Giovanni (nome)

prenome maschile italiano
(Reindirizzamento da Johannes)

Giovanni è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]:

  1. ^ Tutte le varianti elencate qui sopra sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.

Forme alterate e ipocoristiche

modifica

Analogamente all'italiano, anche nelle altre lingue Giovanni conta un gran numero di forme ipocoristiche e alterate[b 1]:

  • Armeno: Հովիկ (Hovik), Հովո (Hovo)
  • Basso-tedesco: Hanke
  • Bretone: Yanick, Yannic, Yannick
  • Bulgaro: Янко (Janko)
  • Ceco: Janek, Honza
  • Croato: Janko
  • Danese: Jannik, Jannick, Hans
  • Esperanto: Joĉjo
  • Finlandese: Jani, Hannes, Hannu, Juha, Juho, Jukka, Jussi
  • Francese: Jeannot, Yanick, Yannic, Yannick
  • Gallese: Ianto
  • Georgiano: ვანო (Vano)
  • Inglese: Johnny[2], Johnnie, Johnie
    • Medio inglese: Hankin, Hank, Jankin, Jackin
  • Macedone: Иво (Ivo)
  • Norvegese: Hans
  • Olandese: Jo, Joop, Hans[3], Hannes, Hanne
  • Polacco: Janek
  • Portoghese: Joãozinho, Jão, Jo
  • Romeno: Iancu, Ionel, Ionuţ, Nelu
  • Russo: Ваня (Vanja)[2][8], Ванька (Van'ka)[8], Ванечка (Vanečka)[8], Ванюшка (Vanjuška)[8], Иванушка (Ivanuška)[9]
  • Sardo: Giuanne (Jiuanne), Nannedu, Nanni, Nino, Nannino
  • Serbo: Иво (Ivo), Ивица (Ivica), Јанко (Janko), Вања (Vanja)
  • Slovacco: Janko
  • Sloveno: Janko
  • Spagnolo: Juanito[2]
  • Svedese: Hampus, Hannes, Hans, Hasse, Janne, Jonis
  • Tedesco: Hans, Hannes, Hanno[10], Jo
  • Ungherese: Jani, Jancsi, Janika
  1. ^ Le forme alterate e gli ipocoristici elencati di seguito sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.

Origine e diffusione

modifica
 
San Giovanni evangelista in un dipinto di Guido Reni

Deriva dall'antico nome ebraico יוֹחָנָן (Yochanan), una forma ipocoristica di יהוחנן (Yehōchānān), traslato, attraverso l'adattamento greco Ἰωάννης (Ioannes), nei nomi latini Joannes e Johannes[1][2][3][4][5]; è composto da Yehō- (o Yah, abbreviazione di Yahweh, che è l'appellativo dato a Dio nella tradizione ebraica) e da chānān (o hanan, dalla stessa radice di Anna, che significa "ebbe misericordia", o "ebbe grazia" o "fu misericordioso")[2][3][4][5]: il significato complessivo può essere dunque interpretato come "YHWH è misericordioso"[1][3] o "YHWH ha favorito"[3], forse in riferimento alla nascita di un figlio lungamente atteso[2].

Si tratta alfine di un nome biblico, portato da due importanti personaggi neo-testamentari, a cui deve la sua iniziale fortuna: Giovanni il Battista, profeta considerato precursore di Gesù, e l'apostolo Giovanni, comunemente considerato anche l'autore del Vangelo di Giovanni e dell'Apocalisse[1][2][3][4][5].

Grazie ad essi il nome venne adottato già dai primi cristiani[2][4]; inizialmente conobbe più diffusione nell'Oriente cristiano, in particolare a Bisanzio (dove venne portato da otto imperatori bizantini); cominciò ad essere usato comunemente anche in Europa occidentale dopo la prima crociata[1], ottenendo grande popolarità e finendo per essere portato da numerosissime importanti figure storiche, culturali e religiose, inclusi ventitre papi e i sovrani di vari stati fra cui Spagna, Portogallo, Svezia, Danimarca, Austria, Francia, Borgogna, Inghilterra, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Russia ed Etiopia[1][2][5] (anche se, va detto, la continuata popolarità del nome è stata sostenuta soprattutto dalla miriade di altri santi e beati così chiamati che si sono susseguiti dal Medioevo in avanti[4]).

In Italia, secondo dati raccolti negli anni settanta, è stato il secondo nome per diffusione[4], preceduto solo da Giuseppe[5] e seguito da Antonio; è ben attestato in tutte le regioni (ma con la forma "Giovannico" tipica della Sardegna)[4]. In Inghilterra divenne talmente comune che, nel tardo Medioevo, era portato da circa un quinto di tutti i maschi inglesi[1]; nel XIV secolo rivaleggiava in popolarità con William, ed era utilizzato, al pari dell'italiano Tizio, come appellativo per indicare una persona qualunque[3].

Da Giovanni e dalle sue varianti derivano numerosi cognomi patronimici italiani, ad esempio Jannacci, Iannarilli, Zanetti, Vanni; lo stesso accade anche in altre lingue, ad esempio con Johansson, Johnson e via dicendo.[senza fonte]

Onomastico

modifica
 
San Giovanni Battista (dipinto di Andrea Mantegna)
 
San Giovanni Bosco
 
San Giovanni Battista de La Salle
 
Papa Giovanni XXIII

Generalmente, l'onomastico si festeggia in memoria dei due santi maggiori a portare questo nome, Giovanni Battista e Giovanni apostolo ed evangelista; il primo è commemorato dai cattolici il 24 giugno (nascita) e il 29 agosto (morte)[11], e dagli ortodossi il 7 gennaio; il secondo è ricordato il 27 dicembre dai cattolici[11] e l'8 maggio dagli ortodossi. Sono però moltissimi i santi e i beati con questo nome, oltre trecento; tra di essi si ricordano, alle date seguenti[11]:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Giovanni.
 
Giovanni Falcone
 
Giovanni Pascoli
 
Johannes Gutenberg
 
Johann Strauss (figlio)
 
Johan Cruijff
 
John Keats
 
Iain Banks
 
Ian McKellen
 
Ian Rush
 
Ion Creangă
 
Jean Cocteau
 
Jan Hus
 
János Hunyadi
 
Jens Stoltenberg

Variante Johannes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Johannes.

Variante Johann

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Johann.

Variante Johan

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Johan.

Variante John

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome John.

Variante Iain

modifica

Variante Ian

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ian.

Variante Ion

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ion.

Variante Ján

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ján.

Variante João

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome João.

Variante Jean

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Jean.

Variante Jan

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Jan.

Variante János

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome János.

Variante Juan

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Juan.

Variante Jens

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Jens.

Variante Johnny

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Johnny.

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i (EN) John, su Behind the Name. URL consultato il 9 maggio 2016.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v La Stella T., p. 176.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac (EN) John, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 10 maggio 2016.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p De Felice, pp. 76, 77.
  5. ^ a b c d e f g Galgani, p. 300.
  6. ^ Zvan
  7. ^ Zvan
  8. ^ a b c d Kovalëv, p. 80.
  9. ^ Kovalëv, p. 351.
  10. ^ De Maestri, Moretti, p. 315.
  11. ^ a b c Santi e beati di nome Giovanni, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 12 maggio 2016.

Bibliografia

modifica
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Anna De Maestri e Mariella Moretti, Percorsi europei. Antologia ed educazione linguistica. Per la Scuola media, vol. 1, Bompiani, 1993, ISBN 978-8845047152.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Vladimir Kovalëv, il Kovalev - Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi