Les Ferdinand

dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore inglese
(Reindirizzamento da Leslie Ferdinand)

Leslie Ferdinand (Londra, 8 dicembre 1966) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore inglese, di ruolo attaccante.

Les Ferdinand
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza180 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1º luglio 2006 - giocatore
Carriera
Giovanili
????-1985Southall
1985-1986Hayes
Squadre di club1
1986-1987QPR0 (0)
1987-1988Brentford3 (0)
1988-1989Beşiktaş24 (14)
1989-1995QPR163 (80)
1995-1997Newcastle Utd68 (41)
1997-2003Tottenham118 (33)
2003West Ham Utd14 (2)
2003-2004Leicester City29 (12)
2004-2005Bolton12 (1)
2005Reading12 (1)
2005-2006Watford0 (0)
Nazionale
1993-1998Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra17 (5)
Carriera da allenatore
2008-2013TottenhamAss.Tecnico
2013-2014TottenhamVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia

modifica

Di origini santaluciane, è il cugino dei fratelli Rio e Anton Ferdinand, entrambi ex calciatori professionisti; anche suo figlio Aaron è un calciatore.[1]

Carriera

modifica

Calciatore

modifica

Negli anni '90 è stato uno degli attaccanti più prolifici del calcio inglese, in particolar modo con le divise del Queens Park Rangers, del Newcastle United e del Tottenham Hotspur, ma anche del West Ham Utd e del Leicester City, per finire la carriera nelle serie minori nel Reading e nel Watford. Ha giocato anche in Turchia nel Beşiktaş.

Ha avuto modo di partecipare agli Europei del 1996 e ai Mondiali del 1998 con la Nazionale inglese.

Allenatore

modifica

Il 5 novembre 2008 entra nello staff di Harry Redknapp al Tottenham Hotspur, come preparatore dei attaccanti.[2][3] Il 23 dicembre 2013 con l’esonero di André Villas-Boas e la conferma della nomina di Tim Sherwood alla guida degli Spurs viene nominato vice.[4] Il 19 giugno 2014 lascia il ruolo in concomitanza a Chris Ramsey.[5]

Il 7 ottobre viene nominato responsabile delle operazioni di mercato del Queens Park Rangers.[6] Il 4 febbraio 2015 il presidente Tony Fernandes lo nomina direttore sportivo del club.[7]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1986-1987   QPR FD 2 0 FACup+CdL - - - - - - - - 2 0
1987- gen. 1988 FD 1 0 FACup+CdL - - - - - - - - 1 0
gen.-giu. 1988   Brentford TD 3 0 FACup+CdL - - - - - - - - 3 0
1988-1989   Beşiktaş SL 24 14 TK 5 4 CU 1 0 - - - 30 18
1989-1990   QPR FD 9 2 FACup+CdL - - - - - - - - 9 2
1990-1991 FD 18 8 FACup+CdL - - - - - - - - 18 8
1991-1992 FD 23 10 FACup+CdL - - - - - - - - 18 8
1992-1993 PL 37 20 FACup+CdL ? 2+2 - - - - - - 37+? 24
1993-1994 PL 36 16 FACup+CdL ? 0+2 - - - - - - 36+? 18
1994-1995 PL 37 24 FACup+CdL ? 1+1 - - - - - - 37+? 26
Totale QPR 163 80 ? 8 - - - - 163+? 88
1995-1996   Newcastle PL 37 25 FACup+CdL 2+5 1+3 - - - - - - 44 29
1996-1997 PL 31 16 FACup+CdL 3+1 1+0 CU 4 4 CS 1 0 40 21
Totale Newcastle 68 41 11 5 4 4 1 0 84 50
1997-1998   Tottenham PL 21 5 FACup+CdL 2+1 0 - - - - - - 24 5
1998-1999 PL 24 5 FACup+CdL 7+4 0 - - - - - - 35 5
1999-2000 PL 9 2 FACup+CdL 0 0 CU 0 0 - - - 9 2
2000-2001 PL 28 10 FACup+CdL 4+3 0 - - - - - - 35 10
2001-2002 PL 25 9 FACup+CdL 3+5 1+5 - - - - - - 33 15
2002- gen. 2003 PL 11 2 FACup+CdL 0+2 0 - - - - - - 13 2
Totale Tottenham 118 33 31 6 0 0 - - 149 39
gen.-giu. 2003   West Ham PL 14 2 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 14 2
2003-2004   Leicester City PL 29 12 FACup+CdL 2+0 1 - - - - - - 31 13
2004-2005   Bolton PL 12 1 FACup+CdL 2+2 0+1 - - - - - - 16 2
2005-2006   Reading FLC 12 1 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 12 1
2006-2007   Watford FLC 0 0 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 443 184 53+? 25 5 4 1 0 502+? 213

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-2-1993 Londra Inghilterra   6 – 0   San Marino Qual. Mondiali 1994 1
28-4-1993 Londra Inghilterra   2 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1994 -
2-6-1993 Oslo Norvegia   2 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1994 -
9-6-1993 Foxborough Stati Uniti   2 – 0   Inghilterra USA Cup 1993 -   35’
8-9-1993 Londra Inghilterra   3 – 0   Polonia Qual. Mondiali 1994 1
17-11-1993 Serravalle San Marino   1 – 7   Inghilterra Qual. Mondiali 1994 1
7-9-1994 Londra Inghilterra   2 – 0   Stati Uniti Amichevole -   80’
12-12-1995 Londra Inghilterra   1 – 1   Portogallo Amichevole -   65’
27-3-1996 Londra Inghilterra   1 – 0   Bulgaria Amichevole 1   77’
18-5-1996 Londra Inghilterra   3 – 0   Ungheria Amichevole -   76’
9-10-1996 Londra Inghilterra   2 – 1   Polonia Qual. Mondiali 1998 -
9-11-1996 Tbilisi Georgia   0 – 2   Inghilterra Qual. Mondiali 1998 1   81’
12-2-1997 Londra Inghilterra   0 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 -   61’
10-9-1997 Londra Inghilterra   4 – 0   Moldavia Qual. Mondiali 1998 -   82’
23-5-1998 Londra Inghilterra   0 – 0   Arabia Saudita Amichevole -   74’
27-5-1998 Casablanca Marocco   0 – 1   Inghilterra Amichevole -   79’
29-5-1998 Casablanca Belgio   0 – 0 dts
(4 – 3 dtr)
  Inghilterra Amichevole -
Totale Presenze 17 Reti 5

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Beşiktaş: 1988-1989
Tottenham: 1998-1999

Individuale

modifica
1996

Onorificenze

modifica
  1. ^ Profilo su Calciozz.it
  2. ^ Ferdinand set for Tottenham role, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk, 5 novembre 2008.
  3. ^ 'Sir Les' joins coaching staff at White Hart Lane to help boost Spurs' attack, su theguardian.com, theguardian, 5 novembre 2008.
  4. ^ Sherwood confermato allenatore del Tottenham, su it.uefa.com, 23 dicembre 2013.
  5. ^ The Club can announce that Les Ferdinand and Chris Ramsey have left the Club, su tottenhamhotspur.com, 19 giugno 2014.
  6. ^ Qpr, Les Ferdinand nuovo responsabile delle operazioni di mercato, su tuttomercatoweb.com, 7 ottobre 2014.
  7. ^ Les Ferdinand is QPR’S new Director of Football, su qpr.co.uk, qpr.com, 5 febbraio 2015.
  8. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 57665, 11 giugno 2005, p. 16.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN73347319 · ISNI (EN0000 0000 3942 3343 · LCCN (ENnb98069451
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie