Utente:SIG SG 510/Sandbox/4

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Quarta sandbox di SIG SG 510 .
Enrico Berlinguer

Segretario generale del
Partito Comunista Italiano
Durata mandato17 marzo 1972 –
11 giugno 1984
PredecessoreLuigi Longo
SuccessoreAlessandro Natta

Segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana
Durata mandato12 aprile 1949 –
14 marzo 1956
PredecessoreAgostino Novella
SuccessoreRenzo Trivelli

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano

Template:Membro delle istituzioni italiane Template:Membro delle istituzioni europee Enrico Berlinguer[1] (Sassari, 25 maggio 1922Padova, 11 giugno 1984) è stato un politico italiano, segretario generale del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla morte e principale esponente dell'eurocomunismo. Durante la sua segreteria avviò un processo di distanziamento dal comunismo sovietico. Fu inoltre il fautore della questione morale e del Compromesso storico.

I genitori di Enrico Berlinguer nel 1930; Maria Loriga e Mario.

Biografia modifica

Famiglia modifica

Il padre di Enrico Berlinguer era l'avvocato trentenne repubblicano Mario Berlinguer, discendente da una nobile famiglia catalana stabilitasi in Sardegna all'epoca della dominazione aragonese, antifascista e vicino alla massoneria (come molti intellettuali laici dell'epoca),[2] oltre ad aver combattuto da ufficiale nella grande guerra;[3] sua madre era Mariuccia Loriga,[4] figlia di Giovanni;[3] medico igienista, autore di 120 pubblicazioni scientifiche in Italia e all'estero, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma, conseguendo appunto la laurea.[5]

La nonna materna di Enrico, Giuseppina Satta-Branca, anch'ella di origini notevoli, era sorella di Pietro, sindaco repubblicano di Sassari nell'età giolittiana con un'amministrazione progressista dov'era assessore anche il nonno Enrico.[3] Egli nasce in una antica famiglia sarda di origine catalana, con i titoli nobiliari di Cavaliere e Nobile con trattamento di Don e di Donna per concessione il 29 marzo 1777 a Giovanni e Angelo Ignazio da Vittorio Amedeo III Re di Sardegna,[6] iscritta negli "Stamenti nobiliari della Sardegna"[7] e legata da una fitta rete di parentele ad altre famiglie dell'aristocrazia e borghesia sarda,[8] che, escludendo l'attività politica, fondò il giornale La Nuova Sardegna (oltre ad aver avuto contatti con Garibaldi e Mazzini). Con la giovane Caterina Falco Segni ebbe otto figli. Enrico era inoltre parente di Francesco Cossiga (le rispettive madri erano cugine tra loro)[9] – che fu presidente della Repubblica – ed entrambi erano parenti di Antonio Segni, anch'egli Capo di Stato.

Nel 1924 nacque il fratello di Enrico, Giovanni, scienziato ed autore di numerosi libri di divulgazione scientifica, parlamentare più volte, italiano ed europeo e candidato alla Segreteria dei Ds della sinistra interna, nel 2002. Il cugino Luigi è stato Ministro della pubblica istruzione, Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica e senatore tra le file dei Democratici di Sinistra nonché eurodeputato del Partito Democratico. Il figlio Marco ha fatto parte del Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista. La figlia Bianca è giornalista, direttrice del TG3 dal 2009 al 2016, mentre l'altra figlia Laura lavora a TGcom24 e il suo compagno è il giornalista Luca Telese,[10] dalla quale ha avuto un figlio di nome Enrico.[11] Maria è l'unica che fin da ragazzina si era iscritta al partito.[12]

Primi anni modifica

 
L'effigie di un giovane Berlinguer durante una manifestazione comunista a Berlino Est, nell'agosto del 1951.

Enrico Berlinguer è nato giovedì 25 maggio 1922 a Sassari,[13][14] circa alle tre del mattino.[3] L'infanzia del giovane Enrico è segnata dal progredire di una malattia della madre, un’encefalite letargica, che le provoca deformazione fisica, distruzione del sistema nervoso, e confusione mentale.[15] Ella morirà nel 1936, dopo un decennio dall'inizio delle sofferenze, quando Berlinguer aveva solo 14 anni.[15]

Suo fratello Giovanni raccontò che Enrico in fase adolescenziale coltivava la passione per i libri di filosofia, affermazione confermata da egli stesso, quando durante un intervista del 1980 disse: "Se mi chiede che cosa volevo fare da ragazzo e cioè prima di darmi alla politica, le rispondo il filosofo".[15] Nel giugno 1940 si diploma, prendendo la maturità classica (per via della guerra non ci sono gli esami: il governo li ha sospesi). Voti: filosofia 8, storia 8, storia dell’arte 7. Nonostante i cattivi risultati dei precedenti trimestri, è stato ugualmente promosso: al primo 2 in matematica e 4 in scienze, greco e fisica; al secondo 5 in matematica, greco e fisica, 3 in scienze.[16]

Appassionato di studi giuridici, il 5 novembre 1940 si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza del Liceo classico Domenico Alberto Azuni.[17] Il 17 giugno 1981 affronta il suo primo esame: istituzioni di diritto romano, dove prende il voto di 30.[16] Progettò di laurearsi con una tesi dal titolo "Filosofia del diritto: da Hegel a Croce e Gentile", anche se alla fine la laurea non arriva.[17] Secondo la testimonianza del cugino Sergio Siglienti, economico e banchiere, a metà agosto 1943 si dirigono in biciletta appena fuori Sassari, nella serra del comunista pistoiese Renato Bianchi.[17] Fu proprio lì dove il 21enne Enrico si iscrisse da solo al Partito Comunista Italiano. Alla domanda di Sergio di potersi iscrivere anch'egli al partito, Enrico li disse di no, rispondendoli così: "Tua madre si arrabbierebbe troppo".[18] Le riunioni avvengono in una stalla, e sempre nell'estate dello stesso anno Berlinguer fondò e diresse come segretario la Gioventù comunista di Sassari; la sede provvisoria è il panificio del padre di uno degli iscritti.[16] L'inverno 1944 è molto duro in Sardegna. Non c'è da mangiare, soprattutto tra i ceti popolari: l'Italia è divisa in due, la parte occupata dai tedeschi, inclusa Roma, e il Mezzogiorno liberato dagli anglo-americani; la Sardegna è separata dagli uni e dagli altri. Chiusi i traffici, non c'era nessun approvvigionamento.[19]

Nella sera di mercoledì 12 gennaio 1944 Enrico, insieme a una ventina di giovani compagni comunisti organizza una manifestazione per chiedere pane, pasta e zucchero.[20] Il giorno seguente altri manifestanti, circa cinquecento, entrano in contatto coi carabinieri a cavallo davanti al Palazzo del governo, anche se la protesta viene sciolta rapidamente.[20] Il venerdì 14 seguente una folla composta da circa duemila persone, soprattutto donne, assaltano e saccheggiano forni, magazzini di grano, farina e pasta, frantoi.[20] I disordini cominciarono alle 7:30, quando due commessi di panificio furono assaliti e depredati di 80 kg di pane che stavano portando alle rivendite.[21] In serata arriva secca la sconfessione da parte dei partiti della Concentrazione antifascista, tra cui il PCI e il Partito d'Azione di Mario Berlinguer,[21] che disse: "I disordini ed i torbidi non rispondono ad alcuna iniziativa né finalità di partiti politici, che apertamente li sconfessano".[22] Le località particolarmente investite da questi moti, oltre a Sassari, furono Ozieri e Oniferi.[23]

La polizia non crede all'innocenza dei comunisti: in tutto gli arrestati furono 43,[24] tra cui lo stesso Enrico. Verso le 10 mattutine di lunedì 17 gennaio 1944 egli viene ammanettato e portato inizialmente nella caserma intitolata al suo avo[24] Gerolamo Berlinguer, militare italiano, capitano dell'Arma dei Carabinieri, insignito di medaglia d'oro al valor militare.[25] In seguito viene incarcerato nella prigione di San Sebastiano, dove resterà per oltre tre mesi.[16] Domenica 23 aprile Berlinguer viene liberato dal penitenziario dove viene prosciolto in istruttoria dalle accuse.[16] Circa quarant'anni dopo Berlinguer dirà che "la galera era stata formativa".[26]

Carriera giovanile modifica

 
Enrico Berlinguer durante un comizio a Borgo San Lorenzo, 1952.

Nel periodo successivo alla Svolta di Salerno (aprile 1944) e la composizione di un governo transitorio con la partecipazione dei rappresentanti del CLN (secondo governo Badoglio), Mario Berlinguer fu per brevissimo tempo (dal 2 al 16 giugno 1944, entrambi dei venerdì, quindi per due settimane precise[27]) commissario aggiunto all'epurazione[28]. A fine giugno, il 23, in uno dei suoi tragitti verso Salerno (dove appunto si riunisce il governo) per incontrare Palmiro Togliatti, porta con se il figlio Enrico, e lo presenta al politico genovese.[29] Mario e Togliatti in passato frequentarono insieme il Liceo classico Domenico Alberto Azuni, dove quest'ultimo risultò, insieme alla sorella, il migliore dell'Istituto, ottenendo così entrambi la « licenza d'onore », che li esonerava dall'obbligo di sostenere l'esame finale di maturità.[30] Il giovane Enrico destò una buona impressione.[29]

Il primo impiego che li affidarono fu quello di funzionario dirigente del lavoro giovanile nella Federazione romana del PCI, a 400 lire al mese.[31] Enrico si trasferì a Roma insieme al fratello Giovanni e al padre.[32] Il giovane Enrico arrivò nella sede della Direzione del movimento, situato in due appartamenti in via Nazionale 243, una mattina di novembre 1944.[31] Ai tempi dirigevano il tunisino 27enne Michelino Rossi e l'abruzzese di due anni più giovane Giulio Spallone.[33] Prima svolge il suo ruolo nel lavoro sindacale, poi diventa vicepresidente nazionale del movimento giovanile.[32] Nel giugno 1945 Pietro Secchia da Milano si trasferisce a Roma per sostituire Berlinguer nella dirigenza dell'organizzazione del partito: Berlinguer, infatti, viene inviato da Togliatti a Milano, per cercare di convincere i giovani compagni (quasi tutti partigiani) ad abbandonare le armi e a cessare le violenze e le vendette politiche.[32] Ad aspettarlo ci sono Luigi Longo, Giancarlo Pajetta, ed Eugenio Curiel.[32] Un anno più tardi, al V congresso nazionale, tra il dicembre 1945 e il gennaio 1946, è eletto nel comitato centrale di 70 membri.[34] Si trattava, come ricordò Pietro Secchia, della leva più recente insieme a Mario Alicata.[35] Tra luglio e agosto 1946 Berlinguer fu il capo della delegazione di quindici elementi (tra cui i partigiani Marisa Musu e Vito D'Amico) appartenenti al Fronte della Gioventù (di cui era appunto segretario) che visitò l'Unione Sovietica, e in quell'occasione fu ricevuto in un breve incontro da Stalin.[36] Dopo il suo ritorno in Italia continua a lavorare a Roma insieme a Togliatti.[37] Venerdì 23 maggio 1947, Berlinguer organizza la prima Conferenza nazionale giovanile del PCI, dove Palmiro si congratula così: «Un progresso vi è senza dubbio nella formazione dei quadri giovanili. Faccio in proposito soltanto il nome del compagno Enrico Berlinguer, che nel rapporto introduttivo ai lavori di questa riunione ha dato prova di una maturità politica che ritengo non sia soltanto dote sua personale ma riflesso della maturità di un movimento in sviluppo».[16] Nel 1948, tra il 4 e il 10 gennaio,[38] si svolge a Milano il VI congresso del PCI: è proprio qui dove Enrico entra, come responsabile del movimento giovanile, nel massimo organismo del PCI, la direzione composta di ventuno membri.[39]

 
Enrico Berlinguer con il sindaco di Gallipoli Mario Foscarini

A fine marzo 1949 il comitato centrale decide di ricostruire la Federazione Giovanile Comunista Italiana. Enrico diventa responsabile del comitato costitutivo della FGCI e dopo il congresso (il XII) di questa, tenuto a Livorno (29 marzo-2 aprile 1949), ne assumeva la segreteria generale.[4] Insieme al settimanale con una tiratura di centomila copie, Pattuglia, dall'estate 1949 esce il mensile Gioventù nuova. Direttore del nuovo organo di stampa è lo stesso Enrico, che riceve il sostegno di Ugo Pecchioli. Intendeva essere "strumento e guida allo studio del marxismo-leninismo", e diffondere ventimila copie.[40] Nel 1950 diventa segretario della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica, l'associazione internazionale dei giovani comunisti. In origine i sovietici avevano intenzione di far trasferire Berlinguer a Budapest, sede della federazione, ma alla fine Enrico trascorrerà nella capitale ungherese solo 10 giorni al mese.[41] Lo assistono Hu Yaobangf, futuro segretario del Partito Comunista Cinese, ed Erich Honecker, futuro presidente della Repubblica Democratica Tedesca.[41] Contemporaneamente il fratello Giovanni è segretario dell'Unione internazionale degli studenti, che ha sede a Praga.[42] Il suo ruolo si conclude nel 1952, dopo il Festival mondiale della gioventù di Berlino Est, svoltosi nell'agosto del 1951.[4] In seguitò continuò a militare nell'organizzazione come responsabile giovanile.[4]

Formazione politica modifica

Nel settembre 1956, esaurita non senza amarezza l'esperienza nella FGCI, dovette affrontare le ripercussioni del XX congresso del PCUS, del processo di destalinizzazione, e dell'invasione dell'Ungheria da parte dell'Armata Rossa; e all'VIII congresso del PCI scelse una posizione defilata e dimessa, omettendo riferimenti all'URSS e concentrandosi nella convinta difesa della politica postbellica dei comunisti italiani.[4] I tesserati al movimento giovanile nel 1955 sono diminuiti, rispetto al 1954, di 36.594 unità.[4] Nel 1956 un’ulteriore perdita rispetto all’anno precedente: meno 36.188 iscritti.[4] Il posto di Enrico non viene assunto da Giuseppe D'Alema, com'era stato originariamente previsto, ma dal 30enne livornese Renzo Trivelli.[43] Ma, nonostante il diffuso giudizio sulla statura politica di Berlinguer, in quei mesi la sua stella era in declino ed Enrico venne spostato a un incarico secondario divenendo nel 1957 il responsabile delle Frattocchie (con il sostegno di Alessandro Natta), la scuola dei quadri del partito.[44] Il 26 settembre 1957 Enrico, ormai trentacinquenne, sposa Letizia Laurenti, 6 anni più giovane di lui. La cerimonia si svolge in Campidoglio, col solo rito civile, dove come testimoni di lui ci sono il fratello Giovanni e la seconda moglie del padre; dal matrimonio nasceranno quattro figli: Bianca, Marco, Maria e Laura.[45] Berlinguer, diretto a Cagliari insieme a Letizia per la luna di miele, è scelto come vicesegretario regionale del PCI in Sardegna.[4] Hanno affittato due stanze ammobiliate in un palazzo tra le ferrovie e il porto, all’inizio di viale Bonaria.[16] Il motivo della promozione di Enrico a vicesegretario, ruolo esercitato precedentemente da Velio Spano, è il disastroso risultato comunista nelle Elezioni regionali in Sardegna del 1957, dove prese solo il 17,6% dei voti, a favore del PMP (Partito Monarchico Popolare) di Achille Lauro.[45] Nei pochi mesi di permanenza in Sardegna estende l'organizzazione del partito con la costituzione della Federazione della Gallura, sede a Tempio Pausania,[46] e si occupa dell'ediziona isolana dell'Unità.[47]

Nell'estate 1958 Berlinguer torna insieme a sua moglie a Roma;[4] a metà luglio Togliatti e Longo decidono di chiamarlo nella segreteria del partito con l'incarico di collaborare col vicesegretario nella direzione dell'ufficio di segreteria.[46] Enrico ha come collaboratore il 48enne di 12 anni più anziano Salvatore Cacciapuoti, operaio metallurgico, già segretario della federazione napoletana, condannato dal Tribunale speciale il 3 novembre 1938 a nove anni e quattro mesi, alla sollevazione di Napoli contro i tedeschi, ora nel comitato centrale.[48] Mercoledì 9 dicembre 1959 nasce Bianca, la prima figlia di Enrico Berlinguer. Scelgono il nome della nonna materna.[16] Al IX congresso del partito (svoltosi a Roma tra il 30 gennaio e il 4 febbraio 1960)[49] Amendola viene sostituito. Togliatti e Longo scelgono come suo successore Enrico, 38 anni, a cui viene affidata la più importante responsabilità operativa all'interno del partito: fa infatti il suo ingresso a pieno titolo in direzione ed assume l'incarico dell'organizzazione.[50] Insieme a lui oltre ai già citati Togliatti, Longo e Amendola, sono presenti anche Gian Carlo Pajetta, Pietro Ingrao, ed Enrico Bonazzi.[16] Dal 17 al 31 ottobre 1961 si svolge a Mosca il XXII congresso del PCUS,[51] ed è proprio qui dove Chruščёv, davanti ad un numero altissimo di delegati (4800),[51] inaspettatamente accentua nuovamente i toni, riaprendo e aggravando il processo a Stalin, allargandolo stavolta al "gruppo antipartito", composto da Molotov, Malenkov, Kaganovič, Vorošilov, Bulganin, Saburov, Pervukhin, Šepilov.[52] Togliatti, come ricorderà Carlo Galluzzi, nonostante apprezzasse il coraggio, la forza e la giustezza della denuncia di Chruščёv, non era contento dell'esibizionismo praticone, la superficialità e l'eccessiva tendenza a personalizzare, che erano i tratti caratteristici di Nikita.[53] Palmiro presenta un rapporto al Comitato centrale e alla Commissione centrale di controllo del Pci riguardante il Congresso, dal titolo Avanti, verso il comunismo, liberandosi dalle scorie del passato. Giovedì 16 novembre 1961 nasce la secondogenita di Berlinguer; le viene dato il nome della nonna paterna, Maria.[54] Da mercoledì 20 a sabato 23 dicembre 1961 si svolge una riunione del comitato centrale. Enrico, ben noto dentro il partito ma praticamente sconosciuto all'esterno di esso, viene designato come relatore dell'assemblea, dove legge un rapporto per rivendicare l’autonomia del Pci dal Pcus, dal titolo "La forza, lo sviluppo e i compiti del Pci nel momento presente. Rapporto e intervento alla sessione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del Pci del 20-23 dicembre 1961".[16] Nel X congresso (svoltosi a Roma tra il 2 e l'8 dicembre 1962) Enrico compie un altro passo in avanti nella dirigenza del partito: diventa infatti membro della direzione e della segreteria e responsabile dell'ufficio di segreteria. Quest'ultimo incarico, che tiene fino al gennaio 1966, fa di lui il diretto esecutore di tutte le risoluzioni prese dalla segreteria. Assume inoltre l'importante ufficio delle relazioni estere.[4] Lunedì 7 gennaio 1963 nasce Marco Berlinguer.

Chruščëv si trovò in grandi difficoltà all'interno del suo partito dopo l'insuccesso nella gestione della crisi di Cuba, in seguito alla quale la flotta russa che trasportava missili per il governo filosovietico di Cuba dovette fare un rapido dietro-front di fronte al blocco navale imposto dagli Stati Uniti.[55] La sua caduta fu apparentemente il risultato di una cospirazione da parte dei capi del partito, irritati dalla sua politica estera che mise in imbarazzo il partito e l'URSS stessa nello scenario internazionale. Il PCUS accusò Chruščëv di aver commesso errori politici durante la crisi dei missili di Cuba nel 1962 e di aver organizzato male l'economia sovietica,[56] soprattutto nel settore agricolo. Inoltre un episodio che non poté passare inosservato fu la visita, da parte della figlia e del genero di Chruščëv, a papa Giovanni XXIII a Città del Vaticano, forse avvenuta senza aver consultato il partito. Tale iniziativa poteva essere considerata un cedimento nella dottrina comunista dell'epoca.[57] Togliatti, nell'estate del 1964 si recò a Jalta, località della Crimea, in URSS, sul mar Nero per trascorrere una breve vacanza con la compagna Nilde Iotti[58], subito dopo un viaggio a Mosca dove aveva discusso con Brežnev (allora numero due del Cremlino, ma che stava per deporre Chruščёv, che Togliatti cercava inutilmente, in quei giorni, di incontrare personalmente) circa l'opportunità di una conferenza internazionale comunista per ricucire i rapporti con la Cina di Mao Zedong, deteriorati da Chruščёv. Mentre si trovava nella cittadina sovietica, Togliatti venne colpito da un grave ictus e da una successiva emorragia cerebrale, non riprendendo più conoscenza: morì alcuni giorni dopo nello stesso luogo. Aveva 71 anni.[58] I cospiratori, guidati da Leonid Brežnev, Aleksandr Šelepin e dal capo del KGB Vladimir Semičastny, portarono alla deposizione di Chruščёv mercoledì 14 ottobre 1964, quando si trovava a Pitsunda. Motivo ufficiale: la cattiva salute.[59] Lo susseguì come Segretario generale del PCUS Brežnev, mentre Kosygin diventa Presidente del Consiglio dei ministri (ricoprì questo ruolo dal 15 ottobre 1964 al 23 ottobre 1980).

Berlinguer viene scelto come guida della delegazione verso Mosca per avere un chiarimento sulla destituzione di Chruščёv. Insieme ai compagni del partito Paolo Bufalini ed Emilio Sereni parte da Fiumicino martedì 27 ottobre 1964 alle 10:25.[60] Atterrano all'aeroporto di Sceremietevo a sera inoltrata, dove li accolgono Andrej Kirilenko e Boris Nikolaevič Ponomarëv.[60] Stanziano per loro richiesta all'"Oktiabraskaia", un albergo a facciata concava poco distante dalla vecchia Arbat Stari, la via degli antiquari.[60] Iniziano solo il 30 ottobre i colloqui, sulle rive della Moscova.[60] In rappresentanza del PCUS ci sono Michail Suslov, della segreteria e del praesidium, Nikolaj Viktorovič Podgornyj, presidente del praesidium, e Boris Nikolaevič Ponomarëv, definito da Vittorio Gorresio "il cane da guardia messo dal Cremlino a sorvegliare il grande gregge dei partiti comunisti non al potere".[61] Qui spiega che il Pci è perplesso per quanto riguarda i metodi e le posizioni attuali del Pcus, incluso il modo dell’allontanamento di Chruščёv, che ha sollevato nel partito italiano "riserve, perplessità e interrogativi".[62] Berlinguer nota inoltre che bisogna "liberarsi da ogni nostalgia" e trovare "una unità che riconosca come inevitabili ed ammetta le differenze, senza che questo debba dar luogo a condanne".[63] La mattina seguente, quella di domenica, viene all'incontro anche Brežnev.[64] Si tratta di una breve seduta per la stesura di un comunicato neutro.[64] Lunedì la delegazione italiana si limita a visitare la capitale.[64] Il ritorno in patria avviene martedì 3 novembre.[16] Quando arriva all'aeroporto di Fiumicino legge un appunto ai giornalisti che lo attendono: «Nel corso delle conversazioni, come potete immaginare, abbiamo informato ampiamente i compagni sovietici delle reazioni e preoccupazioni che ha suscitato nell’opinione pubblica del nostro paese la sostituzione del compagno Chruščёv. Con grande franchezza abbiamo inoltre esposto ai compagni del Pcus le perplessità e le riserve che il modo in cui i mutamenti sono stati annunciati e presentati ha sollevato nel nostro partito».[65]

Dal 25 al 31 gennaio 1966 si svolge a Roma l'XI Congresso del PCI, dove si riaffermano i temi della lotta per la pace, la distensione, la coesistenza pacifica e il disarmo.[66] L'obiettivo prioritario è l'organizzazione di un grande movimento unitario.[66] Si tratta del primo dopo la morte di Togliatti e si svolge in un contesto di grave tensione internazionale (Vietnam), mentre la fase "riformatrice" del centro sinistra appare esaurita.[67] Al termine dell'incontro Berlinguer non è riammesso alla segreteria del partito e diventa segretario regionale del Lazio.[68] È invece nel nuovo organismo voluto da Longo, l’ufficio politico, intermedio tra la segreteria e la direzione.[16] A metà novembre svolge una visita ufficiale in Vietnam.[4] In seguito, fino al 1968, ha l'occasione di sviluppare l'esperienza internazionale attraverso alcune missioni per conto del PCI in Cina, Corea del Nord e di nuovo a Mosca.[69]

Leader di partito modifica

Alle elezioni politiche del 19 e 20 maggio 1968 la direzione del PCI decide di candidare Berlinguer capolista nel Lazio (a verbale risulta il suo unico voto contrario alla candidatura).[16] Si tratta di un decisivo successo elettorale comunista e la sconfitta secca del Partito socialista unificato: infatti il partito guidato da Longo riesce a vincere 11 seggi in più rispetto alle elezioni precedenti, mentre i socialisti ne perdono 29. Bene anche la Democrazia Cristiana che porta a casa sei seggi in più rispetto a 5 anni prima.[70] É proprio in questa consultazione elettorale che Enrico diventa per la prima volta deputato, per il collegio elettorale di Roma.[71] Domenica 10 novembre 1968 il PCUS invita i comunisti italiani a Mosca; il partito sceglie Berlinguer come guida della delegazione.[72] Quest'ultimo parte il lunedì successivo insieme a Bufalini, Arturo Colombi, Cossutta e Galluzzi.[72] Quest'ultime scrive: "Il mandato che ricevemmo dalla Direzione del partito per quel difficile confronto era preciso: discutere con il Pcus non soltanto della Conferenza mondiale dei partiti comunisti ma anche della Cecoslovacchia, evitando, se possibile, un ulteriore inasprimento dei rapporti, ma senza recedere di un pollice dalle nostre posizioni."[73] Ritornano in Italia il 15 novembre.[16] Brežnev è assente, a causa di una visita ufficiale in Varsavia, e a capeggiare quindi la delegazione sovietica c'è l'ucraino Andrej Kirilenko.[72] Al XII Congresso svoltosi nel febbraio 1969 a Bologna, a seguito del peggiorare delle condizioni di salute del sessantottenne Longo, parzialmente invalido, si pone il problema di affiancare all'anziano leader un vicesegretario che subentrasse gradatamente alla guida dell'organizzazione politica. Sono sondati i membri della Direzione a cui è chiesto di esprimere una preferenza fra Berlinguer e Giorgio Napolitano. L'incarico del sondaggio è affidato al segretario generale della CGIL Agostino Novella e al responsabile dell'Ufficio di segreteria Cossutta.[74] La larga maggioranza del gruppo dirigente sceglie il primo.[75]

 
Berlinguer a Milano nel 1972, al XIII Congresso del Partito Comunista Italiano.

La sera di mercoledì 4 giugno 1969 arrivano a Mosca Bufalini, Cossutta, Galluzzi, Rossi, Boffa, Mechini, guidati dal vicesegretario Berlinguer: è proprio nella capitale sovietica che si svolge la conferenza internazionale dei partiti comunisti.[76] La conferenza si apre il giorno seguente; il numero massimo di delegati per una delegazione è 3 (per l'Italia sono presenti Berlinguer, Cossutta, e Bufalini).[77] Il primo a parlare è Brežnev, mentre Enrico si esprime mercoledì 11.[77] Prima di lui avevano già parlato i rappresentanti di 35 partiti , praticamente tutti appiattiti sulla posizione sovietica. Proprio in questa mattina Berlinguer pronuncia il più duro discorso mai pronunziato a Mosca da un dirigente straniero.[78][79] Una parte del discorso di Enrico recita: "noi respingiamo il concetto che possa esservi un modello di società socialista unico e valido per tutte le situazioni. In verità le stesse leggi generali di sviluppo della società non esistono mai allo stato puro, ma sempre e solo in realtà particolari, storicamente determinate e irripetibili. Contrapporre questi due aspetti è schematico e scolastico e significa negare la sostanza stessa del marxismo".[80] Domenica 6 luglio 1969 muore il padre di Enrico, Mario, a 78 anni. Lunedì 5 aprile 1971 nasce Lauretta, la quarta figlia di Enrico. Nello stesso giorno muore lo zio Stefano Siglienti, cui Berlinguer è legatissimo.[16]

La segreteria modifica

 
Berlinguer in primo piano; alle sue spalle Pietro Ingrao e Giancarlo Pajetta.

Lunedì 13 marzo 1972 alle 8 del mattino il PCI presenta tempestivamente le sue liste in tutte le circoscrizioni, e alle 15, al Palaido di Milano si svolge il XIII congresso nazionale.[81] Lo stesso giorno è Berlinguer a leggere la relazione introduttiva ai 1.043 delegati che rappresentano 1.521.028 iscritti.[82] Al termine del congresso viene eletto segretario nazionale del partito, dopo aver messo subito le cose in chiaro, affermando: «Compagni, non sarò né Togliatti né Longo».[83] Domenica 7 maggio 1972 durante le elezioni politiche Berlinguer, capolista a Roma, è rieletto deputato con 230.000 preferenze (80.000 in più rispetto alla prima volta, nel 1968).[84] Enrico a inizio ottobre 1973 si trova in Bulgaria per incontrare Teodor Jikov, segretario del partito e presidente del Consiglio di Stato. I colloqui non vanno benissimo, ed Enrico decide di accorciare la permanenza.[85] Mercoledì 3 ottobre si dirige con una limousine, per la precisione una GAZ-13 Čaika, verso l'aeroporto di Sofia; insieme a lui viaggiavano nell'auto due alti funzionari del Partito Comunista Bulgaro, un autista, e un interprete.[85] Li precedevano una scorta di polizia e li succedeva una terza macchina con a bordo i dirigenti del Pci che avevano accompagnato il segretario.[85] All'improvviso la macchina dove viaggiavano Berlinguer e i suoi accompagnatori fu investita da un camion militare. A causa di questo incidente (considerato in realtà da molti come un vero e proprio attentato)[85] il suo interprete muore e due dirigenti del Partito Comunista bulgaro rimangono gravemente feriti. Il segretario del Pci si salva per miracolo.[85] L’11 settembre del 1973, è svegliato nel cuore della notte da una bruttissima notizia per tutti gli antifascisti europei: in Cile, infatti, il governo di sinistra di Salvatore Allende (eletto democraticamente), è rovesciato da un colpo di Stato fascista ad opera del generale Augusto Pinochet. Nel 1991 Emanuele Macaluso, senatore del Partito Democratico della Sinistra ed ex dirigente comunista, rilasciò un'intervista al settimanale Panorama dichiarando che il segretario del PCI, appena rientrato a Botteghe Oscure, gli avrebbe rivelato il sospetto che si fosse trattato in realtà di un "falso incidente", orchestrato ad arte dal KGB e dai servizi segreti bulgari per porre fine allo scomodo alleato italiano.[86]

Compromesso storico ed eurocomunismo modifica

 
Una stretta di mano tra Berlinguer e il leader democristiano Aldo Moro, tra i maggiori fautori del compromesso storico.

Dopo la convalescenza seguita alle ferite riportate, Berlinguer scrive per Rinascita (un mensile politico-culturale del Partito Comunista Italiano fondato da Togliatti nel 1944) tre famosi articoli intitolati "Riflessioni sull'Italia", "Dopo i fatti del Cile" e "Dopo il golpe del Cile", in cui sviluppava alcuni temi che abbozzavano la proposta del "compromesso storico" come possibile soluzione preventiva dinanzi a quanto riteneva fosse una deriva istituzionale che lasciava paventare possibili soluzioni di stile sud-americano.[87] Venerdì 12 ottobre 1973 Rinascita, pubblica appunto la terza ed ultima parte delle riflessioni scritte da Berlinguer, che recitano: «Sarebbe del tutto illusorio pensare che, anche se i partiti e le forze di sinistra riuscissero a raggiungere il 51 per cento dei voti e della rappresentanza parlamentare (…), questo fatto garantirebbe la sopravvivenza e l’opera di un governo che fosse l’espressione di tale 51 per cento. Ecco perché noi parliamo non di una “alternativa di sinistra” ma di una “alternativa democratica”, e cioè della prospettiva politica di una collaborazione e di una intesa delle forze popolari d’ispirazione comunista e socialista con le forze popolari di ispirazione cattolica, oltre che con formazioni di altro orientamento democratico. (…) La gravità dei problemi del paese, le minacce sempre incombenti di avventure reazionarie e la necessità di aprire finalmente alla nazione una sicura via di sviluppo economico, di rinnovamento sociale e di progresso democratico rendono sempre più urgente e maturo che si giunga a quello che può essere definito il nuovo grande “compromesso storico” tra le forze che raccolgono e rappresentano la grande maggioranza del popolo italiano».[16] Iniziano quindi a delinearsi le caratteristiche della sua segreteria: da un lato il tentativo di collaborare con la DC nella prospettiva di realizzare riforme sociali ed economiche che considerava indispensabili[88], dall'altro dalla convinzione della necessità di rappresentare un nuovo comunismo indipendente dall'URSS (chiamato "eurocomunismo"). Con questo termine si intende il rapporto che ebbero il Partito Comunista italiano, francese e spagnolo dal 1975 in poi con l’obiettivo appunto di distanziarsi dal sistema sovietico e rivendicare più autonomia da Mosca.[89]

La proposta politica del "compromesso storico" sviluppava il tradizionale indirizzo di Togliatti, nella Resistenza e nel dopoguerra, rivolto a realizzare una stabile alleanza di governo fra le grandi forze popolari: DC, PCI e PSI.[90] Ma non mancavano novità: la volontà di reagire ad una tensione internazionale drammatica che aveva portato all'appoggio americano al cruento colpo di Stato in Cile ed insieme la prima ricerca di elementi programmatici nuovi da ascrivere al "compromesso", come l' "austerità" nel consumo, in risposta all'emergere della questione ecologica.[91] Dal 18 al 23 marzo 1975 si svolge al Palaeur di Roma il XIV Congresso del Pci (chiamato dai giornali il "congresso del compromesso storico").[92] Nella seconda giornata dell'assemblea, ovvero martedì, Fanfani ritira la delegazione Dc dal congresso.[93] Il motivo: le ingerenze del Pci nelle elezioni portoghesi (dove il consiglio militare della rivoluzione, di sinistra, aveva escluso dalle elezioni il partito democratico cristiano che era stato responsabile di un tentato golpe: dietro la decisione dell’esclusione c’era stata appunto l’ingerenza del Pci).[93] Domenica 15 e lunedì 16 giugno si svolgono le elezioni amministrative, sovraccariche di significato politico: sono infatti quaranta milioni gli italiani alle urne per rinnovare i consigli di 6.345 città, 86 province, 15 regioni a statuto ordinario. Inoltre, per la prima volta, voteranno anche i diciottenni.[94] Si tratta di una sostanziale vittoria delle sinistre, in particolare dei comunisti che raggiungono, da soli, il 48,3% dei suffragi in Emilia Romagna, il 46,5 in Toscana, il 46,1 in Umbria, il 38,4 in Liguria, il 36,9 nelle Marche, il 33,9 in Piemonte, il 33,5 nel Lazio, il 30,4 in Lombardia, il 30,3 in Abruzzo. La media nazionale è del 33,4%. La Dc, raggiunge il 35,4%, il Psi il 12%, mentre il Msi, invece, arretra rispetto al buon risultato del 1972 e si attesta sul 6,4%.[94] Martedì 3 febbraio 1976 durante un'intervista a cura di Carlo Casalegno per alcuni importanti quotidiani europei (La Stampa, Die Welt, Le Monde, Times), ribadisce la scelta democratica e la autonomia della politica del Pci.[95] In un'intervista a cura di Gianpaolo Pansa sul Corriere della Sera (15 giugno) precisa il rapporto tra l’Italia e la Nato e l’atteggiamento dei comunisti verso l’Alleanza Atlantica.[95] Dopo il XXV congresso del Pcus, il 3 giugno 1976 Berlinguer incontra in Francia Georges Marchais, segretario appunto del PCF.[96] É proprio qui che Berlinguer nomina per la prima volta l'eurocomunismo.[96]

 
Enrico Berlinguer a colloquio con Fabio Mussi, 15 marzo 1978.

Alle Elezioni politiche svoltesi domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976[97] escono vincitori (in termine unicamente della variazione dei voti) sia la Dc che il Pci: i primi infatti riescono a portare a casa 1.297.000 voti in più rispetto alle elezioni precedenti, mentre i comunisti 3.545.000 in più rispetto a quattro anni prima. I voti dei socialisti restano invece sostanziale invariati.[98] Venerdì 14 ottobre 1977 Enrico comincia ad aprire il dialogo con il mondo della chiesa, quando scrive al monsignor Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea il seguente testo: «Nel Pci esiste ed opera la volontà non solo di costruire e di far vivere qui in Italia un partito laico e democratico, come tale non teista, non ateista, non antiteista, ma di volere anche, per diretta conseguenza, uno Stato laico e democratico, anch’esso dunque non teista, non ateista, non antiteista».[16] A Mosca nel frattempo si annunciano grandiose le celebrazioni per il 60° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. Proprio per questo avvenimento Berlinguer e una delegazione del Pci (composta da Antonio Rubbi, Nilde Jotti, Antonio Roasio e Luciano Guerzoni)[99] lunedì 31 ottobre atterrano nella capitale sovietica; non sono però gli unici: sono infatti 123 le delegazioni di partiti comunisti, di partiti socialisti, di movimenti di liberazione, di sindacati, di stati, che partecipano all'importante avvenimento.[99] Inizialmente il segretario del Pci viene rassicurato del fatto che il suo discorso potrà occupare fino a 12 o 15 minuti della riunione, mentre in seguito lo avvisano che lo spazio che poteva occupare era di soli 7 minuti.[16] Berlinguer deve quindi tagliare alcune parti del suo discorso; un passo di esso recita: «L’esperienza compiuta ci ha portato alla conclusione che la democrazia è oggi non soltanto il terreno sul quale l’avversario di classe è costretto a retrocedere, ma è anche il valore storicamente universale sul quale fondare un’originale società socialista. Ecco perché la nostra lotta unitaria (che cerca costantemente l’intesa con altre forze d’ispirazione socialista e cristiana in Italia e in Europa occidentale) è rivolta a realizzare una società nuova – socialista – che garantisca tutte le libertà personali e collettive, civili e religiose, il carattere non ideologico dello Stato, la possibilità dell’esistenza di diversi partiti, il pluralismo della vita sociale, culturale, ideale». Assente nell'assemblea Georges Marchais (segretario del Partito Comunista Francese), che viene quindi sostituito da Paul Laurent e Jean Kanapa.[99] All'inizio del 1978 viene programmato un viaggio negli Stati Uniti per il mese di maggio, anche se alla fine non avrà luogo.[100][101] Nell'ottobre dello stesso anno una delegazione del Pci guidata da Berlinguer si reca a Parigi, a Mosca, e infine a Belgrado.[101]

 
Giorgio Napolitano con Berlinguer

Il 5 gennaio 1978 Enrico, accompagnato da Luciano Barca, incontra per la seconda volta Aldo Moro in casa di Tullio Ancora, consigliere di Moro.[16] Il 26 gennaio il Comitato centrale del partito sottolinea l’esigenza di una partecipazione diretta del Pci al governo del paese, posizione ribadita da Berlinguer nei successivi incontri per la formazione del governo.[95] Al terzo incontro tra i due segretari, svoltosi il 16 febbraio, Moro afferma che avrebbe sostenuto nei gruppi parlamentari democristiani la necessità dell’ingresso a pieno titolo del Pci nella maggioranza governativa.[16] Il 16 marzo 1978, la Fiat 130 che trasportava Moro, dalla sua abitazione nel quartiere Trionfale zona Monte Mario di Roma alla Camera dei deputati, fu intercettata da un commando delle Brigate Rosse all'incrocio tra via Mario Fani e via Stresa. Gli uomini delle Brigate Rosse uccisero, in pochi secondi, i cinque uomini della scorta (Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Francesco Zizzi) e sequestrarono il presidente della Democrazia Cristiana. Berlinguer commenterà questo fatto così:«Il momento è tale che tutte le energie devono essere unite e raccolte perché l’attacco eversivo sia respinto: con saldezza di nervi, non perdendo la calma, ma anche adottando tutte le iniziative e tutte le misure opportune per salvare le istituzioni e per garantire la sicurezza e l’ordine democratico». Gli viene inoltre affidata una scorta.[16] Dopo una prigionia di 55 giorni, il 9 maggio viene ucciso l’onorevole Moro. A causa dello Scandalo Lockheed il 15 giugno il Presidente della Repubblica Giovanni Leone è costretto a dimettersi. Viene sostituito l’8 luglio, quando viene eletto Sandro Pertini.[95]

Il 24 gennaio 1979 alle 6:35 del mattino, Guido Rossa, sindacalista della Flm e militante del Pci, esce dalla sua casa in via Ischia 4 a Genova per recarsi al lavoro con la sua Fiat 850. Ad attenderlo su un furgone Fiat 238 parcheggiato dietro c'è un commando composto da Riccardo Dura, Vincenzo Guagliardo e Lorenzo Carpi. I brigatisti gli sparano contro uccidendolo.[102] Il 26 marzo muore a causa di una emorragia cerebrale Ugo la Malfa. Dal 30 marzo al 3 aprile si svolge a Roma il XV congresso nazionale del Pci.[103] Le elezioni politiche (anticipate a causa delle dimissioni di Andreotti) svoltesi domenica 3 e lunedì 4 giugno infliggono al Pci una durissima sconfitta: il partito infatti scende dal 34,4 al 30,4 per cento dei voti. Alla camera i democristiani raggiungono il 38,3%, i socialisti al 9,8, mentre i fascisti del Msi non vanno oltre al 5,3%.[104] I comunisti perdono la gran parte dei voti dei giovani, dei ceti professionali e degli strati sociali disagiati.[105] Berlinguer viene eletto a Roma con oltre 238.000 preferenze.[106] Solo una settimana dopo le elezioni politiche si svolgono quelle europee, dove il Pci subisce un leggerissimo calo (perde infatti meno di 1 punto percentuale, fermandosi al 29,5%); i democristiani perdono due punti (36.4%), mentre i socialisti ne vincono poco più di uno (11,0%).[107] Il 3 gennaio 1980 viene intervistato al Tg3 sull’intervento sovietico in Afghanistan.[95] Il 6 gennaio la Direzione del Pci condanna l’iniziativa dell’Urss; inoltre Enrico afferma che l’Unione sovietica è una potenza imperialista alla pari degli Stati Uniti.[16]

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si svolgono le elezioni amministrative in 15 regioni a statuto ordinario, in 86 province e in più di 6.000 comuni. Si tratta di una vittoria schiacciante per il Psi, che raggiunge il 13,3 % dei voti, mentre i democristiani scendono al 36%. Stabile il Pci (31,1 %).[108] Il 5 settembre 1980 la FIAT annuncia diciotto mesi di cassa integrazione per 24 000 dipendenti, 22 000 dei quali operai; successivamente, a fronte di trattative sindacali molto difficili, l'11 settembre vengono annunciati 14 469 licenziamenti.[109] Il consiglio di fabbrica della casa automobilistica proclama immediatamente lo sciopero, e tutti i cancelli di Mirafiori sono bloccati da picchetti operai che impediscono a chiunque di entrare, anche con forme di violenza.[109] L'apice della lotta è raggiunto quando Berlinguer, parlando il 26 settembre di fronte ai cancelli, promette un appoggio del Partito Comunista Italiano anche qualora fosse occupata la fabbrica.[109] Il 27 settembre, a fronte della caduta del governo Cossiga II, la FIAT sospende i licenziamenti; a fine mese l'azienda pone in cassa integrazione a zero ore i 24 000 lavoratori in eccesso.[109] Riprende lo sciopero e riprendono i picchetti nella loro forma più violenta. Il 14 ottobre viene convocata un'assemblea dal "Coordinamento dei capi e quadri FIAT" presso il Teatro Nuovo di Torino, sotto la leadership di Luigi Arisio.[109] Dopo l'assemblea un corteo di migliaia di persone, che si ingrossava sempre di più man mano che procedeva, percorse silenziosamente le vie cittadine. Immediatamente i sindacati, incapaci di comprendere che lo sciopero può essere vittorioso anche se condotto dai soli operai, sono costretti al compromesso che viene chiuso il 17 ottobre.[109]

Berlinguer a novembre, dopo il terremoto in Irpinia, a Salerno, espone la nuova proposta politica comunista dell’alternativa democratica, che pare un completo rovesciamento del compromesso storico, e che preconizza un governo senza i democristiani.[4] In seguito all'arresto avvenuto il 27 novembre a Casale Monferrato, dell’ex comandante generale della Guardia di Finanza, Raffaele Giudice, viene a galla una prolungata truffa petrolifera che, secondo alcuni calcoli, ha fruttato agli associati 2.500 miliardi di lire).[110] Collusi col sistema alcuni politici democristiani, socialdemocratici e socialisti. É proprio qui che Berlinguer lascia la linea della solidarietà nazionale.[16] Il 27 febbraio 1981 Pajetta al XXVI Congresso del Pcus condanna, a nome di tutto il partito, la politica di Breznev in Afghanistan: gli viene di conseguenza impedito di leggere un comunicato ufficiale.[111] In un intervista concessa ad Eugenio Scalfari di la Repubblica martedì 28 luglio Berlinguer critica la corruzione e il malcostume che dominano i partiti di governo. Un breve spezzone della sua intervista recita: «I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela. I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai TV, alcuni grandi giornali».[112] Il 12 ottobre incontra Fidel Castro; il colloquio dura sette ore. Il leader cubano si conferma alleato fidato dell'Unione Sovietica, ostile alla Cina, «passata dalla parte dell'imperialismo, ha una posizione controrivoluzionaria».[113]

Lo strappo con l'Urss modifica

 
Enrico Berlinguer durante un comizio a Crotone, 5 giugno 1983.

Martedì 15 dicembre 1981 avviene lo strappo con l'Unione Sovietica. Due giorni prima il generale Wojciech Jaruzelski limita drasticamente la vita quotidiana con l'introduzione della legge marziale, nel tentativo di schiacciare l'opposizione politica, guidata dal movimento di Solidarność. Migliaia di attivisti dell'opposizione vengono internati senza accuse formali, e fino a 100 persone vengono uccise.[114] Proprio martedì Enrico partecipa alla rubrica televisiva Tribuna politica, dove, rispondendo alle domande dei giornalisti, consuma lo strappo con l’Urss. Una parte del suo discorso recita: «Ciò che è avvenuto in Polonia ci induce a considerare che effettivamente la capacità propulsiva di rinnovamento delle società che si sono create nell’Est europeo è venuta esaurendosi. Parlo di una spinta propulsiva che si è manifestata per lunghi periodi e che ha la sua data d’inizio nella Rivoluzione socialista dell’Ottobre. Oggi siamo giunti a un punto in cui quella fase si chiude. Noi pensiamo che gli insegnamenti fondamentali che ci ha trasmesso prima di tutto Marx e alcune delle lezioni di Lenin conservino una loro validità; e che d’altra parte vi sia tutto un patrimonio e tutta una parte di questo insegnamento che sono ormai caduti e debbono essere abbandonati e del resto sono stati da noi stessi abbandonati con gli sviluppi nuovi che abbiamo dato alla nostra elaborazione, centrata su un tema che non era centrale in Lenin. Il tema su cui noi ci concentriamo è quello dei modi e delle forme della costruzione socialista in società economicamente sviluppate e con tradizioni democratiche, quali sono le società dell’occidente europeo. Da questo punto di vista, noi consideriamo l’esperienza storica del movimento socialista nelle due fasi fondamentali: quella socialdemocratica e quella dei paesi dove il socialismo è stato avviato sotto la direzione di partiti comunisti. Entrambe vanno superate criticamente con nuove soluzioni, cioè con quella che noi chiamiamo la terza via, terza rispetto alle vie tradizionali della socialdemocrazia e ai modelli dell’Est europeo».[16] Il 29 dicembre al Comitato centrale del Pci Enrico ribadisce le ragioni dell'autonomia da Mosca e le critiche ai Paesi del socialismo reale.[115]

 
Enrico Berlinguer a una manifestazione della FGCI il 16 giugno 1983, durante il famoso incontro con Roberto Benigni[116].

Il 12 gennaio 1982 al Comitato centrale del Pci Cossutta attacca lo "strappo" di Berlinguer da Mosca.[117] Domenica 24 gennaio arrivano durissimi gli attacchi verso i comunisti italiani dal Rudé právo, l'organo ufficiale del Partito Comunista di Cecoslovacchia).[118] Pravda, che era invece l'organo ufficiale del Pcus, pubblica una specie di "scomunica" verso il Pci sotto forma di un lungo articolo dal titolo "Contro gli interessi della pace e del socialismo".[119] Una piccola parte del testo recita: «Nessuna persona onesta al mondo può considerare senza sdegno le dichiarazioni dei dirigenti del Pci in cui si parla dei tentativi del nostro Paese di imporre la propria volontà ad altri popoli».[120] Il 30 aprile viene ucciso dalla mafia il palermitano Pio La Torre, politico e sindacalista comunista. Al funerale prendono parte centomila persone tra cui Enrico, il quale legge un discorso in cui illustra le proposte del Pci per evitare l’installazione dei missili Cruise.[121] Il 10 novembre muore Brežnev; il suo posto come segretario generale del Pcus viene quindi assunto due giorni dopo da Andropov. Durante l'XVI Congresso del Pci, svoltosi a Milano dal 2 al 6 marzo 1983 viene rieletto Segretario generale del partito.[122] Mercoledì 27 aprile 1983 Berlinguer viene intervistato da Gianni Minoli a Mixer, su Rai 2.[123] Giovedì 16 giugno 1983 ad una manifestazione per la pace della FGCI romana (allora guidata da Walter Veltroni) si svolge alla Terrazza del Pincio; proprio durante questo comizio Roberto Benigni prende in braccio Berlinguer. Questa famosa scena si pensa spesso erroneamente abbia avuto luogo alla Festa Nazionale de l’Unità a Reggio Emilia, di fronte a 2 milioni di persone, nel settembre del 1983.[124] Le elezioni politiche svoltesi domenica 26 e lunedì 27 giugno si rivelano una vera e propria sconfitta per i democristiani, che perdono due milioni di elettori e quasi 6 punti percentuali, oltre a 37 seggi alla Camera e 18 al Senato. Restano invece stabili i comunisti con quasi il 30% dei voti. I veri vincitori sono quindi i socialisti, che dal 9.8% delle elezioni precedenti riescono ad arrivare all'11,4%.[125] Berlinguer viene inoltre rieletto per la quarta volta a Roma con oltre 221.000 preferenze[126]

La morte a Padova modifica

 
Sandro Pertini ai funerali di Berlinguer, 13 giugno 1984.
 
l'Unità riporta la notizia della morte del leader comunista

Dopo una legislatura da parlamentare europeo (eletto nel 1979 per le liste del PCI), in vista delle successive elezioni del 1984 Berlinguer si recò a Padova il 7 giugno, sul palco di Piazza della Frutta, dove svolse un comizio. Mentre si apprestava a pronunciare la frase "Compagni, lavorate tutti, casa per casa, strada per strada, azienda per azienda" venne colpito da un ictus. Si accasciò in diretta televisiva, terreo in volto e tuttavia, palesemente provato dal malore, continuò il discorso fino alla fine[127][128], nonostante anche la folla, dopo i cori di sostegno, urlasse: "Basta, Enrico!". Alla fine del comizio rientrò in albergo[129], dove si addormentò sul letto della sua stanza, entrando subito in coma. Dopo il consulto con un medico, venne trasportato all'ospedale Giustinianeo e ricoverato in condizioni drammatiche. Morì l'11 giugno, a causa di un'emorragia cerebrale. Il comunicato del sovrintendente sanitario affermò che il politico sardo era venuto a morire alle 12:45.[130]

Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, che si trovava già a Padova per ragioni di Stato, si recò in ospedale per constatare le condizioni di Berlinguer. Fece in tempo a entrare in stanza per vederlo e baciarlo sulla fronte. Poche ore dopo il decesso, si impose per trasportare la salma sull'aereo presidenziale, citando la frase: "Lo porto via come un amico fraterno, come un figlio, come un compagno di lotta".[130] Commovente fu il suo saluto al funerale (13 giugno), al quale partecipò circa un milione di persone[131], dove si chinò con la testa sopra la bara, baciandola tra gli applausi dei presenti.[132] Sonori fischi, che ricambiavano quelli subiti da Berlinguer al congresso socialista, si levarono quando Nilde Iotti citò il presidente del consiglio Craxi.

Il corteo con la bara, accompagnato dalla musica dell'Adagio in sol minore di Remo Giazotto sfilò dalla sede del PCI, in via delle Botteghe Oscure, a piazza San Giovanni[133], rendendo così palese l'ammirazione che una larga parte dell'opinione pubblica italiana aveva nei suoi confronti. Persino il segretario del MSI Giorgio Almirante si recò a rendere omaggio al feretro dell'avversario, suscitando lo stupore della folla in coda per entrare nella camera ardente[134]. A ricevere Almirante fu Giancarlo Pajetta, al quale venne dato l'incarico di pronunciare l'orazione funebre di Berlinguer.

Il giorno delle elezioni europee, il 17 giugno 1984 il PCI, nonostante la scomparsa di Berlinguer, decise di lasciare il suo segretario capolista e chiese di votarlo in modo plebiscitario. Le elezioni, forse anche per gli eventi precedenti, decretarono la vittoria del PCI che, per la prima e unica volta nella storia, sorpassò seppur di poco la DC, affermandosi come primo partito italiano (33,3% contro il 33,0%): questo "sorpasso" è ricordato come dovuto all'"effetto Berlinguer". Precedentemente, con Berlinguer, il PCI nel 1976 aveva toccato il massimo storico dei suoi voti, col 34,4%.

Per decisione della famiglia, seguendo la volontà che avrebbe espresso alla moglie, Berlinguer è stato sepolto a Roma nel Cimitero di Prima Porta,[135] nonostante il Partito desiderasse che fosse tumulato al Cimitero del Verano, nel Mausoleo dove riposano i grandi dirigenti comunisti Palmiro Togliatti, Giuseppe Di Vittorio, Luigi Longo, e dove nel 1999 fu sepolta anche Nilde Iotti.

Soprannominato subito "il più amato" (a differenza di Palmiro Togliatti che era "il migliore"), Berlinguer fu seguito alla guida del PCI da Alessandro Natta; il suo posto alla Camera dei Deputati fu preso dal sindaco di Marino, Lorenzo Ciocci.[136]

Voci correlate modifica

Enrico Berlinguer nella cultura di massa modifica

Note modifica

  1. ^ Il cognome, d'origine catalana, si pronuncia Berlinguèr, accentato sull'ultima vocale.
  2. ^ I massoni di sinistra? Nelle logge sono 4mila, su repubblica.it, La Repubblica. URL consultato il 27 aprile 2014.
  3. ^ a b c d Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 9.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l BERLINGUER, Enrico, su treccani.it, Treccani.
  5. ^ LORIGA, Giovanni, su treccani.it, Treccani.
  6. ^ Andrea Borella "Annuario della Nobiltà Italiana" Edizione XXXI Teglio (SO) 2010 S.A.G.I. Casa Editrice vol. 1 pag. 605
  7. ^ Carlo Ricchini et al. (a cura di), Enrico Berlinguer, Roma : L'Unità, 1985
  8. ^ P. Craveri, «BERLINGUER, Enrico». In : Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. XXXIV (Primo supplemento A-C), Roma : Istituto della Enciclopedia italiana, 1988 (on-line)
  9. ^ Mio cugino Berlinguer: Cossiga racconta un leader
  10. ^ “Diritto alle lacrime”. “Cronista piagnone”, su Sito ufficiale Luca Telese. URL consultato il 22 maggio 2010.
  11. ^ Da Biancaneve al Sulcis, su Sito ufficiale Luca Telese. URL consultato il 22 maggio 2010.
  12. ^ La vita di Enrico Berlinguer (PDF), su pdcicagliari.altervista.org.
  13. ^ Enrico Berlinguer / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico
  14. ^ Chiara Valentini, Enrico Berlinguer, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2014, p. 24
  15. ^ a b c Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 10.
  16. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Enrico Berlinguer, su cinquantamila.corriere.it, Corriere della Sera.
  17. ^ a b c Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 11.
  18. ^ Chiara Valentini, Il compagno Berlinguer, p. 9.
  19. ^ Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 3.
  20. ^ a b c Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 12.
  21. ^ a b Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 6.
  22. ^ Ordine del giorno della Concentrazione antifascista, L'Isola, 15 gennaio 1944.
  23. ^ Adriano Guerra, La solitudine di Berlinguer. Governo, etica e politica. Dal no a Mosca alla questione morale, p. 12.
  24. ^ a b Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 7.
  25. ^ Berlinguer Gerolamo, su carabinieri.it. URL consultato l'8 febbraio 2016.
  26. ^ A. Statera, É giunto il momento di una nuova autonomia, in "La Nuova Sardegna", 15 gennaio 1984.
  27. ^ CALENDARIO PERPETUO MENSILE dall'anno 15 al 4099, su calendario.eugeniosongia.com. URL consultato il 16 agosto 2016.
  28. ^ Francesco Bartolotta, Parlamenti e Governi d'Italia, Vol. II, Vito Bianco Editore, Roma, 1971, pagg. 191-192
  29. ^ a b Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 13.
  30. ^ G. M. Cerchi, Togliatti studente a Sassari nel 1908; Togliatti inedito, in «Rinascita sarda», 1-15 aprile 1971 e A. Agosti, Togliatti, 2003, p. 6.
  31. ^ a b Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 52.
  32. ^ a b c d Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 15.
  33. ^ Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 51.
  34. ^ Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 16.
  35. ^ Pietro Secchia, Promemoria Autobiografico, p. 196.
  36. ^ Chiara Valentini, Il compagno Berlinguer, p. 57-60.
  37. ^ Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 18.
  38. ^ VI Congresso Milano, 4-10 gennaio 1948, su dellarepubblica.it, dellaRepubblica.
  39. ^ Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 19.
  40. ^ Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 22.
  41. ^ a b Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 78-79.
  42. ^ Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 23.
  43. ^ ,Giuseppe Fiori Vita di Enrico Berlinguer, p. 95.
  44. ^ Chiara Valentini, Il compagno Berlinguer, pp. 109-118.
  45. ^ a b Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 31.
  46. ^ a b Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 32.
  47. ^ E. Manca, Breve ritorno in Sardegna, l'Unità, Roma 1985, p. 63.
  48. ^ Donne e Uomini della Resistenza: Salvatore Cacciapuoti, su anpi.it, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
  49. ^ IX Congresso Roma, 30 gennaio - 4 febbraio 1960, su dellarepubblica.it.
  50. ^ Giuseppe Fiori, Enrico Berlinguer, p. 104.
  51. ^ a b IL XXII CONGRESSO DEL PCUS, su instoria.it, InStoria.
  52. ^ Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 109.
  53. ^ Francesco Barbagallo,Enrico Berlinguer, p. 109.
  54. ^ Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 112.
  55. ^ Chruščëv, Nikita Sergeevič, su treccani.it, Treccani.it (dizionario di storia).
  56. ^ Chruščëv, Nikita Sergeevič, su treccani.it, Treccani.it (enciclopedia on line).
  57. ^ Chruščëv, Nikita Sergeevič, su treccani.it, Treccani.it (enciclopedia dei ragazzi).
  58. ^ a b La morte di Palmiro Togliatti. Il leader del partito comunista si spegne a Yalta
  59. ^ Chruščëv, Nikita Sergeevič, su sapere.it.
  60. ^ a b c d Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 127-128.
  61. ^ Vittorio Gorresio, Berlinguer, cit., p. 115.
  62. ^ l'Unità, Domande sui colloqui di Mosca, 8 novembre 1964.
  63. ^ l'Unità, 15 novembre 1964.
  64. ^ a b c Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 129.
  65. ^ l'Unità, Dichiarazioni di Berlinguer sui colloqui di Mosca, 4 novembre 1964.
  66. ^ a b Il Partito Comunista Italiano (1921-1998), su storiaxxisecolo.it.
  67. ^ Storia del PCI, su web.tiscali.it.
  68. ^ Chiara Valentini, Il compagno Berlinguer, p. 184.
  69. ^ Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 154-161.
  70. ^ Archivio Storico delle Elezioni - Camera del 19 Maggio 1968, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'Interno.
  71. ^ Antonello Biagini, Berlinguer, Enrico, su treccani.it, treccani.it. URL consultato il 26 maggio 2014.
  72. ^ a b c Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 163.
  73. ^ Carlo Alberto Galluzzi, La svolta, cit., p. 211.
  74. ^ Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 167.
  75. ^ Umberto Terracini, Intervista sul comunismo difficile, p. 174-175.
  76. ^ Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 176.
  77. ^ a b Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 177.
  78. ^ Così in Berlinguer, un'idea, di Giorgio Galli et al., Mondadori, 1984.
  79. ^ «È il più duro discorso mai pronunziato a Mosca da un dirigente straniero: un momento di svolta nei rapporti fra il Pci e il Pcus», Giuseppe Fiori, p. 188.
  80. ^ Antonio Tatò, La «questione comunista», p. 42-62.
  81. ^ Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 204.
  82. ^ Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 164.
  83. ^ Enrico Berlinguer cosa ha fatto? Biografia, pensiero e opere del leader del PCI, su nanopress.it.
  84. ^ Pietro Folena, I ragazzi di Berlinguer. Viaggio nella cultura politica di una generazione, p. 179.
  85. ^ a b c d e Giovanni Fasanella e Corrado Incerti, Sofia 1973: Berlinguer deve morire, p. 9-10.
  86. ^ Anche Berlinguer sospettò l'attentato, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica. URL consultato il 27 aprile 2014.
  87. ^ Magri, pp. 275-82.
  88. ^ Fiori, pp. 216-7.
  89. ^ Enrico Berlinguer. Il più amato, su instoria.it.
  90. ^ Compromesso storico, su treccani.it, Treccani (Enciclopedia on line).
  91. ^ Compromesso storico, su treccani.it, Treccani (Dizionario di Storia).
  92. ^ XIV Congresso - Roma, 18-23 marzo 1975, su dellarepubblica.it.
  93. ^ a b Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 240-241.
  94. ^ a b Quelle elezioni del 1975- Storia & antistoria (XML), su cerca.unita.it, l'Unità.
  95. ^ a b c d e Berlinguer, la cronologia, su unita.it, l'Unità.
  96. ^ a b Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 258.
  97. ^ Si è conclusa senza incidenti una campagna tesa e breve, in La Stampa, 19 giugno 1976. URL consultato il 20 giugno 2016.
  98. ^ Archivio Storico delle Elezioni - Camera del 20 Giugno 1976, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'Interno.
  99. ^ a b c Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 311.
  100. ^ Il progetto di una visita di Berlinguer negli Stati Uniti, su invito della New York University, viene menzionato da Norman Birnbaum in una lettera a Segre dell'8 febbraio 1978.
  101. ^ a b Silvio Pons, Berlinguer e la fine del comunismo, p. 135.
  102. ^ Guido Rossa, su lastoriasiamonoi.rai.it, La Storia siamo noi.
  103. ^ XV Congresso Roma, 30 marzo - 3 aprile 1979, su dellarepubblica.it.
  104. ^ Elezioni 1979 risultati Camera dei Deputati, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 aprile 2013.
  105. ^ Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 349.
  106. ^ Pietro Folena, I ragazzi di Berlinguer. Viaggio nella cultura politica di una generazione, p. 189.
  107. ^ Archivio Storico delle Elezioni - Europee del 10 Giugno 1979, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'Interno.
  108. ^ Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 398.
  109. ^ a b c d e f Il giorno dei quarantamila, su ricerca.repubblica.it, Repubblica.it.
  110. ^ Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 403.
  111. ^ Pietro Folena, I ragazzi di Berlinguer. Viaggio nella cultura politica di una generazione, p. 192.
  112. ^ Marziani o missionari ?, su cinquantamila.it.
  113. ^ Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 402.
  114. ^ Poland marks communist crackdown, su news.bbc.co.uk, BBC News.
  115. ^ Pietro Folena, I ragazzi di Berlinguer. Viaggio nella cultura politica di una generazione, p. 193.
  116. ^ La storia della foto di Benigni e Berlinguer, su ilpost.it, 25 maggio 2012.
  117. ^ Pietro Folena, I ragazzi di Berlinguer. Viaggio nella cultura politica di una generazione, p. 194.
  118. ^ Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, p. 436.
  119. ^ Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, p. 409.
  120. ^ l'Unità, Questo il testo integrale dell'articolo della Pravda, 25 gennaio 1982.
  121. ^ Saverio Lodato, Quel tremendo '82, in Trent'anni di mafia, Rizzoli, 2008, pp. 81-89, ISBN 978-88-17-01136-5.
  122. ^ Pietro Folena, I ragazzi di Berlinguer. Viaggio nella cultura politica di una generazione, p. 195.
  123. ^ Intervista a Enrico Berlinguer su Mixer, su cinquantamila.it.
  124. ^ Benigni non prese in braccio Berlinguer a Reggio Emilia, su qualcosadisinistra.it, Qualcosa di Sinistra.
  125. ^ Archivio Storico delle Elezioni - Camera del 26 Giugno 1983, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'Interno.
  126. ^ Pietro Folena, I ragazzi di Berlinguer. Viaggio nella cultura politica di una generazione, p. 196.
  127. ^ L'ultimo comizio di Berlinguer, parte I, filmato su YouTube
  128. ^ L'ultimo comizio di Berlinguer, parte II, filmato su YouTube
  129. ^ Marco Albeltaro, Storia segreta di idiozie lapalissiane, in Historia Magistra 12, 2, 2013, p. 163, Milano, Franco Angeli, 2013: "Berlinguer non fu portato subito in ospedale perché dopo aver vomitato disse di sentirsi meglio e attribuì il suo stato ad una specie di congestione. Sappiamo anche che il battito cardiaco era normale e che soltanto più tardi le sue condizioni sarebbero peggiorate tanto da rendere necessario il ricovero immediato".
  130. ^ a b Muore a Padova Enrico Berlinguer, su raistoria.rai.it, Rai Storia.
  131. ^ Funerale Berlinguer
  132. ^ Funerale di Berlinguer con l'omaggio di Pertini, filmato su YouTube
  133. ^ Il feretro di Berlinguer arriva in piazza San Giovanni, filmato su YouTube
  134. ^ Alberto Stabile, Almirante va a Botteghe Oscure e si inchina davanti alla bara, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica. URL consultato il 27 aprile 2014.
  135. ^ Cimitero Flaminio - Prima Porta, su cimitericapitolini.it.
  136. ^ In ricordo di Lorenzo Ciocci, su puntoacapo.info.
  137. ^   (IT) Modena City Ramblers, I funerali di Berlinguer, su YouTube, 10 ottobre 2016.
  138. ^   (IT) Antonello Venditti, Dolce Enrico, su YouTube, 16 agosto 2016.
  139. ^   (IT) CCCP Fedeli alla linea, Svegliami, su YouTube, 16 agosto 2016, a 00 min 31 s.
  140. ^   (IT) Offlaga Disco Pax, Robespierre, su YouTube, 16 agosto 2016, a 01 min 11 s.
  141. ^   (IT) Andrea Appino, Tropico del cancro, su YouTube, 16 agosto 2016, a 03 min 07 s.
  142. ^   (IT) Salmo, 1984, su YouTube, 16 agosto 2016, a 00 min 27 s.

Opere modifica

  • Guido Liguori, Paolo Ciofi, Enrico Berlinguer. Un'altra idea del mondo. Antologia (1969-1984), Roma, Editori Riuniti University Press, 2014.
  • Marisa Musu, Enrico Berlinguer, La lotta della gioventù per la democrazia, Roma, Centro Diffusione Stampa del Pci, 1947.
  • Enrico Berlinguer, All'avanguardia della gioventù italiana. Discorso pronunciato il 6 luglio 1948 ai giovani operai di Torino, Roma, 1948.
  • Enrico Berlinguer, Tutta la gioventù in lotta per la Pace. Discorso pronunciato il 17 ottobre 1948 al Congresso dell'alleanza giovanile di Modena, Modena, Arti Grafiche Modenesi, 1948.
  • Alessandro Curzi, L'avvenire non viene da solo, Roma, Edizioni Gioventù nuova, 1949, presentazione di Enrico Berlinguer.
  • Enrico Berlinguer, Una forte FGCI per la pace, l'avvenire, l'unità della gioventù. Rapporto presentato da E. Berlinguer al comitato costitutivo nazionale della FGCI (Roma, 8-9 novembre 1949), Roma, Edizioni Gioventù nuova, 1949.
  • Enrico Berlinguer, I compiti della gioventù comunista. Rapporto presentato al 12º Congresso Nazionale della Fgci (Livorno 29 marzo-2 aprile 1950), Roma, Edizioni Gioventù Nuova, 1950.
  • Enrico Berlinguer, Impediamo al fascismo di tradire la gioventù, Roma, Edizioni Gioventù Nuova, 1950.
  • Enrico Berlinguer, Ruggero Grieco, Gesta ed eroi della gioventù d'Italia. 30 anni di vita della Fgci, Roma, Edizioni Gioventù Nuova, 1951.
  • Enrico Berlinguer, L'unità della gioventù nel fronte del lavoro e della pace. Rapporto tenuto alla riunione del comitato centrale della Federazione Giovanile Comunista Italiana. Roma, 3-5 maggio 1951, Roma, Edizioni Gioventù Nuova, 1951.
  • Enrico Berlinguer, Un fronte patriottico della gioventù per l'indipendenza e la rinascita dell'Italia, Roma, 1952.
  • Enrico Berlinguer, Per la gioventù, per l'Italia, per il socialismo. Rapporto di Enrico Berlinguer e discorso di Pietro Secchia al Comitato centrale della Fgci per la preparazione del 13º congresso nazionale, Roma, Edizioni Gioventù Nuova, 1953.
  • Enrico Berlinguer, L'avvenire della gioventù italiana. 13º congresso nazionale della Fgci. Rapporto presentato al 13º Congresso nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, Ferrara 4-8 marzo 1953, Roma, Edizioni Gioventù Nuova, 1953.
  • Enrico Berlinguer, La collaborazione tra la gioventù comunista e la gioventù cattolica, Roma, Edizioni Gioventù Nuova, 1954.
  • Palmiro Togliatti, Enrico Berlinguer, Le giovani comuniste per l'emancipazione della donna. Discorsi pronunciati alla Conferenza Nazionale delle ragazze comuniste. Roma, 26-28 febbraio 1954, Roma, Edizioni Gioventù Nuova, 1954.
  • Enrico Berlinguer, Per la pace per il rinnovamento d'Italia per l'avvenire della gioventù. Relazione presentata dal compagno Enrico Berlinguer al Comitato Centrale della Fgci. Roma, 22-23 febbraio 1953, Roma, Edizioni Gioventù Nuova, 1955.
  • Enrico Berlinguer, L'apertura a sinistra e la lotta dei giovani per il loro avvenire. 14º Congresso nazionale della Fgci, Milano 23-26 giugno 1955, Roma, Edizioni Gioventù Nuova, 1955.
  • Enrico Berlinguer, La figura morale della giovane comunista. Conversazione tenuta alle ragazze comuniste di Napoli il 23 dicembre 1955, Roma, Edizioni Gioventù Nuova, 1956.
  • Enrico Berlinguer, Proselitismo e problemi attuali del rafforzamento e del rinnovamento del Partito. Rapporto alla sessione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del Pci 19-22 gennaio 1961, Roma, 1961.
  • Enrico Berlinguer, La forza, lo sviluppo e i compiti del Pci nel momento presente. Rapporto e intervento alla sessione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del Pci del 20-23 dicembre 1961 - Risoluzione, Roma, 1961.
  • Enrico Berlinguer, Il contributo autonomo del Pci all'unità del movimento operaio internazionale. Rapporto alla sessione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del Pci, tenuta il 14 ottobre 1964, Roma, 1964.
  • Enrico Berlinguer, Riprendere in Italia e nel mondo l'iniziativa unitaria per la pace e la distensione. Rapporto alla sessione del Comitato centrale del Pci, tenuta il 18-19 febbraio 1965. Risoluzione, Roma, 1965.
  • Enrico Berlinguer, Casa per casa, strada per strada. La passione, il coraggio, le idee. A cura di Pierpaolo Farina. Prefazione di Eugenio Scalfari, Milano, Melampo editore, 2013.
  • Mario Alicata, Alessandro Natta, Enrico Berlinguer, Una nuova unità, un forte movimento di massa per battere il governo Moro, per una nuova offensiva di pace. Rapporti e informazioni alla sessione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del Pci, tenuta il 6-7-8 luglio 1965, Roma, 1965.
  • Alessandro Natta, Enrico Berlinguer, Per una nuova politica interna, per la libertà e la pace nel Vietnam, per l'unità del Movimento comunista internazionale. Rapporti e conclusioni alla sessione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del PCI tenuti il 21-22-23-24 febbraio 1967. Risoluzione, Roma, Visigalli-Pasetti, 1967.
  • Front national de liberation Sud Vietnam, Vietnam: il programma del FNL. Testo adottato dal FNL del Vietnam del Sud in un congresso straordinario tenutosi a meta agosto 1967, Roma, 1967, introduzione a cura di Enrico Berlinguer.
  • Le Duan, Il Vietnam e l'ottobre. Pace, rivoluzione e i più importanti problemi della strategia e della tattica del movimento internazionale di oggi in un saggio del segretario generale del Partito dei lavoratori del Vietnam, Roma, 1967, introduzione di Enrico Berlinguer.
  • Antonio Gramsci, Scritti politici, Roma, l'Unità-Editori Riuniti, 1967, prefazione di Enrico Berlinguer.
  • Luigi Longo, Enrico Berlinguer, L'unità del movimento operaio, Roma, editori riuniti, 1968.
  • Luigi Longo, Enrico Berlinguer, La politica comunista, Roma, Editori riuniti, 1969.
  • Enrico Berlinguer, Una nuova guida politica e la svolta che esige il paese. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati il 9 agosto 1969, Roma, 1969.
  • Luigi Longo, Enrico Berlinguer, La Conferenza di Mosca. I problemi dell'internazionalismo oggi nel rapporto di Luigi Longo al Comitato centrale del Pci e nell'intervento di Enrico Berlinguer alla riunione di Mosca dei partiti comunisti; in appendice i documenti conclusivi della conferenza, Roma, Editori riuniti, 1969.
  • Attraverso un'ampia e forte discussione politica difendere e sviluppare la realtà unitaria e democratica del nostro grande partito. Relazione di Alessandro Natta e intervento conclusivo di Enrico Berlinguer. Riunione del C.C. e della C.C.C. del 13-17 ottobre 1969, Roma, Pci, 1969.
  • Renzo Laconi, Parlamento e Costituzione, Roma, Editori riuniti, 1969, a cura di Enrico Berlinguer e Gerardo Chiaromonte.
  • Un Partito comunista rinnovato e rafforzato per le esigenze nuove della societa italiana. Noi, i giovani e il socialismo. Relazione e conclusioni alla sessione del Cc e della Ccc del Pci svoltasi dal 14 al 16 gennaio 1970; Interventi di Luigi Longo ed Enrico Berlinguer,
  • Enrico Berlinguer, L'Emilia: la regione più avanzata d'Italia perché la più "rossa", la più comunista. Discorso pronunciato a Ferrara e Reggio Emilia il 5 e 6 aprile 1970, 1970.
  • Enrico Berlinguer, Giorgio Napolitano, Per una nuova avanzata dei comunisti nei comuni, nelle provincie e nelle regioni. Rapporto alla sessione del C.C. e della C.C.C. del Partito Comunista Italiano tenuta dal 20 al 22 aprile 1970, Roma, 1970.
  • Enrico Berlinguer, Sovranità nazionale nuovo sviluppo economico piena applicazione della democrazia. Discorso di Berlinguer e dichiarazione di voto di Napolitano pronunciati alla Camera nei giorni 11 e 12 agosto 1970, Roma, 1970.
  • Renato Sitti (a cura di), Processo all'Eridania, Roma, Editori Riuniti, 1970, presentazione di Enrico Berlinguer.
  • Enrico Berlinguer, Per trasformare la società italiana per una nuova direzione del paese. Relazione e conclusioni del compagno Berlinguer alla riunione del CC del PCI dei gg. 13-15 novembre 1970; intervento del compagno Longo, Roma, 1970.
  • Enrico Berlinguer, La strategia di lotta del PCI per avanzare sulla via del socialismo, Roma, 1971.
  • Enrico Berlinguer, Una nuova politica per lo sviluppo e l'unità della Sicilia. Discorso pronunciato al Teatro Politeama di Palermo il 21 febbraio 1971, Roma, 1971.
  • Palmiro Togliatti, Discorsi ai giovani, Roma, Editori riuniti, 1971, prefazione di Enrico Berlinguer.
  • Enrico Berlinguer, Per rinnovare l'Italia, per la pace, per la liberazione di tutti i popoli oppressi dall'imperialismo. Relazione e conclusione alla riunione del comitato centrale e della commissione centrale di controllo per la preparazione del 13º congresso nazionale 11-13 novembre 1971, 1971.
  • Enrico Berlinguer, Relazione al convegno di Firenze 1971 sull'università, Cronache umbre, nov.-dic. 1971.
  • Palmiro Togliatti, Discorsi ai giovani, Roma, Editori riuniti, 1971, prefazione di Enrico Berlinguer.
  • Ho-Chi-Minh, La grande lotta, Roma, Editori riuniti, 1972, prefazione di Enrico Berlinguer.
  • Enrico Berlinguer, La politica internazionale dei comunisti italiani, Roma, Editori Riuniti, 1972.
  • Enrico Berlinguer, Per un governo di svolta democratica. Rapporto tenuto al 13º Congresso nazionale del Pci, Roma, Editori Riuniti, 1972.
  • Enrico Berlinguer, Unità operaia e popolare per un governo di svolta democratica per rinnovare l'Italia sulla via del socialismo. Relazione e conclusioni al 13º Congresso del PCI con il testo dello Statuto del Partito Comunista Italiano, Roma, Editori Riuniti, 1972.
  • Enrico Berlinguer, Sconfiggere il governo di centro-destra aprendo la via a un'alternativa democratica. Il discorso del compagno Berlinguer alla Camera nel dibattito sul ministero Andreotti - Malagodi, Roma, 1972.
  • Enrico Berlinguer, Per uscire dalla crisi un generale rinnovamento nei rapporti internazionali nello sviluppo economico nella difesa della legalità democratica. Rapporto e conclusioni alla sessione del c.c. e della c.c.c. del Pci del 7-9 febbraio 1973, 1973.
  • Enrico Berlinguer et alii, Democrazia e sicurezza in Europa. La politica del PCF e del PCI verso la Comunità europea e l'unità delle masse lavoratrici, Roma, Editori riuniti, 1973.
  • Enrico Berlinguer et alii, I comunisti italiani e il Cile, Roma, Editori riuniti, 1973.
  • Enrico Berlinguer, Democrazia e sicurezza in Europa, Roma, Editori riuniti, 1973.
  • Enrico Berlinguer, I discorsi di Enrico Berlinguer e di Renzo Imbeni alla manifestazione nazionale degli studenti comunisti. (Bologna, 28 ottobre 1973), 1973.
  • Enrico Berlinguer, Discorso pronunciato a Bologna l'11 maggio 1973 al comizio col segretario del Pcf, Georges Marchais, 1973.
  • Enrico Berlinguer, L'impronta di Togliatti nella vita del PCI, Roma, sezione centrale scuole di partito del PCI, 1973.
  • Enrico Berlinguer, Lottare per risolvere la grave crisi economica stroncare il neofascismo democratizzare lo stato. Il rapporto di Enrico Berlinguer al Comitato centrale del 26 e 27 luglio 1973 sull'impegno dei comunisti per rendere effettiva l'inversione di tendenza e per avanzare verso una svolta democratica, Roma, 1973.
  • Enrico Berlinguer, Per uscire dalla crisi. L'intervento di Enrico Berlinguer al Comitato centrale del 17-18 dicembre 1973, 1973.
  • Enrico Berlinguer, Riflessioni dopo i fatti del Cile. Tre articoli di Enrico Berlinguer, Roma, 1973. [contiene Imperialismo e coesistenza alla luce dei fatti cileni, Via democratica e violenza reazionaria, Alleanze sociali e schieramenti politici, da Rinascita n. 38, 39, 43 (1973)]
  • Enrico Berlinguer, Il nodo della crisi sta nella Dc. Relazioni e conclusioni al CC e alla CCC del PCI del 3 giugno 1974, Roma, 1974.
  • Enrico Berlinguer, La linea e le proposte dei comunisti per uscire dalla crisi e costruire un'Italia nuova. La relazione di Berlinguer in preparazione del 14º congresso, Roma, 1974.
  • Enrico Berlinguer, Per uscire dalla crisi, per costruire un'Italia nuova. Dal rapporto di Enrico Berlinguer del 10 dicembre 1974, Roma 1974.
  • Enrico Berlinguer, Il ruolo della masse femminili nella battaglia per la democrazia e il socialismo. Dal discorso di Berlinguer alla conferenza dei partiti comunisti dell'Europa capitalistica sulla condizione femminile, Roma novembre 1974, 1975.
  • Enrico Berlinguer, La proposta comunista. Relazione al Comitato Centrale e alla Commissione Centrale di Controllo del PCI in preparazione del XIV congresso, Torino, Einaudi, 1975.
  • Enrico Berlinguer, Unità del popolo per salvare l'Italia. Il testo integrale del rapporto tenuto al 14º Congresso nazionale del Partito comunista italiano, Roma, editori riuniti, 1975.
  • Enrico Berlinguer, La questione comunista. (1969-1975), Roma, Editori Riuniti, 1975.
  • Enrico Berlinguer, Una Spagna libera in un'Europa democratica, Roma, Editori riuniti, 1975.
  • Enrico Berlinguer, Ordine pubblico: l'azione dei comunisti a tutela delle libertà democratiche, 1975.
  • Guido Fanti, Una campagna elettorale di civile confronto per far avanzare il rinnovamento del Paese e il risanamento dello Stato. Relazione di Guido Fanti al C. C. e alla C. C. C. dell'11 aprile 1975. Il Partito subito al lavoro per il confronto elettorale. Intervento conclusivo di Enrico Berlinguer, 1975.
  • Note per la preparazione dei congressi annuali delle sezioni (1975-1976), Roma, 1975.
  • Enrico Berlinguer, Governo di unita democratica e compromesso storico. Discorsi 1969-1976, Roma, Sarmi, 1976.
  • Enrico Berlinguer et alii, Il ruolo dei giovani comunisti. Breve storia della Fgci, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1976.
  • Una nuova fase della lotta per lo sviluppo economico, civile e democratico del Mezzogiorno. Assemblea dei quadri comunisti meridionali di Reggio Calabria del 29-30 ottobre 1976. La relazione di Pio La Torre; le conclusioni di Enrico Berlinguer, Roma, Pci, 1976.
  • Federazione bolognese del Pci (a cura di), Comunisti e cattolici. Chiarezza di principi e basi di un'intesa. Enrico Berlinguer risponde a una "lettera aperta" del vescovo di Ivrea, Bologna, Graficoop, 1977.
  • Enrico Berlinguer, Austerità, occasione per trasformare l'Italia. Le conclusioni al convegno degli intellettuali, Roma, 15-1-77, e alla assemblea degli operai comunisti, Milano, 30-1-77, Roma, Editori riuniti, 1977.
  • Enrico Berlinguer, La grande avanzata comunista. Discorsi e interviste della campagna per le elezioni politiche del 20 giugno 1976, Roma, Sarmi, 1977.
  • Enrico Berlinguer [falsamente attribuito a], Lettere agli eretici. Epistolario con i dirigenti della nuova sinistra italiana, 1977.
  • Enrico Berlinguer, Fare emergere tutta la forza innovatrice della nostra politica di unita e di rigore. Relazione di Enrico Berlinguer ai segretari delle federazioni e dei comitati regionali sui risultati del voto amministrativo del 14 maggio 1978, Roma, a cura del PCI, 1978.
  • Enrico Berlinguer, Per l'emancipazione e la liberazione delle donne. Il discorso di Enrico Berlinguer, segretario generale del PCI al Festival de l'Unità dedicato alle donne, Arezzo 16 luglio 1978, Roma, 1978.
  • Armando Cossutta, I comunisti nel governo locale. La relazione e le conclusioni al primo convegno nazionale degli amministratori comunisti, Bologna 27-29 ottobre 1978, Roma, Editori riuniti, 1978, contiene l'intervento conclusivo di Enrico Berlinguer.
  • L'impegno dei comunisti per la riforma dei patti agrari e la piena attuazione del programma di governo per l'agricoltura, Roma, Sezione agraria del Pci, 1978, conclusioni di Enrico Berlinguer.
  • Enrico Berlinguer, Per il socialismo nella pace e nella democrazia in Italia e in Europa. La linea strategica e programmatica dei comunisti italiani nella relazione e nelle conclusioni al 15º Congresso nazionale del PCI, Roma, Editori riuniti, 1979.
  • Enrico Berlinguer, La nostra lotta dall'opposizione verso il governo. Una riflessione critica sulle elezioni di giugno nel rapporto e nelle conclusioni del segretario generale del PCI al Comitato centrale del 2 luglio 1979, Roma, Editori riuniti, 1979.
  • Comitato regionale del Pci siciliano (a cura di), Conferenza regionale dei comunisti siciliani con Enrico Berlinguer. 22-23 dicembre 1979, Palermo, Luxograf, 1980, con un discorso di Enrico Berlinguer.
  • Enrico Berlinguer, Il Pci, la crisi mondiale, l'avvenire del socialismo, la situazione italiana. Un'intervista a Enrico Berlinguer, Roma, 1980.
  • Luciano Gruppi, La strategia del PCI nella fase attuale. Alla luce dell'articolo di E. Berlinguer su Rinascita del 24 agosto 1979. In appendice articoli e interventi di E. Berlinguer e P. Togliatti, Roma, direzione scuole di partito del PCI, 1980.
  • Aa. Vv., Luigi Longo: una vita per la libertà, in Il Calendario del Popolo n. 425, Milano, Teti, 1980, con testi di Enrico Berlinguer.
  • Giorgio Napolitano, Enrico Berlinguer, Partito di massa negli anni Ottanta. I problemi del partito al Comitato centrale del PCI, 7-8 gennaio 1981, Roma, Editori riuniti, 1981.
  • La conferenza nazionale del Pci sulla casa, Roma, 1981, conclusioni di Enrico Berlinguer.
  • Mario Melloni, A chiare note. Corsivi 1981, Roma, Editori riuniti, 1981, prefazione di Enrico Berlinguer.
  • 1982. Anno della Conferenza mondiale sulla terza età. Un futuro diverso per gli anziani. Documento nazionale del PCI, Roma, 1982, introduzione di Enrico Berlinguer.
  • Una nuova unità dell'Italia che lavora. 8º Conferenza nazionale degli operai, dei tecnici e degli impiegati comunisti, Torino, 2-3-4 luglio 1982, Roma, a cura del Dipartimento stampa, propaganda e informazione del Pci, 1982, con un intervento di Enrico Berlinguer.
  • Enrico Berlinguer et alii, Il PCI e cultura di massa. L'effimero, l'associazionismo e altre cose, Roma, Savelli, 1982.
  • Mario Mencia, Il prigioniero dell'Isola dei Pini. Fidel Castro nelle carceri di Batista, Roma, Editori riuniti, 1982, prefazione di Enrico Berlinguer.
  • Pio La Torre, Le ragioni di una vita. Scritti di Pio La Torre, Bari, De Donato; Palermo, Ciclope, 1982, con intervento di Enrico Berlinguer.
  • Enrico Berlinguer, Per la vita, contro la morte. Dal discorso di Enrico Berlinguer alla manifestazione contro la droga organizzata dalla federazione di Ravenna e dal Comitato regionale del PCI dell'Emilia-Romagna l'8 gennaio 1983, dipartimento per la propaganda e l'informazione [del Pci], 1983.
  • Enrico Berlinguer et alii, Cattolici e comunisti in Italia. Dal dialogo a distanza all'impegno per il cambiamento, Roma, ADISTA, 1983.
  • Enrico Berlinguer, Economia, Stato, pace: l'iniziativa e le proposte del PCI. Rapporto, conclusioni e documento politico del 16º Congresso, Roma, Editori riuniti, 1983.
  • Palmiro Togliatti, Discorsi parlamentari, Roma, Camera dei deputati, 1984, prefazione di Enrico Berlinguer.
  • Enrico Berlinguer, Conversazioni con Berlinguer, Roma, Editori riuniti, 1984.
  • Enrico Berlinguer, Un compagno che abbiamo sempre avuto vicino. Discorsi di Enrico Berlinguer alle donne, Torino, 1984
  • Enrico Berlinguer, Berlinguer parlamentare europeo, Gruppo comunista e apparentati del Parlamento europeo, 1984.
  • Enrico Berlinguer, Enrico Berlinguer. Antologia di scritti e discorsi (1969-1984), Frattocchie, Istituto Studi comunisti P. Togliatti, 1984.
  • Enrico Berlinguer, La crisi italiana. Scritti su Rinascita, Roma, Rinascita, 1985.
  • Enrico Berlinguer, Berlinguer a Livorno. Tre discorsi, Livorno, Cooperativa editrice dimensioni, 1985.
  • Enrico Berlinguer, Conversazioni con Berlinguer, Roma, Editori riuniti, 1985 (2ª edizione).
  • Enrico Berlinguer, Idee e lotte per la pace. Raccolta d'interventi sulle questioni della pace, del disarmo e di un nuovo internazionalismo, 1979-1984, Napoli, Cuen, 1986.
  • Enrico Berlinguer, Attualità e futuro. Una scelta di scritti, discorsi, interviste di Enrico Berlinguer nel 5º anniversario della scomparsa, Roma, l'Unità, 1989.
  • Enrico Berlinguer, La questione morale. L'Italia d'oggi nelle parole di Enrico Berlinguer, Roma, Libera informazione, 1991.
  • Antonio Gramsci, La questione meridionale, Roma, Libera informazione!, 1993, introduzione di Enrico Berlinguer, suppl. al n. 24 del 24 giugno 1993 di Avvenimenti.
  • Enrico Berlinguer, Berlinguer. Parole e immagini, Roma, Libera informazione, 1994.
  • Enrico Berlinguer, Discorsi parlamentari (1968-1984), Roma, Camera dei deputati, 2001.
  • Pio La Torre, Comunisti e movimento contadino in Sicilia, Roma, Editori riuniti, 2002, in appendice: Il testo del discorso funebre per Pio La Torre e Rosario Di Salvo pronunciato da Enrico Berlinguer.

Bibliografia modifica

  • AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, edizioni L'Unità - collana documenti, 1985.
  • Marina Addis Saba, Berlinguer non era triste. Così ricordo Enrico Berlinguer, Roma, Aliberti, 2013.
  • Giulio Angioni, Moro e Berlinguer: un santo in cielo e uno sulla terra?, in "Quaderni bolotanesi", n. 5, Sassari, 1979, 15-24.
  • Gavino Angius, con Andrea Bianchi, Frequentare il futuro: le sfide di Berlinguer e la sinistra di domani, Milano, Baldini & Castoldi, 1999.
  • Alberto Asor Rosa, La sinistra alla prova, Torino, Einaudi, 1996.
  • Ugo Baduel, Biografia di Enrico Berlinguer per le Edizioni L'Unità - 1985
  • Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, Roma, Carocci, 2006.
  • Enrico Berlinguer, Casa per casa, strada per strada. La passione, il coraggio, le idee. A cura di Pierpaolo Farina. Prefazione di Eugenio Scalfari, Milano, Melampo editore, 2013.
  • Giuseppe Cabras, Balducci e Berlinguer. Il principio della speranza, Palermo, La Zisa, 1995.
  • Giuseppe Chiarante, Da Togliatti a D'Alema, Roma-Bari, Laterza, 1996.
  • Giuseppe Chiarante, Con Togliatti e con Berlinguer. Dal tramonto del centrismo al compromesso storico, 1958-1975, Roma, Carocci, 2007.
  • Giuseppe Chiarante, La fine del PCI. Dall'alternativa democratica di Berlinguer all'ultimo congresso (1979-1991), Roma, Carocci, 2009.
  • Piero Craveri, BERLINGUER, Enrico, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIV, Primo supplemento A-C, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1988.
  • Massimo D'Alema e Paul Ginsborg, Dialogo su Berlinguer, Firenze, Giunti, 1994.
  • Massimo D'Alema, La sinistra nell'Italia che cambia, Milano, Feltrinelli, 1997.
  • Massimo D'Alema, Oltre la paura, Milano, Mondadori, 2002.
  • Massimo D'Alema, A Mosca l'ultima volta. Berlinguer e il 1984, Roma, Donzelli, 2004.
  • Giovanni Fasanella e Corrado Incerti, Sofia 1973: Berlinguer deve morire, Roma, Nuova Iniziativa Editoriale, 2006; Milano, Sperling & Kupfer, 2014.
  • Piero Fassino, Per passione, Milano, Rizzoli, 2003.
  • Paolo Ferrari, In cammino verso Occidente. Berlinguer, il PCI e la comunità europea negli anni '70, Bologna, Clueb, 2007.
  • Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, Bari, Laterza, 1989, 88-420-3338-3.
  • Pietro Folena, I ragazzi di Berlinguer. Viaggio nella cultura politica di una generazione, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004.
  • Giorgio Galli, Il decennio Moro Berlinguer. Una rilettura attuale, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006.
  • Giovanni Gelsomino (a cura di), Enrico Berlinguer. L'ultimo leader, Sassari, Delfino, 2014.
  • Tommaso Giglio, Berlinguer, o il potere solitario, Sperling & Kupfer, Milano, 1982.
  • Michail Sergeevič Gorbačëv, Le idee di Berlinguer ci servono ancora, Roma, Sisifo, 1994, con una scelta di testi di Berlinguer su pace, democrazia e socialismo.
  • Adriano Guerra, La solitudine di Berlinguer. Governo, etica e politica. Dal no a Mosca alla questione morale, Roma, Ediesse, 2009; 2010.
  • Tommaso Gurrieri (a cura di), Berlinguer ti voglio bene, Firenze, Barbès, 2012.
  • Guido Liguori, Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico, Roma, Carocci, 2014.
  • Emanuele Macaluso, 50 anni nel PCI, Catanzaro, Rubettino, 2003.
  • Miriam Mafai, Dimenticare Berlinguer. La Sinistra italiana e la tradizione comunista, Roma, Donzelli, 1996.
  • Lucio Magri, Il sarto di Ulm - Una possibile storia del Pci, Milano, Il Saggiatore, 2009, ISBN 978-88-428-1608-9.
  • Claudia Mancina, Berlinguer in questione, Roma-Bari, Laterza, 2014.
  • Giulio Marcon, Enrico Berlinguer. L'austerità giusta, Milano, Jaca Book, 2014.
  • Biagio Marzo, L'ombra di Tatò su Berlinguer e Craxi. Dal 1976 al 1984, Lecce, I libri di Icaro, 2007.
  • Giorgio Napolitano, In mezzo al guado, Roma, Editori Riuniti, 1979.
  • Giorgio Napolitano, Dal Pci al socialismo europeo. Un'autobiografia politica, Roma-Bari, Laterza, 2006.
  • Leonardo Paggi, Massimo D'Angelillo, I comunisti italiani e il riformismo, Torino, Einaudi, 1986.
  • Silvio Pons, Berlinguer e la fine del comunismo, Torino, Einaudi, 2006.
  • Leonardo Raito, Enrico Berlinguer e il sogno eurocomunista, Rovigo, L'Arca, 2013.
  • Franco Rodano, Questione democristiana e Compromesso storico, Roma, Editori Riuniti, 1977.
  • Pino Roveredo, Mio padre votava Berlinguer, Milano, Romanzo Bompiani, 2012.
  • Massimo Salvadori, La sinistra nella storia italiana, Roma-Bari, Laterza, 1999.
  • Piero Sansonetti (a cura di), Ti ricordi Berlinguer, Roma, Editrice L'Unità, 2004.
  • Alessandro Sanzo, L'officina comunista. Enrico Berlinguer e l'educazione dell'uomo (1945-1956), Roma, Aracne, 2003.
  • Aldo Schiavone, Per il nuovo PCI, Roma - Bari, Laterza, 1985.
  • Elettra Stamboulis, Gianluca Costantini, Arrivederci Berlinguer, Padova, BeccoGiallo, 2013.
  • Antonio Tatò (a cura di), Comunisti e mondo cattolico oggi, Roma, Editori Riuniti, 1977.
  • Antonio Tatò (a cura di), Conversazioni con Berlinguer, Roma, Editori Riuniti, 1984.
  • Antonio Tatò, Caro Berlinguer, Torino, Einaudi, 2003.
  • Umberto Terracini, Intervista sul comunismo difficile, Bari, Laterza, 1978.
  • Aldo Tortorella, Berlinguer aveva ragione. Note sull'alternativa e la riforma della politica, Roma, Edizioni di Critica marxista, 1994.
  • Mario Tronti, Berlinguer. Il principe disarmato, Roma, Sisifo, 1994.
  • Giuseppe Vacca, Tra compromesso e solidarietà, Roma, Editori Riuniti, 1987.
  • Giuseppe Vacca, Riformismo vecchio e nuovo, Torino, Einaudi, 2001.
  • Chiara Valentini, Il compagno Berlinguer, Milano, Mondadori, 1985.
  • Chiara Valentini, Berlinguer il segretario, Mondadori, Milano, 1987.
  • Chiara Valentini, Berlinguer. L'eredità difficile, Roma, Editori Riuniti, 2004 (prima edizione nel 1997).
  • Walter Veltroni (a cura di), La sfida interrotta. Le idee di Enrico Berlinguer, Milano, Baldini & Castoldi, 1994.
  • Walter Veltroni (a cura di), Quando c'era Berlinguer, Milano, Rizzoli, 2014.