UEFA Champions League 2015-2016 (fase a eliminazione diretta)

Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare della fase a eliminazione diretta dell'edizione 2015-2016 della UEFA Champions League.

UEFA Champions League 2015-2016 - Fase a eliminazione diretta
UEFA Champions League 2015-2016 - Knockout phase
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 69ª
Organizzatore UEFA
Date dal 16 febbraio 2016
al 28 maggio 2016
Partecipanti 16
Sede finale Stadio Giuseppe Meazza
Risultati
Vincitore Real Madrid
(11º titolo)
Secondo Atlético Madrid
Semi-finalisti Manchester City
Bayern Monaco
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo (5)
Incontri disputati 29
Gol segnati 79 (2,72 per incontro)
Cronologia della competizione

Squadre

modifica
Gruppo Testa di serie Non testa di serie
A   Real Madrid   Paris Saint-Germain
B   Wolfsburg   PSV
C   Atlético Madrid   Benfica
D   Manchester City   Juventus
E   Barcellona   Roma
F   Bayern Monaco   Arsenal
G   Chelsea   Dinamo Kiev
H   Zenit San Pietroburgo   Gent

Tabellone

modifica
  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                         
   Paris Saint-Germain 2 2 4  
   Chelsea 1 1 2  
     Paris Saint-Germain 2 0 2  
     Manchester City 2 1 3  
   Dinamo Kiev 1 0 1
   Manchester City 3 0 3  
     Manchester City 0 0 0  
     Real Madrid 0 1 1  
   Gent 2 0 2  
   Wolfsburg 3 1 4  
     Wolfsburg 2 0 2
     Real Madrid 0 3 3  
   Roma 0 0 0
   Real Madrid 2 2 4  
     Real Madrid (dtr) 1 (5)
     Atlético Madrid 1 (3)
   Arsenal 0 1 1  
   Barcellona 2 3 5  
     Barcellona 2 0 2
     Atlético Madrid 1 2 3  
   PSV 0 0 0 (7)
   Atlético Madrid (dtr) 0 0 0 (8)  
     Atlético Madrid 1 1 2
     Bayern Monaco 0 2 2  
   Juventus 2 2 4  
   Bayern Monaco (dts) 2 4 6  
     Bayern Monaco 1 2 3
     Benfica 0 2 2  
   Benfica 1 2 3
   Zenit San Pietroburgo 0 1 1  

Ottavi di finale

modifica

Sorteggio

modifica

Ogni squadra arrivata prima nel proprio gruppo gioca contro una squadra arrivata seconda e viceversa e non si possono affrontare squadre della stessa nazione o provenienti dallo stesso gruppo.

Tali accoppiamenti sono stati sorteggiati con il seguente esito:

  1. Gent - Wolfsburg
  2. Roma - Real Madrid
  3. Paris Saint-Germain - Chelsea
  4. Arsenal - Barcellona
  5. Juventus - Bayern Monaco
  6. PSV - Atlético Madrid
  7. Benfica - Zenit San Pietroburgo
  8. Dinamo Kiev - Manchester City

Riassunto delle partite

modifica

Allo stadio da Luz, il Benfica batte per 1-0 lo Zenit San Pietroburgo grazie alla decisiva rete di Jonas in pieno recupero al 91'[1], avvenuta sugli sviluppi di una punizione battuta da Gaitán e scaturita dall'espulsione avversaria di Criscito, il quale rimedia un secondo cartellino giallo per un duro intervento ai danni di Carcela-González[2]. Nella gara di ritorno allo stadio Petrovskij, i russi si portano in vantaggio al 69' con Hulk, ma i portoghesi ribaltano clamorosamente il risultato con i gol di Gaitán e Talisca, realizzati rispettivamente all'85' e al 96', vincendo per 2-1 ed ottenendo così il passaggio ai quarti di finale dopo quattro anni dall'ultima conseguito con un risultato complessivo di 3-1 nel doppio confronto[3].

Al Parco dei Principi, il Paris Saint-Germain prevale per 2-1 sul Chelsea con le marcature di Ibrahimović (a segno su calcio di punizione) e Cavani, intervallate da quella del momentaneo pari londinese ad opera di Mikel[4]. Nella partita di ritorno allo Stamford Bridge, i francesi hanno nuovamente la meglio sugli inglesi col punteggio di 2-1, frutto delle reti di Rabiot e Ibrahimović, le quali rendono vane il provvisorio pari di Diego Costa e consentono dunque ai parigini di qualificarsi ai quarti di finale con un aggregato totale di 4-2 nella doppia sfida, nonché di eliminare i britannici per il secondo anno consecutivo[5].

Alla Ghelamco Arena, il Wolfsburg espugna il campo dell'esordiente Gent, vincendo per 3-2 grazie alla doppietta di Draxler e al gol di Kruse, cui seguono quelli avversari ad opera di Kums e Coulibaly, che accorciano solamente le distanze in favore dei fiamminghi[6]. Nel match di ritorno alla Volkswagen-Arena, i tedeschi sconfiggono di nuovo i belgi, questa volta per 1-0 con la decisiva rete di Schürrle, e conquistano così il loro primo storico accesso ai quarti di finale della manifestazione sul risultato complessivo di 4-2 nel doppio confronto[7].

Allo stadio Olimpico, il Real Madrid si impone per 2-0 sulla Roma con le marcature di Cristiano Ronaldo e Jesé, ipotecando prematuramente il discorso qualificazione[8]. Nella gara di ritorno al Bernabéu, gli spagnoli hanno nuovamente ragione degli italiani col medesimo punteggio, frutto delle reti di Ronaldo e James Rodríguez, che qualificano appunto i madrileni ai quarti di finale con un aggregato totale di 4-0 nella doppia sfida[9].

All'Emirates Stadium, i campioni in carica del Barcellona stendono per 2-0 l'Arsenal in virtù della doppietta di Messi, il cui secondo gol avviene su calcio di rigore, concesso dall'arbitro Çakır per un fallo di Flamini ai danni dello stesso attaccante argentino, e mettono dunque una seria ipoteca sul passaggio del turno[10]. Nella partita di ritorno al Camp Nou, gli spagnoli si ripetono e trionfano per 3-1 sugli inglesi con le reti di Neymar, Suárez e Messi, inframezzate da quella avversaria ad opera di Elneny, agguantando così i quarti di finale sul risultato complessivo di 5-1 nel doppio confronto[11].

Allo Juventus Stadium, il Bayern Monaco si porta in vantaggio di due gol sul terreno della Juventus, finalista della precedente edizione, grazie alle rispettive realizzazioni di Müller e Robben, ma i padroni di casa riescono a colmare il distacco con le marcature di Dybala e Sturaro, riequilibrando le sorti dell'incontro e fissando il punteggio finale sul pari per 2-2[12]. Nel retour match dell'Allianz Arena, sono invece gli italiani a passare clamorosamente avanti di due reti, colpendo prima con Pogba al 5' e successivamente con Cuadrado al 28', però i tedeschi reagiscono con il gol di Lewandowski al 73', accorciando inizialmente le distanze, e poi con quello di Müller in pieno recupero al 91', che impone il pareggio conclusivo sul 2-2 e porta incredibilmente il confronto ai tempi supplementari sull'aggregato totale di 4-4. Durante la proroga, i bavaresi sfruttano tuttavia il collasso fisico e mentale dei torinesi, andando nuovamente a segno con Thiago Alcántara al 108' e l'ex Coman al 110', i quali permettono appunto al Bayern Monaco di vincere per 4-2 e di centrare l'annessa qualificazione al turno successivo con un computo finale di 6-4 tra andata e ritorno[13].

Allo stadio Olimpijs'kij, il Manchester City batte con un netto 3-1 la Dinamo Kiev grazie alle reti di Agüero, David Silva e Touré, intervallate da quella avversaria ad opera di Bujal's'kij, ipotecando il discorso qualificazione[14]. Nella gara di ritorno all'Etihad Stadium, gli inglesi si limitano a gestire l'ampio margine di vantaggio sugli ucraini, pareggiando senza rischi per 0-0[15] ed approdando così ai quarti di finale per la prima volta in assoluto.

Al Philips Stadion, il PSV riesce a bloccare l'Atlético Madrid sul pareggio per 0-0, resistendo agli attacchi avversari, talvolta imprecisi, anche in inferiorità numerica a causa dell'espulsione di Pereiro, comminata dall'arbitro Orsato per doppia ammonizione[16]. Nella partita di ritorno allo stadio Vicente Calderón, gli spagnoli e gli olandesi rimangono nuovamente inchiodati sul pari per 0-0, nonostante entrambe le squadre sfiorino il gol, rispettivamente con Fernando Torres e Locadia, i quali colpiscono un legno a testa, dilungando prima il confronto ai tempi supplementari e poi a tiri di rigore. Dal dischetto, i due club trasformano sette penalty ambo le parti, ma l'errore di Narsingh, che centra in pieno la traversa, condanna i neerlandesi alla sconfitta per 8-7 dopo che Juanfran supera con freddezza il portiere avversario Zoet, consentendo così ai madrileni di raggiungere i quarti di finale[17]. Tale doppia sfida è inoltre la prima nella storia della competizione a terminare con due pareggi a reti inviolate in altrettanti match.

Risultati

modifica
Lisbona
16 febbraio 2016, ore 20:45 CET
Benfica1 – 0
referto
Zenit San PietroburgoEstádio da Luz (48 615 spett.)
Arbitro:   Gianluca Rocchi

Parigi
16 febbraio 2016, ore 20:45 CET
Paris Saint-Germain2 – 1
referto
ChelseaParc des Princes (46 505 spett.)
Arbitro:   Carlos Velasco Carballo

Gand
17 febbraio 2016, ore 20:45 CET
Gent2 – 3
referto
WolfsburgGhelamco Arena (19 978 spett.)
Arbitro:   Svein Oddvar Moen

Roma
17 febbraio 2016, ore 20:45 CET
Roma0 – 2
referto
Real MadridStadio Olimpico (55 612 spett.)
Arbitro:   Pavel Královec

Londra
23 febbraio 2016, ore 20:45 CET
Arsenal0 – 2
referto
BarcellonaEmirates Stadium (59 889 spett.)
Arbitro:   Cüneyt Çakır

Torino
23 febbraio 2016, ore 20:45 CET
Juventus2 – 2
referto
Bayern MonacoJuventus Stadium (41 332 spett.)
Arbitro:   Martin Atkinson

Kiev
24 febbraio 2016, ore 20:45 CET
Dinamo Kiev1 – 3
referto
Manchester CityNSK Olimpijs'kyj (53 691 spett.)
Arbitro:   Antonio Mateu Lahoz

Eindhoven
24 febbraio 2016, ore 20:45 CET
PSV0 – 0
referto
Atlético MadridPhilips Stadion (34 948 spett.)
Arbitro:   Daniele Orsato

Ritorno

modifica
Madrid
8 marzo 2016, ore 20:45 CET
Real Madrid2 – 0
referto
RomaEstadio Santiago Bernabéu (76 654 spett.)
Arbitro:   Szymon Marciniak

Wolfsburg
8 marzo 2016, ore 20:45 CET
Wolfsburg1 – 0
referto
GentVolkswagen-Arena (23 457 spett.)
Arbitro:   Damir Skomina

San Pietroburgo
9 marzo 2016, ore 18:00 CET
Zenit San Pietroburgo1 – 2
referto
BenficaStadio Petrovskij (17 688 spett.)
Arbitro:   Viktor Kassai

Londra
9 marzo 2016, ore 20:45 CET
Chelsea1 – 2
referto
Paris Saint-GermainStamford Bridge (37 591 spett.)
Arbitro:   Felix Brych

Madrid
15 marzo 2016, ore 20:45 CET
Atlético Madrid0 – 0
(d.t.s.)
referto
PSVEstadio Vicente Calderón (50 135 spett.)
Arbitro:   Mark Clattenburg

Manchester
15 marzo 2016, ore 20:45 CET
Manchester City0 – 0
referto
Dinamo KievEtihad Stadium (43 630 spett.)
Arbitro:   Ovidiu Hațegan

Barcellona
16 marzo 2016, ore 20:45 CET
Barcellona3 – 1
referto
ArsenalCamp Nou (76 092 spett.)
Arbitro:   Sergej Karasëv

Monaco di Baviera
16 marzo 2016, ore 20:45 CET
Bayern Monaco4 – 2
(d.t.s.)
referto
JuventusAllianz Arena (70 000 spett.)
Arbitro:   Jonas Eriksson

Tabella riassuntiva

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Gent   2 - 4   Wolfsburg 2 - 3 0 - 1
Roma   0 - 4   Real Madrid 0 - 2 0 - 2
Paris Saint-Germain   4 - 2   Chelsea 2 - 1 2 - 1
Arsenal   1 - 5   Barcellona 0 - 2 1 - 3
Juventus   4 - 6   Bayern Monaco 2 - 2 2 - 4 (dts)
PSV   0 - 0 (7-8 dcr)   Atlético Madrid 0 - 0 0 - 0 (dts)
Benfica   3 - 1   Zenit San Pietroburgo 1 - 0 2 - 1
Dinamo Kiev   1 - 3   Manchester City 1 - 3 0 - 0

Quarti di finale

modifica

Sorteggio

modifica

L'esito del sorteggio (senza limitazioni) degli accoppiamenti per i quarti di finale è stato il seguente:

  1. Wolfsburg - Real Madrid
  2. Bayern Monaco - Benfica
  3. Barcellona - Atlético Madrid
  4. Paris Saint-Germain - Manchester City

Riassunto delle partite

modifica

Al Camp Nou, i campioni in carica del Barcellona battono in rimonta per 2-1 i connazionali dell'Atlético Madrid: la doppietta di Suárez ribalta l'iniziale vantaggio avversario ad opera di Fernando Torres, il quale viene inoltre espulso per doppia ammonizione poco dopo aver segnato, lasciando appunto i suoi in inferiorità numerica e contribuendo negativamente anche alla sconfitta[18]. Nella gara di ritorno allo stadio Vicente Calderón, i madrileni prevalgono invece per 2-0 sui catalani grazie alla doppietta di Griezmann, il cui secondo gol avviene su calcio di rigore, concesso dall'arbitro Rizzoli per un tocco di mano da parte di Iniesta su un cross di Filipe Luís, sovvertendo così il risultato dell'andata per qualificarsi alle semifinali della competizione con un punteggio complessivo di 3-2 nel doppio confronto[19].

All'Allianz Arena, il Bayern Monaco supera per 1-0 il Benfica con la rete in apertura di Vidal al 2', ottenendo un vantaggio minimo sugli ospiti in vista del retour match, con questi ultimi abili a resistere agli ulteriori attacchi dei padroni di casa e a sfiorare a più riprese il pari[20]. Nella partita di ritorno allo stadio da Luz, i portoghesi impongono ai tedeschi il pareggio per 2-2 in virtù delle marcature di Raúl Jiménez e Talisca (a segno su calcio di punizione), le quali fanno appunto da contraltare a quelle avversarie di Vidal e Müller, ma che si rivelano inutili ai fini della qualificazione alle semifinali, che va dunque appannaggio dei bavaresi sull'aggregato totale di 3-2 nella doppia sfida[21].

Alla Volkswagen-Arena, il Wolfsburg sconfigge a sorpresa il Real Madrid per 2-0 con il gol di Ricardo Rodríguez su calcio di rigore al 18', concesso dall'arbitro Rocchi per un intervento scomposto di Casemiro ai danni di Schürrle, e a quello di Arnold al 25', mettendo una seria ipoteca sulla qualificazione e diventando inoltre la prima squadra a violare la porta dei madrileni dall'inizio della manifestazione, ponendo così fine ai 738 minuti d'imbattibilità del portiere Navas[22]. Nel match di ritorno al Bernabéu, gli spagnoli compiono tuttavia un'incredibile rimonta, travolgendo i tedeschi con un sonoro 3-0 grazie alla tripletta di Cristiano Ronaldo (la quinta in assoluto nel torneo per l'attaccante portoghese, che eguaglia il record di Messi), ribaltando dunque il punteggio dell'andata per raggiungere la loro sesta semifinale consecutiva sul risultato complessivo di 3-2 nel doppio confronto[23].

Al Parco dei Principi, il Paris Saint-Germain e il Manchester City pareggiano con un pirotecnico 2-2: per i parigini vanno a segno Ibrahimović e Rabiot, mentre per i mancuniani sono De Bruyne e Fernandinho a scrivere il proprio nome sul tabellino dei marcatori[24]. Nella gara di ritorno all'Etihad Stadium, gli inglesi battono invece i francesi per 1-0 con la decisiva rete di De Bruyne al 76', che permette dunque ai britannici di centrare la qualificazione alla loro prima storica semifinale sull'aggregato totale di 3-2 nella doppia sfida[25].

Barcellona
5 aprile 2016, ore 20:45 CEST
Barcellona2 – 1
referto
Atlético MadridCamp Nou (88 534 spett.)
Arbitro:   Felix Brych

Monaco di Baviera
5 aprile 2016, ore 20:45 CEST
Bayern Monaco1 – 0
referto
BenficaAllianz Arena (70 000 spett.)
Arbitro:   Szymon Marciniak

Wolfsburg
6 aprile 2016, ore 20:45 CEST
Wolfsburg2 – 0
referto
Real MadridVolkswagen-Arena (26 400 spett.)
Arbitro:   Gianluca Rocchi

Parigi
6 aprile 2016, ore 20:45 CEST
Paris Saint-Germain2 – 2
referto
Manchester CityParc des Princes (47 228 spett.)
Arbitro:   Milorad Mažić

Ritorno

modifica
Madrid
12 aprile 2016, ore 20:45 CEST
Real Madrid3 – 0
referto
WolfsburgEstadio Santiago Bernabéu (76 684 spett.)
Arbitro:   Viktor Kassai

Manchester
12 aprile 2016, ore 20:45 CEST
Manchester City1 – 0
referto
Paris Saint-GermainEtihad Stadium (53 039 spett.)
Arbitro:   Carlos Velasco Carballo

Madrid
13 aprile 2016, ore 20:45 CEST
Atlético Madrid2 – 0
referto
BarcellonaEstadio Vicente Calderón (52 851 spett.)
Arbitro:   Nicola Rizzoli

Lisbona
13 aprile 2016, ore 20:45 CEST
Benfica2 – 2
referto
Bayern MonacoEstádio da Luz (63 235 spett.)
Arbitro:   Björn Kuipers

Tabella riassuntiva

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Wolfsburg   2 - 3   Real Madrid 2 - 0 0 - 3
Bayern Monaco   3 - 2   Benfica 1 - 0 2 - 2
Barcellona   2 - 3   Atlético Madrid 2 - 1 0 - 2
Paris Saint-Germain   2 - 3   Manchester City 2 - 2 0 - 1

Semifinali

modifica

Sorteggio

modifica

L'esito del sorteggio (senza limitazioni) degli accoppiamenti per le semifinali è stato il seguente:

  1. Manchester City - Real Madrid
  2. Atlético Madrid - Bayern Monaco

Riassunto delle partite

modifica

All'Etihad Stadium, il Manchester City riesce a bloccare il Real Madrid sul pareggio per 0-0 anche grazie all'apporto del portiere Hart, autore di parate fondamentali ai fini di tale risultato per i padroni di casa[26]. Nella gara di ritorno al Bernabéu, gli spagnoli battono invece gli inglesi per 1-0 in virtù dell'autorete di Fernando al 20', propiziata da una conclusione di Bale[27], che permette dunque ai madrileni di centrare la loro quattordicesima finale nella competizione con un aggregato complessivo di 1-0 nel doppio confronto, a distanza di appena due anni dall'ultima disputata.

Allo stadio Vicente Calderón, l'Atlético Madrid supera il Bayern Monaco per 1-0 con lo splendido gol di Saúl Ñíguez all'11', il quale dribbla ben quattro avversari (nell'ordine Thiago Alcántara, Bernat, Alonso e Alaba) per poi insaccare in rete alle spalle del portiere Neuer con un gran tiro in diagonale da fuori area[28]. Nella partita di ritorno all'Allianz Arena sono invece i tedeschi a prevalere sugli spagnoli, trionfando per 2-1 grazie alle marcature di Alonso al 31' (a segno su calcio di punizione) e Lewandowski al 74', inframezzate da quella di Griezmann al 54', che si rivela tuttavia decisiva in ottica qualificazione in favore dei madrileni, i quali, nonostante la sconfitta, raggiungono così la loro terza finale nella manifestazione (dopo due anni dall'ultima disputata) in virtù della regola dei gol in trasferta sul risultato totale di 2-2 nella doppia sfida[29]. Durante quest'ultimo match, entrambe le squadre hanno inoltre sbagliato un calcio di rigore a testa: per i bavaresi è stato Müller a commettere l'errore dagli undici metri, facendosi parare la propria conclusione da Oblak, mentre per gli iberici è Fernando Torres a sbagliare dal dischetto, venendo ipnotizzato da Neuer, che neutralizza freddamente il penalty dello stesso attaccante spagnolo.

Manchester
26 aprile 2016, ore 20:45 CEST
Manchester City0 – 0
referto
Real MadridEtihad Stadium (52 221 spett.)
Arbitro:   Cüneyt Çakır

Madrid
27 aprile 2016, ore 20:45 CEST
Atlético Madrid1 – 0
referto
Bayern MonacoEstadio Vicente Calderón (52 127 spett.)
Arbitro:   Mark Clattenburg

Ritorno

modifica
Monaco di Baviera
3 maggio 2016, ore 20:45 CEST
Bayern Monaco2 – 1
referto
Atlético MadridAllianz Arena (70 000 spett.)
Arbitro:   Cüneyt Çakır

Madrid
4 maggio 2016, ore 20:45 CEST
Real Madrid1 – 0
referto
Manchester CityEstadio Santiago Bernabéu (78 300 spett.)
Arbitro:   Damir Skomina

Tabella riassuntiva

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Manchester City   0 - 1   Real Madrid 0 - 0 0 - 1
Atlético Madrid   2 - 2 (gfc)   Bayern Monaco 1 - 0 1 - 2
  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 2015-2016.
Milano
28 maggio 2016, ore 20:45 CEST
Real Madrid1 – 1
(d.t.s.)
referto
Atlético MadridStadio Giuseppe Meazza (71 942 spett.)
Arbitro:   Mark Clattenburg

Classifica marcatori

modifica
Gol Rigori Giocatore Squadra
5   Cristiano Ronaldo Real Madrid
3 1   Antoine Griezmann Atlético Madrid
3   Zlatan Ibrahimović Paris Saint-Germain
3 1   Lionel Messi Barcellona
3   Thomas Müller Bayern Monaco
3   Luis Suárez Barcellona
2   Kevin De Bruyne Manchester City
2   Julian Draxler Wolfsburg
2   Robert Lewandowski Bayern Monaco
2   Adrien Rabiot Paris Saint-Germain
2   Talisca Benfica
2   Arturo Vidal Bayern Monaco
1   Sergio Agüero Manchester City
1   Xabi Alonso Bayern Monaco
1   Maximilian Arnold Wolfsburg
1   Vitalij Bujal's'kij Dinamo Kiev
1   Yannick Ferreira Carrasco Atlético Madrid
1   Edinson Cavani Paris Saint-Germain
1   Kingsley Coman Bayern Monaco
1   Diego Costa Chelsea
1   Kalifa Coulibaly Gent
1   Juan Cuadrado Juventus
1   David Silva Manchester City
1   Paulo Dybala Juventus
1   Mohamed El Neny Arsenal
1   Fernandinho Manchester City
1   Nicolás Gaitán Benfica
1   Hulk Zenit San Pietroburgo
1   Jesé Real Madrid
1   Raúl Jiménez Benfica
1   Jonas Benfica
1   Sven Kums Gent
1   Max Kruse Wolfsburg
1   Neymar Barcellona
1   Mikel John Obi Chelsea
1   Paul Pogba Juventus
1   Sergio Ramos Real Madrid
1   Arjen Robben Bayern Monaco
1   James Rodríguez Real Madrid
1 1   Ricardo Rodríguez Wolfsburg
1   Saúl Ñíguez Atlético Madrid
1   André Schürrle Wolfsburg
1   Stefano Sturaro Juventus
1   Thiago Alcántara Bayern Monaco
1   Yaya Touré Manchester City
1   Fernando Torres Atlético Madrid
  1. ^ UEFA.com, Il Benfica passa con Jonas nel finale | UEFA Champions League, su UEFA.com, 16 febbraio 2016. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  2. ^ Champions League, Benfica-Zenit 1-0: Jonas decisivo, Criscito espulso, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 16 febbraio 2016. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  3. ^ UEFA.com, Gaitán e Talisca, Benfica ai quarti | UEFA Champions League, su UEFA.com, 9 marzo 2016. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  4. ^ UEFA.com, Cavani entra e segna, PSG in vantaggio | UEFA Champions League, su UEFA.com, 16 febbraio 2016. URL consultato il 31 ottobre 2023.
  5. ^ UEFA.com, Ibra re di Londra, il PSG conquista i quarti | UEFA Champions League, su UEFA.com, 9 marzo 2016. URL consultato il 31 ottobre 2023.
  6. ^ UEFA.com, Gent mai domo, ma vince il Wolfsburg | UEFA Champions League, su UEFA.com, 17 febbraio 2016. URL consultato il 31 ottobre 2023.
  7. ^ UEFA.com, Wolfsburg avanti con Schürrle | UEFA Champions League, su UEFA.com, 8 marzo 2016. URL consultato il 31 ottobre 2023.
  8. ^ UEFA.com, CR7 e Jesé, il Real non perdona la Roma | UEFA Champions League, su UEFA.com, 17 febbraio 2016. URL consultato il 31 ottobre 2023.
  9. ^ UEFA.com, Il Real Madrid si ripete e va avanti | UEFA Champions League, su UEFA.com, 8 marzo 2016. URL consultato il 31 ottobre 2023.
  10. ^ UEFA.com, Messi e il Barça non danno scampo all'Arsenal | UEFA Champions League, su UEFA.com, 23 febbraio 2016. URL consultato il 2 novembre 2023.
  11. ^ UEFA.com, Il trio delle meraviglie trascina il Barça ai quarti | UEFA Champions League, su UEFA.com, 16 marzo 2016. URL consultato il 2 novembre 2023.
  12. ^ UEFA.com, Juve a due facce, ma ancora in corsa | UEFA Champions League, su UEFA.com, 23 febbraio 2016. URL consultato il 2 novembre 2023.
  13. ^ UEFA.com, Juventus miracolo sfiorato, passa il Bayern | UEFA Champions League, su UEFA.com, 16 marzo 2016. URL consultato il 2 novembre 2023.
  14. ^ UEFA.com, Tris a Kiev, il City vede i quarti | UEFA Champions League, su UEFA.com, 24 febbraio 2016. URL consultato il 2 novembre 2023.
  15. ^ UEFA.com, Manchester City ai quarti senza rischi | UEFA Champions League, su UEFA.com, 15 marzo 2016. URL consultato il 2 novembre 2023.
  16. ^ UEFA.com, Il PSV resiste all'Atletico | UEFA Champions League, su UEFA.com, 24 febbraio 2016. URL consultato il 2 novembre 2023.
  17. ^ UEFA.com, L'Atlético piega il PSV ai rigori | UEFA Champions League, su UEFA.com, 15 marzo 2016. URL consultato il 2 novembre 2023.
  18. ^ UEFA.com, Super Suárez, è rimonta Barça | UEFA Champions League, su UEFA.com, 5 aprile 2016. URL consultato il 6 novembre 2023.
  19. ^ UEFA.com, Simeone incarta il Barça, Atlético in semifinale | UEFA Champions League, su UEFA.com, 13 aprile 2016. URL consultato il 6 novembre 2023.
  20. ^ UEFA.com, Lampo Vidal, ma il Benfica non molla | UEFA Champions League, su UEFA.com, 5 aprile 2016. URL consultato il 6 novembre 2023.
  21. ^ UEFA.com, Il Benfica punge, ma passa il Bayern | UEFA Champions League, su UEFA.com, 13 aprile 2016. URL consultato il 6 novembre 2023.
  22. ^ UEFA.com, Il Wolfsburg azzanna il Real Madrid | UEFA Champions League, su UEFA.com, 6 aprile 2016. URL consultato il 9 novembre 2023.
  23. ^ UEFA.com, Re Ronaldo, rimonta Real | UEFA Champions League, su UEFA.com, 12 aprile 2016. URL consultato il 9 novembre 2023.
  24. ^ UEFA.com, Emozioni a Parigi, pari d'oro per il City | UEFA Champions League, su UEFA.com, 6 aprile 2016. URL consultato il 9 novembre 2023.
  25. ^ UEFA.com, De Bruyne porta il City in paradiso | UEFA Champions League, su UEFA.com, 12 aprile 2016. URL consultato il 9 novembre 2023.
  26. ^ UEFA.com, Tutto rimandato tra City e Real | UEFA Champions League, su UEFA.com, 26 aprile 2016. URL consultato il 13 novembre 2023.
  27. ^ Real Madrid-Manchester City 1-0, un autogol apre le porte della finale ai blancos, su la Repubblica, 4 maggio 2016. URL consultato il 13 novembre 2023.
  28. ^ UEFA.com, L'Atlético piega il Bayern con Saúl | UEFA Champions League, su UEFA.com, 27 aprile 2016. URL consultato il 13 novembre 2023.
  29. ^ UEFA.com, Atlético sconfitto e felice: è di nuovo in finale | UEFA Champions League, su UEFA.com, 3 maggio 2016. URL consultato il 13 novembre 2023.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio