Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto con l'asta femminile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del salto con l'asta femminile si è svolta il 4 e il 6 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Bandiera olimpica 
Salto con l'asta femminile
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo4 - 6 agosto 2012
Podio
Medaglia d'oro Jennifer Suhr Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Yarisley Silva Bandiera di Cuba Cuba
Medaglia di bronzo Elena Isinbaeva Bandiera della Russia Russia
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Video ufficiale della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

modifica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

Competizione Atleta Prestazione Londra 2012
  Olimpiadi 2008   Elena Isinbaeva 5,05   Presente
  Commonwealth 2010   Alana Boyd 4,40 m Presente
  Europei 2010   Svetlana Feofanova 4,75 m Presente
  Panamericani 2011   Yarisley Silva 4,75 m   Presente
  Mondiali 2011   Fabiana Murer 4,85 m Presente
  Mondiali junior 2008   Valeriija Volik 4,40 m Non selez.

La gara

modifica

Fabiana Murer, la campionessa mondiale in carica, non va oltre i 4,50 e fallisce la qualificazione alla finale. Un'altra atleta molto attesa, la russa Svetlana Feofanova (oro mondiale nel 2003) è fuori perché, disturbata dal vento, ha sbagliato i tre salti d'entrata.

Le Qualificazioni sono terminate a 4,55: cinque cm in meno della misura richiesta. Nella finale, disputata in una fredda giornata, anch'essa disturbata da raffiche di vento, solo quattro atlete vanno oltre questa misura.

A 4,55 entrano in gara le atlete più quotate. Subito Elena Isinbaeva commette un errore, che recupera saltando la misura successiva.
A 4,65 accedono in sei: un tentativo è sufficiente per la Isinbaeva, per Yarisley Silva (Cuba) e per Silke Spiegelburg (Ger). La statunitense Jennifer Suhr passa la misura e rimane in testa alla classifica provvisoria.
A 4,70 rimangono in cinque. Suhr, Silva e Isinbaeva passano alla prima prova. Le altre due, dopo aver sbagliato, chiedono la misura successiva, ma vengono eliminate.
A 4,75 tutte sbagliano la prima prova. La Suhr è ancora in testa poiché Silva e Isinbaeva hanno sbagliato la misura d'entrata (che per la cubana è stata 4,45). La statunitense e la cubana valicano l'asticella al secondo tentativo, mentre l'Isinbaeva sbaglia ancora. La russa prova a passare alla misura successiva.
A 4,80 Elena Isinbaeva ha un solo tentativo. Ma per lei non è serata e si deve accontentare del bronzo. Anche le sue rivali sbagliano la misura.

Jennifer Suhr vince per minor numero di errori rispetto a Yarisley Silva.
Yarisley Silva eguaglia il proprio record nazionale cubano, stabilito l'anno precedente.

Risultati

modifica

Qualificazioni

modifica

Sabato 4 agosto, ore 10:20 BST.

Passano alla finale gle atlete che superano i 4,60 m o le prime 12 classificate.

Gruppo A
Pos Atleta Paese Salti Risultato Note
4,10 4,25 4,40 4,50 4,55
1 Yarisley Silva   Cuba -- -- -- O O 4,55 m q
1 Jennifer Suhr   Stati Uniti -- -- -- -- O 4,55 m q
3 Lisa Ryzih   Germania -- -- O XO O 4,55 m q
4 Vanessa Boslak   Francia -- O XO O XO 4,55 m q
4 Holly Bleasdale   Gran Bretagna -- -- XO O XO 4,55 m q
4 Martina Strutz   Germania -- O O XO XO 4,55 m q
7 Alana Boyd   Australia -- O XXO XXO XO 4,55 m q
8 Monika Pyrek   Polonia -- O O XXX 4,40 m
9 Anastasiya Shvedova   Bielorussia -- XO O -- XXX 4,40 m
10 Jillian Scwartz   Israele O XXO O XXX 4,40 m
11 Tomomi Abiko   Giappone O O XXX 4,25 m
11 Tina Šutej   Slovenia O O XXX 4,25 m
11 Angelica Bengtsson   Svezia -- O XXX 4,25 m
14 Ekateríni Stefanídi   Grecia XO O XXX 4,25 m
15 Minna Nikkanen   Finlandia O XO XXX 4,25 m
15 Anastasija Savčenko   Russia -- XO XXX 4,25 m
17 Li Ling   Cina -- XXO XXX 4,25 m
18 Choi Yun-hee   Corea del Sud XO XXX 4,10 m
18 Maria Leonor Tavares   Portogallo XO XXX 4,10 m
20 Ganna Shelekh   Ucraina XXO -- XXX 4,10 m
Gruppo B
Pos Atleta Paese Salti Risultato Note
4,10 4,25 4,40 4,50 4,55
1 Elena Isinbaeva   Russia -- -- -- O O 4,55 m q
2 Anna Rogowska   Polonia -- -- XO XO O 4,55 m q
3 Silke Spiegelburg   Germania -- -- -- O XO 4,55 m q
4 Becky Holliday   Stati Uniti -- XO XXO O XO 4,55 m q
5 Jirina Ptácniková   Rep. Ceca - - XO XO XXO 4,55 m q
6 Stélla-Iró Ledáki   Grecia XXO O XO O XXX 4,50 m   =
7 Fabiana Murer   Brasile -- -- -- XO XXX 4,50 m
8 Lacy Janson   Stati Uniti -- O O XXX 4,40 m
9 Mélanie Blouin   Canada O O XXX 4,25 m
9 Nikoléta Kiriakopoúlou   Grecia -- O XXX 4,25 m
11 Nicole Büchler   Svizzera XXO O XXX 4,25 m
12 Kate Dennison   Gran Bretagna -- XO XXX 4,25 m
12 Natalija Kušč-Mazuryk   Ucraina -- XO XXX 4,25 m
14 Marion Lotout   Francia XXO XXX 4,10 m
- Liz Parnov   Australia XXX nm
- Dailis Caballero   Cuba XXX nm
- Caroline Bonde Holm   Danimarca XXX nm
- Tori Pena   Irlanda XXX nm
- Svetlana Feofanova   Russia -- -- XX- X-- nm
Primatista mondiale 5,06[E 1]   Elena Isinbaeva Presente
Primatista stagionale[E 2] 4,77 (9/6)   Fabiana Murer Presente
  1. ^ Record stabilito nel 2009.
  2. ^ Alla data del 20 luglio 2012.
Pos Atleta Età Paese Salti Risultato Note
4,30 4,45 4,55 4,65 4,70 4,75 4,80
  Jennifer Suhr 30   Stati Uniti -- -- O -- O XO XXX 4,75 m
  Yarisley Silva 25   Cuba -- XO O O O XO XXX 4,75 m   =
  Elena Isinbaeva 30   Russia -- -- X-- O O XX- X-- 4,70 m
4 Silke Spiegelburg 26   Germania -- -- O O X-- XX- 4,65 m
5 Martina Strutz 31   Germania -- XO O X-- XX- 4,55 m
6 Jirina Ptácniková 26   Rep. Ceca O XXO XX- X-- 4,45 m
6 Holly Bleasdale 21   Gran Bretagna -- XXO XXX 4,45 m
6 Lisa Ryzih 24   Germania -- XXO XXX 4,45 m
9 Becky Holliday 32   Stati Uniti XO XXO XXX 4,45 m
10 Vanessa Boslak 30   Francia XO XXX 4,30 m
11 Alana Boyd 28   Australia XXO XXX 4,30 m
- Anna Rogowska 31   Polonia -- XXX nm

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera