Simultanee di Aleksandr Alechin

Questo è un elenco di simultanee tenute da Aleksandr Aleksandrovič Alechin, 4º Campione del mondo di scacchi.[1]

Aleksandr Aleksandrovič Alechin, ca. 1924

Oltre alle competizioni di torneo e match, Alechin svolse un'intensa attività di esibizioni in simultanea in molte città d'Europa, Nordamerica, America Centrale, Sudamerica, Africa e Asia. Sono note oltre 400 sue simultanee, alcune alla cieca, con l'orologio o in consultazione. Alechin è stato uno dei maggiori esperti del gioco alla cieca e in questo campo stabilì diversi record per il maggior numero di partite in simultanea.

Note:

  • Sono riportate solo le simultanee di cui si conosce luogo, data e risultato.[2]
  • La bandiera è quella dello stato a cui appartiene attualmente la città.
  • La terza colonna indica il numero di scacchiere.

1910–1920

modifica
Città Data  Nr.   Risultato   Note 
  Mosca 19 febbraio 1910  22 +15 –1 =9 [3]
  Tula 7 marzo 1910  23 +18–1 =14
  Tula 9 marzo 1910  24 +22 –1 =1
  Mosca 30 marzo 1910  51 +34 –9 =8
  Mosca 15 settembre 1910  33 +23 –4 =6
  Mosca 24 febbraio 1911  24 +17 –4 =3
  Mosca 9 marzo 1911  45 +20 –18 =7 Tandem[4]
  Mosca 30 marzo 1911  51 +34 –9 =8
  San Pietroburgo   16 maggio 1911  18 +14 –2 =2
  Mosca novembre 1911  31 +18 –5 =8
  Mosca 2 dicembre 1911  20 +17 –2 =1
  San Pietroburgo marzo 1912  15 +12 –2 =1
  Mosca novembre 1912  17 +11 –1 =5
  San Pietroburgo 17 novembre 1912  38 +23 –10 =5 Tandem[5]
  Kazan' 3 gennaio 1913  20 +15 –2 =3
  Kazan' 4 gennaio 1913  30 +20 –3 =7
  L'Aia 8 agosto 1913  29 +19 –9 =1 Tandem[6]
  Parigi 10 settembre 1913  16 +15 –1 =0 [7]
  Londra 13 settembre 1913  14 +10 –0 =4 [8]
  San Pietroburgo 20 novembre 1913  16 +11 –1 =4
  Mosca 5 aprile 1914  22 +21 –0 =1
  Stoccolma 21 ottobre 1914  24 +18 –2 =4 [9]
  Mosca 18 novembre 1914  33 +19 –9 =5
  Serpuchov 28 novembre 1914  38 +32 –4 =2
  San Pietroburgo 20 dicembre 1914  21 +20 –1 =0
  San Pietroburgo 21 dicembre 1914  34 +22 –6 =6
  Mosca 18 agosto 1915   4 +2  –0  =2 Consultazione[10]
  Mosca 15 ottobre 1915  32 +23 –5 =4
  Serpuchov 7 novembre 1915  18 +16 –0 =2
  Mosca 18 novembre 1915  33 +19 –9 =5 [11]
  Odessa 26 aprile 1916  20 +17 –1 =2
  Odessa 28 aprile 1916   8 +7  –1  =0 Alla cieca
  Odessa 5 maggio 1916  16 +12 –1 =3 Tandem[12]
  Kiev maggio 1916  20 +17 –3 =0
  Kiev 17 maggio 1916   8 +8  –0  =0 Alla cieca
  Ternopil' settembre 1916   5 +5  –0  =0 Alla cieca[13]
  Mosca 26 settembre 1916  37 +28 –3 =6
  Kiev 17 maggio 1916   8 +8  –0  =0 Alla cieca
  Odessa 3 ottobre 1916   9 +9  –0  =0 Alla cieca[14]
  Mosca 9 agosto 1918   5 +3  –1  =1 Alla cieca[15]
  Odessa 3 dicembre 1918   6 +6  –0  =0 Alla cieca[16]
  Parigi 22 febbraio 1920  10 +8  –0  =2 Alla cieca
  Mosca 23 maggio 1920  38 +33 –0 =5

1921–1925

modifica
Città Data  Nr.     Risultato     Note 
  Madrid 25 maggio 1922  12   +8  –1  =3  Alla cieca
  Barcellona 30 maggio 1922  12  +11 –0 =1 Alla cieca
  Siviglia 5 giugno 1922  10  +10 –0 =2 Alla cieca
  Murcia 21 giugno 1922  12  +8  –1  =3 Alla cieca
  Gijón 24 giugno 1922  12  +8  –0  =4 Alla cieca
  Anversa 10 febbraio 1923   8  +7  –1  =0 Consultazione[17]
  Bruxelles 11 febbraio 1923  37  +29 –4 =4 [18]
  Parigi 25 febbraio 1923  12  +11 –0 =1 Alla cieca[19]
  Marsiglia 14 marzo 1923  25  +24 –1 =0
  Milano 23 marzo 1923   4  +2  –1  =1 Alla cieca[20]
  Torino 24 marzo 1923   4  +4  –0  =0 Alla cieca[21]
  Milano 25 marzo 1923  10  +6  –2  =2 Alla cieca[22]
  Nizza 27 marzo 1923  12  +11  –1 =0
  Praga 22 maggio 1923  31  +20 –3 =8
  Košice 23 maggio 1923  38  +33 –1 =4
  Bratislava 27 maggio 1923  25  +18 –3 =4
  Praga 29 maggio 1923   8  +8  –0  =0 Alla cieca[23]
  Portsmouth 18 agosto 1923  37  +26 –0 =11 [24]
  Liverpool 29 settembre 1923  31  +24 –1 =6
  Glasgow 2 ottobre 1923  35  +31 –2 =2 [25]
  Glasgow 3 ottobre 1923  20  +18 –0 =2
  Dundee 4 ottobre 1923  17  +17 –0 =0
  Edimburgo 5 ottobre 1923  24 +20 –1 =3 [26]
  Greenock 6 ottobre 1923  24  +21 –1 =2
  Birmingham 8 ottobre 1923  10  +9  –0  =1 Alla cieca
  Cheltenham 12 ottobre 1923  11  +10 –0 =1 Alla cieca
  Wolverhampton   16 ottobre 1923  24  +24 –0 =0
  Birmingham 17 ottobre 1923  33  +30 –0 =3
  Leeds 18 ottobre 1923  32  +28 –1 =3
  Hull 19 ottobre 1923  33  +30 –0 =3
  Londra 25 ottobre 1923  12  +10 –1 =1 Alla cieca
  Hampstead 27 ottobre 1923  40  +30 –4 =8 [27]
  Rotterdam 29 ottobre 1923   6  +3  –2  =1
  Parigi 4 novembre 1923  54  +44 –3 =7
  Montréal 22 novembre 1923  37  +27 –5 =5 [28]
  Québec 24 novembre 1923  26  +26 –0 =0
  Trois-Rivières 25 novembre 1923  24  +24 –0 =0
  Montréal 26 novembre 1923  27  +25 –0 =2 [29]
  Montréal 29 novembre 1923  20  +19 –0 =1 [30]
  Montréal 1 dicembre 1923  21  +12 –4 =5 Alla cieca[31]
  New York 12 dicembre 1923  33  +22 –2 =9 [32]
  New York 13 dicembre 1923  33  +26 –4 =3 [33]
  Providence 15 dicembre 1923  28  +25 –0 =3
  Boston 17 dicembre 1923  40  +35 –2 =3 [34]
  New York 27 dicembre 1923  35  +28 –1 =4 [35]
  Filadelfia 5 gennaio 1924  34  +23 –3 =8 [36]
  New York 13 gennaio 1924  18  +17 –1 =0 [37]
  New York 19 gennaio 1924  10  +8  –0  =2 Alla cieca[38]
  Baltimora 21 gennaio 1924  10  +7  –0  =3 Alla cieca
  Toronto 23 gennaio 1924  36  +31 –1 =4
  Cleveland 25 gennaio 1924  40  +36 –2 =2
  Detroit 28 gennaio 1924  19  +18 –0 =1
  South Bend 1 febbraio 1924  19  +19 –0 =0
  Chicago 5 febbraio 1924  40  +30 –5 =5 [39]
  Chicago 9 febbraio 1924  40  +36 –2 =2 [40]
  Milwaukee 11 febbraio 1924  32  +31 –0 =1
  Davenport 13 febbraio 1924  28  +27 –1 =1
  Louisville 16 febbraio 1924  10  +8  –2  =0
  Saint Louis 18 febbraio 1924  37  +36 –0 =1
  Denver 20 febbraio 1924  40  +36 –3 =1
  Los Angeles 24 febbraio 1924  44  +33 –4 =7
  San Francisco 27 febbraio 1924  32  +23 –4 =5 [41]
  Portland 1 marzo 1924  34  +31 –1 =2
  Omaha 5 marzo 1924  38  +32 –1 =5
  Pittsburgh 7 marzo 1924  42  +38 –2 =2
  New York 27 aprile 1924  26  +16 –5 =5 Alla cieca[42]
  Yonkers 29 aprile 1924  40  +39 –0 =1
  Parigi 25 febbraio 1925  28  +22 –3 =3 Alla cieca[43]
  Plzeň 10 marzo 1925  12  +6  –3  =3 Alla cieca[44]
  Most 11 marzo 1925  32 +26 –2 =4
  Olomouc 14 marzo 1925  43  +32 –4 =7
  Pardubice 15 marzo 1925  40  +32 –1 =7
  Ostrava 17 marzo 1925  45  +33 –4 =8
  Košice 18 marzo 1925  43  +36 –1 =6
  Ružomberok 19 marzo 1925  48  +45 –0 =3
  Vrútky 20 marzo 1925  30  +25 –1 =4
  Trenčín 21 marzo 1925  42  +37 –2 =3
  Trnava 22 marzo 1925  40  +33 –2 =5
  Prostějov 23 marzo 1925  30  +23 –3 =4
  Kroměříž 24 marzo 1925  28  +25 –0 =3
  Šumperk 25 marzo 1925  22  +19 –0 =3
  Brno 26 marzo 1925  45  +29 –4 =12
  Jihlava 27 marzo 1925  30  +29 –0 =1
  Praga 29 marzo 1925  42  +33 –3 =6
  Basilea 26 settembre 1925  10  +6  –3  =1 Con l'orologio
  Zurigo 28 settembre 1925  31  +25 –2 =4
  Ginevra 1 ottobre 1925  10  +5  –1  =4 Alla cieca
  Berna 3 ottobre 1925  10  +8  –1  =1 Alla cieca
  Vevey 6 ottobre 1925  4  +4  –0  =0 Consultazione
  Losanna 7 ottobre 1925  25  +25 –0 =0
  Amsterdam 12 dicembre 1925  31  +25 –2 =4
  Rotterdam 14 dicembre 1925  31  +26 –1 =4
  L'Aia 18 dicembre 1925  37  +29 –1 =1
  Nimega 22 dicembre 1925  38  +36 –1 =1

1926–1930

modifica
Città Data  Nr.   Risultato   Note 
  Hastings 2 gennaio 1926  30 +28 –0 =2 [45]
  Luton 12 gennaio 1926  30 +28 –0 =2 [46]
  Londra 15 gennaio 1926  28 +22 –2 =4 [47]
  Birmingham 21 gennaio 1926  12 +10 –0 =2 Consultazione
  Londra 23 gennaio 1926  28 +22 –2 =4 [48]
  Londra 26 gennaio 1926   8 +8  –0  =0 Alla cieca
  Worcester 27 gennaio 1926  40 +39 –0 =1 [49]
  Vienna 4 marzo 1926  33 +22 –3 =8
  Lipsia 18 aprile 1926  30 +26 –1 =3
  Berlino 23 aprile 1926  25 +17 –4 =4
  Scarborough 26 maggio 1926  29 +23 –2 =4 [50]
  Newcastle 31 maggio 1926  19 +18 –1 =0
  Newcastle 2 giugno 1926  22 +20 –1 =1
  Durham 3 giugno 1926  24 +22 –0 =2
  Buenos Aires 19 agosto 1926  29 +26 –2 =1 [51]
  Buenos Aires 22 agosto 1926  18 +14 –3 =1
  Buenos Aires 30 agosto 1926  30 +26 –2 =2
  Buenos Aires 11 settembre 1926   8 +8  –0  =0 Con l'orologio
  Buenos Aires 26 settembre 1926  17 +17 –0 =0
  Buenos Aires 1 ottobre 1926  31 +28 –2 =1
  Buenos Aires 3 ottobre 1926  34 +32 –2 =0
  Buenos Aires 7 ottobre 1926  32 +31 –0 =1
  Buenos Aires 10 ottobre 1926  25 +22 –1 =2
  Buenos Aires 13 ottobre 1926   9 +4 –2 =2
  Rosario 16 ottobre 1926  34 +31 –2 =1
  Montevideo 3 novembre 1926  24 +19 –1 =4
  San Paolo 16 novembre 1926  18 +18 –0 =0
  San Paolo 17 novembre 1926  30 +26 –1 =3
  Enschede 10 gennaio 1927  31 +28 –2 =1 [52]
  Budapest 22 giugno 1927  32 +22 –3 =7 [53]
  Szenta 20 luglio 1927  41 +36 –0 =5
  Santiago del Cile 29 dicembre 1927  30 +25 –3 =2
  Santiago del Cile 30 dicembre 1927  30 +25 –3 =2
  Santiago del Cile 31 dicembre 1927   6 +3  –3  =0 Con l'orologio
  Barcellona 24 gennaio 1928  30 +21 –7 =2
  Londra 8 giugno 1928   6 +4  –1  =1 [54]
  Parigi 25 giugno 1928   8 +8  –0  =0 Alla cieca
  Berna 13 settembre 1928   3 +2  –1  =0 [55]
  Berna 15 settembre 1928  30 +25 –2 =3
  Varsavia 2 dicembre 1928  29 +19 –4 =6 [56]
  Leopoli 8 dicembre 1928  32 +20 –5 =7 [46]
  Varsavia 11 dicembre 1928   8 +4  –2  =2 Con l'orologio
  Łódź 15 dicembre 1928  27 +10 –8 =9
  Poznań 16 dicembre 1928  32 +20 –6 =6
  New York 21 marzo 1929  28 +19 –3 =6 [57]
  New York 23 marzo 1929   9 +6  –1  =2
  New York 28 marzo 1929  52 +42 –4 =6 [58]
  Boston 9 aprile 1929  40 +36 –4 =6 [34]
  Saint Louis 20 aprile 1929  38 +35 –1 =2 [59]
  Milwaukee 22 aprile 1929  40 +36 –3 =1
  Chicago 25 aprile 1929  29 +26 –1 =2 [40]
  Chicago 27 aprile 1929  16 +15 –0 =1
  Cincinnati 29 aprile 1929  47 +37–5 =5
  Denver 2 maggio 1929  40 +40 –0 =0
  Los Angeles 7 maggio 1929  50 +39 –5 =6
  San Francisco 11 maggio 1929  43 + 27 –8 =8 [60]
  Zacatecas 23 maggio 1929  30 +30 –0 =0
  Guadalajara 24 maggio 1929  35 +34 –0 =1
  Città del Messico 25 maggio 1929  50 +38 –5 =7
  Città del Messico 27 maggio 1929  40 +29 –6 =5
  Berlino 23 ottobre 1929  41 +36 –3 =1 Tandem[61]
  Wiesbaden 17 novembre 1929  31 +29 –1 =1
  Wiesbaden 18 novembre 1929   8 +8  –2  =0 Alla cieca
  Copenaghen 25 aprile 1930  10 +8  –1  =1 Con l'orologio
  Stoccolma 27 aprile 1930  40 +29 –7 =4 [62]
  Stoccolma 28 aprile 1930  10 +5  –3  =2 [63]
  Örebro 29 aprile 1930  35 +22 –9 =4
  Eskilstuna 2 maggio 1930  35 +26 –4 =5
  Göteborg 4 maggio 1930  35 +19 –9 =7
  Oslo 5 maggio 1930  35 +24 –4 =7
  Vienna 4 ottobre 1930  40 +30 –4 =6
  Berlino 7 ottobre 1930  30 +24 –0 =6
  Lubiana 11 dicembre 1930  35 +26 –2 =7 [64]
  Maribor 13 dicembre 1930  29 +23 –4 =2
  Karlovac 14 dicembre 1930  35 +32 –1 =2
  Zagabria 15 dicembre 1930  35 +20 –7 =8
  Spalato 18 dicembre 1930  35 +28 –0 =7
  Zagabria 20 dicembre 1930  10 +4  –2  =4 Con l'orologio
  Virovitica 21 dicembre 1930  35 +33 –1 =1
  Osijek 23 dicembre 1930  36 +33 –0 =3
  Sombor 26 dicembre 1930  34 +30 –0 =4
  Subotica 28 dicembre 1930  37 +34 –1 =2
  Novi Sad 29 dicembre 1930  35 +26 –3 =6

1931-1940

modifica
Città Data  Nr.   Risultato    Note  
  Veliki Bečkerek 1º gennaio 1931  25 +24 –0 =1
  Belgrado 4 gennaio 1931  36 +23 –1 =12
  Banja Luka 10 gennaio 1931  34 +26 –3 =5
  Sarajevo gennaio 1931  30 +24 –3 =3
  Sarajevo gennaio 1931  40 +30 –4 =6
  Belgrado 18 gennaio 1931  35 +25 –4 =6
  Parigi 28 febbraio 1932  60 +37 –6 =17 [65]
  Los Angeles 15 settembre 1932   8 +5 –0 =3 Alla cieca
  Nogales 27 settembre 1932  12 +12 –0 =0 Alla cieca
  Guadalajara 29 settembre 1932  15 +10 –2 =3 Alla cieca
  Città del Messico 30 settembre 1932  31 +24 –5 =2
  Città del Messico 5 ottobre 1932  50 +38 –3 =9
  Città del Messico 10 ottobre 1932  10 +8  –1  =1 Alla cieca
  Puebla 16 ottobre 1932  12 +8  –2  =2
  Città del Messico 19 ottobre 1932  32 +26 –3 =3
  Monterrey 23 ottobre 1932  22 +21 –0 =1
  Città del Messico 25 ottobre 1932   5 +4  –1  =0 Alla cieca
  San Luis Potosí 27 ottobre 1932  12 +8  –2  =2 Alla cieca
  Baltimora 3 novembre 1932  39 +38 –0 =1 [66]
  Bridgeport 5 novembre 1932  43 +39 –2 =2 [67]
  New York 6 novembre 1932  43 +39 –2 =2 [68]
  New York 8 novembre 1932  50 +28 –7 =5 [69]
  Syracuse 11 novembre 1932  42 +39 –2 =1 [68]
  Toronto 14 novembre 1932  42 +35 –4 =3
  Buffalo 16 novembre 1932  37 +36 –1 =1
  Cincinnati 19 novembre 1932  25 +24 –0 =1
  Chicago 22 novembre 1932  32 +27 –1 =4
  Winnipeg 26 novembre 1932  46 +38 –7 =1
  Los Angeles 15 dicembre 1932  20 +17 –0 =3 [70]
  Hollywood 23 dicembre 1932  20 +20 –0 =0
  Honolulu 3 gennaio 1933  20 +20 –0 =0 [71]
  Honolulu 4 gennaio 1933  15 +11 –0 =4 Alla cieca
  Tokyo 20 gennaio 1933  14 +14 –0 =0 [72]
  Shanghai gennaio 1933   8 +8  –0  =0
  Hong Kong 3 febbraio 1933  37 +36 –0 =1
  Manila 17 febbraio 1933  28 +28 –0 =0
  Manila 18 febbraio 1933  10 +8  –0  =2 Alla cieca
  Singapore 26 febbraio 1933  25 +25 –0 =0
  Singapore 27 febbraio 1933  10 +8  –0  =2 Alla cieca
  Giacarta 1 marzo 1933  50 +46 –2 =2
  Bandung 2 marzo 1933  51 +47 –1 =3
  Yogyakarta 3 marzo 1933  51 +45 –3 =3
  Surabaya 4 marzo 1933  43 +39 –1 =3
  Malang 5 marzo 1933  46 +47 –1 =3
  Surabaya 6 marzo 1933  12 +11 –0 =1
  Tjepsoe 7 marzo 1933  31 +31 –0 =0
  Semarang 8 marzo 1933  50 +50 –0 =0
  Batavia 9 marzo 1933  12 +11 –0 =1
  Sukabumi 10 marzo 1933  11 +9  –1  =1 Alla cieca
  Bandung 12 marzo 1933  10 +9  –1  =0 Alla cieca
  Surabaya 20 marzo 1933  50 +43 –0 =7
  Palembang 24 marzo 1933  50 +50 –0 =0
  Genova 8 maggio 1933  56 +49 –3 =4 [73]
   Basilea 8 giugno 1933   8 +5  –2  =1 Alla cieca
  Chicago 16 luglio 1933  32 +19 –4 =9 Alla cieca[74]
  Winnipeg luglio 1933  46 +43 –0 =3
  San Juan 16 agosto 1933  40 +40 –0 =0
  Washington 29 agosto 1933  28 +27 –1 =0 [75]
  Haarlem 5 novembre 1933  12 +8  –0  =4 Con l'orologio[76]
  Anversa 19 febbraio 1934   6 +3  –1  =2 Tandem[77]
  Białystok 6 gennaio 1935  36 +21 –6 =9
  Barcellona 26 gennaio 1935  43 +33 –6 =4 [78]
  Barcellona 27 gennaio 1935  13 +10 –0 =3 Con l'orologio
  Palma di Maiorca 30 gennaio 1935  42 +41 –0 =1
  Palma di Maiorca 2 febbraio 1935  10 +6  –1  =3 Alla cieca
  Palma di Maiorca 7 febbraio 1935  6 +5  –0  =1 Consultazione[79]
  Valencia 14 febbraio 1935  28 +26 –2 =0
  Alcoy 16 febbraio 1935  40 +38 –1 =1
  Alicante 18 febbraio 1935  40 +35 –1 =4
  Cartagena 19 febbraio 1935  34 +31 –2 =1
  Murcia 20 febbraio 1935  40 +36 –1 =3
  Madrid 23 febbraio 1935  33 +26 –3 =4
  Madrid 26 febbraio 1935  12 +8  –1  =3 Con l'orologio
  Madrid 28 febbraio 1935   6 +4  –0  =2 Consultazione
  Madrid 3 marzo 1935  12 +7  –3  =2 Con l'orologio
  Madrid 5 marzo 1935  25 +23 –1 =1
  Siviglia 7 marzo 1935  40 +34 –4 =2
  Siviglia 8 marzo 1935  13 +11 –0 =2 Con l'orologio
  Madrid 11 marzo 1935   6 +3  –0  =3 Consultazione
  La Coruña 13 marzo 1935  10 +7  –0  =3 Alla cieca
  La Coruña 14 marzo 1935  36 +31 –1 =4
  Santander 16 marzo 1935  40 +36 –1 =3
  Santander 17 marzo 1935  12 +9  –0  =3 Con l'orologio
  Bilbao 18 marzo 1935  10 +8  –1  =1
  Bilbao 19 marzo 1935  35 +33 –1 =1
  Logroño 20 marzo 1935  32 +29 –1 =2
  Saragozza 22 marzo 1935  32 +30 –1 =1
  Saragozza 23 marzo 1935  32 +29 –1 =2
  San Sebastián 25 marzo 1935  35 +35 –0 =0
  Göteborg 5 aprile 1935  43 +28 –7 =8
  Stoccolma 22 aprile 1935   6 +1  –2  =3 Consultazione
  Malmö 9 maggio 1935  10 +3  –4  =3 Con l'orologio
  Riga 12 settembre 1935  40 +9 –15 =6 [80]
  Lione 15 novembre 1935  30 +27 –1 =2 [81]
  Casablanca 20 novembre 1935  46 +43 –0 =3
  Casablanca 22 novembre 1935  12 +10 –1 =1 Alla cieca
  Casablanca 23 novembre 1935  50 +46 –3 =1
  Meknès 26 novembre 1935  37 +37 –0 =0
  Sidi Bel Abbès 3 dicembre 1935  26 +25 –1 =0
  Algeri 21 dicembre 1935  36 +32 –2 =2
  Algeri 22 dicembre 1935  12 +10 –1 =1 Alla cieca
  Algeri 26 dicembre 1935  37 +33 –1 =3
  Tunisi 29 dicembre 1935  41 +33 –4 =4 [82]
  Tunisi 1º gennaio 1936  12 +6  –3  =3 Alla cieca
  Tunisi 5 gennaio 1936  42 +37 –2 =3
  La Valletta 8 gennaio 1936  20 +20 –0 =0
  Gozo 9 gennaio 1936  10 +8  –1  =1 Alla cieca
  Vienna 16 marzo 1936   6  +1  –0  =5 Con l'orologio
  Sofia 13 aprile 1936  40  +30 –5 =5
  Trieste 3 gennaio 1938   2  +1  –0  =1 [83]
  Londra 22 gennaio 1938  30  +27 –2 =1 [84]
  Praga 20 maggio 1938  33 +22 –7 =4
  Brno 27 maggio 1938  35 +26 –2 =7
  Dublino 14 settembre 1938  35  +31 –1 =3
  Dublino 15 settembre 1938  35 +28 –0 =7
  Glasgow 20 settembre 1938  30 +27 –1 =2
  Londra 4 ottobre 1938   8 +7  –0  =1 [85]
  Caracas 20 gennaio 1939  10 +10  –0  =0 Con l'orologio[86]
  Caracas gennaio 1939   7 +6  –0  =1 Alla cieca
  Port of Spain 31 gennaio 1939  40 +36 –1 =3
  Port of Spain 4 febbraio 1939  31 +30 –0 =1
  Bogotà aprile 1939  38 +33 –2 =3
  Bogotà aprile 1939   8 +7  –1  =0 Alla cieca
  Rio de Janeiro 26 maggio 1939  12 +4  –3  =0 Con l'orologio
  Rio de Janeiro 31 maggio 1939  30 +25 –1 =4
  Rio de Janeiro 1 giugno 1939   7 +6  –0  =1 Con l'orologio
  Rio de Janeiro 5 giugno 1939  16 +13 –1 =2
  Montevideo 30 settembre 1939  22 +21 –0 =1 [87]
  Estoril 24 gennaio 1940   8 +8  –0  =0 Alla cieca
  Estoril 27 gennaio 1940  40 +37 –1 =2 [88]
  Lisbona 1 febbraio 1940  40 +28 –3 =9 [89]
  Lisbona 10 febbraio 1940   8 +8  –0  =0 Con l'orologio

1941–1946

modifica
Città Data  Nr.   Risultato   Note 
  Lisbona 6 aprile 1941  60 +49 –3 =8 [90]
  Espinho 25 agosto 1941   8 +6  –1  =1 Alla cieca
  Espinho 29 agosto 1941  44 +43 –0 =1
  Berlino 18 novembre 1941  30 +21 –5 =4 [91]
  Berlino 27 novembre 1941  25 +18 –1 =6
  Madrid 2 dicembre 1941   9 +9  –0  =0 Con l'orologio
  Madrid 4 dicembre 1941  30 +27 –1 =2
  Malaga 14 dicembre 1941  30 +27 –1 =2
  Siviglia 16 dicembre 1941  26 +23 –1 =2
  Cordova dicembre 1941  26 +25 –0 =2
  Vitoria dicembre 1941  27 +23 –1 =2
  San Sebastián  dicembre 1941  30 +27 –1 =2
  Parigi  21 dicembre 1941  50 +40 –4 =6 [92]
  Francoforte sul Meno 11 aprile 1942  39 +35 –3 =1
  Francoforte sul Meno 12 aprile 1942   6 +3  –2  =1 Con l'orologio
  Berlino 8 settembre 1942  30 +22 –6 =2
  Francoforte sul Meno 11 settembre 1942   6 +4  –1  =1 Alla cieca
  Praga 19 dicembre 1942  33 +24 –4 =5
  Hodonín 16 febbraio 1943  35 +22 –6 =7
  Brno 4 maggio 1943  36 +28 –6 =2
  Batelov 6 maggio 1943  35 +28 –0 =7
  Brema maggio 1943  20 +18 –0 =2
  Madrid 19 ottobre 1943  30 +23 –5 =2
  Madrid 23 ottobre 1943   8 +5  –0  =3 Con l'orologio[93]
  Siviglia ottobre 1943  30 +23  –2  =5
  Gijón 6 novembre 1943  10 +6  –2  =2 Con l'orologio
  Gijón 7 novembre 1943  29 +21 –5 =3
  Oviedo 9 novembre 1943  30 +24 –3 =3
  Oviedo 11 novembre 1943  30 +24 –3 =3
  Reus 29 febbraio 1944  30 +25 –1 =4
  Salamanca 3 aprile 1944  30 +17 –5 =8
  Gijón 2 agosto 1944  10 +10 –0 =0 Con l'orologio.
  Valladolid 7 novembre 1944  30 +29 –0 =1
  San Sebastián 12 novembre 1944  26 +23 –2 =1 [46]
  Saragozza 25 novembre 1944  30 +17 –4 =9
  Cáceres 16 dicembre 1944  30 +28 –1 =1
  Almería 29 agosto 1945   4 +3  –0  =1 Alla cieca
  Santa Cruz 6 dicembre 1945  30 +27 –1 =2
  Cáceres 17 dicembre 1945   8 +5  –0  =3 Con l'orologio

L'ultima simultanea di Alechin venne giocata il 9 marzo 1946 a Lisbona, ma non si conosce il risultato. Uno degli avversari era il problemista inglese Gerald Frank Anderson, all'epoca addetto all'ambasciata britannica a Lisbona. Alechin giocò con il nero e vinse la partita.

  1. ^ Alechin fu campione del mondo dal 1927 al 1934 e dal 1937 fino alla morte nel 1946.
  2. ^ Fonti consultate:
    • Leonard M. Skinner, Robert G.P. Verhoeven: Alexander Alekhine's Chess Games 1902-1946, McFarland & Company, Jefferson N.C., 1998. ISBN 0-7864-0117-6
    • Donaldson, Minev, Seirawan: Alekhine in the Americas, International Chess Enterprises), Seattle, 1992.
    • Donaldson, Minev, Seirawan: Alekhine in Europe and Asia, International Chess Enterprises, Seattle, 1993.
  3. ^ La prima simultanea di Alechin di cui si conosce il risultato. Secondo altre fonti venne giocata il 14 febbraio.
  4. ^ Alechin e D. Pavlov si alternavano facendo una mossa ciascuno.
  5. ^ Alechin e Eugene Znosko-Borovsky si alternavano facendo una mossa ciascuno.
  6. ^ Alechin e David Janowski si alternavano facendo una mossa ciascuno.
  7. ^ Giocata al Café de la Régence di Parigi.
  8. ^ Giocata nel club The Divan di Londra.
  9. ^ Alechin giocò metà delle partite con il bianco e metà con il nero.
  10. ^ Gli avversari di Alechin erano Levashov, Rosanov, Strit e Tselikov.
  11. ^ I proventi di questa simultanea furono donati ad un fondo per l'aiuto ai giocatori russi ancora prigionieri in Germania dopo il torneo di Mannheim 1914 (interrotto per l'inizio della prima guerra mondiale).
  12. ^ Alechin e Paul List si alternavano facendo una mossa ciascuno.
  13. ^ Giocata mentre Alechin era in ospedale a Ternopil' per ferite subite mentre era al fronte come conducente della Croce Rossa.
  14. ^ Odesskie Novosti, 4 ottobre 1916.
  15. ^ Alechin perdette la partita contro Nikolaj Grigor'ev, forte giocatore, ma noto soprattutto come compositore di studi. Vedi la partita Alechin–Grigoriev su Chessgames.com.
  16. ^ Alechin giocava con il nero in tutte le partite.
  17. ^ Alechin giocò contro otto coppie di giocatori.
  18. ^ Cercle Le Cygne di Parigi.
  19. ^ Cercle Philidor di Parigi.
  20. ^ Giocata nei locali della Scacchistica Milanese contro quattro coppie di giocatori. AAlechin pattò contro la coppia Padulli-Stuparich e perdette contro la coppia A. Barassi-Ugo Schenardi.
  21. ^ Giocata al Caffè Nazionale di Torino contro quattro gruppi di tre giocatori.
  22. ^ Alechin vinse contro Giuseppe Padulli, A. Firtz, T. Tagliabue e G. Amici; pattò contro Barassi e Stuparich; perdette contro Luca Morelli (vedi la partita Alechin -Morelli su Chessgames.com) e G. Bussola.
  23. ^ Fonte: Ćeskoslovensky šach 1923, p. 95
  24. ^ Tour dell'Inghilterra e Scozia, agosto-ottobre 1923.
  25. ^ Glasgow Central Chess Club.
  26. ^ Edinburgh Ladies' Club.
  27. ^ Fonte delle simultanee nel Regno Unito: V. Fiala, J. Kalendovski, Complete Games of Alekhine 1921-1924, Moravian Chess, Olomouc, 1996, pp. 280-305.
  28. ^ Primo tour negli Stati Uniti e Canada (novembre 1923-aprile 1924).
  29. ^ Westmount Chess Club.
  30. ^ North End Chess Club.
  31. ^ National Athletic Club di Montréal.
  32. ^ Prima simultanea di Alechin negli Stati Uniti (Manhattan Chess Club).
  33. ^ Brooklyn Chess Club.
  34. ^ a b Boston City Club.
  35. ^ Giocata nel Marshall Chess Club.
  36. ^ Franklin Chess Club.
  37. ^ Newspaper Chess Club.
  38. ^ Manhattan Chess Club.
  39. ^ Hamilton Chess Club di Chicago.
  40. ^ a b Chicago City Club.
  41. ^ Mechanics' Institute Chess Club.
  42. ^ Giocata all'Hotel Alamac dopo il termine del Torneo di New York 1924. Record mondiale di simultanee alla cieca (26 partite).
  43. ^ Record mondiale di simultanee alla cieca (28 partite).
  44. ^ Tour della Cecoslovacchia, marzo 1925.
  45. ^ Giocata durante il torneo di Hastings 1925-26 (vinto da Alechin alla pari con Milan Vidmar.
  46. ^ a b c Con due partite alla cieca.
  47. ^ Gambit Chess Rooms.
  48. ^ Ladies' Athenaeum Club.
  49. ^ Giocata nel Worcester College for the Blind.
  50. ^ Giocata durante il torneo di Scarborough, vinto da Alechin davanti a George Alan Thomas
  51. ^ Primo tour del Sudamerica, agosto-novembre 1926.
  52. ^ Giocata dopo il match con Max Euwe (Alechin vinse 5,5–4,5).
  53. ^ Giocata prima del torneo di Kecskemét 1927 (Alechin vinse con 12 punti, seguito da Nimzovich e Lajos Steiner 11,5 ... .
  54. ^ Giocata al Gambit Café di Londra, con due partite alla cieca.
  55. ^ Simultanea con l'orologio contro tre maestri svizzeri. Alechin vinse con Hans Johner e E. Voellmy, perse con W. Michel.
  56. ^ Comprese due partite alla cieca, entrambe vinte.
  57. ^ Secondo tour negli Stati Uniti, marzo-giugno 1929.
  58. ^ Brooklyn Institute Chess Club.
  59. ^ Missouri Pacific St. Louis Chess Club.
  60. ^ Mechanics' Institute Chess Club.
  61. ^ Alechin e Bogoljubov si alternavano facendo una mossa ciascuno.
  62. ^ Giocata nel municipio di Stoccolma.
  63. ^ Con l'orologio.
  64. ^ Tour della Jugoslavia, dicembre 1930-gennaio 1931.
  65. ^ Gli avversari erano gruppi di 4-5 giocatori, con un totale di circa 300 giocatori.
    La simultanea durò 9 ore e 45 minuti.
  66. ^ Terzo tour negli Stati Uniti e Canada, novembre 1932.
  67. ^ Y.M.C.A. Chess Club.
  68. ^ a b Hungarian International Chess Club.
  69. ^ Drill Hall of the 7th Regiment Armory. Gli avversari erano gruppi di quattro giocatori, con un totale di 200 giocatori.
    La simultanea durò dalle 3:30 del pomeriggio alle 4:05 del mattino, con un intervallo di 30 minuti per la cena (Fonte: American Chess Bulletin n. 8, 1932).
  70. ^ Los Angeles Athletic Club.
  71. ^ Quarto tour negli Stati Uniti e Canada, gennaio-luglio 1933.
  72. ^ Tour dell'Asia (gennaio-marzo 1933).
  73. ^ Alechin, di ritorno dal tour dell'Asia, arrivò con la moglie a Genova con la nave President Pierce. Fu accolto dai presidenti dei circoli Centurini e Ansaldo e dalle 21 alle 3 del mattino successivo tenne una simultanea su 56 scacchiere nel Palazzo Doria. Perdette le partite con V. Buda, Rocco e Traverso. Il giorno dopo visita della città e pranzo a Nervi, poi ritorno alla nave diretta a Marsiglia (L'Italia Scacchistica, giugno 1933, pp. 156-170).
  74. ^ Record mondiale di simultanee alla cieca (32 scacchiere), che già gli apparteneva con 28 scacchiere. Il record verrà superato nel 1937 da George Koltanowski con 34 scacchiere.
  75. ^ Con due partite alla cieca, entrambe vinte.
  76. ^ In novembre 1933 Alechin diede 16 simultanee nei Paesi Bassi, ma solo di questa è noto il risultato.
  77. ^ Simultanea in cui Alechin e Koltanowski si alternavano facendo una mossa ciascuno. Gli avversari erano gruppi di quattro giocatori.
  78. ^ Tour della Spagna, gennaio-marzo 1935.
  79. ^ Gli avversari erano gruppi di quattro giocatori.
  80. ^ Il peggior risultato di Alechin in una simultanea (Fonte: Šachmatnyj Riga 1980 #10, p. 13).
  81. ^ Giocata al Cercle Rameau di Lione.
  82. ^ Giocata nel Tunisia Palace Hotel.
  83. ^ Giocata nel Caffè Miramar di Trieste. Alechin pattò con E. Simoni (L'Italia Scacchistica 1938, pp. 24-25.
  84. ^ Giocata nel Charing Cross Hotel di Londra. L'ultima a soccombere fu la dodicenne Elaine Saunders in un finale di torri e pedoni. Alechin fece poi questo commento: "È un genio".
  85. ^ Gambit Chess Club di Londra.
  86. ^ Secondo tour del Sudamerica (1939). Sono note altre simultanee di questo tour a Panama, Quito, Guayaquil, Lima e Montevideo, ma non si conoscono i risultati.
  87. ^ I proventi di questa simultanea furono donati alla Croce Rossa della Polonia.
  88. ^ Giocata al Casino do Estoril.
  89. ^ Giocata nella Sala Portugal della Sociedade de Geografia.
  90. ^ Gli avversari erano gruppi di 2-4 giocatori.
  91. ^ Giocata al Café Viktoria di Berlino.
  92. ^ Giocata nell'Hotel Maurice di Parigi contro soldati e ufficiali della Wehrmacht in uniforme.
  93. ^ Circulo de Bellas Artes.

Voci correlate

modifica
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scacchi