Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 400 metri ostacoli femminili

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione dei 400 metri ostacoli femminili si è svolta dal 5 all'8 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Bandiera olimpica 
400 metri ostacoli femminili
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo5 - 8 agosto 2012
Partecipanti43 da 35 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Lashinda Demus Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Zuzana Hejnová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Medaglia di bronzo Kaliese Spencer Bandiera della Giamaica Giamaica
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

modifica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

Competizione Atleta Prestazione Londra 2012
  Olimpiadi 2008   Melaine Walker 52”64   Presente
  Commonwealth 2010   Muizat A. Odumosu 55”28 Assente
  Europei 2010   Natal'ja Antjuch 52”92   Presente
  Asiatici 2010   Ashwini Akkunji 56”15 Non qual.
  Panamericani 2011   Princesa Oliveros 56”26 Presente
  Africani 2011   Ajoke Odumosu 56”26 Presente
  Mondiali 2011   Lashinda Demus 52”47 Presente
  Mondiali junior 2008   Takecia Jameson 56”29 Assente

La gara

modifica

La statunitense Lashinda Demus, con un personale di 52”47 (terza migliore donna di tutti i tempi), non è mai stata campionessa olimpica. Nel 2011 ha vinto il titolo mondiale: a Londra vuole l'oro.

Tutte le migliori passano il primo turno. Le semifinali si disputano con la nuova formula: tre serie con la qualificazione diretta per le prime due, più due ripescaggi. La prima semifinale è vinta dalla russa Natal'ja Antjuch in 53”33 sulla céca Zuzana Hejnová (53”63). Rimarranno i tempi migliori delle tre serie. La Demus vince la seconda semifinale in 54”08, mentre nella terza prevale Ajoke Odumosu con il nuovo record della Nigeria (54”40). La campionessa in carica, Melaine Walker, naufraga in sesta posizione e viene eliminata.

In finale Natal'ja Antjuch comanda fin dalle prime barriere; entra per prima sul rettifilo finale e resiste al rientro della Demus, difendendo un vantaggio che diventa sempre più esiguo. Vince in 52”70 (primato personale), contro il 52”77 della statunitense. Al terzo posto, distaccata di oltre mezzo secondo giunge Zuzana Hejnová (53”38).

Natal'ja Antjuch arriva al successo negli ostacoli dopo essere stata specialista dei 400 metri piani (bronzo ai Giochi di Atene 2004). Prima della finale di Londra, sugli ostacoli aveva un personale di 52"92 stabilito nel 2010.

Il 21 dicembre 2022 il CIO squalifica Natal'ja Antjuch nell'ambito dell'inchiesta sul doping di stato in Russia. La medaglia d'oro va alla seconda classificata Lashinda Demus; Zuzana Hejnová sale al secondo gradino del podio e Kaliese Spencer ottiene la medaglia di bronzo[1].

Risultati

modifica

Batterie

modifica

Domenica 5 agosto.

Si qualificano per le semifinali le prime 4 classificate di ogni batteria. Vengono ripescati i 4 migliori tempi delle escluse.

1ª batteria

Ore 19:00.

Pos Corsia Atleta Paese Tempo Note
1 2 Zuzana Hejnová   Rep. Ceca 53"96 Q  
2 4 T'erea Brown   Stati Uniti 54"72 Q  
3 6 Eilidh Child   Gran Bretagna 56"14 Q
4 7 Sarah-Lynn Wells   Canada 56"47 Q
5 3 Eglė Staišiūnaitė   Lituania 57"79
6 8 Tatyana Azarova   Kazakistan 58"53
7 9 Maureen Jelagat Maiyo   Kenya 1'02"16
- 5 Vania Stambolova   Bulgaria dnf
2ª batteria

Ore 19:08.

Pos Corsia Atleta Paese Tempo Note
1 7 Natal'ja Antjuch   Russia 53"90 Q
2 2 Kaliese Spencer   Giamaica 54"02 Q
3 8 Muizat Ajoke Odumosu   Nigeria 54"93 Q
4 6 Anna Jesień   Polonia 55"44 Q  
5 1 Lauren Boden   Australia 56"27 q
6 9 Raasin McIntosh   Liberia 57"39
7 4 Natalya Asanova   Uzbekistan 58"05
8 5 Noraseela Mohd Khalid   Malaysia 1'00"16
- 3 Ghofrane Mohamed   Siria dq
3ª batteria

Ore 19:16.

Pos Corsia Atleta Paese Tempo Note
1 2 Lashinda Demus   Stati Uniti 54"60 Q
2 5 Hanna Titimets   Ucraina 55"08 Q
3 4 Vera Barbosa   Portogallo 55"22 Q  
4 7 Elena Čurakova   Russia 55"26 Q
5 6 Denisa Rosolová   Rep. Ceca 55"42 q
6 9 Sara Petersen   Danimarca 56"01 q
7 3 Lucy Jaramillo   Ecuador 57"74
8 8 Princesa Oliveros   Colombia 58"95
4ª batteria

Ore 19:24.

Pos Corsia Atleta Paese Tempo Note
1 2 Georganne Moline   Stati Uniti 54"31 Q  
2 6 Nickiesha Wilson   Giamaica 55"53 Q
3 1 Irina Davydova   Russia 55"55 Q
4 5 Élodie Ouédraogo   Belgio 55"89 Q
5 8 Angela Morosanu   Romania 56"64
6 3 Sharolyn Scott   Costa Rica 57"03
7 7 Janeil Bellille   Trinidad e Tobago 57"27
8 9 Nikolina Horvat   Croazia 58"49
- 4 Nagihan Karadere   Turchia dq
5ª batteria

Ore 19:32.

Pos Corsia Atleta Paese Tempo Note
1 3 Perri Shakes-Drayton   Gran Bretagna 54"62 Q
2 6 Melaine Walker   Giamaica 54"78 Q
3 4 Hanna Yaroshchuk   Ucraina 54"81 Q
4 1 Hayat Lambarki   Marocco 55"58 Q
5 7 Satomi Kubokura   Giappone 55"85 q  
6 5 Huang Xiaoxiao   Cina 56"29
7 8 Déborah Rodríguez   Uruguay 57"04  
8 2 Jailma de Lima   Brasile 57"05
9 9 Christine Sonali Merrill   Sri Lanka 57"15  

Semifinali

modifica
Primatista mondiale 52"34[E 1]   Julija Pečënkina Rit. 2009
Primatista stagionale[E 2] 53"40 (4/7)   Natal'ja Antjuch Presente
  1. ^ Record stabilito nel 2003.
  2. ^ Alla data del 20 luglio 2012.
 
Video ufficiale della Finale
Pos. Atleta Età Paese Tempo Note
  Lashinda Demus 29   Stati Uniti 52"77  
  Zuzana Hejnová 26   Rep. Ceca 53"38  
  Kaliese Spencer 25   Giamaica 53"66  
4 Georganne Moline 22   Stati Uniti 53"92  
5 T'erea Brown 23   Stati Uniti 55"07
6 Denisa Rosolová 26   Rep. Ceca 55"27
7 Muizat Ajoke Odumosu 25   Nigeria 55"31
dq Natal'ja Antjuch 31   Russia 52"70 [2]
  1. ^ Atletica, vinse oro nei 400 ostacoli a Londra 2012: squalificata per doping la russa Antyukh, su sportface.it. URL consultato il 15 aprile 2023.
  2. ^ Squalificata per doping

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica