Julien Ingrassia

copilota di rally francese

Julien Ingrassia (Aix-en-Provence, 26 novembre 1979) è un ex copilota di rally francese, dal 2008 al 2021 ha gareggiato in coppia con Sébastien Ogier, con cui ha condiviso gli stessi successi. Con 7 titoli mondiali conquistati e 49 gare vinte è il secondo copilota più vittorioso di sempre, alle spalle di Daniel Elena.

Julien Ingrassia
Julien Ingrassia al Rally di Germania 2013
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Automobilismo
SpecialitàWRC
RuoloCopilota
SquadraBandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing WRT
Termine carriera2021
Carriera
Carriera nel mondiale Rally
Esordio28 febbraio 2008
Stagioni20082021
ScuderieBandiera della Francia Equipe de France FFSA 2008
Bandiera della Francia Sébastien Ogier 2008
Bandiera della Francia Equipe de France FFSA 2008
Bandiera della Francia Citroën Junior Team 2009-2010
Bandiera della Francia Citroën Total World Rally Team 2010
Bandiera della Francia Citroën Junior Team 2010
Bandiera della Francia Citroën Total World Rally Team 2010
Bandiera della Francia Citroën Junior Team 2010
Bandiera della Francia Citroën Total World Rally Team 2010-2011
Bandiera della Germania Volkswagen Motorsport 2012-2016
Bandiera del Regno Unito M-Sport World Rally Team 2017-2018
Bandiera della Francia Citroën Total WRT 2019
Bandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing WRT 2020-2021
Mondiali vinti8 (2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2020 e 2021)
Rally disputati168
Rally vinti54
Speciali vinte630
Power stage vinte33
Podi91
Punti ottenuti2537
Palmarès
Trofeo Vittorie
Mondiale rally 8 trofei
Mondiale Junior WRC 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al Rally di Monza 2021 (ritiro)

Carriera

modifica

Nel 2008, come copilota di Sébastien Ogier, si aggiudicò il campionato Junior WRC, benché il titolo ufficiale copiloti verrà istituito soltanto nel 2013.

Ingaggiati dalla Volkswagen Motorsport nel 2012, Ingrassia e Ogier gareggiarono con una Škoda Fabia S2000[1] e passarono la stagione a sviluppare la nuova Volkswagen Polo R WRC che debutterà nel 2013, puntando decisamente alla vittoria nel mondiale WRC.[2].

Già il 4 dicembre 2011 il copilota transalpino centrò il primo colpo con la nuova Polo R WRC, aggiudicandosi la Race of Champions a Düsseldorf.[3]

Nel 2013 vinse assieme a Ogier il campionato del mondo rally con la Volkswagen Polo R WRC ufficiale; seguiranno altri cinque titoli consecutivi, dei quali altri tre vinti con Volkswagen e gli ultimi due, 2017 e 2018, con la squadra britannica M-Sport, gareggiando con una Ford Fiesta WRC.

Nel 2019 la coppia ritornò in Citroën, scuderia con la quale vinsero la loro prima gara nel 2010, che affidò loro la C3 WRC. Al termine dell'anno si classificarono al terzo posto finale nelle classifiche piloti e copiloti.

Palmarès

modifica

Vittorie nel mondiale rally

modifica

Junior WRC

modifica
Anno Rally Pilota Vettura Squadra
1 2008   5° Rally del Messico   Sébastien Ogier Citroën C2 S1600   Équipe de France FFSA
2   1° Rally di Giordania
3   26° Rally di Germania
Anno Rally Pilota Vettura Squadra
1 2010   44º Rally del Portogallo   Sébastien Ogier Citroën C4 WRC   Citroën Junior Team
2   6º Rally del Giappone   Citroën Total World Rally Team
3 2011   45º Rally del Portogallo Citroën DS3 WRC
4   3º Rally di Giordania
5   57º Rally dell'Acropoli
6   29º Rally di Germania
7   2º Rally d'Alsazia
8 2013   61º Rally di Svezia Volkswagen Polo R WRC   Volkswagen Motorsport
9   10º Rally del Messico
10   47º Rally del Portogallo
11   10º Rally di Sardegna
12   63º Rally di Finlandia
13   22º Rally d'Australia
14   4º Rally d'Alsazia
15   49º Rally di Catalogna
16   69º Rally di Gran Bretagna
17 2014   82º Rally di Monte Carlo
18   11º Rally del Messico
19   48º Rally del Portogallo
20   11º Rally di Sardegna
21   71º Rally di Polonia
22   23º Rally d'Australia
23   50º Rally di Catalogna
24   70º Rally di Gran Bretagna
25 2015   83º Rally di Monte Carlo
26   63º Rally di Svezia
27   12º Rally del Messico
28   12º Rally di Sardegna
29   72º Rally di Polonia
30   33º Rally di Germania
31   24º Rally d'Australia
32   71º Rally di Gran Bretagna
33 2016   84º Rally di Monte Carlo
34   64º Rally di Svezia
35   34º Rally di Germania
36   59º Tour de Corse
37   52º Rally di Catalogna
38   72º Rally di Gran Bretagna
39 2017   85º Rally di Monte Carlo Ford Fiesta WRC   M-Sport World Rally Team
40   51º Rally del Portogallo
41 2018   86º Rally di Monte Carlo
42   15º Rally del Messico
43   61º Tour de Corse
44   74º Rally di Gran Bretagna
45 2019   87º Rally di Monte Carlo Citroën C3 WRC   Citroën Total World Rally Team
46   16º Rally del Messico
47   12º Rally di Turchia
48 2020   17º Rally del Messico Toyota Yaris WRC   Toyota Gazoo Racing WRT
49   1° Rally di Monza
50 2021   89° Rally di Monte Carlo
51   45° Rally di Croazia
52   18° Rally di Sardegna
53   68° Safari Rally
54   2° Rally di Monza

Risultati nel mondiale rally

modifica
2008 Scuderia Vettura                               Punti Pos.
Équipe de France FFSA
Sébastien Ogier[4]
Citroën C2 S1600
Citroën C2 R2[4]
Citroën C4 WRC[5]
8 11 22 35 19 Rit 20 26 1[6] 23º
2009 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Citroën Junior Team Citroën C4 WRC 6 10 Rit 17 7 Rit 2 Rit 6 5 5 Rit 24[6]
2010 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Citroën Junior Team
Citroën Total World Rally Team[7]
Citroën C4 WRC 5 3 6 4 2 1 4 2 3 1 6 10 Rit 167[6]
2011 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Citroën Total World Rally Team Citroën DS3 WRC 4 Rit 1 1 4 3 1 3 1 11 1 Rit 11 196[6]
2012 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Volkswagen Motorsport Škoda Fabia S2000 Rit 11 8 7 7 7 10 6 12 11 5 Rit 41[6] 10º
2013 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Volkswagen Motorsport Volkswagen Polo R WRC 2 1 1 1 2 10 1 1 17 1 1 1 1 290[6]
2014 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Volkswagen Motorsport Volkswagen Polo R WRC 1 6 1 1 2 1 1 2 Rit 1 13 1 1 267[6]
2015 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Volkswagen Motorsport Volkswagen Polo R WRC 1 1 1 17 2 1 1 2 1 1 15 Rit 1 263[6]
2016 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Volkswagen Motorsport Volkswagen Polo R WRC 1 1 2 2 3 3 6 24 1 C 1 1 1 2 268[6]
2017 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
M-Sport World Rally Team Ford Fiesta WRC 1 3 2 2 4 1 5 3 Rit 3 2 3 4 232[6]
2018 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
M-Sport World Rally Team Ford Fiesta WRC 1 102 1 13 42 Rit 22 5 41 102 13 22 5 219[6]
2019 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Citroën Total WRT Citroën C3 WRC 12 294 11 25 31 22 31 412 54 75 13 32 85 217[6]
2020 Scuderia Vettura               Punti Pos.
Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC 22 43 1 34 Rit 33 1 122[6]
2021 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC 11 205 11 33 14 14 43 52 33 5 44 15 230[6]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage
Nota: la classifica ufficiale a punti relativa ai copiloti, e il corrispondente titolo, vennero resi ufficiali soltanto nel 2010.

Junior WRC

modifica
2008 Scuderia Vettura                               Punti Pos.
Équipe de France FFSA Citroën C2 S1600 1 1 5 1 Rit 2 -
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage
Nota: la classifica ufficiale a punti relativa ai copiloti, e il corrispondente titolo, vennero resi ufficiali soltanto nel 2010.

Intercontinental Rally Challenge

modifica
Anno Team Auto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Pos. Punti
2009   BF Goodrich Drivers Team Peugeot 207 S2000 MON
1
BRA KEN POR BEL RUS POR CZE ESP ITA SCO 8 10
2010   Sébastien Ogier Peugeot 207 S2000 MON
Rit
BRA ARG CAN ITA
Rit
BEL AZO MAD CZE ITA SCO CYP - 0
  1. ^ WRC – Sébastien Ogier alla Volkswagen e il 2012 su una Skoda S2000, su motorsport.motorionline.com. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  2. ^ WRC 2012: Sebastien Ogier- Volkswagen, ci siamo! [collegamento interrotto], su sportzoo.it. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  3. ^ Sebastien Ogier vince il Race of Champions [collegamento interrotto], su rally.it. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  4. ^ a b Al Rally di Findlandia 2008.
  5. ^ Al Rally di Gran Bretagna 2008.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n con Sébastien Ogier
  7. ^ Nei rally di Finlandia, Giappone e Gran Bretagna.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica