Nazionale di calcio di Antigua e Barbuda
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | ABFA Antigua and Barbuda Football Association | ||
Confederazione | CONCACAF | ||
Codice FIFA | ATG | ||
Soprannome | The Benna Boys[1] (i ragazzi della Benna, musica tradizionale delle isole antiguo-barbudane) | ||
Selezionatore | ![]() ![]() | ||
Record presenze | Peter Byers (94) | ||
Capocannoniere | Derrick Edwards (59) | ||
Ranking FIFA | 128º[2] (7 aprile 2021) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Port of Spain, Trinidad e Tobago; 10 novembre 1972 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() North Sound, Antigua e Barbuda; 12 ottobre 2011 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Port of Spain, Trinidad e Tobago; 10 novembre 1972 | |||
Coppa dei Caraibi[3] | |||
Partecipazioni | 11 (esordio: 1978) | ||
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale di calcio di Antigua e Barbuda è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese caraibico, posta sotto l'egida della ABFA e membro della CONCACAF.
La migliore prestazione degli antiguo-barbudani in un torneo internazionale è stato il secondo posto ottenuto nel Campionato caraibico di calcio 1988, oltre a tre quarti piazzamenti nella stessa manifestazione (chiamata dal 1989 Coppa dei Caraibi).
Nel Ranking mondiale FIFA ha raggiunto la 70ª posizione nel mese di ottobre 2014 e occupa la 128ª posizione.[2]
StoriaModifica
Affiliata alla CONCACAF ed alla FIFA dal 1970, la nazionale di Antigua e Barbuda ha esordito nel 1972 contro Trinidad e Tobago in un doppio confronto valevole per le qualificazioni per il mondiale 1974. Nei decenni successivi ha partecipato alla Coppa dei Caraibi[3], centrando un secondo e tre quarti posti in undici edizioni, grazie anche al lavoro di Zoran Vraneš, alla guida dei Benna Boys per un biennio.
Nel 2005 Antigua e Barbuda incontrò in un'amichevole per la prima volta una selezione europea: l'Ungheria si impose al Lockhart Stadium di Fort Lauderdale per 3-0. Nel 2016 fu la volta dell'Estonia, vittoriosa per 1-0.[4]
La nazionale di Antigua e Barbuda ha preso parte alla CONCACAF Nations League 2019-2020 nella Lega B, mantenendo la categoria.
ColoriModifica
La divisa antiguo-barbudana ha avuto per molti anni come colore principale il giallo-oro, che rispecchia il sole all'alba della bandiera. Gli sponsor tecnici che si sono succeduti sono:
Sponsor tecnico | Periodo |
---|---|
Admiral | 1995–1999 |
Virma | 2000–2003 |
Adidas | 2006–2011 |
Peak | 2012–2016 |
Admiral | 2016– |
Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1974 | Non qualificata |
1978 | Non partecipante |
1982 | Non partecipante |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
CONCACAF Gold Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | Non partecipante |
1993 | Non qualificata |
1996 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2000 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2007 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2011 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2015 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
2019 | Non qualificata |
2021 | Non qualificata |
Giochi olimpici[5] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1992 | Non invitata |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Campionato CONCACAFModifica
I Benna Boys non hanno mai centrato la qualificazione al Campionato CONCACAF, l'antenato della Gold Cup, pur avendo tentato di accedere alla fase finale in tre occasioni.[6]
Coppa dei Caraibi[3]Modifica
La nazionale antiguo-barbudana ha partecipato ad undici edizioni della Coppa dei Caraibi, cosa che costituisce un primato tra le nazioni a non aver mai vinto il trofeo: il risultato migliore è arrivato nel 1988 quando è stata sconfitta in finale.[7]
Statistiche dettagliate sui tornei internazionaliModifica
MondialiModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1974 | Germania Ovest | Non qualificata | - | - | - | - |
1978 | Argentina | Non partecipante | - | - | - | - |
1982 | Spagna | Non partecipante | - | - | - | - |
1986 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
1990 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
1994 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
1998 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | Giappone / Corea del Sud | Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2018 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
2022 | Qatar | Non qualificata | - | - | - | - |
Campionato CONCACAF/Gold CupModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1973 | Haiti | Non qualificata | - | - | - | - |
1977 | Messico | Non partecipante | - | - | - | - |
1981 | Honduras | Non partecipante | - | - | - | - |
1985 | Itinerante | Non qualificata | - | - | - | - |
1989 | Itinerante | Non qualificata | - | - | - | - |
1991 | Stati Uniti | Non partecipante | - | - | - | - |
1993 | Stati Uniti / Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
1996 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
1998 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
2003 | Stati Uniti / Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
2005 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
2007 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
2009 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
2011 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
2013 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
2015 | Stati Uniti / Canada | Non qualificata | - | - | - | - |
2017 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
2019 | Stati Uniti / Costa Rica / Giamaica | Non qualificata | - | - | - | - |
2021 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
OlimpiadiModifica
Si veda la pagina della nazionale olimpica.
Confederations CupModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1992 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
1995 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
1997 | Arabia Saudita | Non qualificata | - | - | - | - |
1999 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
2001 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2003 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2005 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2009 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2013 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2017 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
Coppa dei Caraibi[3]Modifica
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1978 | Trinidad e Tobago | Quarto posto | 0 | 0 | 3 | 1:8 |
1979 | Suriname | Non qualificata | - | - | - | - |
1981 | Porto Rico | Non partecipante | - | - | - | - |
1983 | Guyana francese | Quarto posto | 0 | 0 | 3 | 1:5 |
1985 | Barbados | Non qualificata | - | - | - | - |
1988 | Martinica | Secondo posto | 0 | 3 | 0 | 3:3 |
1989 | Barbados | Non qualificata | - | - | - | - |
1990 | Trinidad e Tobago | Non qualificata | - | - | - | - |
1991 | Giamaica | Non partecipante | - | - | - | - |
1992 | Trinidad e Tobago | Primo turno | 0 | 1 | 2 | 2:12 |
1993 | Giamaica | Non qualificata | - | - | - | - |
1994 | Trinidad e Tobago | Non qualificata | - | - | - | - |
1995 | Isole Cayman / Giamaica | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 3:8 |
1996 | Trinidad e Tobago | Non partecipante | - | - | - | - |
1997 | Antigua e Barbuda / Saint Kitts e Nevis | Primo turno | 0 | 0 | 2 | 1:5 |
1998 | Giamaica / Trinidad e Tobago | Quarto posto | 2 | 0 | 3 | 11:9 |
1999 | Trinidad e Tobago | Non qualificata | - | - | - | - |
2001 | Trinidad e Tobago | Non qualificata | - | - | - | - |
2005 | Barbados | Non qualificata | - | - | - | - |
2007 | Trinidad e Tobago | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | Giamaica | Primo turno | 0 | 2 | 1 | 3:6 |
2010 | Martinica | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 2:4 |
2012 | Antigua e Barbuda | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 3:3 |
2014 | Giamaica | Primo turno | 0 | 1 | 2 | 2:7 |
2017 | Martinica | Non qualificata | - | - | - | - |
Rosa attualeModifica
Lista dei giocatori convocati per le sfide di qualificazione al Campionato mondiale di calcio 2022.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Jayden Martin | 7 novembre 2002 | 1 | 0 | Ottos | ||
18 | P | Molvin James | 8 maggio 1989 | 48 | 0 | Tryum | ||
21 | P | Murphy Parker | 16 agosto 1990 | 2 | 0 | Swetes | ||
3 | D | Aaron Taylor-Sinclair | 8 aprile 1991 | 1 | 0 | Livingston | ||
4 | D | Karanja Mack | 24 agosto 1987 | 55 | 0 | Parham | ||
5 | D | Daniel Bowry | 29 aprile 1998 | 9 | 1 | Wealdstone | ||
8 | D | Kendukar Challenger | 24 gennaio 1997 | 5 | 0 | All Saints United | ||
13 | D | Tamorley Thomas | 28 luglio 1983 | 63 | 12 | Greenbay | ||
17 | D | Jervez Lee | 10 settembre 1992 | 3 | 0 | Ottos | ||
6 | C | TJ Bramble | 9 maggio 2001 | 2 | 0 | Dover Athletic | ||
7 | C | Eugene Kirwan | 1º gennaio 1993 | 18 | 1 | Greenbay | ||
11 | C | Quinton Griffith | 27 febbraio 1992 | 65 | 9 | Five Islands | ||
14 | C | Ronaldo Flowers | 9 marzo 2003 | 2 | 0 | Villa | ||
19 | C | D'Andre Bishop | 2 ottobre 2002 | 10 | 2 | Ottos | ||
20 | C | Denie Henry | 7 maggio 1998 | 4 | 0 | Parham | ||
23 | C | Joshua Parker | 1º dicembre 1990 | 31 | 5 | Burton Albion | ||
C | Leroy Graham | 7 dicembre 1999 | 8 | 0 | Five Islands | |||
12 | A | Rhys Browne | 16 novembre 1995 | 11 | 2 | Sutton United | ||
16 | A | Peter Byers | 20 ottobre 1984 | 92 | 44 | SAP | ||
22 | A | Javorn Stevens | 9 maggio 1998 | 17 | 1 | Greenbay | ||
A | Junior Benjamin | 13 agosto 1992 | 14 | 3 | Ottos | |||
A | D'Jarie Sheppard | 28 giugno 2003 | 3 | 0 | Willikies |
NoteModifica
- ^ (EN) antiguafootball.com, http://antiguafootball.com/tournaments/benna-boys-2/ . URL consultato il 10 febbraio 2021.
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 10 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
- ^ a b c d Dal 1978 al 1988 era nota come Campionato caraibico di calcio.
- ^ (EN) concacaf.com, https://www.concacaf.com/en/article/estonia-tops-antigua-barbuda-in-friendly . URL consultato il 10 febbraio 2021.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ (EN) rsssf.com, http://www.rsssf.com/tablesc/cccf-concacaf.htmlsito=www.rsssf.com . URL consultato il 10 febbraio 2021.
- ^ (EN) rsssf.com, http://www.rsssf.com/tabless/shellcar.html . URL consultato il 10 febbraio 2021.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su antiguafootball.com.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio di Antigua e Barbuda, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.