Sunday Oliseh

allenatore di calcio e calciatore nigeriano

Sunday Oliseh (Abavo, 14 settembre 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore nigeriano, di ruolo centrocampista.

Sunday Oliseh
Oliseh in azione alla Juventus nel 1999
NazionalitàBandiera della Nigeria Nigeria
Altezza183 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera23 gennaio 2006 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1990Julius Berger? (?)
1990-1994RC Liégeois75 (3)
1994-1995Reggiana29 (1)
1995-1997Colonia54 (4)
1997-1999Ajax54 (8)
1999-2000Juventus8 (0)
2000-2002Borussia Dortmund42 (1)
2002-2004Bochum32 (11)
2004-2005Borussia Dortmund11 (0)
2005-2006Genk16 (0)
Nazionale
1993-2002Bandiera della Nigeria Nigeria55 (4)
Carriera da allenatore
2008-2009Verviétois
2015ViséInterim
2015-2016Bandiera della Nigeria Nigeria
2017-2018Fortuna Sittard
2022Straelen
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtlanta 1996
 Coppa d'Africa
OroTunisia 1994
ArgentoGhana-Nigeria 2000
BronzoMali 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2022

Biografia

modifica

È zio di Sekou Oliseh, a sua volta calciatore.[1]

Caratteristiche tecniche

modifica

Ricopriva il ruolo di mediano.[1]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica
 
Oliseh in azione alla Reggiana nel precampionato dell'estate 1994

Dopo gli esordi in patria nel Bridge Boys, comincia la carriera europea in Belgio, nel Liegi, dove milita dal 1990 al 1993. Nel 1994 viene tesserato dagli italiani della Reggiana, disputando 29 partite in Serie A e segnando 1 gol. Dal 1995 al 1997 gioca in Germania nel Colonia. Dal 1997 al 1999 è invece nei Paesi Bassi, nelle file nell'Ajax, con cui vince un campionato (1997-1998) e due Coppe dei Paesi Bassi (1997-1998 e 1998-1999). Nel 1998 viene inserito nell'elenco dei 50 candidati al Pallone d'oro.[2]

Nel 1999 torna in Italia, ingaggiato dalla Juventus, che paga il suo cartellino 21 miliardi di lire;[3] in bianconero vince la Coppa Intertoto, ma delude le attese, giocando solo 19 partite tra campionato e coppe. Viene così ceduto l'anno successivo ai tedeschi del Borussia Dortmund, dove conquista un posto da titolare e vince il campionato. Nel 2005 viene infine tesserato dai belgi del Genk. Si ritira dall'attività agonistica nel gennaio 2006.

Nazionale

modifica

Dal 1993 al 2002 ha fatto parte della nazionale nigeriana, con cui è stato campione d'Africa nel 1994. Ha poi disputato due campionati del mondo (Stati Uniti 1994 e Francia 1998), la Coppa re Fahd 1995 e altre due edizioni della Coppa d'Africa, ottenendo un secondo posto nel 2000 e un terzo posto nel 2002.

Con la Nigeria olimpica ha vinto il torneo di Atlanta 1996.

Allenatore

modifica

Il 15 luglio 2015 diventa il nuovo CT della Nigeria; il 26 febbraio 2016 si dimette dall'incarico per i mancati pagamenti.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1990   Julius Berger N1D ? ? AC - - - - - - - - ? ?
1990-1991   RFC Liegi DI 3 0 CB - - UCL - - - - - 3+ 0+
1991-1992 DI 16 1 CB - - UCL - - SB - - 16+ 1+
1992-1993 DI 30 2 CB - - CU - - - - - 30+ 2+
1993-1994 DI 26 0 CB - - UCL - - SB - - 26+ 0+
Totale RFC Liegi 75 3 - - - - - - 75 3
1994-1995   Reggiana A 29 1 CI 3 0 - - - - - - 32 1
1995-1996   Colonia BL 24 0 CG 0 0 Int. 0 0 - - - 24 0
1996-1997 BL 30 4 CG 1 0 - - - - - - 31 4
Totale Colonia 54 4 1 0 0 0 - - 55 4
1997-1998   Ajax ED 29 5 CO - - CU - - - - - 29 5
1998-1999 ED 25 3 CO - - CdC - - SO - - 25 3
Totale Ajax 54 8 - - - - - - 54 8
1999-2000   Juventus A 8 0 CI 1 0 Int.+CU 5+5 0+1 - - - 19 1
1999-2000   Borussia Dortmund BL 22 0 CG - - - - - - - - 22 0
2000-2001 BL 18 1 CG+CdL - - UCL+CU - - - - - 18 1
2001-2002 BL 2 0 CG+CdL - - UCL - - - - - 2 0
Totale Borussia Dortmund 42 1 - - - - - - 42 1
2002-2003   Bochum BL 11 0 CG - - - - - - - - 11 0
2003-2004 BL 32 1 CG - - - - - - - - 32 1
Totale Bochum 43 1 - - - - - - 43 1
2004-2005   Borussia Dortmund BL 11 0 CG+CdL - - UCL+CU - - - - - 11 0
2005-2006   Genk DI 16 0 CB - - UCL - - SB - - 16 0
Totale carriera - - - - - - - - - -

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-7-1993 Lagos Nigeria   6 – 0   Etiopia Qual. Coppa d'Africa 1994 -
9-3-1994 Lagos Nigeria   0 – 0   Ghana Amichevole -
26-3-1994 Tunisi Nigeria   3 – 0   Gabon Coppa d'Africa 1994 - 1º turno -
30-3-1994 Tunisi Nigeria   0 – 0   Egitto Coppa d'Africa 1994 - 1º turno -
2-4-1994 Tunisi Nigeria   2 – 0   Zaire Coppa d'Africa 1994 - Quarti di finale -   79’
6-4-1994 Tunisi Nigeria   2 – 2
(4 – 2 dtr)
  Costa d'Avorio Coppa d'Africa 1994 - Semifinale -
10-4-1994 Tunisi Nigeria   2 – 1   Zambia Coppa d'Africa 1994 - Finale -
25-5-1994 Bucarest Romania   2 – 0   Nigeria Amichevole -
11-6-1994 Ibadan Nigeria   5 – 1   Georgia Amichevole -  
21-6-1994 Dallas Nigeria   3 – 0   Bulgaria Mondiali 1994 - 1º turno -
25-6-1994 Boston Argentina   2 – 1   Nigeria Mondiali 1994 - 1º turno -   88’
30-6-1994 Boston Grecia   0 – 2   Nigeria Mondiali 1994 - 1º turno -   66’
5-7-1994 Boston Nigeria   1 – 2 dts   Italia Mondiali 1994 - Ottavi di finale -   53’
6-1-1995 Riad Nigeria   3 – 0   Giappone Coppa re Fahd 1995 - 1º turno -
21-10-1995 Tashkent Uzbekistan   2 – 3   Nigeria Amichevole 1
10-11-1995 Lagos Nigeria   1 – 0   Uzbekistan Amichevole -
9-11-1996 Lagos Nigeria   2 – 0   Burkina Faso Qual. Mondiali 1998 -
12-1-1997 Nairobi Kenya   1 – 1   Nigeria Qual. Mondiali 1998 -
5-4-1997 Lagos Nigeria   2 – 1   Guinea Qual. Mondiali 1998 -
27-4-1997 Ouagadougou Burkina Faso   1 – 2   Nigeria Qual. Mondiali 1998 -
7-6-1997 Lagos Nigeria   3 – 1   Kenya Qual. Mondiali 1998 1
22-4-1998 Colonia Germania   1 – 0   Nigeria Amichevole -
29-5-1998 Belgrado Jugoslavia   3 – 0   Nigeria Amichevole -
5-6-1998 Rotterdam Paesi Bassi   5 – 1   Nigeria Amichevole -
13-6-1998 Nantes Spagna   2 – 3   Nigeria Mondiali 1998 - 1º turno 1
19-6-1998 Parigi Nigeria   1 – 0   Bulgaria Mondiali 1998 - 1º turno -
24-6-1998 Tolosa Nigeria   1 – 3   Paraguay Mondiali 1998 - 1º turno -   46’
28-6-1998 Saint-Denis Nigeria   1 – 4   Danimarca Mondiali 1998 - Ottavi di finale -
23-1-1999 Abeokuta Nigeria   2 – 0   Burundi Qual. Coppa d'Africa 2000 -
28-2-1999 Dakar Senegal   1 – 1   Nigeria Qual. Coppa d'Africa 2000 -
13-11-1999 Kilkis Grecia   2 – 0   Nigeria Amichevole -
23-1-2000 Lagos Nigeria   4 – 2   Tunisia Coppa d'Africa 2000 - 1º turno -
28-1-2000 Lagos Rep. del Congo   0 – 0   Nigeria Coppa d'Africa 2000 - 1º turno -
7-2-2000 Lagos Nigeria   2 – 1 dts   Senegal Coppa d'Africa 2000 - Quarti di finale -   80’
10-2-2000 Lagos Nigeria   2 – 0   Sudafrica Coppa d'Africa 2000 - Semifinale -
13-2-2000 Lagos Nigeria   2 – 2 dts
(3 – 4 dtr)
  Camerun Coppa d'Africa 2000 - Finale -  
9-4-2000 Asmara Eritrea   0 – 0   Nigeria Qual. Mondiali 2002 -
22-4-2000 Lagos Nigeria   4 – 0   Eritrea Qual. Mondiali 2002 -   85’
17-6-2000 Lagos Nigeria   2 – 0   Sierra Leone Qual. Mondiali 2002 -
9-7-2000 Monrovia Liberia   2 – 1   Nigeria Qual. Mondiali 2002 1
2-9-2000 Lagos Nigeria   2 – 0   Burundi Qual. Coppa d'Africa 2002 -
13-1-2001 Lagos Nigeria   1 – 0   Zambia Qual. Coppa d'Africa 2002 -
27-1-2001 Port Harcourt Nigeria   3 – 0   Sudan Qual. Mondiali 2002 -
11-3-2001 Accra Ghana   0 – 0   Nigeria Amichevole -
21-4-2001 Freetown Sierra Leone   1 – 0   Nigeria Qual. Mondiali 2002 -
5-5-2001 Port Harcourt Nigeria   2 – 0   Liberia Qual. Mondiali 2002 -   43’
29-7-2001 Abuja Nigeria   3 – 0   Ghana Qual. Mondiali 2002 -
7-10-2001 Southampton Giappone   2 – 2   Nigeria Amichevole -
12-1-2002 Bouaké Costa d'Avorio   1 – 1   Nigeria Amichevole -
21-1-2002 Bamako Algeria   0 – 1   Nigeria Coppa d'Africa 2002 - 1º turno -   8’
24-1-2002 Bamako Mali   0 – 0   Nigeria Coppa d'Africa 2002 - 1º turno -
28-1-2002 Mopti Nigeria   1 – 0   Liberia Coppa d'Africa 2002 - 1º turno -
3-2-2002 Bamako Ghana   0 – 1   Nigeria Coppa d'Africa 2002 - Quarti di finale -
7-2-2002 Bamako Senegal   2 – 1 dts   Nigeria Coppa d'Africa 2002 - Semifinale -
9-2-2002 Mopti Mali   0 – 1   Nigeria Coppa d'Africa 2002 - Finale 3º posto -
Totale Presenze 55 Reti 4

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Competizioni nazionali
modifica
Ajax: 1997-1998
Ajax: 1997-1998, 1998-1999
Borussia Dortmund: 2001-2002
Competizioni internazionali
modifica
Juventus: 1999

Nazionale

modifica
Tunisia 1994
Atlanta 1996
  1. ^ a b Transfermarkt.
  2. ^ (EN) José Luis Pierren, European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1998, su rsssf.com, 26 marzo 2005.
  3. ^ La nuova serie A, in Calcio 2000, supplemento al nº 22, agosto 1999, pp. 40-41.

Collegamenti esterni

modifica