Pablo Ibáñez

calciatore spagnolo
Disambiguazione – Se stai cercando il calciatore spagnolo Pablo Ibáñez Lumbreras, nato nel 1998, vedi Pablo Ibáñez (calciatore 1998).

Pablo Ibáñez Tébar (Madrigueras, 3 agosto 1981) è un ex calciatore spagnolo, di ruolo difensore.

Pablo Ibáñez Tébar
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza192 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2013
Carriera
Giovanili
1997-2002Albacete
Squadre di club1
2002-2004Albacete73 (1)
2004-2010Atlético Madrid155 (9)
2010-2011West Bromwich10 (1)
2011-2013Birmingham City19 (0)
Nazionale
2004-2008Bandiera della Spagna Spagna23 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 agosto 2014

Caratteristiche tecniche

modifica

È un difensore centrale, molto abile nel gioco aereo data anche la notevole statura.

Carriera

modifica

Cresciuto nell'Albacete Balompié, nella stagione 2002-2003 ha debuttato in prima squadra. Nella prima stagione con il club castigliano ha ottenuto la promozione in Primera División. Ha debuttato in Primera División il 30 agosto 2003, nell'incontro Albacete-Osasuna (0-2)[1]. Il 6 luglio 2004 si è trasferito per circa 2,5 milioni di euro all'Atlético Madrid[2], con cui ha firmato un contratto quadriennale. L'esordio ufficiale con la nuova maglia è avvenuto il successivo 17 luglio, nell'incontro di Coppa Intertoto Tescoma-Atlético Madrid (2-4)[3]. L'esordio in campionato, invece, è avvenuto il 28 agosto 2004, nella gara interna contro il Málaga (2-0)[4]. Ha militato nelle file dei Colchoneros per sei stagioni, durante le quali ha vinto una Europa League e una Supercoppa UEFA. Il 2 giugno 2010 si è trasferito a parametro zero al West Bromwich[5], con cui ha firmato un contratto triennale. L'esordio con la nuova maglia è avvenuto il 14 agosto 2010, nell'incontro di campionato Chelsea-West Bromwich (6-0)[6]. Il 31 agosto 2012 si è trasferito a titolo definitivo al Birmingham City[7], club retrocesso in Championship con cui ha firmato un contratto biennale. Con i Blues, inoltre, ha giocato la fase a gironi dell'Europa League 2011-2012. Durante l'incontro in trasferta contro il Club Bruges del 20 ottobre 2011, in seguito ad uno scontro di gioco con Joseph Akpala, ha subito una commozione cerebrale ed ha perso i sensi[8][9][10]. Uscito dal campo in barella, ha recuperato i sensi in tarda serata. Ha militato nelle file dei Blues fino al termine della stagione 2012-2013[11], totalizzando 30 presenze in tutte le competizioni.

Nazionale

modifica

Ha debuttato in Nazionale il 17 novembre 2004, nell'amichevole Spagna-Inghilterra (1-0)[12], subentrando a Carlos Marchena all'inizio del secondo tempo. Ha partecipato, con la selezione spagnola, ai Mondiali 2006[13], competizione che ha disputato da titolare. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni ai Mondiali 2006[14] e nelle qualificazioni agli Europei 2008[15]. Ha collezionato in totale, con la selezione spagnola, 24 presenze.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003   Atlético Madrid SD 38 1 CDR 0 0 - - - - - - 38 1
2003-2004 PD 35 0 CDR 0 0 - - - - - - 35 0
Totale Albacete 73 1 0 0 - - - - 73 1
2004-2005   Atlético Madrid PD 35 3 CDR 4 0 Intertoto 5 0 - - - 44 3
2005-2006 PD 34 2 CDR 3 0 - - - - - - 37 2
2006-2007 PD 24 2 CDR 2 0 - - - - - - 26 2
2007-2008 PD 34 1 CDR 3 0 Intertoto+UEFA 1+8 0+0 - - - 46 1
2008-2009 PD 21 1 CDR 3 0 UCL 4 0 - - - 28 1
2009-2010 PD 7 0 CDR 2 0 UCL+UEL 3+0 0+0 SC UEFA 0 0 12 0
Totale Atlético Madrid 155 9 17 0 21 0 0 0 193 9
2010-2011   West Bromwich PL 10 1 FA+FLC 0+0 0+0 - - - - - - 10 1
2011-2012   Birmingham City FLC 13+2[16] 0+0[16] FA+FLC 2+1 0+0 EL 5 0 - - - 23 0
2012-2013 FLC 6 0 FA+FLC 0+1 0+0 - - - - - - 7 0
Totale Birmingham City 21 0 4 0 5 0 0 0 30 0
Totale carriera 259 11 21 0 26 0 0 0 306 11

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-11-2004 Madrid Spagna   1 – 0   Inghilterra Amichevole -   46’
26-3-2005 Salamanca Spagna   3 – 0   Cile Amichevole -
30-3-2005 Belgrado Serbia e Montenegro   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
3-9-2005 Santander Spagna   2 – 1   Canada Amichevole -
12-10-2005 Serravalle San Marino   0 – 6   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
12-11-2005 Madrid Spagna   5 – 1   Slovacchia Qual. Mondiali 2006 -
16-11-2005 Bratislava Slovacchia   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
1-3-2006 Valladolid Spagna   3 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -   46’
27-5-2006 Albacete Spagna   0 – 0   Russia Amichevole -
3-6-2006 Elche Spagna   2 – 0   Egitto Amichevole -   85’
7-6-2006 Ginevra Spagna   2 – 1   Croazia Amichevole -
14-6-2006 Lipsia Ucraina   0 – 4   Spagna Mondiali 2006 - 1º turno -
19-6-2006 Stoccarda Spagna   3 – 1   Tunisia Mondiali 2006 - 1º turno -
27-6-2006 Hannover Spagna   1 – 3   Francia Mondiali 2006 - Ottavi di finale -
15-8-2006 Reykjavík Islanda   0 – 0   Spagna Amichevole -
2-9-2006 Badajoz Spagna   4 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2008 -
6-9-2006 Belfast Irlanda del Nord   3 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -
11-10-2006 Murcia Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -
7-2-2007 Manchester Inghilterra   0 – 1   Spagna Amichevole -
13-10-2007 Aarhus Danimarca   1 – 3   Spagna Qual. Euro 2008 -   64’
17-10-2007 Helsinki Finlandia   0 – 0   Spagna Amichevole -
21-11-2007 Las Palmas Spagna   1 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2008 -
6-2-2008 Malaga Spagna   1 – 0   Francia Amichevole -   46’
Totale Presenze 23 Reti 0

Palmarès

modifica

Competizioni internazionali

modifica
Atlético Madrid: 2009-2010
Atlético Madrid: 2010
  1. ^ Albacete Balompié - CA Osasuna, 30/ago/2003 - LaLiga - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 14 settembre 2023.
  2. ^ (ES) El Atlético ficha a Pablo Ibáñez, pretendido por el Deportivo, su La Voz de Galicia, 7 luglio 2004. URL consultato il 14 settembre 2023.
  3. ^ FC Tescoma Zlin - Atlético de Madrid, 17/lug/2004 - Coppa Intertoto (-2009) - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 14 settembre 2023.
  4. ^ Atlético de Madrid - Málaga CF, 28/ago/2004 - LaLiga - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 14 settembre 2023.
  5. ^ (EN) Press Association, West Brom sign Pablo Ibáñez on free transfer, in The Guardian, 2 giugno 2010. URL consultato il 14 settembre 2023.
  6. ^ Chelsea FC - West Bromwich Albion, 14/ago/2010 - Premier League - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 14 settembre 2023.
  7. ^ (EN) Birmingham Live, Pablo Ibanez leaves West Brom for Birmingham City, su BirminghamLive, 31 agosto 2011. URL consultato il 14 settembre 2023.
  8. ^ (EN) Ibanez relief adds to Blues joy, in BBC Sport. URL consultato il 14 settembre 2023.
  9. ^ UEFA.com, Il Birmingham vince al minuto 100 | UEFA Europa League, su UEFA.com, 20 ottobre 2011. URL consultato il 14 settembre 2023.
  10. ^ (EN) Mirror Football, Birmingham-Bruges team news: Injured pair back for latest Euro tie, su mirror, 2 novembre 2011. URL consultato il 14 settembre 2023.
  11. ^ (EN) Colin Tattum, Blues release four senior players but five are offered new deals, su BirminghamLive, 7 maggio 2013. URL consultato il 14 settembre 2023.
  12. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Spain vs. England (1:0), su www.national-football-teams.com, 17 novembre 2004. URL consultato il 14 settembre 2023.
  13. ^ World Cup 2006 - Match Details, su www.rsssf.org. URL consultato il 14 settembre 2023.
  14. ^ World Cup 2006 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 14 settembre 2023.
  15. ^ European Championship 2008 (Details), su www.rsssf.org. URL consultato il 14 settembre 2023.
  16. ^ a b Play-off

Collegamenti esterni

modifica