Danny Rose

calciatore inglese (1990-)

Daniel Lee Rose, meglio noto come Danny Rose (Doncaster, 2 luglio 1990), è un calciatore inglese, di origini giamaicane, difensore svincolato.

Danny Rose
Rose con la maglia del Tottenham nel 2016
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza173 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloDifensore
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
2005-2007Leeds Utd
Squadre di club1
2007-2009Tottenham0 (0)
2009Watford7 (0)
2009-2010Peterborough Utd6 (0)
2010Tottenham1 (1)
2010-2011Bristol City17 (0)
2011-2012Tottenham15 (0)
2012-2013Sunderland27 (1)
2013-2020Tottenham140 (7)
2020Newcastle Utd11 (0)
2020-2021Tottenham0 (0)
2021-2022Watford8 (0)
Nazionale
2005-2006Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-165 (0)
2007-2008Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-1710 (2)
2008-2009Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-196 (1)
2009-2013Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-2129 (3)
2012Bandiera del Regno Unito Regno Unito olimpica4 (0)
2016-2019Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra29 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoSvezia 2009
 UEFA Nations League
BronzoPortogallo 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 settembre 2022

Caratteristiche tecniche

modifica

Terzino sinistro, dotato di buona velocità e abile nell'effettuare assist ai compagni. Può essere impiegato anche come esterno sinistro di centrocampo.

Carriera

modifica

Prodotto del vivaio del Leeds, nel marzo del 2009 Rose è stato ingaggiato in prestito dal Watford sino a fine stagione.[1] L'allenatore Brendan Rodgers ha descritto Rose come un giocatore di grande talento e gran lavoratore, dotato di una buona visione di gioco.[2] Ha esordito col Watford il 4 aprile nella gara vinta 2-1, in trasferta, contro il Doncaster.

Danny Rose nella stagione 2009-2010 fa parte della prima squadra del Tottenham. Ha esordito in Premier League il 14 aprile 2010, nel derby di Londra, Tottenham-Arsenal 2-1, segnando il goal dell'1-0.[3] Il 9 settembre 2010 Rose va al Bristol City con la formula del prestito.[4][5] Il 13 novembre subentra come sostituto nel secondo tempo contro il Leeds.

Rose torna al Tottenham nella primavera del 2011 dopo una serie di lievi infortuni che avevano limitato il suo impatto e le apparizioni col Bristol City. Il 7 maggio 2011 Rose ha giocato contro il Blackpool come sostituto del terzino sinistro Benoît Assou-Ekotto, anche se giocava fuori della sua posizione abituale, ed è stato espressamente lodato dal manager Harry Redknapp per la sua performance nel pareggio per 1-1. Danny continuerà ad occupare la posizione di terzino sinistro nelle ultime 3 partite della stagione, facendo ottime prestazioni nella sconfitta col Manchester City e la vittoria col Liverpool. Il 4 luglio rinnova fino al 2015 con il Tottenham.[6] Il 31 agosto 2012, ultimo giorno di calciomercato, passa al Sunderland con la formula del prestito annuale.[7]

Terminato il prestito ai Black Cats fa ritorno al Tottenham, in cui milita fino al 30 gennaio 2020 (senza essere titolare fisso a causa d'infortuni, alternandosi con Ben Davies),[8][9] giorno in cui viene ceduto in prestito al Newcastle Utd.[10][11]

Il 16 giugno 2021 viene annunciato l'ingaggio del giocatore da parte del Watford, club in cui Rose aveva già militato durante la stagione 2008-2009.[12]

Il 1⁰ settembre 2022, dopo aver collezionato 8 presenze con il Watford, rescinde il proprio contratto rimanendo svincolato.

Nazionale

modifica

Danny è stato convocato il 1º giugno 2009 dalla nazionale Under-21 ed ha debuttato l'8 giugno nella gara amichevole, vinta 7-0, contro l'Azerbaigian Under-21.[13]

Il 17 marzo 2016 viene convocato per la prima volta in assoluto, con la nazionale maggiore dal CT Hodgson, per le partite amichevoli di fine marzo, rispettivamente contro Germania e Paesi Bassi. Il 26 marzo seguente, fa il suo esordio in nazionale giocando da titolare tutti e 90 i minuti nell'amichevole di Berlino vinta 3-2 contro la Germania. Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[14] manifestazione in cui scende in campo in tre occasioni.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 26 settembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-gen. 2009   Tottenham PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 CU 0 0 - - - 0 0
gen.-giu. 2009   Watford FLC 7 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - - - - 7 0
2009-gen. 2010   Peterborough Utd FLC 6 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 7 0
gen.-giu. 2010   Tottenham PL 1 1 FACup+CdL 3+1 0 - - - - - - 5 1
2010-gen. 2011   Bristol City FLC 17 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - - - - 17 0
gen.-giu. 2011   Tottenham PL 4 0 FACup+CdL 0+0 0 UCL - - - - - 4 0
2011-2012 PL 11 0 FACup+CdL 5+0 0 UEL 4 0 - - - 20 0
2012-2013   Sunderland PL 27 1 FACup+CdL 1+1 0 - - - - - - 29 1
2013-2014   Tottenham PL 22 1 FACup+CdL 1+1 0 UEL 6 1 - - - 30 2
2014-2015 PL 28 3 FACup+CdL 2+3 1+0 UEL 1 0 - - - 34 4
2015-2016 PL 24 1 FACup+CdL 2+1 0 UEL 3 0 - - - 30 1
2016-2017 PL 18 2 FACup+CdL 0 0 UCL 3 0 - - - 21 2
2017-2018 PL 10 0 FACup+CdL 3+1 0 UCL 3 0 - - - 17 0
2018-2019 PL 26 0 FACup+CdL 0+3 0 UCL 7 0 - - - 36 0
2019-gen. 2020 PL 12 0 FACup+CdL 0+0 0 UCL 4 0 - - - 16 0
gen.-giu. 2020   Newcastle Utd PL 11 0 FACup+CdL 2+0 0 - - - - - - 13 0
2020-2021   Tottenham PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 UCL 0 0 - - - 0 0
Totale Tottenham 156 8 26 1 31 1 - - 213 10
2021-2022   Watford PL 8 0 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 9 0
ago.-set. 2022 FCL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - - - - 0 0
Totale Watford 15 0 1 0 - - - - 16 0
Totale carriera 232 9 32 1 31 1 - - 295 11

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-3-2016 Berlino Germania   2 – 3   Inghilterra Amichevole -
29-3-2016 Londra Inghilterra   1 – 2   Paesi Bassi Amichevole -   58’
22-5-2016 Manchester Inghilterra   2 – 1   Turchia Amichevole -
2-6-2016 Londra Inghilterra   1 – 0   Portogallo Amichevole -
11-6-2016 Marsiglia Inghilterra   1 – 1   Russia Euro 2016 - 1º turno -
16-6-2016 Lens Inghilterra   2 – 1   Galles Euro 2016 - 1º turno -
27-6-2016 Nizza Inghilterra   1 – 2   Islanda Euro 2016 - Quarti di finale -
4-9-2016 Trnava Slovacchia   0 – 1   Inghilterra Qual. Mondiali 2018 -
8-10-2016 Londra Inghilterra   2 – 0   Malta Qual. Mondiali 2018 -   19’
11-10-2016 Lubiana Slovenia   0 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 2018 -
11-11-2016 Londra Inghilterra   3 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2018 -
15-11-2016 Londra Inghilterra   2 – 2   Spagna Amichevole -   45+2’   79’
10-11-2017 Londra Inghilterra   0 – 0   Germania Amichevole -   71’
14-11-2017 Londra Inghilterra   0 – 0   Brasile Amichevole -   90+1’
23-3-2018 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 1   Inghilterra Amichevole -   71’
27-3-2018 Londra Inghilterra   1 – 1   Italia Amichevole -   60’
2-6-2018 Londra Inghilterra   2 – 1   Nigeria Amichevole -   68’
7-6-2018 Leeds Inghilterra   2 – 0   Costa Rica Amichevole -
24-6-2018 Nižnij Novgorod Inghilterra   6 – 1   Panama Mondiali 2018 - 1º turno -   70’
28-6-2018 Kaliningrad Inghilterra   0 – 1   Belgio Mondiali 2018 - 1º turno -
3-7-2018 Mosca Colombia   1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
  Inghilterra Mondiali 2018 - Ottavi di finale -   102’
11-7-2018 Mosca Croazia   2 – 1 dts   Inghilterra Mondiali 2018 - Semifinale -   91’
14-7-2018 San Pietroburgo Belgio   2 – 0   Inghilterra Mondiali 2018 - Finale 3º posto -   46’
8-9-2018 Londra Inghilterra   1 – 2   Spagna UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -   90+4’
11-9-2018 Leicester Inghilterra   1 – 0   Svizzera Amichevole -   79’
25-3-2019 Podgorica Montenegro   1 – 5   Inghilterra Qual. Euro 2020 -   90+3’
9-6-2019 Guimarães Svizzera   0 – 0 dts
(5 – 6 dtr)
  Inghilterra UEFA Nations League 2018-2019 - Finale 3º posto -   23’   70’[15]
7-9-2019 Londra Inghilterra   4 – 0   Bulgaria Qual. Euro 2020 -
11-10-2019 Praga Rep. Ceca   2 – 1   Inghilterra Qual. Euro 2020 -   10’
Totale Presenze 29 Reti 0

Palmarès

modifica

Individuale

modifica
2016, 2017
  1. ^ (EN) Watford sign Rose from Tottenham, in BBC Sport. URL consultato il 9 maggio 2009.
  2. ^ (EN) Frank Smith, Tottenham's Danny Rose joins Watford until end of the season, su watfordobserver.co.uk. URL consultato il 24 marzo 2009.
  3. ^ (EN) Derby delight for slick Spurs, su skysports.com. URL consultato l'11 settembre 2020.
  4. ^ (EN) Rose loan to Bristol City, su tottenhamhotspur.com, 9 settembre 2010. URL consultato l'11 settembre 2020.
  5. ^ (EN) City deal in Danny, su bcfc.co.uk, 9 settembre 2010. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2010).
  6. ^ Rose Rinnova fino al 2015, su tuttomercatoweb.com.
  7. ^ (EN) Sunderland loan for Rose, su tottenhamhotspur.com. URL consultato l'11 settembre 2020.
  8. ^ (EN) Martha Kelner, Danny Rose opens up about depression after tragedy and tough year at Spurs, in The Guardian, 6 giugno 2018. URL consultato l'11 settembre 2020.
  9. ^ (EN) Alasdair Mackenzie, Danny Rose future in doubt as Tottenham team-mate closes in on new long-term deal, su fourfourtwo.com, 8 luglio 2019. URL consultato l'11 settembre 2020.
  10. ^ (EN) Newcastle loan for Rose, su tottenhamhotspur.com, 30 gennaio 2020. URL consultato l'11 settembre 2020.
  11. ^ (EN) Danny Rose joins Magpies on loan, su nufc.co.uk, 30 gennaio 2020. URL consultato l'11 settembre 2020.
  12. ^ (EN) Official: Rose Returns To Watford, su watfordfc.com. URL consultato il 16 giugno 2021.
  13. ^ (EN) Danny makes England U21 bow, su tottenhamhotspur.com. URL consultato l'8 giugno 2009.
  14. ^ (EN) Roy Hodgson confirms final squad for UEFA EURO 2016, su thefa.com, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  15. ^ 3º posto

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica