Federico Gaio
Federico Gaio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Federico Gaio durante un match | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 84 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 ottobre 2019 |
Federico Gaio (Faenza, 5 marzo 1992) è un tennista italiano.
Professionista dal 2009, in carriera ha vinto 12 tornei di singolare, di cui 3 del circuito Challenger, e 7 di doppio (4 dell'ITF Men's Circuit e 3 Challenger.)[1]
Ha giocato la sua prima gara nel tabellone principale di un torneo ATP World Tour in occasione degli Internazionali d'Italia 2015, quando è stato sconfitto al primo turno da Leonardo Mayer.[2]
CarrieraModifica
2008-2012Modifica
Ha giocato i suoi primi tornei ITF e Challenger nel 2008 quando ottiene prima una Wild Card per il Future Italy F15 di Cesena, dove gioca anche il doppio, poi per il Challenger di Recanati. In Ottobre raggiunge la prima finale di doppio al Future Italy F34 di Quartu Sant'Elena in coppia con Alessandro Giannessi.
Passato tra i Pro, raggiunge la prima semifinale Future nel luglio 2009 a Palazzolo mentre in settembre si affaccia entro i 1000 del ranking ATP e conquista il primo titolo in doppio, sempre con Giannessi, ad Alghero.
Nel 2010 ottiene una Wild Card per le qualificazioni del Masters 1000 di Roma, ma al debutto viene sconfitto per 6-0, 6-4 da Juan Ignacio Chela, nel suo primo match contro un tennista tra i primi cento del mondo (l'argentino era allora numero 55). Durante la stagione vince anche il suoi primi incontro in un torneo Challenger a Reggio Emilia. A livello Futures raggiunge l'unica semifinale in singolare nell’Italy F28 di Frascati; in doppio conquista la finale a Trento, sempre in coppia con Giannessi oltre alle prime due semifinali Challenger a Sanremo e Orbetello. Chiude il 2010 alla posizione 693 in singolare e 535 in doppio.
Nel 2011 nel giro di un mese raggiunge per tre volte la finale in altrettanti tornei Futures: conquista i primi due titoli in carriera a maggio in Kazakhstan, a Taraz e Almaty, conquistando una terza finale a Ashkelon, in Israele. In estate ottiene il suo miglior risultato di stagione in doppio a Recanati (dove pure raggiunge i quarti in singolare), raggiungendo la finale in coppia con l'indiano Purav Raja. A fine anno migliora di molto il suo ranking, chiudendo il 2011 alla posizione 375. La stagione successiva si rivela però più avara di soddisfazioni; sebbene in luglio Gaio conquisti il terzo titolo Futures in carriera, battendo Renzo Olivo al torneo Argentina F18 di Bell Ville, durante il 2012 i risultati sono mediamente peggiori dell'anno precedente: il faentino chiuderà l'anno come 544 del ranking maschile di singolare. Nel doppio l'unico risultato di rilievo è la finale dell’Italy F12 di Parma, persa contro Eremin e Grassi.
2013-2014Modifica
Nei primi mesi del 2013 tenta il salto nel circuito Challenger, ma, partendo dalle qualificazioni, solo a Pereira raggiunge il tabellone principale, perdendo al primo turno. Tornato in Europa disputa alcuni Futures italiani per raggiungere la sua prima finale stagionale a Seedfeld, in Austria, dove viene sconfitto da Ofner in tre set. La prima vittoria in un torneo Challenger arriva a San Marino dove, superati i turni di qualificazione, elimina il tedesco Phau, prima di perdere al secondo turno contro Volandri. A settembre conquista il quarto titolo Futures in carriera a Belconti, in Turchia, battendo in finale il britannico Gabb in tre set; nello stesso torneo si aggiudica anche il trofeo di doppio in coppia con Laurynas Grigelis, bissando il successo nella stessa località la settimana successiva. La nona finale Futures arriva a novembre a Eraklion, in Grecia, dove Gaio cede però il titolo all'austriaco Dennis Novak. Chiude il 2013 alla posizione 445 del ranking di singolare.
Nella prima parte del 2014, oltre ad alcuni Futures, centra la qualificazione al tabellone principale prima a Bergamo poi a Vercelli, arrendendosi però in entrambi i casi al primo turno. Raggiunge per l'ottava volta una finale al Future di Grasse, in Francia, ma perde contro Eysseric per 3-6, 4-6; con lo stesso punteggio viene sconfitto anche nella seconda finale dell'anno, disputata a luglio a Modena contro Daniele Giorgini. Il 3 agosto raggiunge per la prima volta una finale del circuito Challenger a Cortina d'Ampezzo superando tutti avversari di ranking superiore: Ungur, Setkic, Starace e Marcora. In finale affronta il serbo Filip Krajinović al quale deve però cedere il titolo dopo un combattuto match in tre set. Grazie a questo risultato entra per la prima volta in carriera nei primi trecento del mondo. Sul finale di stagione conquista il quinto titolo in singolare al Turckey F36 di Antalya dove batte in finale il giapponese Ehara in rimonta: 1-6, 6-0, 6-4. All'ultima classifica dell'anno Gaio è assestato alla posizione 310 della classifica ATP.
2015Modifica
Il debutto stagionale è nelle qualificazioni dell'ATP 250 di Zagabria, dove perde al debutto contro Bachinger. Disputa quindi alcuni Challenger ma è ancora nei Futures che raccoglie risultati degni di nota. Perde la finale in doppio del Croatia F6 di Rovigno in coppia con Trevisan contro i locali Marcan e Sancic; al successivo Croatia F7 perde la finale in singolare contro Riccardo Bellotti per 4-6, 6-3, 4-6. Vince il sesto titolo Futures in aprile nell'Italy F5 di Santa Margherita di Pula sconfiggendo in finale Stefano Napolitano per 6-2, 6-4.
Il suo debutto nel circuito principale avviene grazie ad una wild card agli Internazionali d'Italia e perde al primo turno dal nº 25 ATP Leonardo Mayer con il punteggio di 6-3, 6-4. Nel successivo Italy F10 di Bergamo viene superato in finale da Trevisan con un duplice 6-4. Nella seconda parte dell'anno Gaio si concentra su tornei Challenger, a fine maggio perde la finale di doppio a Vicenza insieme a Salvatore Caruso contro Pella e Bagnis. In estate viene sconfitto in semifinale a Padova in singolare da Montañés per 6-3, 3-6, 5-7, e nella finale di doppio, di nuovo con Giannessi, da Elgin e Rublëv, che si impongono in due set.
Nelle qualificazioni dell'ATP 250 di Gstaad perde al secondo turno contro Andrea Arnaboldi. Conquista quindi il settimo titolo Futures ad Appiano senza cedere alcun set sconfiggendo in finale Francisco Bahamonde per 6-4, 6-3. In settembre, ancora insieme a Giannessi, perde la finale nel Challenger di Stettino contro Lamasine e Martin. Nelle qualificazioni del torneo ATP di Stoccolma elimina Mridha e Petzschner, ma nel turno decisivo si arrende a Ante Pavić. Chiude l'anno alla posizione 245 in singolare e 231 in doppio, dopo aver raggiunto rispettivamente la 206 e la 229 del ranking ATP.
2016Modifica
Gaio è iscritto per la prima volta nel tabellone cadetto di uno slam, gli Australian Open, ma viene sconfitto al debutto da Aldin Setkic per 6-3, 6-4. Nei restanti mesi partecipa a numerosi Challenger, raggiungendo il miglior risultato a San Luis Potosí con una semifinale persa in tre combattuti set contro Marcelo Arevalo. In primavera tenta la qualificazione all'ATP 250 di Bucarest, vincendo però solo il primo turno contro Lorenzo Giustino per poi perdere al turno finale contro Arnaboldi, e poi agli Internazionali d'Italia dove viene battuto da Kukuškin.
Anche nel secondo Slam dell'anno Gaio è iscritto al torneo di qualificazione: al Roland Garros vince il primo incontro contro Ihnacik ma viene sconfitto nel secondo match da Guido Andreozzi; a Wimbledon viene estromesso dalle qualificazioni da Sidorenko al primo incontro.
Durante l'estate coglie i primi due successi in singolare nel circuito Challenger; a San Benedetto del Tronto, eliminati Jankovic, Giannessi e Mager, vince in tre set la semifinale contro il belga De Greef per approdare poi al match decisivo con il francese Constant Lestienne vinto con il punteggio di 6-2, 1-6, 6-3. Il primo titolo challenger in singolare di Gaio si accompagna anche al primo titolo in doppio: nello stesso torneo infatti, ricevuta una wild card dal torneo di San Benedetto in coppia con Napolitano, vince il titolo battendo in finale Argüello e Galdos per 6-3, 6-4. Soltanto due settimane dopo bissa il successo a Biella dove batte in finale il brasiliano Bellucci numero 52° del mondo per 7-65, 6-2. Grazie a questo successo non solo entra nei primi duecento del mondo ma tocca il suo best ranking raggiungendo la posizione 158.
A settembre partecipa alle qualificazioni dell'ultimo Slam dell'anno, ma anche Flushing Meadows viene battuto al primo match dallo statunitense Dennis Novikov dopo un combattuto incontro in tre set.
A Settembre conquista anche il secondo titolo Challenger della stagione, di nuovo in coppia con Napolitano, vincendo il torneo di Roma grazie alla vittoria in finale contro i croati Marin e Tomislav Draganja.
L'ultimo risultato di rilievo del 2016 arriva dalla Russia: Gaio è infatti iscritto alle qualificazioni dell'ATP 250 di Mosca e, nonostante la sconfitta contro Melzer al turno decisivo, viene ripescato come lucky loser e accede al tabellone principale del torneo, disputando così l'unico incontro nel circuito maggiore della stagione. Il sorteggio lo mette di fronte al numero uno italiano del momento, Paolo Lorenzi, dal quale viene battuto con un duplice 6-4. Chiude l'anno alla posizione 175° della classifica di singolare e alla posizione 296° di doppio.
StatisticheModifica
Tornei minoriModifica
SingolareModifica
Vittorie (12)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (3) |
Futures (9) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 2 maggio 2011 | Kazakhstan F3, Taraz | Cemento indoor | Takuto Niki | 0-6, 6-4, 6-2 |
2. | 9 maggio 2011 | Kazakhstan F3, Almaty | Cemento indoor | Ilia Starkov | 6-0, 7-5 |
3. | 16 luglio 2012 | Argentine F18, Bell Ville | Terra rossa | Renzo Olivo | 7-5, 7-5, |
4. | 9 settembre 2013 | Turkey F36, Belconti | Cemento indoor | Richard Gabb | 3-6, 7-62, 6-1 |
5. | 13 ottobre 2014 | Turkey F36, Antalya | Cemento indoor | Hiroyasu Ehara | 1-6, 6-0, 6-4 |
6. | 13 aprile 2015 | Italy F5, Santa Margherita di Pula | Terra rossa | Stefano Napolitano | 6-2, 6-4 |
7. | 10 agosto 2015 | Italy F22, Appiano | Terra rossa | Francisco Bahamonde | 6-4, 6-3 |
8. | 17 luglio 2016 | San Benedetto Tennis Cup, San Benedetto del Tronto | Terra rossa | Constant Lestienne | 6–2, 1-6, 6-3 |
9. | 31 luglio 2016 | Biella Challenger, Biella | Terra rossa | Thomaz Bellucci | 7-6, 6-2 |
10. | 17 settembre 2017 | Italy F29, Santa Margherita di Pula | Terra rossa | Jay Clarke | 6-2, 7-5 |
11. | 29 ottobre 2017 | Italy F35, Santa Margherita di Pula | Terra rossa | Lorenzo Sonego | 7-64, 2-6, 6-0 |
12. | 11 agosto 2019 | Antonio Savoldi-Marco Cò - Trofeo Dimmidisì, Manerbio | Terra rossa | Paolo Lorenzi | 6-3, 6-1 |
Finali perse (10)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (3) |
Futures (7) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 4 giugno 2011 | Israel F6, Ascalona | Cemento indoor | Amir Weintraub | 4-6, 2-6 |
2. | 7 luglio 2013 | Austria F2, Seefeld | Terra rossa | Patrick Ofner | 5-7, 6-3, 4-6 |
3. | 3 novembre 2013 | Greece F17, Heraklion | Cemento outdoor | Dennis Novak | 4-6, 2-6 |
4. | 4 maggio 2014 | France F9, Grasse | Terra rossa | Jonathan Eysseric | 3-6, 4-6 |
5. | 20 luglio 2014 | Italy F23, Modena | Terra rossa | Daniele Giorgini | 3-6, 4-6 |
6. | 3 agosto 2014 | ATP Challenger Cortina, Cortina d'Ampezzo | Terra rossa | Filip Krajinović | 6-2, 6-7, 5-7 |
7. | 5 aprile 2015 | Croatia F7, Orsera | Terra rossa | Riccardo Belotti | 4-6, 6-4, 4-6 |
8. | 23 maggio 2015 | Italy F10, Bergamo | Terra rossa | Matteo Trevisan | 4-6, 4-6 |
9. | 29 luglio 2018 | Country 2001 Team, Padova | Terra rossa | Sergio Gutiérrez Ferrol | 2–6, 6-3, 1–6 |
10. | 23 giugno 2019 | Internazionali dell'Emilia-Romagna, Parma | Terra rossa | Tommy Robredo | 6-7, 7-5, 6-7 |
DoppioModifica
Vittorie (7)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (3) |
Futures (4) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 29 settembre 2009 | Italy F29, Alghero | Cemento indoor | Alessandro Giannessi | Vasek Pospisil Marcus Willis |
6-2, 7-5 |
2. | 15 settembre 2013 | Turkey F36, Belconti | Cemento indoor | Laurynas Grigelis | Dekel Bar Richard Gabb |
1-6, 6-3, 10-8 |
3. | 22 settembre 2013 | Turkey F37, Belconti | Cemento indoor | Laurynas Grigelis | Alexander Krasnorutskiy Anton Manegin |
6-3, 7-65 |
4. | 17 luglio 2016 | San Benedetto Tennis Cup, San Benedetto del Tronto | Terra rossa | Stefano Napolitano | Facundo Argüello Sergio Galdos |
6-3, 6-4 |
5. | 2 ottobre 2016 | BFD Energy Challenger, Roma | Terra rossa | Stefano Napolitano | Marin Dragagnja Tomislav Draganja |
6-7, 6-2, 10-3 |
6. | 23 settembre 2017 | Italy F30, Santa Margherita di Pula | Terra rossa | Andrea Pellegrino | Matthaias Haim Jakob Sude |
7-61, 6-1 |
7. | 16 giugno 2018 | Città di Caltanissetta, Caltanissetta | Terra rossa | Andrea Pellegrino | Blaž Rola Jiří Veselý |
7-64, 7-65 |
Finali perse (9)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (5) |
Futures (4) |
NoteModifica
- ^ (EN) Federico GAIO, su itftennis.com. URL consultato il 25 agosto 2015.
- ^ (EN) Federico Gaio 2015 player activity, su atpworldtour.com. URL consultato il 25 agosto 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Gaio
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Federico Gaio, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Federico Gaio, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Federico Gaio, su en.tennistemple.com, TennisTemple.com.