Shōgo Taniguchi

calciatore giapponese

Shōgo Taniguchi (谷口 彰悟?, Taniguchi Shōgo; Kumamoto, 15 luglio 1991) è un calciatore giapponese, difensore dell'Al-Rayyan e della nazionale giapponese.

Shōgo Taniguchi
Taniguchi al Kawasaki Frontale nel 2016
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza183 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraAl-Rayyan
Carriera
Giovanili
2008-2010Ozu High School
2010-2013Tsukuba Daigaku
Squadre di club1
2014-2022Kawasaki Frontale289 (20)[1]
2023-Al-Rayyan18 (0)
Nazionale
2011-2013Bandiera del Giappone Giappone universitaria10 (0)
2015-Bandiera del Giappone Giappone28 (1)
Palmarès
 Universiadi
OroShenzen 2011
BronzoKazan' 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 settembre 2023

Biografia

modifica

Figlio di Toshio e Harue, ha una sorella maggiore di nove anni, Yukiko ed un fratello più grande di tre anni, Keisuke.

Nell'estate del 2015 incontra e dal 2017 intrattiene una relazione sentimentale con l'attrice giapponese Rika Izumi.[2]

Caratteristiche tecniche

modifica

È un difensore centrale estremamente duttile[3]: infatti, in passato ha ricoperto sia il ruolo di terzino sinistro che quello di mediano. Dotato di un ottimo senso della posizione che gli consente di ricoprire adeguatamente la linea di difesa[4], fa del colpo di testa[4][5], della lettura della palla[4] e della propria sicurezza[4] i suoi punti di forza. Di piede destro, riesce ad impostare dalla propria difesa, ricorrendo spesso a dei passaggi corti con i quali premia il possesso palla della sua squadra.[5] Abile nel gestire le situazioni di gioco con calma[4], è bravo anche nei contrasti[5] e nel recupero della palla[5], anche se appare discreto a livello tecnico.[3]

Carriera

modifica

Kawasaki Frontale e Al-Rayyan

modifica

Ha debuttato nel professionismo nel 2014, con il Kawasaki Frontale, segna il suo primo gol pareggiando per 1-1 contro il Nagoya Grampus. La squadra vince l'edizione 2017 della J1 League dove Taniguchi segna vari gol battendo per 2-1 il Kashiwa Reysol, ne segna un altro sconfiggendo per 5-0 il Vissel Kobe, riesce a fare una rete vincendo per 3-2 in rimonta contro il Sagan Tosu inoltre apre le marcature battendo per 5-1 il Cerezo Osaka, inoltre segna un gol battendo sia lo Shimizu S-Pulse che il Sanfrecce Hiroshima con il risultato di 3-0. Vince anche l'edizione successiva del campionato nel 2018 segnando tre gol, sconfiggendo per 2-1 il Vissel Kobe e prevalendo per 3-0 contro il Kashiwa Reysol e il Júbilo Iwata. Nel 2019 vince la Coppa J. League battendo in finale il Consadole Sapporo dopo un pareggio per 3-3 prevalendo ai rigori per 5-4, Taniguchi viene espulso duranti i tempi supplementari. Vince anche l'edizione 2020 della Coppa dell'Imperatore giocando tutta la finale vinta per 1-0 contro il Gamba Osaka. Riconquista il titolo del campionato nel 2020, segna un gol sia nella vittoria per 5-1 contro lo Yokohama FC che in quella per 2-1 contro il Kashima Antlers, per poi vince ancora la J1 League nell'edizione 2021.

Nel 2023 si trasferisce in Qatar giocando per l'Al-Rayyan, nella Stars League, la prima divisione di calcio del Qatar.

Nazionale

modifica
 
Taniguchi con la nazionale giapponese alla Coppa d'Asia 2023

Esordisce con la nazionale giapponese l'11 giugno 2015 in un'amichevole vinta per 4-0 contro l'Iraq entrando in campo al 76º minuto sostituendo Makoto Hasebe. Nel 2021, durante un'altra amichevole contro la Serbia, grazie a un passaggio di Taniguchi, Jun'ya Itō segna il gol del 1-0 vincendo la partita.

Viene convocato per giocare nel mondiale di calcio Qatar 2022, giocando due partite entrambe a tempo pieno, nella prima battendo per 2-1 la Spagna e la successiva nel pareggio per 1-1 contro la Croazia perdendo poi per 3-1 ai rigori.

Segna il suo primo gol con la maglia della nazionale giapponese nella vittoria per 6-0 contro l'El Salvador.

Il 1º gennaio 2024 viene convocato per la Coppa d'Asia 2023,[6] manifestazione in cui scende in campo in due occasioni.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 19 settembre 2023.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008   Ozu High School - - - CI 2 1 - - - - - - 2 1
2011   Tsukuba Daigaku - - - CI 2 0 - - - - - - 2 0
2012 - - - CI 2 0 - - - - - - 2 0
2013 - - - CI 2 1 - - - - - - 2 1
Totale Tsukuba Daigaku - - 6 1 - - - - 6 1
2014   Kawasaki Frontale J1 30 1 CdL+CI 4+1 0 ACL 5 0 - - - 40 1
2015 J1 34 2 CdL+CI 6+3 0 - - - - - - 43 2
2016 J1 34+1[7] 1+0[7] CdL+CI 6+5 2+1 - - - - - - 46 4
2017 J1 34 7 CdL+CI 4+1 0 ACL 8 1 - - - 47 8
2018 J1 34 3 CdL+CI 2+3 0+1 ACL 4 0 SJ 1 0 44 4
2019 J1 30 0 CdL+CI 5+2 0 ACL 6 1 SJ 1 0 44 1
2020 J1 30 3 CdL+CI 4+2 0 - - - - - - 36 3
2021 J1 30 0 CdL+CI 0+4 0 ACL 6 0 SJ 1 0 41 0
2022 J1 33 3 CdL+CI 2+0 0 ACL 5 0 SJ 1 0 41 3
Totale Kawasaki Frontale 290 20 54 4 34 2 4 0 382 26
gen.-giu. 2023   Al-Rayyan QSL 15 0 EQC+QSC 1+0 0 - - - - - - 16 0
2023-2024 QSL 12 0 EQC+QSC 0+3 0 - - - - - - 15 0
Totale Al-Rayyan 27 0 4 0 - - - - 31 0
Totale carriera 317 20 66 6 34 2 4 0 421 28

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-6-2015 Yokohama Giappone   4 – 0   Iraq Amichevole -   76’
2-8-2015 Wuhan Corea del Nord   2 – 1   Giappone Coppa dell'Asia orientale 2015 -
9-12-2017 Chōfu Giappone   1 – 0   Corea del Nord Coppa dell'Asia orientale 2017 -
7-6-2021 Suita Giappone   4 – 1   Tagikistan Qual. Mondiali 2022 -   74’
11-6-2021 Kobe Giappone   1 – 0   Serbia Amichevole -
27-1-2022 Saitama Giappone   2 – 0   Cina Qual. Mondiali 2022 -
1-2-2022 Saitama Giappone   2 – 0   Arabia Saudita Qual. Mondiali 2022 -
29-3-2022 Saitama Giappone   1 – 1   Vietnam Qual. Mondiali 2022 -
2-6-2022 Sapporo Giappone   4 – 1   Paraguay Amichevole -
10-6-2022 Kobe Giappone   4 – 1   Ghana Amichevole -
19-7-2022 Kashima Giappone   6 – 0   Hong Kong Coppa dell'Asia orientale 2022 - cap.   46’
27-7-2022 Toyota Giappone   3 – 0   Corea del Sud Coppa dell'Asia orientale 2022 - cap.
27-9-2022 Düsseldorf Giappone   0 – 0   Ecuador Amichevole -
17-11-2022 Dubai Giappone   1 – 2   Canada Amichevole -
1-12-2022 Al Rayyan Giappone   2 – 1   Spagna Mondiali 2022 - 1º turno -   44’
5-12-2022 Al Wakrah Giappone   1 – 1 dts
(1 – 3 dtr)
  Croazia Mondiali 2022 - Ottavi di finale -
15-6-2023 Toyota Giappone   6 – 0   El Salvador Amichevole 1
20-6-2023 Suita Giappone   4 – 1   Perù Amichevole -
9-9-2023 Wolfsburg Germania   1 – 4   Giappone Amichevole -   59’
12-9-2023 Genk Giappone   4 – 2   Turchia Amichevole -
13-10-2023 Niigata Giappone   4 – 1   Canada Amichevole -   46’
17-10-2023 Kōbe Giappone   2 – 0   Tunisia Amichevole -   72’
16-11-2023 Suita Giappone   5 – 0   Birmania Qual. Mondiali 2026 -   46’
21-11-2023 Gedda Siria   0 – 5   Giappone Qual. Mondiali 2026 -
14-1-2024 Doha Giappone   4 – 2   Vietnam Coppa d'Asia 2023 - 1º turno -
19-1-2024 Al Rayyan Iraq   2 – 1   Giappone Coppa d'Asia 2023 - 1º turno -   46’
21-3-2024 Tokyo Giappone   1 – 0   Corea del Nord Qual. Mondiali 2026 -   73’
6-6-2024 Yangon Birmania   0 – 5   Giappone Qual. Mondiali 2026 - cap.
Totale Presenze 28 Reti 1

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Kawasaki Frontale: 2017, 2018, 2020, 2021
Kawasaki Frontale: 2019, 2021
Kawasaki Frontale: 2019
Kawasaki Frontale: 2020

Nazionale

modifica
Shenzen 2011
Kazan' 2013
2022

Individuale

modifica
2015
2018, 2020, 2021, 2022

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica