Hahnenkamm

(Reindirizzamento da Hahnenkammrennen)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima montagna, vedi Hahnenkamm (montagna).

Il trofeo dell'Hahnenkamm (in tedesco Hahnenkammrennen, dal nome dall'omonima montagna sulla quale sono situate le piste) è una storica competizione dello sci alpino che si disputa annualmente a Kitzbühel, in Austria, dal 1931. Si tratta di un fine settimana di gare durante il quale si disputano una discesa libera, uno slalom speciale e una combinata, che somma i tempi delle due gare. Nei primi anni del torneo le gare furono disputate su vari percorsi del monte Hahnenkamm; la configurazione definitiva, con la discesa sulla pista Streif e lo slalom sulla pista Ganslern, fu adottata negli anni quaranta[1].

Il cancelletto di partenza della Streif, la pista di discesa libera dell'Hahnenkamm

Inserito nel circuito di Coppa del Mondo fin dalla sua fondazione, nel 1967, il trofeo si accompagna spesso ad altre gare ("Zusatzrennen"), disputate sulle stesse piste: triple o quadruple combinate negli anni trenta, altre discese libere dagli anni cinquanta (anche valide per la Coppa del Mondo e a volte in una formula "breve"), slalom giganti dagli anni cinquanta agli anni sessanta, altri slalom speciali dagli anni settanta e supergiganti dagli anni novanta (anche in questi casi prove valide per la Coppa del Mondo).

Dal 1932 al 1961 furono disputate anche gare femminili, mentre dal 1962 il trofeo, organizzato dal Kitzbüheler Ski Club, è esclusivamente maschile. La tradizione, quasi sempre rispettata, vuole che la discesa venga disputata il sabato e lo slalom la domenica. Inizialmente programmato per il mese di marzo, dagli anni cinquanta il trofeo è stabilmente organizzato nel secondo o nel terzo fine settimana di gennaio.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ganslern e Streif.

Albo d'oro maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Ganslern e Streif.

Albo d'oro maschile delle tre discipline del trofeo dell'Hahnenkamm[2], dal 1967 valide anche ai fini della Coppa del Mondo[3]. In numerosi casi la settimana dell'Hahnenkamm ha incluso nel suo programma anche altre gare, che tuttavia non sono valide ai fini del trofeo.

Data Discesa libera Slalom speciale Combinata
28-29 marzo 1931   Ferdl Friedensbacher   Hans Mariacher   Gordon Cleaver
19-20 marzo 1932   Walter Prager   Hans Hauser   Hans Hauser
1933-1934
non disputato
23-24 marzo 1935   Siegfried Engl   Siegfried Engl   Siegfried Engl
1-3 marzo 1936[4]   Friedl Pfeifer   Rudolph Matt   Rudolph Matt
19-20 marzo 1937   Thaddäus Schwabl   Wilhelm Walch   Wilhelm Walch
1938-1945
non disputato
9-10 marzo 1946   Thaddäus Schwabl   Antonín Šponar   Karl Koller
8-9 marzo 1947   Karl Feix   Christian Pravda   Christian Pravda
13-14 marzo 1948   Hellmut Lantschner   Thaddäus Schwabl   Hellmut Lantschner
5-6 marzo 1949   Egon Schöpf   Egon Schöpf   Egon Schöpf
11-12 marzo 1950   Fritz Huber   Sepp Folger   Fritz Huber
7-9 febbraio 1951   Christian Pravda   Christian Pravda   Christian Pravda
1952
non disputato
17-18 gennaio 1953   Bernhard Perren   Andreas Molterer   Andreas Molterer
1954
non disputato[5]
15-16 gennaio 1955[4]   Andreas Molterer   Toni Spiß   Andreas Molterer
14-15 gennaio 1956   Toni Sailer   Toni Sailer   Toni Sailer
19-20 gennaio 1957   Toni Sailer   Josl Rieder   Josl Rieder
17-19 gennaio 1958   Andreas Molterer   Andreas Molterer   Andreas Molterer
17-18 gennaio 1959   Buddy Werner   Andreas Molterer   Andreas Molterer
15-17 gennaio 1960   Adrien Duvillard   Adrien Duvillard   Adrien Duvillard
21-22 gennaio 1961   Guy Périllat   Gerhard Nenning   Guy Périllat
20-21 gennaio 1962   Willi Forrer   Chuck Ferries   Gerhard Nenning
19-20 gennaio 1963   Egon Zimmermann   Ludwig Leitner   Egon Zimmermann
1964
non disputato
22-24 gennaio 1965   Ludwig Leitner   Jean-Claude Killy   Jean-Claude Killy
22-23 gennaio 1966   Karl Schranz   Jean-Claude Killy   Karl Schranz
21-22 gennaio 1967   Jean-Claude Killy   Jean-Claude Killy   Jean-Claude Killy
20-21 gennaio 1968   Gerhard Nenning   Dumeng Giovanoli   Jean-Claude Killy
18-19 gennaio 1969   Karl Schranz   Patrick Russel   Guy Périllat
17-18 gennaio 1970
non disputata[6]
  Patrick Russel   Patrick Russel[6]
23-31 gennaio 1971
non disputata[7]
  Jean-Noël Augert   Henri Duvillard[7]
14-16 gennaio 1972   Karl Schranz[8]   Jean-Noël Augert   Henri Duvillard[8]
27-28 gennaio 1973   Roland Collombin   Jean-Noël Augert   Bob Cochran
26-27 gennaio 1974   Roland Collombin   Hansi Hinterseer   Gustav Thöni
18-19 gennaio 1975   Franz Klammer   Piero Gros   Gustav Thöni
24-25 gennaio 1976[9]   Franz Klammer   Ingemar Stenmark   Walter Tresch
15-16 gennaio 1977   Franz Klammer   Ingemar Stenmark   Gustav Thöni
20-22 gennaio 1978   Josef Walcher
  Sepp Ferstl
  Klaus Heidegger   Patrice Pellat-Finet
20-21 gennaio 1979   Sepp Ferstl   Christian Neureuther   Anton Steiner
12-13 gennaio 1980   Ken Read   Andreas Wenzel   Andreas Wenzel
17-18 gennaio 1981   Steve Podborski   Ingemar Stenmark   Bohumír Zeman
15-17 gennaio 1982   Steve Podborski[10]   Ingemar Stenmark   Phil Mahre[10]
21-23 gennaio 1983   Todd Brooker[11]   Ingemar Stenmark   Phil Mahre[11]
21-22 gennaio 1984   Franz Klammer   Marc Girardelli   Anton Steiner
12-13 gennaio 1985   Pirmin Zurbriggen   Marc Girardelli   Andreas Wenzel
18-19 gennaio 1986   Peter Wirnsberger   Paul Frommelt   Pirmin Zurbriggen
24-25 gennaio 1987   Pirmin Zurbriggen   Bojan Križaj   Pirmin Zurbriggen
16-17 gennaio 1988[12]   Peter Müller   Alberto Tomba   Hubert Strolz
14-15 gennaio 1989   Daniel Mahrer   Armin Bittner   Marc Girardelli
20-21 gennaio 1990[13]   Atle Skårdal[14]   Rudolf Nierlich   Pirmin Zurbriggen
12-13 gennaio 1991   Franz Heinzer   Marc Girardelli   Marc Girardelli
17-19 gennaio 1992   Franz Heinzer[15]   Alberto Tomba   Paul Accola[15]
16-17 gennaio 1993
annullato[16]
15-16 gennaio 1994   Patrick Ortlieb   Thomas Stangassinger   Lasse Kjus
14-16 gennaio 1995   Luc Alphand[17]   Alberto Tomba   Marc Girardelli[17]
13-14 gennaio 1996   Günther Mader   Thomas Sykora   Günther Mader
24-26 gennaio 1997   Fritz Strobl   Mario Reiter   Lasse Kjus
23-26 gennaio 1998   Kristian Ghedina[18]   Thomas Stangassinger   Kjetil André Aamodt
22-24 gennaio 1999   Hans Knauß   Jure Košir   Kjetil André Aamodt
21-23 gennaio 2000   Fritz Strobl   Mario Matt   Kjetil André Aamodt
19-21 gennaio 2001   Hermann Maier   Benjamin Raich   Lasse Kjus
18-20 gennaio 2002   Stephan Eberharter   Rainer Schönfelder   Kjetil André Aamodt
24-27 gennaio 2003   Daron Rahlves   Kalle Palander   Michael Walchhofer
22-25 gennaio 2004   Stephan Eberharter   Kalle Palander   Bode Miller
21-23 gennaio 2005
annullata
  Manfred Pranger
annullata
20-22 gennaio 2006   Michael Walchhofer[19]   Jean-Pierre Vidal   Benjamin Raich
26-28 gennaio 2007
annullata
  Jens Byggmark
annullata
18-20 gennaio 2008   Didier Cuche[19]   Jean-Baptiste Grange   Bode Miller
23-25 gennaio 2009   Didier Défago   Julien Lizeroux   Silvan Zurbriggen
22-24 gennaio 2010   Didier Cuche   Felix Neureuther   Ivica Kostelić
21-23 gennaio 2011   Didier Cuche   Jean-Baptiste Grange   Ivica Kostelić
21-22 gennaio 2012   Didier Cuche   Cristian Deville   Ivica Kostelić
26-27 gennaio 2013   Dominik Paris   Marcel Hirscher   Ivica Kostelić
24-26 gennaio 2014   Hannes Reichelt[18]   Felix Neureuther   Alexis Pinturault

Podi della combinata

modifica

Elenco completo dei podi delle combinate disputate nel contesto del trofeo dell'Hahnenkamm[2]:

Data Primo Secondo Terzo
28-29 marzo 1931   Gordon Cleaver   Hansjörg Schlechter   Hans von Weech
19-20 marzo 1932   Hans Hauser   Rudolph Matt   Willy Faude
1932[20]   Rudolph Matt   Hans Hauser   Josef Fahrner
1933-1934
non disputata
23-24 marzo 1935   Siegfried Engl   Edi Neubarth   Sepp Klingler
7-8 marzo 1936   Rudolph Matt   Friedl Pfeifer   Kurt Egert
1936[21]   Hans Hauser ? ?
19-20 marzo 1937   Wilhelm Walch   Thaddäus Schwabl   Willi Bernath
1937[21]   Hubert Hammerschmidt ? ?
1938-1945
non disputata
9-10 marzo 1946   Karl Koller   Toni Seelos   Antonín Šponar
8-9 marzo 1947   Christian Pravda   Engelbert Haider   Eberhard Kneisl
13-14 marzo 1948   Hellmut Lantschner   Edi Mall   Thaddäus Schwabl
5-6 marzo 1949   Egon Schöpf   Luis Seyrling   Edi Mall
11-12 marzo 1950   Fritz Huber   Pepi Salvenmoser   Hellmut Lantschner
1951   Christian Pravda   Georges Panisset   Engelbert Haider
1952
non disputata
17-18 gennaio 1953   Andreas Molterer   Walter Schuster   Martin Julen
1954[5]   Christian Pravda   Toni Spiß   Ernst Hinterseer
15-16 gennaio 1955   Andreas Molterer   Walter Schuster   Ernst Hinterseer
14-15 gennaio 1956   Toni Sailer   Josl Rieder   Buddy Werner
19-20 gennaio 1957   Josl Rieder   Mathias Leitner   François Bonlieu
18-19 gennaio 1958   Andreas Molterer   Egon Zimmermann   Charles Bozon
17-18 gennaio 1959   Andreas Molterer   Egon Zimmermann   Jean Vuarnet
16-17 gennaio 1960   Adrien Duvillard   Egon Zimmermann   Pepi Stiegler
21-22 gennaio 1961   Guy Périllat   Gerhard Nenning   Willi Forrer
20-21 gennaio 1962   Gerhard Nenning   Chuck Ferries   Mathias Leitner
19-20 gennaio 1963   Egon Zimmermann   Wolfgang Bartels   Léo Lacroix
1964
non disputata
23-24 gennaio 1965   Jean-Claude Killy   Ludwig Leitner   Karl Schranz
22-23 gennaio 1966   Karl Schranz   Jean-Claude Killy   Gerhard Nenning
21-22 gennaio 1967   Jean-Claude Killy   Karl Schranz   Guy Périllat
20-21 gennaio 1968   Jean-Claude Killy   Karl Schranz   Dumeng Giovanoli
18-19 gennaio 1969   Guy Périllat   Herbert Huber   Alfred Matt
17-18 gennaio 1970[6]   Patrick Russel   Gustav Thöni   Dumeng Giovanoli
24/31 gennaio 1971[7]   Henri Duvillard   Jean-Noël Augert   Bernard Orcel
15-16 gennaio 1972[8]   Henri Duvillard   Jean-Noël Augert   Alfred Hagn
27-28 gennaio 1973   Bob Cochran   Reinhard Tritscher   Roland Thöni
26-27 gennaio 1974   Gustav Thöni   Herbert Plank   Andy Mill
18-19 gennaio 1975[22]   Gustav Thöni   Francisco Fernández Ochoa   Franz Klammer
24-25 gennaio 1976[9][22]   Walter Tresch   Jim Hunter   Gustav Thöni
15-16 gennaio 1977[22]   Gustav Thöni   Walter Tresch   Anton Steiner
21-22 gennaio 1978   Patrice Pellat-Finet   Vladimir Makeev   Carlos Alberto Martínez
20-21 gennaio 1979[22]   Anton Steiner   Andreas Wenzel   Peter Lüscher
12-13 gennaio 1980[23]   Andreas Wenzel   Pete Patterson   Antony Guss
17-18 gennaio 1981[24]   Bohumír Zeman   Ingemar Stenmark   Michael Veith
16-17 gennaio 1982[10][25]   Phil Mahre   Andreas Wenzel   Peter Roth
22-23 gennaio 1983[11][22]   Phil Mahre   Marc Girardelli   Peter Lüscher
21-22 gennaio 1984[22]   Anton Steiner   Pirmin Zurbriggen   Phil Mahre
12-13 gennaio 1985[22]   Andreas Wenzel   Franz Heinzer   Gérard Rambaud
18-19 gennaio 1986[22]   Pirmin Zurbriggen   Andreas Wenzel   Markus Wasmeier
25 gennaio 1987[22]   Pirmin Zurbriggen   Andreas Wenzel -
16-17 gennaio 1988[12][22]   Hubert Strolz   Markus Wasmeier   Franck Piccard
14-15 gennaio 1989[22]   Marc Girardelli   Paul Accola   Michael Mair
20-21 gennaio 1990[14][22]   Pirmin Zurbriggen   Paul Accola   Markus Wasmeier
12-13 gennaio 1991[22]   Marc Girardelli   Lasse Kjus   Günther Mader
18-19 gennaio 1992[15][22]   Paul Accola   Marc Girardelli   Hubert Strolz
16-17 gennaio 1993
annullata[16]
15-16 gennaio 1994[22]   Lasse Kjus   Kjetil André Aamodt   Günther Mader
14-15 gennaio 1995[17][22]   Marc Girardelli   Harald Christian Strand Nilsen   Günther Mader
13-14 gennaio 1996[22]   Günther Mader   Hans Knauß   Bruno Kernen
25-26 gennaio 1997[22]   Lasse Kjus   Kjetil André Aamodt   Werner Franz
24-25 gennaio 1998[22]   Kjetil André Aamodt   Werner Franz   Ed Podivinsky
23-24 gennaio 1999[22]   Kjetil André Aamodt   Lasse Kjus   Paul Accola
22-23 gennaio 2000[22]   Kjetil André Aamodt   Fredrik Nyberg   Hermann Maier
20-21 gennaio 2001[22]   Lasse Kjus   Michael Walchhofer   Kjetil André Aamodt
19-20 gennaio 2002[22]   Kjetil André Aamodt   Lasse Kjus   Michael Walchhofer
25-26 gennaio 2003[22]   Michael Walchhofer   Aksel Lund Svindal   Didier Défago
24-25 gennaio 2004[22]   Bode Miller   Benjamin Raich   Lasse Kjus
22-23 gennaio 2005
annullata
21-22 gennaio 2006[19][22]   Benjamin Raich   Bode Miller   Aksel Lund Svindal
27-28 gennaio 2007
annullata
19-20 gennaio 2008[19][22]   Bode Miller   Benjamin Raich   Rainer Schönfelder
  Ivica Kostelić
24-25 gennaio 2009[22]   Silvan Zurbriggen   Ivica Kostelić   Natko Zrnčić-Dim
23-24 gennaio 2010[22]   Ivica Kostelić   Silvan Zurbriggen   Benjamin Raich
22-23 gennaio 2011[22]   Ivica Kostelić   Silvan Zurbriggen   Romed Baumann
21-22 gennaio 2012[22]   Ivica Kostelić   Beat Feuz   Silvan Zurbriggen
26-27 gennaio 2013[22]   Ivica Kostelić   Alexis Pinturault   Thomas Mermillod Blondin
26 gennaio 2014[22][26]   Alexis Pinturault   Ted Ligety   Marcel Hirscher

Albo d'oro femminile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Ganslern e Streif.

Albo d'oro femminile delle tre discipline del trofeo dell'Hahnenkamm[27]. In numerosi casi la settimana dell'Hahnenkamm ha incluso nel suo programma anche altre gare, che tuttavia non erano valide ai fini del trofeo.

Data Discesa libera Slalom speciale Combinata
1932   Rini Andretta   Rini Andretta   Rini Andretta
1933-1934
non disputato
1935   Gratia Schimmelpenninck   Gratia Schimmelpenninck   Gratia Schimmelpenninck
1936   Hilde Gustine   Grete Weikert   Gratia Schimmelpenninck
1937   Evie Pinching   Lisa Resch   Lisa Resch
1938-1945
non disputato
1946   Anneliese Schuh-Proxauf   Anneliese Schuh-Proxauf   Anneliese Schuh-Proxauf
1947   Hilde Doleschell   Gundl Baur   Annelore Zückert
1948   Sophie Nogler   Sophie Nogler   Sophie Nogler
1949   Resi Hammerer   Resi Hammerer   Resi Hammerer
1950   Rosi Sailer   Hannelore Glaser-Franke   Mitzi Stüger
1951   Andrea Mead Lawrence   Andrea Mead Lawrence   Andrea Mead Lawrence
1952
non disputato
1953   Erika Mahringer
  Trude Klecker
  Trude Klecker   Trude Klecker
1954[5]   Erika Mahringer   Regina Schöpf   Erika Mahringer
1955   Madeleine Berthod   Putzi Frandl   Thea Hochleitner
1956   Sonja Sperl   Astrid Sandvik   Astrid Sandvik
1957   Lucille Wheeler   Putzi Frandl   Lucille Wheeler
1958   Hilde Hofherr   Renée Colliard   Berit Stuve
1959   Astrid Sandvik   Annemarie Waser   Astrid Sandvik
1960   Traudl Hecher   Linda Meyers   Traudl Hecher
1961   Traudl Hecher   Traudl Hecher   Traudl Hecher

Statistiche

modifica

Plurivincitori

modifica

Elenco dei plurivincitori della combinata dell'Hahnenkamm dal 1931 a oggi:

  1. ^ Storia sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato il 26 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2011).
  2. ^ a b c Liste Platz 1 bis 3 Hahnenkamm-Rennen (PDF), su hahnenkamm.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  3. ^ La combinata a partire dal 1975 e, nei primi anni, solo saltuariamente; cfr. I podi sul sito ufficiale della FIS (combinata maschile), su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  4. ^ a b "Jubiläums-Hahnenkammrennen".
  5. ^ a b c Nel 1954 a Kitzbühel il trofeo dell'Hahnenkamm fu sostituito dalla III Settimana internazionale degli sport invernali.
  6. ^ a b c Nel 1970 a causa della mancanza di neve in luogo della discesa libera è stato disputato uno slalom gigante (vinto da Dumeng Giovanoli) e la classifica di combinata è stata stilata sommando i tempi di questo gigante con quelli del tradizionale slalom speciale.
  7. ^ a b c d Nel 1971 a causa della mancanza di neve la discesa libera di Kitzbühel è stata sostituita da quella disputata il 31 gennaio a Megève, in Francia (vinta da Bernhard Russi), e la classifica di combinata è stata stilata sommando i tempi di questa discesa con quelli del tradizionale slalom speciale.
  8. ^ a b c Nel 1972 la discesa libera dell'Hahnenkamm è stata affiancata da un'altra, disputata sempre sulla Streif il venerdì (vinta da Karl Schranz).
  9. ^ a b Contrariamente alla tradizione, nel 1976 la discesa venne disputata la domenica e lo slalom il sabato.
  10. ^ a b c Nel 1982 la discesa libera dell'Hahnenkamm è stata affiancata da un'altra, disputata sempre sulla Streif il venerdì (vinta da Harti Weirather).
  11. ^ a b c Nel 1983 la discesa libera dell'Hahnenkamm è stata affiancata da un'altra, disputata sempre sulla Streif il venerdì (vinta da Bruno Kernen).
  12. ^ a b Nel 1988 a causa della mancanza di neve a Kitzbühel le gare del trofeo dell'Hahnenkamm si sono disputate a Bad Kleinkirchheim.
  13. ^ "Jubiläumsveranstaltung".
  14. ^ a b Nel 1990 a causa della mancanza di neve nella parte alta della Streif la discesa libera è stata disputata su un percorso accorciato, con il cancelletto posto al Seidelalmkopf (quello che negli anni successivi sarebbe divenuto il punto di partenza del supergigante), e in due manche ("discesa sprint").
  15. ^ a b c Nel 1992 la discesa libera dell'Hahnenkamm è stata affiancata da un'altra, disputata sempre sulla Streif il venerdì (vinta da Franz Heinzer).
  16. ^ a b Nel 1993 a causa della mancanza di neve a Kitzbühel le gare del trofeo dell'Hahnenkamm sono state annullate e sostituite da una discesa libera a Sankt Anton am Arlberg e da uno slalom a Lech am Arlberg.
  17. ^ a b c Nel 1995 la discesa libera dell'Hahnenkamm è stata affiancata da un'altra, disputata sempre sulla Streif il venerdì (vinta da Luc Alphand).
  18. ^ a b Percorso della discesa modificato con l'esclusione dell'Hausbergkante: cfr. Max Valle, Hannes Reichelt fa impazzire l'Austria trionfando nella discesa di Kitzbühel, in Neveitalia.it, 25 gennaio 2014. URL consultato il 27 gennaio 2014.
  19. ^ a b c d Percorso della discesa ridotto con l'abbassamento della partenza.
  20. ^ Combinata tripla.
  21. ^ a b Combinata quadrupla.
  22. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag Valida ai fini della Coppa del Mondo; cfr. I podi sul sito ufficiale della FIS (combinata maschile), su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  23. ^ Nel 1980 in luogo della combinata dell'Hahnenkamm è stata considerata valida ai fini della Coppa del Mondo una combinata (vinta da Andreas Wenzel) la cui classifica è stata stilata sommando i tempi della discesa di Kitzbühel con quelli di uno slalom disputato a Lenggries, in Germania Ovest, l'8 gennaio.
  24. ^ Nel 1981 in luogo della combinata dell'Hahnenkamm è stata considerata valida ai fini della Coppa del Mondo una combinata (vinta da Phil Mahre) la cui classifica è stata stilata sommando i tempi della discesa di Kitzbühel con quelli di uno slalom disputato a Oberstaufen, in Germania Ovest, il 13 gennaio.
  25. ^ Nel 1982 in luogo della combinata dell'Hahnenkamm è stata considerata valida ai fini della Coppa del Mondo una combinata (vinta da Phil Mahre) la cui classifica è stata stilata sommando i tempi della discesa di Kitzbühel con quelli di uno slalom disputato a Bad Wiessee, in Germania Ovest, il 12 gennaio.
  26. ^ Supercombinata: classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nel supergigante disputato sulla pista Seidlalm e in una manche di slalom speciale disputata sulla Ganslern.
  27. ^ a b Albo d'oro femminile sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato il 26 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali