Paul Rudd
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Paul Stephen Rudd (Passaic, 6 aprile 1969) è un attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e comico statunitense.

BiografiaModifica
Paul Stephen Rudd è nato a Passaic, nel New Jersey, da una coppia di ebrei britannici. Il padre di Paul, Michael Rudd, è il vicepresidente di una linea aerea che cambiò cognome da Rudnitzky a Rudd quando arrivò negli Stati Uniti. Nel 1995, ottiene un ruolo nella commedia Ragazze a Beverly Hills, successivamente recita in Romeo + Giulietta di Baz Luhrmann, e interpreta un ragazzo gay ne L'oggetto del mio desiderio con Jennifer Aniston, a cui segue interpretazione in Le regole della casa del sidro di Lasse Hallström. Dal 2002 al 2004 prende parte alle ultime due stagioni di Friends, nel ruolo di Mike Hannigan. Recita nelle commedie 40 anni vergine con Steve Carell e Una notte al museo con Ben Stiller.
In teatro ha recitato al fianco di attori del calibro di Paul Newman, in seguito ha lavorato con Jessica Lange in Lungo viaggio verso la notte di Eugene O'Neill, inoltre ha preso parte ad alcune produzioni di Neil LaBute al fianco di Calista Flockhart e Ron Eldard. Nel 2007, dopo aver partecipato alla commedia Molto incinta di Judd Apatow, torna a collaborare con Apatow nella commedia da lui scritta Walk Hard - La storia di Dewey Cox, dove ricopre il ruolo di John Lennon. Nel luglio 2015 riceve una stella sulla Hollywood Walk of Fame di Los Angeles.[1] Nello stesso anno interpreta Scott Lang, il secondo Ant-Man nell'omonimo film dei Marvel Studios, ruolo che ha ripreso anche nel film Captain America: Civil War nel 2016, nel sequel Ant-Man and the Wasp, nel 2018 e nel film Avengers: Endgame nel 2019.
Nel 2020 è stato inoltre annunciato che Rudd ottiene il ruolo di Mr. Grooberson nel film Ghostbusters: Legacy, diretto da Jason Reitman.
Vita privataModifica
Nel 2003, dopo 8 anni di fidanzamento, Rudd ha sposato la produttrice Julie Yaeger, da cui ha avuto due figli: Jack Sullivan (nato nel 2006), e Darby (nata nel 2010). La coppia vive a New York.
FilmografiaModifica
AttoreModifica
CinemaModifica
- Jamie's Secret, regia di Peter Foldy (1992) - conosciuto anche col titolo A Question of Ethics
- Picture Perfect, regia di Theo Burkhardt - cortometraggio (1992)
- Ragazze a Beverly Hills (Clueless), regia di Amy Heckerling (1995)
- Halloween 6 - La maledizione di Michael Myers (Halloween: The Curse of Michael Myers), regia di Joe Chappelle (1995)
- The Size of Watermelons, regia di Kari Skogland (1996)
- Romeo + Giulietta di William Shakespeare (Romeo + Juliet), regia di Baz Luhrmann (1996)
- The Last Night of Ballyhoo, regia di Ron Lagomarsino (1997)
- Le locuste (The Locusts), regia di John Patrick Kelley (1997)
- Overnight Delivery, regia di Jason Bloom (1998)
- L'oggetto del mio desiderio (The Object of My Affection), regia di Nicholas Hytner (1998)
- 200 Cigarettes, regia di Risa Bramon Garcia (1999)
- Le regole della casa del sidro (Cider House Rules), regia di Lasse Hallström (1999)
- Gen-Y Cops, regia di Benny Chan (2000)
- Wet Hot American Summer, regia di David Wain (2001)
- Il maggiordomo del castello (The Château), regia di Jesse Peretz (2001)
- Reaching Normal, regia di Anne Heche (2001)
- The Shape of Things, regia di Neil LaBute (2003)
- Two Days, regia di Sean McGinly (2003)
- House Hunting, regia di Amy Lippman - cortometraggio (2003)
- Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy (Anchorman: The Legend of Ron Burgundy), regia di Adam McKay (2004)
- Anchorman: Afternoon Delight, regia di The Malloys, Adam McKay - cortometraggio (2004)
- P.S. Ti amo (P.S.), regia di Dylan Kidd (2004)
- Wake Up, Ron Burgundy: The Lost Movie, regia di Adam McKay (2004)
- Tennis, Anyone... ?, regia di Donal Logue (2005)
- The Baxter, regia di Michael Showalter (2005)
- 40 anni vergine (The 40 Year-Old Virgin), regia di Judd Apatow (2005)
- Prima o poi s...vengo! (The Oh in Ohio), regia di Billy Kent (2006)
- Diggers, regia di Katherine Dieckmann (2006)
- Fast Track, regia di Jesse Peretz (2006)
- Una notte al museo (Night at the Museum), regia di Shawn Levy (2006)
- The Ten, regia di David Wain (2007)
- Reno 911!: Miami, regia di Robert Ben Garant (2007)
- Molto incinta (Knocked Up), regia di Judd Apatow (2007)
- 2 Young 4 Me - Un fidanzato per mamma (I Could Never Be Your Woman), regia di Amy Heckerling (2007)
- Walk Hard - La storia di Dewey Cox (Walk Hard: The Dewey Cox Story), regia di Jake Kasdan (2007) - cameo non accreditato
- La sposa fantasma (Over Her Dead Body), regia di Jeff Lowell (2008)
- Non mi scaricare (Forgetting Sarah Marshall), regia di Nicholas Stoller (2008)
- Role Models, regia di David Wain (2008)
- I Love You, Man regia di John Hamburg (2009)
- Stalker, regia di John Sure - cortometraggio (2009)
- Being Green, regia di Emily Squires (2009)
- Anno uno (Year One), regia di Harold Ramis (2009) - cameo non accreditato
- A cena con un cretino (Dinner for Schmucks), regia di Jay Roach (2010)
- Come lo sai (How Do You Know), regia di James L. Brooks (2010)
- Quell'idiota di nostro fratello (Our Idiot Brother), regia di Jesse Peretz (2011)
- Moves: The Rise and Rise of the New Pornographers, regia di Tom Scharpling - cortometraggio (2011)
- Nudi e felici (Wanderlust), regia di David Wain (2012)
- Noi siamo infinito (The Perks of Being a Wallflower), regia di Stephen Chbosky (2012)
- Questi sono i 40 (This Is 40), regia di Judd Apatow (2012)
- Prince Avalanche, regia di David Gordon Green (2013)
- Admission - Matricole dentro o fuori (Admission), regia di Paul Weitz (2013)
- All Is Bright, regia di Phil Morrison (2013)
- Facciamola finita (This Is the End), regia di Evan Goldberg e Seth Rogen (2013)
- Anchorman 2 - Fotti la notizia (Anchorman 2: The Legend Continues), regia di Adam McKay (2013)
- They Came Together, regia di David Wain (2014)
- Ant-Man, regia di Peyton Reed (2015)
- Anyone Can Quantum, regia di Alex Winter - cortometraggio (2016)
- Altruisti si diventa (The Fundamentals of Caring), regia di Rob Burnett (2016)
- Captain America: Civil War, regia di Anthony e Joe Russo (2016)
- Quantum Is Calling, regia di Alex Winter - cortometraggio (2016)
- Fun Mom Dinner, regia di Alethea Jones (2017)
- Il ricevitore è la spia (The Catcher Was a Spy), regia di Ben Lewin (2018)
- A Modern Family (Ideal Home), regia di Andrew Fleming (2018)
- Mute, regia di Duncan Jones (2018)
- Ant-Man and the Wasp, regia di Peyton Reed (2018)
- Avengers: Endgame, regia di Anthony e Joe Russo (2019)
- Between Two Ferns - Il film (Between Two Ferns - The Movie), regia di Scott Aukerman (2019)
- Ghostbusters: Legacy (Ghostbusters: Afterlife), regia di Jason Reitman (2021)
TelevisioneModifica
- Sisters – serie TV, 20 episodi (1992-1995)
- The Fire Next Time – miniserie TV (1993)
- Col terrore negli occhi (Moment of Truth: Stalking Back), regia di Corey Allen – film TV (1993)
- Runaway Daughters, regia di Joe Dante – film TV (1994)
- Wild Oats – serie TV, 6 episodi (1994)
- Ragazze a Beverly Hills (Clueless) – serie TV, episodio 1x09 (1997)
- The Great Gatsby, regia di Robert Markowitz – film TV (2000)
- Strangers with Candy – serie TV, episodio 3x10 (2000)
- Deadline – serie TV, episodio 1x02 (2000)
- Bash: Latter-Day Plays, regia di Neil LaBute – film TV (2001)
- Friends – serie TV, 18 episodi (2002-2004)
- Stella – serie TV, episodio 1x03 (2005)
- Reno 911! – serie TV, 5 episodi (2006-2007)
- Veronica Mars – serie TV, episodio 3x17 (2007)
- The Naked Trucker and T-Bones Show – serie TV, episodio 1x04 (2007)
- CSI: Miami – serie TV, episodio 6x17 (2008)
- Little Britain USA – serie TV, episodio 1x03 (2008)
- Wainy Days – serie TV, episodio 2x06 (2008)
- Burning Love – serie TV, 3 episodi (2013)
- Parks and Recreation – serie TV, 5 episodi (2012-2015)
- Moone Boy – serie TV, episodio 3x06 (2015)
- Wet Hot American Summer: First Day of Camp – miniserie TV, 8 episodi (2015)
- Wet Hot American Summer: Ten Years Later – miniserie TV, 6 puntate (2017)
- Between Two Ferns - Il film (Between Two Ferns: The Movie), regia di Scott Aukerman – film TV (2019)
- Living with Yourself – serie TV, 8 episodi (2019-in corso)
SceneggiatoreModifica
- Role Models, regia di David Wain (2008)
- Party Down – serie TV, 20 episodi (2009-2010)
- Ant-Man, regia di Peyton Reed (2015)
- Ant-Man and the Wasp, regia di Peyton Reed (2018)
ProduttoreModifica
- The Ten, regia di David Wain (2007)
- Party Down – serie TV, 20 episodi (2009-2010)
- Nudi e felici (Wanderlust), regia di David Wain (2012)
- The Catcher Was a Spy, regia di Ben Lewin (2018)
DoppiatoreModifica
- Robot Chicken – serie TV, 1 episodio (2006)
- Mostri contro alieni (Monsters vs Aliens), regia di Rob Letterman e Conrad Vernon (2009)
- I Simpson – serie TV, 1 episodio (2011)
- Il piccolo principe (Le Petit Prince), regia di Mark Osborne (2015)
- Sausage Party - Vita segreta di una salsiccia (Sausage Party), regia di Greg Tiernan e Conrad Vernon (2016)
- Nerdland, regia di Chris Prynoski (2016)
RiconoscimentiModifica
- 2015 - Teen Choice Award[2]
- Candidato come miglior attore dell'estate per Ant-Man
Doppiatori italianiModifica
Nelle versioni in lingua italiana dei suoi lavori, Paul Rudd è stato doppiato da:
- Riccardo Rossi in Sisters, La sposa fantasma, Walk Hard: La storia di Dewey Cox, Questi sono i 40, Admission - Matricole dentro o fuori, A Modern Family, The Catcher Was a Spy
- Riccardo Niseem Onorato in Ant-Man, Captain America: Civil War, Ant-Man and the Wasp, Avengers: Endgame, Between Two Ferns - Il film, Ant-Man and the Wasp: Quantumania
- Alessandro Quarta in 40 anni vergine, Molto incinta, Non mi scaricare, A cena con un cretino, Quell'idiota di nostro fratello, Living with Yourself
- Francesco Prando in Ragazze a Beverly Hills, Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy, 2 Young 4 Me - Un fidanzato per mamma, Anchorman 2 - Fotti la notizia
- Andrea Mete in Wet Hot American Summer, Wet Hot American Summer: First Day of Camp, Wet Hot American Summer: Ten Years Later
- Simone D'Andrea in The Ten, Role Models, Noi siamo infinito
- Marco Vivio in 200 Cigarettes, Altruisti si diventa
- Vittorio Guerrieri in Il maggiordomo del castello, Nudi e felici
- Roberto Gammino in Friends, Come lo sai
- Andrea Ward in Halloween 6 - La maledizione di Michael Myers
- Fabio Boccanera in Romeo + Giulietta di William Shakespeare
- Giorgio Borghetti in L'oggetto del mio desiderio
- Vittorio De Angelis in Le regole della casa del sidro
- Tony Sansone in Prima o poi s...vengo!
- Enrico Di Troia in Una notte al museo
- Gabriele Lopez in Reno 911: Miami
- Massimiliano Manfredi in I Love You, Man
- Gianfranco Miranda in Anno uno
- Stefano Benassi in Mute
- Christian Iansante in Veronica Mars
Da doppiatore è sostituito da:
- Francesco Prando in Mostri contro alieni
- Alessandro Quarta ne I Simpson
- Angelo Pintus in Il piccolo principe
- Roberto Gammino in Sausage Party - Vita segreta di una salsiccia
- Riccardo Niseem Onorato in What If...?
NoteModifica
- ^ Paul Rudd riceve una stella sulla Walk Of Fame di Hollywood, gossipers, 3 luglio 2015. URL consultato il 3 luglio 2015.
- ^ (EN) Variety Staff, Teen Choice Awards 2015 Winners: Full List, su variety.com. URL consultato il 23 agosto 2015.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Paul Rudd
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Rudd
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Paul Rudd, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Paul Rudd, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Paul Rudd, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Paul Rudd, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Paul Rudd, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Paul Rudd, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
- (EN) Paul Rudd, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Paul Rudd, su filmportal.de.
- (EN) Paul Rudd, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85587454 · ISNI (EN) 0000 0001 2282 5749 · LCCN (EN) no96028541 · GND (DE) 143555871 · BNF (FR) cb14222915g (data) · BNE (ES) XX1414291 (data) · NLA (EN) 42379117 · WorldCat Identities (EN) lccn-no96028541 |
---|