Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2016/2

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Threecharlie in merito all'argomento Abbiate pietà con i niubbi...

Pinguicola Sehuensis modifica

Segnalo possibile nuova voce. E' una segnalazione del dicembre 2014 ma potrebbe essere interessante. --ValterVB (msg) 11:46, 3 lug 2016 (CEST)Rispondi

Il nome corretto è Pinguicula sehuensis. Qui è presente un estratto della pubblicazione della descrizione nel 2014; mancano però proprio le pagine che descrivono la nuova specie. Se qualcuno riesce a procurarsi l'articolo per intero..., --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:34, 6 lug 2016 (CEST)Rispondi
nelle more ho creato uno stub --ESCULAPIO @msg 13:36, 7 lug 2016 (CEST)Rispondi

Macroscelidae micus modifica

Era segnalata per cancellazione immediata, pe ora ho inserito una {{A}} e un {{E}}. Se fosse una bufala avvisate che cancelliamo. --ValterVB (msg) 19:37, 6 lug 2016 (CEST)Rispondi

non è una bufala, il titolo corretto è Macroscelides micus --ESCULAPIO @msg 11:26, 7 lug 2016 (CEST)Rispondi
 
Sulla voce «Talea» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Ne stiamo parlando in discussione. Grazie! --Carlomartini86(Dlin-Dlon)

PdC modifica

 
La pagina «Superphylum», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo --Ruthven (msg) 08:07, 8 lug 2016 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare - Trichuris trichiura modifica

È stato notato che la voce «Trichuris trichiura» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

E anche Phylica arborea meriterebbe una sistemata. --Franz van Lanzee (msg) 12:21, 8 lug 2016 (CEST)Rispondi

Ho sistemato Phylica arborea fino al livello di stub. Ho migliorato anche Trichuris trichiura, ma non ho tolto l'avviso "aiutare", perché il testo è da integrare ulteriormente. --MPiva -Scribe mihi- 14:15, 8 lug 2016 (CEST)Rispondi

Template:Albero monumentale modifica

Sto creando questo template e non ho alcuna esperienza in merito: Utente:Walter_Giannetti/Template:Albero_monumentale

Lo sto provando su questa pagina da me creata: Quercia delle Checche

Ogni suggerimento è ben accetto

--Walter Giannetti (msg) 08:47, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi

il template nel complesso mi sembra vada bene, mi sembra però che se si citano età, dimensioni, etc, debba essere citata tassativamente una fonte attendibile. --ESCULAPIO @msg 09:24, 11 lug 2016 (CEST)Rispondi

WikiGita e Editathon al Giardino Botanico Alpino Viote modifica

Ciao a tutti, domenica 25 settembre facciamo una WikiGita e Editathon al Giardino Botanico Alpino Viote del Monte Bondone, a due passi da Trento. Se qualcuno di voi potesse partecipare ci farebbe enorme piacere e ci darebbe una grossa mano! A presto! --Jaqen [...] 12:49, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi

Alberi monumentali modifica

Su l'albero monumentale Quercia delle Checche è stato posto l'avviso "C".

É vero che c'è una contraddizione, volutamente introdotta da me.

Non è vero che mancano fonti. Ci sono ed autorevoli, ma in contraddizione fra loro. http://www.regione.toscana.it/documents/10180/12196079/Elenco_AM_lr_60_98_decreto_6252_2014.pdf/ e http://www.isaitalia.org/images/stories/comunicati/2014/relazione_quercia_delle_checche.pdf

Qualcuno è capace di dirimere la vicenda?

Faccio notare che la Quercia delle Checche è l'unico albero monumentale riconosciuto dalla Regione Toscana fra quelli presenti nella Categoria:Alberi monumentali della Toscana

--Walter Giannetti (msg) 17:14, 17 lug 2016 (CEST)Rispondi

Ciao Walter! Considera che nulla vieta di dire che si tratta di Quercus pubescens oppure di Quercus petraea, citando entrambe le fonti. --Jaqen [...] 17:18, 17 lug 2016 (CEST)Rispondi
prenderei per buona la determinazione della relazione tecnica della Società italiana di Arboricoltura secondo cui si tratta di Quercus petraea --ESCULAPIO @msg 09:55, 18 lug 2016 (CEST)Rispondi

Dopo che mi avete aiutato con Quercia delle Checche e con Template:Albero monumentale, qualcuno mi aiuta con Alberi monumentali in Toscana?
Se la struttura va bene, pubblico la pagina. La lista completa comprende 122 alberi, elencati nel PDF presente nella sezione Collegamenti esterni. --Walter Giannetti (msg) 19:53, 19 lug 2016 (CEST)Rispondi

Nuove specie in Adriatico modifica

Segnalo questa pubblicazione Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle di ISPRA. Mi sembra possa contenere un po' di informazioni per aggiornare alcune nostre voci e forse anche crearne di nuove. --Bramfab Discorriamo 17:27, 28 lug 2016 (CEST)Rispondi

Grazie per la segnalazione! Ho iniziato ad utilizzarla in Lagocephalus sceleratus --ESCULAPIO @msg 10:48, 6 set 2016 (CEST)Rispondi

Template:Ibrido modifica

Qualcuno mi sa dire perché tra i parametri vi sono "dominio" e "regno" se poi essi non vengono visualizzati?--Goletta (msg) 14:08, 4 ago 2016 (CEST)Rispondi

Il motivo sta scritto nel manuale (vedi parametro regno): per impostare il colore del box e l'immmagine di default (ovvero l'immagine che appare automaticamente se il parametro "immagine" non è compilato).--R5b43 (msg) 15:27, 4 ago 2016 (CEST)Rispondi

Cosa ci scrivo? modifica

Sto scrivendo di ambienti naturali dei Paesi Bassi e mi sto trovando in difficoltà a descrivere specie animali e vegetali di cui non ho trovato traccia (o quasi) in lingua italiana. Assumendo che se non trovo definizioni in italiano le metto in latino in corsivo (o sbaglio?), c'è per caso qualcuno che mi può dare una mano con queste:

Grazie in anticipo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 20:14, 5 ago 2016 (CEST)Rispondi

Non so se ho capito bene il problema: se stai cercando nomi comuni in italiano di queste specie, non ne troverai. Il nome comune in lingua italiana viene apposto in pubblicazioni su riviste italiane e poiché queste specie sono endemiche di altre nazioni, sarà ben difficile che abbiano un nome italiano. Quindi apponi sempre il nome latino, che è quello scientifico adoperato nella letteratura internazionale. Una descrizione più precisa la appongo vicino ai nomi.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:38, 5 ago 2016 (CEST)Rispondi
Buonasera a tutti! Anche se la flora non mi appartiene un granché, ho trovato che l'ultima della lista è presente anche in Italia ed è nota come Sagina marittima. Il nome è presente in diverse pubblicazioni tecnico-scientifiche, quindi può essere utilizzato. Invece ho trovato che Rhinanthus angustifolius è una variante di Rhinanthus serotinus.--A proietti (msg) 21:00, 5 ago 2016 (CEST)Rispondi

Funghi da identificare modifica

Buonasera a tutti, ho per voi un passatempo spero piacevole, identificare qualche fungo (almeno a grandi linee) :

I primi due potrebbero essere, in momenti diversi di maturazione, della specie Clathrus ruber?--Pạtạfisik 22:03, 6 ago 2016 (CEST)Rispondi

Voce Zooantropologia: miglioramento della pagina modifica

Buonasera a tutti, sperando che sia la sezione giusta, se no, mi scuso. In seguito alle osservazioni di fabyrav e Surdus VII, vi scrivo per dirvi che il testo da me scritto in prima versione per la voce Zooantropologia è stato interamente rivisto, la bibliografia è stata contestualizzata mediante introduzione di note all'interno del testo e lo stile della pagina è stato migliorato. Gentilmente vi chiedo se questo sia sufficiente relativamente ai tre banner di avviso. Grazie,--TechnoWallaby (msg) 16:16, 17 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ciao! Molto interessante. Tuttavia ritengo che non vi sia una distinzione così netta tra antrozoologia e zooantropologia tale da poterle considerare due discipline diverse. Si tratterebbe invece secondo me di due differenti correnti teoriche all'interno della comunità, con una tendenza a considerare la seconda come una materia più ampia e diffusa, tale da essere menzionata nelle wiki di svariate lingue, non soltanto anglosassoni. Ritornando sulla pagina invece mi risulta molto difficile leggerla e capirla, mi sembra più un trattato accademico che una pagina divulgativa a carattere enciclopedico. Si può fare di meglio, il materiale è abbondante. Buon Lavoro.--A proietti (msg) 17:27, 17 ago 2016 (CEST)Rispondi
Ho rimosso dalla voce l'avviso {{Controlcopy}}, visto che il testo mi sembra abbastanza riformulato, anche se l'utente dichiara che il testo prima è stato scritto di suo pugno, comunque per scrupolo, se volete, potete fare una verifica delle versioni precedenti se possedete il materiale indicato in bibliografia. --Fabyrav parlami 16:32, 18 ago 2016 (CEST)Rispondi

Canis lupus italicus modifica

Con 36 note, molte delle quali aggiunte negli ultimi mesi, propongo di rimuovere il template N dalla pagina in oggetto. In caso di silenzio-assenso provvederò io nei prossimi giorni. Grazie dell'attenzione --Marica Massaro (msg) 10:22, 19 ago 2016 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità degli ibiridi modifica

Ogni ibrido è enciclopedico ? Oggi mi sono imbattuto nel Galatiel, di cui non ho trovato molto più se non in forum e blog, e non si capisce ne la diffusione ne se effettivamente esiste...--Goletta (msg) 19:58, 19 ago 2016 (CEST)Rispondi

abbiamo fonti attendibili che ne attestano l'esistenza? --ESCULAPIO @msg 18:15, 20 ago 2016 (CEST)Rispondi

Categorie modifica

Non ci sono due categorie di troppo a questa pagina ?--Pạtạfisik 17:40, 20 ago 2016 (CEST)Rispondi

un errore di 95.239.177.216 (discussioni · contributi) ci aveva inopinatamente piazzati tra gli Ornitischi e i Saurischi ! --ESCULAPIO @msg 18:00, 20 ago 2016 (CEST)Rispondi

Insetto sconosciuto modifica

Chiedo aiuto per il riconoscimento dell'insetto in foto: [1], quello sotto è il guscio vuoto della muta, la lunghezza complessiva dell'adulto è circa 3-4 cm. Grazie :) --Samuele Madini (msg) 22:43, 21 ago 2016 (CEST)Rispondi

É una cicala, anche se non ti so dire la specie.--l'etrusco (msg) 23:21, 21 ago 2016 (CEST)Rispondi
Grazie! Non mi ero mai posto l'interrogativo di come fosse effettivamente fatta una cicala, ma non so per quale arcano motivo la facevo molto piu simile ad una cavalletta --Samuele Madini (msg) 07:21, 22 ago 2016 (CEST)Rispondi

Grande Esperia Grigia modifica

Sulla rarissima farfalla Grande Esperia Grigia, nome scientifico Hesperia (Sloperia) proto (Ochsenheimer – 1808) chi mi può aiutare? Avete delle fonti che possono essere utili? Grazie dell'attenzione --Marica Massaro (msg) 21:20, 22 ago 2016 (CEST)Rispondi

Digitando il nome scientifico su google si trovano diversi risultati, anche se spesso in lingua francese vista la distribuzione tipica. Ti linko due pagine che ho trovato che cosi a naso mi sembrano attendibili [2] [3] --Samuele Madini (msg) 05:42, 23 ago 2016 (CEST)Rispondi
Grazie Samuele ho chiesto lumi anche qui in Wikispecies. Digitando il nome scientifico in effetti si trovano alcune fonti. Potrei creare almeno una bozza qui in wiki e lo spazio sul progetto Wikispecies? --Marica Massaro (msg) 08:46, 23 ago 2016 (CEST)Rispondi
Certamente, grazie! Se hai difficoltà col tassobox, chiedi pure qui (ma basta prendere quello di una voce simile come punto di partenza). --Ruthven (msg) 12:55, 23 ago 2016 (CEST)Rispondi
non conosco la farfalla in questione ma potrebbe trattarsi di Sloperia proto ? (vedi http://www.iucn.it/scheda.php?id=-1342805155) --ESCULAPIO @msg 17:07, 23 ago 2016 (CEST)Rispondi
altro possibilie sinonimo = Muschampia proto (vedi en.wiki) --ESCULAPIO @msg 17:10, 23 ago 2016 (CEST)Rispondi
Grazie a tutti. Si tratta in effetti di Sloperia proto (Ochsenheimer, 1808). La pagina di en.wiki riporta una specie scoperta da Ochsenheimer nel 1816, quindi un'altra specie. Pertanto nelle prossime ore mi accingo a creare la bozza di Sloperia proto facente parte del genere Hesperia (che come vedete è un link rosso). In settimana come avrò terminato scriverò un messaggio in questo spazio riportando il nuovo wikilink. Se siete d'accordo procederò in questo modo. --Marica Massaro (msg) 18:43, 23 ago 2016 (CEST)Rispondi
pt.wiki e fr.wiki riportano la versione inglese con la data corretta 1808 (Ochsenheimer, 1808), quindi forse dovrei editare Muschampia proto. Aspetto pareri appena possibile. Grazie ancora--Marica Massaro (msg) 18:51, 23 ago 2016 (CEST)Rispondi
  Fatto ho utilizzato il termine riportato dallo IUCN: Sloperia proto. Spero di aver compilato nel modo giusto il tassobox. PS: sono più o meno in wikipausa sarei molto contenta se qualcuno potesse inserire la specie nel progetto Wikispecies. Grazie a tutti.--Marica Massaro (msg) 18:34, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

Aronia - protegge dalle radiazioni elettromagnetiche ?! modifica

Nella pagina riguardante l'Aronia c'è un capitolo "Curiosità" che francamente mi lascia perplesso. A parte che è molto difficile da leggere in italiano, parte dal presupposto che ci sia un danno da onde elettromagnetiche e - come minimo - le assimila con le radiazioni, inoltre riporta senza la minima citazione delle supposte affermazioni e convinzioni "scientifiche" che sarebbero differenti in Est Europa piuttosto che non in Est Europa. Io non sono in grado di interpretare l'originale tedesco, ma sono molto perplesso che si possa lasciare una cosa simile se non profondamente trasformata, in modo che si capisca che si tratta di ipotesi tutte da provare. --Lichinga (msg) 14:46, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ho rimosso la sezione spostandola in discussione. La discussione eventuale può essere fatta in quella sede.--l'etrusco (msg) 22:49, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Non che sia fondamentale, ma... io non ho capito che cosa sia successo. La sezione bizzarra è effettivamente sparita, ma che cosa c'entra il copyviol? Così, per curiosità e guadagnare esperienza per la prossima volta. --Lichinga (msg) 13:13, 28 ago 2016 (CEST)Rispondi
[@ Lichinga] La "sezione bizzarra", come dici tu, era stata copiata da vari siti web, come [4] e [5]. Copiare del testo da altri siti è una grave violazione della legge sul diritto d'autore e per questo il testo incriminato deve essere rimosso al più presto da Wikipedia, cosa che è avvenuta in questo caso. --Ruthven (msg) 13:22, 6 set 2016 (CEST)Rispondi
Ok, grazie. Perfetto. --Lichinga (msg) 12:17, 10 set 2016 (CEST)Rispondi

Sottogeneri modifica

Alcuni generi sono suddivisi in sottogeneri, anche per l'elevato numero di specie. Come vanno intitolate le voci alle specie in essi contenute? Es.:

  1. Collinia (Archiensis) clara
  2. Collinia clara subgen. Archiensis
  3. Collinia clara e nell'incipit specificare che appartiene al sottogenere Archiensis.
  4. altro?

E le voci dei sottogeneri stessi:

  1. Archiensis (sottogenere) se esiste un genere con lo stesso nome.
  2. Archiensis se non esiste un genere con lo stesso nome?

....dubbi mattutini, sarà, ma i ragni non hanno sottogeneri, per cui finora non mi era mai capitato il problema...--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 09:00, 27 ago 2016 (CEST)Rispondi

la prassi, consolidata anche se mai formalmente codificata, è di omettere il nome del sottogenere (quindi restando all'esempio: Collinia clara) specificando il sottogenere nel tassobox ed eventualmente facendone cenno nel paragrafo */Tassonomia/*; per quanto riguarda i sottogeneri si era convenuto qui di integrare le relative voci in quella del genere di appartenenza, anche se la decisione ha avuto una applicazione solo parziale (una delle tante opere incompiute ...) --ESCULAPIO @msg 13:13, 27 ago 2016 (CEST)Rispondi

Miglioriamo il Tassobox? modifica

Ciao, vorrei suggerire (ma non so a chi e dove) di aggiungere al tassobox due cose secondo me importanti:

  1. La voce per l'areale, che alcune volte è inserita un'immagine come |adtemplate e altre volte come |suddivisione, ma a mio parere bisognerebbe creare una categoria sua tipo |areale + |areale_testo come nel taxobox del wiki inglese |range_map + |range_map_caption.
  2. Aggiungere la possibilità di nascondere le liste: alcune specie possono avere tantissimi sinomi o nomi comuni che se elencati rendono il tassobox lunghissimo e illegibile. Nel taxbox in inglese c'è la possibilità di nascondere la lista, come per esempio per il corniolo.

Io non sono in grado di farlo, qualche suggerimento? --Giovanni Caudullo (msg) 18:05, 6 set 2016 (CEST)Rispondi

Per il secondo punto, solitamente liste troppo lunghe si mettono in una sezione a parte nel corpo del testo piuttosto che nel tassobox, vedi per esempio Polyporus.--R5b43 (msg) 11:23, 7 set 2016 (CEST)Rispondi
rispetto al primo punto, l'inserimento dei campi |areale= e |areale_didascalia= credo sia fattibile, anche se personalmente avrei qualche difficoltà e preferirei passare la mano a qualche "smanettone" più esperto, sempre che non ci siano obiezioni al riguardo.--ESCULAPIO @msg 15:52, 7 set 2016 (CEST)Rispondi
In realtà non servirebbe neppure la didascalia, perchè il titolo della sezione Areale con sotto l'immagine credo che sia chiaro cosa sia. --Giovanni Caudullo (msg) 16:14, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, come dice Giovanni ora ci si arrangia, in Panthera tigris avevo fatto così, però da come si vede la didascalia serve. -- KrovatarGERO 17:25, 14 set 2016 (CEST)Rispondi
Le mappe sul tassobox sono piccole e non si riescono ad apprezzare i dettagli tali da servire una didascalia con legenda. Io metterei senza legenda, poi se uno è interessato alla mappa apre e vede i tutti dettagli, dove saranno presenti la legenda completa, autori, i riferimenti, ecc. Anche perchè in alcuni casi le legende posso essere molto lunghe e complicate e non ci starebbero in breve sul tassobox. --Giovanni Caudullo
Lo sai che non ti ho capito?--A proietti (msg) 19:06, 16 set 2016 (CEST)Rispondi

Classificazione genere Giraffa modifica

Vista la nuova classificazione proposta per il genere Giraffa ho iniziato ad aggiornare le pagine delle specie che erano considerate sottospecie di Giraffa camelopardalis, ma dato che non abbiamo una pagina del genere Giraffa mi domandavo se si potesse spostare la pagina G. camelopardalis a Giraffa (genere) visto che contiene le informazioni su tutte le sottospecie di cui alcune ora sono classificate come specie e creare un'altra pagina chiamandola G. camelopardalis nella quale si parli solo della specie in questione. --Emmanuelbaltasar (msg) 19:57, 10 set 2016 (CEST)Rispondi

Ciao. Direi che si tratta di un'ottima soluzione. Passiamo il contenuto di Giraffa camelopardalis nel genere Giraffa. Modifichiamo la sezione tassonomica del genere elencando tutte le specie poi generiamo le nuove pagine. Tuttavia ti consiglio di rispettare sempre la struttura di una voce di zoologia. Per quanto riguarda i mammiferi, ti consiglio di svilupparla come per esempio in Suricata suricatta. Se hai bisogno di informazioni ulteriori, io sono in possesso del volume di Mammals of Africa di Kingdom, con una sezione sulla giraffa molto sostanziosa. Buon Lavoro.--A proietti (msg) 13:33, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
non discuto la modifica in sè, solo che queste non sono eccessive? Oltre che mandare in errore le note non c'è un legame con la voce madre, il profano non capisce da dove spunti fuori la voce eccetera.. --2.226.12.134 (msg) 18:17, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
Innanzitutto: provo a contestualizzare perché ho vissuto da vicino l'adeguamento delle pagine sulla Giraffa. La voce di cui si parla qui sopra è Giraffa camelopardalis. L'utente sprovveduto che cerchi informazioni generiche sulla Giraffa, arriverà invece alla pagina Giraffa che si riferisce al genere Giraffa e riporta sostanzialmente la gran parte delle informazioni che prima erano nella pagina di cui si parla, che ora è diventata la pagina di una delle specie di Giraffa. Quindi, nessuna informazione è perduta e nessuna difficoltà è stata creata per l'utente medio. Chi arriva alla pagina della Giraffa camelopardalis evidentemente lo fa perché sa di volerlo fare e sa come navigare per trovare informazioni più generiche se le desidera. Le note sono state messe a posto e in effetti erano saltate perché perdevano la definizione di partenza che era rimasta in una porzione di testo passata alla pagina del genere. In totale, anche se le pagine non sono perfette, mi sembra un lavoro pulito. E facendo un confronto (che non bisogna fare) con progetti in altre lingue mi pare che ce la siamo cavata bene. Quello che rimane da fare - io ho provato, ma poi mi sono fermato perché non sono sicuro di non fare stupidaggini - sarebbe di omogeneizzare le definizioni in wikimedia e wikicommons. --Lichinga (msg) 18:52, 13 set 2016 (CEST)Rispondi

Due/tre voci da aiutare modifica

Salve a tutti, le voci Anthurium acanthospadix e Anthurium alatipedunculatum create ieri contengono solo in tassobox e poco altro, servirebbe altro per considerarle almeno degli stub; segnalo anche Andinobates geminisae, che meriterebbe una sistemata. --Franz van Lanzee (msg) 23:54, 11 set 2016 (CEST)Rispondi

Specie esotiche invasive modifica

Per quanto non sia una fonte accademica e neppure scientifica qui c' e' l'elenco delle "specie esotiche invasive" (fauna e flora) riconosciute dalle UE. Se qualcuno ha tempo per verificare se abbiamo le voci per ogni specie e vedere se Specie invasive in Europa e' aggiornata, non vi ho trovato il documento EU nelle fonti. --Bramfab Discorriamo 09:58, 15 set 2016 (CEST)Rispondi

Io ho aggiornato la situazione riguardante la legislazione comunitaria e lasciato un messaggio nella pagina di discussione, perché in realtà la lista pubblicata sulla pagina - sicuramente sacrosanta - non ha una base regolamentare che io abbia trovato e la lista pubblicata dalla UE è sostanzialmente diversa. Ovvero... come minimo hanno messo una pietra sopra a certe specie invasive che ormai non caccia più nessuno. Penso che la pagina andrebbe completata con la lista delle specie indicate dal Regolamento UE e sarebbe da chiarire il differente approccio delle due liste. --Lichinga (msg) 08:33, 18 set 2016 (CEST)Rispondi
in effetti mi sfuggono i criteri di compilazione della lista UE che non contempla alcune specie invasive famose come p.es. l'ailanto o il punteruolo rosso delle palme ....
La chiave potrebbe stare in questo passaggio:

«Il regolamento (UE) n. 1143/2014 stabilisce che venga adottato un elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale («elenco dell'Unione») sulla base dei criteri di cui all'articolo 4, paragrafo 3, di detto regolamento e soddisfando le condizioni di cui all'articolo 4, paragrafo 6, che prevede che siano tenuti in debito conto i costi di attuazione, il costo del mancato intervento, l'efficienza dei costi e qualsiasi aspetto sociale ed economico.»

ovvero potrebbe essere una lista non esaustiva ma che tiene conto delle priorità di intervento individuate dalla UE. Se così fosse la nuova lista dovrebbe, IMHO, integrare la precedente (che resta comunque carente di fonti ...) --ESCULAPIO @msg 17:24, 18 set 2016 (CEST)Rispondi
una fonte più esaustiva potrebbe essere questa pubblicazione della Agenzia Europea per l'Ambiente: The impacts of invasive alien species in Europe Technical report No 16/2012, EEA (European Environment Agency), 2012. --ESCULAPIO @msg 19:19, 18 set 2016 (CEST)Rispondi
ci sarebbe poi il "Global Invasive Species Database" ma in questo momento è in manutenzione ... --ESCULAPIO @msg 19:22, 18 set 2016 (CEST)Rispondi
se non ci sono obiezioni procederei all'aggiornamento della lista integrando le varie fonti. --ESCULAPIO @msg 11:48, 19 set 2016 (CEST)Rispondi
giusto per non farsi mancare nulla, sono andato a ritrovare una pubblicazione in cui ero stato coinvolto per conto del programma LIFE Invasive Alien Species che fa il quadro generale della politica sulle specie aliene e già nelle tabelle iniziali si citano alcune migliaia di specie invasive, ma poi ho trovato anche il DAISIE dove il totale passa le 12.000 e ha una pagina con "le 100 peggiori per l'Europa", che comunque non corrisponde alle 100 riportate nella pagina esistente Lista di cento specie invasive molto dannose e probabilmente invece sono su scala mondiale. In conclusione, io non saprei come uscirne perché la lista attuale non si sa da dove venga (e l'utente che l'ha costruita ho visto che si è fatto cancellare): è valida, ma lascia un po' il tempo che trova quanto a autorevolezza. Si potrebbe definire una lista delle specie aliene invasive "più comuni" (in Italia o in Europa??), ma ovviamente nessuno può pensare di iniziare la battaglia per l'eradicazione della Doriphora o dell'Ailanthus quindi non può essere messa allo stesso livello della lista pubblicata dalla UE, che tratta di specie "poco conosciute" ma contro le quali ancora si possono implementare delle misure di precauzione. --Lichinga (msg) 23:15, 20 set 2016 (CEST)Rispondi
Lista di cento specie invasive molto dannose è appunto mondiale ed è compilata da un sottogruppo dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, quindi non riguarda specificatamente la regolamentazione UE o il territorio del continente Europa. Il confronto del titolo originale del documento "100 of the World’s Worst Invasive Alien Species" con quello della ns voce, mostra l'assenza di quel "Worst=peggiori" che è il tra i motivi della selezione, che si è perso tra i vari cambi di nome degli ultimi anni, e che forse si dovrebbe ripristinare. Comunque questo esula il discorso delle specie invasive limitate all'Europa.--Yoggysot (msg) 18:19, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi

Cucciolo modifica

La voce Cucciolo non ha fonti, e la situazione è spinosa nel collegamento su Wikidata. Stando a quanto dicono le voci, infatti:

  • Cucciolo: in generale un animale giovane, ma generalmente si riferisce a piccoli mammiferi (altri giovani animali specifici sono girini, avannotti, pulcini, larve)
  • Puppy in inglese: giovane cane
  • Kitten in inglese: giovane gatto
  • Cub in inglese: una giovane volpe, e per estensione altri giovani animali, come orso, lupo, leone, tigre

Ora, mentre Puppy e Kitten sono abbastanza specifici da non essere dei problemi, attualmente "cucciolo" è collegato a "puppy", che però si riferisce solo ai cani. "Cucciolo" è l'equivalente di "cub" o è una cosa diversa? Grazie. --Superchilum(scrivimi) 20:01, 15 set 2016 (CEST)Rispondi

Un problema simile c'è per pulcino, "il piccolo dei gallinacei", collegato ad es. a de:Küken e es:Polluelo che è il piccolo di tutti gli uccelli.-- Spinoziano (msg) 16:07, 16 set 2016 (CEST)Rispondi
Aò, non mi fate pingare eh, lo so che seguite questo progetto, dite la vostra, lazzaroni :-P --Superchilum(scrivimi) 23:30, 21 set 2016 (CEST)Rispondi
Il fatto è che su certi termini l'italiano e l'inglese prendono vie diverse. Il puppy è un cagnolino, kitten un gattino, cub un volpacchiotto (forse anche lupacchiotto), abbiamo orsetto, tigrotto, leoncino, elefantino, maialino, ecc. --Bramfab Discorriamo 23:49, 21 set 2016 (CEST)Rispondi
Dizionari on-line:
  • Treccani: piccolo di cane, e per estensione di tutti gli animali
  • Garzanti: piccolo di cane, e per estensione di tutti gli animali
  • Sabatini Coletti: piccolo di cane, e per estensione di tutti i mammiferi
Avete altre fonti, magari zoologiche? --Superchilum(scrivimi) 12:31, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Treccani volpacchiotto
Treccani tigrotto
Treccani] orsetto e poi ho smesso di cercare--Bramfab Discorriamo 13:12, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
[@ Bramfab] ma se uno cerca di capire qual è il significato più corretto di "cucciolo", anche (ma non solo) per poterlo collegare con altre edizioni di Wikidata, quale sarebbe il senso di dimostrare che esistono anche le dizioni più specifiche per alcune specie di animali? Che contributo dà alla discussione? --Superchilum(scrivimi) 16:27, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
La mia impressione e' che non esista un significato più corretto di cucciolo in senso biologico, e gli stessi termini inglesi hanno il nostro equivalente nei nostri pseudo-diminutivi che ho indicato sopra e similari, solamente che essendo in lingua inglesi ci sembrano più rilevanti. Biologicamente si parla di forma juvenile, di cui non abbiamo la voce italiana, ma quella inglese en:Juvenile (organism) e altre lingue.
Se vai su en:Puppy trovi una voce senza fonti specifiche, la trovi anche nella versione francese fr:chiot anch'essa senza fonti specifiche, per metterci alla pari con wikidata dovremmo fare la voce cagnolino
Poi ci sono termini che non tutte le lingue hanno: cub e' il cucciolo generico di animale feroce/carnivoro, in italiano mi sembra che non ne esista l'equivalente generico, ma viene fatto di volta in volta: lupacchiotto, orsetto, leoncino ...--Bramfab Discorriamo 17:14, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Infatti per quello sarebbe importante capire innanzitutto in italiano cosa vuol dire "cucciolo", e poi andare a vedere anche le altre. Sicuramente "Puppy" e "Kitten" andrebbero collegate a eventuali "Cagnolino" e "Gattino" che ancora non abbiamo, e "Juvenile" è importante e servirebbe la voce anche da noi, ma si riferisce a tutti gli organismi (anche le piante, per dire). Bisogna capire se "Cub" si riferisce solo a mammiferi e solo ad alcuni di loro, magari feroci, e se "Cucciolo" si riferisce a tutti gli animali o solo ai mammiferi ecc. --Superchilum(scrivimi) 19:22, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Anche secondo Sapere.it (più tutti i dizionari che ho controllato) "cucciolo" si riferisce al cane e per estensione agli altri animali. Per me va benissimo il collegamento a en:Puppy.
In inglese, un termine abbastanza generico per "animale giovane" è "pup" (da cui puppy proverrebbe), però anche questo non viene usato per tutti gli animali. --Horcrux九十二 12:22, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ma è il viceversa che non va bene: http://www.merriam-webster.com/dictionary/puppy a young domestic dog; specifically : one less than a year old, mentre noi con cucciolo non indichiamo solamente cagnolini. --Bramfab Discorriamo 18:30, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Secondo me è l'impostazione della voce Cucciolo ad essere sbagliata. Il termine "cucciolo" in sé vuol dire "cane nato da poco"[6]; per gli utilizzi estesi bisogna specificare il nome dell'animale (es. "cucciolo di foca"), e ciò può essere al limite accennato nella voce. Tra l'altro, allo stato, il valore contenutistico della voce è abbastanza scarso. Effettivamente, più che "presentano tipiche caratteristiche fisiche volte a suscitare tenerezza nell'adulto" cosa vogliamo dire di un generico animale piccolo? Ogni animale presenta caratteristiche differenti nei suoi primi momenti di vita, fare una voce sugli "animali nati da poco" non mi pare possa avere molto senso. Faccio presente, a tal proposito, che en:Young animal non esiste come voce e reindirizza a en:List of animal names (lista che potrebbe avere più senso/essere più interessante, se correttamente fontata).
E poi non starei troppo a sindacare sull'utilizzo che si fa in italiano del termine, è ovvio che spesso i termini di due lingue non corrispondano alla perfezione, perché i linguaggi non evolvono allo stesso modo. Il ragionamento corretto è partire dal contenuto ("cane nato da poco"), vedere come si dice in italiano ("cucciolo") e interlinkarlo alle voci che trattano lo stesso contenuto ("cane nato da poco"). --Horcrux九十二 10:39, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Allora rinominiamo la voce cagnolino.--Bramfab Discorriamo 10:47, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Mi rimangio quanto scritto sopra, dopo averla riletta: la presente voce cucciolo corrisponde a en:Juvenile (organism) vi si parla di pupe, avanotti, girini, ecc. ovvero vi si legge di forma juvenile --Bramfab Discorriamo 11:07, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Zoologicamente parlando, cucciolo è riferito ai giovani mammiferi; che poi ci si focalizzi sul cane è ovvio ma non corretto, sono solo i mammiferi più numerosi tra gli umani. Girini va per gli anfibi, pulli per i nidiacei (Aves), pulcini per gli altri uccelli. Se in inglese si usano termini differenti, occorre identificarne la traduzione più corretta zoologicamente. (e così inizio e termino con la stessa parola)--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:50, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Secondo me è corretto il collegamento a Puppy, tuttavia nella voce cucciolo non è spiegato che si riferisce, in particolar modo, al piccolo del cane, a differenza di enwiki. Del resto è ciò che dicono anche i dizionari in lingua italiana. Non lo sento spesso dire ai gattini, quindi toglierei quella foto del gattino, ma, cane a parte, talvolta vengono chiamati cuccioli soprattutto i piccoli di animali selvaggi e carnivori. Voce da ampliare un po'. --Kirk39 Dimmi! 14:00, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Il Tuchino] grazie per il contributo, stavo appunto cercando anche pareri "specialistici" oltre a quelli generalisti :-) però per i generalisti ci sono le fonti riportate sopra che non dicono quello che dici tu (ovvero che si riferisca a tutti i mammiferi), potresti riportare le tue fonti? --Superchilum(scrivimi) 09:02, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Superchilum] Qualsiasi testo universitario di agraria o veterinaria. I miei sono un po' sepolti e sicuramente impolverati, li riesumerò nel weekend. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:16, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi

Vetrina Bosco Verticale modifica

Perché il Bosco Verticale è composto da «due torri rivestite non di vetro, ma di foglie [...] di piante, di arbusti, [...] di alberi, [...] di vita» :D

 
La voce Bosco Verticale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--RuislipGardens 14:14, 18 set 2016 (CEST)Rispondi

Tricholoma scalpturatum modifica

Potete verificare Tricholoma scalpturatum. Grazie--Tco (msg) 16:01, 29 set 2016 (CEST)Rispondi

Messa al minimo sindacale, ora non ho tempo di completarla, se qualcuno ripassa prima di me via libera. -- KrovatarGERO 17:10, 29 set 2016 (CEST)Rispondi
Ci ho aggiunto quel poco che so. Sarebbe utile una descrizione delle specie simili non commestibili. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:16, 30 set 2016 (CEST)Rispondi
Alcune informazioni sulla morfologia si possono prendere da qui.--R5b43 (msg) 18:04, 30 set 2016 (CEST)Rispondi

Generi di Staphylinidae modifica

La voce Generi di Staphylinidae è in dirittura d'arrivo: mancano alcune decine di generi da inserire, aggiornare con le scoperte del periodo 2006-2016 e fornire di adeguata bibliografia, cose cui provvederò nei prossimi giorni prima di tornare agli amati "ragnetti". Alcune considerazioni:

  1. La voce rappresenta allo stesso tempo un punto di domanda e una sfida per gli appartenenti al Progetto Forme di Vita: una famiglia di coleotteri (neppure la più vasta) dei cui 3800 generi abbiamo la voce di uno solo!! (Staphylinus). Eppure il materiale non mancherebbe per "bluificare" un pò, vi sono varie pubblicazioni e articoli in rete con cui apprestare le voci e le 383 immagini che corredano la voce stessa non sono tutte quelle effettivamente disponibili su Commons.
  2. La voce è cresciuta alquanto fino a diventare la voce più estesa di itwiki e ciò è stato in parte "voluto". Le voci più grandi sono fra le più cliccate e un po' di visibilità a tutti gli utenti e non utenti delle voci del progetto non può che far bene.
  3. In ultimo una considerazione personale che mi ha portato a questa...sgobbata. Otto anni fa la stessa desolazione di link rossi pervadeva le liste di specie degli aracnidi. Vedendole, pian piano mi appassionai alla materia imparando un mucchio di cose su questi animaletti, tenendone aggiornate le specie per quanto e possibile e, oggi, 4000 di quelle voci rosse non lo sono più. Ho la speranza che qualcuno si possa appassionare agli stafilinidi. Buon lavoro e buona continuazione a tutti.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:53, 8 ott 2016 (CEST)Rispondi
complimenti, cimentarsi nel campo dei coleotteri, il più grande ordine di organismi viventi esistente sul pianeta, è davvero una bella sfida! Il problema principale, credo, è la mancanza di una fonte di riferimento tassonomico completa! Hai qualche suggerimento? --ESCULAPIO @msg 09:47, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi
anche io nel mio piccolo sono affascinato dal lavoro fatto e volevo segnalarvi che ho scoperto che non esiste una voce per le famiglie di Coleotteri e anche nella Categoria Coleotteri la presenza è miserrima. Non prometto di riuscire a montarla, ma mi piacerebbe. --Lichinga (msg) 11:07, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi
Complimentoni per il vocione! A questo punto, sarebbe interessante creare delle voci di coleotteri in modo semi-automatico? Qualcosa con incipit, tassonomia, tassobox, voci correlate e collegamenti esterni. Suppongo che coordinandoci bene, qualcosa di decente potremmo tirarlo fuori. --Ruthven (msg) 19:25, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi
alla luce della precedente esperienza con l'operazione Cycadales ci penserei su due volte prima di imbarcarci in un progetto di creazione semiautomatica di voci ... --ESCULAPIO @msg 07:49, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
Perché, qualcosa andò storto? --Ruthven (msg) 09:51, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
dopo due anni ci sono ancora voci che aspettano ... --ESCULAPIO @msg 15:48, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
eh, ma se sono centinaia di voci da editare a mano, non ce la si fa. In modo semi-automatico si crea una struttura comunque fruibile, senza che vi sia necessità di intervenire dietro... per come la vedo io. --Ruthven (msg) 16:00, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
Scusate se mi intrometto date che non è che un mio occasionale campo di contribuzione, ma quel bot noto che ha inserito nell'incipit il classificatore con un font più piccolo, non tra parentesi e con il solito corpo del carattere, cosa che trovo molto più spesso. Già avevo fatto qui nel bar una domanda in tal senso, vedendo i diversi approcci nell'incipit delle voci, tali da non darmi una certezza anche solo nello stubbare o wikificare una nuova voce. Potreste quindi farmi un esempio certo e approvato da tutti che possa fungere da "incipit standard"? O è quello utilizzato dal bot di cui sopra? Per rimanere in tema, se i membri attivi del progetto ritengono che sia stato un esperimento dai risultati non del tutto soddisfacenti credo sia meglio soprassedere.--Threecharlie (msg) 10:46, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro]
[@ Threecharlie] lo standard di citazione dell'autore nell'incipit varia a seconda che si tratti di animali o piante, conformemente agli standard nomenclaturali adottati in zoologia e botanica: nel primo caso il nome dell'autore va in maiuscoletto ({{subst:Zoo|nome autore}}, anno) nel secondo caso invece si utilizza il font più piccolo (<small>nome autore, anno</small>). In entrambi i casi l'uso o meno delle parentesi non è un "optional" ma sta ad indicare che la specie è stata rinominata successivamente alla sua descrizione originale.
[@ Ruthven]se si riesce a creare degli stub che non abbiano bisogno di successivi interventi umani se ne può parlare. Il problema di fondo credo che sia che, per quanto ne so, non esista un database dei coleotteri completo ed aggiornato a cui poter fare riferimento. --ESCULAPIO @msg 12:45, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi

Quoto Esculapio in toto. Non esiste un database aggiornato sui coleotteri; infatti sto cercando fra i vari siti (chi aggiornato al 2005, chi al 2009, chi al 2012...), e fra le pubblicazioni dell'ultimo decennio, i dati che sto inserendo ad integrazione nella voce. Temo che sia l'unico modo di procedere per avere una voce al passo con i tempi. Il problema con le Staphylinidae (e penso con la maggior parte delle famiglie dei coleotteri) è che vengono studiate in modo "regionale, zonale" in quanto sono una moltitudine le specie sparse per tutto il mondo e studiosi che riescano ad "abbracciarle" tutte o in gran parte non ve ne sono. Le stesse collezioni di esemplari nel dipartimenti delle università sono piene di centinaia di migliaia di esemplari ancora da catalogare, proprio perché non tutti gli atenei hanno specialisti settore per settore. Diffido anch'io di procedere in modo automatico o semiautomatico allo scopo di creare migliaia di microstubbini che nulla aggiungono in conoscenza all'elenco già presente. Occorre la "solita" buona volontà e tanto, tanto "olio di gomito". --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 12:42, 16 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ragionevole dubbio modifica

Ciao, avendo tradotto da en.wiki la voce su John Sebastian Miller e avendo visto da poco delle modifiche correlate che portano a Philip Miller, ho notato che l'immagine è sempre la stessa, da cui dev'esserci un errore dovuto all'omonimia e alla medesima attività nella stessa istituzione e periodo. Qualcuno riuscirebbe a venirne a capo? Non è che si annida un qualche errore che, da buoni wikipediani, continuiamo a tramandare perché quello ci dicono le fonti?--Threecharlie (msg) 00:19, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi

come discusso in questa pubblicazione il ritratto è di John Miller ed è stato erroneamente attribuito a Philip Miller. --ESCULAPIO @msg 09:30, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi

Genere Conus modifica

Ciao a tutti, innanzitutto una breve presentazione: mi chiamo Davide, ho 46 anni, e, come qualcuno di voi ha notato, ho iniziato a inserire voci in questo progetto. Ringrazio tutti coloro che, con i loro edit, mi stanno insegnando man mano a perfezionare il lavoro. Mi sono permesso recentemente di aggiornare anche: Acipenser naccarii e Zamenis longissimus sviluppandone ulteriormente le voci (nel rispetto di quanto già presente). Se qualcuno ci dà un occhio, ve ne sarei grato. Ma vengo al punto...creando Conus jucundus ho dato un'occhiata alla voce del genere Conus. Se vi è gradito posso occuparmi di fontarla e aggiungere qualcosina, oltre che fare una revisione delle specie appartenenti al genere elencate nella voce, utilizzando il woRMS. Non essendo un database automatico è probabilmente la fonte più autorevole, visto che negli ultimi anni c'è parecchio fermento per quanto riguarda la revisione tassonomica dei Conidi. A seguire, se siete d'accordo, potrei occuparmi anche di quest'ultima voce. Per quanto riguarda Conus, avrei intenzione anche di spostare la lunga lista di specie (che rende la pagina mal leggibile) in una nuova voce Specie di Conus organizzandola come: Specie di Aconitum. A quel punto le immagini (belle) le organizzerei in una galleria. Ringraziandovi, vi saluto, e attendo di sapere il vostro parere.P.S) Ovviamente disponibile al lavoro sporco in generale. --Sporvino (msg) 15:15, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

Qui su WP chi vuole fare fa e chi vuole cancellare cancella, nella più completa anarchia democrazia  . Quindi si coraggioso e scrivi. Le tue idee mi sembran buone, buona fortuna! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:34, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Fai, fai, occupati senza patemi di tutte le voci che desideri, ricordati soltanto di citare le fonti e non copiare i testi per non incorrere nella violazione di copyright. --Bramfab Discorriamo
Se può essere utile, in questa pagina c'è l'elenco di quanto presente su wikidata (circa 1425 specie), con riportata anche l'eventuale immagine disponibile. --ValterVB (msg) 18:40, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro]
grazie a tutti. Procedo con le modifiche.--Sporvino (msg) 13:14, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ciao e benvenuto! Io sono sempre dell'idea di inserire le specie nella pagina del genere creando il paragrafo Tassonomia.--A proietti (msg) 18:44, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
in genere preferisco anch'io, comunque è prassi accettata, per generi molto numerosi, inserire nel paragrafo tassonomia un rimando a {{vedi anche|Specie di ..}} --ESCULAPIO @msg 00:10, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ A proietti] ciao e grazie. Si si nella stragrande maggioranza dei casi si deve sempre usare la sezione tassonomica nella pagina della voce del genere...in questo caso però farei la classica eccezione, trattandosi di una lista di centinaia e centinaia di specie anche e soprattutto per rendere la voce ben fruibile anche da mobile. ;) --Sporvino (msg) 13:18, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi

Formattazione dell'immagine nel tassobox modifica

Segnalo.--R5b43 (msg) 18:43, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

Grilli modifica

La voce Grilli è senza fonti. Quanto c'è di vero in ciò che vi è scritto? A me pare che si limiti a mettere sotto lo stesso nome famiglie del tutto differenti solo sulla base di come vengono chiamate comunemente. Il che la rende un'intera ricerca originale, o, se vogliamo, una disambigua spacciata per voce zoologica.

Un po' come se creassimo una voce "Gatti" dicendo che i gatti sono un insieme di animali che comprende il Gatto domestico, il Gatto marsupiale, il Gatto marmorizzato, eccetera (che in realtà non hanno nulla a che vedere fra loro).

en.wiki chiama en:Cricket (insect) la famiglia dei Grillidi, e lo stesso fanno altre enciclopedie, come Treccani e Sapere.

Scrivo qui per sapere se le fonti specialistiche dicono qualcosa a riguardo. Se non ci sono fonti a sostegno, propongo di cancellare la voce (passando per PDC ovviamente) e di spostarvi l'attuale contenuto di Grilli (disambigua). --Horcrux九十二 22:02, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Grilli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Horcrux九十二 13:31, 31 ott 2016 (CET)Rispondi

Calamintha sylvatica - Clinopodium menthifolium modifica

Nelle voce Calamintha sylvatica si dice che questo nome altro non è che un sinonimo di Clinopodium menthifolium. Pagine da unire? Grazie in anticipo, bye. --Retaggio (msg) 15:31, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

direi di si - vedi [7] --ESCULAPIO @msg 18:37, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

Traduzioni italiane in Wikispecies modifica

Ciao a tutti, Andy Mabbett mi avvisa che su Wikispecies siamo rimasti indietro con le traduzioni Italiane https://species.wikimedia.org/wiki/Wikispecies:Localization Qualcuno di noi può dare una mano? Per favore passate parola a chi conoscete che ami scienza & biologia, grazie! --MarcoK (msg) 22:00, 28 ott 2016 (CEST)Rispondi

Pioppini modifica

La cecklist annuale del 2016 di Catalogue of Life cita riguardo ai pioppini come ultima fonte aggiornata al 2014 l'Index Fungorum, dove è riportato che il nome attualmente accettato della specie è Cyclocybe aegerita (V. Brig.) Vizzini, 2014, vedere anche qui. Non sono un esperto e non so quanto effettivamente siano affidabili le fonti che ho citato, o se ce ne sono di più autorevoli che dicono l'opposto. Detto ciò, quanto può essere pertinente lo spostamento a nuovo titolo, considerando anche che it.wiki sarebbe la sola versione ad avere il nuovo titolo? --Samuele Madini (msg) 16:15, 1 nov 2016 (CET)Rispondi

Da spostare al titolo Cyclocybe aegerita. In passato ho trovato spesso le voci sui funghi senza la tassonomia aggiornata, compreso il titolo, e questo purtroppo è uno di quei tanti casi. Vedi anche questo link, dove vengono elencati i binomi obsoleti di ''Cyclocybe aegerita.--R5b43 (msg) 16:32, 1 nov 2016 (CET)Rispondi

Traduzione della settimana modifica

Potete ricontrollare la voce Cyntia (entomologia)? La voce, scelta a livello globale da wikimedia come traduzione della settimana 44/2016, era in queste condizioni (evidente l'articolo è stato creato da google traduttore, senza revisione) e ho cercato di risistemarla un po' (visto che è anche presente nella pagina principale di it.wiki). Help! --Holapaco77 (msg) 08:58, 2 nov 2016 (CET)Rispondi

Mamma mia se era messa male!!grazie per il lavoro svolto...se vuoi ci lavoro un po su (tra qualche giorno, ora sono impegnato in altro). Mi sa però che vanno piallate tutte le Vanessa, che hanno già una loro voce (da sistemare anch'essa) lasciando solo tutto ciò che è Cynthia. Ciao! --Sporvino (msg) 22:41, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

Proteles cristatus modifica

Buonasera a tutti, mi sono imbattuto in questa voce, Proteles cristatus, frutto di un errore ortografico (come correttamente riportato tra i sinonimi). Se siete d'accordo creo un redirect con il nome corretto, Proteles cristata, ed effettuo l'inversione di redirect. Fatemi sapere grazie.--Sporvino (msg) 22:29, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

Ok--A proietti (msg) 10:31, 11 nov 2016 (CET)Rispondi

Chenopodiaceae e Amaranthaceae modifica

Su Commons vedo Commons:Category:Chenopodiaceae dove un avviso dice "Il nome appropriato per questa categoria è Category:Amaranthaceae. Reason: For APG III, Chenopodiaceae is a synonym of Amaranthaceae". Se è vero, sono da unire anche su it.wiki Chenopodiaceae e Amaranthaceae e le rispettive categorie? --Superchilum(scrivimi) 10:40, 11 nov 2016 (CET)Rispondi

Idem per Araceae e Lemnaceae. --Superchilum(scrivimi) 10:52, 11 nov 2016 (CET)Rispondi

Idem per Asparagaceae e Ruscaceae. --Superchilum(scrivimi) 12:39, 11 nov 2016 (CET)Rispondi

Idem per Turneraceae e Passifloraceae. --Superchilum(scrivimi) 23:04, 13 nov 2016 (CET)Rispondi

Dimenticavo di taggare [@ Esculapio] :) --Superchilum(scrivimi) 16:49, 14 nov 2016 (CET)Rispondi

commons adotta la classificazione APG mentre su it.wiki è consuetudine, quando vi è discrepanza tra Sistema Cronquist e classificazione APG, mantenere la doppia categorizzazione (vedi p.es. Halocnemum strobilaceum) --ESCULAPIO @msg 21:33, 14 nov 2016 (CET)Rispondi
[@ Esculapio] ok ricevuto, quindi tutte quelle voci sono a posto così? --Superchilum(scrivimi) 09:03, 15 nov 2016 (CET)Rispondi
[@ Superchilum] esatto --ESCULAPIO @msg 12:43, 15 nov 2016 (CET)Rispondi

Pigmento accessorio modifica

 
La pagina «Pigmento accessorio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Adalhard Waffe («…») 21:55, 16 nov 2016 (CET)Rispondi

Rompicapo? modifica

Alla voce Theobroma cacao si parla di bucce e rompicapi; francamente non riesco a capire a cosa si possa riferire e, se è un errore, come lo si debba correggere. Qualcuno pratico della materia ne ha idea? Grazie, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:16, 27 nov 2016 (CET)Rispondi

Per me è un errore. La modifica è stata fatta il 29 ottobre 2015 da un IP che ha inserito un po' di frasi nella sezione tostatura, molto sgrammaticate (poi corrette da altri successivamente). In rete ho trovato alcuni siti/blog dove sono riportate pari pari ma, almeno quelli che ho visto, successivi alla data della modifica e quindi non copyviol, ma ho il sospetto che possano esser state prese info da qualche altra parte...mah!--Sporvino (msg) 21:04, 27 nov 2016 (CET)Rispondi
Non è che con rompicapi si intende qualcosa per eliminare le estremità (capi) delle fave? Sarebbe in linea con la sezione successiva. --ValterVB (msg) 21:19, 27 nov 2016 (CET)Rispondi

Nomenclatura binomiale "(Naumov) Syd" di Peronospora manshurica modifica

Nella voce Peronospora manshurica la nomenclatura binomiale è da correggere: Naumov punta alla voce "Isola di Naumov" e Syd a una disambigua. --No2 (msg) 12:25, 28 nov 2016 (CET)Rispondi

Problema di nomenclatura modifica

Salve a tutti. Ultimamente sto creando voci riguardanti i picchi e ho notato che stando a quanto scritto qui all'interno del genere Picoides ci sono 12 specie, di cui solo due hanno una voce qui su Wikipedia. Intenzionato a crearne alcune ho scoperto che il genere Picoides comprende solo 3 specie, mentre altre 6 di quelle 12 ora sono raggruppate nel genere Leuconotopicus. Il sito della IUCN conferma l'esistenza di questo genere mentre nella nostra voce sui Picidae non ve n'è traccia. Basandomi su una fonte cartacea stavo per creare la voce Picoides villosus, attenendomi alla classificazione della fonte, ma entrambi i siti citati sopra mi danno come risultato solo Leuconotopicus villosus, mentre su Avibase l'animale è classificato come Picoides e se si cerca la specie inserendo l'altro genere si viene reindirizzati alla pagina che ho linkato. Qualcuno sa dirmi se i due nomi sono sinonimi? Quale dei due va usato per una voce di Wikipedia? È necessario modificare la lista dei generi alla voce Picidae? Grazie in anticipo per i chiarimenti! --Mandalorian Messaggi 20:07, 3 dic 2016 (CET)Rispondi

Ciao. Per evitare confusione assumi una pubblicazione come fonte primaria tassonomica. Non so gli ornitologi quale utilizzano.--A proietti (msg) 20:31, 3 dic 2016 (CET)Rispondi
Grazie per la risposta [@ A proietti]. Credo che mi baserò sulla fonte cartacea e su Avibase mantenendo il genere Picoides, così da poter lasciare inalterata l'attuale divisione in generi che abbiamo nella voce sui Picidae. Eventualmente citerò la dicitura Leuconotopicus tra i sinonimi. --Mandalorian Messaggi 15:11, 4 dic 2016 (CET)Rispondi
Ottimo lavoro!--A proietti (msg) 15:19, 4 dic 2016 (CET)Rispondi
[@ Mandalorian]la fonte di riferimento da utilizzare è (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Picidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019., la pagina Picidae andrebbe aggiornata ... --ESCULAPIO @msg 15:20, 4 dic 2016 (CET)Rispondi
Grazie per il chiarimento, era quello che stavo cercando. Infatti io di solito uso quel sito come fonte di riferimento per la tassonomia nelle voci sugli uccelli, ho comunque preferito scrivere qui per avere una conferma. Allora io procederei a creare la voce Leuconotopicus villosus, poi si cercherà di aggiornare la voce Picidae. Grazie ancora! --Mandalorian Messaggi 15:24, 4 dic 2016 (CET)Rispondi
  Picidae aggiornata --ESCULAPIO @msg 16:13, 4 dic 2016 (CET)Rispondi

Ricostruzioni di "fantasia"? modifica

Buongiorno a tutti. Ho notato che nell'ultimo anno sono state rimosse molte ricostruzioni di animali estinti. Molte di queste cancellazioni sono state effettivamente un vantaggio, in quanto riguardavano ricostruzioni obsolete o bambinesche. Tuttavia, sono state rimosse anche molte altre ricostruzioni assolutamente valide, realizzate da paleoartisti competenti quali Dmitri Bogdanov, il quale più volte è stato chiamato da paleontologi per illustrare articoli scientifici su riviste scientifiche internazionali. La rimozione delle immagini (di Bogdanov, ma non solo) è stata spesso giustificata con un semplice "-fantasia" nella dicitura della motivazione (per non parlare di alcuni termini dispregiativi che mi capita di leggere). Dato che mi occupo di paleontologia da almeno 25 anni, di mestiere sono divulgatore scientifico e collaboro con musei del settore, credetemi se vi scrivo che quelle ricostruzioni sono tutto tranne che di "fantasia". E' davvero un peccato sottoutilizzare in questo modo (anzi, "sminuirle" come opere di pura fantasia, cosa non vera) immagini che paleoartisti di fama mondiale hanno gentilmente concesso a WikiCommons, solo a causa di un errore di valutazione; oltretutto le Wikipedie delle altre lingue le utilizzano (ovviamente!) abbondantemente. Trovo assurde queste cancellazioni. Ditemi voi come possiamo operare.--Ghedo - Sputa il rospo 11:30, 15 dic 2016 (CET)Rispondi

[@ Ghedo, Bramfab] Le rimozioni di contenuti fanno giustificate, e "-fantasia" non è una giustificazione valida: se una modifica del genere venisse fatta da un nuovo utente verrebbe probabilmente rollbackata come vandalismo. Non si può nemmeno rimuovere una ricostruzione solo sulla base del fatto che non è già stata pubblicata altrove (o che non è esposta in un museo). È superficiale infatti bollarle tutte come ricerca originale: sono ricerche originali solo se basate su saggi, teorie, idee e conclusioni formulate ex novo; se invece solo fatte sulla base delle fonti si tratta semmai di valutare (caso per caso) se sono fatte sufficientemente bene o no. --Jaqen [...] 11:52, 15 dic 2016 (CET)Rispondi
L'utilizzo di queste ricostruzioni fantasiose era già stato parzialmente discusso Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Archivio/2016/1#Problema_di_immagini_di_fantasie_e_wikidata qui e rientra nella tematiche di rimozione di informazioni che non hanno fonte autorevole. Se siamo d'accordo che per le righe testuali si chiedono fonti, lo stesso criterio, in ambiti particolari, deve valere anche per immagini, sopratutto quando queste sono soggettive. Blog, siti web in generale non sono considerati validi come fonti autorevoli, non si capisce perché un blog non debba essere considerato valido come fonte per la ricostruzione (faccio un esempio) della fine di Mussolini, ma possa essere considerato valido per la ricostruzione di un dinosauro. Ricostruzione quest'ultima che ha molti elementi di fantasia, a partire dal fatto che gran parte delle ricostruzioni si basato su un 20% o meno di ossa di una specie e il resto e' estrapolato da altre specie oppure dai neuroni del disegnatore.
La paleoarte e' un'arte alla pari dei disegnatori di manga, di fantasy, con cui condivide molti tratti. Certamente questi autori collaborano e la loro opera viene richiesta dai paleontologi, e spesso le loro opere riviste sono infine pubblicate in scritti paleontologici, ossia sono approvate da paleontologi, e oggi fortunatamente molti di questi paper sono pubblicati come CC e usiamo le loro immagini, e ogni volta che le trovo inserite in una voce, se non e' indicata io vi inserisco la note col riferimento completo del paper (altro che vandalismi), queste immagini in Commons sono sempre accompagnate dalla referenza bibliografica, dal paper che conferisce loro l'autorevolezza richiesta. Certamente fra qualche anno per tutti quei dinosauri, e altri animali scomparsi, di cui si sono ritrovati scheletri accettabilmente completi saranno disponibili immagini ricostruttive libere provenienti da lavori firmati da paleontologi.
I disegni che sono semplice espressione della creatività' di questi paleartisti non sono sostenuti da fonti, si basano su un principio di autorita': l'ho fatto io e quindi va bene ! Sono gli stessi paleontologi che prendono le distanze da queste ricostruzioni fatte in libertà, vedi Paleoarte#Paleoarte_moderna (cito la voce non per la voce ma per i riferimenti di fonti che contiene e che dicono cio').
Ricostruzioni in libertà che, se qualcuno e' appassionato dell'argomento si accorge che seguono mode del momento: c'era un periodo in cui tutti i dinosauri ricostruiti sembravano fagiani, un altro in cui tutti erano sollevati sulle zampe posteriori, un altro in cui erano tutti con piume arruffate, oppure tutti con lunghe penne remiganti sugli arti anteriori, oppure tutti che saltano verso l'alto, oggi molti tetrapodi sembrano istrici, prevedo che la prossima generazione avrà epidermide con coloriture a macchie decrescenti per dare una pigmentazione controluce e larghi uropatagi. Quello che oggettivamente non cambia sono le ossa fossili e infatti cerco sempre, quando possible di aggiungere fotografie di scheletri (spesso le voci sono illustrate con le fantasie senza neppure una fotografia del fossile vero, anche quando e' presente in Commons) e dei dettagli più importanti se disponibili: solitamente cranio, arti anteriori e posteriori e denti.
Tanto per fare un esempio prendiamo questa voce Koolasuchus cleelandi in cui e' stata reinserita l'immagine che avevo tolto: la stessa voce spiega che si e' in possesso di poche e frammentate ossa, il disegno illustra un anfibio urodelo, con pochi dettagli, ma in gran parte di fantasia: colorazione uniforme, coda piatta a forma sagittale, non si vedono le corna tabulari sporgenti dal retro del cranio descritte nella voce. A cosa serve questa immagine? Tanto varrebbe inserire l'immagine della Salamandra gigante giapponese che nella voce stessa e' indicata come suo stretto parente vivente.
Infine in base a quale criterio, se mancano fonti si deve preferire una ricostruzione ad un'altra? Lo Shaochilong maortuensis assomigliava maggiormente a questo Godzilla File:Shaochilong.jpg oppure a questo mostro fantasy File:Shaochilong Restoration .tif. Guardatele bene queste ricostruzioni: in comune hanno solamente una lunga coda e che sono bipedi, i dettagli sono completamente diversi, tra cui forma della bocca, pieghe del cranio, narici, padiglioni auricolari, artigli, zampe posteriori, per non parlare dell'epidermide e della sua coloritura? Sono fantasie di paleoartisti senza un avallo di un paleontologo e non sta a noi giudicare se sono fatte bene oppure no (per tematiche molto più semplici, come la traduzione di qualche parola straniera ci poniamo gli scrupoli della ricerca originale, nonostante esistano fior di vocabolari e qui per qualcosa di molto più scientifico e meno oggettivo ci vogliamo basare sul secondo me o secondo lui ... !!!). --Bramfab Discorriamo 18:39, 15 dic 2016 (CET)Rispondi
Bramfab, ti rispondo proprio partendo dagli esempi che hai fatto tu. 1) Koolasuchus. Il disegno NON mostra un anfibio urodelo, non esiste alcun anfibio urodelo con un cranio di quella forma. Il disegno mostra una possibile ricostruzione di Koolasuchus basata sulle ossa disponibili e sui fossili di animali molto simili e meglio conosciuti (ad esempio Siderops, sempre australiano e forse antenato di Koolasuchus). La ricostruzione è verosimile, anche se a te può sembrare quella di un urodelo, probabilmente perché l'autore è partito dalla foto di un urodelo modificandola ampiamente (tra l'altro, con tutta probabilità gli urodeli sono discendenti dei temnospondili, di cui fa parte Koolasuchus). Quanto alle corna tabulari, queste sono una caratteristica di molti stereospondili (temnospondili specializzati) e con ogni probabilità non sporgevano dalla testa, ma DAL CRANIO, come tra l'altro già si evince dalla voce. Nell'animale in vita, le corna tabulari erano sicuramente ricoperte da pelle e muscolatura e non si notavano. Quindi, se la cosa ti confonde, semmai è da rifinire la voce, non certo l'immagine. Se mi avessi citato questa immagine (File:Koolasuchus_cleelandi_version_2.jpg) avrei capito benissimo le tue rimostranze: sono QUESTE le immagini da togliere, il genere di immagini che nulla aggiungono e anzi danneggiano. 2) Shaochilong. La ricostruzione "Godzilla", come la chiami tu, è anatomicamente corretta e coerente con i resti fin qui noti di carcarodontosauridi e le ricostruzioni effettuate sinora. Tuttavia, è "conservativa" data la mancanza di piumaggio; è probabile che questi dinosauri fossero dotati di piume. La versione "mostro fantasy", sempre secondo la tua definizione, si attiene alle recenti scoperte di dinosauri piumati di grosse dimensioni (ad esempio Yutyrannus) e, in particolare, all'interpretazione di Ortega et al., 2010, secondo i quali le tacche ulnari sorreggevano grandi piume allungate in un animale molto simile, Concavenator (probabilmente un suo antenato). Questa non è che un'interpretazione, tuttavia pubblicata su rivista scientifica. Io propenderei per la pubblicazione della ricostruzione "conservativa", l'altra è meno plausibile per un dettaglio riguardante gli arti anteriori (gli artigli lunghi, che si basano su fossili appartenenti a un animale simile ma appartenente ai Megaraptora). Non vedo perché privare il lettore di Wikipedia della possibilità di visualizzare il probabile aspetto di un animale estinto. Tra l'altro, selezionando con cura le immagini di animali estinti (ed evitando la pubblicazione di bambinate o "disegni" anatomicamente errati) e presentandole già sulla pagina wiki, si eviterebbe anche che la curiosità del lettore possa condurlo in una gita su google images, dove si trova davvero di tutto (e certamente non solo immagini di qualità). Ultima cosa: quando hai rimosso la ricostruzione di Asthenocormus effettuata da Dmitri Bodganov (peraltro validissima, ovviamente!), hai motivato la tua cancellazione con un "-fantasia sardina". Questa dicitura, oltre che scorretta (NON è una fantasia, la ricostruzione del pachicormide Asthenocormus è assolutamente plausibile, di gran lunga la migliore disponibile sul web) è anche una sorta di scherno, e non mi pare proprio giusto nei confronti dell'opera di un autore qualificato come Bogdanov; ho notato che queste diciture dispregiative sono all'ordine del giorno. --Ghedo - Sputa il rospo 20:17, 15 dic 2016 (CET)Rispondi
Vedo che delle molte osservazioni che ho fatto ci si ferma sul Koolasuchus, senza riportare fonti che la discutano sul Shaochilong senza fonti, confermando il mio giudzio sulla R.O. Ovvero teniamo o togliamo a nostro giudizio. Questa è una ricerca originale. E lo è già la ricostruzione del Koolasuchus fossile ricostruito partendo da una foto di un anfibio urodelo (ossia anfibio con coda), di cui si arriva ipotizzare che le corne fossero nascoste alla vista. Per lo Shaochilong modifichiamo la descrizione da ricostruzione a interpretazione, ma interpretazione fatta da chi e pubblicata dove? e la riportiamo basandoci su quali fonti? Siamo a ricerche originali riportate come ricerche originali a nostra personale scelta. Lasciamo che le scelte le facciano i paleontologi.
Ripeto ormai di immagini concesse in CC e presenti in paper peer review (non wikipedian review) ce ne sono ed aumentano di mese in mese: in PLOS, Elife, Acta Palaeontologica Polonica (che nonostante sembri locale dal nome, in realtà è universale rilevante), anche alcuni articoli pubblicati in riviste come Nature, Science, Current Biology sono pubblicati come CC prendiamone da queste.
Come fosse l' Asthenocormus è ben evidente dalle due fotografie di fossili ben conservate, la ricostruzione mostra un pesce con un ipotetico color sardina delle scaglie, la cui pinna anale mi sembra abbastanza diversa da quella del fossile, il fossile inoltre mostra una pinna adiposa assente nella ricostruzione, sempre il fossile ha una coda falciforme arcuata, mentre la ricostruzione mostra una coda triangolare. Il mio giudizio è r.o., ma fatico a vedere nel fossile il pesce disegnato e non trovo una fonte che mi obblighi a crederci. --Bramfab Discorriamo
Nella review dei pachicormiformi filtratori operata da Liston nel 2008, non vi è menzione di pinne nella parte inferiore del corpo dietro le pinne pettorali, ad eccezione di una piccola pinna anale conservata in un esemplare. Quindi l'esemplare in alto, peraltro mai descritto ufficialmente e attribuito ad Asthenocormus dallo staff del museo di Solnhofen, potrebbe benissimo essere un'altra specie. Stesso discorso per la pinna anale nel fossile. Per quanto riguarda la coda falciforme "arcuata", nella ricostruzione è pressoché identica a quella del fossile nella foto File:Asthenocormus titanius.JPG.
Per quanto riguarda Koolasuchus, NON si "arriva a ipotizzare" che le corna fossero nascoste alla vista; semplicemente, la morfologia cranica IMPLICA questo fatto. Non è un'ipotesi campata in aria: qualunque paleontologo te lo direbbe, e qualunque altra ricostruzione seria di anfibio temnospondilo (pubblicata o meno) non mostrerebbe le cosiddette "corna" (a meno che non si vogliano mettere in evidenza i dettagli del cranio), semplicemente perché non erano strutture visibili. E' una situazione analoga alla cresta sagittale del gorilla: c'è, ma non la vedi. Nel caso dei temnospondili, le cosiddette "corna" tabulari, se molto sviluppate, formavano la cosiddetta "incisura otica" (che alcuni pensano ospitasse un timpano); in alcune forme si "richiudevano" contro l'osso squamoso andando a formare una sorta di finestra cranica.
A proposito del buon Shaochilong: io la fonte te l'ho anche citata (Ortega et al., 2010); è una fonte che riguarda uno dei parenti più prossimi di Shaochilong (ovvero Concavenator), in cui gli studiosi ipotizzano che le tacche ulnari reggessero lunghe piume. Dal momento che Shaochilong è un probabile discendente di questo animale, è verosimile pensare che anche questo animale potesse avere le medesime strutture. E questo non lo dico io, è semplice metodo scientifico: se l'antenato comune possiede una data struttura, è altamente probabile che anche il discendente abbia tale struttura. E' lo stesso discorso che vale per i tirannosauri: Yutyrannus, un tirannosauro arcaico lungo nove/dieci metri, possedeva il corpo interamente ricoperto di piume; la stragrande maggioranza dei paleontologi ha perciò dedotto che anche Tyrannosaurus possedesse un corpo piumato. Non si sono mai ritrovati i resti della pelle di Tyrannosaurus, ma non per questo nessuno ricostruirà un Tyrannosaurus piumato, anzi.
Come puoi notare qui (https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:ListFiles/Ghedoghedo) mi occupo abitualmente di caricare immagini di fossili tratti da giornali scientifici open. Lungi da me osteggiare il caricamento di immagini di fossili, anzi sono il primo a migliorare le voci con questo tipo di immagini, se dai un'occhiata ai miei contributi. Tuttavia, in mancanza di fossili "chiari" su Commons, e avendo a disposizione solo immagini che non permettono di far capire l'aspetto di un animale, ritengo sia buona cosa caricare una ricostruzione valida, oltre alla foto del fossile. Avendo qualche anno di esperienza nel settore paleontologia/musei, posso dare una mano nello scegliere le immagini buone e nel segnalare quelle pessime/meno buone. Se sei d'accordo procediamo così. --Ghedo - Sputa il rospo 01:10, 16 dic 2016 (CET)Rispondi

Ho atteso a rispondere attendendo altri contributi alla discussione da parte di chi è interessato a questo progetto, sperando che la latitanza di interventi sia temporanea e dovuta al clima prenatalizio, riassumo come la vedo:

  1. Il problema è dato da immagini di ricostruzioni di animali estinti che non provengono da paper rivisti o scritti da paleontologi, ossia immagini prive di fonte. (Per fonte intendo un documento autorevole che contenga l'immagine)
  2. La ricostruzione grafica di un dinosauro non è una semplice immagine, ma un'opera personale, per cui deve essere fontata e non può valer un principio di autorità: tipo "io so che l'immagine è giusta" oppure "è giusta perché è l'opera del paleoartista"
  3. I paleontologi sono i primi a dichiarare che la paleoarte spesso va oltre la scientificità e la rigorosità interpretative. E non confondiamo maestria e apparente realismo nel disegno disponibile, con rigore scientifico e correttezza ricostruttiva.
  4. Abbiamo qui sopra visto che ci sono casi in cui lo stesso dinosauro è ricostruito ben diversamente da differenti paleoartisti, il decidere quale sia la ricostruzione giusta o valida, è sempre un giudizio personale interpretativo in mancanza di fonte sulla immagine stessa. E abbiamo in Commons anche casi in cui la fotografia che abbiamo del fossile differisce o smentisce oggettivamente la ricostruzione.
  5. A mio avviso si dovrebbe procedere come si fa per contenuti testuali discutibili in altre voci sprovvisti di fonte: rimozione del contenuto senza fonte, anche per il motivo che le immagini non servono per adornare una pagina, per cui il criterio meglio un possible farlocco che nulla (ossia tanto la rete ne è piena di immagini del dinosauro e se un lettore non la trova in wiki la cerca altrove) non mi convince.
  6. Viceversa se ci fosse un consenso (per cui ripeto qualche altro wikipediano intervenga in questa discussione) sull'inserire in ogni caso una immagine sprovvista di fonte, io sarei dell'avviso di utilizzare la seguente procedura:
  • a Preventiva proposta nella pagina di discussione, magari segnalarla anche in questa pagina, riportando citazioni di paper descrittivi del dinosauro che indirettamente confermino la ricostruzione (ossia portare fonti indirette),
  • b Se la proposta viene accettata, inserirla nella voce con un commento critico appoggiato esplicitamente alle fonti indirette,
  • c Nel caso esistano due ricostruzioni ben diverse inserirle entrambe ben commentate, una scelta selettiva a favore di una rispetto all'altra sarebbe un pov wikipediano,
  • d Le fonti indirette non possono essere blog personali o siti assimilabili internettiani, anche se gestiti da guru (o mascule api regine) della paleontologia, in quanto non sono sottoposti a revisione paritarie e sono spesso usati per promuovere ipotesi personali, invisibili attacchi a colleghi o fumo per trovare fondi. Gli animali preistorici in genere fanno spettacolo e businees.--Bramfab Discorriamo 22:27, 17 dic 2016 (CET)Rispondi
non sono intervenuto perché conosco poco la paleontologia, figuriamoci la paleo-arte. Come e' ovvio, concordo sul principio che qualsiasi cosa venga inserita in WP debba essere rigorosamente fontata e le fonti debbano essere autorevoli, e questo vale ancor di più per argomenti a carattere scientifico.--Sporvino (msg) 23:37, 17 dic 2016 (CET)Rispondi
concordo con Sporvino --ESCULAPIO @msg 11:01, 18 dic 2016 (CET)Rispondi
Concordando che queste immagini debbano essere supportate da fonti autorevoli, propongo di istituire apposita sezione nella voce ("Ricostruzioni artistiche" o "Paleoarte", come la si voglia chiamare), che contenga tali immagini in ordine cronologico. Le immagini reali del fossile andrebbero nel parametro apposito del template {{Tassobox}}. Propongo questo perché, volenti o nolenti, tali ricostruzioni portano contenuto informativo valido in quanto chiariscono la percezione che si è avuta nel tempo riguardo alla presunta forma fisica dei dinosauri. Basti pensare all'iguanodonte o al tirannosauro, quante "modifiche" abbiano subito in queste raffigurazioni. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 12:12, 18 dic 2016 (CET) Post Scriptum: Anche in molte voci di astronomia, vedi Pianeta extrasolare, si fa uso di immagini artistiche di fantasia che dovrebbero raffigurare pianeti di altri sistemi solari (queste sono ancor più di "fantasia" in quanto si basano su pochissimi dati di quei corpi celesti), senza che si sia finora eccepito alcunché sul mantenerle o cancellarle da itwiki.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 12:18, 18 dic 2016 (CET)Rispondi

Vorrei solo informare che wikipedia ha infatti un sistema di rivista sulla validità/implausibilità delle ricostruzioni: https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_Palaeontology/Paleoart_review Come potete vedere nell'introduzione "User created images are not considered original research, per WP:OI and WP:PERTINENCE[a], but it is appreciated if sources used are listed in file descriptions." Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mariomassone (discussioni · contributi) 08:44, 19 dic 2016 (CET).Rispondi

se vi sembra convincente si potrebbe adottare la policy di en.wiki, traducendola ... --ESCULAPIO @msg 10:30, 19 dic 2016 (CET)Rispondi
Cosa intendi per policy di e.wiki? La frase "User created images are not considered original research " l'ha introdotta in pratica l'unico utente che gestisce le immagini e che e' un autoproclamatosi paleoartista, e cosi' non ha problemi a far passare le sue ricostruzioni che inserisce in commons, ove abbiamo le ricostruzioni personalistiche e senza riscontro.
Le immagini create da un utente sono una ricerca originale senza una accurato disanima con fonti e infatti nelle policy di e.wiki accuratamente non si cita un confronto con fonti, ne tantomeno si richiede di produrle.
Il paragone con le immagini di pianeti extrasolari non e' molto pertinente per due motivi: 1) in quasi tutte le voci abbiamo una ricostruzione del dinosauro, che e' la silhouette usata per rendere le dimensioni comparate con la figura umana, e su cui vi e' poco da discutere, sostanzialmente e' accettabile, 2) Tutti sanno che le immagini di pianeti extraterrestri sono sostanzialmente molto ipotetiche e in ogni caso non vengono presentate come "immagine del pianeta xxxx con la disposizione delle terre emerse e delle acque", sono approssimazioni tanto per rendere l'idea, come le silhouette dimensionali dei dinosauri.
Le tre immagini discusse sopra, tanto per rimanere sul pratico sono tutte inserite in Commons senza alcun riferimento di fonte File:Shaochilong Restoration .tif, File:Shaochilong.jpg, File:Asthenoccormus DB09.jpg o altra discussione sulla loro validità.--Bramfab Discorriamo 11:32, 19 dic 2016 (CET)Rispondi

Problema interwiki modifica

Ciao a tutti, potreste farmi la cortesia di controllare perché Wasabia japonica punti a Eutrema japonicum in wikispecies e Commons?--Threecharlie (msg) 14:59, 19 dic 2016 (CET)Rispondi

perchè Wasabia japonica è in realtà un sinonimo di Eutrema japonicum (vedi [8]); provvedo a rinominare ... --ESCULAPIO @msg 15:03, 19 dic 2016 (CET)Rispondi
Grazie :-)--Threecharlie (msg) 15:42, 19 dic 2016 (CET)Rispondi
[@ Esculapio] Corallina elongata ha un problema simile.--Threecharlie (msg) 11:52, 28 dic 2016 (CET)Rispondi
sistemata anche quella --ESCULAPIO @msg 12:39, 28 dic 2016 (CET)Rispondi
[@ Esculapio], non odiarmi... in Callithrix melanura Commons e species non si mettono d'accordo ;-)--Threecharlie (msg) 08:20, 29 dic 2016 (CET)Rispondi
non temere! ;-) il caso è un po' diverso dai precedenti: noi e wikispecies seguiamo la classificazione di D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., 2005. che considera Mico come sottogenere di Callithrix, mentre Commons lo tratta come un genere a sé stante. --ESCULAPIO @msg 11:15, 29 dic 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro] Chelonoidis carbonarius o Chelonoidis carbonaria?--Threecharlie (msg) 07:54, 30 dic 2016 (CET)Rispondi

per The Reptile Database, eletta a fonte di riferimento da it.wiki, carbonarius --ESCULAPIO @msg 14:49, 30 dic 2016 (CET)Rispondi
Chenopodiaceae o Amaranthaceae?--Threecharlie (msg) 12:53, 30 dic 2016 (CET)Rispondi
La famiglia Chenopodiaceae, contemplata dalla classificazione tradizionale (Sistema Cronquist), è stata inclusa dalla classificazione APG nelle Amaranthaceae. Su it.wiki adottiamo la doppia classificazione (vedi p.es. Salicornia).--ESCULAPIO @msg 14:49, 30 dic 2016 (CET)Rispondi

Nuova voce nata da un progetto di collaborazione università-wikipedia modifica

Ciao a tutti, vi prego, con calma e tranquillità, a fare una visita alla voce Giardino botanico litoraneo di Porto Caleri (se non ricordo ampliata da uno stubbone precedente), per vedere cosa c'è che non va dal punto di vista strettamente "botanico"; a me saltano agli occhi dei wikilink che puntano a disambigue e una mancanza quasi generale del corsivo per i binomiali ma voi avrete sciuramente più competenza di me. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 10:59, 21 dic 2016 (CET)Rispondi

Sistemo io..grazie per la segnalazione :)--Sporvino (msg) 13:32, 21 dic 2016 (CET)Rispondi
ah ma vedo che [@ Esculapio] ci sta già lavorando ;)--Sporvino (msg) 13:34, 21 dic 2016 (CET)Rispondi

Una nuova cortesia... modifica

Ciao, sono qui a chiedere una cortesia nell'ambito del Wikipedia:Festival della qualità/Novembre 2016 (diventato anche dicembre) relativo a dare una sistemata alle differenze tra Interprogetto e Wikidata, tipicamente per le "forzature" alle quali eravamo abituati prima che wikidata fosse partito. L'ultima delle voci alle quali sto mettendo mano è per esempio Cuculus saturatus che ha una cat commons con un'altro binomiale ma in wkspecies è presente con quello (e ha pure una foto). Io faccio quel che posso ma un'occhiata da parte di utenti che fanno capo a questo progetto sarebbero utilissime, anche perché per chi conosce l'argomento è un lavoro sporco di tutta tranquillità. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 21:12, 24 dic 2016 (CET)Rispondi

Cuculus saturatus l'ho sistemato..ora va nella cat commons corretta. ciao --Sporvino (msg) 22:33, 24 dic 2016 (CET)Rispondi
[@ Sporvino] questo è proprio quello che rimuoviamo...--Threecharlie (msg) 13:42, 25 dic 2016 (CET)Rispondi
[@ Threecharlie] accidenti! :( domani mi leggo bene Wikipedia:Festival della qualità/Novembre 2016 mi ero perso la cosa....

modifica da valutare modifica

questa.. --2.226.12.134 (msg) 02:34, 26 dic 2016 (CET)Rispondi

Secondo me andrebbe riportato alla versione precedente, se non altro perchè la filogenetica è uno dei primi step per classificare un taxon.--A proietti (msg) 12:25, 26 dic 2016 (CET)Rispondi

Abbiate pietà con i niubbi... modifica

...che poi sarei io... lo sapete che è una faticaccia cercare di rielaborare il testo di una descrizione dio una forma di vita? Praticamente non ci si riesce... se non usi la terminologia scientifica è una RO, se la usi non si discosta dalla fonte e vengono mille preoccupazioni sul copyviol... In particolare, ho provato a creare una voce mancante, un link rosso del giardino botanico di Porto Caleri di cui sopra, ovvero Calystegia soldanella. Ho avuto la fortuna di trovarla in italiano, nel sito Acta Plantarum, senza diventare matto nel tradurre da en.wiki, ma 1) è relativa alla sua parte "forum" e 2) come dicevo prima ho provato a rielaborare credo senza successo. Chiedo con molta umiltà agli "anziani" del progetto se valutare la sua cancellazione, se non si può evitare, scusandomi anticipatamente perché affascinato dalla dovizia di particolari nella fonte. :-/ --Threecharlie (msg) 10:20, 30 dic 2016 (CET)Rispondi

da una veloce comparazione tra i due testi mi sembra che tu abbia riformulato abbastanza correttamente il testo: alcuni termini tecnici utilizzati nella schede di Acta Plantarum (che, per inciso, sono spesso copiate di sana pianta (mai locuzione fu più appropriata!) dalla Flora italiana di Pignatti) non possono che essere riproposti in maniera letterale, quando necessario sforzandosi di inserire una breve spiegazione del termine o linkandolo ad una voce esplicativa o a un glossario (cosa che mi sembra tu abbia fatto). Una unica osservazione: se effettivamente per la descrizione ti sei rifatto a AP, dovresti citarla come fonte nel corpo del relativo paragrafo, piuttosto che inserirla tra i collegamenti esterni.--ESCULAPIO @msg 15:16, 30 dic 2016 (CET)Rispondi
Grazie, mi hai sollevato da un peso. In base a queste tue considerazioni mi approccerò con più tranquillità a questo tipo di voci e a quella fonte inserendola correttamente come nota a supporto del libro in bibliografia trovato con un motore di ricerca dedicato e del quale era possibile leggerne il contenuto :-)--Threecharlie (msg) 19:12, 1 gen 2017 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Forme di vita/Archivio/2016/2".