Irpino 11.824
  Atripalda 10.760
  Cervinara 9.701
  Montella 7.858
10º   Mirabella Eclano 7.762

Provincia di Benevento

modifica
Pos. Stemma Comune Popolazione
  Benevento 58.832
  Montesarchio 13.501
  Sant'Agata de' Goti 11.202
  San Giorgio del Sannio 9.928
  Airola 8.146
  Telese Terme 7.381
  Apice 5.727
  Guardia Sanframondi 5.118
  San Bartolomeo in Galdo 4.892
10º   Morcone 4.952

Provincia di Caserta

modifica
Pos. Stemma Comune Popolazione
  Caserta 74.764
  Aversa 53.215
  Marcianise 39.984
  Maddaloni 39.171
  Santa Maria Capua Vetere 32.900
  Mondragone 28.453
  Orta di Atella 26.997
  Castel Volturno 25.135
  San Nicola la Strada 22.341
10º   Sessa Aurunca 21.871

Città metropolitana di Napoli

modifica
Pos. Stemma Comune Popolazione
  Napoli 954.244
  Giugliano in Campania 123.216
  Torre del Greco 84.041
  Pozzuoli 80.296
  Casoria 76.491
  Castellammare di Stabia 66.681
  Afragola 64.452
  Marano di Napoli 59.609
  Acerra 59.578
10º   Ercolano 53.972

Provincia di Salerno

modifica
Pos. Stemma Comune Popolazione
  Salerno 132.507
  Cava de' Tirreni 52.646
  Battipaglia 50.868
  Scafati 50.288
  Nocera Inferiore 45.547
  Eboli 40.033
  Pagani 35.426
  Angri 34.085
  Sarno 31.306
10º   Pontecagnano Faiano 26.176

Comuni più densamente popolati per provincia

modifica

Provincia di Avellino

modifica
Pos. Stemma Comune Densità
  Avellino 1.806
  Atripalda 1.287
  Sperone 791
  Cesinali 695
  Mercogliano 618
  San Michele di Serino 569
  Solofra 564
  Montoro 489
  Sirignano 487
10º   Rotondi 462

Provincia di Benevento

modifica
Pos. Stemma Comune Densità
  Telese Terme 738
  Airola 547
  Montesarchio 509
  Benevento 462
  San Nazzaro 450
  San Giorgio del Sannio 444
  Arpaia 406
  Sant'Angelo a Cupolo 394
9º   Paolisi 342
10º   San Leucio del Sannio 315

Provincia di Caserta

modifica
Pos. Stemma Comune Densità
  Aversa 6.014
  San Nicola la Strada 4.741
  Sant'Arpino 4.454
  Curti 4.221
  Portico di Caserta 4.086
  Lusciano 3.364
  Cesa 3.205
  San Marcellino 2.999
  Casapulla 2.986
10º   Trentola Ducenta 2.899

Città metropolitana di Napoli

modifica
Pos. Stemma Comune Densità
  Casavatore 12.253
  Portici 12.060
San Giorgio a Cremano 11.151
  Melito di Napoli 9.985
  Napoli 8.220
  Frattaminore 7.897
  Arzano 7.444
  Cardito 7.086
  Mugnano di Napoli 6.624
10º   Casoria 6.420

Provincia di Salerno

modifica
Pos. Stemma Comune Densità
  Atrani 7.048
  Pagani 2.995
  Scafati 2.561
  Angri 2.457
  Salerno 2.266
  Nocera Inferiore 2.215
  San Marzano sul Sarno 2.012
  Roccapiemonte 1.713
  Bellizzi 1.693
10º   Nocera Superiore 1.658

Evoluzione demografica

modifica

Dalle tabelle mostrate in questa sezione si osserva come la popolazione residente in Campania ha avuto una costante crescita a partire dai 2,4 milioni di abitanti del 1861 fino ad arrivare ai circa 5,8 milioni di residenti nel 2016.

Al 2016, con circa 5,8 milioni di abitanti la Campania è la seconda regione italiana per popolazione, solo dopo la Lombardia.

Anno Abitanti
1861 2.402.355
1871 2.520.095
1881 2.659.688
1901 2.914.073
1911 3.101.593
1921 3.343.293
1931 3.508.774
1936 3.696.632
1951 4.346.264
1961 4.760.759
1971 5.059.348
1981 5.463.134
1991 5.630.280
2001 5.701.931
2011 5.766.810
2016 5.869.529

Evoluzione delle città campane dal 1300 al 1861

modifica
1300 1400 1500 1600 1700 1800 1861
Avellino 8 11 13
Aversa 10 6 12 6 8 14 16
Benevento 7 8 15 16
Capua 9 8 15 6 6 7 13
Caserta 6 5 10 15 20
Napoli 33 30 150 280 220 320 419
Salerno 13 6 12 15 18 21
Torre Annunziata 10 13 14 15

Previsioni

modifica

Secondo le previsioni ISTAT pubblicate nel 2017, la Campania nel 2051 scenderà sotto i cinque milioni di abitanti, e nel 2066 conterà 4.36 milioni di abitanti. La popolazione invecchierà sensibilmente, arrivando ad avere un'età media di 50.1 anni nel 2066[2].

Abitanti censiti

Provincia di Avellino

modifica

Abitanti censiti

Provincia di Benevento

modifica

Abitanti censiti

Provincia di Caserta

modifica

Abitanti censiti

Città metropolitana di Napoli

modifica

Abitanti censiti

Provincia di Salerno

modifica

Abitanti censiti

Etnie e minoranze straniere

modifica
Popolazione straniera residente in Campania al 1º gennaio 2018 (etnie con più di 1.000 abitanti)
Nazione di provenienza Numero di abitanti
  Ucraina 43.415
  Romania 42.380
  Marocco 21.399
  Sri Lanka 17.405
  Cina 14.077
  Bangladesh 11.128
  Polonia 9.635
  India 7.992
  Nigeria 7.917
  Bulgaria 7.673
  Pakistan 7.150
  Albania 6.923
  Senegal 4.600
  Ghana 4.150
  Filippine 3.873
  Algeria 3.770
  Russia 3.650
  Tunisia 3.461
  Brasile 2.266
  Rep. Dominicana 2.129
  Burkina Faso 2.003
  Gambia 1.842
  Malaysia 1.775
  Costa d'Avorio 1.723
  Moldavia 1.479
  Cuba 1.262
  Capo Verde 1.088
  Germania 1.065
  Serbia 1.028

Evoluzione demografica

modifica

Evoluzione demografica dei cittadini stranieri dal 2004 al 2018

Anno Abitanti
2004 65.396
2005 85.773
2006 92.619
2007 98.052
2008 114.792
2009 131.335
2010 147.057
2011 164.268
2012 150.306
2013 170.938
2014 203.823
2015 217.503
2016 232.214
2017 243.694
2018 258.524

Ripartizione per provincia

modifica
Popolazione straniera per provincia al 1º gennaio 2018
Provincia Stranieri % sulla popolazione totale
Avellino 14 590 3,46%
Benevento 10 188 3,65%
Caserta 46 928 5,08%
Napoli 131 757 4,25%
Salerno 55 061 5,00%
Campania 258 524 4,40%

Comuni con il titolo di città

modifica
Città Provincia Anno Atto
  Acerra Napoli 1951 DPR 15 dicembre 1951[senza fonte]
  Afragola Napoli 1935 RDL 5 ottobre 1935[senza fonte]
  Agropoli Salerno 2004 DPR 9 gennaio 2004
  Airola Benevento 1997 DPR 31 luglio 1997, a conferma della concessione già assegnata da Carlo III di Borbone il 2 agosto 1754
  Alife Caserta 1995 DPR 2 ottobre 1995[senza fonte]
  Amalfi Salerno 1000 c.a Concessione della Repubblica di Amalfi [senza fonte]
  Apice Benevento 1999 DPR 21 giugno 1999
  Apollosa Benevento 2002 DPR 10 marzo 2002
  Ariano Irpino Avellino 1952 DPR 26 ottobre 1952[3]
  Arzano Napoli 1998 DPR 18 luglio 1998
  Atripalda Avellino 1867 RDL 18 luglio 1867[senza fonte]
  Avellino Avellino 1861 [senza fonte]
  Aversa Caserta 1990 DPR 10 ottobre 1990
  Bacoli Napoli 2008 DPR 26 giugno 2008[4]
  Baronissi Salerno 2010 DPR 7 maggio 2010[5]
  Battipaglia Salerno 2008 DPR 26 giugno 2008
  Bellona Caserta 2001 DPR 21 settembre 2001
  Benevento Benevento 1861 [senza fonte]
  Buonalbergo Benevento 2000 DPR 2 marzo 2000
  Campagna Salerno 1518 Bolla pontificia di papa Leone X[6]
  Capri Napoli 2000 DPR 24 aprile 2000[senza fonte]
  Capua Caserta 1990 DPR 2 gennaio 1990
  Caserta Caserta 1861 [senza fonte]
  Castel Volturno Caserta 2007 DPR 19 aprile 2007
  Cava de' Tirreni Salerno 1965 DPR 18 novembre 1965[7]
  Cervinara Avellino 1998 DPR 30 settembre 1998[senza fonte]
  Contursi Terme Salerno 2009 DPR 2 febbraio 2009
  Eboli Salerno 1999 DPR 8 aprile 1999[8]
  Ercolano Napoli 1999 DPR 25 ottobre 1999[senza fonte]
  Fisciano Salerno 2003 DPR 24 giugno 2003[9]
  Foglianise Benevento 2012 DPR 29 ottobre 2012[10]
  Frattamaggiore Napoli 1902 RDL 5 giugno 1902
  Giffoni Valle Piana Salerno 1989 DPR 25 settembre 1989, n. 4247[senza fonte]
  Giugliano in Campania Napoli 1876 RD 26 luglio 1876[11]
  Grumo Nevano Napoli 1959 DPR 12 maggio 1959[senza fonte]
  Marano di Napoli Napoli 2015 DPR 31 luglio 1981 (Statuto)
  Marcianise Caserta 1872 RDL 10 marzo 1872[senza fonte]
  Marigliano Napoli 1896 RDL 16 gennaio 1896[senza fonte]
  Mignano Monte Lungo Caserta 2001 DPR 17 settembre 2001
  Mirabella Eclano Avellino 1873 RD 26 ottobre 1873, RR.LL.PP. 13 novembre 1873[12]
  Moiano Benevento 2007 DPR 10 luglio 2007
  Molinara Benevento 2006 DPR 1º gennaio 2006
  Mondragone Caserta 1989 DPR 28 marzo 1989[senza fonte]
  Montesarchio Benevento 1978 DPR 31 luglio 1997
  Montoro Avellino 2015 DPR 28 aprile 2015[13]
  Napoli Napoli Antico diritto
  Nocera Inferiore Salerno 2012 DPR dicembre 2012[14]
  Nocera Superiore Salerno 1986 DPR 23 gennaio 1986[senza fonte]
  Nola Napoli 1528 Concessione dell'imperatore Carlo V nel giugno 1710[15]
  Pannarano Benevento 2005 DPR 28 giugno 2005
  Piano di Sorrento Napoli 2008 DPR 16 ottobre 2008
  Pomigliano d'Arco Napoli 1974 DPR 9 gennaio 1974[senza fonte]
  Pompei Napoli 2004 DPR 9 gennaio 2004
  Portici Napoli 2002 DPR 27 novembre 1999
  Pozzuoli Napoli 1984 DPR 5 febbraio 1984
  Qualiano Napoli 2007 DPR 1º ottobre 2007
  Roccadaspide Salerno 2008 DPR 26 giugno 2008
  Roccarainola Napoli 2000 DPR 31 marzo 2000
  Sala Consilina Salerno 1990 DPR 2 aprile 1990[senza fonte]
  Salerno Salerno 1861 Antico diritto, DPR 23 giugno 1949[16]
  San Bartolomeo in Galdo Benevento 2016 DPR 1 gennaio 2016
  Sant'Agata de' Goti Benevento 1990 DPR 5 aprile 2000
  Sapri Salerno 2012 DPR 19 settembre 2012
  Saviano Napoli 2002 DPR 1º dicembre 2002
  Scafati Salerno 1997 DPR 11 giugno 1997[senza fonte]
  Scisciano Napoli 2005 DPR 11 febbraio 2005
Solofra Avellino 1895 DPR 14 febbraio 1895[senza fonte]
  Teano Caserta ab antiquo[17]
  Teggiano Salerno 2014 Statuto comunale[18]
  Telese Terme Benevento 1970 DPR 1º aprile 2000
  Torre Annunziata Napoli 1936 RD 10 settembre 1936[19]
  Torre del Greco Napoli 1937 DCG 26 maggio 1937[senza fonte]
  Trentola-Ducenta Caserta 1984 DPR 30 luglio 1984[senza fonte]
  Venticano Avellino 2000 DPR 8 luglio 2000
  Vico Equense Napoli 2002 DPR 29 maggio 2002
Sparanise Caserta 2002 DPR 10 dicembre 2002 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi,
  1. ^ Dato Istat al 30/11/2019, su demo.istat.it. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2019).
  2. ^ OECD, Statistiche Istat, su dati.istat.it. URL consultato il 7 aprile 2018.
  3. ^ Ufficio araldico - Fascicoli comunali, su dati.acs.beniculturali.it, Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 9 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2016).
  4. ^ D.P.R. titolo di città di Bacoli (PDF), su araldicacivica.it. URL consultato il 10 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  5. ^ Baronissi: Napolitano conferisce il titolo di Città, su dentrosalerno.it, 29 giugno 2010. URL consultato il 16 marzo 2015.
  6. ^ Art. 3 dello statuto comunale
  7. ^ Articolo de “il Giornale di Cava” sul titolo di città, su ilgiornaledicava.it. URL consultato il 30 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2009).
  8. ^ Vedi art. 3 dello Statuto Comunale
  9. ^ Comune di Fisciano - Fisciano in breve
  10. ^ Comune di Foglianise (BN) - Sito Ufficiale, su comune.foglianise.bn.it. URL consultato il 14 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
  11. ^ Collezione celerifera delle leggi, decreti, istruzioni e circolari, anno LVI, 1877, p. 289.
  12. ^ Collezione celerifera delle leggi, dei decreti e delle istruzioni e circolari, anno LIII, Firenze, Tipi della Stamperia Reale, 1874, p. 98.
  13. ^ Notizia su sito ufficiale Comune di Montoro, su halleyweb.com. URL consultato il 24-09-2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. ^ Nocera Inferiore nominata città dal presidente Napolitano, su rtalive.it. URL consultato il 05-06-2014.
  15. ^ A seguito della resistenza posta agli invasori francesi al comando di Francesco I di Valois, Nola fu proclamata "città fedelissima e nobilissima" e "città demaniale" con larghe autonomie e liberata dalla soggezione feudale degli Orsini dal Viceré di Napoli Filiberto di Chalon Principe di Orange (fonte: Due filosofi del regno. Giordano Bruno e Nicola Antonio Stigliola, di Saverio Ricci, in Nola fuori di Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, a cura di Tobia R.Toscano, XXX Distretto Scolastico-Ager Nolanus, Nola 2001)
  16. ^ Storia stemma cittadino sito Comune di Salerno, su comune.salerno.it.
  17. ^ Statuto comunale, art. 6 (PDF), su comune.teano.ce.it. URL consultato il 4 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  18. ^ Comune di Teggiano, su teggiano.asmenet.it. URL consultato il 14 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  19. ^ Statuto comunale di Torre Annunziata, art. 4, su comune.torreannunziata.na.it. URL consultato il 3 novembre 2012.

Voci correlate

modifica
  Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania