Diego Laxalt

calciatore uruguaiano

Diego Sebastián Laxalt Suárez (Montevideo, 7 febbraio 1993) è un calciatore uruguaiano, difensore o centrocampista della Dinamo Mosca.

Diego Laxalt
Laxalt con la Dinamo Mosca nel 2021
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Altezza178 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
SquadraDinamo Mosca
Carriera
Giovanili
2003-2012Defensor Sporting
Squadre di club1
2012-2013Defensor Sporting15 (1)
2013Inter0 (0)
2013-2014Bologna15 (2)
2014-2015Empoli4 (0)
2015-2018Genoa111 (7)
2018-2019Milan20 (0)
2019-2020Torino16 (0)
2020Milan4 (0)
2020-2021Celtic17 (1)
2021-Dinamo Mosca45 (0)
Nazionale
2013Bandiera dell'Uruguay Uruguay U-2016 (1)
2016-2019Bandiera dell'Uruguay Uruguay24 (0)
Palmarès
 Sudamericani di calcio Under-20
BronzoArgentina 2013
 Mondiali di calcio Under-20
ArgentoTurchia 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 novembre 2023

Caratteristiche tecniche

modifica

Di piede mancino,[1] gioca prevalentemente come esterno sinistro di centrocampo,[2] ma all'occorrenza può ricoprire i ruoli di terzino o di ala,[1][2] o anche di mezzala.[1] Tra le sue migliori qualità ci sono l'accelerazione e la resistenza.[3] Si distingue per grinta e doti atletiche.[1]

Carriera

modifica

Defensor

modifica

Il 1º settembre 2012 esordisce con la maglia del Defensor nella vittoria per 4-0 contro il Montevideo Wanderers. Il 24 febbraio 2013, dopo aver partecipato al Campionato sudamericano di calcio Under-20 2013, torna in campo con la maglia della Violeta nella trasferta contro il Nacional, che proprio grazie al suo gol, all'11', il Defensor batte per 1-0.[4][5] Conclude la sua prima esperienza calcistica con 15 presenze e un gol realizzato.

Inter e prestiti a Bologna ed Empoli

modifica

L'Inter lo opziona nel mese di gennaio del 2013, con l'acquisto che si concretizza nella sessione estiva,[6] depositando il contratto il 30 luglio.[7] Il nuovo allenatore dell'Inter, Walter Mazzarri, non lo convoca nel ritiro precampionato,[8] in quanto impegnato con l'Uruguay nel Mondiale Under-20 in Turchia. Viene successivamente convocato per la tournée USA in preparazione al campionato.[9]

Il 21 agosto 2013 si trasferisce in prestito con diritto di riscatto sulla compartecipazione al Bologna, nell'ambito dell'operazione che porta Saphir Taïder in compartecipazione all'Inter.[10] Il 25 settembre 2013 fa il suo esordio alla quinta giornata di campionato contro il Milan realizzando una doppietta che porta i bolognesi sul momentaneo 2-1 partita poi terminata 3-3 grazie alla rimonta degli avversari.[11][12] A fine stagione, dopo 15 presenze e 2 gol con la maglia del Bologna, fa ritorno all'Inter.

Il 13 agosto 2014 si trasferisce in prestito, con diritto di riscatto e opzione di controriscatto a favore dei nerazzurri, all'Empoli, neopromossa in Serie A.[13] Esordisce il 24 agosto successivo nella vittoria, per 3-0, nel terzo turno di Coppa Italia contro L'Aquila.[14] Gioca la sua prima partita, in Serie A con la maglia degli azzurri, il 9 novembre 2014 in occasione della vittoria casalinga, per 2-1, contro la Lazio. Segna la prima rete, con la maglia dell'Empoli, il 3 dicembre 2014 in occasione del quarto turno di Coppa Italia, vinto per 2-0, contro il Genoa.[15]

Il 30 gennaio 2015 conclude il prestito con l'Empoli, con un totale di 7 presenze e 1 rete; successivamente viene ceduto al Genoa, in prestito per 18 mesi a 500.000 euro con diritto di riscatto a favore del Genoa fissato a 2,5 milioni di euro, e diritto di controriscatto a favore dell'Inter.[16] L'esordio, con la maglia rossoblù, arriva il 15 febbraio successivo in occasione della vittoria casalinga, per 5-2, contro il Verona. Conclude la prima stagione con la maglia del Grifone con un bottino di 8 presenze.

Il 28 ottobre 2015 mette a segno le prime due reti in maglia rossoblù in occasione della trasferta pareggiata, per 3-3, contro il Torino. Conclude la sua seconda stagione con la maglia del Genoa con un totale di 36 presenze e 3 reti risultando essere il giocatore più utilizzato nell'arco della stagione. A luglio del 2016 viene riscattato dal club ligure per la cifra di 4 milioni di euro.

Il 26 agosto 2017, alla sua sesta stagione in Italia, disputa la sua centesima partita in Serie A in occasione della sconfitta casalinga per 2-4 contro la Juventus. Il 5 febbraio 2018 disputa invece la sua centesima partita con la maglia del Genoa, in occasione della vittoria esterna, per 2-1, contro la Lazio.[17][18] Chiude la stagione con 32 presenze e 3 gol.

Milan e prestiti a Torino e Celtic

modifica

Il 17 agosto 2018 si trasferisce a titolo definitivo al Milan.[19] L'esordio in rossonero, da subentrante, risale al 25 agosto successivo, in occasione della trasferta persa per 3-2 contro il Napoli.[20] L'esordio in rossonero da titolare avviene nella partita di Europa League vinta per 1-0 in trasferta contro il Dudelange.

Il 31 agosto 2019 passa in prestito con diritto di riscatto al Torino.[21][22] Esordisce in granata il 1º settembre 2019 in occasione della vittoria esterna contro l'Atalanta sul neutro di Parma. Il 31 gennaio 2020 Milan e Torino si accordano per risolvere anticipatamente il prestito e Laxalt fa quindi ritorno in rossonero.[23][24]

Il 5 ottobre 2020 passa in prestito al Celtic.[25][26] Con la squadra scozzese, il 20 dicembre 2020, si aggiudica il suo primo trofeo in carriera, la Coppa di Scozia, vinta per 4-3 ai calci di rigore contro l’Hearts.

Dinamo Mosca

modifica

Rientrato al Milan, il 22 giugno 2021 si trasferisce per 3,5 milioni di euro alla Dinamo Mosca con un contratto valido fino al 2024 e uno stipendio netto di 4 milioni di euro all'anno.[27][28] Esordisce il 23 luglio seguente, nella partita di campionato vinta contro il Rostov.

Nazionale

modifica

Nazionale giovanile

modifica

Esordisce con la maglia della Celeste nel campionato sudamericano di calcio Under-20 2013 in Argentina: il 10 gennaio scende in campo, per la prima volta, nel pareggio per 3-3 contro il Perù. Due giorni dopo arriva anche la sua prima marcatura nella competizione, segnando al 6' nella partita vinta per 3-2 contro il Brasile. Il 18 gennaio la squadra supera il girone B qualificandosi per il girone finale. Il 3 febbraio conclude la competizione giocando tutte le partite giocate dall'Uruguay e riuscendo a qualificarsi al campionato mondiale di calcio Under-20 2013 in Turchia e viene inserito nell'undici ideale della manifestazione.[29][30]

Dopo aver contribuito a qualificarsi al campionato mondiale Under-20 2013, viene inserito nella lista dei convocati per la manifestazione. Esordisce il 23 giugno, da titolare, nella partita persa per 1-0 contro la Croazia; in questa partita disputa tutti i 90 minuti di gioco.[31] La prima vittoria, nella fase a gironi, arriva durante la partita successiva, poiché l'Uruguay batte la Nuova Zelanda per 2-0: Laxalt viene sostituito all'82' dall'attaccante Gonzalo Bueno.[32] L'Uruguay vince anche l'ultima partita della fase gironi contro l'Uzbekistan, per 4-0, successo che permette all'Uruguay di superare il turno come seconda classificata nel raggruppamento.[33] Negli ottavi di finale l'Uruguay trova la Nigeria, che viene sconfitta con il risultato di 2-1: Laxalt gioca fino al 77º minuto, quando viene sostituito da Gonzalo Bueno.[34] Il 6 luglio Laxalt gioca il quarto di finale contro la Spagna, partita vinta con un gol nei tempi supplementari: il centrocampista disputa tutti i 120 minuti di gioco e l'Uruguay si qualifica così alla semifinale contro l'Iraq.[35] Il 10 luglio ottiene l'accesso alla finale contro la Francia, poiché l'Uruguay riesce a battere l'Iraq ai tiri di rigore.[36] Il 13 luglio perde la finale ai tiri di rigore, ottenendo comunque la medaglia d'argento.[37]

Nazionale maggiore

modifica

Il 7 marzo 2016 viene convocato dal CT Óscar Tabárez per le partite, valide per le qualificazioni al campionato del mondo del 2018, contro Brasile e Perù.[38] Il 30 maggio 2016, a causa della rinuncia per infortunio di Cristian Rodríguez, viene inserito nella lista dei convocati per la Copa América Centenario.[39][40] L'esordio in tale competizione però, e quindi con la stessa maglia della nazionale, non avviene, poiché per scelta tecnica il calciatore siede in panchina per tutte le partite della fase a gironi prima che i suoi compagni vengano eliminati proprio a questo stadio della competizione.[41] L'esordio avviene il 6 ottobre 2016 in occasione della partita, valida per la qualificazione al campionato mondiale 2018, vinta per 3-0 contro il Venezuela.[41]

Il 2 giugno 2018 viene selezionato nella lista dei 23 giocatori uruguaiani per il campionato del mondo del 2018 in Russia.[42] Il 20 giugno esordisce contro l'Arabia Saudita entrando nel secondo tempo al posto di Cristian Rodríguez. Nelle tre sfide successive della Celeste è il terzino sinistro titolare della squadra (causa il gol del 2-0 per i sudamericani nella sfida vinta per 3-0 contro la Russia, con un tiro da fuori deviato da Denys Čeryšev).[43] Dopo aver eliminato il Portogallo, per 2-1, agli ottavi,[44] Laxalt e compagni escono ai quarti contro la Francia, da cui vengono battuti per 2-0.[45]

Successivamente viene convocato per la Coppa America 2019,[46] dove inizia come titolare,[47] salvo poi infortunarsi alla seconda partita contro il Giappone (pareggiata per 2-2)[48] e terminare anzitempo la competizione.[49][50]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013   Defensor PD 15 1 - - - CL 0 0 - - - 15 1
2013-2014   Bologna A 15 2 CI 0 0 - - - - - - 15 2
2014-gen. 2015   Empoli A 4 0 CI 3 1 - - - - - - 7 1
gen.-giu. 2015   Genoa A 8 0 CI 0 0 - - - - - - 8 0
2015-2016 A 35 3 CI 1 0 - - - - - - 36 3
2016-2017 A 36 1 CI 3 0 - - - - - - 39 1
2017-2018 A 32 3 CI 2 1 - - - - - - 34 4
Totale Genoa 111 7 6 1 - - - - 117 8
2018-2019   Milan A 20 0 CI 4 0 UEL 5 0 SI 0 0 29 0
2019-gen. 2020   Torino A 16 0 CI 2 0 UEL 0 0 - - - 18 0
gen.-ago. 2020   Milan A 4 0 CI 2 0 - - - - - - 6 0
Totale Milan 24 0 6 0 5 0 0 0 35 0
2020-2021   Celtic SP 17 1 SC+CdL 2+1 0 UEL 6 0 - - - 26 1
2021-2022   Dinamo Mosca PL 14 0 KR 2 0 - - - - - - 16 0
2022-2023 PL 9 0 KR 5 0 - - - - - - 14 0
2023-2024 PL 11 0 KR 3 0 - - - - - - 14 0
Totale Dinamo Mosca 34 0 10 0 0 0 0 0 44 0
Totale carriera 236 11 30 2 11 0 - - 277 13

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-10-2016 Montevideo Uruguay   3 – 0   Venezuela Qual. Mondiali 2018 -   80’
11-10-2016 Barranquilla Colombia   2 – 2   Uruguay Qual. Mondiali 2018 -   86’
4-6-2017 Dublino Irlanda   3 – 1   Uruguay Amichevole -   46’
23-3-2018 Nanning Uruguay   2 – 0   Rep. Ceca Amichevole -
26-3-2018 Nanning Galles   0 – 1   Uruguay Amichevole -
8-6-2018 Montevideo Uruguay   3 – 0   Uzbekistan Amichevole -   59’
20-6-2018 Rostov Uruguay   1 – 0   Arabia Saudita Mondiali 2018 - 1º turno -   59’
25-6-2018 Samara Uruguay   3 – 0   Russia Mondiali 2018 - 1º turno -
30-6-2018 Soči Uruguay   2 – 1   Portogallo Mondiali 2018 - Ottavi di finale -
6-7-2018 Nižnij Novgorod Uruguay   0 – 2   Francia Mondiali 2018 - Quarti di finale -
8-9-2018 Houston Messico   1 – 4   Uruguay Amichevole -
12-10-2018 Seul Corea del Sud   2 – 1   Uruguay Amichevole -   84’
16-10-2018 Saitama Giappone   4 – 3   Uruguay Amichevole -
16-11-2018 Londra Brasile   1 – 0   Uruguay Amichevole -
20-11-2018 Saint-Denis Francia   1 – 0   Uruguay Amichevole -
22-3-2019 Nanning Uzbekistan   0 – 3   Uruguay Amichevole -   61’
7-6-2019 Montevideo Uruguay   3 – 0   Panama Amichevole -
16-6-2019 Belo Horizonte Uruguay   4 – 0   Ecuador Coppa America 2019 - 1º turno -
20-6-2019 Porto Alegre Uruguay   2 – 2   Giappone Coppa America 2019 - 1º turno -   28’
7-9-2019 San Jose Costa Rica   1 – 2   Uruguay Amichevole -   82’
12-10-2019 Montevideo Uruguay   1 – 0   Perù Amichevole -   79’
15-10-2019 Lima Perù   1 – 1   Uruguay Amichevole -   46’
15-11-2019 Budapest Ungheria   1 – 2   Uruguay Amichevole -   68’
18-11-2019 Tel Aviv Argentina   2 – 2   Uruguay Amichevole -   56’
Totale Presenze 24 Reti 0

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Celtic: 2019-2020
  1. ^ a b c d Tutti i nuovi stranieri della serie A: da Anderson a Yakovenko, su gazzetta.it. URL consultato il 21 novembre 2019.
  2. ^ a b Genoa, Laxalt e la dedica a Gasperini. ?Mi ha insegnato ad usare la velocità?, su gazzetta.it. URL consultato il 21 novembre 2019.
  3. ^ Giovanni Battista Terenziani, Laxalt, Botta, Llorente: volti nuovi in Serie A, su calciomercato.com, 29 maggio 2013. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  4. ^ Laxalt punisce il Nacional, il Penarol inciampa ancora contro il Fenix calciosudamericano.it
  5. ^ Laxalt a segno in Uruguay in attesa di vestire di nerazzurro Archiviato il 20 aprile 2013 in Internet Archive. sportevai.it
  6. ^ Inter, colpo Laxalt. Il pres. del Defensor: "Ecco come ci pagheranno" tuttomercatoweb.com
  7. ^ Laxalt ufficiale all'Inter uefa.com
  8. ^ Pinzolo, 31 nerazzurri in partenza per il ritiro estivo Archiviato il 28 ottobre 2015 in Internet Archive. inter.it
  9. ^ Tour USA 2013, la lista dei convocati Archiviato il 28 luglio 2013 in Internet Archive. inter.it
  10. ^ Taider all'Inter, Laxalt al Bologna, su bolognafc.it, 21-08-13. URL consultato il 21-08-13 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2013).
  11. ^ Bologna 3-3 Milan, su legaseriea.it, 25 settembre 2013. URL consultato il 26 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  12. ^ Bologna, la gioia di Laxalt: "Debuttare con una doppietta è un sogno", su Repubblica.it, 26 settembre 2013. URL consultato il 21 novembre 2019.
  13. ^ Preso Laxalt, empolicalcio.net, 13 agosto 2014. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2014).
  14. ^ Empoli-L´Aquila 3-0, empolicalcio.net, 24 agosto 2014. URL consultato il 25 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
  15. ^ LAXALT EN COPA ITALIA, tenfield.com.uy, 3 dicembre 2014. URL consultato il 4 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2015).
  16. ^ UFFICIALI: ARIAUDO, LAXALT, PAVOLETTI, su genoacfc.it, 30 gennaio 2015. URL consultato il 31 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2015).
  17. ^ Premiato Laxalt per le 100 presenze con la maglia del Genoa, su pianetagenoa1893.net, 17 febbraio 2018.
  18. ^ Lazio-Genoa 1-2, Laxalt beffa i biancocelesti al 92', su Repubblica.it, 5 febbraio 2018. URL consultato il 21 novembre 2019.
  19. ^ Comunicato ufficiale: Samuel Castillejo e Diego Laxalt, su acmilan.com, 17 agosto 2018. URL consultato il 17 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2018).
  20. ^ Napoli Milan 3-2, gol e highlights: una doppietta di Zielinski e Mertens ribaltano i rossoneri, su sport.sky.it. URL consultato il 21 novembre 2019.
  21. ^ Comunicato ufficiale: Diego Laxalt, su acmilan.com, 31 agosto 2019. URL consultato il 19 luglio 2020.
  22. ^ Laxalt al Toro, su torinofc.it, 31 agosto 2019. URL consultato il 21 novembre 2019 (archiviato il 2 settembre 2019).
  23. ^ Risolto il prestito di Laxalt, su torinofc.it, 31 gennaio 2020.
  24. ^ Diego Laxalt ritorna in rossonero, su acmilan.com, 31 gennaio 2020.
  25. ^ Comunicato Ufficiale: Diego Laxalt, su acmilan.com, 5 ottobre 2020.
  26. ^ (EN) Paul Cuddihy, Celtic delighted to sign Uruguayan internationalist, Diego Laxalt, su celticfc.net. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  27. ^ COMUNICATO UFFICIALE: DIEGO LAXALT, su acmilan.com, 22 giugno 2021. URL consultato il 22 giugno 2021.
  28. ^ (RU) Диего Лаксальт стал игроком «Динамо», su fcdynamo.ru. URL consultato il 23 giugno 2021.
  29. ^ Colombia campione nel Sudamericano Sub 20: scopriamo la top 11 del torneo, su calcioblog.it, 4-02-13. URL consultato il 5-02-13.
  30. ^ Nella top 11 del Sudamericano Sub-20 c'è Laxalt!, su fcinternews.it, 3-02-13. URL consultato il 5-02-13.
  31. ^ Uruguay 0 - Croatia 1 Archiviato il 29 giugno 2013 in Internet Archive. fifa.com
  32. ^ New Zealand 0 - Uruguay 2 Archiviato il 30 giugno 2013 in Internet Archive. fifa.com
  33. ^ Uzbekistan 0 - Uruguay 4 Archiviato il 2 luglio 2013 in Internet Archive. fifa.com
  34. ^ Nigeria 1 - Uruguay 2 Archiviato il 7 agosto 2014 in Internet Archive. fifa.com
  35. ^ Uruguay 1 - Spain 0 Archiviato il 9 luglio 2013 in Internet Archive. fifa.com
  36. ^ Iraq 1 - Uruguay 1 a.e.t. (1:1, 1:0) 6:7 PSO Archiviato il 14 luglio 2013 in Internet Archive. fifa.com
  37. ^ France 0 - Uruguay 0 a.e.t. 4:1 PSO Archiviato il 15 novembre 2013 in Internet Archive. fifa.com
  38. ^ Laxalt in nazionale: 'Bella notizia, frutto del buon lavoro' calciomercato.com
  39. ^ (ES) #Copa100 - Plantel confirmado, su auf.org.uy, 14 maggio 2016. URL consultato il 14 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2016).
  40. ^ Laxalt convocato dall'Uruguay: sostituirà Cristian Rodriguez, su CalcioWeb, 30 maggio 2016. URL consultato il 21 novembre 2019.
  41. ^ a b 17 - DIEGO LAXALT - AUF, su auf.org.uy. URL consultato il 21 novembre 2019.
  42. ^ Convocati Uruguay: la lista dei 23 per i Mondiali di Russia 2018, su it.eurosport.com. URL consultato il 21 giugno 2018.
  43. ^ (ES) FIFA.com, Copa Mundial de la FIFA 2018™ - Noticias - El debut soñado de Laxalt, la nueva alternativa uruguaya, su fifa.com. URL consultato il 21 novembre 2019.
  44. ^ Le pagelle di Uruguay-Portogallo 2-1: Cavani bestiale, Cristiano Ronaldo è il grande assente, su Eurosport, 30 giugno 2018. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  45. ^ Francia-Uruguay 2-0, Varane ed errore di Muslera: Bleus in semifinale, su repubblica.it, 6 luglio 2018. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  46. ^ (ES) Uruguay dio la lista de 23 convocados para la Copa América con la presencia de Luis Suárez, su Infobae. URL consultato il 21 novembre 2019.
  47. ^ (ES) Uruguay envía un mensaje a sus rivales de la Copa América, su espn.com.do, 17 giugno 2019. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  48. ^ Uruguay frenato dai pali: è solo 2-2 col Giappone, su gazzetta.it. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  49. ^ (ES) Copa América: Diego Laxalt sufrió una distensión pero podría reincorporarse al plantel, su futbol.com.uy - Montevideo Portal. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  50. ^ (ES) Diego Laxalt lesionado - Comunicado de Sanidad, su auf.org.uy. URL consultato il 1º febbraio 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica