DreamWorks
Questa voce o sezione sull'argomento aziende cinematografiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
DreamWorks Pictures | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Sussidiaria |
Fondazione | 12 ottobre 1994 |
Fondata da | |
Sede principale | Universal City |
Gruppo | Amblin Partners |
Settore | Intrattenimento |
Prodotti | |
Sito web | www.dreamworks.com/ |
DreamWorks Pictures, anche conosciuta come DreamWorks, è una casa di produzione cinematografica statunitense. Viene fondata da Steven Spielberg, David Geffen e Jeffrey Katzenberg nel 1994. Dal 2015 è diventata una sussidiaria del gruppo Amblin Partners.
In precedenza era nota con i nomi DreamWorks SKG e DreamWorks Studios.
StoriaModifica
Lo studio è stato fondato nel 12 ottobre del 1994 da Steven Spielberg (regista e già cofondatore della Amblin Entertainment), Jeffrey Katzenberg (precedentemente capo del reparto animazione della Walt Disney) e David Geffen (fondatore della Geffen Records, importante casa discografica), anche grazie ad un finanziamento da parte di Paul Allen (cofondatore della Microsoft).
Lo studio ha raggiunto i maggiori successi grazie a film da esso prodotti e distribuiti. Il debutto nella produzione cinematografica avvenne nel 1997 con la pellicola The Peacemaker di Mimi Leder, ma le soddisfazioni maggiori sono avvenute nel campo dell'animazione, soprattutto con Shrek 2 (2004), sequel del già fortunato Shrek (2001). Proprio sulla base di questo successo, la DreamWorks Animation è stata separata e resa indipendente dalla DreamWorks SKG. Nel frattempo sono già usciti nelle sale cinematografiche Shrek terzo (2007) e Shrek e vissero felici e contenti (2010). Comprendono anche i film di Madagascar, Kung Fu Panda e Dragon Trainer.
Tra le molte serie televisive da segnalare è la mini-serie Band of Brothers, del 2001, pluripremiata in tutto il mondo.
La DreamWorks Records non ha raggiunto i risultati sperati ed è stata venduta nell'ottobre 2003 alla Universal Music Group, che l'ha rinominata DreamWorks Nashville. Nel dicembre 2005 i fondatori hanno deciso di vendere lo studio alla Paramount Pictures (controllata della Viacom). L'acquisizione è stata completata nel febbraio del 2006. Dall'acquisto è stata esclusa la DreamWorks Animation, che rimane indipendente fino al 2016, quando viene acquisita da Universal Pictures.
Nel 2008 Spielberg e soci, in conflitto con la dirigenza Viacom, concludono una trattativa d'acquisto con il gruppo indiano Reliance, terzo nel settore privato del proprio paese. Reliance rileva da Viacom la proprietà dello studio. Nel 2011 DreamWorks Pictures firma un contratto di distribuzione con Touchstone Pictures del gruppo The Walt Disney Company. Dal 2015 entra a fare parte del gruppo appena costituito Amblin Partners. Nel 2016 la distribuzione dei suoi nuovi film passa a Universal Pictures dopo che Amblin Partners ha firmato un accordo con quest'ultima per la distribuzione di tutti i lungometraggi Amblin.
FilmografiaModifica
Questa voce o sezione sull'argomento filmografie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
- The Peacemaker, regia di Mimi Leder (1997)
- Amistad, regia di Steven Spielberg (1997)
- Un topolino sotto sfratto (Mouse Hunt), regia di Gore Verbinski (1998)
- Paulie - Il pappagallo che parlava troppo (1998)
- Salvate il soldato Ryan (1998)
- Deep Impact (1998)
- Small Soldiers (1998)
- In Dreams (1999)
- Piovuta dal cielo (film) (1999)
- Le forze della natura (1999)
- La lettera d'amore (1999)
- L'ossessionante (1999)
- American Beauty (1999)
- Galaxy Quest (1999)
- Il gladiatore (2000)
- Criminali da strapazzo (2000)
- Cio' che si trova a Beneath (2000)
- Quasi famosi (2000)
- Ti presento i miei (2000)
- The Contender (2000)
- La leggenda di Bagger Vance (2000)
- Cast Away (2000)
- Salvi per un capello (An Everlasting Piece, 2000)
- The Mexican - Amore senza la sicura (The Mexican, 2001)
- Evolution (2001)
- A.I. - Intelligenza artificiale (2001)
- La maledizione dello scorpione di giada (2001)
- Il castello (2001)
- A Beautiful Mind (2001)
- The Time Machine (2002)
- Hollywood Ending (2002)
- Minority Report (2002)
- Era mio padre (2002)
- Lo smoking (2002)
- The Ring (2002)
- Prova a prendermi (2002)
- Biker Boyz (2002)
- Head of State (2002)
- Old School (2002)
- Seabiscuit - Un mito senza tempo (2003)
- Anything Else (2003)
- Il gatto... e il cappello matto (2003)
- La casa di sabbia e nebbia (2003)
- Paycheck (2003)
- Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi (2004)
- Appuntamento da sogno! (2004)
- EuroTrip (2004)
- L'invidia del mio migliore amico (2004)
- La donna perfetta (2004)
- The Terminal (2004)
- Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy (2004)
- Collateral (2004)
- Natale in affitto (2004)
- Mi presenti i tuoi? (2005)
- The Ring 2 (2005)
- La guerra dei mondi (2005)
- The Island (2005)
- Red Eye (2005)
- Se solo fosse vero (2005)
- Munich (2005)
- Dreamer - La strada per la vittoria (2005)
- Memorie di una geisha (2005)
- Flags of Our Fathers (2006)
- Lettere da Iwo Jima (2006)
- Dreamgirls (2006)
- Norbit (2007)
- Transformers (2007)
- Noi due sconosciuti (2007)
- Il cacciatore di aquiloni (2007)
- Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street (2007)
- Transformers - La vendetta del caduto (2009)
- Lincoln (2012)
- Need for Speed (2014) (co-produzione Electronic Arts)
- Il ponte delle spie (2015)
- La luce sugli oceani (2016)
- La ragazza del treno (2016)
- La festa prima delle feste (2016)
- Ghost in the Shell (2017)
- Thank You for Your Service (2017)
- The Post (2017)
- First Man - Il primo uomo (2018)
- Green Book (2018)
- Benvenuti a Marwen (2018)
- 1917 (2019)
- Il processo ai Chicago 7 (The Trial of the Chicago 7) (2020)
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su dreamworks.com.
- DreamWorks SKG, in Lessico del XXI secolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013.
- (EN) DreamWorks, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Valerio Caprara, DREAMWORKS SKG, in Enciclopedia del cinema, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003.
- (EN) DreamWorks, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130726442 · ISNI (EN) 0000 0004 1047 9350 · LCCN (EN) no98086629 · BNF (FR) cb13507386h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98086629 |
---|