Daryna Apanaščenko

calciatrice ucraina

Daryna Oleksandrivna Apanaščenko (in ucraino Дарина Олександрівна Апанащенко?, traslitterazione anglosassone Daryna Oleksandrivna Apanashchenko; Kryvyj Rih, 16 maggio 1986) è una calciatrice ucraina, attaccante dello Žytlobud-1 Charkiv e della nazionale ucraina.

Daryna Apanaščenko
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza176 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Attaccante
SquadraŽytlobud-1 Charkiv
Carriera
Squadre di club1
2001Bandiera non conosciuta WFC Kyivska Rus Kyiv6 (0)
2001-2003Legenda29 (18)
2004Ėnergija Voronež? (?)
2005-2008Rjazan'-VDV? (?)
2009-2017Zvezda 2005 Perm'155 (68)
2018-Žytlobud-1 Charkiv18 (10)
Nazionale
2001-200?Bandiera dell'Ucraina Ucraina U-1917 (12)
2002-Bandiera dell'Ucraina Ucraina64 (53)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2018 (club)
12 novembre 2019 (nazionale)

Biografia

modifica

Apanaščenko nasce a Kryvyj Rih il 16 maggio 1986, a quel tempo ancora territorio della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, una delle 15 repubbliche dell'Unione Sovietica.

Carriera

modifica

Apanaščenko si appassiona al calcio fin da giovanissima, iniziando a giocare dall'età di sei anni.[1]

Nel 2001, appena quindicenne, fa il suo debutto in una squadra senior, il Kievan Rus, società con sede nella capitale Kiev[1], con la quale debutta in Žinoča Višča Liha, primo livello del campionato ucraino femminile di calcio.

 
8 novembre 2014, incontro di andata degli ottavi di finale di UEFA Women's Champions League 2014-2015: Apanaščenko, con la maglia rossa dello Zvezda 2005 Perm', in un'azione di gioco con il Linköping.

Prima della fine dell'anno si trasferisce al Legenda di Černihiv, conquistando con la nuova maglia il suo primo trofeo, la Coppa di Ucraina, ottenuta battendo in finale le avversarie del Donchanka con il risultato di 4-1. Rimane con la società di Černihiv per due stagioni, ottenendo nel 2002 il double campionato-coppa, totalizzando 29 presenze in campionato e siglando 18 reti, avendo anche l'occasione di debuttare in UEFA Women's Cup nell'edizione 2001-2002, scendendo in campo il 2 novembre nell'incontro perso in trasferta 1-0 con le francesi del Tolosa[2]

Nel 2004 decide di continuare la carriera all'estero, sottoscrivendo un accordo con le campionesse di Russia dell'Ėnergija Voronež e giocare in Vysšij Divizion. Apanaščenko disputa con il club di Voronež solo la stagione 2004, lasciando la società che, causa problemi finanziari, aveva deciso di non partecipare alla massima divisione del campionato russo.

Decisa di rimanere in Russia, l'anno seguente si trasferisce al Rjazan'-VDV, con il quale rimane quattro stagioni e ottenendo come massimo risultato sportivo tre quarti posti in campionato e tre accessi alle semifinali di Coppa di Russia.

Nel 2009 sceglie di accasarsi allo Zvezda 2005 Perm' per quello che sarà il periodo più titolato della sua carriera. Nel nove anni in cui rimane legata alla società di Perm' ottiene quattro titoli di Campione di Russia e quattro Coppe di Russia, tra cui il double campionato-coppa nel 2015, tornando a disputare anche il campionato UEFA per club, giocando la doppia finale dell'edizione 2008-2009 della UEFA Women's Cup con le tedesche del 2001 Duisburg ed è protagonista in quella di ritorno siglando la rete che apre le marcature nell'incontro terminato poi 1-1. Con tre reti siglate è anche tra le maggiori marcatrici della fase finale del torneo a pari merito con le compagne di squadra Vira Djatel, compagna anche in nazionale, e Natalia Barbashina.[2] Negli anni successivi disputa anche le edizioni della ridenominata UEFA Women's Champions League. I successi in terra russa la confermano come una delle più rappresentative calciatrici del suo paese, ottenendo per gli anni 2009, 2010, 2015, 2016 e 2017 il premio di calciatrice ucraina dell'anno.

Nel 2018, a 31 anni, decide di ritornare in patria per concludere la carriera con il Žytlobud-1 Charkiv. Disputa la seconda parte della stagione 2017-2018, contribuendo a far conquistare alla sua nuova squadra il sesto titolo di Campione di Ucraina e il suo secondo titolo personale, e la Coppa nazionale femminile, rimanendo anche la stagione successiva dove festeggia con le compagne il double campionato-coppa.

Nazionale

modifica

Apanaščenko inizia ad essere convocata dalla federazione calcistica dell'Ucraina (Federacija Futbolu Ukraïny (Федерація Футболу України) - FFU (ФФУ)) fin dal 2001, indossando la maglia della formazione Under-19 appena quindicenne, chiamata in occasione del secondo turno di qualificazione all'Europeo di Svezia 2002, il primo destinato a formazioni Under-19 (fino all'edizione precedente era un torneo Under-18), e debuttando il 22 ottobre 2001 in occasione dell'incontro casalingo pareggiato 2-2 con le pari età della Scozia[2].

L'anno successivo è già aggregata alla nazionale maggiore, inserita in rosa con la squadra che disputa le qualificazioni al Mondiale degli Stati Uniti 2003. Dal 2002 le sue convocazioni sono sempre più regolari, partecipando alle qualificazioni dei quattro Mondiali successivi, senza mai ottenere un accesso alla fase finale, mentre agli Europei, dopo aver fallito l'accesso all'edizione di Inghilterra 2005, festeggia con le compagne la prima partecipazione al torneo UEFA, quello di Finlandia 2009.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ucraina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-5-2007 Bratislava Slovacchia   0 – 4   Ucraina Qual. Euro 2009 1
30-5-2007 Mariupol' Ucraina   2 – 1   Scozia Qual. Euro 2009 -
19-6-2007 Kryvyj Rih Ucraina   5 – 0   Slovacchia Qual. Euro 2009 2
21-5-2008 Parchal Portogallo   0 – 1   Ucraina Qual. Euro 2009 -
28-5-2008 Glasgow Scozia   0 – 1   Ucraina Qual. Euro 2009 1
22-6-2008 Leopoli Ucraina   1 – 0   Danimarca Qual. Euro 2009 1
27-9-2008 Odessa Ucraina   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 2009 -
1-10-2008 Viborg Danimarca   1 – 0   Ucraina Qual. Euro 2009 -
23-8-2009 Turku Ucraina   0 – 2   Paesi Bassi Euro 2009 - 1º turno -
26-8-2009 Helsinki Ucraina   1 – 2   Danimarca Euro 2009 - 1º turno -
29-9-2009 Espoo Finlandia   0 – 1   Ucraina Euro 2009 - 1º turno -
22-10-2009 Nowy Sącz Polonia   4 – 1   Ucraina Qual. Mondiali 2011 -
25-10-2009 Odessa Ucraina   7 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2011 2
14-11-2009 Győr Ungheria   1 – 1   Ucraina Qual. Mondiali 2011 1
20-5-2010 Leopoli Ucraina   4 – 2   Ungheria Qual. Mondiali 2011 2
19-6-2010 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina   0 – 5   Ucraina Qual. Mondiali 2011 2
23-6-2010 Bucarest Romania   0 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 2011 -
21-8-2010 Zaporižžja Ucraina   3 – 1   Romania Qual. Mondiali 2011 2
25-8-2010 Černihiv Ucraina   3 – 1   Polonia Qual. Mondiali 2011 2
11-9-2010 Donec'k Ucraina   0 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2011 -
15-9-2010 Oslo Norvegia   2 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 2011 -
2-10-2010 Mariupol' Ucraina   0 – 3   Italia Qual. Mondiali 2011 -
6-10-2010 Firenze Italia   0 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 2011 -
18-9-2011 Tallinn Estonia   1 – 4   Ucraina Qual. Euro 2013 2
22-10-2011 Poltava Ucraina   0 – 0   Slovacchia Qual. Euro 2013 -
25-11-2011 Luhans'k Ucraina   0 – 1   Bielorussia Qual. Euro 2013 -
5-4-2012 Mykolaïv Ucraina   5 – 0   Estonia Qual. Euro 2013 2
15-6-2012 Leopoli Ucraina   1 – 2   Finlandia Qual. Euro 2013 1
20-6-2012 Košice Slovacchia   0 – 2   Ucraina Qual. Euro 2013 -
5-9-2012 Barysaŭ Bielorussia   0 – 5   Ucraina Qual. Euro 2013 2
13-9-2012 Helsinki Finlandia   0 – 1   Ucraina Qual. Euro 2013 -
17-9-2012 Dnipro Ucraina   2 – 3   Islanda Qual. Euro 2013 -
25-10-2012 Reykjavík Islanda   3 – 2   Ucraina Qual. Euro 2013 1
31-10-2013 Podgorica Montenegro   1 – 4   Ucraina Qual. Mondiali 2015 1
13-2-2014 Adana Turchia   0 – 1   Ucraina Qual. Mondiali 2015 -
9-4-2014 Wrexham Galles   1 – 1   Ucraina Qual. Mondiali 2015 -
8-6-2014 Sheffield Inghilterra   4 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 2015 -
13-6-2014 Odessa Ucraina   7 – 0   Montenegro Qual. Mondiali 2015 1
19-6-2014 Leopoli Ucraina   1 – 2   Inghilterra Qual. Mondiali 2015 -
2-8-2014 Charkiv Ucraina   8 – 0   Bielorussia Qual. Mondiali 2015 1
20-8-2014 Minsk Bielorussia   1 – 3   Ucraina Qual. Mondiali 2015 1
25-10-2014 Rieti Italia   2 – 1   Ucraina Qual. Mondiali 2015 1
29-10-2014 Leopoli Ucraina   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2015 -
21-9-2015 Porto Portogallo   0 – 2   Ucraina Amichevole 1
22-10-2015 Kiev Ucraina   2 – 2   Romania Qual. Euro 2017 -   79’
26-10-2015 Donec'k Ucraina   0 – 3   Francia Qual. Euro 2017 -
4-3-2016 Elbasan Albania   0 – 4   Ucraina Qual. Euro 2017 1
8-3-2016 Atene Grecia   1 – 3   Ucraina Qual. Euro 2017 1   85’
8-4-2016 Leopoli Ucraina   2 – 0   Albania Qual. Euro 2017 2
11-4-2016 Digione Francia   4 – 0   Ucraina Qual. Euro 2017 -
9-6-2016 Odessa Ucraina   2 – 0   Grecia Qual. Euro 2017 1
15-9-2016 Cluj-Napoca Romania   2 – 1   Ucraina Qual. Euro 2017 -
7-6-2017 Sumy Ucraina   2 – 3   Polonia Amichevole 1
15-9-2017 Kiev Ucraina   1 – 1   Ungheria Qual. Mondiali 2019 1
24-11-2017 Budapest Ungheria   0 – 1   Ucraina Qual. Mondiali 2019 1
5-4-2018 Zagabria Croazia   0 – 3   Ucraina Qual. Mondiali 2019 1
9-4-2018 Aarhus Danimarca   1 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 2019 -
8-6-2018 Mykolaïv Ucraina   1 – 5   Danimarca Qual. Mondiali 2019 -
12-6-2018 Leopoli Ucraina   1 – 0   Svezia Qual. Mondiali 2019 1
30-8-2018 Solna Svezia   3 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 2019 -   86’
4-9-2018 Donec'k Ucraina   2 – 0   Ungheria Qual. Mondiali 2019 1
17-1-2019 Coimbra Stati Uniti   1 – 1   Ucraina Amichevole -
20-1-2019 Faro Portogallo   3 – 0   Ucraina Amichevole -
11-6-2019 Kryvyj Rih Ucraina   1 – 1   Bielorussia Amichevole 1
3-9-2019 Leopoli Ucraina   0 – 8   Germania Qual. Euro 2022 -
5-10-2019 Magonza Germania   8 – 0   Ucraina Qual. Euro 2022 -
8-10-2019 Tallaght Irlanda   3 – 2   Ucraina Qual. Euro 2022 -
4-3-2020 Granada Scozia   3 – 0   Ucraina Amichevole -   83’
7-3-2020 Badajoz Ucraina   4 – 0   Austria Amichevole 2
10-3-2020 Vila-real Islanda   1 – 0   Ucraina Amichevole -
18-8-2020 Podgorica Montenegro   1 – 3   Ucraina Qual. Euro 2022 1
22-9-2020 Dnipro Ucraina   4 – 0   Grecia Qual. Euro 2022 1
23-10-2020 Leopoli Ucraina   1 – 0   Irlanda Qual. Euro 2022 -
9-4-2021 Odessa Ucraina   1 – 2   Irlanda del Nord Qual. Euro 2022 1   87’
13-4-2021 Belfast Irlanda del Nord   2 – 0   Ucraina Qual. Euro 2022 -
21-9-2021 Charkiv Ucraina   1 – 0   Turchia Amichevole 1
21-10-2021 Donec'k Ucraina   4 – 0   Fær Øer Qual. Mondiali 2023 -   64’
26-10-2021 Kiev Ucraina   0 – 6   Spagna Qual. Mondiali 2023 -
30-11-2021 Kisvárda Ungheria   4 – 2   Ucraina Qual. Mondiali 2023 1
16-2-2022 Charkiv Ucraina   1 – 0   Venezuela Amichevole -
19-2-2022 Leopoli Ucraina   2 – 0   Uzbekistan Amichevole 1
19-2-2022 Kiev Ucraina   2 – 0   Bulgaria Amichevole 1   85’
24-6-2022 Lublino Ucraina   0 – 4   Scozia Qual. Mondiali 2023 -   77’
28-6-2022 Rzeszów Ucraina   2 – 0   Ungheria Qual. Mondiali 2023 1   74’
2-9-2022 Tórshavn Fær Øer   0 – 3   Ucraina Qual. Mondiali 2023 -
6-9-2022 Madrid Spagna   5 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 2023 -   56’
11-4-2023 Tallinn Estonia   0 – 1   Ucraina Amichevole 1
22-9-2023 Danzica Ucraina   1 – 2   Serbia UEFA Women's Nations League 2023-2024 - 1º turno -   90’
27-10-2023 Candia Grecia   2 – 1   Ucraina UEFA Women's Nations League 2023-2024 - 1º turno -   72’
31-10-2023 Poznań Ucraina   1 – 0   Grecia UEFA Women's Nations League 2023-2024 - 1º turno 1
1-12-2023 Stalowa Wola Ucraina   0 – 1   Polonia UEFA Women's Nations League 2023-2024 - 1º turno -
6-2-2024 Antalya Ucraina   3 – 0   Bulgaria UEFA Women's Nations League 2023-2024 - 1º turno 1   72’
Totale Presenze 91 Reti 55

Palmarès

modifica
Legenda Černigov: 2002
Žytlobud-1 Charkiv: 2017-2018, 2018-2019
Zvezda 2005 Perm': 2009, 2014, 2015, 2017
Legenda Černigov: 2001, 2002
Žytlobud-1 Charkiv: 2018, 2018-2019
Zvezda 2005 Perm': 2011-2012, 2013, 2015, 2016

Individuale

modifica
  • Calciatrice dell'anno ucraina: 7
2009, 2010, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019
  1. ^ a b (UK) Nikolay Kizilov, Дарья АПАНАЩЕНКО: «У нас все, как у мужчин», su sport.ua, 2 settembre 2010. URL consultato il 12 novembre 2019.
  2. ^ a b c UEFA.com, Daryna Apanaschenko.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica