Hiroaki Morishima

calciatore giapponese

Hiroaki Morishima (森島寛晃?, Morishima Hiroaki; Hiroshima, 30 aprile 1972) è un ex calciatore giapponese, di ruolo centrocampista.

Hiroaki Morishima
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza168 cm
Peso62 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2008
Carriera
Squadre di club1
1991-2008Cerezo Osaka456 (140)
Nazionale
1995-2002Bandiera del Giappone Giappone65 (12)
Palmarès
 Coppa d'Asia
OroLibano 2000
 Confederations Cup
ArgentoCorea del Sud-Giappone 2001
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Cerezo Osaka

modifica

Morishima, ottenuto il diploma, dopo in liceo inizia a dedicarsi al calcio, periodo in cui in Giappone non era ancora al livello professionistico, entrando nella squadra della Yanmar Diesel, ma quando il calcio diventerà una disciplina sportiva professionistica, la squadra cambierà nome in Cerezo Osaka e vinta la Japan Football League Morishima e la sua squadra otterranno la promozione nella J1 League, la prima divisione del calcio giapponese. La sua prima rete nel campionato della massima divisione la segnerà il 25 marzo 1995 con il gol del 1-0 che permetterà alla sua squadra di battere lo Shimizu S-Pulse, sarà autore del gol del 3-2 battendo il Gamba Osaka e della rete del 3-1 prevalendo sull'Urawa Red Diamonds, segnerà per la prima volta una doppietta nella partita contro il Kashima Antlers pareggiando per 2-2, arrivando ai rigori dove vincerà il Cerezo Osaka, proprio Morishima segnerà dal dischetto il gol del 6-5. Il 3 luglio 1996 segnerà un'altra doppietta battendo per 8-1 nella Coppa del Giappone. Nell'edizione 1997 del campionato giapponese segnerà dieci reti, tra cui quella del 3-2 battendo il Nagoya Grampus, e una doppietta nella partita contro il Kashiwa Reysol che finirà per 2-2 e che il Cerezo Osaka vincerà per 5-4 ai rigori. Nell'edizione successiva, quella del 1998, con un record personale, farà ben diciotto reti, segnando in varie vittorie come quelle per 2-1 contro il Gamba Osaka e l'Urawa Red Diamonds, o battendo per 3-1 l'Avispa Fukuoka e sconfiggendo per 2-0 il Nagoya Grampus e il Sanfrecce Hiroshima, oltre a segnare una tripletta, prima battendo per 4-3 lo Yokohama F·Marinos e poi perdendo per 7-5 contro il Kashiwa Reysol. Nell'edizione 2001 della J1 League la squadra, come ultima classificata, retrocede nella seconda divisione, la J2 League, dove Morishima segnerà dodici reti in campionato in diverse vittorie come quella per 6-2 contro lo Yokohama FC, o vincendo per 2-1 contro il Sagan Tosu e lo Shonan Bellmare e sarà autore del gol del 1-0 con cui vinceranno contro l'Avispa Fukuoka e il Montedio Yamagata, inoltre sarà autore di una doppietta nella vittoria per 3-1 contro il Mito HollyHock. La squadra, classificandosi seconda, ottiene la promozione in prima divisione, infine il 19 agosto 2006 segnerà la sua ultima rete battendo per 2-0 lo Yokohama F·Marinos. La squadra nel 2007 retrocede nuovamente nella J2 League e le apparizioni in campo di Morishima saranno sempre più rare finché non si ritirerà dal calcio, la sua ultima partita sarà contro l'Ehime FC, nell'ultima giornata di campionato, il 6 dicembre 2008 vincendo per 2-1, entrando in partita al 89º minuto.

Nazionale

modifica

La sua prima partita con la Nazionale di calcio del Giappone è avvenuta il 3 giugno 1995 nell'amichevole persa per 2-1 contro l'Inghilterra. Sempre nello stesso anno giocherà varie amichevoli, in quella contro l'Arabia Saudita con un colpo di testa fornirà a Yutaka Akita l'assist vincente con cui quest'ultimo segnerà il gol del 2-1 aggiudicandosi la partita, segnerà la sua prima rete con la nazionale nella vittoria per 3-2 contro il Messico, inoltre con il suo gol il Giappone batterà di misura per 1-0 l'Uzbekistan.

Segnerà una tripletta battendo per 10-0 il Macao, il 25 marzo 1997 nelle qualificazioni per il Mondiale 1998 nel quale giocherà una sola partita, nella sconfitta per 1-0 contro la Croazia.

Riuscirà a laurearsi campione d'Asia vincendo l'edizione 2000 dell'Asian Cup segnando una rete aprendo le marcature nella vittoria per 8-1 contro l'Uzbekistan. Il Giappone si qualificherà 2° alla Confederations Cup 2001 giocando in tutte le partite, segnando il gol del 3-0 battendo il Canada, inoltre grazie a un suo assist Takayuki Suzuki segnerà il gol del 2-0 sconfiggendo il Camerun.

La sua ultima esperienza in nazionale avverrà nel Mondiale 2002 giocando in tutte le partite, tranne quella vinta contro la Russia per 1-0, inoltre segnerà una rete nella vittoria ai danni della Tunisia per 2-0, per la prima volta il Giappone riesce a qualificarsi per gli ottavi di finale della Coppa del Mondo, affrontando la Turchia, in quella che è stata l'ultima partita con la maglia della nazionale per Morishima che è entrato in campo al 86º minuto sostituendo Daisuke Ichikawa, perdendo per 1-0.

Statistiche

modifica

Presenza e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Serie Pres. Reti
1991-92 Yanmar Diesel   Japan Soccer League 6 1
1992 Cerezo Osaka   Japan Football League 13 4
1993 Cerezo Osaka   Japan Football League 18 6
1994 Cerezo Osaka   Japan Football League 28 16
1995 Cerezo Osaka   J. League 50 11
1996 Cerezo Osaka   J. League 26 9
1997 Cerezo Osaka   J. League 21 10
1998 Cerezo Osaka   J. League 29 18
1999 Cerezo Osaka   J. League 1 30 12
2000 Cerezo Osaka   J. League 1 25 15
2001 Cerezo Osaka   J. League 1 22 3
2002 Cerezo Osaka   J. League 2 37 12
2003 Cerezo Osaka   J. League 1 28 4
2004 Cerezo Osaka   J. League 1 28 3
2005 Cerezo Osaka   J. League 1 33 6
2006 Cerezo Osaka   J. League 1 26 3
2007 Cerezo Osaka   J. League 2 5 0
2008 Cerezo Osaka   J. League 2 1 0

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-5-1995 Hiroshima Giappone   0 – 0   Scozia Amichevole -   81’
20-5-1995 Tokyo Giappone   3 – 0   Ecuador Amichevole -
3-6-1995 Londra Inghilterra   2 – 1   Giappone Amichevole -   87’
6-6-1995 Liverpool Brasile   3 – 0   Giappone Amichevole -   66’
6-8-1995 Kyoto Giappone   3 – 0   Costa Rica Amichevole -   76’
9-8-1995 Tokyo Giappone   1 – 5   Brasile Amichevole -   72’
20-9-1995 Tokyo Giappone   1 – 2   Paraguay Amichevole -   67’
24-10-1995 Tokyo Giappone   2 – 1   Arabia Saudita Amichevole -   77’
28-10-1995 Tokyo Giappone   2 – 1   Arabia Saudita Amichevole -
10-2-1996 Wollongong Australia   1 – 4   Giappone Amichevole -   81’
19-2-1996 Hong Kong Giappone   5 – 0   Polonia Amichevole -   75’
22-2-1996 Nikkō Giappone   1 – 1 dts
(5 – 4 dtr)
  Svezia Amichevole -   57’   113’
26-5-1996 Tokyo Giappone   1 – 0   Jugoslavia Kirin Cup -   88’
29-5-1996 Fukuoka Giappone   3 – 2   Messico Kirin Cup 1   87’
25-8-1996 Osaka Giappone   5 – 3   Uruguay Amichevole -
11-9-1996 Tokyo Giappone   1 – 0   Uzbekistan Amichevole -
13-10-1996 Kōbe Giappone   1 – 0   Tunisia Amichevole -
6-12-1996 Al-Ain Giappone   2 – 1   Siria Coppa d'Asia 1996 - 1º turno -   70’
9-12-1996 Al-Ain Giappone   4 – 0   Uzbekistan Coppa d'Asia 1996 - 1º turno -   73’
15-12-1996 Al-Ain Kuwait   2 – 0   Giappone Coppa d'Asia 1996 - Quarti di finale -   46’
9-2-1997 Bangkok Thailandia   1 – 1   Giappone King's Cup 1997 -   78’
13-2-1997 Bangkok Giappone   0 – 1   Svezia King's Cup 1997 -   65’
15-3-1997 Bangkok Thailandia   3 – 1   Giappone Amichevole -  
23-3-1997 Mascate Oman   0 – 1   Giappone Qual. Mondiali 1998 -
25-3-1997 Mascate Macao   0 – 10   Giappone Qual. Mondiali 1998 3
27-3-1997 Mascate Nepal   0 – 6   Giappone Qual. Mondiali 1998 1
21-5-1997 Tokyo Giappone   1 – 1   Corea del Sud Amichevole -   63’
8-6-1997 Tokyo Giappone   4 – 3   Croazia Kirin Cup 1   78’
15-6-1997 Nagasaki Giappone   1 – 0   Turchia Kirin Cup 1   67’
22-6-1997 Tokyo Giappone   10 – 0   Macao Qual. Mondiali 1998 -   46’
25-6-1997 Tokyo Giappone   3 – 0   Nepal Qual. Mondiali 1998 -   80’
19-9-1997 Abu Dhabi Emirati Arabi Uniti   0 – 0   Giappone Qual. Mondiali 1998 -   67’
11-10-1997 Tashkent Uzbekistan   1 – 1   Giappone Qual. Mondiali 1998 -   54’
8-11-1997 Kyoto Giappone   5 – 1   Kazakistan Qual. Mondiali 1998 -   83’
17-5-1998 Tokyo Giappone   1 – 1   Paraguay Amichevole -   63’
31-5-1998 Losanna Giappone   1 – 2   Messico Amichevole -   46’
20-6-1998 Nantes Giappone   0 – 1   Croazia Mondiali 1998 - 1º turno -   79’
28-10-1998 Osaka Giappone   1 – 0   Egitto Amichevole -   71’   79’
26-4-2000 Seul Corea del Sud   1 – 0   Giappone Amichevole -   73’
4-6-2000 Casablanca Giappone   2 – 2
(2 – 4 dtr)
  Francia Amichevole 1
11-6-2000 Rifu Giappone   1 – 1   Slovacchia Amichevole -
18-6-2000 Yokohama Giappone   2 – 0   Bolivia Amichevole -   28’
16-8-2000 Hiroshima Giappone   3 – 1   Emirati Arabi Uniti Amichevole 1
14-10-2000 Sidone Arabia Saudita   1 – 4   Giappone Coppa d'Asia 2000 - 1º turno -   81’
17-10-2000 Sidone Uzbekistan   1 – 8   Giappone Coppa d'Asia 2000 - 1º turno 1   53’
24-10-2000 Beirut Iraq   1 – 4   Giappone Coppa d'Asia 2000 - Quarti di finale -   71’
26-10-2000 Beirut Cina   2 – 3   Giappone Coppa d'Asia 2000 - Semifinale -
29-10-2000 Sidone Arabia Saudita   0 – 1   Giappone Coppa d'Asia 2000 - Finale -   89’
31-5-2001 Niigata Giappone   3 – 0   Canada Conf. Cup 2001 - 1º turno 1
2-6-2001 Niigata Giappone   2 – 0   Camerun Conf. Cup 2001 - 1º turno -   61’
4-6-2001 Kashima Brasile   0 – 0   Giappone Conf. Cup 2001 - 1º turno -   46’
7-6-2001 Yokohama Australia   0 – 1   Giappone Conf. Cup 2001 - Semifinale -   80’
10-6-2001 Yokohama Giappone   0 – 1   Francia Conf. Cup 2001 - Finale -   89’
1-7-2001 Sapporo Giappone   2 – 0   Paraguay Amichevole -   89’
4-7-2001 Ōita Giappone   1 – 0   Jugoslavia Amichevole -   70’
15-8-2001 Fukuroi Giappone   3 – 0   Australia Amichevole -   77’
7-11-2001 Saitama Giappone   1 – 1   Italia Amichevole -   46’
21-3-2002 Osaka Giappone   1 – 0   Ucraina Amichevole -   56’
17-4-2002 Yokohama Giappone   1 – 1   Costa Rica Amichevole -   46’
29-4-2002 Tokyo Giappone   1 – 0   Slovacchia Amichevole -   69’
2-5-2002 Kobe Giappone   3 – 3   Honduras Amichevole -   46’
25-5-2002 Tokyo Giappone   1 – 1   Svezia Amichevole -   46’
4-6-2002 Saitama Giappone   2 – 2   Belgio Mondiali 2002 - 1º turno -   68’
14-6-2002 Osaka Giappone   2 – 0   Tunisia Mondiali 2002 - 1º turno 1   46’
18-6-2002 Sendai Giappone   0 – 1   Turchia Mondiali 2002 - Ottavi di finale -   86’
Totale Presenze 65 Reti 12

Palmarès

modifica
Cerezo Osaka: 1994

Nazionale

modifica
2000

Individuale

modifica
1995, 2000

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica