Discussioni progetto:Architettura/Archivio/18

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Parma1983 in merito all'argomento Dubbio interpretazione convenzioni nomenclatura
17 19

AiutoE: Torre idrica di Ginosa

 
Sulla voce «Torre idrica di Ginosa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:00, 1 gen 2022 (CET)

Imho la struttura è enciclopedica (sono veramente poche le torri piezometriche alte più di 100 metri, e anche la sua forma è peculiare). Peccato che si trovino davvero poche fonti che ne parlano, per riuscire a scrivere qualcosa in più nella voce. Questo è il meglio che ho trovato, pG 76, 79 e 82. Che tra l'altro dice che la struttura è una torre piezometrica e non una torre idrica (la differenza è che una torre piezometrica serve a regolare la pressione dell'acqua nella rete dell'acquedotto, una torre idrica è un serbatoio che contiene una riserva d'acqua). --Postcrosser (msg) 15:34, 4 gen 2022 (CET)

Rinominare voce Predigerkirche "Predigerkirche (Zurigo)"

Segnalo questa proposta. --Gitz6666 (msg) 02:41, 5 gen 2022 (CET)

Palazzo Dandolo

Buongiorno a tutti, chiederei a qualcuno di esperto di verificare la voce. E' stata eliminata una serie di nome di personaggi illustri che hanno soggiornato nell'albergo. Personalmente ritengo che, il fatto che il palazzo sia diventato un albergo (tra l'altro è l'albergo più vecchio di Venezia, se non sbaglio) e che vi abbiano soggiornato personaggi particolarmenti illustri, abbia un valore enciclopedico. Queste informazioni sono citate in libri, articoli, guide turistiche, documentari televisivi, ecc. La camera 10 è notoriamente chiamata anche la camera George Sand. Affermare che o si mettono tutti o nessuno, non la trovo una motivazione valida. La lista non voleva essere esaustiva (.. tra i quali ricordiamo ...) ma piuttosto esemplificativa del tipo di persone che attirava questo palazzo storico e dell'eccezionalità del luogo. A Venezia vi sono anche altri bellissimi palazzi che sono stati trasformati in alberghi, ma nessuno eguaglia il Danieli. Grazie in anticipo.--Bettylella (msg) 11:11, 11 gen 2022 (CET)

Scusate se ripresento il problema. Ho cercato di aprire un dialogo con l'utente in questione perché detesto i conflitti, ma non mi sembra che vi sia apertura alla discussione. Mi sono consultata con un autopatroller, autoconfirmed user che è stato anche amministratore e che mi aiutò molto quando iniziai su wiki, per sapere se la mia posizione era sbagliata e lui mi ha detto che, anche se capiva la visione dell'altro utente, era più favorevole alla mia posizione. Ritengo dunque che valga la pena che qualcuno di competente controlli, non è nel mio stile imporre il mio punto di vista, ma si tratta del Danieli, da molti considerato un luogi di leggenda[1][2]. A me non interessa avere torto o ragione dunque lascio a voi dirimere la questione. L'ho segnalato perché la voce risulta impoverita. Qualunque decisione prenderete non mi opporrò, vi chiedo solo di buttare un occhio. Grazie--Bettylella (msg) 13:14, 15 gen 2022 (CET)
  Wikipedia cerca di limitare e risolvere i conflitti.

Su Wikipedia la spinta volontaria può essere seriamente minata da conflitti e litigi senza controllo. È in vigore una precisa policy riguardo alla gestione dei conflitti, pertanto consulta Risoluzione dei conflitti per seguire le tappe previste. Il mancato impegno a risolvere un conflitto è dannoso all'enciclopedia ed agli utenti. Pertanto:

  1. confrontatevi nelle vostre pagine discussione,
  2. chiedete la mediazione di un altro utente,
  3. presentate il conflitto alla comunità facendo una richiesta di pareri.


Categorizzazione edifici pubblici

Segnalo discussione: Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Categorizzazione palazzi civici, pretori, del podestà, della ragione, eccetera --Mattia Barci (msg) 21:33, 11 gen 2022 (CET)

Cattedrale vs Concattedrale

Premesso che non sono più particolarmente attivo su Wikipedia e che magari alcune novità mi sfuggono, vi chiedo se è sempre valida la regola generale nella nomenclatura della dizione più diffusa nelle fonti e, se è così, perché voci relative a vecchie cattedrali, citate anche nella letteratura più recente esclusivamente come tali (intuitivamente perché a tale scopo furono realizzate e non per fungere da concattedrali), riportano la nettamente meno diffusa dizione di concattedrale, titolo che può essere banalmente esplicitato in incipit. Chiedo, se non ci sono già state discussioni e decisioni in merito, se non sia il caso di esplicitare nelle convenzioni di nomenclatura una regola per questi casi che, a mio avviso, dovrebbe rifarsi alle regole generali della dizione più diffusa. Oppure se è possibile caso per caso, portando prove della maggiore diffusione di una dizione, provvedere al cambio di denominazione. Grazie per l'attenzione. --92bari 20:21, 13 gen 2022 (CET)

La regola generale che citi è sempre valida. A parte il caso della Concattedrale Gran Madre di Dio che, per quel che so, è nata proprio come concattedrale, sulle altre ci si dovrebbe adeguare al nome più diffuso che però potrebbe essere duomo di ... più che cattedrale. Ricordo una discussione in merito; provo a cercarla.
Nel frattempo, provvedo a segnalare questa discussione ai progetti Cattolicesimo e Diocesi. --Antonio1952 (msg) 15:35, 17 gen 2022 (CET)
Non di meno, poiché il titolo di cattedrale non compete alle concattedrali, sarebbe sempre sbagliato se il titolo della voce fosse "Cattedrale di..." Un titolo scorretto genererebbe solo confusione. La regola generale pertanto si può applicare nella scelta tra duomo e concattedrale, ma evitando titoli errati. --AVEMVNDI 17:00, 17 gen 2022 (CET)
Il tuo punto di vista è chiaro, ma se Treccani e tutta la letteratura scientifica parla, nel caso particolare a cui faccio riferimento, di Cattedrale di Bitonto (il cui titolo attuale di concattedrale oltre ad essere secondario rispetto al motivo per cui è nota, può essere tranquillamente esplicitato in incipit senza generare alcuna confusione), e se la regola generale è quella della dizione più diffusa, Cattedrale di Bitonto mi pare chiaramente il nome più corretto da dare alla voce. Porto l'esempio del Monastero di Santa Chiara (Martinengo), ufficialmente non è più un monastero, ma una scuola secondaria di primo grado. Ma, chiaramente, è noto per essere un ex monastero, non una scuola, e il titolo della voce è Monastero di... non Scuola secondaria... senza per questo generare alcuna confusione, dato che in incipit si dice chiaramente che la struttura è oggi sede di scuole. --92bari 18:15, 17 gen 2022 (CET)
A postilla di quanto è stato già scritto nei vari interventi, vorrei solo aggiungere che occorre fare una distinzione: il termine duomo è estraneo al diritto canonico, perché indica semplicemente la chiesa principale di un centro urbano; il termine cattedrale, invece, indica la chiesa cristiana più importante di una diocesi (di norma, nel centro abitato sede della diocesi la cattedrale coincide proprio col duomo di quel paese). Per questo motivo su wikipedia la tendenza è quella di intitolare le voci, a seconda dell'uso prevalente, "Duomo di NomeCittà" oppure "Cattedrale di San Tizio" e non "Duomo di San Tizio" oppure "Cattedrale di NomeCittà" (eventualmente lasciati come redirect)--Parma1983 18:31, 17 gen 2022 (CET)

Per evitare che il nome più diffuso crei confusione si scrive nei primi righi che il nome più diffuso è… ma in realtà dovrebbe essere… e si rende un doppio servizio. Pierpao (listening) 09:00, 24 gen 2022 (CET)

Duomo_di_Barletta o Basilica Santa Maria Maggiore

Segnalo discussione: Discussione:Duomo_di_Barletta#Titolo.--Solenebbia (msg) 15:01, 14 gen 2022 (CET)

Architettura del periodo fascista

Non riesco a collegare la voce Architettura del periodo fascista ai corrispettivi su Wikidata (su en:wiki la voce è Fascist architecture). Potete aiutarmi per favore?--AnticoMu90 (msg) 14:09, 18 gen 2022 (CET)

  Fatto --Zanekost (msg) 18:23, 18 gen 2022 (CET)
[@ AnticoMu90, Zanekost] Il collegamento è sbagliato, in quanto Architettura del periodo fascista si riferisce alla sola Italia, mentre en:Fascist architecture e la rispettiva en:Category:Fascist architecture si riferiscono a tutte le architettura fasciste in senso ampio, quindi includendo anche quella nazista, ecc. Procedo a separare nuovamente l'elemento Wikidata. --BohemianRhapsody (msg) 12:47, 14 feb 2022 (CET)
Hai fatto bene [@ BohemianRhapsody]. Scusa se tardo a rispondere.--AnticoMu90 (msg) 14:24, 22 feb 2022 (CET)

Chiese di Viareggio

Ciao a tutti. Mi spiace dover discutere dell'enciclopedicità di voci che sono state già create con dispendio di tempo prezioso, ma, prima che eventualmente [@ Gabriele85] ne perda ancora, vorrei chiedere un parere sulle chiese raccolte in questa categoria, visto che in passato mi è già capitato di dover cancellare in PdC voci di chiese recenti. Sicuramente le chiese più antiche elencate sono enciclopediche, ma la maggior parte è costituita da edifici costruiti a partire dagli anni '50 (tra cui alcuni anche recentissimi), privi apparentemente di eccezionalità architettoniche o artistiche. Ringrazio tutti coloro che interverranno--Parma1983 02:54, 25 gen 2022 (CET)

Ecco le pagine di chiese contemporanee (dal 1900 in poi) create da me e il motivo per il quale, secondo me, dovrebbero stare su Wikipedia (in ordine di costruzione):
- Chiesa del Redentore e di Tutti i Santi: 1909-1910, ex chiesa anglicana sconsacrata; di rilevanza storica (testimonianza dell'antica colonia inglese di Viareggio) e architettonica (influenze liberty ed eclettiche)
- Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Viareggio): 1950-1953... non capita tutti i giorni di trovare una chiesa in stile "rurale mitteleuropeo in chiave postmoderna" (vedere il Catalogo dei Beni Culturali Ecclesiatici: [3]) in una periferia ex agricola, specialmente in quegli anni. Inoltre si tratta della prima chiesa del quartiere Bicchio
- Chiesa di Santa Maria Assunta (Viareggio): 1950-1954 da edificio rurale impiegato come chiesa durante lo sfollamento di Viareggio e qui sta la sua importanza storica. Fu il punto di "nascita" del quartiere Migliarina (Viareggio)
- Chiesa dei Sette Santi Fondatori (Viareggio): 1962 su precedente edificio del 1939, realizzata su volumi industriali, mantenendone la geometria, fatto assai singolare per quell'epoca
- Chiesina dei Pescatori: 1956 su edificio preesistente della Stazioen Sanitaria Marittima del 1920, storicamente importante a livello nazionale in quanto uno degli epicentri del movimento dei preti operai. La sua peculiarità architettonica l'ha resa un'attrazione turistica.
- Oratorio di Santa Rita (Viareggio): 1964, prima chiesa del popoloso quartiere ex-Campo d'Aviazione e, 50 anni dopo, prima parrocchia ortodossa della città, a significare i cambiamenti demografici in atto. Il Catalogo dei Beni Culturali Ecclesiatici definisce la sua architettura "interessante" ([4])
- Chiesa della Madonna del Buon Consiglio (Viareggio): 1973-1976, prima di tutto questo edificio accoglie (e prende il nome) dal quadro del XVII secolo che era conservato nell'originale cinquecentesca Chiesa di Sant'Antonio, distrutta durante la guerra e sostituita dall'attuale del 1950 (di cui nessuno ha messo in dubbio l'enciclopedicità finora!... comunque pagina non "mia"), di grande rilevanza storica per la città. In secondo luogo l'architettura di questo edificio, realizzato secondo i canoni dell'architettura organica e secondo linee volutamente industriali è definita dal Catalogo dei Beni Culturali Ecclesiatici "molto interessante" ([5])
- Chiesa di Santa Rita (Viareggio): 1997, si tratta della chiesa parrocchiale del più popoloso quartiere cittadino (ex Campo d'Aviazione), la cui costruzione ha determinato un notevole impatto sull'urbanistica dell'area in quanto insieme alla chiesa sono stati costruiti: una piazza, un parco, parcheggi e il complesso dei locali parrocchiali (che ospita la canonica, un oratorio, un convento, sale aggregative ecc.). Intorno a questa chiesa si svolgono numerose attività sociali, religiose e laiche, costituendo un punto di riferimento rilevante per l'intera città.
- Chiesa di Maria Santissima Assunta (Viareggio): 2005-2007, interessante da un punto di vista architettonico in quanto ispirata allo stile di Louis Kahn. La costruzione della chiesa è inoltre un'importante "milestone" nella storia del quartiere Migliarina (Viareggio) e un punto di riferimento per la città (per dirne una: qui viene realizzata annualmente una grande e partecipata sagra estiva)
- Chiesa della Resurrezione di Nostro Signore: 2017-2019, questa chiesa è di interesse architettonico, come si può leggere nei link delle note e in quelli a fondo pagina, che rimandano a siti specializzati in architettura. Progettata dal pluripremiato studio Tamassociati ([6]), vincitore del bando nazionale indetto dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Questo è il mio modesto parere; ma non sono nè uno storico nè un architetto. Fate voi @Parma1983. --Gabriele85 (msg) 09:57, 25 gen 2022 (CET)
La prima, di inizio novecento, è sicuramente enciclopedica, perciò non la consideravo nemmeno tra quelle a "rischio". È invece sulle altre, quali più, quali meno, che qualche perplessità ce l'ho, perciò mi farebbe piacere che qualcun altro potesse esprimersi i merito.
Aggiungo solo una considerazione sulla Chiesa di Sant'Antonio (Viareggio) creata da [@ Sailko] parecchi anni fa: è vero che è recente, ma prende il posto di una molto più antica proseguendone la storia, perciò la sua rilevanza è indiscutibile--Parma1983 14:33, 25 gen 2022 (CET)
Nell'elenco di Gabriele85, imho la prima (REdentore) e la seconda (Natività) sono enciclopediche per la storia e l'architettura.
La Chiesa di Santa Maria Assunta (Viareggio) sarebbe questa del link nella pagina? Se sì, la descrizione è da rivedere, e la chiesa avrebbe anche una particolarità architettonica oltre 0a quella storica. Se no, bisognerebbe scrivere qualcosa di più nella parte di storia della chiesa (per fare capire perchè il link mostra una chiesa diversa) e sarebbe bello trovare una fonte con una foto della chiesa reale.
Le chiese dei Sette Santi Fondatori e dei Pescatori in effetti hanno una certa storia riguardo alla loro costruzione (ex edificio industriale mantenuto nei volumi ed es stazione sanitaria marittima)
Sull'Oratorio di Santa Rita sono in dubbio: l'edificio è recente e se non fosse che è dato in uso alla chiesa ortodossa non sembra avere grandi particolerità
La Chiesa della Resurrezione di Nostro Signore mi sembra molto interessante da un punto di vista architettonico e dei materiali, e anche citata su siti web di architettura come qui --Postcrosser (msg) 15:07, 25 gen 2022 (CET)
No, la chiesa della foto è la Chiesa di Maria Santissima Assunta (Viareggio), che è ispirata all'opera di Louis Kahn. Il nome è molto simile a quello della Chiesa di Santa Maria Assunta (Viareggio), che peraltro sorge ancora a poche decine di metri di distanza, proprio perché ne costituisce la "sostituzione". La prima, quella della foto, è di rilevanza architettonica. La seconda no, ma secondo me lo è per la storia della città (vedere Migliarina (Viareggio)). --Gabriele85 (msg) 19:46, 25 gen 2022 (CET)

Sarebbero da esaminare più o meno una ad una per cercare di capire il valore. Un criterio iniziale potrebbe essere un'eventuale tutela o segnalazione da parte di sovrintendenza e/o ministero, pur ricordando che edifici più vecchi di settant'anni sono tutelati automaticamente ope legis. --Mattia Barci (msg) 15:00, 25 gen 2022 (CET)

Tutte le chiese elencate, ad eccezione della prima (Chiesa del Redentore e di Tutti i Santi) e della Chiesina dei Pescatori sono censite nel catalogo dei Beni Culturali Ecclesiastici (che può essere consultato qui: [7]) --Gabriele85 (msg) 19:49, 25 gen 2022 (CET)
Sì, ho presente ed è un sito utile, oltre che valida testimonianza secondo me. Però mi riferivo alla tutela da parte del Ministero della Cultura, tramite sovrintendenza e segretariato regionale :) --Mattia Barci (msg) 20:37, 25 gen 2022 (CET)

Titolo voce: Torre Snia Viscosa o Torre San Babila?

Segnalo questa discussione. --Plumbago Capensis (msg) 04:30, 10 feb 2022 (CET)

Modifiche al Template:Chieseitaliane e richiesta di bot

Buongiorno,


dopo una discussione con @Marchetto da Trieste e @Parma1983, ho lavorato al template in oggetto per aggiungere il supporto Wikidata (per pescare l'identificativo ad una chiesa su BeWeB) e aggiunto la possibilità di usare il link alternativo per la versione stampabile della scheda CEI (trovate tutte le info in documentazione). Tutto questo al fine di riportare gli identificativi anche sul progetto Wikidata visto che, al momento, i due progetti non sono allineati; uno degli strumenti ora disponibili è questa categoria: https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:P5611_assente_su_Wikidata

Chiunque volesse riportare un po' di identificativi #lavorosporco può contattarmi per info su come procedere o farlo in autonomia.

Per chiudere il cerchio pensavo di fare una richiesta di bot per cambiare i link inseriti tramite cita web, nel template chiese italiane; trovate qui la lista dei link da sostituire con il template:

https://it.wikipedia.org/w/index.php?target=http%3A%2F%2Fwww.chieseitaliane.chiesacattolica.it%2F&title=Speciale%3ACercaCollegamenti

Essendo un'attività troppo onerosa da portare avanti in autonomia, ma sufficientemente ripetitiva da poter essere fatta in automatico da un bot.

Se avete qualche suggerimento o rimostranze scrivete pure qui.

Grazie mille e buona giornata

Francesco

--Francians (msg) 07:50, 17 feb 2022 (CET)

Vorrei sottoporre alla richiesta di bot questo messaggio:

Richiesta: Collegamenti esterni: sostituire i link a www.chieseitaliane.chiesacattolica.it con il template {{Chiese italiane}}. Esistono 1.119 link che puntano ad una pagina che da errore "sessione scaduta", l'elenco è visionabile seguendo questo link: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:CercaCollegamenti&limit=500&offset=0&target=http%3A%2F%2Fwww.chieseitaliane.chiesacattolica.it%2Fchieseitaliane%2Fschedaca.jsp%3Fsercd%3D

Le pagine dovrebbero contenere il template "cita web", ad esempio:

{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=32282#|titolo=Scheda della chiesa di san Bernardino sul sito Le chiese delle diocesi italiane}}

Da trasformare in: {{Chiese italiane|32282|stampa=sì}}

Possibilmente mantenendo la data di accesso ove presente.

Obiettivi:

  • Avere link funzionanti
  • Uniformare lo stile delle pagine
  • Confrontare gli identificativi citati con la proprietà usata su wikidata

Altre attività: Se questa proposta verrà accolta, ne seguiranno altre. Prima di definirle vorrei un vostro feedback.

Consenso: @Marchetto da Trieste e @Parma1983 che avevate seguito la discussione originale approvate? --Francians (msg) 08:19, 19 feb 2022 (CET)

[@ Francians] Sì, per me va bene. --Marchetto da Trieste (msg) 09:07, 19 feb 2022 (CET)
[@ Francians] Ok anche per me--Parma1983 01:27, 23 feb 2022 (CET)

Qualità della voce Cappella Colleoni

Segnalo. --WalrusMichele (msg) 11:58, 21 feb 2022 (CET)

Categoria:Stanze

Sareste d'accordo nella creazione della Categoria:Stanze, che ci manca? Oppure secondo voi è troppo generica?--AnticoMu90 (msg) 09:35, 23 feb 2022 (CET)

Per mettere quali voci? Pierpao (listening) 09:57, 23 feb 2022 (CET)

Centri congressi

Ho appena creato Categoria:Centri congressi e ad aggiungere la categoria in molte voci (sto continuando a lavorarci), potreste aiutarmi ad inserirla in quelle mancanti se per caso ne trovaste?--AnticoMu90 (msg) 10:21, 23 feb 2022 (CET)

Fortezza di Tighina

 
Per la voce Fortezza di Tighina, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Keduqu (msg) 17:57, 26 feb 2022 (CET)

Copertura

Segnalo questa discussione.--AnticoMu90 (msg) 08:46, 9 mar 2022 (CET)

Wikigita ed edit-a-thon ai Musei Civici di Reggio Emilia, 7 maggio 2022

Sabato 7 maggio i Musei Civici di Reggio Emilia ospitano la sua prima wikigita ed edit-a-thon. Visiteremo Palazzo dei Musei, che fra l'altro dall'anno scorso ha un nuovo allestimento curato dall'architetto Italo Rota. Il pranzo è offerto e sono disponibili anche dei rimborse spese per il viaggio. Per maggiori informazioni contattatemi. Vi aspettiamo! --Niccolò Caranti (MCRE) (msg) 09:09, 21 mar 2022 (CET)

Categorie per vincitori di premi di architettura

Ciao a tutti. Un pluri-infinitato (Alec Smithson), bloccato globalmente ma evaso con numerosi sock e ip, ha creato le categorie Categoria:Medaglia d'oro all'architettura italiana, Categoria:Vincitori della Medaglia d'oro all'architettura italiana e Categoria:Vincitori della Medaglia d'oro dell'Architettura Italiana. Premesso che sicuramente l'ultima è da cancellare eventualmente travasando i premiati nella seconda, vorrei chiedere se per caso qualcuno sappia se esista o meno qualche criterio per la creazione di categorie di questo genere e, nel caso esista, come queste categorie vadano trattate. Vedo infatti che in Categoria:Premi di architettura qualche categoria simile esiste, ma solo per due premi. Grazie--Parma1983 02:26, 22 mar 2022 (CET)

Thomas Rickman

Dopo aver tradotto da en:wiki Thomas Rickman (architetto) non sono riuscito a capire il senso di due passaggi che ho segnato come "non chiari". Il primo è Rickman attracted a large share of the Church Building Commission's patronage in the new churches built in the West Midlands pursuant to the Church Building Act of 1818. Il secondo è [his churches] are all in the Gothic style, but show more knowledge of the outward form of the medieval style than any real acquaintance with its spirit, and are little better than dull copies of old work, disfigured by much poverty of detail. Mi fareste un grande favore se mi spiegaste cosa significano.--AnticoMu90 (msg) 15:01, 24 mar 2022 (CET)

La seconda frase la tradurre più come "le sue chiese sono tutte in stile gotico, ma mostrano più conoscenza della forma esteriore dello stile medievale rispetto a qualsiasi reale conoscenza del suo spirito, e sono poco meglio di noiose copie di antiche opere, sfigurate da una grande povertà di dettagli". Cioè in pratica nelle sue chiese in stile gotico ha copiato gli elementi estetici delle vere chiese gotiche medievali, senza però capirne la loro essenza. E il risultato è che le sue chiese risultano essere delle banali copie di edifici antichi e per di più poco ricche di dettagli. Io l'ho capita così. --Postcrosser (msg) 17:04, 24 mar 2022 (CET)
Nella prima frase, credo con con patronage si intenda il patrocinio economico. Cioè ha ottenuto gran parte dei fondi stanziati dalla Church Building Commission. --Postcrosser (msg) 17:07, 24 mar 2022 (CET)
Grazie infinite!--AnticoMu90 (msg) 17:32, 24 mar 2022 (CET)

Copertura

Segnalo questa discussione. Ci dareste una grande mano a fare chiarezza sul concetto non univoco di "copertura".--AnticoMu90 (msg) 12:58, 25 mar 2022 (CET)

Crepa

Segnalo discussione Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Crepa. --Meridiana solare (msg) 13:13, 25 mar 2022 (CET)

Rimozione vetrina - Pantheon (Roma)

 
La voce Pantheon (Roma), attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 14:59, 25 mar 2022 (CET)

Proposta Palazzi di Città

Ciao a tutti. Siete d'accordo per la creazione di categorie del tipo Categoria:Palazzi di Città?--Potenza2021 (telefonami) 18:38, 2 apr 2022 (CEST)

Tipo Categoria:Palazzi_di_Roma, Categoria:Palazzi_di_Milano, Categoria:Palazzi_di_Torino, Categoria:Palazzi_di_Genova, Categoria:Palazzi_di_Venezia? Mi sembra che esistano già allegramente. --Postcrosser (msg) 19:48, 2 apr 2022 (CEST)
No Postcrosser, parlo proprio di quelli che si chiamano Palazzo di Città. --Potenza2021 (telefonami) 22:02, 2 apr 2022 (CEST)
No, ho già detto in un'altra discussione che sono nomi convenzionali, a volte anche fuorvianti e ballerini. --Sailko 12:15, 3 apr 2022 (CEST)

Stazione di posta Tavarnelle Val di Pesa

Buondì! Vi scrivo un parere per il titolo della voce in questione: credo sia errato e credo vada disambiguato, ci sono convenzioni specifiche per questo genere di edifici? Si pone il luogo fra parentesi? Grazie. --9Aaron3 (msg) 17:08, 3 apr 2022 (CEST)

Ma io penso che alcuni edifici sono chiamati così, il nome del luogo a metterlo tra parentesi si farebbe una forzatura. --Sailko 19:33, 3 apr 2022 (CEST)

Centro congressi

La voce Centro congressi è stata cancellata dall'utente [@ ValterVB] perché "reinserita senza permesso". Sta di fatto che però presentava delle fonti, trattava un argomento enciclopedico, aveva una buona impostazione (no voce da dizionario/vocabolario) ed era, nel complesso, accettabile, benché breve. Non vorrei risultare antipatico, ma faccio fatica a capire perché chiedere dei permessi del genere quando, di fatto, la voce rispetta dei requisiti di questo tipo. Si potrebbe gentilmente ripristinare? Grazie.--AnticoMu90 (msg) 09:48, 5 apr 2022 (CEST)

Il reinserimento senza permesso mi pare che sia sanzionabile solo quando una voce è cancellata per mancanza di enciclopedicità, non quando una voce viene cancellata per altre ragioni (copyviol, lunghezza minima insufficiente, problemi di fonti, ecc.). Non conosco la questione sulla voce in oggetto e sarebbe utile avere una panoramica più dettagliata degli eventi. --Sailko 11:29, 5 apr 2022 (CEST)
La voce cancellata è identica (a parte la fonte) a quella cancellata 5 anni fa a seguito di regolare PdC. @AnticoMu90, ti conviene riscriverla in una tua sandbox e chiedere un parere, come da linea guida, a questo progetto. Se vuoi posso anche recuperartela io in sandbox. --Antonio1952 (msg) 11:58, 5 apr 2022 (CEST)
[@ Antonio1952] ti ringrazio, ma l'ho "ricreata" io nella mia sandbox.--AnticoMu90 (msg) 12:11, 5 apr 2022 (CEST)
Certo che alla fine c'è scritto che i centri congressi servono a ospitare i congressi e a volte sono presso gli hotel: è un po' poco... Non siamo più ai tempi de "la mela è un frutto". Non ci metto le mani perché non ho fonti ma in generale AnticoMu stai attento a non creare voci da dizionario o tautologiche (come Stampo (cucina)). Se non trovi un minimo di accenno di storia e origini di qualcosa forse sarebbe meglio aspettare a crearne la voce. --Sailko 12:18, 5 apr 2022 (CEST)
Io non sono tanto convinto dell'encicopedicità della voce. Sono enciclopedici i singoli centri congressi (Categoria:Centri congressi), ma la voce generale forse no. Magari si può unire qualcosa alla voce congresso. --Agilix (msg) 12:23, 5 apr 2022 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] Sailko, concordo sul fatto che quelle voci sono corte. Ma, con tutto rispetto, potevi essere più clemente. È abbastanza spiacevole dato che comunque mi sono impegnato di allungarle nei limiti del possibile... Online si trova davvero pochissimo, e, se dobbiamo dirla tutta, per quanto possiamo sforzarci di allungarle, non saranno mai troppo corpose dato il tipo di argomento trattato.--AnticoMu90 (msg) 12:32, 5 apr 2022 (CEST)
Ha già risposto Antonio, pagina praticamente uguale alla precedente e che continua ad essere poco più di una voce da dizionario come segnalato nella procedura di cancellazione. --ValterVB (msg) 12:43, 5 apr 2022 (CEST)
Dove posso reperire delle informazioni su questo argomento in modo da allungare il testo?--AnticoMu90 (msg) 08:42, 7 apr 2022 (CEST)
Non so come fosse strutturata la voce ma, se ti può essere d'aiuto, nella versione inglese di Wikipedia (voce "Convention center") vengono elencate le principali tipologie, viene riportato qualche cenno storico e citati alcuni esempi più famosi di questa tipologia architettonica con relativa galleria di immagini esplicative. --Alocin (msg) 09:48, 7 apr 2022 (CEST)

[ Rientro] [@ ValterVB] [@ Sailko] [@ Agilix] Ho riformulato e ampliato la mia bozza aggiungendo la sezione "Storia". Spero che ora si possa creare la voce.--AnticoMu90 (msg) 11:10, 7 apr 2022 (CEST)

A distanza di cinque giorni non ho ancora ricevuto risposta. Re-inseriamo la voce?--AnticoMu90 (msg) 10:19, 12 apr 2022 (CEST)

Tetto e Copertura: organizzare i contenuti

La questione posta nel progetto connettività non è stata risolta e forse occorre affrontare la questione partendo dalle basi. Quali sono le definizioni di questi due termini nell'ambito del linguaggio specialistico dell'architettura? Qual è il modo migliore di organizzare i contenuti? --ArtAttack (msg) 11:35, 12 apr 2022 (CEST)

Stando a quanto emerso in quella discussione, il tetto è un tipo di copertura. Quest'ultimo termine designa anche le volte e le coperture interne degli edifici, quindi è più generico. Sempre nel corso della discussione, è emerso che la voce Tetto (ma che un tempo si chiamava Copertura) tratta in realtà come argomento quello della copertura. Pur essendo poco informato in architettura, a mio umilissimo parere, creerei la voce Tetto separatamente, e sposterei tutti gli elementi Wikidata che ora sono connessi a Copertura. La voce sul concetto architettonico la sposterei quindi a Copertura (architettura), e renderei Copertura il nuovo titolo di Copertura (disambigua) (in quella discussione si è deciso di rendere Copertura paritaria).--AnticoMu90 (msg) 12:12, 12 apr 2022 (CEST)
Copertura è un termine tecnico, con questo non si possono intendere "le coperture interne degli edifici" (quelle si chiamano solai interpiano/intermedi) ma solo la struttura orizzontale/suborizzontale che, posta sulla sommità dell'edificio, separa l'interno dell'edificio dal cielo, necessaria per proteggere gli spazi interni dagli agenti atmosferici. --Lo Scaligero 09:00, 13 apr 2022 (CEST)
Visti gli interveti qui e quello di [@ Postcrosser] nel topic originario mi sembra che si vada verso il ripristino del titolo "copertura" con il disambiguante: Copertura (architettura). Pingo anche [@ Pierpao, Bultro] che si erano espressi in Discussione:Tetto.--ArtAttack (msg) 19:24, 13 apr 2022 (CEST)
Come ho scritto di là, per me va bene Tetto; la differenza tra i due termini è troppo tenue e dividere in due voci farebbe più confusione che altro --Bultro (m) 00:26, 14 apr 2022 (CEST)
Abbiamo fatto già due discussioni, perchè una terza? Ricitiamo di nuovo le fonti, Aiuto:Titolo "In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a quel che la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa), con un minimo ragionevole di ambiguità" (l'incipit che qualcuno ha trovato strano è frequente, per questo motivo, nelle c.d voci comuni), il regolamento edilizio di Milano che parla di "tetti" verdi che sono coperture orizzontali o sub orizzontali, garzanti che dice che sono sinonimi, sapere enciclopedia, per estensione: copertura--Pierpao (listening) 09:05, 14 apr 2022 (CEST)
Dato che questa discussione si sta protraendo da troppo tempo, e dato il consenso evidente, ho deciso di tagliare la testa al toro e spostare Tetto a Copertura (architettura). Non resta che orfanizzare Copertura e renderlo il nuovo titolo di Copertura (disambigua) (una cosa di cui mi sto già occupando) e riformulare l'incipit in modo che si chiarisca la lieve differenza che c'è fra un tetto e una copertura.--AnticoMu90 (msg) 13:46, 14 apr 2022 (CEST)

Se tu hai fretta non ci interessa minimamente. Non sei stato nominato arbitro, questo consenso non lo vedo anche perché a creare nuove discussioni si perdono le persone, Agilix era favorevole a tetto e nell’incipit è spiegato fonti tecniche e linguistiche alla mano che tetto é più generico mentre copertura è solo orizzontale. Quindi sei pregato, se non vuoi un altro blocco, di cui poi ti meravigli, se vuoi modificare l’incipit di aprire una discussione motivata da fonti Pierpao (listening) 13:54, 14 apr 2022 (CEST)

Sì, non volevo intervenire qui perchè non mi intendo di architettura, ma visto che sono stato citato, rispondo. Sono allineato con quanto dice [@ Pierpao] sul fatto che il titolo della voce deve contenere la dizione più diffusa, in questo caso "Tetto". Se copertura è un termine più preciso, è sufficiente citarlo nell'incipit, non serve spostare il titolo. Concordo anche sul fatto che non serve avere fretta, lasciamo che il consenso si consolidi, e soprattutto lasciamo intervenire gli esperti di architettura. --Agilix (msg) 14:03, 14 apr 2022 (CEST)
Concordo sul fatto che la fretta è cattiva consigliera, ma questo discorso va avanti da settimane o forse più... Quanto altro dobbiamo aspettare prima di arrivare a una decisione? E in ogni caso una cosa non esclude l'altra. Copertura doveva diventare orfano.--AnticoMu90 (msg) 14:36, 14 apr 2022 (CEST)
[@ Pierpao][@ Agilix] Scusate, potreste precisare da dove viene fuori che copertura è solo orizzontale? Perchè la cosa mi giunge nuova. Al lavoro come termine tecnico io uso sempre copertura, anche per i tetti a falde, le coperture a botte dei capannoni e così via. Nella voce la nota 4 non funziona. --Postcrosser (msg) 15:20, 14 apr 2022 (CEST)
Qualche esempio di siti tecnici dove si parla esplicitamente di copertura a falde (quindi non orizzontale): 1, 2, 3, 4, 5, 6. Oppure volte a botte definite come coperture 1, 2 --Postcrosser (msg) 15:24, 14 apr 2022 (CEST)
Mi sono permesso di richiedere lo spostamento della voce a Copertura (architettura). Qualcuno l'ha rinominata Tetto senza dare spiegazioni. Come dice Postcrosser, la voce non parla solo di tetti, ma di coperture in senso generale. Non tutte le coperture trattate nel testo sono tetti. Quindi, e qui potrei sbagliare, anche se io preferisco Tetto perché più usato, il lemma corretto è quasi certamente Copertura (architettura).--AnticoMu90 (msg) 09:52, 15 apr 2022 (CEST)
Qualcuno può dire all'utente che ha rimosso il template "Sposta" che agire così è vandalismo? Tanto più se lo si fa senza una ragione plausibile e senza dare spiegazioni? Io mi sono limitato a seguire il consenso della comunità. La voce dovrebbe intitolarsi copertura fintanto che non si apportano le dovute modifiche. Poi ne possiamo riparlare.--AnticoMu90 (msg) 11:52, 15 apr 2022 (CEST)
No chi è veramente problematico sei tu, primo perchè la voce era stata spostata a seguito di una discussione unanime e basata sulle fonti, questa; quindi prima di rispostarla come hai fatto tu (e questo sì che è un vandalismo) andava aspettato l'esito della discussione, perchè una volta deciso qualcosa prima di cambiarlo si discute; poi dire che lo hai fatto sul consenso è falso e in malafede o non neutrale, visto che io Bultro ed Agilix siamo contrari, e anche lo Scaligero ha detto che copertura è meno generico di tetto, mi sembra di capire; anche se fosse favorevole sareste sempre quattro favorevoli con tre contrari. Tutto questo solo perchè hai cambiato idea perchè quando la pagina è stata spostata la prima volta tu eri d'accordo e lo hai detto prima dello spostamento. Poi non si mette il template:sposta durante una discussione su uno spostamento; se la si vuole segnalare lo si fa in discussione della voce. Tu invece non solo hai messo il template sposta ma al posto di indicare la discussione nella quale a quanto dici c'era consenso unanime, ti sei limitato ad indicare le tue ragioni che non solo non sono supportate da fonti ma sono contraddette dalle stesse. Ovverosia hai provato a forzare mentre era in corso una discussione. Questo si chiama WP:DANNEGGIARE, il mio è stato un rollback, ed al posto di ragionare o scrivermi discutere vieni qui e mi attacchi.--Pierpao (listening) 13:06, 15 apr 2022 (CEST)
Forse ho sbagliato le modalità, ma credimi. Non ho agito in malafede. C'era un'altra discussione in corso in cui il consenso voleva che il titolo della voce fosse spostato. Inoltre qui nessuno ti ha attaccato/insultato. Ho solo detto che per me è un vandalismo. Fine. Ho criticato l'intervento. Non te. Ti invito a pensare prima di dire cose che non sono mai avvenute. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 13:18, 15 apr 2022 (CEST)
Ah giusto, la prossima volta, riporta nel campo oggetto il perché delle tue scelte. Così la gente come me evita di fraintendere. Non è la prima volta che capita nel tuo caso... Hai già fatto la stessa cosa con altri utenti oltre al sottoscritto.--AnticoMu90 (msg) 13:20, 15 apr 2022 (CEST)
Visto che bisogna spiegare tutto: ho evitato di scrivere "annullo vandalismo durante una discussione senza consenso WP:DANEGGIARE" per non alzare i toni, visto che sei fresco di blocco sperando che capissi, ma lo farò sempre d'ora in poi puoi starne certo; vuoi anche che inviti i colleghi a farlo? Così a furia di leggere vandalismi dopo i tuoi edit qualche amministratore che da tempo sostiene che sei incompatibile ti mette alla porta? Poi su WP:Discussione dice che si discute delle voci, se vuoi esprimere un parere negativo su un utente, cosa fortemente deprecata devi avere forti motivazioni e se dici qualcosa di negativo e falso anche se in buonafede è contrario alla wikiquette. Questo come consiglio personale, non perchè la cosa mi ha dato fastidio. E ti consiglio di non insistere sul fatto di avere ragione, perchè è questo che ti mette sempre nei guai. Perchè ci sono tanti occhi che seguono questa discussione. Se hai altro da dire scrivimi in talk mia--Pierpao (listening) 13:40, 15 apr 2022 (CEST)
Se ho sbagliato qualcosa non era davvero mia intenzione è mi dispiace. Ma davvero, non ho ancora capito dove ti ho insultato. E non capisco il perché chiami in causa il fatto che sono "fresco di blocco" (cosa c'entra?) Qui nessuno è mancato di rispetto a nessuno. Ho imparato dai miei errori. E smesso di comportarmi in maniera aggressiva da tempo. Non mi va più di seguire questa discussione. Non meritavo di essere trattato così. Le persone si cacciano nei guai perché vanno in galera, non perché si fanno bloccare su un sito. Grazie per l'attenzione e buona serata.--AnticoMu90 (msg) 18:44, 15 apr 2022 (CEST)

[ Rientro]Ho reso Copertura orfano e richiesto di rinominare Copertura (disambigua) Copertura.--AnticoMu90 (msg) 09:16, 19 apr 2022 (CEST)

Ampliamento del template per i collegamenti esterni

Ciao vi segnalo questa richiesta per referenziare l'Atlante dei beni culturali della Calabria che conta (anche) schede informative su beni architettonici della regione.--Ysogo (msg) 08:23, 16 apr 2022 (CEST)

Schizzo, bozzetto, bozza

Segnalo. pequod76talk 17:57, 4 mag 2022 (CEST)

Esempi di voci di teatri ed opere liriche?

Ciao a tutti, con la biblioteca del conservatorio Nicolini di Piacenza stiamo organizzando un editathon sul tema della lirica, nell'ambito del progetto GLAM del Conservatorio dedicato alla valorizzazione della collezione fotografica del maestro di canto Corrado Pavesi Negri. Sto preparando la pagina dell'editathon, intanto stiamo elaborando la lista di voci da scrivere qui. I partecipanti al progetto sono naturalmente invitati a partecipare!

Ho una richiesta di aiuto da farvi: per aiutare i ragazzi del Conservatorio che partecipano all'editathon (neofiti su wikipedia) a farsi un'idea di come si scrive una voce su un teatro (inteso come architettura) e/o quella su un'opera lirica, potreste darci uno o due esempi a cui rifarci, se addirittura non un modello di voce? Non vogliamo arrivare a voci enormi ma voci sintetiche o medio-piccole, appena superiori ad abbozzi e adatte ad un editathon, quindi gli esempi delle voci di qualità o in vetrina sono eccessivi. Pensavo a qualcosa sulla falsariga di quello che ho aggiunto qui come modello di biografia ed esempi di voce di cantanti lirici.

Per favore pingatemi nelle risposte. Segnalo anche al progetto:Teatro e al progetto:Musica classica.

Grazie!--Patafisik (WMIT) (msg) 17:35, 6 mag 2022 (CEST)

Ciao [@ Patafisik (WMIT)] per quanto riguarda i teatri intesi come architettura, in generale quando scrivo le voci du un edificio o una struttura mi piace iniziare la voce con un paragrafo sulla storia (eventualmente diviso in sottoparagrafi), poi un paragrafo Descrizione dove dico come è fatta la struttura (nel caso di un teatro se c'è molto da dire ci potrebbero essere dei sottoparagrafi dedicati a singoli ambienti, o alle decorazioni) e poi eventuali paragrafi dove parlare di eventi particolari a cui è legata la struttura, apparizioni nei media...
Se vuoi vedere una pagina di esempio - più che altro a livello di scaletta - puoi vedere il Teatro alla Scala, che appunto ha una sezione per la storia, una per l'architettura e poi parla anche delle stagioni liriche (in altre voci ho visto che sono citati i più importanti eventi che hanno avuto luogo in quel teatro) e i direttori artistici/musicali. In molte pagine di teatri meno celebri la parte sulla descrizione/architettura è trascurata, e secondo me è un peccato.
Di sicuro a inizio voce va usato il Template:Teatro --Postcrosser (msg) 18:02, 6 mag 2022 (CEST)
@Postcrosser Il Teatro La Scala l'abbiamo visto oggi con gli studenti, ma a mio parere non è rappresentativo di quello che scriveranno, perché è davvero troppo grande come voce. Se per caso scovi una voce breve ma che abbia tutte le informazioni essenziali e scritte bene linkamela, intanto ne cerchero' una anch'io. Grazie e buon wiki, --Pątąfişiķ 19:29, 6 mag 2022 (CEST)
[@ Patafisik]Ecco, per un teatro meno noto io organizzerei la voce in questo modo --Postcrosser (msg) 22:27, 6 mag 2022 (CEST)
@Postcrosser Fantastico, grazie, era proprio quello che cercavo da aggiungere alle'sempio della Scala! --Patafisik (WMIT) (msg) 11:35, 9 mag 2022 (CEST)
La pagina dell'editathon è on line, vi invito ad iscrivervi se vi interessa! Pingo anche utenti a cui ne ho parlato all'editathon a Reggio Emilia a voce, e che potrebbero conoscere persone interessate a partecipare, o esserlo loro stessi: [@ MisterMicro, Lepido, Adert, Syrio, Threecharlie, Mariella1964]. Scusatemi nel caso in cui il ping sia superfluo e/o ho ricordato male il nickname. --Patafisik (WMIT) (msg) 12:42, 9 mag 2022 (CEST)

Ex "curiosità"

Mi accorgo oggi che in quella che era la sezione “Curiosità” della Chiesa di Santa Maria della Visitazione (Venezia) permane la notizia di una sua citazione in Assassin's Creed II. Trovo la cosa assolutamente irrilevante: è un po’ difficile fare la conta di quanti film, sceneggiati e documentari rappresentino edifici veneziani (e ovviamente edifici di altre città d’arte) né capisco dove la cosa risulti interessante. Ora questo sezione la cancello completamente visto che il link non risulta invece in entrata né l’episodio viene narrato nella voce del gioco. Siccome mi ero già imbattuto in questa “curiosità”, senza farci particolarmente caso, ho controllato i link alla voce gioco e vedo che risultano decisamente diffusi tanto da configurare a mio avviso uno spam.

Mi domando se non possano essere cancellati tutti i link ad Assassin’s Creed contenuti in ex “curiosità” senza essere tacciati di rimozione di contenuti e non solo nelle voci di architetture ma anche in molte biografie. --Zanekost (msg) 20:34, 28 mag 2022 (CEST)

Questa citazione in particolare penso che si possa eliminare tranquillamente : la chiesa in questione è parte di una missione di una decina di minuti all'interno del gioco (non è quindi semplicemente raffigurata), ma in realtà ne viene esplorata una fantasiosa ricostruzione dei sotterranei, e non si esplora la chiesa come è realmente. E il calamaro gigante citato nella curiosità è una easter egg assolutamente ininfluente per la trama del gioco.
Ma non cancellerei a prescindere tutti i riferimenti al gioco senza valutarli un minimo uno per uno. Probabilmente alcuni si possono rimuovere, ma ad esempio la citazione in Bartolomeo d'Alviano (personaggio fatto conoscere ai più grazie al gioco) o in Castel Sant'Angelo (edificio che ricopre un ruolo fondamentale in AC Brotherhood) imho meritano di restare. In altre voci (ad esempio Caterina Sforza o Girolamo Savonarola) il riferimento è presente all'interno di un elenco che comprende diverse altre apparizioni in film, fumetti e simili, per cui non c'è motivo di rimuovere solo Assassin's Creed dalla lista --Postcrosser (msg) 22:44, 28 mag 2022 (CEST)
Non sono d'accordo alle rimozioni. Conosco giovani utenti che si sono avvicinati a certi argomenti proprio grazie al videogioco, che ha avuto un eccezionale impatto nella cultura di massa.--Sailko 09:28, 29 mag 2022 (CEST)
OK, recepito… --Zanekost (msg) 21:08, 29 mag 2022 (CEST)
Le linee guida in merito sono WP:CULTURA, quindi hai fatto bene a togliere --Bultro (m) 22:15, 3 giu 2022 (CEST)

Chiesa moscovita

chiedo l'intervento del progetto per sistemare la traduzione dal russo di questa bozza nella sezione "architettura". Io sono intervenuto nella parte sulla storia e direi che ora vada bene, ma sul vocabolario tecnico di decorazioni e descrizione delle chiese alzo le mani. La traduzione è opera di [@ Waren1] che è di madrelingua non italiana.--FriniateArengo 15:01, 31 mag 2022 (CEST)

[@ Friniate] Ho iniziato a vedere la parte che parla dell'esterno. Ho fatto qualche correzione di stile, ma in generale mi sembra ben scritta e anche i termini tecnici funzionano. La descrizione dei vari elementi trova conferma nelle foto presenti. Questa sera vedrò anche la parte sell'interno --Postcrosser (msg) 16:43, 31 mag 2022 (CEST)
[@ Waren1] Ti chiedo una cosa : sistemando la descrizione dell'esterno ho scritto che sulla torre vi sono 8 finestre per livello. Nelle foto però ne ho viste solo 7 (sul lato est, sopra l'iconostasi, non ci sono finestre). Puoi confermarmelo? --Postcrosser (msg) 01:20, 1 giu 2022 (CEST)
Un'altra domanda: dalle foto su google maps la balconata a due livello di fronte all'iconostasi sembra avere una decorazione molto semplice (delle foglie dorate solo in un punto), mentre una delle foto storiche della galleria di immagini mostra una decorazione molto ricca. La decorazione presente nella vecchia foto non c'è più? --Postcrosser (msg) 02:06, 1 giu 2022 (CEST)
[@ Postcrosser] Ciao! Grazie per il fix. Ci sono finestre, ma sono false. Il balcone è attualmente in restauro e presto sarà bellissimo, come nelle vecchie foto. Grazie mille! --Waren1 (msg) 08:31, 1 giu 2022 (CEST)
[@ Friniate][@ Waren1] Ho dato un nuova rilettura a tutta la voce, facendo piccole modifiche per cercare di rendere più scorrevoli alcuni passaggi. Si nota che la voce nasce come traduzione, soprattutto per la presenza di molte frasi brevi, e forse alcuni passaggi possono essere ancora migliorati, ma secondo me è di qualità sufficiente per essere pubblicata.
Waren1, ho solo un dubbio su un passaggio, quando si parla delle statue all'esterno della chiesa, e viene detto che "Le statue non hanno le firme dei personaggi". Si intende che non hanno la firma degli scultori che le hanno realizzate, o che non è indicato quali personaggi raffigurano (cosa che però si è intuita dall'iconografia)? --Postcrosser (msg) 22:54, 3 giu 2022 (CEST)
[@ Postcrosser] [@ Friniate] Ciao! Grazie per la nuova rilettura a tutta la voce. Si intende che non è indicato quali personaggi raffigurano. Grazie mille! --Waren1 (msg) 09:35, 4 giu 2022 (CEST)
[@ Postcrosser] Poiché la chiesa è stata edificata come cattolica, si ipotizza: a sinistra c'è la statua di Pietro, a destra c'è la statua di Paolo. L'intagliatore di pietra è sconosciuto. --Waren1 (msg) 10:44, 4 giu 2022 (CEST)

Bozza:Chiesa di Gesù Misericordioso

--9Aaron3 (msg) 12:09, 4 giu 2022 (CEST)

Piano nazionale della digitalizzazione del patrimonio culturale

Ciao, visto che il tema può essere rilevante per questo progetto, segnalo questa discussione al bar. --Yiyi 16:56, 8 giu 2022 (CEST)

Bozza:Teatro Mario Tiberini

Segnalo soprattutto per una valutazione circa la rilevanza enciclopedica. --9Aaron3 (msg) 09:57, 14 giu 2022 (CEST)

Bozza:Palazzo Moro Lin (San Polo)

Segnalo, sia per un parere tecnico (il rilievo IMHO potrebbe esserci, dato che il palazzo è stato trattato da vari storici ed è presente in saggi pubblicati da editori di rilievo, ma ovviamente un parere del progetto sarebbe assai gradito) sia per eventuali modifiche nella forma. --Zaminex (Dica) 10:08, 21 giu 2022 (CEST)

Bugnato e rustico

Vorrei scrivere la voce Rustico (architettura), ma faccio davvero fatica a distinguere il concetto da quello di Bugnato. Qualcuno può aiutarmi a fare chiarezza per favore? --AnticoMu90 (msg) 13:01, 21 giu 2022 (CEST)

Redirect --Sailko 13:49, 21 giu 2022 (CEST)
Leggendo il titolo Rustico (architettura) la prima cosa che penso è al tipo di edificio, ossia la tipica vecchia casa di campagna generalmente in pietra e ad un piano con tetto in legno o cannicci. Per parlare invece dello stile decorativo, nel caso di una voce la intitolerei "Stile rustico". Treccani definisce lo definisce come "uno speciale sistema di decorazione architettonica formato con materiali ai quali è stato lasciato, o opportunamente conferito, un rozzo carattere naturale, come bugne a bozze, stalattiti, conchiglie, massi disposti a scogliera". Il bugnato è caratterizzato da blocchi di pietra sfalsati e sporgenti rispetto alla facciata. Questi blocchi possono essere lasciati con un effetto naturale (rustico appunto) o rifiniti, fino ad arrivare a casi come il bugnato a diamante che è tutto fuorchè rustico. Pensando allo stile rustico la prima cosa che mi vengono in mente sono le facciate lasciate con la pietra a spacco a vista, i muri interni in pietra non intonacati, un pavimento in piastrelle che sembrano vecchie e rovinate tipo questo... --Postcrosser (msg) 13:51, 21 giu 2022 (CEST)
In altre parole, il rustico è uno stile, mentre il bugnato è la parete usata per creare architetture in stile rustico?--AnticoMu90 (msg) 08:38, 22 giu 2022 (CEST)
Io direi più che il rustico è un tipo di finitura (che può essere la finitura del bugnato come di altre cose). Il bugnato è uno stile di lavorazione muraria. Puoi avere una finitura a rustico anche senza bugnato. --Postcrosser (msg) 15:01, 25 giu 2022 (CEST)

:::::Il rustico è quindi un tipo di bugnato? Questo è quanto emerge da quello che leggo qui.--AnticoMu90 (msg) 09:55, 30 giu 2022 (CEST)

[ Rientro]Ho scritto Rustico (architettura). È abbastanza breve, per cui se aveste il piacere di ampliarla siete più che benvenuti.--AnticoMu90 (msg) 12:14, 30 giu 2022 (CEST)

Fortezza di Tighina

 
Per la voce Fortezza di Tighina, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Keduqu (msg) 14:29, 25 giu 2022 (CEST)

Chiesa di San Benedetto (Bologna) - voce da aiutare

È stato notato che la voce «Chiesa di San Benedetto (Bologna)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 23:25, 26 giu 2022 (CEST)

Workshop di fotografia a Terni il 23 e 24 luglio

Ciao. Visto il tema del progetto, segnalo questo workshop di fotografia organizzato da Wikimedia Italia in collaborazione con FIAF nell'ambito di Wiki Loves Monuments 2022. Il tema principale sarà urban e street photography e fotografia in notturna. Sono anche disponibili alcune borse di partecipazione a copertura delle spese di viaggio e alloggio. --Dario Crespi (WMIT) (msg) 16:42, 5 lug 2022 (CEST)

Bozza:Ambulacro (architettura)

La bozza è frutto di una traduzione da migliorare da es:wiki. Nella pagina di discussione ho segnalato della presenza di Ambulacro come redirect già esistente; sarebbe proficuo un intervento del progetto per capire se trattano tematiche differenti o similari. --9Aaron3 (msg) 23:01, 7 lug 2022 (CEST)

Aggiornamento: La voce stata sbozzata ed adesso risiede qui: Ambulacro (architettura)discussione relativa. -- ZandDev (msg) 21:15, 26 ott 2022 (CEST)
Vabbé… però è un po' problematico tradurre: p.e. mi pare che lo spazio che circonda e passa dietro l'altare maggiore in italiano sia detto deambulatorio. --Zanekost (msg) 22:40, 26 ott 2022 (CEST)

Dubbio E su Piazza Ticino

 
Sulla voce «Piazza Ticino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Syrio posso aiutare? 00:08, 9 lug 2022 (CEST)

Hmm... è interessante il fatto che la piazza si trovi nel punto di unione di tre province. Però il fatto che sia recentissima, progettata da un architetto la cui enciclopedicità è a sua volta in dubbio, e scritta da un utente il cui nome ricorda proprio quello del progettista della piazza mi fa pensare ad un intento pubblicitario. --Postcrosser (msg) 00:35, 9 lug 2022 (CEST)

Bozza:S. Maria a Macerata di Caserta

Oltre che ad un intervento per una eventuale revisione, sarebbe opportuno un parere del progetto anche sul titolo più adatto alla voce. --9Aaron3 (msg) 19:44, 13 lug 2022 (CEST)

Credo che da convenzione il titolo debba essere ''Cappella di Santa Maria a Macerata'', nel caso ne esistesse un'altra omonima, Caserta va tra parentesi. Nel corpo voce viene definita anche ''chiesa'' ma mi pare di capire che non lo sia. --Tre di tre (msg) 19:55, 13 lug 2022 (CEST)
Il titolo non dovrebbe essere Cappella di Santa Maria (Macerata Campania), visto che il nome completo del paese è appunto Macerata Campania e non solo Macerata? --Postcrosser (msg) 21:07, 13 lug 2022 (CEST)
@Postcrosser in voce è però scritto (riporto): è detta "Macerata", da non confondere con l'altro comune della provincia di Caserta che porta il nome di Macerata, cioè Macerata Campania e dal sinottico si legge che è in località "San Clemente di Caserta" (anche se l'indirizzo indicato guardando su GMaps non rimanda ad una chiesa - ora indago). --9Aaron3 (msg) 21:13, 13 lug 2022 (CEST)
Anche io ho capito come Aaron --Tre di tre (msg) 21:15, 13 lug 2022 (CEST)
Trovata, sta qua. Decisamente è una cappella. --9Aaron3 (msg) 21:24, 13 lug 2022 (CEST)
[@ 9Aaron3] Avevo capito male allora. Ma quindi Macerata sarebbe una località della frazione di San Clemente a Caserta? --Postcrosser (msg) 21:47, 13 lug 2022 (CEST)
Io interpreto che Macerata faccia parte del nome e che il luogo in cui si trovi sia il comune di Caserta. San Clemente potrebbe essere un quartiere. Ma non conosco minimamente la zona e lo interpreto dalla voce e da GoogleMaps. --9Aaron3 (msg) 21:50, 13 lug 2022 (CEST)
Effettivamente da una parte "Macerata" è il nome della zona e non della Santa, dall'altra, però, sembra fare parte integrante del nome della cappella. Piuttosto, è dubbia anche l'attribuzione del culto alla Madonna delle Grazie: non mi sembra sia la Maria giusta. --Tre di tre (msg) 21:57, 13 lug 2022 (CEST)
Pingo [@ Bartolomeo.corbo], autore della bozza, che forse può venirci in aiuto. --9Aaron3 (msg) 22:12, 13 lug 2022 (CEST)
Segnalo intanto che la bozza è stata spostata da Bbruno a Bozza:Cappella di Santa Maria a Macerata. --9Aaron3 (msg) 17:18, 16 lug 2022 (CEST)
"Macerata" è una località che si trova nel territorio del Comune di Caserta, precisamente nella zona di San Clemente (frazione del Comune di Caserta), ai confini con il Comune di Maddaloni. La chiesetta, detta anche cappella campestre perché anticamente si trovava lontano dai centri abitati e quindi in piena campagna, è dedicata a Santa Maria (Madonna delle Grazie) che aggiunge nel titolo anche "di Macerata" dalla località dove si trova la chiesetta. Macerata Campania è invece un altro comune della Provincia di Caserta, a diversi Km dal comune capoluogo di provincia. --Bartolomeo.corbo (msg) 14:33, 22 lug 2022 (CEST)

Nuovo Template GCC - GCatholic Church ID

Buongiorno a tutti,

ho creato un template per le chiese presenti su GCatholic.org. Per usarlo basta copiare l'identificativo numerico indicato in pagina come: "GCatholic Church ID". Sto portando i link tradizionali ed i cita web ad usare questa nuova codifica nelle pagine esistenti, ovviamente chiunque volesse contribuire è il benvenuto #lavorosporco Valuterei anche di ricorrere al bot se c'è nulla in contrario. Grazie a tutti e buona giornata Francesco -- Francians (msg) 07:27, 2 ago 2022 (CEST)

Convenzione sulla denominazione di cattedrali/basiliche

Salve a tutti. Non so se questo argomento sia già stato affrontato in precedenza o meno (e se già lo fosse stato mi scuso in anticipo), ma ho notato una certa discrepanza sui titoli sulle introduzioni delle voci relative a cattedrali e basiliche.
Invece di utilizzare una singola convenzione comune, i titoli delle voci sono attualmente suddivisi in tre macro-gruppi:

Ritengo sia opportuno uniformare i titoli e trovare una convenzione da utilizzarsi anche per le future voci.
Propongo di rendere standard nelle voci le seguenti norme:

  • il titolo di default va indicato nella forma: Cattedrale/Basilica di [Santo cui è dedicato l'edificio];
  • qualora sussistessero ambiguità tra più edifici dedicati al medesimo santo, la disambiguazione va indicata tramite il nome della città inserito tra parentesi;
  • qualora l'edificio fosse comunemente e universalmente noto con un nome differente, il nome da utilizzarsi nel titolo sarà quest'ultimo.
  • nell'introduzione della voce andrà riportato per primo il nome completo e ufficiale dell'edificio, seguito tra virgole dalla frase comunemente nota come [denominazione più comune] nel caso esso non fosse comunemente noto con la sua denominazione effettiva.
  • il titolo Cattedrale di [Città] andrà obbligatoriamente inserito come redirect.

Cosa ne pensate? --Unochepassava94 (msg) 15:03, 4 ago 2022 (CEST)

[@ Unochepassava94] Più o meno se n'è parlato già in altre discussioni nel tempo.
Mentre il titolo di cattedrale viene assegnato ufficialmente, riguardando la chiesa più importante di una diocesi, il duomo ha un valore convenzionale e non ufficiale, in quanto designa per consuetudine la chiesa più importante di una città (in vari casi coincide con la cattedrale). Per questo motivo, è "improprio" un titolo del tipo "duomo di San Tizio" e infatti per consuetudine utilizziamo la forma "duomo di Città".
Fatta questa premessa, già da convenzioni di nomenclatura attuali si utilizza sempre come titolo il nome con cui l'edificio è più comunemente conosciuto. Sono comunque favorevole a preferire a "Cattedrale di Città" il titolo "Cattedrale di San Tizio", ove un edificio non risulti universalmente noto nell'altro modo--Parma1983 15:30, 4 ago 2022 (CEST)
@Unochepassava94 Stando a Wikipedia:TITOLO si deve usare la dizione più diffusa. Che non è detto, anzi, che sia uniforme. --Meridiana solare (msg) 15:38, 4 ago 2022 (CEST)
Abbiamo già discusso tante volte che non dobbiamo uniformare questi titoli, al massimo creare redirect. --Sailko 16:14, 4 ago 2022 (CEST)
Sono più che d'accordo che si debba utilizzare il nome più diffuso quando esso non corrisponda al nome ufficiale; i nomi Duomo di Milano, Basilica di San Marco e Cattedrale di San Basilio devono restare tali. Come si può dedurre dal mio primo intervento, in breve, il tipo di titolo che penso vada evitato è quello "Cattedrale di Città", almeno come titolo principale. E' sicuramente la forma più utilizzata nel linguaggio colloquiale (specialmente da chi non è familiare con la cattedrale stessa e voglia semplicemente indicare in quale città si trovi), ma oltre a non essere sicuramente la denominazione più usata dagli abitanti del luogo è anche estremamente generica e, di conseguenza, applicabile a qualsiasi cattedrale senza eccezione. Se prendiamo per buona la dizione "Cattedrale di Città", allora le voci Cattedrale di San Pietro (Bologna), Cattedrale di San Paolo (Londra) o Cattedrale di San Lorenzo (Genova) dovrebbero essere rinominate "Cattedrale di Bologna", "Cattedrale di Londra" e "Cattedrale di Genova" rispettivamente, dato che queste forme generiche sono sicuramente più diffuse a livello colloquiale. Unico caso in cui tale nome si potrebbe mantenere sarebbe solo se l'edificio fosse comunemente noto tra i locali semplicemente come "la Cattedrale".
Spero di essere stato più chiaro stavolta. --Unochepassava94 (msg) 16:34, 4 ago 2022 (CEST)
Posso essere d'accordo con questa proposta. Però i singoli casi andrebbero discussi uno per uno, magari se fai una lista di quelli che sposteresti possiamo valutarli. --Sailko 16:47, 4 ago 2022 (CEST)
Certamente andrà valutato tutto caso per caso. Per fare alcuni esempi:
  • la Cattedrale di Marsiglia andrebbe rinominata "Cattedrale di Santa Maria Maggiore (Marsiglia)", poiché questa è la denominazione dai marsigliesi e anche nel sito ufficiale della diocesi.
  • per lo stesso identico motivo, la Cattedrale di Lione andrebbe rinominata a "Cattedrale di San Giovanni (Lione); questo è infatti il nome con cui è più conosciuta e pubblicizzata localmente (sebbene il nome ufficiale completo sarebbe "Cattedrale primaziale dei Santi Giovanni Battista e Stefano).
  • stessa cosa per la Cattedrale di Tolosa, che diventerebbe "Cattedrale di Santo Stefano (Tolosa)"
Al contrario alcune cattedrali che potrebbero mantenere la denominazione generica sono:
Per me le tre cattedrali francesi possono essere spostate, per Palermo non saprei, e Siviglia sicuramente non la sposterei a "la Catedral", perché violerebbe tutta un serie di convenzioni (a partire dal nome in lingua straniera, e anche troppo generico). --Sailko 18:33, 4 ago 2022 (CEST)
No, no, mi sono spiegato male. Per me Cattedrale di Palermo e Cattedrale di Siviglia andrebbero lasciate così come sono, proprio perché vengono chiamate così da tutti; citavo "la Catedral (de Sevilla)" per far capire appunto che è quello il nome comune anche tra gli abitanti di Siviglia e che quindi il generico "Cattedrale di Siviglia" è in questo caso appropriato.
Altro esempio di nome che invece secondo me andrebbe cambiato sarebbe Cattedrale di Essen, che dovrebbe invece essere "Duomo di Essen" (è infatti Essener Dom la denominazione comune tedesca) --Unochepassava94 (msg) 18:43, 4 ago 2022 (CEST)

Costruzioni più alte della città di Brescia

 
Sulla voce «Costruzioni più alte della città di Brescia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 12:27, 7 ago 2022 (CEST)

AvvisoE: Palazzo Coccoli

 
Sulla voce «Palazzo Coccoli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:27, 14 ago 2022 (CEST)

la discussione si continua qua.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:30, 14 ago 2022 (CEST)

criteri per voci sugli edifici

come ho scritto qua nella PdC per caso cercavo dei criteri per delle linee guida sulle voci di palazzi ed altri edifici.. come mai non esiste il criterio per rendere delle voci enciclopediche?? o c'è qualche linea guida poco conosciuta?? tutto sommato però ho trovato l'unica linea guida che fa al caso nostro ma si tratta solamente di nomenclatura per dei titoli delle voci.. forse è il caso di discutere di creare dei criteri per delle voci di architettura o meno?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:19, 15 ago 2022 (CEST)

[@ SurdusVII] Mi pare di ricordare una discussione sull'opportunità di stabilire dei criteri di enciclopedicità per gli edifici, da cui era emerso che è poco fattibile in quanto un edificio può essere enciclopedico per mille modi diversi.
Di sicuro ciò è quello che penso io: un palazzo può essere enciclopedico perchè notevole dal punto di vista architettonico o ingegneristico, perchè particolarmente antico, perchè è stato al centro di avvenimenti storici o luogo di nascita di un personaggio famoso, perchè contiene notevoli opere d'arte, perchè è una famosa attrazione turistica o simbolo di una località... E tali motivazioni non sono neanche assolute ma da valutare all'interno di un contesto. Ad esempio un palazzo di 200 anni a Washington sarà certamente storico e con buona probabilità enciclopedico. Lo stesso edificio in una città italiana sarà uno delle decine di edifici di inizi XIX secolo senza particolare rilievo. Un grattacielo di 110 metri a Genova sarebbe l'edificio più alto della città e sicuramente rilevante, lo stesso palazzo a New York sarebbe un nanerottolo poco degno di nota. Per cui stabilire dei criteri, che devono essere oggettivi per applicarli in uguale modo a tutte le voci di quel tipo, è ben difficile. --Postcrosser (msg) 00:23, 17 ago 2022 (CEST)

New York Marriott Marquis

 
Sulla voce «New York Marriott Marquis» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 16:26, 16 ago 2022 (CEST)

Mi permetto di criticare la motivazione del dubbio E nella voce (l'assenza della voce sull'architetto impedisce, ad esempio, di capire se egli è enciclopedico, trascinando con sé tutti gli edifici da lui disegnati) : anche se la voce in italiano è mancante, basta aprire quella di en.wiki per capire che l'architetto è sicuramente encicloepedico anche solo guardando l'elenco degli edifici progettati o dei riconoscimenti, o una ricerca su google da 30 secondi per trovare 120.000 risultati per il suo nome virgolettato. E di certo la mancanza della voce sull'architetto non trascina nella non enciclopedicità tutti gli edifici da lui disegnati.
Insomma, è sbagliato il concetto del dubbio E. Sono invece d'accordo che allo stato attuale la voce dice ben poco, ma l'edificio è sicuramente enciclopedico (di nuovo, basta una breve occhiata a en.wiki, non per il fatto che esiste la voce, ma per vedere quante cose la voce dice e quante fonti parlano del palazzo). Io ci metterei al limite un template Aiutare (anche se in fondo il template c'è, e il minimo minimo minimo sindacale di descrizione per renderla un abbozzo anche) non quello della mancanza di enciclopedicità. --Postcrosser (msg) 00:53, 17 ago 2022 (CEST)
Io ho solo segnalato qui, l'avviso è stato messo da un altro utente anni fa, proprio per cerare di risolvere.
Tra l'altro sulla Wikipedia in inglese la voce sull'edificio è di qualità. --Meridiana solare (msg) 01:10, 17 ago 2022 (CEST)
Scusami, la mia risposta non era una critica rivolta a te (ho visto dalla cronologia che non hai messo tutto il dubbio E) ma solo alla motivazione del dubbio --Postcrosser (msg) 02:03, 17 ago 2022 (CEST)
Qualche altro parere? Togliamo il dubbio {{E}}? --Meridiana solare (msg) 13:41, 24 ago 2022 (CEST)

DubbioE - Ambulacro (architettura)

 
Sulla voce «Ambulacro (architettura)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--9Aaron3 (msg) 16:32, 17 ago 2022 (CEST)

Voce aggiornata con riferimenti storici del suo utilizzo con il supporto di note verificabili, pertanto si ritiene risolto il dubbio (E). --Labyrinto (msg) 07:57, 18 ago 2022 (CEST)
Sono contento che al wikicollega il dubbio risulti risolto. Personalmente il dubbio sul fatto che la voce non è chiara e potrebbe essere unita altrove e pertanto non abbia una chiara valenza enciclopedica mi rimane. Fra l'altro le informazioni inserite (che fatico a comprendere forse per una forma poco corrente d'italiano, forse per l'uso di vocaboli troppo tecnici per uno che di architettura conosce poco) fanno entrambe riferimento al vocabolo latino ambulatio ch'è differente dall'ambulacrum a cui la voce fa riferimento, l'uno deriva dall'altro? Può essere, in entrambi i casi mi sembra che comunque non vi sia un significato predominante rispetto a quello di sagrato e/o di deambulatorio. Forse qualcuno del progetto è più competente di me in materia e può chiarire quanto sollevato. --9Aaron3 (msg) 10:22, 18 ago 2022 (CEST)
Concordo con i dubbi espressi sopra. Sembra che la voce faccia riferimento al significato di sagrato (che a mio parere risulta improprio) e/o di deambulatorio. --Etienne (Li) 10:51, 18 ago 2022 (CEST)
Sono felice che al wikicollega @9Aaron3 il dubbio rimane. Le citazioni sorrette da fonti sono reperibili nella Treccani ricercando il termine Ambulacro. Se può essere di utilità allego la seguente Note di topografia sull’area del Teatro di Marcello https://journals.openedition.org/mefra/315?lang=it che se si ritiene opportuno possiamo inserire nella voce. --Labyrinto (msg) 10:51, 18 ago 2022 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Cerco di specificare meglio: non sto mettendo in dubbio che il termine esista (tanto che prima di apporre il dubbio ho cercato di migliorare la bozza esprimendo anche delle considerazioni in pdd) quanto che il termine e di conseguenza la voce stia ad indicare qualcosa che è già presente in Wikipedia e che pertanto possa essere richiamato nell'altra voce e rendere il termine redirect. Qui bisognerebbe quindi capire innanzitutto il significato del termine e se è sufficiente per avere una voce tutta sua. --9Aaron3 (msg) 11:10, 18 ago 2022 (CEST)
Ricercando il termine "ambulacro" su Treccani non vi è alcun riferimento a sagrati circondati da alberi e contenenti fontane. La stessa Treccani, alla voce "deambulatorio", evidenzia che si tratta di un sinonimo del termine "ambulacro". --Etienne (Li) 11:05, 18 ago 2022 (CEST)
La Treccani mi sembra che in ambulacro dia un significato più ampio di quello espresso in deambulatorio. --9Aaron3 (msg) 11:10, 18 ago 2022 (CEST)
il link della Treccani a cui mi riferivo sono questi: https://www.treccani.it/enciclopedia/ambulacro_(Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica) e https://www.treccani.it/enciclopedia/ambulacro_(Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale) --Labyrinto (msg) 11:27, 18 ago 2022 (CEST)

Nuovo template Bene di interesse culturale

Buongiorno a tutti, segnalo questa discussione Discussioni_template:Bene_di_interesse_culturale#Differenza_UNESCO/Bene_tutelato. Grazie --Camoz87 (msg) 13:11, 27 ago 2022 (CEST)

avvisoE: Red Zone Club

 
Sulla voce «Red Zone Club» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:52, 29 ago 2022 (CEST)

Rinominare la voce Meridiane del Palazzo del Governatore

Ho appena inserito la voce Meridiane del Palazzo del Governatore: a vostro parere, è preferibile rinominarla come Meridiane del Palazzo del Governatore (Parma), dato che la voce relativa al palazzo ha come titolo Palazzo del Governatore (Parma)? --Clop (msg) 12:59, 3 set 2022 (CEST)

[@ Clop] Ciao. No, no, i disambiguanti vanno inseriti solo se ci sono voci omonime. Piuttosto, andrebbe modificata l'iniziale di "Palazzo", perché va minuscola--Parma1983 13:35, 3 set 2022 (CEST)
P.S. Pingo anche [@ 9Aaron3] che aveva spostato la voce al titolo attuale--Parma1983 13:41, 3 set 2022 (CEST)
Argh sapevo che mi sarei perso qualcosa in quello spostamento... --9Aaron3 (msg) 14:37, 3 set 2022 (CEST)
Fatto, grazie. --Clop (msg) 15:06, 3 set 2022 (CEST)

Monumento ai Caduti di Castelnovo Val Tidone

 
Sulla voce «Monumento ai Caduti di Castelnovo Val Tidone» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Cep 09:58, 4 set 2022 (CEST)

Monumento ai Caduti di Corano

 
Sulla voce «Monumento ai Caduti di Corano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Cep 10:05, 4 set 2022 (CEST)

Monumento ai Caduti di Mottaziana

 
Sulla voce «Monumento ai Caduti di Mottaziana» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Cep 10:13, 4 set 2022 (CEST)

Se in effetti ciascuno di questi piccoli monumenti locali non comporta una rilevanza sufficiente a giustificare l'esistenza di una voce specifica ad esso dedicata, è pur vero che nel loro insieme essi possono trovare una rilevanza enciclopedica. Non sarebbe quindi il caso di raggrupparli tutti in un'unica voce dal titolo Monumenti italiani ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale? In essa saranno elencati tutti i monumenti esistenti sul suolo italiano e per quelli più rilevanti, come per esempio questo o questo, verrà incluso il template per indirizzare alla voce principale. Opinioni al riguardo? --Unochepassava94 (msg) 17:13, 4 set 2022 (CEST)
[@ Unochepassava94] Una voce del genere, che elenchi tutti i monumenti ai caduti esistenti mi sembra di difficile compilazione (a meno di non trovare una fonte che appunto li elenchi tutti, sarebbe una ricerca originale), infinitamente lunga (così a spanne, direi che saranno circa 8000 visto che praticamente ogni comune italiano ne ha almeno uno) e localistica (perchè solo i monumenti ai caduti esistenti sul suolo italiano e non anche una voce per quelli francesi, spagnoli, tedeschi...?) --Postcrosser (msg) 22:49, 4 set 2022 (CEST)

Dopo la discussione sul monumento ai caduti di Tocco da Casauria è partita la caccia alle streghe per i monumenti ai caduti? Tutte voci più che dignitose, supportate da fonti. Etienne (Li) 20:51, 4 set 2022 (CEST)

Alcuni monumenti come quello citato da Etienne, hanno l'artista che li ha realizzati enciclopedico, questo sarebbe già una cosa importante perché alcuni monumenti siano considerati enciclopedici, se non considerare la loro importante dedicazione o conformazione. Non tutti li vedrei enciclopedici, malgrado siano importante testimonianza della storia nazionale, e ancora di più locale. Per quanto riguarda un elenco che comprenda tutti i monumenti, dividendo quelli dedicati ai morti nelle guerre, o sul lavoro, (molti anche quelli) è un lavoro mi pare grande, potrebbe essere fattibile. grazie per l'attenzione.--Nazasca (msg) 11:38, 5 set 2022 (CEST)
Opinione. I monumenti ai caduti di Corano, di Castelnovo e di Mottaziana mi sembrano difficilmente difendibili come voci autonome, a differenza di quello di Tocco da Casauria, che malgrado questo ha già ha fatto discutere. Una voce che li possa comprendere tutti esiste già, è una disambigua. Una voce autonoma non so se avrebbe un significato. Qualcuno potrebbe intanto creare un paragrafo specifico in Monumento e vedere cosa ne esce.-- Lungo il Leno 16:15, 7 set 2022 (CEST)

Palazzo di St. James

Lo segnalo qui perché il portale Londra è deserto da secoli. Ho visto che l'utente [@ Ptolemaios] ha spostato St. James's Palace a Palazzo di St. James, che mi suona un po' cacofonica e comunque non mi risulta ci sia un esonimo attestato (alla peggio "Palazzo St James" o "Palazzo San Giacomo" a questo punto, ma non mi risulta come esonimo. Un conto è "Stadio di Wembley" perché Wembley è la località, un altro conto è esonimare "Palazzo" e lasciare il santo in inglese, laddove ci sia l'esonimo in Italiano. Cosa mi pare non si sia mai fatta. -- Blackcat   02:16, 10 set 2022 (CEST)

Palazzo (di) San Giacomo sarebbe senz'altro preferibile. Prima di spostare ho cercato su Google e Palazzo di St. James è attestato con più di 8000 occorrenze, e, per quanto vale, l'ho sentito giusto oggi in televisione. Palazzo (di) San Giacomo è complicato da cercare su Google perché ce n'è uno anche a Russi e si sommano i risultati.--Ptolemaios (msg) 13:05, 10 set 2022 (CEST)
A me suona più familiare come palazzo di St. James --Sailko 15:16, 10 set 2022 (CEST)
Io l'ho sentito soprattutto come St. James's Palace, analogamente al vicino St. James's Park (che non è mai chiamato parco di St James). Palazzo di San Giacomo proprio non l'ho mai sentito, e lo troverei anche fuorviante (con St James si capisce subito che siamo in un paese di lingua inglese) --Postcrosser (msg) 17:29, 10 set 2022 (CEST)
Io non ho mai sentito St. James's Palace e mi suona anche artificiale. Mi sarebbe piaciuto rinominare anche St. James's Park, ma le occorrenze su Google sono 3700 circa, forse troppo poche. --Ptolemaios (msg) 17:57, 10 set 2022 (CEST)
Io avrei mantenuto St. James Palace perché con l'italiano palazzo si perde la differenziazione (e il senso) delle definizioni inglesi palace e house. --Zanekost (msg) 22:40, 10 set 2022 (CEST)
Noto anche che lo stesso tipo di spostamento ha interessato il Palazzo di Whitehall. Spero che non si intenda rinominare tutti i pqlaces britannici, residenze reali o meno. --Zanekost (msg) 22:58, 10 set 2022 (CEST)

Ovviamente no, ho controllato se esistessero quei nomi. E, ad esempio, un Palazzo (di) Buckingham sarebbe impensabile ormai. Dove si sono confusi palace e house? --Ptolemaios (msg) 00:24, 11 set 2022 (CEST)

[@ Ptolemaios] E' in generale: in inglese palace significa residenza signorile, mentre in italiano palazzo può indicare sia appunto una residenza nobiliare sia - nel linguaggio di tutti i giorni - un semplice condominio. Quindi un titolo "Palazzo di xxx" potrebbe in teoria riferirsi sia ad un palazzo signorile sia ad un normale palazzo di appartamenti (magari celebre per altri motivi) --Postcrosser (msg) 12:51, 11 set 2022 (CEST)

Bozza da scartare?

Ho migliorato un po' questa Bozza Bozza:Chiesa di Santa Maria Regina della Pace (Montignoso), mi è poi venuto il dubbio che non possa essere ritenuta encicplopedica qualunque cosa si faccia. Tra l'altro, il nome della voce è errato; quell'edificio si chiama con il nome che ho messo nell'incipit. Mi potere dare un parere? Geazie --Susanna Giaccai (msg) 15:39, 12 set 2022 (CEST)

Monumento ai caduti (San Cataldo)

 
Sulla voce «Monumento ai caduti (San Cataldo)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Cep 16:56, 15 set 2022 (CEST)

[@ Ceppicone] secondo me avrebbe senso trasferire tutte queste info su commons (anche per tutte le vocci con gli avvisi che hai messo sopra). --Holapaco77 (msg) 21:43, 16 set 2022 (CEST)
[@ Holapaco77] Vediamo come vanno le PdC.--Cep 09:57, 17 set 2022 (CEST)
Più che su commons, io trasferirei quelle più importanti nella sezione sui monumenti e luoghi di interesse del rispettivo comune --Postcrosser (msg) 16:26, 17 set 2022 (CEST)
Questa non è per nulla una cattiva idea --Unochepassava94 (msg) 00:57, 18 set 2022 (CEST)

Monumento ai caduti (Pozzuoli)

 
Sulla voce «Monumento ai caduti (Pozzuoli)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Cep 10:27, 17 set 2022 (CEST)

Di sicuro più di 3/4 della sezione storia, oltre ad essere privi di fonti, non parlano del monumenti in questione ma sono divagazioni e considerazioni generali sulla storia dei monumenti ai caduti. E diversi passaggi della voce sembrano copiati pari pari da qui, dove non ho trovato indicazioni circa il copyright --Postcrosser (msg) 16:39, 17 set 2022 (CEST)

Panic room

è corretto che la voce si intotili Panic room o sarebbe più corretto Camera antipanico? --Agilix (msg) 15:50, 5 ott 2022 (CEST)

E' curioso che la pagina di en.wiki sia intitolata safe room invece che panic room. Comunque i risultati per camera antipanico su google sono pochissimi, appena poche centinaia. E' molto più diffuso anche da noi il termine panic room --Postcrosser (msg) 17:14, 5 ott 2022 (CEST)
Ok, grazie, adeguo l'incipit della voce. --Agilix (msg) 17:21, 5 ott 2022 (CEST)
Che sia un caso di pseudoanglicismo (come "footing" che andava di moda qualche decennio fa al posto del corretto jogging")? --Meridiana solare (msg) 18:26, 5 ott 2022 (CEST)
Sospetto che il nome "italiano" derivi dal film con Jodie Foster. A questo punto mi chiedo anche se non sia quello il titolo prevalente. --Agilix (msg) 18:54, 5 ott 2022 (CEST)

Monumento ai Caduti (Tocco da Casauria)

 
Sulla voce «Monumento ai Caduti (Tocco da Casauria)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Un mese fa la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Tuttavia una fonte, solo ora verificata e riportata in nota nella voce, dimostra che il monumento è la replica di una precedente creazione dell'artista. --Aggrucar(casella postale) 08:59, 7 ott 2022 (CEST)

La pagina è stata mantenuta in PdC in seguito ad una decisione consensuale meno di un mese fa. E la maggior parte delle opinioni propendevano per l'enciclopedicità in quanto opera di uno scultore enciclopedico e famoso proprio per i suoi monumenti ai caduti, non perchè l'opera è la prima o unica del suo genere. Sinceramente non trovo corretto rimettere, ad un mese di distanza, il dubbio di enciclopedicità. La comunità ha già deciso per l'enciclopedicità meno di un mese fa. Se si ritiene che il fatto che l'opera sia una replica la renda poco rilevante, bisognerebbe discuterne prima di rimettere il dubbio. --Postcrosser (msg) 10:23, 7 ott 2022 (CEST)
@Postcrosser Il dubbio, sostengo, è legittimo perché il fatto che non si tratti di una creazione originale è una novità (imho) rilevante. Nella discussione per la cancellazione questa circostanza non era stata presa in considerazione e, dunque, occorre discuterne ancora. Peraltro, dopo la chiusura della PdC, andando avanti con le mie ricerche avevo già ventilato nella pagina di discussione della voce la possibilità che non si trattasse di un'opera originale, ma non ci sono stati interventi. Comunque, per quanto mi riguarda, prima di qualsiasi altro passo si può continuare a discuterne qui. Ciao --Aggrucar(casella postale) 12:24, 7 ott 2022 (CEST)
Prima di qualsiasi altro passo si può togliere l'avviso E rimettendolo solo se in questa sede si riterrà opportuno farlo. Non pingatemi grazie, solo opere di bene. (anticipo il mio parere se come auspico si toglierà l'avviso. La voce è enciclopedica, e non ha bisogno di nuovi avvisi). :-)-- Lungo il Leno 13:47, 7 ott 2022 (CEST)
C'è stata, anche in queste pagine, una discussione sul fatto che l'opera fosse classificata come "attribuita" al Tamagnini. Evidentemente non risulta una sua firma (che in altre opere è presente) o documentazione negli atti d'archivio che ne attestino l'autore. Ebbene il dubbio sta nel fatto che, probabilmente, il monumento è opera della casa d'arte Corinthia che, come si può leggere nella voce dello scultore, esiste dal 1922 ed è in effetti una vera e propria "azienda" specializzata nelle repliche. Ora: un artista ha tutto il diritto di fare tante copie delle sue creazioni, ma queste dovrebbero essere numerate e firmate. Mancando una fonte autorevole, chiesta a più voci nella PdC, la rilevanza del monumento del 1923 (praticamente identico, a parte le scritte, a quello del 1921) rimane prettamente locale. --Aggrucar(casella postale) 18:10, 7 ott 2022 (CEST)
E che male ci sarebbe? Su wiki abbiamo moltissime pagine di architetture, arte e altro di interesse "locale", non siamo più nel 2006 quando mancanvano le voci base e si rischiava l'ingiusto rilievo. --Sailko 18:17, 7 ott 2022 (CEST)
@Sailko Sono confuso: mi fido di te che sei un utente esperto, ma le linee guida dicono altro. Da WP:E : la rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari. Che caso particolare è un monumento che è copia di un altro? --Aggrucar(casella postale) 07:13, 8 ott 2022 (CEST)
Abbiamo discusso tante e tante volte qui e nelle procedure di cancellazione che se dovessimo applicare il criterio di rilevanza "nazionale" dovremmo cancellare almeno un 70% di voci di architettura e arte su wiki. Il criterio pragmatico è che l'oggetto abbia una certa rilevanza, documentata dalle fonti, e preminenza nel territorio in cui sorge. Ad esempio la chiesa antica di una frazioncina, che a livello nazionale non ha nessun rilievo (ma oggettivamente neanche a livello regionale o provinciale), può fornire una sufficiente quantità di informazioni che, nel quadro della storia locale, della storia artistica minuta e dell'urbanistica del luogo, sono senz'altro degne di approfondimento e della presenza indipendente nell'enciclopedia. Abbiamo ormai constatato che alleggerire le voci dei comuni con singole voci sugli edifici di rilievo, e perché no anche alcuni monumenti emergenti quali fontane o statue, porta a una migliore organizzazione dei contenuti, delle categorie, delle immagini di corredo (e iniziative come Wiki Loves Monuments vanno in questa direzione). Per cui insistere a fare le pulci su una voce che è stata recentemente salvata dalla cancellazione con una larga partecipazione di votanti mi sembra uno spreco di tempo e di energie che potrebbero essere canalizzate verso altri miglioramenti dell'enciclopedia. Capisco che si debba sempre monitorare il rischio di promozionalità e di ingiusto rilievo, ma decisamente non mi sembra questo il caso. --Sailko 07:29, 8 ott 2022 (CEST)
Aggiungo solo che il fatto che l'opera sia frutto di una certa serialità non ne diminuisce il rilievo a livello locale, anche perché lo scultore è comunque enciclopedico e se ho capito bene questo è il migliore esempio superstite della serie. Puoi trovare un esempio simile in una voce come Fontana del Campari --Sailko 07:32, 8 ott 2022 (CEST)
Solo uno, quello di Parenti, è stato fuso. A Sacrofano (l'originale) e Calasetta ci sono ancora. Volendo si potrebbe fare una voce unica sulla "vigile sentinella" così come è per la fontana Campari. --Aggrucar(casella postale) 09:00, 8 ott 2022 (CEST)
Questa mi sembra una buona idea :) O per lo meno accennare del gruppo delle statue nella voce. --Sailko 15:04, 8 ott 2022 (CEST)

Cairn e Ometto

Segnalo discussione. --Agilix (msg) 14:05, 7 ott 2022 (CEST)

Fortezza di Tighina

 
La voce Fortezza di Tighina, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Keduqu (msg) 10:58, 8 ott 2022 (CEST)

Scuola Grande di San Fantin

Segnalo Discussione:Scuola_Grande_di_San_Fantin --Zanekost (msg) 21:13, 20 ott 2022 (CEST)

Campus dell'Università della Valle d'Aosta

Segnalo di aver pubblicato con avviso U la voce Campus dell'Università della Valle d'Aosta. Andrebbe valutato se vada bene anche come voce autonoma (togliendo quindi l'avviso) o se invece sia meglio un paragrafo nella voce sull'Università della Valle d'Aosta. Segnalo qui perché i motivi della rilevanza del campus sono architettonici. ----FriniateArengo 23:19, 21 ott 2022 (CEST)

Allo stato attuale, leggendo la voce io non riesco a individuare nessuna peculiarità architettonica di questo campus. Viene solo detto che sarà composto da 3 nuovi edifici più altri 2 recuperati, e non si capisce a che punto sono i lavori. La frase "Tra gli aspetti principali..." è proprio da volantino pubblicitario. Non mi sorprenderebbe se fosse anche in copyviol, ma ad una rapida ricerca non ho trovato niente.
Per il momento, io scriverei solo un paragrafo nela voce dell'Università. Una volta che il campus sarà completato invece si potrà valutare una voce autonoma --Postcrosser (msg) 23:46, 21 ott 2022 (CEST)
@Postcrosser scusami, leggo solo ora, perfetto procedo con l'unione, grazie. ----FriniateArengo 16:40, 16 nov 2022 (CET)

Grattacieli più alti del Marocco e altre

signori, la cosa sta prendendo un po' la mano. "Più alti" non significa niente, è un titolo generico - Ho rediretto quelli italiani in "Grattacieli d'Italia per altezza che ha senso, ma dovete metterci una mano voi perché la cosa è fuori controllo ( a parte che molte di quelle voci sono senza fonti ). Avverto anche Connettività -- Blackcat   22:06, 30 ott 2022 (CET)

Abbiamo perfino Costruzioni di Brescia per altezza, con dubbio {{E}} da più di 2 anni. --Meridiana solare (msg) 23:16, 30 ott 2022 (CET)
Infatti lì mi sa che voci del genere dovreste metterle in bozza e vedere quali tenere. -- Blackcat   01:14, 31 ott 2022 (CET)

Nome voce Ospedale di Torino

Segnalo discussione --Tre di tre (msg) 09:35, 8 nov 2022 (CET)

Premiazione Wiki Loves Monuments al Castello di Formigine

Segnalo. --Pątąfişiķ 14:09, 8 nov 2022 (CET)

Qui la pagina dell'evento.--Pątąfişiķ 12:17, 9 nov 2022 (CET)

Inserimento pagina edificio civile Tilane

Ciao, propongo di inserire l'edificio Tilane di Paderno Dugnano (Milano): struttura progettata da Gae Aulenti, presente nella voce Gae Aulenti tra i suoi progetti, proprietà del Comune di Paderno Dugnano, progetto architettonico nato da un recupero di un'area indistriale dismessa censita da Lombardia Beni Culturali. Attualmente in uso pubblico come biblioteca e centro culturale. Si tratta di una pagina adatta? Posso procedere? Grazie @Soniapisani --Soniapisani (msg) 17:40, 15 nov 2022 (CET)

Se ci sono delle fonti che ne parlano, cosa probabile trattandosi di un progetto di Gae Aulenti, una voce ci potrebbe stare. Ho dato però un'occhiata alla tua pagina di discussione e alla bozza di voce che avevi creato. Penso che il succo del problema sia capire di cosa dovrebbe parlare la voce. Cioè, Tilane può essere enciclopedico come edificio, perchè progetto di Gae Aulenti e da quanto ho capito trattato da fonti di architettura. Mentre è stato giudicato non enciclopedico come biblioteca e centro culturale. Quindi una eventuale voce dovrebbe parlare soprattutto dell'edificio e delle sue caratteristiche architettoniche, e poi dedicare un paragrafo alla sua funzione di biblioteca. E non essere invece incentrata sulla funzione come la precedente bozza. --Postcrosser (msg) 18:11, 15 nov 2022 (CET)
Sì esatto. Tilane come edificio civile, procedo. grazie --Soniapisani (msg) 18:14, 15 nov 2022 (CET)

Gingerbread

Ho scritto la voce Gingerbread (architettura) ma non riesco a tradurre la frase American home builders expanded that to home exteriors by replacing flat-cut gingerbread ornamental elements with lathe-turned spindlework for balusters and wall surface decoration. Qualcuno può aiutarmi? --AnticoMu90 (msg) 15:26, 22 nov 2022 (CET)

Gingerbread di Haiti

Siete d'accordo di creare una voce specifica dedicata al Gingerbread di Haiti? La voce en:Gingerbread (architecture) dedica una trattazione lunghissima del fenomeno e secondo me merita una voce a parte. --AnticoMu90 (msg) 13:51, 28 nov 2022 (CET)

Dubbio interpretazione convenzioni nomenclatura

Buondì! L'altro giorno ho avuto un dubbio circa le convenzioni di nomenclatura degli edifici religiosi per quanto concerne la disambiguazione (queste qui). Mi confermate che quanto scritto significa che se vi è una chiesa che necessita il disambiguante in una frazione, il disambiguante dev'essere del Comune e non della frazione? Chiedo perché sistemando Chiesa di Santa Maria ne ho trovate diverse fuori convenzione e mi è venuto il dubbio di star interpretando erroneamente le convenzioni. --9Aaron3 (msg) 12:02, 10 dic 2022 (CET)

Ciao, [@ 9Aaron3]. Esatto, si disambigua in base al comune. Si utilizza il nome della frazione se nello stesso comune vi sono due o più chiese con la stessa titolazione ma in centri abitati diversi (e se una è nel centro che dà il nome al comune, si scrive "Nome comune, capoluogo", come in questo caso). --Marchetto da Trieste (msg) 14:31, 10 dic 2022 (CET)
[@ 9Aaron3] Già, va sempre il comune (a parte i casi di ambiguità all'interno di uno stesso comune segnalati da Marchetto) e purtroppo sono ancora tante le voci da rinominare nel modo corretto :/--Parma1983 15:08, 10 dic 2022 (CET)
Grazie ad entrambi, ultimo dubbio: il titolo fuori convenzioni una volta che diventa orfano e da lasciare come redirect o metterlo in C9? --9Aaron3 (msg) 15:31, 10 dic 2022 (CET)
[@ 9Aaron3] Mah, su questo aspetto ci sono varie correnti di pensiero :D Io, rinominando le voci, le ho sempre orfanizzate e di solito le ho spostate senza creare i redirect (salvo casi particolari, solitamente sono piuttosto inutili, anche in considerazione del fatto che i casi di omonimia tra frazioni sono molto frequenti), mentre c'è chi preferisce lasciarli. In ogni caso, intanto che le sposti controlla anche che siano rispettate le altre convenzioni, ad esempio sulle maiuscole (vanno in maiuscolo tutti gli appellativi dei santi)--Parma1983 16:17, 10 dic 2022 (CET)
No! I redirect non si cancellano, la policy in Aiuto:Redirect è molto chiara a riguardo --Sailko 21:22, 10 dic 2022 (CET)
PS: [@ 9Aaron3] si sta facendo casino come sempre si è fatto in questi casi. Alcune chiese sono documentate dalle fonti come "chiesa di San XXX a NomeFrazione", perché si chiamano così e basta. Spostarle a "chiesa di San XXX (NomeComune)" è un errore. Limitati a spostare le voci che già hanno le parentesi, e in ogni caso non rimuovere mai i redirect. --Sailko 21:24, 10 dic 2022 (CET)
[@ Sailko] In realtà la linea guida a proposito dei redirect disambiguati (che poi di fatto sono quelli di cui stiamo parlando) non è così netta, soprattutto a proposito di eventuali ambiguità, come possono esserci nei (frequenti) casi di omonimia tra frazioni. Comunque, si deve andare a buonsenso--Parma1983 22:07, 10 dic 2022 (CET)
[@ Parma1983] quello è il caso di redirect errato o comunque ambiguo, conosco bene la policy, grazie. Ricordiamoci che il redirect non serve solo a linkare le pagine esistenti, ma anche quelle future, e a facilitare la ricerca delle voci, tanto col tool interno di wikipedia, che coi motori di ricerca. --Sailko 22:11, 10 dic 2022 (CET)
Non è da dimenticare che la cancellazione dell'originale divenuto redirect comporta la perdita delle informazioni precedenti sul contattore delle visite. --Zanekost (msg) 17:40, 11 dic 2022 (CET)
Chiedo scusa se ho fatto degli spostamenti o delle modifiche errato in virtù di una interpretazione non corretta delle convenzioni. Annullate pure le mie modifiche se quanto ho operato non è in linea col Progetto. --9Aaron3 (msg) 01:16, 14 dic 2022 (CET)
[@ 9Aaron3] Non preoccuparti. Piuttosto, se, sulla base di quanto scritto, trovi qualche spostamento su cui hai dei dubbi, prova a chiedere ;)--Parma1983 01:56, 14 dic 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Architettura/Archivio/18".