Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1986
Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1986 fu la nona gara del Motomondiale 1986. Si disputò il 2 e il 3 agosto 1986 sul circuito di Silverstone e vide le vittorie di Wayne Gardner nella classe 500, di Dominique Sarron nella classe 250, di August Auinger nella classe 125 e di Ian McConnachie nella classe 80. Tra i sidecar si è imposto l'equipaggio Egbert Streuer/Bernard Schnieders[1][2].
Classe 500
modificaNella classe regina, dove la prima partenza è stata annullata a causa di numerose cadute ed è stato dato un secondo via, l'australiano Wayne Gardner ottiene la sua seconda vittoria dell'anno ma lo statunitense Eddie Lawson, giunto al terzo posto, resta in prima posizione nella classifica generale e ha ora 16 punti di vantaggio su Gardner e 17 su Randy Mamola[1].
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Wayne Gardner | Honda | 51.24.03 | 1 | 15 |
2 | Didier de Radiguès | Honda | 51.33.39 | 9 | 12 |
3 | Eddie Lawson | Yamaha | 51.34.66 | 3 | 10 |
4 | Robert McElnea | Yamaha | 51.46.38 | 6 | 8 |
5 | Randy Mamola | Yamaha | 52.11.59 | 2 | 6 |
6 | Raymond Roche | Honda | 52.30.36 | 7 | 5 |
7 | Niall Mackenzie | Suzuki | 53.04.28 | 14 | 4 |
8 | Kenny Irons | Suzuki | 53.05.14 | 19 | 3 |
9 | Ron Haslam | ELF | 53.08.27 | 13 | 2 |
10 | Wolfgang von Muralt | Suzuki | 53.13.34 | 21 | 1 |
11 | Roger Burnett | Honda | 1 giro | 8 | |
12 | Boet van Dulmen | Honda | 1 giro | 18 | |
13 | Ray Swann | Suzuki | 1 giro | 35 | |
14 | Maarten Duyzers | Suzuki | 1 giro | 32 | |
15 | Henk van der Mark | Honda | 2 giri | 27 | |
16 | Steve Williams | Suzuki | 2 giri | 34 | |
17 | David Griffith | Suzuki | 2 giri | 38 | |
18 | Mike Baldwin | Yamaha | 2 giri | 5 | |
19 | Manfred Fischer | Honda | 2 giri | 25 | |
20 | Barry Woodland | Suzuki | 3 giri | 37 | |
21 | Steve Manley | Suzuki | 3 giri | 33 | |
22 | Alan Jeffery | Suzuki | 3 giri | 30 | |
23 | Helmut Schütz | Honda | 5 giri | 40 |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Gary Lingham | Suzuki | 31 | |
Christopher Bürki | Honda | 39 | |
Dennis Ireland | Suzuki | 29 | |
Christian Le Liard | Honda | 23 | |
Hennie Boerman | Suzuki | 36 | |
Juan Garriga | Cagiva | 16 | |
Simon Buckmaster | Honda | 20 | |
Mile Pajic | Honda | 24 | |
Fabio Biliotti | Honda | 22 | |
Christian Sarron | Yamaha | 4 | |
Trever Nation | Suzuki | 26 | |
Marco Gentile | Fior | 28 | |
Shungi Yatsushiro | Honda | 11 | |
Roger Marshall | Honda | 12 | |
Lars Johansson | Suzuki | 41 | |
Paul Lewis | Suzuki | 10 | |
Dave Petersen | Suzuki | 15 |
Non partito
modificaPilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Pierfrancesco Chili | Suzuki | 17 |
Classe 250
modificaNella quarto di litro si è registrata la prima vittoria nel motomondiale per il francese Dominique Sarron che ha preceduto il venezuelano Carlos Lavado e lo spagnolo Sito Pons. La lotta per il titolo iridato è ormai circoscritta agli ultimi due, con Lavado che ha ora un margine di 15 punti su Pons[1][2].
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Dominique Sarron | Honda | 44.41.76 | 9 | 15 |
2 | Carlos Lavado | Yamaha | 44.57.21 | 1 | 12 |
3 | Sito Pons | Honda | 45.02.87 | 3 | 10 |
4 | Reinhold Roth | Honda | 45.04.40 | 18 | 8 |
5 | Carlos Cardús | Honda | 45.12.51 | 23 | 6 |
6 | Virginio Ferrari | Honda | 45.15.28 | 39 | 5 |
7 | Jean-Michel Mattioli | Yamaha | 45.35.82 | 10 | 4 |
8 | Stéphane Mertens | Yamaha | 45.47.28 | 16 | 3 |
9 | Martin Wimmer | Yamaha | 45.57.12 | 2 | 2 |
10 | Niall Mackenzie | Armstrong | 46.18.74 | 22 | 1 |
11 | Carl Fogarty | Yamaha | 1 giro | 31 | |
12 | Maurizio Vitali | Garelli | 1 giro | 7 | |
13 | Osamu Hiwatashi | Honda | 1 giro | 29 | |
14 | Jean Foray | Yamaha | 1 giro | 26 | |
15 | Donnie McLeod | Armstrong | 1 giro | 30 | |
16 | Herbert Besendörfer | Yamaha | 1 giro | 36 | |
17 | Gary Cowan | Yamaha | 1 giro | 25 | |
18 | Harald Eckl | Honda | 2 giri | 6 | |
19 | René Delaby | Rotax | 2 giri | 40 | |
20 | Jean-Louis Guignabodet | MIG | 2 giri | 21 | |
21 | Steve Chambers | Yamaha | 3 giri | 37 | |
22 | Rob Orme | Yamaha | 3 giri | 35 |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Pierre Bolle | Parisienne | 4 | |
Jean-François Baldé | Honda | 5 | |
Jean-Louis Tournadre | Yamaha | 8 | |
Gary Noël | EMC | 11 | |
Jacques Cornu | Honda | 12 | |
Siegfried Minich | Honda | 13 | |
Tadahiko Taira | Yamaha | 14 | |
Stefano Caracchi | Aprilia | 15 | |
Anton Mang | Honda | 17 | |
Loris Reggiani | Aprilia | 19 | |
Roland Freymond | Yamaha | 20 | |
Christian Boudinot | Cobas | 24 | |
Alan Carter | Cobas-Rotax | 27 | |
Fausto Ricci | Honda | 28 | |
Mar Schouten | Honda | 32 | |
Nigel Bosworth | Yamaha | 34 | |
Peter Hubbard | Rotax | 38 | |
Bruno Bonhuil | Honda | 33 |
Classe 125
modificaNell'ottavo di litro seconda vittoria stagionale per un pilota non dotato di moto Garelli: in questo caso si è trattato dell'austriaco August Auinger che ha preceduto i due italiani Domenico Brigaglia e Luca Cadalora. Quest'ultimo aumenta così il vantaggio in classifica sul compagno di squadra Fausto Gresini, ora staccato di 12 punti[1].
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | August Auinger | MBA | 38.54.57 | 3 | 15 |
2 | Domenico Brigaglia | Ducados | 39.03.55 | 7 | 12 |
3 | Luca Cadalora | Garelli | 39.06.28 | 2 | 10 |
4 | Johnny Wickström | Tunturi | 39.14.74 | 10 | 8 |
5 | Lucio Pietroniro | MBA | 39.25.48 | 16 | 6 |
6 | Willy Pérez | Zanella | 39.25.67 | 26 | 5 |
7 | Jussi Hautaniemi | MBA | 39.32.26 | 18 | 4 |
8 | Olivier Liégeois | Assmex | 39.44.33 | 8 | 3 |
9 | Ezio Gianola | MBA | 39.46.21 | 4 | 2 |
10 | Pier Paolo Bianchi | MBA | 39.46.69 | 17 | 1 |
11 | Håkan Olsson | MBA | 40.14.05 | 21 | |
12 | Alfred Waibel | MBA | 40.30.97 | 15 | |
13 | Jacques Hutteau | MBA | 40.54.50 | 11 | |
14 | Wilhelm Lücke | MBA | 1 giro | 25 | |
15 | Jean-Claude Selini | MBA | 1 giro | 24 | |
16 | Mick McGarrity | MBA | 1 giro | 36 | |
17 | Ton Spek | MBA | 1 giro | 33 | |
18 | Fernando Gonzales | MBA | 1 giro | 35 | |
19 | Brian Reid | MBA | 2 giri | 38 | |
20 | Boy van Erp | MBA | 2 giri | 27 |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Bruno Kneubühler | MBA | 1 | |
Fausto Gresini | Garelli | 5 | |
Thierry Feuz | MBA | 6 | |
Ángel Nieto | MBA | 9 | |
Paolo Casoli | MBA | 12 | |
James Whitham | MBA | 13 | |
Anton Straver | MBA | 14 | |
Robin Milton | MBA | 19 | |
Andrés Sánchez | MBA | 20 | |
David Lowe | MBA | 23 | |
Ivan Troisi | MBA | 26 | |
Jan Eggens | LCR | 28 | |
Esa Kytölä | MBA | 29 | |
Eric Gijsel | MBA | 30 | |
Dirk Hafeneger | MBA | 31 | |
Thierry Maurer | MBA | 32 | |
Patrick Daudier | PMDF | 34 | |
Giuseppe Ascareggi | MBA | 37 | |
Bady Hassaine | MBA | 39 | |
Shaun Simpson | MBA | 40 |
Classe 80
modificaLa gara della minor cilindrata del mondiale è stata disputata al sabato e ha visto la prima vittoria iridata in carriera del britannico Ian McConnachie che ha preceduto lo svizzero Stefan Dörflinger e lo spagnolo Jorge Martínez.
Con due sole prove ancora da disputare e 17 punti di vantaggio sui piloti che lo seguono, Jorge Martínez è ormai quasi campione iridato[3]
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Ian McConnachie | Krauser | 26.20.70 | 4 | 15 |
2 | Stefan Dörflinger | Krauser | 26.21.09 | 1 | 12 |
3 | Jorge Martínez | Derbi | 26.41.01 | 2 | 10 |
4 | Manuel Herreros | Derbi | 26.41.17 | 8 | 8 |
5 | Hans Spaan | Casal | 26.41.59 | 3 | 6 |
6 | Gerhard Waibel | Krauser | 27.15.21 | 6 | 5 |
7 | Gerd Kafka | Krauser | 27.17.36 | 9 | 4 |
8 | Alex Barros | Autisa | 27.25.36 | 11 | 3 |
9 | Wilco Zeelenberg | Casal | 27.35.34 | 10 | 2 |
10 | Domingo Gil Blanco | Autisa | 27.35.49 | 19 | 1 |
11 | Rainer Kunz | Ziegler | 27.42.95 | 18 | |
12 | Reiner Scheidhauer | Seel | 27.47.42 | 13 | |
13 | Herri Torrontegui | Autisa | 27.47.60 | 21 | |
14 | Chris Baert | Seel | 1 giro | 17 | |
15 | Günter Schirnhofer | Krauser | 1 giro | 23 | |
16 | Jos van Dongen | Krauser | 1 giro | 20 | |
17 | James Whitham | Krauser | 1 giro | 31 | |
18 | Stefan Brägger | Krauser | 1 giro | 28 | |
19 | Felix Rodríguez | Autisa | 1 giro | 15 | |
20 | Thomas Engl | Krauser | 1 giro | 30 | |
21 | Aad Wijsman | Special | 1 giro | 29 | |
22 | Steve Lawton | Eberhardt | 1 giro | 34 | |
23 | Dennis Batchelor | Krauser | 1 giro | 35 | |
24 | Richard Bay | Maico | 1 giro | 26 | |
25 | Stephen Dale | Casal | 1 giro | 36 |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
René Dünki | Krauser | 27 | |
Bertus Grinwis | Krauser | 32 | |
Luis Miguel Reyes | Autisa | 7 | |
Kees Besseling | CJB | 24 | |
Henk van Kessel | Krauser | 12 | |
Juan Ramón Bolart | Autisa | 22 | |
Stuart Edwards | Huvo | 37 | |
Steve Mason | Huvo | 33 | |
Theo Timmer | Huvo | 16 | |
Reiner Koster | Kroko | 25 | |
Ángel Nieto | Derbi | 5 | |
Josef Fischer | Krauser | 14 |
Classe sidecar
modificaCome la gara della classe 80, anche quella dei sidecar si è disputata al sabato, giornata condizionata da un forte vento che ha costretto gli organizzatori a modificare gli orari delle corse in programma. La vittoria è andata all'equipaggio olandese Egbert Streuer-Bernard Schnieders, che ha battuto dopo un lungo duello Steve Webster-Tony Hewitt. Ritirati per problemi tecnici i leader del mondiale Alain Michel-Jean-Marc Fresc, così come, ancora una volta, gli ex-campioni Rolf Biland-Kurt Waltisperg[4].
In classifica la leadership passa a Webster, a 61 punti, incalzato da Streuer a 60 mentre Michel è fermo a 54.
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Egbert Streuer | Bernard Schnieders | LCR-Yamaha | 31'14"83 | 15 |
2 | Steve Webster | Tony Hewitt | LCR-Yamaha | 31'16"05 | 12 |
3 | Markus Egloff | Urs Egloff | LCR-Yamaha | 31'38"15 | 10 |
4 | Alfred Zurbrügg | Martin Zurbrügg | LCR-Yamaha | 31'40"65 | 8 |
5 | Masato Kumano | Helmut Diehl | LCR-Yamaha | 31'51"15 | 6 |
6 | Derek Jones | Brian Ayres | LCR-Yamaha | 31'59"83 | 5 |
7 | Frank Wrathall | Kerry Chapman | LCR-Yamaha | 4 | |
8 | Graham Gleeson | Ian Colquhoun | LCR-Yamaha | 3 | |
9 | René Progin | Yvan Hunziker | Seymaz-Yamaha | 2 | |
10 | Mick Barton | Graham Rose | LCR-Yamaha | 1 |
Note
modifica- ^ a b c d Lawson continua la sua fuga, su archiviolastampa.it, La Stampa, 4 agosto 1986. URL consultato l'8 maggio 2016.
- ^ a b (ES) "Sito" Pons dio una leccion, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 4 agosto 1986. URL consultato l'8 maggio 2016.
- ^ (ES) "Aspar", mas cerca del tituolo, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 3 agosto 1986. URL consultato l'8 maggio 2016.
- ^ (FR) Les Suisses poursivis par la malchance, La Liberté, 4 agosto 1986, p. 7. URL consultato il 19 febbraio 2019.
- ^ (FR) Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 16 dicembre 2016.
Collegamenti esterni
modifica- Risultati sul sito MotoGP, su motogp.com. URL consultato l'8 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
- Risultati della 500 su autosport, su classic.autosport.com. URL consultato l'8 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2017).
- (FR) La stagione 1986 su racingmemo, su racingmemo.free.fr.
- (NL) motomondiale 1986, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).