FA Premier League 1998-1999

edizione del torneo calcistico

La FA Premier League 1998-1999 è stata la 100ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputato tra il 15 agosto 1998 e il 16 maggio 1999 e concluso con la vittoria del Manchester Utd, al suo dodicesimo titolo.

FA Premier League 1998-1999
FA Carling Premiership 1998-1999
Competizione FA Premier League
Sport Calcio
Edizione 100ª (7ª di Premier League)
Organizzatore Federazione calcistica dell'Inghilterra
Date dal 15 agosto 1998
al 16 maggio 1999
Luogo Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Partecipanti 20
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Manchester Utd
(12º titolo)
Retrocessioni Charlton
Blackburn
Nottingham Forest
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Francia David Ginola (PFA)[1]
Bandiera di Trinidad e Tobago Dwight Yorke (PL)
Miglior marcatore Bandiera dei Paesi Bassi Jimmy Floyd Hasselbaink
Bandiera dell'Inghilterra Michael Owen
Bandiera di Trinidad e Tobago Dwight Yorke (18 ex aequo)
Incontri disputati 380
Gol segnati 959 (2,52 per incontro)
I Red Devils festeggiano il titolo
Cronologia della competizione

Capocannonieri del torneo sono stati Jimmy Floyd Hasselbaink (Leeds Utd), Michael Owen (Liverpool) e Dwight Yorke (Manchester Utd) con 18 reti ciascuno[2].

Stagione

modifica

Novità

modifica

Al posto delle retrocesse Bolton, Barnsley e Crystal Palace sono saliti dalla First Division il Nottingham Forest, il Middlesbrough e, dopo i play-off, il Charlton.

Formula

modifica

Con la soppressione della Coppa delle Coppe da quest'anno anche la terza classificata si qualifica per la UEFA Champions League, mentre la quarta, la vincitrice della FA Cup e della Football League Cup si qualificano per la Coppa UEFA.

Avvenimenti

modifica

La stagione vede il trionfo del Manchester Utd che scavalca l'Arsenal detentore alla penultima giornata di campionato e riesce in rimonta a vincere l'ultima gara di campionato contro il Tottenham mantenendo il vantaggio di un punto. Sarà l'inizio di una serie di risultati straordinari per la squadra rossa di Manchester che si imporrà in pochi giorni anche nella FA Cup sul Newcastle Utd e nella UEFA Champions League con una rocambolesca vittoria contro il Bayern Monaco. La stagione viene così ricordata per il "Treble" degli uomini di Sir Alex Ferguson. Si qualificò per la nuova Champions League anche il Chelsea di Gianluca Vialli che per tutta la stagione stazionò nella parte alta della classifica.

Crollò nella seconda parte di stagione invece l'Aston Villa che a fine anno era in testa al campionato e sino a Gennaio pareva essere in grado di lottare per il titolo. In coda abbandonò la categoria ben presto il Nottingham Forest, giunto alla terza retrocessione in 7 anni. Simbolo della stagione fu un pesantissimo 1-8 incassato al City Ground dal Manchester United. Scese anche un'altra neopromossa, il Charlton, mentre più scalpore destò la caduta del Blackburn che appena 4 anni prima si laureava campione d'Inghilterra.

Squadre partecipanti

modifica
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Arsenal dettagli Londra Arsenal Stadium 1º posto in Premier League
Aston Villa dettagli Birmingham Villa Park 7º posto in Premier League
Blackburn dettagli Blackburn Ewood Park 6º posto in Premier League
Charlton dettagli Londra The Valley 4º posto in First Division, promosso dopo i play-off
Chelsea dettagli Londra Stamford Bridge 4º posto in Premier League
Coventry City dettagli Coventry Highfield Road 11º posto in Premier League
Derby County dettagli Derby Pride Park Stadium 9º posto in Premier League
Everton dettagli Liverpool Goodison Park 17º posto in Premier League
Leeds Utd dettagli Leeds Filbert Street 5º posto in Premier League
Leicester City dettagli Leicester Elland Road 10º posto in Premier League
Liverpool dettagli Liverpool Anfield 3º posto in Premier League
Manchester Utd dettagli Manchester Old Trafford 2º posto in Premier League
Middlesbrough dettagli Middlesbrough Riverside Stadium 2º posto in First Division, promosso
Newcastle Utd dettagli Newcastle upon Tyne St James' Park 13º posto in Premier League
Nottingham Forest dettagli Nottingham City Ground 1º posto in First Division, promosso
Sheffield Wednesday dettagli Sheffield Hillsborough Stadium 16º posto in Premier League
Southampton dettagli Southampton The Dell 12º posto in Premier League
Tottenham dettagli Londra White Hart Lane 14º posto in Premier League
West Ham Utd dettagli Londra Boleyn Ground 8º posto in Premier League
Wimbledon FC dettagli Londra Selhurst Park 15º posto in Premier League

Allenatori e primatisti

modifica
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere[3]
Arsenal   Arsène Wenger   Marc Overmars (37)   Nicolas Anelka (17)
Aston Villa   John Gregory   Gareth Southgate,
  Alan Wright (38)
  Julian Joachim (14)
Blackburn   Roy Hodgson (1ª-14ª)
  Tony Parkes (15ª)
  Brian Kidd (16ª-38ª)
  Callum Davidson,
  Stéphane Henchoz (34)
  Kevin Gallacher (5)
Charlton   Alan Curbishley   Mark Kinsella,
  Chris Powell (38)
  Clive Mendonca (8)
Chelsea   Gianluca Vialli   Gianfranco Zola (37)   Gianfranco Zola (13)
Coventry City   Gordon Strachan   Richard Shaw (37)   Noel Whelan (10)
Derby County   Jim Smith   Jacob Laursen (37)   Deon Burton (9)
Everton   Walter Smith   Thomas Myhre (38)   Kevin Campbell (9)
Leeds Utd   George Graham (1ª-7ª)
  David O'Leary (8ª-38ª)
  Harry Kewell (38)   Jimmy Floyd Hasselbaink (18)
Leicester City   Martin O'Neill   Steve Guppy (38)   Tony Cottee (10)
Liverpool   Roy Evans &   Gérard Houllier (1ª-12ª)
  Gérard Houllier (13ª-38ª)
  Jamie Carragher,
  Paul Ince,
  Jamie Redknapp,
  Karl-Heinz Riedle (34)
  Michael Owen (18)
Manchester Utd   Alex Ferguson   Roy Keane (35)   Dwight Yorke (18)
Middlesbrough   Bryan Robson   Dean Gordon (38)   Hamilton Ricard (15)
Newcastle Utd   Kenny Dalglish (1ª-2ª)
  Ruud Gullit (3ª-38ª)
  Gary Speed (38)   Alan Shearer (14)
Nottingham Forest   Dave Bassett (1ª-20ª)
  Ron Atkinson (21ª-38ª)
  Steve Chettle,
  Alan Rogers (34)
  Dougie Freedman (9)
Sheffield Weds   Danny Wilson   Peter Atherton,
  Emerson Thome,
  Wim Jonk (38)
  Benito Carbone (8)
Southampton   Dave Jones   James Beattie (35)   Matt Le Tissier,
  Egil Østenstad (8)
Tottenham   Christian Gross (1ª-3ª)
  David Pleat &   Chris Hughton (4ª-7ª)
  George Graham (8ª-38ª)
  Sol Campbell,
  Stephen Carr (37)
  Steffen Iversen (9)
West Ham Utd   Harry Redknapp   Frank Lampard (38)   Ian Wright (9)
Wimbledon FC   Joe Kinnear   Neil Sullivan (38)   Jason Euell,
  Marcus Gayle (10)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
  1. Manchester Utd 79 38 22 13 3 80 37
2. Arsenal 78 38 22 12 4 59 17
3. Chelsea 75 38 20 15 3 57 30
4. Leeds Utd 67 38 18 13 7 62 34
5. West Ham Utd 57 38 16 9 13 46 53
6. Aston Villa 55 38 15 10 13 51 46
7. Liverpool 54 38 15 9 14 68 49
8. Derby County 52 38 13 13 12 40 45
9. Middlesbrough 51 38 12 15 11 48 54
10. Leicester City 49 38 12 13 13 40 46
[4] 11. Tottenham 47 38 11 14 13 47 50
12. Sheffield Wednesday 46 38 13 7 18 41 42
[5] 13. Newcastle Utd 46 38 11 13 14 48 54
14. Everton 43 38 11 10 17 42 47
15. Coventry City 42 38 11 9 18 39 51
16. Wimbledon FC 42 38 10 12 16 40 63
17. Southampton 41 38 11 8 19 37 64
  18. Charlton 36 38 8 12 18 41 56
  19. Blackburn 35 38 7 14 17 38 52
  20. Nottingham Forest 30 38 7 9 22 35 69

Legenda:

      Campione d'Inghilterra e qualificato alla prima fase a gironi della UEFA Champions League 1999-2000.
      Qualificato alla prima fase a gironi della UEFA Champions League 1999-2000.
      Qualificate al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 1999-2000.
      Qualificato al primo turno di Coppa UEFA 1999-2000.
      Ammessa al terzo turno di Coppa Intertoto 1999.
      Retrocesse in First Division 1999-2000.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre vengono classificate secondo la differenza reti.

Squadra campione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Manchester United Football Club 1998-1999.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
  Peter Schmeichel (34)
  Gary Neville (32)
  Jaap Stam (30)
  Ronny Johnsen (22)
  Denis Irwin (29)
  David Beckham (34)
  Paul Scholes (31)
  Roy Keane (35)
  Jesper Blomqvist (25)
  Andy Cole (32)
  Dwight Yorke (32)
Allenatore:   Alex Ferguson
Altri giocatori: Nicky Butt (31), Phil Neville (28), Ryan Giggs (24), Ole Gunnar Solskjær (19), Teddy Sheringham (17), Henning Berg (16), Wes Brown (14), David May (6), Jordi Cruyff (5), Raimond van der Gouw (5), John Curtis (4), Jonathan Greening (3), Erik Nevland (2).

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica

Fonte:[6]

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Aston VillaManchester Utd
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica

Fonte:[3]

Gol Rigori Giocatore Squadra
18   Jimmy Floyd Hasselbaink Leeds Utd
18   Dwight Yorke Manchester Utd
18 1   Michael Owen Liverpool
17   Nicolas Anelka Arsenal
17   Andy Cole Manchester Utd
15 1   Hamilton Ricard Middlesbrough
14   Julian Joachim Aston Villa
14 1   Dion Dublin Coventry City (3), Aston Villa (11)
14 4   Robbie Fowler Liverpool
14 6   Alan Shearer Newcastle
13   Gianfranco Zola Chelsea
12   Ole Gunnar Solskjær Manchester Utd
12 2   Dennis Bergkamp Arsenal
11   Gustavo Poyet Chelsea
  1. ^ (EN) England Player Honours - Professional Footballers' Association Players' Players of the Year, su englandfootballonline.com. URL consultato l'11 settembre 2019.
  2. ^ Premier League & Football League Div 1 Leading Goalscorers 2005-2018, su rsssf.com.
  3. ^ a b (EN) Premier League 1998/1999 .:. Top scorers, su worldfootball.net. URL consultato il 17 marzo 2020.
  4. ^ Qualificata per la Coppa UEFA in quanto vincitrice della Football League Cup.
  5. ^ Qualificata per la Coppa UEFA in quanto finalista perdente della FA Cup, vinta dal Manchester Utd già qualificato alle coppe europee tramite il campionato.
  6. ^ Premier League 1999/1999 .:. 38. Round

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio