Luisa Stefani

tennista brasiliana

Luisa Veras Stefani (San Paolo, 9 agosto 1997) è una tennista brasiliana.

Luisa Stefani
Luisa Stefani nel 2019
Nazionalità Brasile Brasile
Altezza 170 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 85 – 66 (57.14%)
Titoli vinti 0 WTA, 0 ITF
Miglior ranking 431º (20 maggio 2019)
Ranking attuale ranking
Doppio1
Vittorie/sconfitte 208 – 81 (70.21%)
Titoli vinti 10 WTA, 15 ITF
Miglior ranking 9º (1 novembre 2021)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 3T (2020, 2021)
Francia Roland Garros 3T (2020)
Regno Unito Wimbledon 1T (2021)
Stati Uniti US Open SF (2021)
Altri tornei
 Giochi olimpici Bronzo (2020)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 8 – 2
Titoli vinti 1
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open V (2023)
Francia Roland Garros
Regno Unito Wimbledon 2T (2021)
Stati Uniti US Open 1T (2021)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2021)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2023

CarrieraModifica

Luisa Stefani partecipa alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nel doppio femminile assieme a Laura Pigossi: le due arrivano fino in semifinale, battendo specialiste del doppio come Mattek-Sands e Dabrowski nel loro percorso. Nel penultimo atto, le brasiliane cedono a Bencic/Golubic in due set; tuttavia, nella finalina per il bronzo, Pigossi/Stefani ribaltano il pronostico e sconfiggono le finaliste di Wimbledon in carica Vesnina/Kudermetova per [11-9] al match-tiebreak, riuscendo così ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo, la prima del Brasile nel tennis olimpico.

Dopo le Olimpiadi, giocando con Gabriela Dabrowski, è diventata vice campionessa della WTA 250 San José, salendo al 22º posto nel mondo. Nel torneo successivo, il WTA 1000 a Montreal, hanno vinto il titolo battendo la coppia numero 1 del torneo, Mertens/Sabalenka, ai quarti, la forte coppia Kudermetova/Rybakina in semifinale e la coppia numero 6 testa di serie in finale, tutte in due set, assicurandosi così la prima top 20 nella storia del doppio femminile in Brasile e il primo titolo WTA 1000 di Stefani. La fulminea ascesa di Stefani è continuata alla WTA 1000 di Cincinnati la settimana successiva, dove lei e Dabrowski sono arrivate seconde. Con questo Stefani raggiunge la posizione di n. 17 del mondo.[1][2]

Stefani ha raggiunto l'apice della sua carriera agli US Open 2021. Ha raggiunto per la prima volta una semifinale del Grande Slam, essendo anche la prima semifinale degli US Open di Dabrowski. È stata la prima brasiliana ad arrivare così lontano in un Grande Slam di doppio femminile dai tempi di Maria Bueno nel 1968. Tuttavia, nel tiebreak del 1º set in semifinale, Stefani ha fatto un brutto passo, storcendosi una gamba e cadendo in campo con forti dolori. Ha dovuto abbandonare il gioco su una sedia a rotelle. Successivamente è stata rilevata una lesione al legamento del ginocchio, che ha costretto Stefani a ritirarsi dal circuito tennistico per il resto del 2021. Con la semifinale Stefani ha raggiunto il suo miglior piazzamento in carriera, la posizione di n.13 doppia del mondo, a soli 5 punti dalla n.12, la cilena Alexa Guarachi. Se avesse vinto il torneo, sarebbe entrata nella top ten. Il 27 settembre a Chicago, negli Stati Uniti, Luisa ha subito un intervento chirurgico al ginocchio per aiutarla a riprendersi dall'infortunio. A novembre è tornato a San Paolo per la sua guarigione. Nel novembre 2021 Luisa ha raggiunto, pur senza giocare per alcune settimane a causa di un infortunio al ginocchio, il 9º posto nella classifica WTA di doppio, diventando la 6° tennista brasiliana della storia ad essere tra le prime 10. tenniste del mondo in questa classifica, se si uniscono Maria Bueno, che lo ha fatto prima dell'era open, Carlos Kirmayr, Gustavo Kuerten, Bruno Soares e Marcelo Melo.[3][4][5][6][7][8][9]

Dopo una lunga convalescenza, Luisa ha annunciato che tornerà a giocare alla WTA Tokyo a settembre 2022, con la giapponese Ena Shibahara come sua partner. Prima si è formato negli Stati Uniti. Durante il Grande Slam, dopo essersi riuniti con Dabrowski, i due decisero di suonare insieme al Chennai Open (WTA) 2022, una settimana prima di Tokyo. Stefani è stata campionessa a Chennai con Dabrowski, al suo primo torneo dopo 1 anno di infortunio.[10][11] Alla WTA 1000 di Guadajalara, giocando con Storm Sanders, è arrivata in finale, tornando così nella top 100, e ottenendo una finale brasiliana senza precedenti nella WTAs 1000 con Beatriz Haddad Maia. Nella finale, disputata lo stesso giorno, ha vinto il suo secondo titolo WTA 1000, in un risultato serrato, con il punteggio di 7/6 (7-4), 6/7 (2-7) e 10-8.[12]

Statistiche WTAModifica

DoppioModifica

Vittorie (10)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (2)
Premier 5 (0)
Premier (0) WTA 500 (2)
International (2) WTA 250 (1)
WTA 125 (3)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 28 settembre 2019   Tashkent Open, Tashkent Cemento   Hayley Carter   Dalila Jakupovič
  Sabrina Santamaria
6-3, 7-6(4)
2. 16 novembre 2019   Oracle Challenger Series - Houston, Houston Cemento   Ellen Perez   Sharon Fichman
  Ena Shibahara
1-6, 6-4, [10-5]
3. 1º febbraio 2020   Oracle Challenger Series - Newport Beach, Newport Beach Cemento   Hayley Carter   Marie Benoît
  Jessika Ponchet
6-1, 6-3
4. 16 agosto 2020   Top Seed Open, Lexington Cemento   Hayley Carter   Jil Teichmann
  Marie Bouzková
6-1, 7-5
31 luglio 2021   Bronzo ai Giochi olimpici, Tokyo Cemento   Laura Pigossi   Veronika Kudermetova
  Elena Vesnina
4-6, 6-4, [11-9]
5. 15 agosto 2021   Rogers Cup, Montréal Cemento   Gabriela Dabrowski   Darija Jurak
  Andreja Klepač
6-3, 6-4
6. 18 settembre 2022   Chennai Open, Chennai Cemento   Gabriela Dabrowski   Anna Blinkova
  Natela Dzalamidze
6-1, 6-2
7. 23 ottobre 2022   Guadalajara Open WTA, Guadalajara Cemento   Storm Sanders   Anna Danilina
  Beatriz Haddad Maia
7-6(4), 6(2)-7, [10-8]
8. 26 novembre 2022   Montevideo Open, Montevideo Terra rossa   Ingrid Gamarra Martins   Quinn Gleason
  Elixane Lechemia
7-5, 6(6)-7, [10-6]
9. 13 gennaio 2023   Adelaide International 2, Adelaide Cemento   Taylor Townsend   Anastasija Pavljučenkova
  Elena Rybakina
7-5, 7-6(3)
10. 12 febbraio 2023   Mubadala Abu Dhabi Open, Abu Dhabi Cemento   Zhang Shuai   Shūko Aoyama
  Chan Hao-ching
3-6, 6-2, [10-8]

Sconfitte (9)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (2)
Premier 5 (0)
Premier (1) WTA 500 (3)
International (2) WTA 250 (0)
WTA 125 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 22 settembre 2019   Korea Open, Seul Cemento   Hayley Carter   Lara Arruabarrena
  Tatjana Maria
6(7)-7, 6-3, [7-10]
2. 26 settembre 2020   Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa   Hayley Carter   Nicole Melichar
  Demi Schuurs
4-6, 3-6
3. 25 ottobre 2020   J&T Banka Ostrava Open, Ostrava Cemento (i)   Gabriela Dabrowski   Elise Mertens
  Aryna Sabalenka
1-6, 3-6
4. 13 gennaio 2021   Abu Dhabi WTA Women's Tennis Open, Abu Dhabi Cemento   Hayley Carter   Shūko Aoyama
  Ena Shibahara
6(5)-7, 4-6
5. 27 febbraio 2021   Adelaide International, Adelaide Cemento   Hayley Carter   Alexa Guarachi
  Desirae Krawczyk
7-6(4), 4-6, [3-10]
6. 4 aprile 2021   Miami Open, Miami Gardens Cemento   Hayley Carter   Shūko Aoyama
  Ena Shibahara
2-6, 5-7
7. 9 maggio 2021   Open 35 de Saint-Malo, Saint-Malo Terra rossa   Hayley Carter   Kaitlyn Christian
  Sabrina Santamaria
6(4)-7, 6-4, [5-10]
8. 8 agosto 2021   Mubadala Silicon Valley Classic, San Jose Cemento   Gabriela Dabrowski   Darija Jurak
  Andreja Klepač
1-6, 5-7
9. 21 agosto 2021   Western & Southern Open, Cincinnati Cemento   Gabriela Dabrowski   Samantha Stosur
  Zhang Shuai
5-7, 3-6

Doppio mistoModifica

Vittorie (1)Modifica

Legenda
Australian Open (1)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
Ori Olimpici (0)
N. Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 27 gennaio 2023   Australian Open, Melbourne Cemento   Rafael Matos   Sania Mirza
  Rohan Bopanna
7-6(2), 6-2

Statistiche ITFModifica

DoppioModifica

Vittorie (15)Modifica

Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (2)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (8)
Torneo $15.000 (3)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Partner Avversarie Punteggio
1. 17 settembre 2016   One Love Tennis Open, Atlanta Cemento   Ingrid Neel   Alexandra Stevenson
  Taylor Townsend
4–6, 6–4, [10–5]
2. 24 giugno 2017   Southern Lifestyle Development Tennis Classic, Baton Rouge Cemento   Ellen Perez   Francesca Di Lorenzo
  Julia Elaba
6-3, 6-4
3. 14 luglio 2017   Knokke Zoute Ladies Open, Knokke Terra rossa   Quinn Gleason   Leonie Küng
  Axana Mareen
6–4, 7–5
4. 21 luglio 2017   Iris Ladies Trophy, Bruxelles Terra rossa   Quinn Gleason   Priscilla Heise
  Deborah Kerfs
6–3, 6–2
5. 4 agosto 2017   Open Castilla y León, El Espinar Cemento   Quinn Gleason   Ayla Aksu
  Bibiane Schoofs
6–3, 6–2
6. 13 ottobre 2017   Open Ciudad de Seville, Siviglia Terra rossa   Renata Zarazúa   Estrella Cabeza Candela
  Andrea Gámiz
7–6(2), 7–6(3)
7. 3 novembre 2017   Open Ciudad de Sant Cugat, Sant Cugat Terra rossa   Renata Zarazúa   Olga Danilović
  Guiomar Maristany Zuleta de Reales
6–1, 6–4
8. 1º dicembre 2017   Open Ciudad de Castellon, Castellón de la Plana Terra rossa   Yvonne Cavallé Reimers   Ren Jiaqi
  Wang Xiyu
6-3, 6-1
9. 17 giugno 2018   Palmetto Pro Open, Sumter Cemento   Astra Sharma   Julia Elbaba
  Xu Shilin
2-6, 6-3, [10-5]
10. 9 novembre 2018   Copa LP Chile Hacienda Chicureo, Colina Terra rossa   Quinn Gleason   Barbara Gatica
  Rebeca Pereira
6–0, 4–6, [10–7]
11. 19 gennaio 2019   Tournoi International Féminin Open de la Ville de Petit-Bourg, Petit-Bourg Cemento   Quinn Gleason   Vladica Babić
  Rosalie van der Hoek
7-5, 6-4
12. 16 marzo 2019   Circuito Feminino Future de Tênis, San Paolo Terra rossa   Paula Cristina Gonçalves   Martina Di Giuseppe
  Thaisa Grana Pedretti
6(4)–7, 6–0, [10–8]
13. 23 marzo 2019   Circuito Feminino Future de Tênis, Curitiba Terra rossa   Paula Cristina Gonçalves   Ekaterine Gorgodze
  Daniela Seguel
6(3)–7, 7–6(0), [10–2]
14. 22 giugno 2019   Ilkley Trophy, Ilkley Erba   Beatriz Haddad Maia   Ellen Perez
  Arina Rodionova
6-4, 6(5)-7, [10-4]
15. 9 novembre 2019   Copa LP Chile Hacienda Chicureo, Colina Terra rossa   Hayley Carter   Anna Danilina
  Conny Perrin
5-7, 6-3, [10-6]

Sconfitte (7)Modifica

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (1)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (2)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (3)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Partner Avversarie Punteggio
1. 3 agosto 2013   São Paulo Challenger de Tênis, San Paolo Terra rossa   Nathália Rossi   Laura Pigossi
  Carolina Zeballos
3–6, 4–6
2. 29 luglio 2016   Credicard Citi Mastercard Tennis Cup, Campos do Jordão Cemento   Maria Fernanda Alves   Ingrid Gamarra Martins
  Laura Pigossi
3–6, 6–3, [8–10]
3. 17 giugno 2017   Palmetto Pro Open, Sumter Cemento   Ellen Perez   Kaitlyn Christian
  Giuliana Olmos
2–6, 6–3, [7–10]
4. 1º luglio 2017   Anburn Challenger, Auburn Cemento   Ellen Perez   Emina Bektas
  Alexa Guarachi
6–4, 4–6, [5–10]
5. 30 settembre 2018   Central Coast Pro Tennis Open, Templeton Cemento   Quinn Gleason   Asia Muhammad
  Maria Sanchez
7–6(4), 2–6, [8–10]
6. 7 ottobre 2018   Stockton Challenger, Stockton Cemento   Quinn Gleason   Hayley Carter
  Ena Shibahara
5–7, 7–5, [7–10]
7. 12 maggio 2019   Open GDF SUEZ de Cagnes-sur-Mer Alpes-Maritimes, Cagnes-sur-Mer Terra rossa   Beatriz Haddad Maia   Anna Blinkova
  Xenia Knoll
6–4, 2–6, [12–14]

NoteModifica

  1. ^ (PT) Bronzo a Tokyo, Luisa Stefani sale al 22° posto nel WTA e raggiunge il suo best ranking, su istoe.com.br, 9 agosto 2021. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  2. ^ (PT) Stefani conquista il secondo posto dopo la grande prestazione di Zhang, su tenisbrasil.uol.com.br, 21 agosto gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2021).
  3. ^ (PT) Alexandre Cossenza, Luisa Stefani si è rotta un legamento del ginocchio destro, su uol.com.br, 10 settembre 2021. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  4. ^ (PT) Alexandre Cossenza, Con l'intenzione di tornare a maggio, Luisa Stefani ha già un nuovo partner nel mirino, su uol.com.br, 12 settembre 2021. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  5. ^ (PT) Alexandre Cossenza, Luisa Stefani viene operata e si concentra sulla guarigione, su uol.com.br, 27 settembre 2021. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  6. ^ (PT) Luisa Stefani diventa la sesta tennista brasiliana della storia a raggiungere la top 10, su ge.globo.com, 1º novembre 2021. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  7. ^ (PT) Demetrio Vecchioli, Rebeca, Rayssa e Italo sono tra i finalisti del Brazil Olympic Award, su uol.com.br, 11 novembre 2021. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  8. ^ (PT) Sheila Vieira, Luisa Stefani sogna di suonare in singolo a Parigi 2024 e si ispira alla resilienza di Rebeca Andrade, su olympics.com, 14 aprile 2022. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  9. ^ (PT) Filippo Rosa Mendes, Più 'brasiliana', Luisa Stefani si riprende vicino alla famiglia e punta a tornare a giocare a tennis nel 2° tempo, su terra.com.br, 19 aprile 2022. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  10. ^ (PT) Luísa Stefani anticipa il ritorno in campo per il WTA 250 a Chennai, su ge.globo.com, 9 agosto 2022. URL consultato il 29 gennaio 2023.
  11. ^ (PT) Gabriela Ribeiro e Marcel Merguizo, Luisa Stefani terá parceira japonesa na volta ao circuito, em Tóquio [Luisa Stefani avrà una compagna giapponese al ritorno in circuito, a Tokyo], su ge.globo.com, 23 agosto 2022. URL consultato il 29 gennaio 2023.
  12. ^ (EN) Sanders and Stefani defeat Danilina and Haddad Maia to win Guadalajara, su Women's Tennis Association. URL consultato il 24 ottobre 2022.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica