Copa América Centenario
La Copa América Centenario è stata la 45ª edizione della Copa América che si è tenuta negli Stati Uniti d'America in occasione del centenario della CONMEBOL e della stessa competizione.[1][2]
Copa América Centenario Copa América Centenario USA 2016 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Copa América | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 45ª | ||
Organizzatore | CONMEBOL, CONCACAF | ||
Date | 3 giugno - 26 giugno 2016 | ||
Luogo | ![]() (10 città) | ||
Partecipanti | 16 (4 alle qualificazioni) | ||
Impianto/i | 10 stadi | ||
Sito web | ca2016.com. URL consultato il 27 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2016). | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (2º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Quarto | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Miglior portiere | ![]() | ||
Incontri disputati | 32 | ||
Gol segnati | 91 (2,84 per incontro) | ||
Pubblico | 1 483 855 (46 370 per incontro) | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
Scelta della sedeModifica
Nel febbraio 2012 Alfredo Hawit, presidente della CONCACAF annunciò che si sarebbe tenuta un'edizione della Coppa America nel 2016, per commemorare il centenario della fondazione della federazione calcistica sudamericana.[3] La competizione fu ufficialmente annunciata il 24 ottobre 2012 dalla CONMEBOL e il 1º maggio 2014 dalla CONCACAF.[4]
StadiModifica
Per la competizione sono stati scelti i seguenti 10 stadi:[5]
Chicago | Santa Clara | Filadelfia | Glendale |
---|---|---|---|
Soldier Field Capacità: 61 500 |
Levi's Stadium Capacità: 71 139 |
Lincoln Financial Field Capacità: 68 532 |
University of Phoenix Stadium Capacità: 63 400 |
Orlando, Florida |
Copa América Centenario (Stati Uniti d'America) |
Houston | |
Camping World Stadium Capacità: 60 219 |
NRG Stadium Capacità: 72 220 | ||
East Rutherford | Foxborough | Pasadena | Seattle |
MetLife Stadium Capacità: 82 566 |
Gillette Stadium Capacità: 68 756 |
Rose Bowl Capacità: 91 136 |
CenturyLink Field Capacità: 67 000 |
Squadre partecipantiModifica
CONMEBOL (10 squadre) | CONCACAF (6 squadre) |
---|---|
|
CONCACAF play-off di qualificazioneModifica
Panama 8 gennaio 2016, ore 17:30 UTC-5 | Trinidad e Tobago | 0 – 1 referto | Haiti | Estadio Rommel Fernández (15 696 spett.)
| ||||||
|
Panama 8 gennaio 2016, ore 20:30 UTC-5 | Cuba | 0 – 4 referto | Panama | Estadio Rommel Fernández (15 696 spett.)
| ||||||
|
ArbitriModifica
Nazione | Arbitri | Assistenti | |
---|---|---|---|
Argentina | Patricio Loustau | Ezequiel Brailovsky | Ariel Mariano Scime |
Bolivia | Gery Vargas | Javier Bustillos | Juan P. Montaño |
Brasile | Héber Lopes | Kléber Gil | Bruno Boschilia |
Brasile | Wilton Sampaio | Gustavo Rossi | Alexander Léon |
Cile | Julio Bascuñán | Carlos Astroza | Christian Schiemann |
Colombia | Wilson Lamouroux | Alexander Guzmán | Corey Parker |
Colombia | Wilmar Roldán | Alexander Guzmán | Wilmar Navarro |
Costa Rica | Ricardo Montero | Octavio Jara | Juan Mora |
Cuba | Yadel Martínez | Hiran Dopico | Cristian Ramírez |
Ecuador | Roddy Zambrano | Luis Vera | Byron Romero |
El Salvador | Joel Aguilar | Juan Zumba | William Torres |
Messico | Roberto García Orozco | José Luis Camargo | Alberto Morín |
Panama | Jhon Pitti | Gabriel Victoria | Cristian Ramírez |
Paraguay | Enrique Cáceres | Eduardo Cardozo | Milciades Saldívar |
Perù | Víctor Carrillo | Jorge Luis Yupanqui Namuche | Coty Carrera |
Stati Uniti | Mark Geiger | Charles Morgante | Joe Fletcher |
Stati Uniti | Jair Marrufo | Peter Manikowski | Corey Rockwell |
Uruguay | Andrés Cunha | Nicolás Taran | Richard Trinidad |
Uruguay | Daniel Fedorczuk | Nicolás Taran | Richard Trinidad |
Venezuela | José Argote | Luis Murillo | Luis Alfonso Sánchez Pérez |
ConvocazioniModifica
Fase a gironiModifica
Si qualificano alla fase a eliminazione diretta le prime 2 squadre classificate di ogni gruppo.
La classifica tiene conto dei seguenti parametri:
- Punti ottenuti in ogni girone
- Differenza reti generale di ogni girone
- Maggior numero di reti fatte in ogni girone
- Punti ottenuti negli scontri diretti
- Differenza reti generale negli scontri diretti
- Maggior numero di reti fatte negli scontri diretti
- Sorteggio
Gruppo AModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stati Uniti | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 |
2. | Colombia | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 4 | +2 |
3. | Costa Rica | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 6 | -3 |
4. | Paraguay | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 3 | -2 |
RisultatiModifica
Santa Clara 3 giugno 2016, ore 18:30 UTC-7 Incontro 1 | Stati Uniti | 0 – 2 referto | Colombia | Levi's Stadium (67 439 spett.)
| ||||||
|
Orlando 4 giugno 2016, ore 17:00 UTC-4 Incontro 2 | Costa Rica | 0 – 0 referto | Paraguay | Citrus Bowl (14 334 spett.)
|
Chicago 7 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5 Incontro 9 | Stati Uniti | 4 – 0 referto | Costa Rica | Soldier Field (39 642 spett.)
| ||||||
|
Pasadena 7 giugno 2016, ore 19:30 UTC-7 Incontro 10 | Colombia | 2 – 1 referto | Paraguay | Rose Bowl (42 766 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 11 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5 Incontro 17 | Stati Uniti | 1 – 0 referto | Paraguay | Lincoln Financial Field (51 041 spett.)
| ||||||
|
Houston 11 giugno 2016, ore 20:00 UTC-6 Incontro 18 | Colombia | 2 – 3 referto | Costa Rica | NRG Stadium (45 808 spett.)
| ||||||
|
Gruppo BModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Perù | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 2 | +2 |
2. | Ecuador | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 6 | 2 | +4 |
3. | Brasile | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 7 | 2 | +5 |
4. | Haiti | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 12 | -11 |
RisultatiModifica
Seattle 4 giugno 2016, ore 16:30 UTC-8 Incontro 3 | Haiti | 0 – 1 referto | Perù | CenturyLink Field (20 190 spett.)
| ||||||
|
Pasadena 4 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8 Incontro 4 | Brasile | 0 – 0 referto | Ecuador | Rose Bowl (53 158 spett.)
|
Orlando 8 giugno 2016, ore 19:30 UTC-5 Incontro 11 | Brasile | 7 – 1 referto | Haiti | Citrus Bowl (28 241 spett.)
| ||||||
|
Glendale 8 giugno 2016, ore 19:00 UTC-7 Incontro 12 | Ecuador | 2 – 2 referto | Perù | University of Phoenix Stadium (11 937 spett.)
| ||||||
|
East Rutherford 12 giugno 2016, ore 18:30 UTC-5 Incontro 19 | Ecuador | 4 – 0 referto | Haiti | MetLife Stadium (50 976 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 12 giugno 2016, ore 20:30 UTC-5 Incontro 20 | Brasile | 0 – 1 referto | Perù | Gillette Stadium (36 187 spett.)
| ||||||
|
Gruppo CModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Messico | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | +4 |
2. | Venezuela | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 1 | +2 |
3. | Uruguay | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 4 | 0 |
4. | Giamaica | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 6 | -6 |
RisultatiModifica
Chicago 5 giugno 2016, ore 16:00 UTC-6 Incontro 5 | Giamaica | 0 – 1 referto | Venezuela | Soldier Field (25 560 spett.)
| ||||||
|
Glendale 5 giugno 2016, ore 17:00 UTC-7 Incontro 6 | Messico | 3 – 1 referto | Uruguay | University of Phoenix Stadium (60 025 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 9 giugno 2016, ore 19:30 UTC-5 Incontro 13 | Uruguay | 0 – 1 referto | Venezuela | Lincoln Financial Field (23 002 spett.)
| ||||||
|
Pasadena 9 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8 Incontro 14 | Messico | 2 – 0 referto | Giamaica | Rose Bowl (83 263 spett.)
| ||||||
|
Houston 13 giugno 2016, ore 19:00 UTC-6 Incontro 21 | Messico | 1 – 1 referto | Venezuela | NRG Stadium (67 319 spett.)
| ||||||
|
Santa Clara 13 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8 Incontro 22 | Uruguay | 3 – 0 referto | Giamaica | Levi's Stadium (40 166 spett.)
| ||||||
|
Gruppo DModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Argentina | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 10 | 1 | +9 |
2. | Cile | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 5 | +2 |
3. | Panama | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 10 | -6 |
4. | Bolivia | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 7 | -5 |
RisultatiModifica
Orlando 6 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5 Incontro 7 | Panama | 2 – 1 referto | Bolivia | Citrus Bowl (13 466 spett.)
| ||||||
|
Santa Clara 6 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8 Incontro 8 | Argentina | 2 – 1 referto | Cile | Levi's Stadium (69 451 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 10 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5 Incontro 15 | Cile | 2 – 1 referto | Bolivia | Gillette Stadium (19 392 spett.)
| ||||||
|
Chicago 10 giugno 2016, ore 20:30 UTC-6 Incontro 16 | Argentina | 5 – 0 referto | Panama | Soldier Field (53 885 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 14 giugno 2016, ore 20:00 UTC-5 Incontro 23 | Cile | 4 – 2 referto | Panama | Lincoln Financial Field (27 260 spett.)
| ||||||
|
Seattle 14 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8 Incontro 24 | Argentina | 3 – 0 referto | Bolivia | CenturyLink Field (45 753 spett.)
| ||||||
|
Sintesi dei gironiModifica
Girone | Prima | Seconda | Terza | Quarta |
---|---|---|---|---|
A | Stati Uniti | Colombia | Costa Rica | Paraguay |
B | Perù | Ecuador | Brasile | Haiti |
C | Messico | Venezuela | Uruguay | Giamaica |
D | Argentina | Cile | Panama | Bolivia |
Squadra qualificata ai quarti di finale.
Squadra non qualificata ai quarti di finale.
Fase a eliminazione direttaModifica
Supererà il turno ad eliminazione diretta la squadra che, al termine dei 90' regolamentari, avrà segnato più gol. In caso di parità si procederà a determinare la vincitrice tramite i tiri di rigore. Solo nella partita finale sono previsti due tempi supplementari da 15' ciascuno, al termine dei quali si procederà con i tiri di rigore in caso di ulteriore parità.
TabelloneModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
16 giugno – Seattle – Incontro 25 | ||||||||||
1A. Stati Uniti | 2 | |||||||||
21 giugno - Houston - Incontro 29 | ||||||||||
2B. Ecuador | 1 | |||||||||
Stati Uniti | 0 | |||||||||
18 giugno - Foxborough - Incontro 27 | ||||||||||
Argentina | 4 | |||||||||
1D. Argentina | 4 | |||||||||
26 giugno - East Rutherford - Incontro 32 | ||||||||||
2C. Venezuela | 1 | |||||||||
Argentina | 0 (2) | |||||||||
17 giugno - East Rutherford - Incontro 26 | ||||||||||
Cile (dcr) | 0 (4) | |||||||||
1B. Perù | 0 (2) | |||||||||
22 giugno - Chicago - Incontro 30 | ||||||||||
2A. Colombia (dcr) | 0 (4) | |||||||||
Colombia | 0 | Finale per il terzo posto | ||||||||
18 giugno - Santa Clara - Incontro 28 | ||||||||||
Cile | 2 | |||||||||
1C. Messico | 0 | Stati Uniti | 0 | |||||||
2D. Cile | 7 | Colombia | 1 | |||||||
25 giugno - Glendale - Incontro 31 | ||||||||||
Quarti di finaleModifica
Seattle 16 giugno 2016, ore 18:30 UTC-8 Incontro 25 | Stati Uniti | 2 – 1 referto | Ecuador | CenturyLink Field (47 322 spett.)
| ||||||
|
East Rutherford 17 giugno 2016, ore 20:00 UTC-5 Incontro 26 | Perù | 0 – 0 referto | Colombia | MetLife Stadium (79 194 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 18 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5 Incontro 27 | Argentina | 4 – 1 referto | Venezuela | Gillette Stadium (59 183 spett.)
| ||||||
|
Santa Clara 18 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8 Incontro 28 | Messico | 0 – 7 referto | Cile | Levi's Stadium (70 547 spett.)
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Houston 21 giugno 2016, ore 20:00 UTC-6 Incontro 29 | Stati Uniti | 0 – 4 referto | Argentina | NRG Stadium (70 858 spett.)
| ||||||
|
Chicago 22 giugno 2016, ore 19:00 UTC-6 Incontro 30 | Colombia | 0 – 2 referto | Cile | Soldier Field (55 423 spett.)
| ||||||
|
Finale 3º/4º postoModifica
Glendale 25 giugno 2016, ore 17:00 UTC-7 Incontro 31 | Stati Uniti | 0 – 1 referto | Colombia | University of Phoenix Stadium (29 041 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
East Rutherford 26 giugno 2016, ore 20:00 UTC-5 Incontro 32 | Argentina | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Cile | MetLife Stadium (82 026 spett.)
| ||||||
|
|
|
Assistenti arbitrali:
|
StatisticheModifica
Classifica marcatoriModifica
- 6 reti
- 5 reti
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- Autoreti
- Frank Fabra (pro Costa Rica)
- Álvaro Pereira (pro Messico)
- Je-Vaughn Watson (pro Uruguay)
RecordModifica
- Gol più veloce: Johan Venegas (Colombia-Costa Rica, fase a gironi, 11 giugno, 2º minuto)
- Gol più lento: Arturo Vidal (Cile-Bolivia, fase a gironi, 10 giugno, 90+10º minuto)
- Primo gol: Cristián Zapata (Stati Uniti-Colombia, partita inaugurale, fase a gironi, 3 giugno, 8º minuto)
- Ultimo gol: Carlos Bacca (Stati Uniti-Colombia, finale 3º posto, 25 giugno, 31º minuto)
- Miglior attacco: Argentina (18 reti segnate)
- Peggior attacco: Giamaica (0 reti segnate)
- Miglior difesa: Argentina e Perù (2 reti subite)
- Peggior difesa: Haiti (12 reti subite)
- Miglior differenza reti nella fase a gironi: Argentina (+9)
- Miglior differenza reti in tutto il torneo: Argentina (+16)
- Partita con il maggior numero di gol: Brasile- Haiti 7-1 (fase a gironi, 8 giugno, 8 gol)
- Partita con il maggior scarto di gol: Messico- Cile 0-7 (quarti di finale, 18 giugno, 7 gol di scarto)
- Partita con il maggior numero di spettatori: Messico- Giamaica (fase a gironi, 9 giugno, 83 263 spettatori)
- Partita con il minor numero di spettatori: Ecuador- Perù (fase a gironi, 8 giugno, 11 937 spettatori)
- Media spettatori: 46 370 spettatori per incontro
NoteModifica
- ^ (EN) 2016 Centennial Copa America added to FIFA's international calendar, making top players available, 26 settembre 2014. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
- ^ Valerio Clari, Copa America del centenario: nel 2016 tutte le star, in gazzetta.it, 27 settembre 2014. URL consultato il 13 giugno 2015.
- ^ (ES) Juan Martín Montes, Pretenden nueva era en CONCACAF, 8 febbraio 2012. URL consultato il 13 giugno 2015.
- ^ (EN) Graham Parker, Centenary Copa América to be played in US in 2016, 1º maggio 2014. URL consultato il 13 giugno 2015.
- ^ (EN) Ten Metropolitan Areas from Across the United States Selected to Host Copa America Centenario, 19 novembre 2015. URL consultato il 13 dicembre 2015.
- ^ (EN) T&T Football: Soca Warriors get ready for Haiti in two-leg playoff for Copa America spot, su sportsmax.tv. URL consultato il 2 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ (EN) CONCACAF Announces Details of Copa America Centenario Play-in Matches, Scheduled for January 8 in Panama, su concacaf.com. URL consultato l'11 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2015).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Copa América Centenario
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su ca2016.com (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2016).