Marius Lăcătuș

allenatore di calcio e calciatore romeno
(Reindirizzamento da Marius Mihai Lăcătuș)

Marius Mihai Lăcătuș (Brașov, 5 aprile 1964) è un allenatore di calcio ed ex calciatore rumeno, di ruolo attaccante.

Marius Lăcătuș
Lăcătuș alla guida della Steaua Bucarest nel 2010
NazionalitàBandiera della Romania Romania
Altezza181 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante, centrocampista)
Termine carriera2000 - giocatore
Carriera
Giovanili
1977-1981Brașov
Squadre di club1
1981-1983Brașov45 (5)
1983-1990Steaua Bucarest168 (60)
1990-1991Fiorentina21 (3)
1991-1993Real Oviedo51 (7)
1993-1999Steaua Bucarest151 (39)
1999-2000Național Bucarest12 (0)
Nazionale
1984-1998Bandiera della Romania Romania85 (14)
1997Bandiera dell'Europa Europa1 (1)
Carriera da allenatore
2000-2001Național BucarestAssistente
2001Bandiera di Panama PanamaAssistente
2002Farul Costanza
2002-2003Brașov
2003Bandiera della Romania RomaniaAssistente
2004Ceahlăul
2005Inter Gaz Bucarest
2006-2007UTA Arad
2007-2008Steaua Bucarest
2008-2009Steaua Bucarest
2009Vaslui
2010-2011Steaua Bucarest
2012Târgu Mureș
2013-2014CSM Studențesc Iași
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Giocatore

modifica
 
Lăcătuș alla Fiorentina nel 1990, tra i napoletani Corradini (a sinistra) e Venturin (a destra).

Cresce calcisticamente nelle giovanili del Brașov, con cui debutta nella Divizia A (com'era all'epoca chiamata la Liga 1) nel 1981. Due anni dopo è acquistato dalla Steaua, inserito da Emerich Jenei nel gruppo di giovani chiamati a risollevare il club rossoblù dalla crisi in cui versa nei primi anni 1980. Divenuto subito un titolare inamovibile, Lăcătuș guadagna la convocazione in nazionale nel 1984 e l'anno dopo contribuisce alla conquista del titolo. Nel 1986 vince la Coppa dei Campioni e la Supercoppa Europea.[1] Negli anni seguenti con la Steaua porta a 5 i titoli rumeni conquistati e a 4 le coppe nazionali.[1]

Nella stessa estate passa alla Fiorentina di Mario Cecchi Gori, acquistato per 3 miliardi di lire.[1][2] Nel 1991 viene ceduto al Real Oviedo, poi nel 1993 torna in patria, nella Steaua, dove per sette stagioni è capitano e per la quale vince altri 5 campionati e 3 coppe nazionali.[3] Dopo la parentesi del 1999-2000 nel Național Bucarest, decide di ritirarsi.

Nazionale

modifica
 
Lăcătuș (in primo piano) con la nazionale rumena al campionato del mondo 1990

Partecipa ai Mondiali di Italia '90 con la Nazionale rumena, che viene eliminata dall'Irlanda agli ottavi. Nella stessa competizione segna una doppietta nella prima sfida ai gironi della sua squadra che si conclude con la vittoria per 2-0 contro l'URSS.[4]

Partecipa anche al campionato d'Europa 1996, dove gioca 2 delle 3 sfide della nazionale rumena eliminata al primo turno, uscendo ventinovesimo minuto per infortunio nella seconda sfida contro la Bulgaria.[5] Partecipò anche a un'amichevole che l'Europa giocò contro il Resto del mondo nel 1997.[6]

Allenatore

modifica

Dopo il ritiro, Lăcătuș resta al Național come assistente dell'allenatore. Ricevuto il patentino di allenatore, guida alcune squadre locali, salvo una breve parentesi nel 2003 come assistente dell'ex compagno di squadra nella Steaua campione d'Europa Anghel Iordănescu, all'epoca commissario tecnico della nazionale rumena. Nel 2005 il presidente della Steaua George Becali gli affida la dirigenza del club, ma Lăcătuș preferisce il terreno di gioco agli uffici. Si dimette a breve dall'incarico e torna in panchina, guidando, nel 2006, l'UTA Arad. Nel novembre 2007 rimpiazza Massimo Pedrazzini sulla panchina della Steaua Bucarest. Pedrazzini diventa il suo vice. Nell'ottobre del 2008, dopo la sconfitta in Champions League per 3-5 contro il Lione, Lăcătuș rassegna le sue dimissioni abbandonando la guida tecnica della formazione.[7]

Nella stagione 2009-2010 è allenatore del Vaslui, ma dopo la finale di Coppa di Romania contro il Cluj, persa 5-4 ai tiri di rigore, Lacatus decide di abbandonare la guida della formazione, nonostante il terzo posto in campionato. Il 27 settembre 2010, dopo circa tre anni dalla sua ultima apparizione sulla panchina dello Steaua Bucarest, torna alla guida della formazione della capitale rumena a seguito delle dimissioni di Ilie Dumitrescu. Il 7 marzo 2011, dopo la sconfitta interna per 3-0 a opera del Brașov, si dimette dall'incarico.[8]

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Romania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-1-1984 Guayaquil Ecuador   1 – 3   Romania Amichevole -   65’
7-2-1984 Algeri Algeria   1 – 1   Romania Amichevole -   81’
11-4-1984 Oradea Romania   0 – 0   Israele Amichevole -   67’
29-7-1984 Iaşi Romania   4 – 2   Cina Amichevole -   51’
31-7-1984 Buzău Romania   1 – 0   Cina Amichevole -   46’
21-11-1984 Petah Tikva Israele   1 – 1   Romania Amichevole 1   46’
30-1-1985 Lisbona Portogallo   2 – 3   Romania Amichevole 2   53’
27-3-1985 Sibiu Romania   0 – 0   Polonia Amichevole -   70’
3-4-1985 Craiova Romania   3 – 0   Turchia Qual. Mondiali 1986 -   58’
1-5-1985 Bucarest Romania   0 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1986 -   78’
6-6-1985 Helsinki Finlandia   1 – 1   Romania Qual. Mondiali 1986 1   67’
4-6-1986 Bucarest Romania   3 – 1   Norvegia Amichevole -
20-8-1986 Oslo Norvegia   2 – 2   Romania Amichevole -   46’
10-9-1986 Bucarest Romania   4 – 0   Austria Amichevole 1   46’
12-11-1986 Siviglia Spagna   1 – 0   Romania Qual. Euro 1988 -
4-3-1987 Ankara Turchia   1 – 3   Romania Amichevole -
11-3-1987 Atene Grecia   1 – 1   Romania Amichevole -   70’
25-3-1987 Bucarest Romania   5 – 1   Albania Qual. Euro 1988 -
29-4-1987 Bucarest Romania   3 – 1   Spagna Qual. Euro 1988 -
2-9-1987 Bydgoszcz Polonia   3 – 1   Romania Amichevole -
7-10-1987 Bucarest Romania   2 – 2   Grecia Amichevole -
28-10-1987 Valona Albania   0 – 1   Romania Qual. Euro 1988 -   88’
18-11-1987 Vienna Austria   0 – 0   Romania Qual. Euro 1988 -   31’
1-6-1988 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Romania Amichevole -
20-9-1988 Costanza Romania   3 – 0   Albania Amichevole -
19-10-1988 Sofia Bulgaria   1 – 3   Romania Qual. Mondiali 1990 -   56’
2-11-1988 Bucarest Romania   3 – 0   Grecia Qual. Mondiali 1990 -   78’
29-3-1989 Sibiu Romania   1 – 0   Italia Amichevole -
17-5-1989 Bucarest Romania   1 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 1990 -   44’
31-8-1989 Setúbal Portogallo   0 – 0   Romania Amichevole -
5-9-1989 Nitra Cecoslovacchia   2 – 0   Romania Amichevole -
15-11-1989 Bucarest Romania   3 – 1   Danimarca Qual. Mondiali 1990 -   76’
4-2-1990 Algeri Algeria   0 – 0   Romania Amichevole -
28-3-1990 Il Cairo Egitto   1 – 3   Romania Amichevole -
3-4-1990 Losanna Svizzera   2 – 1   Romania Amichevole -   70’
25-4-1990 Haifa Israele   1 – 4   Romania Amichevole -
21-5-1990 Bucarest Romania   1 – 0   Egitto Amichevole -
26-5-1990 Bruxelles Belgio   2 – 2   Romania Amichevole 1   88’
9-6-1990 Bari Romania   2 – 0   Unione Sovietica Mondiali 1990 - 1º turno 2   43’   87’
14-6-1990 Bari Camerun   2 – 1   Romania Mondiali 1990 - 1º turno -
18-6-1990 Napoli Argentina   1 – 1   Romania Mondiali 1990 - 1º turno -   4’
29-8-1990 Mosca Unione Sovietica   1 – 2   Romania Amichevole 1  
12-9-1990 Glasgow Scozia   2 – 1   Romania Qual. Euro 1992 -
26-9-1990 Bucarest Romania   2 – 1   Polonia Amichevole -  
17-10-1990 Bucarest Romania   0 – 3   Bulgaria Qual. Euro 1992 -
5-12-1990 Bucarest Romania   6 – 0   San Marino Qual. Euro 1992 - cap.
27-3-1991 Serravalle San Marino   1 – 3   Romania Qual. Euro 1992 - cap.
3-4-1991 Neuchâtel Svizzera   0 – 0   Romania Qual. Euro 1992 - cap.   82’
28-8-1991 Brașov Romania   0 – 2   Stati Uniti Amichevole - cap.
16-10-1991 Bucarest Romania   1 – 0   Scozia Qual. Euro 1992 -
13-11-1991 Bucarest Romania   1 – 0   Svizzera Qual. Euro 1992 -   12’
20-11-1991 Sofia Bulgaria   1 – 1   Romania Qual. Euro 1992 -   61’
8-4-1992 Bucarest Romania   2 – 0   Lettonia Amichevole - cap.
6-5-1992 Bucarest Romania   7 – 0   Fær Øer Qual. Mondiali 1994 1   63’
20-5-1992 Bucarest Romania   5 – 1   Galles Qual. Mondiali 1994 -
14-10-1992 Bruxelles Belgio   1 – 0   Romania Qual. Mondiali 1994 -
14-11-1992 Bucarest Romania   1 – 1   Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1994 -
29-11-1992 Larnaca Cipro   1 – 4   Romania Qual. Mondiali 1994 -
14-4-1993 Bucarest Romania   2 – 1   Cipro Qual. Mondiali 1994 -   78’
2-6-1993 Košice Cecoslovacchia   5 – 2   Romania Qual. Mondiali 1994 -   60’
7-9-1994 Bucarest Romania   3 – 0   Azerbaigian Qual. Euro 1996 -
8-10-1994 Saint-Étienne Francia   0 – 0   Romania Qual. Euro 1996 -   71’
12-10-1994 Londra Inghilterra   1 – 1   Romania Amichevole -   81’
12-11-1994 Bucarest Romania   3 – 2   Slovacchia Qual. Euro 1996 -   75’
14-12-1994 Tel Aviv Israele   1 – 1   Romania Qual. Euro 1996 1
8-2-1995 Kalamata Grecia   1 – 0   Romania Amichevole - cap.     46’
15-2-1995 Smirne Turchia   1 – 1   Romania Amichevole - cap.   76’
29-3-1995 Bucarest Romania   2 – 1   Polonia Qual. Euro 1996 -   46’
26-4-1995 Trebisonda Azerbaigian   1 – 4   Romania Qual. Euro 1996 -   69’
7-6-1995 Bucarest Romania   2 – 1   Israele Qual. Euro 1996 1 cap.
6-9-1995 Zabrze Polonia   0 – 0   Romania Qual. Euro 1996 -   25’   84’
11-10-1995 Bucarest Romania   1 – 3   Francia Qual. Euro 1996 1
15-11-1995 Košice Slovacchia   0 – 2   Romania Qual. Euro 1996 -   74’
27-3-1996 Belgrado Jugoslavia   1 – 0   Romania Amichevole -   64’
24-4-1996 Bucarest Romania   5 – 0   Georgia Amichevole 1   51’
1-6-1996 Bucarest Romania   3 – 1   Moldavia Amichevole -   54’
10-6-1996 Newcastle-upon-Tyne Romania   0 – 1   Francia Euro 1996 - 1º turno -   56’
13-6-1996 Newcastle-upon-Tyne Bulgaria   1 – 0   Romania Euro 1996 - 1º turno -   29’
11-10-1997 Dublino Irlanda   1 – 1   Romania Qual. Mondiali 1998 -   76’
19-11-1997 Palma di Maiorca Spagna   1 – 1   Romania Amichevole -   62’
19-2-1998 Mendoza Argentina   2 – 1   Romania Amichevole -   58’
18-3-1998 Bucarest Romania   0 – 1   Israele Amichevole -   46’
3-6-1998 Bucarest Romania   3 – 2   Paraguay Amichevole -   60’
22-6-1998 Tolosa Romania   2 – 1   Inghilterra Mondiali 1998 - 1º turno -   84’
26-6-1998 Saint-Denis Tunisia   1 – 1   Romania Mondiali 1998 - 1º turno -   46’
Totale Presenze (10º posto) 85 Reti 14

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Steaua Bucarest: 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998
Steaua Bucarest: 1984-1985, 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1995-1996, 1996-1997, 1998-1999
Steaua Bucarest: 1994, 1995, 1998

Competizioni internazionali

modifica
Steaua Bucarest: 1985-1986
Steaua Bucarest: 1986
  1. ^ a b c LACATUS, L'EX PRIVILEGIATO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 13 gennaio 2019.
  2. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 7 (1990-1991), Panini, 2012, p. 10.
  3. ^ (RO) Marius Lacatus, su steauafc.com. URL consultato l'8 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2012).
  4. ^ (EN) FIFA.com, 1990 FIFA World Cup Italy ™ - Matches - Soviet Union-Romania, su FIFA.com. URL consultato il 13 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2019).
  5. ^ (EN) Bulgaria national football team defeated Romania 1:0, 13 June 1996, su eu-football.info. URL consultato il 13 gennaio 2019.
  6. ^ Europa 2 - Resto Mondo 5, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 5 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  7. ^ Sky Sport, Il Lione sbrana la Steaua, Lacatus si dimette, su sport.sky.it. URL consultato il 13 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2019).
  8. ^ (RO) Marius Lacatus a demisionat, su steauafc.com. URL consultato l'8 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2015).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica