Associazione Calcio Reggiana 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

AC Reggiana
Stagione 1995-1996
Sport calcio
SquadraReggiana
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Ancelotti
PresidenteBandiera dell'Italia Loris Fantinel
Serie B3º (in Serie A)
Coppa ItaliaOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Ballotta (38)
Miglior marcatoreCampionato: Simutenkov, Strada (8 reti)
StadioStadio Giglio
Abbonati4 961
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Nella stagione 1995-1996 per cercare la pronta risalita in Serie A, la Reggiana si affida a un giovane allenatore reggiano, Carlo Ancelotti coadiuvato da Giorgio Ciaschini. L'ex-giocatore del Milan è all'esordio assoluto come allenatore di una squadra di club, avendo ricoperto in passato solamente il ruolo di vice di Arrigo Sacchi per la Nazionale italiana.

Il calciomercato apporta diversi cambiamenti alla squadra: la porta granata viene affidata all'esperto portiere Marco Ballotta, proveniente dal Brescia, in sostituzione di Francesco Antonioli, passato al Bologna. In difesa c'è l'addio al calcio dell'ex-Juventus Luigi De Agostini, oltre alle partenze di Zanutta e Parlato, ma il reparto viene rinforzato dagli acquisti di Giordano Caini, Roberto Cevoli, Massimiliano Tangorra e Paolo Ziliani. I cambiamenti più significativi sono però nel reparto di centrocampo: ceduto Oliseh al Colonia e Esposito (autore del gol-salvezza di due stagioni prima a San Siro contro il Milan) alla Lazio, la società ingaggia Pietro Strada, che sarà il vero uomo in più della stagione, insieme a Leonardo Colucci e Marco Schenardi, che saranno anch'essi protagonisti di una buonissima annata. In attacco, oltre al confermato Igor Simutenkov, le novità principali sono il giovane Michele Pietranera e Roberto Paci (poi ceduto alla Lucchese dopo sole 10 partite).

L'obiettivo dichiarato è la promozione, ma i primi risultati sono disastrosi: nelle prime sette partite la Reggiana non coglie nessun successo, anzi viene sconfitta perfino dalla modesta Pistoiese (che poi concluderà il campionato in ultima posizione). La serie negativa culmina, alla settima giornata, con un umiliante 4-1 subito dal Pescara. L'avventura di Ancelotti sulla panchina granata sembra essere già al capolinea, ma la società continua a concedergli fiducia e, a partire dall'ottava giornata, la squadra inizia ad ingranare: dopo aver battuto per 3-0 il Venezia dell'ex-allenatore Giuseppe Marchioro, ottenendo così la prima vittoria stagionale, i granata prendono fiducia e iniziano a rimontare: battute in casa le dirette concorrenti Salernitana, Bologna e Verona, la Reggiana vince anche ad Avellino e a Brescia, portandosi in testa alla classifica al termine del girone di andata nonostante qualche sconfitta patita fuori casa. Pietro Strada si rivela il vero trascinatore della squadra, con gol e assist pesanti, ma la Reggiana riesce a trovare la via della rete con molti giocatori diversi, anche con i più improbabili. È il caso, ad esempio, del difensore Paolo Ziliani, che segna solo un gol, ma un gol importantissimo in quanto consente alla Reggiana di battere la Salernitana in rimonta per 2-1 al Giglio.

All'inizio del girone di ritorno la Reggiana ha un netto calo di prestazioni: vince a stento contro il fanalino di coda Pistoiese, è sconfitta dal Perugia e manca la vittoria in due importanti match casalinghi contro Genoa e Cosenza, dove ottiene solo due pareggi. La partita della svolta è quella della 25ª giornata: la Reggiana non gioca benissimo a Lucca, ma grazie alle parate di Ballotta e ad un pizzico di fortuna riesce ad espugnare il Porta Elisa per 0-2 e conquistare tre punti molto importanti per la corsa alla promozione. A questo punto la Reggiana torna a fornire delle buone prestazioni e mette insieme sei vittorie consecutive in casa, alternandole con pareggi importanti lontano dal Giglio, tra i quali spicca lo 0-0 strappato al Dall'Ara nel derby contro il Bologna, poi vincitore del campionato.

Durante questo ottimo periodo la Reggiana è sconfitta soltanto a Salerno, per altro a causa di un gol realizzato in una dubbia posizione di fuorigioco, e arriva alla penultima giornata di campionato con 4 punti di vantaggio proprio sulla Salernitana quinta in classifica. I granata sono di scena a Verona, con i padroni di casa ormai già in Serie A, e basta un successo per ottenere la certezza matematica della promozione. Il gol che vale la Serie A lo realizza Pietro Strada, che trafigge la porta dei veneti con una bella conclusione da fuori area a dieci minuti dal termine. La Reggiana vince 1-0 e centra così la sua seconda promozione in tre anni ritornando nella massima serie dopo un solo anno di cadetteria.

Divise e sponsor

modifica
Prima divisa
N. Ruolo Calciatore
22   P Marco Ballotta
3   D Giordano Caini
2   D Roberto Cevoli
20   C Leonardo Colucci
28   C Fernando De Napoli
18   A Marco Di Costanzo
24   C Fabrizio Di Mauro
1   P Ettore Gandini
6   D Angelo Gregucci
8   C Carmelo La Spada
4   C Alessandro Mazzola
16   D Giovanni Orfei
N. Ruolo Calciatore
9   A Roberto Paci
14   A Michele Pietranera
27   A Antonio Rizzolo
7   C Marco Schenardi
5   D Eugenio Sgarbossa
11   A Igor' Simutenkov
10   C Pietro Strada
19   D Massimiliano Tangorra
23   A Adriano Alex Taribello
15   D Max Tonetto
21   D Paolo Ziliani

Risultati

modifica

Campionato

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1995-1996.

Girone di andata

modifica
Reggio Emilia
27 agosto 1995
1ª giornata
Reggiana0 – 0PalermoStadio Giglio
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)

Pistoia
3 settembre 1995
2ª giornata
Pistoiese2 – 0ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  De Prisco (Nocera Inferiore)

Reggio Emilia
10 settembre 1995
3ª giornata[1]
Reggiana0 – 0PerugiaStadio Giglio
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Cosenza
17 settembre 1995
4ª giornata
Cosenza3 – 1ReggianaStadio San Vito
Arbitro:  Bettin (Padova)

Genova
24 settembre 1995
5ª giornata
Genoa1 – 1ReggianaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Franceschini (Bari)

Reggio Emilia
1 ottobre 1995
6ª giornata
Reggiana1 – 1LuccheseStadio Giglio
Arbitro:  Lana (Torino)

Pescara
8 ottobre 1995
7ª giornata
Pescara4 – 1ReggianaStadio Adriatico
Arbitro:  Cesari (Genova)

Reggio Emilia
15 ottobre 1995
8ª giornata
Reggiana3 – 0VeneziaStadio Giglio
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Cesena
22 ottobre 1995
9ª giornata[2]
Cesena1 – 1ReggianaStadio Dino Manuzzi
Arbitro:  Dagnello (Trieste)

Reggio Emilia
29 ottobre 1995
10ª giornata
Reggiana2 – 1SalernitanaStadio Giglio
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)

Avellino
5 novembre 1995
11ª giornata
Avellino0 – 3ReggianaStadio Partenio
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Reggio Emilia
12 novembre 1995
12ª giornata
Reggiana1 – 0BolognaStadio Giglio
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Benevento
26 novembre 1995
13ª giornata[3]
Foggia3 – 0ReggianaStadio Santa Colomba
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)

Reggio Emilia
3 dicembre 1995
14ª giornata
Reggiana1 – 0ChievoStadio Giglio
Arbitro:  Ercolino (Cassino)

Brescia
10 dicembre 1995
15ª giornata
Brescia0 – 1ReggianaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Reggio Emilia
17 dicembre 1995
16ª giornata[4]
Reggiana0 – 0Fidelis AndriaStadio Giglio
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)

Ancona
23 dicembre 1995
17ª giornata
Ancona1 – 0ReggianaStadio Del Conero
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Reggio Emilia
7 gennaio 1996
18ª giornata
Reggiana2 – 0VeronaStadio Giglio
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Reggio Calabria
14 gennaio 1996
19ª giornata
Reggina2 – 0ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Lana (Torino)

Girone di ritorno

modifica
Palermo
21 gennaio 1996
20ª giornata[5]
Palermo0 – 0ReggianaStadio La Favorita
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Reggio Emilia
28 gennaio 1996
21ª giornata
Reggiana2 – 0PistoieseStadio Giglio
Arbitro:  Dagnello (Trieste)

Perugia
4 febbraio 1996
22ª giornata
Perugia2 – 1ReggianaStadio Renato Curi
Arbitro:  Boggi (Salerno)

Reggio Emilia
18 febbraio 1996
23ª giornata
Reggiana1 – 1CosenzaStadio Giglio
Arbitro:  Quartuccio (Torre Annunziata)

Reggio Emilia
25 febbraio 1996
24ª giornata
Reggiana0 – 0GenoaStadio Giglio
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Lucca
3 marzo 1996
25ª giornata
Lucchese0 – 2ReggianaStadio Porta Elisa
Arbitro:  Cinciripini (Ascoli Piceno)

Reggio Emilia
10 marzo 1996
26ª giornata
Reggiana3 – 1PescaraStadio Giglio
Arbitro:  Bettin (Padova)

Venezia
24 marzo 1996
27ª giornata
Venezia0 – 0ReggianaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Reggio Emilia
31 marzo 1996
28ª giornata
Reggiana1 – 0CesenaStadio Giglio
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)

Salerno
6 aprile 1996
29ª giornata
Salernitana1 – 0ReggianaStadio Arechi
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Reggio Emilia
14 aprile 1996
30ª giornata
Reggiana1 – 0AvellinoStadio Giglio
Arbitro:  Gronda (Genova)

Bologna
20 aprile 1996
31ª giornata
Bologna0 – 0ReggianaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Reggio Emilia
28 aprile 1996
32ª giornata
Reggiana5 – 1FoggiaStadio Giglio
Arbitro:  De Prisco (Nocera Inferiore)

Verona
5 maggio 1996
33ª giornata
Chievo0 – 0ReggianaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Reggio Emilia
12 maggio 1996
34ª giornata
Reggiana3 – 2BresciaStadio Giglio
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Andria
19 maggio 1996
35ª giornata
Fidelis Andria1 – 1ReggianaStadio degli Ulivi
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Reggio Emilia
26 maggio 1996
36ª giornata
Reggiana2 – 1AnconaStadio Giglio
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Verona
2 giugno 1996
37ª giornata
Verona0 – 1ReggianaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Reggio Emilia
9 giugno 1996
38ª giornata
Reggiana1 – 3RegginaStadio Giglio
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Coppa Italia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1995-1996.
Trapani
20 agosto 1995
1º turno - Gara unica
Trapani1 – 1
(d.t.s.)
ReggianaStadio Polisportivo Provinciale
Arbitro:  Rossi (Ciampino)

Reggio Emilia
30 agosto 1995
2º turno - Gara unica
Reggiana2 – 0BariStadio Giglio
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Bologna
26 ottobre 1995
3º turno - Gara unica
Bologna3 – 0ReggianaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

  1. ^ Partita giocata in anticipo sabato 9 settembre 1995.
  2. ^ Partita disputata nell'anticipo del sabato il 21 ottobre 1995.
  3. ^ Partita giocata sul campo neutro di Benevento.
  4. ^ Partita giocata nell'anticipo del sabato il 16 dicembre 1995.
  5. ^ Partita giocata nell'anticipo del sabato il 20 gennaio 1996.

Bibliografia

modifica
  • Almanacco illustrato del Calcio, Edizioni Panini, 1997, p. 277.
  • Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 271-274.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dagli anni settanta a oggi (3º volume), Montecchio Emilia (RE), Graficstamp, 2008, pp. 421-436.
  • Tutto Reggiana. Fatti e personaggi della promozione in A, 1996, numero unico a cura dell'Olma editrice, 1994.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio