Partecipanti al Tour de France 2021

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Tour de France 2021.

Elenco dei partecipanti al Tour de France 2021.

Il Tour de France 2021 è stato la centottesima edizione della corsa. Alla competizione hanno preso parte 23 squadre, le diciannove iscritte all'UCI World Tour 2021, la Alpecin-Fenix avente diritto in quanto migliore squadra UCI ProTeam 2020 e le tre squadre invitate[1] ovverosia il Team Arkéa-Samsic, la B&B Hotels e la TotalEnergies, tutte di categoria UCI ProTeam, ciascuna delle quali composta da otto corridori, per un totale di 184 ciclisti. La corsa è partita il 26 giugno da Brest ed è terminata il 18 luglio a Parigi sugli Champs-Élysées.

Corridori per squadra

modifica
Nota: R ritirato, NP non partito, FTM fuori tempo massimo, SQ squalificato[2]
  UAE Team Emirates   Groupama-FDJ   Bahrain Victorious
1   Tadej Pogačar       81   David Gaudu 11º 161   Jack Haig R 3ª[3]
2   Mikkel Bjerg 110º 82   Bruno Armirail 83º 162   Pello Bilbao
3   Rui Costa 77º 83   Arnaud Démare FTM 9ª[4] 163   Sonny Colbrelli   (Lin.) 52º
4   Davide Formolo 44º 84   Jacopo Guarnieri FTM 9ª[4] 164   Marco Haller 127º
5   Marc Hirschi 98º 85   Ignatas Konovalovas R 1ª 165   Matej Mohorič   (Lin.) 31º
6   Vegard Stake Laengen 112º 86   Stefan Küng   (Cr.)  (Cr.) 49º 166   Wout Poels 16º
7   Rafał Majka 34º 87   Valentin Madouas 42º 167   Dylan Teuns 17º
8   Brandon McNulty 69º 88   Miles Scotson R 11ª 168   Fred Wright 96º
D.S.: Andrej Hauptman D.S.: Thierry Bricaud D.S.: Rolf Aldag
  Jumbo-Visma   Cofidis   Team BikeExchange
11   Primož Roglič NP 9ª[5] 91   Guillaume Martin 171   Michael Matthews 79º
12   Wout Van Aert   (Lin.) 19º 92   Rubén Fernández 84º 172   Esteban Chaves 13º
13   Robert Gesink R 3ª[6] 93   Simon Geschke 62º 173   Luke Durbridge 100º
14   Steven Kruijswijk R 17ª[7] 94   Jesús Herrada 87º 174   Lucas Hamilton R 13ª[8]
15   Sepp Kuss 32º 95   Christophe Laporte 91º 175   Amund Grøndahl Jansen NP 16ª[9]
16   Tony Martin   (Cr.) R 11ª[10] 96   Anthony Perez 86º 176   Christopher Juul Jensen 114º
17   Mike Teunissen 76º 97   Pierre-Luc Périchon 92º 177   Luka Mezgec 102º
18   Jonas Vingegaard 98   Jelle Wallays 131º 178   Simon Yates R 13ª[8]
D.S.: Grischa Niermann D.S.: Christian Guiberteau D.S.: Mathew Hayman
  Ineos Grenadiers   Alpecin-Fenix   Astana-Premier Tech
21   Geraint Thomas 41º 101   Mathieu van der Poel NP 9ª[11] 181   Jakob Fuglsang NP 21ª[12]
22   Richard Carapaz 102   Silvan Dillier   (Lin.) 59º 182   Alex Aranburu 74º
23   Jonathan Castroviejo 23º 103   Tim Merlier R 9ª 183   Stefan de Bod FTM 9ª[4]
24   Tao Geoghegan Hart 60º 104   Xandro Meurisse 29º 184   Omar Fraile   (Lin.) 57º
25   Michał Kwiatkowski 68º 105   Jasper Philipsen 109º 185   Dmitrij Gruzdev 113º
26   Richie Porte 38º 106   Jonas Rickaert 95º 186   Hugo Houle 66º
27   Luke Rowe FTM 11ª 107   Kristian Sbaragli 106º 187   Ion Izagirre   (Cr.) 26º
28   Dylan van Baarle 54º 108   Petr Vakoč 118º 188   Aleksej Lucenko
D.S.: Servais Knaven D.S.: Christophe Roodhooft D.S.: Dmitrij Fofonov
  Israel Start-Up Nation   EF Education-Nippo   Team Qhubeka NextHash
31   Chris Froome 133º 111   Rigoberto Urán 10º 191   Sergio Henao 21º
32   Guillaume Boivin 105º 112   Stefan Bissegger 103º 192   Carlos Barbero 124º
33   Omer Goldstein   (Cr.) 122º 113   Ruben Guerreiro 18º 193   Sean Bennett 130º
34   André Greipel 125º 114   Sergio Higuita 25º 194   Victor Campenaerts R 11ª[9]
35   Reto Hollenstein 136º 115   Michael Valgren 53º 195   Simon Clarke 123º
36   Daniel Martin 40º 116   Magnus Cort Nielsen 56º 196   Nickolas Dlamini FTM 9ª[4]
37   Michael Woods NP 19ª[13] 117   Neilson Powless 43º 197   Michael Gogl NP 13ª
38   Rick Zabel 134º 118   Jonas Rutsch 55º 198   Max Walscheid 121º
D.S.: Óscar Guerrero D.S.: Andreas Klier D.S.: Lars Michaelsen
  Trek-Segafredo   AG2R Citroën Team   TotalEnergies
41   Vincenzo Nibali NP 16ª[14] 121   Benoît Cosnefroy 107º 201   Pierre Latour 47º
42   Julien Bernard 37º 122   Dorian Godon 75º 202   Edvald Boasson Hagen FTM 15ª
43   Kenny Elissonde 36º 123   Oliver Naesen 70º 203   Jérémy Cabot 132º
44   Bauke Mollema 20º 124   Ben O'Connor 204   Víctor de la Parte 72º
45   Mads Pedersen 137º 125   Aurélien Paret-Peintre 15º 205   Fabien Doubey 78º
46   Toms Skujiņš   (Lin.) 71º 126   Nans Peters R 9ª 206   Cristian Rodríguez 46º
47   Jasper Stuyven 39º 127   Michael Schär 58º 207   Julien Simon 129º
48   Edward Theuns 104º 128   Greg Van Avermaet 97º 208   Anthony Turgis 73º
D.S.: Kim Andersen D.S.: Didier Jannel D.S.: Benoît Génauzeau
  Deceuninck-Quick Step   Team Arkéa-Samsic   Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux
51   Julian Alaphilippe   (Lin.) 30º 131   Warren Barguil NP 14ª[15] 211   Louis Meintjes 14º
52   Kasper Asgreen   (Cr.) 64º 132   Nacer Bouhanni R 15ª[16] 212   Jan Bakelants 48º
53   Davide Ballerini 108º 133   Anthony Delaplace FTM 9ª[4] 213   Jonas Koch NP 10ª
54   Mattia Cattaneo 12º 134   Élie Gesbert 61º 214   Lorenzo Rota 63º
55   Mark Cavendish   139º 135   Daniel McLay R 11ª 215   Boy van Poppel 117º
56   Tim Declercq 141º 136   Nairo Quintana 28º 216   Danny van Poppel 120º
57   Dries Devenyns 135º 137   Clément Russo R 11ª 217   Loïc Vliegen FTM 9ª[4]
58   Michael Mørkøv 138º 138   Connor Swift 89º 218   Georg Zimmermann 80º
D.S.: Tom Steels D.S.: Sébastien Hinault D.S.: Steven De Neef
  Movistar Team   Team DSM   B&B Hotels
61   Miguel Ángel López NP 19ª[13] 141   Søren Kragh Andersen NP 14ª[17] 221   Bryan Coquard FTM 9ª[4]
62   Jorge Arcas 90º 142   Tiesj Benoot R 11ª 222   Cyril Barthe 88º
63   Imanol Erviti 67º 143   Cees Bol 140º 223   Franck Bonnamour 22º
64   Iván García Cortina 94º 144   Mark Donovan 45º 224   Maxime Chevalier 93º
65   Enric Mas 145   Nils Eekhoff 126º 225   Cyril Gautier 81º
66   Marc Soler NP 2ª[18] 146   Joris Nieuwenhuis 128º 226   Cyril Lemoine R 1ª
67   Alejandro Valverde 24º 147   Casper Pedersen 111º 227   Quentin Pacher 35º
68   Carlos Verona 101º 148   Jasha Sütterlin R 1ª[19] 228   Pierre Rolland 51º
D.S.: José Luis Arrieta D.S.: Luke Roberts D.S.: Jimmy Engoulvent
  Bora-Hansgrohe   Lotto Soudal
71   Peter Sagan   (Lin.) NP 12ª[20] 151   Caleb Ewan NP 4ª[21]
72   Emanuel Buchmann 33º 152   Jasper De Buyst R 9ª
73   Wilco Kelderman 153   Thomas De Gendt 82º
74   Patrick Konrad 27º 154   Philippe Gilbert 99º
75   Daniel Oss 115º 155   Roger Kluge R 13ª[8]
76   Nils Politt 50º 156   Harry Sweeny 85º
77   Lukas Pöstlberger 116º 157   Tosh Van Der Sande R 11ª
78   Ide Schelling 119º 158   Brent Van Moer 65º
D.S.: Ján Valach D.S.: Herman Frison

Legenda

modifica
Dorsale Dorsale di partenza del ciclista Posizione Posizione finale nella classifica generale
  Indica il vincitore della classifica generale   Indica il vincitore della classifica dei GPM
  Indica il vincitore della classifica a punti   Indica il vincitore della classifica dei giovani
NP Indica un ciclista che non è ripartito in una tappa la mattina R Indica un ciclista che si è ritirato in una tappa
FTM Indica un ciclista che ha concluso una tappa fuori tempo, ossia ha impiegato più tempo rispetto a quanto stabilito dal tempo massimo EX Corridore escluso per non aver rispettato il regolamento

Ciclisti per nazione

modifica

Le nazionalità rappresentate nella manifestazione sono 30; in tabella il numero dei ciclisti suddivisi per la propria nazione di appartenenza:

Numero ciclisti Nazione
33   Francia
22   Belgio
17   Spagna
14   Paesi Bassi
12   Germania
11   Danimarca
10   Australia,   Gran Bretagna
9   Italia
6   Colombia,   Svizzera
4   Austria,   Slovenia,   Stati Uniti
3   Canada,   Norvegia,   Sudafrica
2   Kazakistan,   Polonia,   Portogallo
1   Rep. Ceca,   Ecuador,   Irlanda,   Israele,   Lettonia,   Lituania,   Slovacchia

Quadro d'insieme nazionalità e tappe

modifica
Nazione Corridori partenti Corridori arrivati Tappe vinte
  Francia 33 25 1 (Julian Alaphilippe)
  Belgio 22 16 5 (3 Wout Van Aert, Tim Merlier, Dylan Teuns)
  Spagna 17 16 -
  Paesi Bassi 14 11 2 (Mathieu van der Poel, Bauke Mollema)
  Germania 12 8 1 (Nils Politt)
  Danimarca 11 9 -
  Australia 10 6 1 (Ben O'Connor)
  Gran Bretagna 10 7 4 (4 Mark Cavendish)
  Italia 9 7 -
  Colombia 6 5 -
  Svizzera 6 6 -
  Austria 4 3 1 (Patrick Konrad)
  Slovenia 4 3 5 (3 Tadej Pogačar, 2 Matej Mohorič)
  Stati Uniti 4 4 1 (Sepp Kuss)
  Canada 3 2 -
  Norvegia 3 1 -
  Sudafrica 3 1 -
  Kazakistan 2 2 -
  Polonia 2 2 -
  Portogallo 2 2 -
  Rep. Ceca 1 1 -
  Ecuador 1 1 -
  Irlanda 1 1 -
  Israele 1 1 -
  Lettonia 1 1 -
  Lituania 1 0 -
  Slovacchia 1 0 -
Totale 184 141 21
  1. ^ Ciclismo, Tour de France 2021: svelate le 4 wildcard, su Eurosport, 4 febbraio 2021. URL consultato il 22 giugno 2021.
  2. ^ Start list, su Procyclingstats.com.
  3. ^ Michele Carpani, Tour de France 2021, ritiro per Jack Haig dopo la caduta, su Cyclingpro.net, 28 giugno 2021. URL consultato il 28 giugno 2021.
  4. ^ a b c d e f g Paolo Broggi, Tour de France. Fuori tempo massimo in sei, ci sono anche Guarnieri e Demare, su Tuttobiciweb.it, 4 luglio 2021. URL consultato il 5 luglio 2021.
  5. ^ Luca Galimberti, Tour de France. Roglic si ritira: «Non ha senso continuare così», su Tuttobiciweb.it, 4 luglio 2021. URL consultato il 4 luglio 2021.
  6. ^ Giandomeico Tiseo, Tour de France 2021, caduta in gruppo nella terza tappa: ritiro di Robert Gesink, dolorante Geraint Thomas, su OASport.it, 28 giugno 2021. URL consultato il 28 giugno 2021.
  7. ^ Redazione Spaziociclismo, Tour de France 2021, ritiro di Steven Kruijswijk: la Jumbo-Visma resta in quattro uomini, su Cyclingpro.net, 14 luglio 2021. URL consultato il 14 luglio 2021.
  8. ^ a b c Tour de France, Cavendish vince 13ª tappa ed eguaglia Merckx. Pogacar resta maglia gialla, su Sport.Sky.it, 9 luglio 2021. URL consultato il 9 luglio 2021.
  9. ^ a b Redazione Spaziociclismo, Tour de France 2021, tutti i ritiri, su Cyclingpro.net, 18 luglio 2021. URL consultato il 18 luglio 2021.
  10. ^ Giandomenico Tiseo, Tour de France 2021, Tony Martin costretto al ritiro: il teutonico vittima di un'altra caduta, su Oasport.it, 7 luglio 2021. URL consultato il 7 luglio 2021.
  11. ^ Redazione SpazioCiclismo, Tour de France 2021, anche Mathieu Van Der Poel lascia la corsa: "Per concentrarmi su Tokyo", su SpazioCiclismo, 4 luglio 2021. URL consultato il 4 luglio 2021.
  12. ^ Redazione Spaziociclismo, Tour de France. Jakob Fuglsang non prende il via dell'ultima tappa: "Penso il mio corpo debba reagire al vaccino, su Tuttobiciweb.it, 18 luglio 2021. URL consultato il 18 luglio 2021.
  13. ^ a b Redazione SpazioCiclismo, Tour de France 2021, Miguel Angel Lopez e Mike Woods non ripartono oggi, su SpazioCiclismo, 16 luglio 2021. URL consultato il 16 luglio 2021.
  14. ^ Ernesto Branca, E’ finito il Tour de France di Nibali, lo Squalo si ritira dopo la 15ª tappa: “buon test per lasciare la gara”, su Sportfair, 11 luglio 2021. URL consultato il 13 luglio 2021.
  15. ^ Antonino De Maio, Tour de France 2021, Warren Barguil non partirà oggi dopo la caduta di ieri, su SpazioCiclismo, 10 luglio 2021. URL consultato il 10 luglio 2021.
  16. ^ Davide Filippi, Tour de France 2021, altro ritiro eccellente: Nacer Bouhanni lascia la corsa, su Cyclingpro.net, 11 luglio 2021. URL consultato l'11 luglio 2021.
  17. ^ Antonino De Maio, Tour de France 2021, Soren Kragh Andersen abbandona con i sintomi di una commozione cerebrale, su SpazioCiclismo, 10 luglio 2021. URL consultato il 10 luglio 2021.
  18. ^ Davide Filippi, Tour de France 2021, fratture alle braccia per Marc Soler: lo spagnolo non prenderà il via della seconda tappa (Aggiornato), su SpazioCiclismo, 26 giugno 2021. URL consultato il 27 giugno 2021.
  19. ^ Tour de France, Alaphilippe prima maglia gialla. Maxicaduta poco prima dell'arrivo: coinvolti 60 corridori, su ilmessaggero.it. URL consultato il 26 giugno 2021.
  20. ^ Stefano Villa, Peter Sagan si ritira dal Tour de France: “Faccio fatica a muovere la gamba”. Recupero per le Olimpiadi?, su oasport.it, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  21. ^ Michele Carpani, Tour de France 2021, frattura della clavicola per Caleb Ewan, su Cyclingpro.net. URL consultato il 28 giugno 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo