Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 100 metri ostacoli

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione dei 100 metri ostacoli è svolta il 6 e 7 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Bandiera olimpica 
100 metri ostacoli
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo6 - 7 agosto 2012
Partecipanti50 da 36 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Sally Pearson Bandiera dell'Australia Australia
Medaglia d'argento Dawn Harper Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Kellie Wells Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

modifica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

Competizione Atleta Prestazione Londra 2012
  Olimpiadi 2008   Dawn Harper 12”54 Presente
  Commonwealth 2010   Sally Pearson 12”67 Presente
  Europei 2010   Nevin Yanıt 12”63 Presente
  Panamericani 2011   Yvette Lewis 12”82 Non qual.
  Africani 2011   Seun Adigun 13”20 Presente
  Mondiali 2011   Sally Pearson 12”28 Presente
  Mondiali junior 2008   Teona Rodgers 13”40 Assente

La gara

modifica

Ai Giochi di Pechino, Dawn Harper (USA) ha vinto l'oro e l'australiana Sally Pearson è giunta seconda. A Londra l'australiana, campionessa mondiale in carica, si presenta come favorita.

La Pearson è la più veloce nelle batterie (12”57). Nella prima semifinale la rivale Harper stabilisce il proprio record personale: 12”46. Nella seconda l'australiana le risponde con 12”39. La terza serie è vinta da Kellie Wells (USA) in 12”51. Dietro di lei, la turca Nevin Yanıt accede alla finale stabilendo il record nazionale (12”58).

Nella gara per l'oro la Pearson scatta meglio dai blocchi, ma la Harper le rimane vicina ed appare in recupero negli ultimi tre ostacoli. Le due atlete giungono praticamente appaiate sul traguardo. Il fotofinish assegna la vittoria alla Pearson per 2 centesimi. Un decimo separa la seconda dalla terza, Kellie Wells, un altro decimo la terza dalla quarta classificata (Lolo Jones).

La Pearson vince con il nuovo record olimpico; Harper e Wells migliorano il record personale; la turca Yanıt, quinta, eguaglia il suo fresco record nazionale.

Risultati

modifica
Migliore atleta in attività 12"28[E 1]   Sally Pearson Presente
Primatista stagionale[E 2] 12"49   Sally Pearson Presente
  1. ^ Stabilito nel 2011.
  2. ^ Alla data del 20 luglio 2012.

Batterie

modifica
 
Video ufficiale - Turni eliminatori

Semifinali

modifica
 
Video ufficiale delle Semifinali
 
Video ufficiale della Finale
Pos. Atleta Età Paese Tempo Note
  Sally Pearson 26   Australia 12"35  
  Dawn Harper 28   Stati Uniti 12"37  
  Kellie Wells 30   Stati Uniti 12"48  
4 Lolo Jones 30   Stati Uniti 12"58  
5 Nevin Yanıt 26   Turchia 12"58 =  
6 Phylicia George 25   Canada 12"65 =  
7 Jessica Zelinka 31   Canada 12"69
8 Beate Schrott 24   Austria 13"07

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica