Squadra francese di Fed Cup

La squadra francese di Fed Cup rappresenta la Francia nella Fed Cup, ed è posta sotto l'egida della Fédération Française de Tennis.

Francia
Bandiera della Francia
CapitanoJulien Benneteau
Ranking ITF(apr. 2017)
Anno di debutto1963
Edizioni disputate55
Incontri giocati (V-P)148 (90-58)
Anni nel World Group37 (43-34)
Trofei vinti3 (1997, 2003, 2019)
Finali perse3 (2004, 2005, 2016)
Record giocatori
Vittorie in totaleNathalie Tauziat (33-21)
Vittorie singolareAmélie Mauresmo (30-9)
Vittorie doppioNathalie Tauziat (20-9)
Doppio più vincenteJulie Halard-Decugis & Nathalie Tauziat (9-3)
Edizioni giocateNathalie Tauziat (16)

Storia Modifica

La squadra partecipa alla competizione dal 1963 (la prima edizione della manifestazione), e si è coronata campione in due occasioni, nel 1997 e nel 2003.

Nel 2010 la squadra perde al primo turno del Gruppo Mondiale contro gli Stati Uniti, pertanto viene condannata agli spareggi per evitare la retrocessione. Obiettivo raggiunto dalle francesi in seguito alla vittoria sulla Germania per 3-2.

Nel 2011 tuttavia è retrocessa nel Gruppo Mondiale II a seguito delle sconfitte contro Russia e Spagna rispettivamente nel primo turno e nello spareggio finale.

Tra il 2012 e il 2013, così, si trova nel Gruppo Mondiale II dove per due volte, prima con la Slovacchia (2012) e poi con la Germania (2013), si trova a fare gli spareggi per non retrocedere nella zona euro-africana: spareggi entrambi vinti senza troppi problemi con la Slovenia (2012) e con il Kazakistan (2013).

Ma nel 2014 la Francia, forte anche di innesti nuovi come Caroline Garcia e Kristina Mladenovic, riesce seppur con qualche fatica ad aver ragione per 3-2 sia con la Svizzera che con gli Stati Uniti, riconquistando un posto nel Gruppo Mondiale.

Torna, quindi, nel Gruppo Mondiale in occasione della Fed Cup 2015, quando riesce a superare il 1º turno eliminando l'Italia a Genova, completando un'insperata rimonta dopo le vittorie di Sara Errani e Camila Giorgi nei primi due singolari della serie, rispettivamente su Caroline Garcia e Alizé Cornet, che avevano portato la squadra italiana sul 2-0. Kristina Mladenovic e la stessa Garcia si incaricano poi di battere le due singolariste italiane nella seconda giornata, completando la rimonta insieme nel doppio contro Errani-Vinci, sommerse con il risultato di 6-1, 6-2. La corsa delle francesi si ferma in semifinale, sconfitte dalle padrone di casa della Repubblica Ceca, campionesse in carica e vincitrici di tre delle precedenti quattro edizioni del torneo.

Il 2016 sembra l'anno buono per la vittoria, ma le francesi trascinate dalla Garcia, dopo aver spazzato via l'Italia (4-1) e con qualche fatica la sorprendente Olanda (3-2), si fermano in finale contro le dieci volte campionesse della Repubblica Ceca (3-2).

Nel 2017, la Mladenovic prova a resistere in Svizzera, ma non è seguita dalle compagne che, pur lottando, capitolano 4-1 al primo turno. Quindi, dopo la finale dell'anno prima, le francesi sono costrette allo spareggio per non retrocedere nel Gruppo Mondiale II, dove affrontano e sconfiggono in casa senza troppi problemi una Spagna decimata dalle assenze per 4-0, rimanendo nel Gruppo Mondiale.

Risultati Modifica

  = Incontro del Gruppo Mondiale

2010-2019 Modifica

Anno Turno Data Sede Avversario Punteggio Esito
2010   Gruppo Mondiale, 1º turno 6-7 febbraio Liévin (FRA)   Serbia 1–4 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 24-25 aprile Francoforte s/M (GER)   Germania 3–2 Vittoria
2011   Gruppo Mondiale, 1º turno 5-6 febbraio Mosca (RUS)   Russia 2–3 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 16-17 aprile Lleida (ESP)   Spagna 1–4 Sconfitta
2012 Gruppo Mondiale II 4-5 febbraio Bratislava (SVK)   Slovacchia 2–3 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale II 21-22 aprile Besançon (FRA)   Slovenia 5–0 Vittoria
2013 Gruppo Mondiale II 9-10 febbraio Limoges (FRA)   Germania 1–3 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale II 20-21 aprile Besançon (FRA)   Kazakistan 4–1 Vittoria
2014 Gruppo Mondiale II 8-9 febbraio Parigi (FRA)   Svizzera 3 – 2 Vittoria
Spareggi Gruppo Mondiale 19-20 aprile St. Louis (USA)   Stati Uniti 3 – 2 Vittoria
2015   Gruppo Mondiale, 1º turno 7-8 febbraio Genova (ITA)   Italia 3 – 2 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Semifinali 18-19 aprile Ostrava (CZE)   Rep. Ceca 1 – 3 Sconfitta
2016   Gruppo Mondiale, 1º turno 6-7 febbraio Marsiglia (FRA)   Italia 4 – 1 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Semifinali 16-17 aprile Trélazé (FRA)   Paesi Bassi 3 – 2 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Finale 12-13 novembre Strasburgo (FRA)   Rep. Ceca 2 – 3 Sconfitta
2017   Gruppo Mondiale, 1º turno 11-12 febbraio Ginevra (SUI)   Svizzera 1 – 4 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 22-23 aprile Roanne (FRA)   Spagna 4 – 0 Vittoria

Organico 2017 Modifica

Aggiornato al match contro la Spagna del 22-23 aprile 2017

Note Modifica


Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis