Yerry Mina

calciatore colombiano

Yerry Fernando Mina González, noto semplicemente come Yerry Mina (Caloto, 23 settembre 1994), è un calciatore colombiano, difensore dell'Everton e della nazionale colombiana.

Yerry Mina
Mina con la maglia della nazionale nel 2018
Nazionalità Colombia Colombia
Altezza 195[1] cm
Peso 94 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra Everton
Carriera
Squadre di club1
2013-2014Deportivo Pasto14 (1)
2014-2016Santa Fe67 (7)
2016-2018Palmeiras28 (6)[2]
2018Barcellona5 (0)
2018-Everton86 (7)
Nazionale
2016Colombia Colombia olimpica4 (1)
2016-Colombia Colombia39 (7)
Palmarès
 Copa América
Bronzo USA 2016
Bronzo Brasile 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2022

Caratteristiche tecnicheModifica

Difensore centrale dal fisico longilineo, molto abile nel gioco aereo e negli anticipi difensivi, dotato di buona tecnica individuale e di discreto senso del gol.[3] Ha cominciato a giocare a calcio come portiere, ruolo ricoperto in passato dal padre e dallo zio.[4]

CarrieraModifica

ClubModifica

Dal 2013 al 2016 ha giocato nella massima serie colombiana con Deportivo Pasto e Indep. Santa Fe. Nel maggio 2016 si trasferisce ai brasiliani del Palmeiras per una cifra attorno ai 4 milioni di euro, firmando un quadriennale. Ha esordito il 4 luglio, giocando una partita completa nella vittoria 1-3 sullo Sport Recife. Il suo primo gol per i Verdão è arrivato nella partita successiva, un pareggio per 1-1 contro il Santos. Mina è stato sostituito poco prima della fine del primo tempo per infortunio.

L'11 gennaio 2018 viene acquistato dal Barcellona per 11,8 milioni di euro, legandosi al club spagnolo fino al 2023 e inserendo nel contratto una clausola rescissoria da 100 milioni di euro.[5] Fa il suo esordio con la maglia blaugrana l'8 febbraio nella semifinale di ritorno di Coppa contro il Valencia al Mestalla vinta per 2-0, subentrando al minuto 83º a Piqué. L'esordio in Liga arriva pochi giorni dopo, l'11, contro il Getafe al Camp Nou terminata 0-0, in cui gioca 90 minuti. Termina la stagione con un totale di 6 presenze vincendo Liga e Coppa. Ad agosto del 2018 passa al club inglese dell'Everton per circa 40 milioni di sterline.[6]

NazionaleModifica

Viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti[7], in sostituzione dell'infortunato Oscar Murillo. Successivamente viene convocato dal ct Pekerman per il Mondiale di Russia 2018,[8] dove nella fase a gruppi va a segno in due occasioni e va a segno anche negli ottavi di finale, dove però la Colombia viene eliminata ai rigori dall'Inghilterra. Conclude così il mondiale con 3 reti messe a segno in 3 partite (media di 1 a partita), tutte di testa su calcio da fermo.[9][10] Con questi gol segnati ha eguagliato il record di 3 gol per un difensore in un solo Mondiale totalizzato dai difensori tedeschi Paul Breitner e Andreas Brehme,[10][11] oltre ad essere il primo difensore in assoluto ad aver segnato 3 gol in 3 partite.[12]

StatisticheModifica

Presenze e reti nei clubModifica

Statistiche aggiornate al 26 maggio 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013   Deportivo Pasto PD 14 1 CC 8 0 CS 2 0 - - - 24 1
2014   Indep. Santa Fe PD 34 3 CC 16 0 CL 2 0 - - - 52 3
2015 PD 23 2 CC 8 0 CL+CS 10+11 1+0 SL 2 1 54 4
2016 PD 10 2 CC 0 0 CL 8 3 - - - 18 5
Totale Indep. Santa Fe 67 7 24 0 31 4 2 1 124 12
mag.-dic. 2016   Palmeiras A 13 4 CB 2 0 - - - - - - 15 4
2017 A1/SP+A 8+15 0+2 CB 4 0 CL 7 3 - - - 34 5
Totale Palmeiras 36 6 6 0 7 3 - - 49 9
gen.-giu. 2018   Barcellona PD 5 0 CR 1 0 UCL 0 0 - - 6 0
2018-2019   Everton PL 13 1 FACup+CdL 2+0 0+0 - - - - - - 15 1
2019-2020 PL 29 2 FACup+CdL 1+3 0+0 - - - - - - 33 2
2020-2021 PL 24 2 FACup+CdL 4+1 1+0 - - - - - - 29 3
2021-2022 PL 13 0 FACup+CdL 1+0 1+0 - - - - - - 14 1
2022-2023 PL 3 1 FACup+CdL 0+1 0+0 - - - - - - 4 1
Totale Everton 82 6 13 2 - - - - 95 8
Totale carriera 203 20 52 2 40 7 2 1 297 30

Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Colombia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-6-2016 Pasadena Colombia   2 – 1   Paraguay Coppa America Centenario - 1º turno -   90’
11-6-2016 Houston Colombia   2 – 3   Costa Rica Coppa America Centenario - 1º turno -
6-10-2016 Asunción Paraguay   0 – 1   Colombia Qual. Mondiali 2018 -
11-10-2016 Barranquilla Colombia   2 – 2   Uruguay Qual. Mondiali 2018 1
10-11-2016 Barranquilla Colombia   0 – 0   Cile Qual. Mondiali 2018 -   82’
23-3-2017 Barranquilla Colombia   1 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 2018 -
28-3-2017 Quito Ecuador   0 – 2   Colombia Qual. Mondiali 2018 -
13-6-2017 Getafe Camerun   0 – 4   Colombia Amichevole 2
14-11-2017 Chongqing Cina   0 – 4   Colombia Amichevole - cap.
23-3-2018 Saint-Denis Francia   2 – 3   Colombia Amichevole -   33’
27-3-2018 Londra Colombia   0 – 0   Australia Amichevole -   53’
1-6-2018 Bergamo Egitto   0 – 0   Colombia Amichevole -   46’
24-6-2018 Kazan' Polonia   0 – 3   Colombia Mondiali 2018 - 1º turno 1
28-6-2018 Samara Senegal   0 – 1   Colombia Mondiali 2018 - 1º turno 1
3-7-2018 Mosca Colombia   1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
  Inghilterra Mondiali 2018 - Ottavi di finale 1
22-3-2019 Yokohama Giappone   0 – 1   Colombia Amichevole -
26-3-2019 Seoul Corea del Sud   2 – 1   Colombia Amichevole -   42’
9-6-2019 Lima Perù   0 – 3   Colombia Amichevole -
15-6-2019 Salvador de Bahia Argentina   0 – 2   Colombia Coppa America 2019 - 1º turno -
19-6-2019 San Paolo Colombia   1 – 0   Qatar Coppa America 2019 - 1º turno -
29-6-2016 San Paolo Colombia   0 – 0
(4 – 5 dtr)
  Cile Coppa America 2019 - Quarti di finale -
7-9-2019 Miami Gardens Brasile   2 – 2   Colombia Amichevole -
12-10-2019 Alicante Colombia   0 – 0   Cile Amichevole -
16-11-2019 Miami Gardens Colombia   1 – 0   Perù Amichevole -   71’
9-10-2020 Barranquilla Colombia   3 – 0   Venezuela Qual. Mondiali 2022 -
13-11-2020 Barranquilla Colombia   0 – 3   Uruguay Qual. Mondiali 2022 -     20’, 90’
4-6-2021 Lima Perù   0 – 3   Colombia Qual. Mondiali 2022 1
8-6-2021 Barranquilla Colombia   2 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2022 -   55’
13-6-2021 Cuiabá Colombia   1 – 0   Ecuador Coppa America 2021 - 1º turno -
17-6-2021 Goiânia Colombia   0 – 0   Venezuela Coppa America 2021 - 1º turno -
20-6-2021 Goiânia Colombia   1 – 2   Perù Coppa America 2021 - 1º turno -
23-6-2021 Rio de Janeiro Brasile   2 – 1   Colombia Coppa America 2021 - 1º turno -   87’
3-7-2021 Brasilia Uruguay   0 – 0
(2 – 4 dtr)
  Colombia Coppa America 2021 - Quarti di finale -
6-7-2021 Brasilia Argentina   1 – 1
(3 – 2 dtr)
  Colombia Coppa America 2021 - Semifinale -
9-7-2021 Brasilia Colombia   3 – 2   Perù Coppa America 2021 - Finale 3º posto -
7-10-2021 Montevideo Uruguay   0 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2022 -
10-10-2021 Barranquilla Colombia   0 – 0   Brasile Qual. Mondiali 2022 -
14-10-2021 Barranquilla Colombia   0 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 2022 -
28-1-2022 Barranquilla Colombia   0 – 1   Perù Qual. Mondiali 2022 -   17’
Totale Presenze 39 Reti 7

PalmarèsModifica

ClubModifica

Competizioni nazionaliModifica

Palmeiras: 2016
Barcellona: 2017-2018
Barcellona: 2017-2018

NoteModifica

  1. ^ http://www.palmeiras.com.br/futebol/elenco/864-Yerry%20Fernando%20Mina%20Gonz%C3%A1lez
  2. ^ 36 (6) se si comprendono le presenze nel Campionato Paulista.
  3. ^ (EN) Yerry Mina's five qualities that attracted Barcelona, su marca.com, 11 gennaio 2018. URL consultato il 21 aprile 2018.
  4. ^ Yerry Mina’s journey from Colombia to Barcelona, via Brazil Archiviato il 10 gennaio 2018 in Internet Archive. tifofootball.com
  5. ^ Agreement for the transfer of Yerry Mina fcbarcelona.com
  6. ^ Gasport, Everton, doppio colpo dal Barcellona. Arrivano Yerry Mina e André Gomes, su La Gazzetta dello Sport, 9 agosto 2018. URL consultato il 5 settembre 2018.
  7. ^ Convocatoria Selección Colombia para Copa América Centenario 2016, su fcf.com.co, 21 maggio 2016. URL consultato il 26 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
  8. ^ (ES) Caracol Radio, Listos los 23: Pékerman definió la lista para el Mundial, Tesillo por fuera, su Caracol Radio. URL consultato il 24 giugno 2018.
  9. ^ La top 11 del Mondiale, su esquire.com, 18 luglio 2018. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  10. ^ a b Migliori difensori goledor ai Mondiali: 3 gol per Yerry Mina, è il primo. La classifica assoluta - Fantagazzetta.com, in Fantagazzetta, 7 aprile 2018. URL consultato il 5 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2018).
  11. ^ Yerry Mina come Breitner e Brehme: tre goal per un difensore ai Mondiali | Goal.com. URL consultato il 5 luglio 2018.
  12. ^ La Top-11 e la Flop-11 dei Mondiali 2018, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 16 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2018).

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica