Jon Voight

attore statunitense

Jonathan Vincent Voight (Yonkers, 29 dicembre 1938) è un attore statunitense.

Jon Voight nel 2011
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior attore 1979

Nel corso della sua carriera ha vinto un Premio Oscar al migliore attore (a fronte di 4 candidature) per Tornando a casa, quattro Golden Globe e un Prix d'interprétation masculine al Festival di Cannes.

BiografiaModifica

 
Jon Voight ai Premi Oscar 1988

Nato da Elmer Voight (1909-1973) e Barbara Kamp (1910-1995), i suoi nonni materni erano di origine tedesca mentre il nonno paterno era un immigrato slovacco (il vero cognome era Vojtka). Studiò alla scuola maschile Archbishop Stepinac High School nella vicina White Plains, dove iniziò ad interessarsi alla recitazione, esordendo in teatro nel ruolo di Puck nel Sogno di una notte di mezza estate. Dopo essersi diplomato nel 1956, proseguì gli studi collegiali alla Catholic University of America di Washington, terminati i quali si trasferì a New York.

La sua carriera iniziò nei musical di Broadway. Sul finire degli anni sessanta partecipò a numerosi serial televisivi. Il debutto sul grande schermo avvenne nel 1967 nel film L'ora delle pistole con James Garner.

Il primo ruolo di rilievo giunse nel 1969, quando fu protagonista di Un uomo da marciapiede, al fianco di un giovane Dustin Hoffman. Per la sua notevole interpretazione nella parte del giovane gigolò Joe Buck, ottenne la sua prima candidatura al premio Oscar. L'ambito riconoscimento quale miglior attore arrivò dieci anni dopo per la sua interpretazione di Luke, il reduce paraplegico della guerra del Vietnam, in Tornando a casa, diretto da Hal Ashby.

Vita privataModifica

Padrino dell'attrice Skyler Shaye, è da sempre sostenitore del Partito Repubblicano. È stato sposato dal 1962 al 1967 con l'attrice Lauri Peters; nel 1971 sposò in seconde nozze Marcheline Bertrand (i due si separarono nel 1976 e infine divorziarono nel 1978), che gli diede due figli, James Haven ed Angelina Jolie, i quali seguiranno le sue orme nel mondo del cinema.

FilmografiaModifica

 
Jon Voight al Festival di Cannes 1993

CinemaModifica

TelevisioneModifica

TeatroModifica

RiconoscimentiModifica

  • Premio Emmy
    • 2002 – Candidatura al miglior attore non protagonista in una miniserie o film per la televisione per La rivolta
    • 2006 – Candidatura al miglior attore protagonista in una miniserie o film per la televisione per Giovanni Paolo II
    • 2014 – Candidatura al miglior attore non protagonista in una serie drammatica per Ray Donovan

OnorificenzeModifica

  National Medal of Arts
— 21 de novembre de 2019[1]

Doppiatori italianiModifica

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Jon Voight è stato doppiato da:

NoteModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN61733348 · ISNI (EN0000 0001 0907 8259 · LCCN (ENn85138197 · GND (DE13417500X · BNE (ESXX1174621 (data) · BNF (FRcb13900908c (data) · J9U (ENHE987007424552005171 · CONOR.SI (SL18130787 · WorldCat Identities (ENlccn-n85138197