Ayomide Folorunso

ostacolista e velocista italiana
(Reindirizzamento da Ayomide Temilad Folorunso)

Ayomide Temilade Folorunso (Abeokuta, 17 ottobre 1996) è un'ostacolista e velocista italiana di origini nigeriane, campionessa europea under 23 dei 400 metri ostacoli a Bydgoszcz 2017. È stata finalista olimpica con la staffetta 4×400 metri ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, in cui è stata anche semifinalista nella gara individuale dei 400 m ostacoli. In carriera è andata a medaglia in tre manifestazioni internazionali giovanili, mentre a livello nazionale ha vinto tre titoli italiani assoluti e dodici titoli giovanili. Detiene inoltre otto record nazionali.

Ayomide Folorunso
Ayomide Folorunso ai campionati italiani juniores e promesse di Bressanone 2016
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza165 cm
Peso55 kg
Atletica leggera
Specialità400 m hs, 400 m piani
SocietàFiamme Oro
Record
60 m 7"50 (indoor - 2021)
100 m 11"83 (2016)
200 m 23"53 (2016)
200 m 23"62 (indoor - 2023)
300 m 37"55 Miglior prestazione nazionale under 20 (2015)
400 m 52"01 (2023)
400 m 52"28 (indoor - 2023)
800 m 2'22"63 (2014)
60 hs 8"45 (indoor - 2021)
100 hs 13"42 (2021)
200 hs 25"93 (2018)
300 hs 39"03 Miglior prestazione nazionale under 23 (2018)
400 hs 53"89 Record nazionale (2023)
4×200 m 1'36"76 Miglior prestazione nazionale under 20 Miglior prestazione nazionale under 18 (indoor - 2014)
4×400 m 3'23"86 Record nazionale (2023)
4×400 m 3'28"61 Record nazionale (indoor - 2023)
Carriera
Società
2009-2011 Atletica AVIS Fidenza
2012-2015 CUS Parma
2015-Fiamme Oro
Nazionale
2015-Bandiera dell'Italia Italia15
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
World Relays 0 0 1
Europei indoor 0 1 1
Giochi europei 1 1 0
Universiadi 2 0 0
Giochi del Mediterraneo 1 1 0
Europei U23 1 0 0
Europei U20 0 1 1
Mediterraneo U23 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 1º marzo 2024

Biografia

modifica

Dagli inizi fino al 2017

modifica

È nata in Nigeria nel 1996 dall’unione fra la madre Mariam e il padre Emmanuel, geologo minerario.[1][2] Nella lingua yoruba il suo nome, Ayomide, significa la mia gioia è arrivata e il cognome Folorunso l’ho affidata a Dio perché la protegga.[3] Alla fine del 2004, a otto anni, ha raggiunto sua madre in Emilia Romagna e si è avvicinata all’atletica nel 2009.[4][3]

Le sue doti emergono sin dalle gare scolastiche ed è da quel periodo che viene affidata all'allenatore Maurizio Pratizzoli, sotto la cui guida conquista diversi titoli nazionali sia nella categoria cadette sia nella categoria allieve.[1]

Nel 2013 esordisce ai campionati italiani assoluti, uscendo in batteria come prima delle escluse sui 400 m hs e terminando al sesto posto la 4x400 m. Sempre nello stesso anno ottiene la cittadinanza italiana.[5] Il 3 dicembre 2013 alle Gymnasiadi brasiliane di Brasilia ottiene il quarto posto, ad un solo centesimo dal bronzo, sui 400 m hs[6] e la medaglia d'argento con la staffetta svedese.

Tra il 2014 e il 2015 conquista vari titoli italiani juniores, sia indoor, sia outdoor. Il 14 giugno 2014 vince la medaglia d'argento nei 400 m hs ai Mediterranei under 23 di Aubagne, in Francia, alle spalle soltanto alla francese Aurélie Chaboudez.[7] Il 28 febbraio 2015, durante il Triangolare giovanile indoor tra Francia, Germania ed Italia di Lione, stabilisce il nuovo record italiano juniores sui 200 m indoor correndo in 24"01, migliorando di 17 centesimi il precedente limite di 24"18 stabilito da Manuela Salussola nel 1991 a Genova[8].

Il 5 giugno si arruola nella Polizia, entrando così a far parte delle Fiamme Oro.[9]

Il 19 luglio agli Europei juniores di Eskilstuna prima diventa vicecampionessa juniores sui 400 m hs e poi, correndo con la staffetta 4x400 m in 3'37"45, contribuisce a migliorare il record italiano juniores sulla distanza.[10] Il 26 luglio giunge settima sui 400 m hs ai Mondiali juniores di Eugene (USA).

Sempre nel 2015 viene convocata come riserva della staffetta 4x400 m ai Mondiali di Pechino; il 28 agosto sostituisce l'infortunata Libania Grenot facendo così il suo esordio con la Nazionale assoluta: il quartetto azzurro conclude in 3'27"07 (4º tempo italiano all time di specialità), sfiorando la qualificazione in finale.[11][12]

Il 6 marzo 2016 vince ad Ancona il suo primo titolo italiano assoluto indoor sui 400 m[13]; ai campionati assoluti di Rieti invece, si laurea campionessa assoluta nei 400 m hs in 55"54, siglando il nuovo record nazionale under 23 che abbassa ulteriormente a 55"50 agli europei di Amsterdam dello stesso anno, chiusi in quarta posizione.[1], che le ha permesso di diventare la quinta italiana all time nei 400 m hs[14]. Si qualifica ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro in Brasile, dove giunge sino alla semifinale dei 400 m hs; gareggia anche nella finale della staffetta 4x400 m, chiusa al sesto posto.

Inizia il 2017 prendendo parte agli europei indoor di Belgrado, dove insieme a Maria Enrica Spacca, Maria Benedicta Chigbolu e Lucia Pasquale termina al quarto posto la staffetta 4x400 m, restando a 77 centesimi dal bronzo della rappresentativa ucraina. Sempre nello stesso anno vince la medaglia d'oro nei 400 metri ostacoli ai campionati europei under 23 ed alle Universiadi di Taipei, mentre ai mondiali londinesi non riesce a raggiungere la finale né nei 400 m hs né nella staffetta 4x400 m.

Ai mondiali indoor di Birmingham si classifica al quinto posto nella staffetta 4x400 m, contribuendo a timbrare il nuovo record italiano in 3'31"55 con Raphaela Lukudo, Chiara Bazzoni e Maria Enrica Spacca; nello stesso anno partecipa anche ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona, dove vince un oro ed un argento, ed agli europei di Berlino, da cui torna con un quinto posto nella staffetta senza tuttavia raggiungere l'obiettivo minimo della finale sui 400 metri ostacoli.

Nel 2019 conquista ben tre medaglie internazionali: agli europei indoor di Glasgow ed alle World Relays di Yokohama vince due bronzi con la staffetta 4x400 m, mentre alle Universiadi casalinghe di Napoli trionfa per la seconda edizione consecutiva della competizione sui 400 metri ostacoli; non riesce, invece, a qualificarsi a nessuna finale ai mondiali di Doha.

Dopo un 2020 povero di appuntamenti a causa della pandemia di COVID-19 ed un 2021 in cui, pur qualificata, non prende parte a nessuna gara ai Giochi Olimpici di Tokyo, l'anno seguente partecipa ai mondiali di Eugene: nei 400 metri ostacoli non raggiunge la finale ma ciononostante sigla il nuovo record italiano della disciplina, fermando il cronometro a 54"34[15], mentre partecipa alle sue prime due finali iridate nelle staffette 4x400 m (femminile e mista), concluse entrambe in settima piazza, la stessa in cui terminerà anche la sua finale dei 400 metri ostacoli agli europei di Monaco di Baviera.

Inizia il 2023 ottenendo la medaglia d'argento nella staffetta 4x400 m agli europei indoor di Istanbul, insieme ad Alice Mangione, Anna Polinari ed Eleonora Marchiando: nell'occasione la squadra italiana timbra anche il nuovo record nazionale indoor con il tempo di 3'28"61.[16] Dopo essere arrivata seconda sui 400 metri ostacoli ai campionati europei a squadre (e, contestualmente, aver conquistato la medaglia d'argento ai Giochi europei), vinti per la prima volta nella storia dall'Italia, prende parte ai campionati mondiali di Budapest dove, nella semifinale dei 400 metri ostacoli, migliora ulteriormente il suo record italiano con il crono di 53"89.[17] In questo modo ottiene inoltre la sua prima qualificazione ad una finale mondiale individuale, che concluderà in sesta posizione. Nelle batterie della staffetta 4x400 m contribuisce a migliorare il record italiano con il crono di 3'23"86[18] ottenendo la qualificazione in finale, alla quale però non prenderà parte.

Classifiche nazionali

modifica

È la prima italiana all time nei 400 m hs (53"89)[14] e la quarta sui 400 m indoor (52"97)[19], mentre nei 400 m all'aperto è fuori dalla top ten[20].

Tra le promesse italiane è la migliore sui 400 m hs (55"16)[21], la seconda sui 400 m[22], (52"97), dietro Virna De Angeli (52"17), mentre è la settima nei 400 m indoor (53"27)[23].

È la leader tra le juniores italiane all time nei 300 m (37"55)[24], 200 m hs (26"33)[25] ed anche 200 m indoor (24"01)[26];
sempre tra le italiane under 20, è la seconda sia nei 400 m hs (57"19), dietro Virna De Angeli (56"63)[27] che sui 400 m (53"35), dietro Alexia Oberstolz (53"32)[28]; invece sulla stessa distanza al coperto è la terza (54"68), dietro Ilaria Verderio (54"14) ed Alexia Oberstolz (54"64)[29].

Sui 400 m indoor under 18 è la migliore straniera allieve (56"16) eleggibile per i campionati italiani al coperto[30], mentre nei 400 m hs è la quarta migliore italiana allieve di sempre (59"43)[31].

Considerando le sue partecipazioni alle staffette di rappresentative nazionali sia assolute che di categoria, è una delle componenti dei quartetti italiani primatisti nella 4x400 m assoluta (3'25"16)[32], 4x400 m juniores (3'37"45)[33] e 4x200 m indoor juniores[34] ed allieve[35] (1'36"76).

Dal 2014 è stata presente nella top ten delle liste italiane stagionali sui 400 m hs ed anche nei 400 m sia all'aperto che indoor: nei 400 m hs prima nel 2016[36], quarta nel 2015[37] e terza nel 2014[38]; nei 400 m outdoor quarta sui 400 m nel 2016[39] ed ottava nel 2015[40]; nei 400 m indoor seconda nel 2017[41], prima nel 2016[42] ed ottava nel 2015[43].

Record nazionali

modifica
Seniores
Promesse (under 23)
  • 400 metri ostacoli: 55"16 (  Roma, 31 maggio 2018)
Juniores (under 20)
  • 200 metri indoor: 24"01 (  Lione, 28 febbraio 2015)[26]
  • 300 metri piani: 37"55 (  Rieti, 25 aprile 2015)[24]
  • 200 metri ostacoli: 26"33 (  Milano, 16 settembre 2015)[25]
  • Staffetta 4×200 metri indoor: 1'36"76 (  Halle, 1º marzo 2014) (Ayomide Folorunso, Johanelis Herrera Abreu, Ilaria Verderio, Alessia Pavese)[34]
Allieve (under 18)
  • Staffetta 4×200 metri indoor: 1'36"76 (  Halle, 1º marzo 2014) (Ayomide Folorunso, Johanelis Herrera Abreu, Ilaria Verderio, Alessia Pavese)[35]

Progressione

modifica

400 metri piani

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2023 52"01   Rehlingen 28-5-2023 -
2022 52"66   Grosseto 22-5-2022 -
2021 53"06   Padova 5-9-2021 -
2020 52"77   Rovereto 8-9-2020 -
2019 52"43   Nembro 28-6-2019 -
2018 52"25   Modena 5-5-2018 -
2017 52"85   Modena 20-5-2017 -
2016 52"99   Cinisello 24-9-2016 -
2015 53"35   Torino 25-7-2015 -
2014 55"00   Imola 28-6-2014 -
2013 55"39   Modena 7-9-2013 -
2012 56"72   Reggio Emilia 8-9-2012 -

400 metri piani indoor

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2023/24 52"95   Metz 3-2-2024 -
2022/23 52"28   Ancona 19-2-2023 -
2021/22 53"12   Karlsruhe 28-1-2022 -
2020/21 53"36   Ancona 20-2-2021 -
2019/20 52"56   Karlsruhe 31-1-2020 -
2018/19 52"57   Magglingen 2-2-2019 -
2017/18 53"15   Ancona 18-2-2018 -
2016/17 52"97   Madrid 24-2-2017 -
2015/16 53"16   Ancona 6-3-2016 -
2014/15 54"68   Padova 1-2-2015 -
2012/13 56"16   Ancona 3-2-2013 -
2011/12 1'00"40   Ancona 22-1-2012 -

400 metri ostacoli

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2024 54"52   Roma 10-6-2024
2023 53"89   Budapest 22-8-2023
2022 54"34   Eugene 20-7-2022
2021 54"65   La Chaux-de-Fonds 14-8-2021
2020 55"40   Pavia 8-8-2020
2019 54"75   Napoli 10-7-2019
2018 55"16   Roma 31-5-2018 -
2017 55"63   Taipei 25-8-2017 -
2016 55"50   Amsterdam 10-7-2016 -
2015 57"19   Boissano 1-7-2015 -
2014 58"34   Eugene 26-7-2014 -
2013 59"43   Torino 14-7-2013 -
2012 1'00"68   Modena 23-9-2012 -


Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2014 Mediterraneo U23   Aubagne 400 m hs   Argento 58"50 [44]
Mondiali U20   Eugene 400 m hs 58"34  [45]
2015 Europei U20   Eskilstuna 400 m hs   Bronzo 58"44 [46]
4×400 m   Argento 3'37"45  [46]
Mondiali   Pechino 4×400 m Batteria 3'27"07 [47]
2016 Europei   Amsterdam 400 m hs 55"50  [48]
Giochi olimpici   Rio de Janeiro 400 m hs Semifinale 56"37 [48]
4×400 m 3'27"05 [49]
2017 Europei indoor   Belgrado 4×400 m 3'32"87 [50]
Europei U23   Bydgoszcz 400 m hs   Oro 55"82  
4×400 m 3'33"31
Mondiali   Londra 400 m hs Semifinale 56"47
4×400 m Batteria 3'27"81  [49]
Universiadi   Taipei 400 m hs   Oro 55"63  
4×100 m Finale dnf [51]
2018 Mondiali indoor   Birmingham 400 m piani Batteria 53"24
4×400 m 3'31"55  [52]
Giochi del
Mediterraneo
  Tarragona 400 m hs   Argento 55"44
4×400 m   Oro 3'28"08  [53]
Europei   Berlino 400 m hs Semifinale 55"69
4×400 m 3'28"62 [53]
2019 Europei indoor   Glasgow 400 m piani Semifinale 57"96
4×400 m   Bronzo 3'31"90 [54]
World Relays   Yokohama 4×400 m   Bronzo 3'27"74  [55]
Universiadi   Napoli 400 m hs   Oro 54"75  
Mondiali   Doha 400 m hs Semifinale 55"36
4×400 m Batteria 3'27"57 [55]
2021 World Relays   Chorzów 4×400 m 3'32"69 [56]
2022 Mondiali   Eugene 400 m hs Semifinale 54"34  
4×400 m 3'26"45  [57]
4×400 m mista 3'16"45 [58]
Europei   Monaco 400 m hs 55"91
2023 Europei indoor   Istanbul 4×400 m   Argento 3'28"61  [59]
Giochi europei   Chorzów 400 m hs   Argento 54"79 [60][61]
4x400 m mista 3'13"56
A squadre   Oro 426,5 p.
Mondiali   Budapest 400 m hs 54"19
4×400 m 3'24"98 [62][63]
4×400 m mista Batteria 3'14"54
2024 Mondiali indoor   Glasgow 400 m piani Batteria 53"15
World Relays   Nassau 4×400 m 3'27"51
Europei   Roma 400 m hs 55"20

Campionati nazionali

modifica
  • 5 volte campionessa nazionale assoluta dei 400 m ostacoli (2016, 2019, 2020, 2022, 2023)
  • 5 volte campionessa nazionale assoluta indoor dei 400 m piani (2016, 2017, 2020, 2023, 2024)
  • 1 volta campionessa nazionale promesse dei 400 m ostacoli (2016)
  • 1 volta campionessa nazionale promesse indoor dei 400 m piani (2016)
  • 1 volta campionessa nazionale juniores dei 400 m piani (2015)
  • 2 volte campionessa nazionale juniores dei 400 m ostacoli (2014, 2015)
  • 2 volte campionessa nazionale juniores indoor dei 200 m piani (2014, 2015)
  • 1 volta campionessa nazionale juniores indoor dei 60 m ostacoli (2014)
  • 1 volta campionessa nazionale juniores indoor della staffetta 4×200 m (2015)
  • 2 volte campionessa nazionale allieve dei 400 m ostacoli (2012, 2013)
  • 1 volta campionessa nazionale allieve indoor della staffetta 4×200 m (2013)
2011
  •   Argento ai Campionati italiani cadetti e cadette, (Jesolo), 300 m hs - 44"95[64]
  • 5ª ai Campionati italiani cadetti e cadette, (Jesolo), 4x100 m - 49"60[65]
2012
  • In batteria ai Campionati italiani allievi e juniores indoor, (Ancona), 60 m hs - 9"32[66]
  •   Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Firenze), 400 m hs - 1'00"79[67]
2013
  • In batteria ai Campionati italiani allievi e juniores indoor, (Ancona), 400 m - 58"60[68]
  •   Oro ai Campionati italiani allievi e juniores indoor, (Ancona), 4x200 m - 1'43"86[69]
  • In batteria ai Campionati italiani assoluti, (Milano), 400 m hs - 1'00"96[70]
  • 6ª ai Campionati italiani assoluti, (Milano), 4x400 m - 3'46"82[71]
  •   Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Jesolo), 400 m hs - 1'01"18[72]
  •   Argento ai Campionati italiani allievi e allieve, (Jesolo), 4x400 m - 3'57"05[73]
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
  •   Oro ai campionati italiani assoluti indoor, 400 m piani - 53"20

Altre competizioni internazionali

modifica
2013
2019
2020
2021
2022
2023
2024

Vita privata

modifica

È iscritta alla facoltà di medicina nell'Università di Parma[1], ha l'hobby delle letture di genere fantasy[90] ed è una cristiana pentecostale[4].

  1. ^ a b c d Profilo su FIDAL.it
  2. ^ Il saluto pre-olimpico di Ayomide Folorunso – FOTO, IlParmense.net, 20 luglio 2016
  3. ^ a b Domenico Fontana, Nuovo arrivo in Casa Fiamme Oro: Ayomide Folorunso!, FiammeOroAtletica.it, 5 giugno 2015
  4. ^ a b Stefano Bogliolo, Sport, Folorunso: “Sono una guerriera ambiziosa”[collegamento interrotto], BuonaNotizia.org, 29 giugno 2016
  5. ^ Giorgio Rizzoli, Ancora primato regionale juniores nei 400 hs per Ayomide Folorunso, FIDAL.it, 15 giugno 2014
  6. ^ Gymnasiade Beria 51.46 oro Archiviato il 26 settembre 2015 in Internet Archive., AtleticaLeggera.org, 4 dicembre 2013
  7. ^ Folorunso argento ai giochi del Mediterraneo Archiviato il 21 febbraio 2016 in Internet Archive., FIDALParma.it
  8. ^ Ayomide Folorunso batte record che durava dal 1991, Repubblica.it, 28 febbraio 2015
  9. ^ Profilo su FiammeOroAtletica.it
  10. ^ EuroJunior, 4x400 due argenti e un record, FIDAL.it, 19 luglio 2015
  11. ^ Mondiali, Folorunso nella staffetta 4x400, FIDAL.it, 29 agosto 2015
  12. ^ Maura Squadroni, Ayomide onora la maglia azzurra a Pechino Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., CUSParma.it, 30 agosto 2015
  13. ^ a b Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 - 400 m donne, FIDAL.it
  14. ^ a b Liste italiane all time - Donne - 400 metri ostacoli, FIDAL.it, 12 luglio 2016
  15. ^ Mondiali: Folorunso al record italiano, su fidal.it, 21 luglio 2022. URL consultato il 25 agosto 2023.
  16. ^ Campionati europei di Istanbul: argento per la staffetta femmnile 4x400, su Rai News, 6 marzo 2023. URL consultato il 25 agosto 2023.
  17. ^ Mondiali di atletica: Tamberi oro nel salto in alto. Folorunso, record italiano e finale dei 400 ostacoli, su La Gazzetta dello Sport, 22 agosto 2023. URL consultato il 25 agosto 2023.
  18. ^ Mondiali: azzurri d’argento nella 4x100!, su fidal.it, 26 agosto 2023. URL consultato il 28 agosto 2023.
  19. ^ Liste italiane assolute indoor all-time - Donne - 400 metri, FIDAL.it, 2 marzo 2017
  20. ^ Liste italiane all time - Donne - 400 metri, FIDAL.it, 12 luglio 2016
  21. ^ Liste italiane di sempre - Femminili “Under 23” - 400 metri ostacoli, FIDAL.it
  22. ^ Liste italiane di sempre - Femminili “Under 23” - 400 metri, FIDAL.it
  23. ^ Liste italiane indoor di sempre - Femminili “Under 23” - 400 metri, FIDAL.it
  24. ^ a b Primati e migliori prestazioni italiane - Migliori prestazioni italiane juniores - 300 m, FIDAL.it, 19 dicembre 2016
  25. ^ a b Primati e migliori prestazioni italiane - Migliori prestazioni italiane juniores - 200m hs, FIDAL.it, 19 dicembre 2016
  26. ^ a b Luca Landoni, Lione: dopo 24 anni Ayomide Folorunso batter il record della Salussola nei 200, AtleticaLive.it, 28 febbraio 2015
  27. ^ Liste italiane juniores di sempre - 400 metri ostacoli, FIDAL.it
  28. ^ Liste italiane juniores di sempre - 400 metri, FIDAL.it
  29. ^ Liste juniores indoor all-time - Femminili - 400 metri, FIDAL.it
  30. ^ Liste allieve indoor di sempre - 400 metri - straniera eleggibile per i Campionati Italiani, FIDAL.it
  31. ^ Liste italiane allieve di sempre - 400 metri ostacoli, FIDAL.it
  32. ^ a b Primati e migliori prestazioni italiane - Primati italiani assoluti - Donne - 4x400 m, FIDAL.it, 19 dicembre 2016
  33. ^ Primati e migliori prestazioni italiane - Primati italiani juniores - Donne - 4x400 m, FIDAL.it, 19 dicembre 2016
  34. ^ a b Primati e migliori prestazioni italiane indoor - Migliori prestazioni italiane juniores indoor - Donne - 4x200 m, FIDAL.it, 20 febbraio 2017
  35. ^ a b Primati e migliori prestazioni italiane indoor - Migliori prestazioni italiane allievi/e indoor - Allieve - 4x200 m naz., FIDAL.it, 20 febbraio 2017
  36. ^ Graduatorie italiane 2016 - Donne - 400 hs, FIDAL.it
  37. ^ Graduatorie italiane 2015 - Donne - 400 hs, FIDAL.it
  38. ^ Graduatorie italiane 2014 - Donne - 400 hs, FIDAL.it
  39. ^ Graduatorie italiane 2016 - Donne - 400 metri, FIDAL.it
  40. ^ Graduatorie italiane 2015 - Donne - 400 metri, FIDAL.it
  41. ^ Graduatorie italiane indoor 2017 - Donne - 400 metri, FIDAL.it
  42. ^ Graduatorie italiane indoor 2016 Donne 400 metri, FIDAL.it
  43. ^ Graduatorie italiane indoor 2015 - Donne - 400 metri, FIDAL.it
  44. ^ Del Buono impresa d'oro ad Aubagne, FIDAL.it, 15 giugno 2014
  45. ^ Raul Leoni, Eugene, Folorunso e Ragonesi settimi, FIDAL.it, 26 luglio 2014
  46. ^ a b Anna Chiara Spigarolo, EuroJunior, 4x400 due argento e un record, FIDAL.it, 19 luglio 2015
  47. ^ Marco Sicari, Mondiali, staffette azzurre con onore, FIDAL.it, 29 agosto 2015
  48. ^ a b Azzurri 2016 - Assoluti Donne - Folorunso Ayomide, FIDAL.it
  49. ^ a b Con Maria Benedicta Chigbolu, Maria Enrica Spacca e Libania Grenot.
  50. ^ Euroindoor: Fabrizio Donato salta sull'argento, FIDAL.it, 5 marzo 2017
  51. ^ Con Luminosa Bogliolo, Irene Siragusa, e Anna Bongiorni
  52. ^ Con Raphaela Lukudo, Chiara Bazzoni, e Maria Enrica Spacca
  53. ^ a b Con Maria Benedicta Chigbolu, Raphaela Lukudo e Libania Grenot
  54. ^ Con Raphaela Lukudo, Chiara Bazzoni e Marta Milani
  55. ^ a b Con Maria Benedicta Chigbolu, Giancarla Trevisan e Raphaela Lukudo
  56. ^ Con Raphaela Lukudo, Eleonora Marchiando e Petra Nardelli
  57. ^ Con Anna Polinari, Virginia Troiani e Alice Mangione
  58. ^ Con Lorenzo Benati, Brayan Lopez e Alice Mangione
  59. ^ Con Alice Mangione, Anna Polinari e Eleonora Marchiando
  60. ^ Staffetta corsa con Edoardo Scotti, Alessandro Sibilio e Anna Polinari
  61. ^ Competizioni valide anche per i Campionati europei a squadre
  62. ^ In questa occasione ha gareggiato unicamente in batteria; il tempo indicato si riferisce alla finale.
  63. ^ 3'23"86  in batteria
  64. ^ Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2011 - 300 hs cadette, FIDAL.it
  65. ^ Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2011 - 4x100 cadette, FIDAL.it
  66. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores 2012 - 60 hs allieve, FIDAL.it
  67. ^ Campionati italiani individuali su pista allievi-allieve 2012 - 400 hs allieve, FIDAL.it
  68. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores 2013 - 400 metri allieve, FIDAL.it
  69. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores 2013 - Staffetta 4x1 giro allieve, FIDAL.it
  70. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 400 hs donne, FIDAL.it
  71. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - Staffetta 4x400 donne, FIDAL.it
  72. ^ Campionati italiani individuali su pista allievi/e 2013 - 400 hs allieve, FIDAL.it
  73. ^ Campionati italiani individuali su pista allievi/e 2013 - Staffetta 4x400 allieve, FIDAL.it
  74. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2014 - 200 m juniores donne, FIDAL.it
  75. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2014 - 60 hs juniores donne, FIDAL.it
  76. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - Staffetta 4x1 giro donne, FIDAL.it
  77. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse 2014 - 400 hs juniores donne, FIDAL.it
  78. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2015 - 200 m juniores donne, FIDAL.it
  79. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2015 - Staffetta 4x1 giro juniores donne, FIDAL.it
  80. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - 400 m donne, FIDAL.it
  81. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - Staffetta 4x1 giro donne, FIDAL.it
  82. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse 2015 - 400 m juniores d, FIDAL.it
  83. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse 2015 - 400 hs juniores d, FIDAL.it
  84. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 400 metri donne, FIDAL.it
  85. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse 2016 - 400 hs promesse d, FIDAL.it
  86. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2016 - 400 hs donne, FIDAL.it
  87. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2017 - 400 m promesse donne, FIDAL.it
  88. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2017 - 400 m donne, FIDAL.it
  89. ^ a b Azzurri 2013 - Scolastici Donne - Folorunso Ayomide, FIDAL.it
  90. ^ Ayomide Folorunso Archiviato il 5 ottobre 2016 in Internet Archive., Rio2016.CONI.it

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica