Marta Milani

velocista e mezzofondista italiana

Marta Milani (Treviglio, 9 marzo 1987) è una velocista e mezzofondista italiana.

Marta Milani
Marta Milani (prima da destra), alla partenza della finale della staffetta 4x400 m agli Europei indoor di Parigi 2011
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Peso61 kg
Atletica leggera
Specialità400 m piani
SocietàEsercito
Record
100 m 11"99 (2008)
200 m 23"74 (2011)
200 m 25"04 (indoor – 2005)
400 m 51"86 (2011)
400 m 53"09 (indoor – 2011)
500 m 1'11"07 (2014)
600 m 1'28"66 Record nazionale (indoor – 2010)
800 m 2'01"35 (2012)
800 m 2'05"32 (indoor – 2013)
4x400 m 3'25"71 (2010)
4x400 m 3'31"99 Record nazionale (indoor – 2014)
Carriera
Società
1997-2003 Polisp. Brembate Sopra
2003-2007 Atletica Bergamo 1959
2008-Esercito
Nazionale
2007-2019Bandiera dell'Italia Italia26
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 0 1
Europei indoor 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019

È stata semifinalista sui 400 m ai Mondiali di Taegu in Corea del Sud nel 2011; inoltre è stata finalista sia sui 400 m che con la 4x400 m sia agli Europei di Barcellona in Spagna nel 2010 che agli Euroindoor di Parigi in Francia nel 2011.

È una delle componenti delle due staffette italiane della 4x400 m, indoor ed outdoor, detentrici del record nazionale.

In carriera ha vinto 15 titoli italiani assoluti, 7 individuali e 8 in staffetta.

Titolata a livello nazionale in tutte le categorie giovanili, con 12 medaglie d'oro complessive: 4 promesse e juniores, 2 allieve e cadette.

È allenata da Angelo Alfano[1].

Biografia

modifica

2001-2003: prime medaglie e primi titoli italiani giovanili

modifica

Risiede a Bergamo ed è cresciuta nel vivaio dell'Atletica Bergamo 1959 prima di essere reclutata dall'Esercito nel 2007[2].

Nel 2001, al suo primo anno da cadetta, vince la sua prima medaglia in un campionato italiano con l'argento della staffetta svedese.

L'anno seguente fa doppietta di titoli nazionali ai campionati cadetti su 300 m e staffetta svedese.

Nel 2003 arriva quarta sui 400 m ai Campionati italiani allieve.

2004-2005: esordio in una competizione internazionale, mondiali juniores ed europei juniores

modifica

Un'altra doppietta di titoli italiani nel 2004 quando vince da allieva, sia i 400 m indoor che la staffetta 4x400 m outdoor.

Nello stesso anno esordisce in una manifestazione internazionale vincendo due medaglie d'oro (400 e 4x400 m) ai Giochi europei studenteschi tenutisi in Italia a Milano;
inoltre gareggia sempre in Italia a Grosseto ai Mondiali juniores giungendo sino alla semifinale della 4x400 m.

Due medaglie, entrambe sui 400 m nei campionati di categoria juniores, su 4 finali corse nel 2005: oro agli juniores indoor ed argento a quelli outdoor (quinta sui 200 m); esordisce agli assoluti indoor giungendo sesta sui 400 m.

Agli Europei juniores di Kaunas in Lituania non va oltre la batteria sia nei 400 che nella 4x400 m.

2006-2007: mondiali juniores ed esordio con la nazionale assoluta

modifica

Dal 2006 ha provato con una certa continuità anche gli 800 metri in cui vanta un personale di 2'01”35 realizzato a Lignano Sabbiadoro il 17 luglio 2012; nel 2014 in accordo con la FIDAL, a seguito dei risultati degli Europei di Zurigo, si è deciso di ritornare “quasi totalmente all'antico”[3].

Il suo migliore tempo sui 400 m è di 51”86 ottenuto a Taegu il 28 agosto del 2011 durante i Mondiali in Corea del Sud.

Tripletta di titoli italiani nel 2006 da juniores: 400 m indoor ed outdoor, 4x400 m outdoor; agli assoluti arriva quarta sui 400 m indoor ed a quelli outdoor sesta sugli 800 m ed ottava con la 4x400 m.

Ai Mondiali juniores di Pechino in Cina si ferma in semifinale sui 400 m.

Tre medaglie nel 2007: bronzo sugli 800 m indoor promesse, bronzo nei 400 m promesse ed argento sui 400 m; poi è uscita in batteria sugli 800 m agli assoluti indoor ed è stata decima con la 4x400 m agli assoluti.

Esordisce con la Nazionale assoluta l'8 settembre 2007 al DécaNation di Parigi in Francia piazzandosi sesta sui 400 m;
sempre nel 2007 partecipa agli Europei under 23 di Debrecen in Ungheria uscendo in batteria sui 400 m ed arrivando quarta con la 4x400 m.

2008-2009: coppa Europa indoor e outdoor, primo titolo italiano assoluto, mondiali ed europei under 23

modifica

Sei medaglie, con 4 titoli italiani, nel 2008: oro 400 m promesse indoor, agli assoluti indoor argento sui 400 ed oro con la 4x200 m, oro 400 m promesse, agli assoluti argento sui 400 ed oro nella 4x400 m.

Con la Nazionale assoluta ha gareggiato in Coppa Europa sia a livello indoor a Mosca in Russia (sesta sui 400 m) che outdoor ad Annecy in Francia (ottava nella 4x400 m).

Altre cinque medaglie con 3 titoli nazionali nel 2009: oro 400 m promesse indoor, bronzo 400 m assoluti indoor (squalificata in batteria con la 4x200 m), oro 400 m promesse, agli assoluti è stata argento sui 400 ed oro con la 4x400 m.

Nel 2009 partecipa per la prima volta ai Mondiali: in Germania a Berlino esce in batteria nella 4x400 m;
in precedenza gareggia agli Europei under 23 in Lituania a Kaunas terminando sesta nei 400 m e quinta con la 4x400 m (realizzando il record nazionale di categoria).
Sempre nel 2009 vince due medaglie d'argento, entrambe con la staffetta 4x400 m: prima alla Coppa dei Campioni per club in Spagna a Castellón de la Plana e poi all'Europeo per nazioni a Leiria in Portogallo.

2010-2012: primo titolo individuale assoluto, europei con record italiano in staffetta, europei indoor, mondiali ed europei

modifica

Tre medaglie nel 2010: oro sui 400 m indoor assoluti (si è ritirata nella batteria della 4x200 m), due argenti agli assoluti su 400 e 4x400 m.

Ha fatto parte della staffetta 4x400 m agli Europei di Barcellona 2010 classificandosi al 4º posto ed ottenendo insieme a Chiara Bazzoni, Maria Enrica Spacca e Libania Grenot il nuovo record italiano col tempo di 3'25”71; nella stessa manifestazione è stata settima sui 400 m.
In precedenza vince la medaglia di bronzo sui 400 m al DécaNation di Annecy in Francia; all'Europeo per nazioni in Norvegia a Bergen giunge settima con la 4x400 m.

Sette medaglie con 5 titoli nel biennio 2011-2012: 400 m indoor ed outdoor (2011), 800 (2012) 4x400 (2011 e 2012), due argenti agli indoor su 400 e 4x200 m.

Nel 2011 partecipa sia agli Europei indoor in Francia a Parigi (sesta nei 400 m e quarta con la 4x400 m) che ai Mondiali di Taegu in Corea del Sud (semifinale sui 400 m e batteria nella 4x400 m).
In Coppa dei Campioni per club a in Portogallo Vila Real de Santo António è argento sugli 800 m e bronzo nella 4x400 m;
invece all'Europeo per nazioni in Svezia a Stoccolma si classifica ottava nei 400 m e sesta con la 4x400 m.

Agli Europei di Helsinki 2012 in Finlandia non va oltre la batteria della 4x400 m.

2013-2015: europei indoor, mondiali, mondiali indoor con record italiano di staffetta ed europei

modifica

Sei medaglie con 5 titoli assoluti nel biennio 2013-2014: 800 e 400 m (in entrambi gli anni), 800 m indoor (2014) ed argento sui 800 m indoor (2013).

Nel 2013 partecipa a quattro competizioni internazionali: Europei indoor a Göteborg in Svezia (squalificata in batteria sugli 800 m), Giochi del Mediterraneo in Turchia a Mersin (quinta negli 800 m), Europeo per nazioni a Gateshead in Gran Bretagna (settima negli 800 m) e Mondiali in Russia a Mosca (fuori in batteria sugli 800 m e squalificata nella finale della staffetta 4x400 m).

In entrambe le manifestazioni internazionali del 2014 in cui ha gareggiato con la staffetta 4x400 m, è uscita in batteria: sia ai Mondiali indoor in Polonia a Sopot dove ha realizzato il nuovo record nazionale che agli Europei di Zurigo in Svizzera; invece all'Europeo per nazioni in Germania a Braunschweig ha chiuso decima sugli 800 m.

Vicecampionessa nazionale agli universitari 2015 sui 400 m.

Ha gareggiato all'Europeo per nazioni in Russia a Čeboksary terminando al quarto posto con la staffetta 4x400 m.

Un titolo ed un piazzamento agli assoluti di Torino: oro nella staffetta 4x400 m, ottava sui 400 m (era iscritta[4] anche negli 800 m, ma non ha gareggiato[5]).

È arrivata settima sui 400 m alle Universiadi coreane di Gwangju.

Record nazionali

modifica

Seniores

modifica

Promesse

modifica
  • Staffetta 4×400 metri: 3'32”92 (  Kaunas, 19 luglio 2009), (Eleonora Sirtoli, Elena Bonfanti, Chiara Varisco, Marta Milani)[6]

Progressione

modifica

400 metri piani

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2015 52"76   Gwangju 9-7-2015
2014 53"61   Savona 2-7-2014 322ª
2013 53"83   Lodi 11-5-2013 373ª
2012 53"43   Nembro 10-7-2012 293ª
2011 51"86   Taegu 28-8-2011 62ª
2010 51"87   Barcellona 30-7-2010 52ª
2009 52"76   Milano 2-8-2009 136ª
2008 53"54   Pavia 11-5-2008 294ª
2007 53"76   Padova 28-7-2007 320ª
2006 54"49   Erba 6-6-2006 489ª
2005 54"93   Rovellasca 27-7-2005 611ª

400 metri piani indoor

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2015 54"33   Padova 24-2-2015
2013 54"22   Ancona 10-2-2013 136ª
2012 53"83   Ancona 26-2-2012 96ª
2011 53"09   Ancona 19-2-2011 35ª
2010 53"54   Ancona 27-2-2010 71ª
2009 53"64   Torino 21-2-2009 46ª
2008 54"31   Ancona 2-2-2008 134ª
2007 55"68   Genova 11-2-2007 301ª
2006 55"14   Genova 22-1-2006 215ª
2005 56"23   Ancona 19-2-2005

800 metri piani

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2015 2'05"72   Praga 8-6-2015
2014 2’01"76   Rieti 7-9-2014 82ª
2013 2’01"40   Lignano Sabbiadoro 16-7-2013 78ª
2012 2’01"35   Lignano Sabbiadoro 17-7-2012 92ª
2011 2’01"50   Torino 10-6-2011 82ª
2010 2’05"98   Firenze 6-6-2010 334ª
2007 2’12"45   Milano 3-6-2007 1.437ª
2006 2’09"05   Milano 24-6-2006 652ª
2005 2’10"13   Pietrasanta 9-10-2005 878ª

800 metri piani indoor

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2014 2’05"39   Ancona 23-2-2014 83ª
2013 2’05"32   Ancona 17-2-2013 84ª
2007 2’11"00   Genova 25-2-2007 330ª
2006 2’12"06   Ancona 25-2-2006 414ª

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2004 Giochi europei studenteschi   Milano 400 m piani   Oro 55"55 [8]
4×400 m   Oro 3'58"13 [9]
Mondiali juniores   Grosseto 4×400 m Semifinale 3'41"53 [10]
2005 Europei juniores   Kaunas 400 m piani Batteria 55"95 [11]
4×400 m Batteria 3'42"15 [12]
2006 Mondiali juniores   Pechino 400 m piani Semifinale 54"83 [13]
2007 DécaNation   Parigi 400 m piani 55"80 [14]
Europei under 23   Debrecen 400 m piani Batteria 54"59 [15]
4×400 m 3'34"39 [16]
2009 Europei under 23   Kaunas 400 m piani 52"94 [17]
4×400 m 3'32"92 [18]
Mondiali   Berlino 4×400 m Batteria 3'31"05 [19]
2010 DécaNation   Annecy 400 m piani   Bronzo 53"07 [20]
Europei   Barcellona 400 m piani 51"87 [21]  
4×400 m   Bronzo 3'25"71 [22]  
2011 Europei indoor   Parigi 400 m piani 53"23 [23]
4×400 m 3'33"70 [24]
Mondiali   Taegu 400 m piani Semifinale 51"86 [25]  
4×400 m Batteria 3'26"48 [26]
2012 Europei   Helsinki 4×400 m Batteria 3'31"64 [27]
2013 Europei indoor   Göteborg 800 m piani Batteria dq [28]
Giochi del Mediterraneo   Mersin 800 m piani 2'04"01 [29]
Mondiali   Mosca 800 m piani Batteria 2'02"41 [30]
4×400 m Finale dq [31]
2014 Mondiali indoor   Sopot 4×400 m Batteria 3'31"99 [32]  
Europei   Zurigo 800 m piani Batteria 2'05"64 [33]
2015 Universiadi   Gwangju 400 m piani 53"06 [34]
2016 Europei   Amsterdam 400 m piani Batteria 54"85
2019 Europei indoor   Glasgow 4×400 m   Bronzo 3'31"90

Campionati nazionali

modifica
  • 7 volte campionessa assoluta della staffetta 4x400 m (2008, 2009, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015)
  • 1 volta campionessa assoluta indoor sugli 800 m (2014)
  • 3 volte campionessa assoluta sugli 800 m (2012, 2013, 2014)
  • 1 volta campionessa assoluta dei 400 m (2011)
  • 2 volte campionessa assoluta indoor dei 400 m (2010, 2011)
  • 1 volta campionessa assoluta indoor della staffetta 4x200 m (2008)
  • 2 volte campionessa promesse sui 400 m (2008, 2009)
  • 2 volte campionessa promesse indoor sui 400 m (2008, 2009)
  • 1 volta campionessa juniores della staffetta 4x400 m (2006)
  • 1 volta campionessa juniores sui 400 m (2006)
  • 2 volte campionessa juniores indoor sui 400 m (2005, 2006)
  • 1 volta campionessa allieve della staffetta 4x400 m (2004)
  • 1 volta campionessa allieve indoor sui 400 m (2004)
  • 1 volta campionessa cadette sui 300 m (2002)
  • 1 volta campionessa cadette della staffetta svedese (2002)
2001
  •   Argento ai Campionati italiani cadetti e cadette, (Isernia), Staffetta 200+400+600+800 m - 5'31”97[35]
2002
  •   Oro ai Campionati italiani cadetti e cadette, (Formia), 300 m - 41”08[36]
  •   Oro ai Campionati italiani cadetti e cadette, (Formia), Staffetta svedese - 2'19”95[36]
2003
  • 4ª ai Campionati italiani allievi e allieve, (Cesenatico), 400 m - 59”55[37]
2004
  •   Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), 400 m - 57”18[38]
  •   Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Cesenatico), 4x400 m - 3'59”72[38]
2005
  •   Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Genova), 400 m - 56”57[39]
  • 6ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona),
    400 m - 56”23[40]
  • 5ª ai Campionati italiani juniores e promesse, (Grosseto), 200 m - 25”20[41]
  •   Argento ai Campionati italiani juniores e promesse, (Grosseto), 400 m - 55”19[42]
2006
  •   Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), 400 m - 56”49[43]
  • 4ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona),
    400 m - 55”56[44]
  •   Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), 400 m - 54”84[45]
  •   Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), 4x400 m - 3'52”09[46]
  • 6ª ai Campionati italiani assoluti, (Torino),
    800 m - 2'09”99[47]
  • 8ª ai Campionati italiani assoluti, (Torino),
    4x400 m - 3'52”67[48]
2007
  •   Bronzo ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Genova), 800 m - 2'11”00[49]
  • In batteria ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 800 m - 2'14”29[50]
  •   Bronzo ai Campionati italiani juniores e promesse, (Bressanone), 400 m - 55”13[51]
  •   Argento ai Campionati italiani assoluti, (Padova), 400 m - 53”76[52]
  • 10ª ai Campionati italiani assoluti, (Padova),
    4x400 m - 3'53”78[53]
2008
  •   Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), 400 m - 54”49[54]
  •   Argento ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 400 m - 54”46[55]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 4x200 m - 1'37”27[56]
  •   Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Torino), 400 m - 54”08[57]
  •   Argento ai Campionati italiani assoluti, (Cagliari), 400 m - 53”75[58]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Cagliari),
    4x400 m - 3'42”62[59]
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
  •   Bronzo ai campionati italiani assoluti, 400 m piani - 53"13
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, staffetta 4x400 m - 3'32"50
  •   Bronzo ai campionati italiani assoluti indoor, 400 m piani - 53"97
2017
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, staffetta 4x400 m - 3'34"98
2018
  • 5ª ai campionati italiani assoluti, 400 m piani - 54"54
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, staffetta 4x400 m - 3'37"16
  • 6ª ai campionati italiani assoluti indoor, 400 m piani - 54"38
2019
  • 6ª ai campionati italiani assoluti, 400 m piani - 54"14
  • 4ª ai campionati italiani assoluti indoor, 400 m piani - 54"59
2020
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, staffetta 4x400 m - 3'34"80
  •   Oro ai campionati italiani assoluti indoor, staffetta 4x2 giri - 3'38"42 (in squadra con Mangione, Cavalleri e Lukudo)

Altre competizioni internazionali

modifica
2008
2009
2010
2011
2013
2014
2015
2019

Attività extrasportive e vita privata

modifica
  1. ^ Profilo su FIDAL.it
  2. ^ Marta Milani: “La mia cattiveria bergamasca!” Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive., AtleticaLeggera.org, 21 dicembre 2012
  3. ^ È ufficiale: Marta Milani torna ai 400, AtleticaLive.it, 28 ottobre 2014
  4. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 800 metri donne - Lista partecipanti, FIDAL.it
  5. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 800 metri donne - Risultati, FIDAL.it
  6. ^ a b Primati e migliori prestazioni italiane[collegamento interrotto], FIDAL.it, 17 novembre 2014
  7. ^ a b Primati e migliori prestazioni italiane indoor[collegamento interrotto], FIDAL.it, 31 ottobre 2014
  8. ^ Giochi Europei Studenteschi - European School Sport Games - 400 m girls Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., FIDAL-Lombardia.it
  9. ^ Giochi Europei Studenteschi 2004 - Risultati - Atletica, Selezione, Relay Girls Archiviato il 9 maggio 2006 in Internet Archive., Attilino.it
  10. ^ (EN) 10th IAAF World Junior Championships > 4x400 Metres Relay - women - Semifinal, Result, IAAF.org
  11. ^ Via agli EuroJunior, avanti Licciardello e Panza, FIDAL.it, 21 luglio 2005
  12. ^ Azzurri 2005 - Rappresentativa Juniores Donne - Milani Marta, FIDAL.it
  13. ^ (EN) Athlete profile - Marta Milani, IAAF.org
  14. ^ Debutto in Nazionale Assoluta per Marta Milani a Parigi, FIDAL-Lombardia.it, 9 settembre 2007
  15. ^ Azzurri 2007 - Rappresentativa Promesse Donne - Milani Marta, FIDAL.it
  16. ^ Record italiano per Sirtoli e Milani nella 4x400 degli Europei di Debrecen, FIDAL-Lombardia.it, 18 luglio 2007
  17. ^ A Kaunas Vistalli e Milani sesti nei 400 e Mario Scapini in finale nei 1500, FIDAL-Lombardia.it, 17 luglio 2009
  18. ^ Kaunas: oro per Daniele Greco. La 4x400 uomini è d’argento. Record italiano U23 nella 4x400 sia maschile che femminile, FIDAL-Lombardia.it, 19 luglio 2009
  19. ^ Italia fuori dalla 4x400 Archiviato il 19 dicembre 2014 in Internet Archive., Rai.it, 22 agosto 2009
  20. ^ DécaNation: Vallortigara 1,91 e record junior, FIDAL.it, 15 settembre 2010
  21. ^ Una sensazionale Marta Milani a Barcellona: 51.87 nei 400. Nava dodicesimo nei 1500, FIDAL-Lombardia.it, 30 luglio 2010
  22. ^ Grandi staffette agli Europei: record italiano per la 4x100 maschile (38.17) e per la 4x400 femminile (3:25.71). Bourifa settimo nella maratona, FIDAL-Lombardia.it, 2 agosto 2010
  23. ^ Marta Milani sesta agli Euroindoor di Parigi: 53.23, FIDAL-Lombardia.it, 5 marzo 2011
  24. ^ Parigi, quarti Di Gregorio e la 4x400, FIDAL.it, 6 marzo 2011
  25. ^ Grande Marta Milani: record personale nelle semifinali di Daegu con 51.86, FIDAL-Lombardia.it, 28 agosto 2011
  26. ^ Mondiali, avanti Donato e Salis, FIDAL.it, 3 settembre 2011
  27. ^ Helsinki Donato oro Meucci argento, FIDAL.it, 30 giugno 2012
  28. ^ Flop europeo: Milani squalificata Juarez spintonato a Goteborg, EcodiBergamo.it, 2 marzo 2013
  29. ^ Mersin: sorrisi d’oro per le 4x400, FIDAL.it, 29 giugno 2013
  30. ^ Mondiali Mosca Sicurezza Trost, FIDAL.it, 15 agosto 2013
  31. ^ Azzurri 2013 - Assoluti Donne - Spacca Maria Enrica, FIDAL.it
  32. ^ Record italiano per Bonfanti e Milani nella 4x400 dei Mondiali Indoor a Sopot, FIDAL-Lombardia.it, 8 marzo 2014
  33. ^ Zurigo finale per Fassinotti e Tamberi, FIDAL.it, 13 agosto 2014
  34. ^ Universiade, Manenti quinto a Gwangju, FIDAL.it, 10 luglio 2015
  35. ^ 200+400+600+800 Cadette Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., Runners.it
  36. ^ a b Atleti lombardi campioni italiani 2002 - Cadette Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive., CremonaSportiva.it
  37. ^ Campionati italiani individuali allievi-allieve 2003 - 400 metri allieve Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., FIDAL-EmiliaRomagna.it
  38. ^ a b Atleti lombardi campioni italiani 2004 - Allieve Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
  39. ^ Atleti lombardi campioni italiani 2005, Juniores Donne Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive., CremonaSportiva.it
  40. ^ Graduatorie italiane indoor 2005 - Donne, 400 metri, FIDAL.it
  41. ^ I risultati di Marta Milani - Outdoor Archiviato il 25 dicembre 2014 in Internet Archive., AtleticaBergamo59.it
  42. ^ Sbancati i campionati italiani Juniores e Promesse a Grosseto Sei ori, quattro argenti, un bronzo: è un successo senza precedenti Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive., AtleticaBergamo59.it
  43. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2006 - 400 metri juniores donne, FIDAL.it
  44. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2006 - 400 metri donne, FIDAL.it
  45. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2006 - 400 metri juniores donne, FIDAL.it
  46. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2006 - Staffetta 4 x 400 juniores donne, FIDAL.it
  47. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - 800 metri donne, FIDAL.it
  48. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  49. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2007 - 800 metri promesse donne, FIDAL.it
  50. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2007 - 800 metri donne, FIDAL.it
  51. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2007 - 400 metri promesse donne, FIDAL.it
  52. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2007 - 400 metri donne, FIDAL.it
  53. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2007 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  54. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2008 - 400 metri promesse donne, FIDAL.it
  55. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2008 - 400 metri donne, FIDAL.it
  56. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2008 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  57. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2008 - 400 metri promesse donne, FIDAL.it
  58. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2008 - 400 metri donne, FIDAL.it
  59. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2008 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  60. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2009 - 400 metri promesse donne, FIDAL.it
  61. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2009 - 400 metri donne, FIDAL.it
  62. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2009 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  63. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2009 - 400 m promesse donne, FIDAL.it
  64. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - 400 metri donne, FIDAL.it
  65. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  66. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2010 - 400 metri donne, FIDAL.it
  67. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2010 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  68. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 400 m donne, FIDAL.it
  69. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 4 x 400 donne, FIDAL.it
  70. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2011 - 400 m donne, FIDAL.it
  71. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 400 m donne, FIDAL.it
  72. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 4 x 400 m donne, FIDAL.it
  73. ^ Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - 400 m donne, FIDAL.it
  74. ^ Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  75. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - 800 m donne, FIDAL.it
  76. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - 4 x 400 m donne, FIDAL.it
  77. ^ Campionati italiani assoluti e promesse 2013 - 800 m donne, FIDAL.it
  78. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 800 metri donne, FIDAL.it
  79. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  80. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - 800 m donne, FIDAL.it
  81. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - 800 metri donne, FIDAL.it
  82. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  83. ^ Campionati italiani universitari 2015 - 400 metri donne, FIDAL.it
  84. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 400 metri donne, FIDAL.it
  85. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  86. ^ (EN) European Athletics Indoor Cup - Results 400m Women, European-Athletics.org
  87. ^ Coppa Europa Pista - Annecy (Francia) 2008, AtleticaBergamo59.it
  88. ^ Cusma OK, Fiamme Gialle sul podio di Coppa, FIDAL.it, 1º giugno 2009
  89. ^ Vola la Di Martino: Leiria le regala i 2 metri, FIDAL.it, 23 giugno 2009
  90. ^ Bergen Di Martino trionfa nell'alto a 2,00, FIDAL.it, 22 giugno 2010
  91. ^ 60º anniversario dell'AICS Biassono di Giuseppe Rovelli, FIDAL-Lombardia.it, 3 ottobre 2011
  92. ^ Coppa Campioni: finanzieri terzi, Cusma OK, FIDAL.it, 1º giugno 2011
  93. ^ Lemaitre senza rivali sui 100 Agli Europei a squadre fa 9”95, Repubblica.it, 18 giugno 2011
  94. ^ Europeo per nazioni: Italia ottava con Vistalli, Juarez, Milani e Lamera Archiviato il 25 dicembre 2014 in Internet Archive., AtleticaBergamo59.it
  95. ^ Gateshead: Campionati europei a squadre per Marta Milani e Isalbet Juarez Archiviato il 25 dicembre 2014 in Internet Archive., AtleticaBergamo59.it
  96. ^ Braunschweig Lotta salvezza per l'Italia, FIDAL.it, 21 giugno 2014
  97. ^ (EN) 6th European Athletics Team Championships 2015 - Women 4x400 m Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., European-Athletics-Statistics.org
  98. ^ Profilo su MartaMilani.com, su martamilani.com. URL consultato il 26 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2014).
  99. ^ Laurea! Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive., MartaMilani.com, 9 novembre 2010
  100. ^ Milani: torno ai 400 perché voglio le Olimpiadi di Rio, AtleticaBergamo59.it
  101. ^ Soliti ignoti! Archiviato l'8 marzo 2014 in Internet Archive., MartaMilani.com, 8 dicembre 2011

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica