Kaimar Saag

calciatore estone

Kaimar Saag (Viljandi, 5 agosto 1988) è un calciatore estone, attaccante del Paide.

Kaimar Saag
NazionalitàBandiera dell'Estonia Estonia
Altezza180 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraPaide
Carriera
Squadre di club1
2004Kirm Suure-Jaani17 (26)
2005Kodugaas Viljandi9 (2)
2005-2007Levadia Tallinn 241 (50)
2005-2007Levadia Tallinn18 (4)
2007Kalev Tallinn14 (1)
2007-2012Silkeborg84 (14)
2012-2014Vejle24 (6)
2014Assyriska5 (0)
2015Levadia Tallinn28 (5)
2015Levadia Tallinn 25 (2)
2016-2017Nybergsund52 (26)
2018B36 Tórshavn27 (11)
2019-2021Tulevik Viljandi88 (28)
2022-Paide16 (7)
Nazionale
2004Bandiera dell'Estonia Estonia U-173 (2)
2005Bandiera dell'Estonia Estonia U-181 (0)
2005-2006Bandiera dell'Estonia Estonia U-1910 (3)
2006-2010Bandiera dell'Estonia Estonia U-2112 (4)
2007-2014Bandiera dell'Estonia Estonia46 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 agosto 2022

Carriera

modifica

Gli inizi

modifica

Dopo aver giocato per Kirm Suure-Jaani e Kodugaas Viljandi, Saag è passato al Levadia Tallinn, compagine militante in Meistriliiga. Contemporaneamente, ha giocato per il Levadia Tallinn 2, squadra riserve del club omonimo, partecipante all'Esiliiga. Agli inizi del 2007 è passato al Kalev Tallinn con la formula del prestito, per poi tornare al Levadia Tallinn in estate e completare la stagione.

Silkeborg

modifica

Il 25 gennaio 2008 è stato reso noto il passaggio di Saag ai danesi del Silkeborg, militanti in 1. Division – secondo livello del campionato danese – e a cui si è legato fino al 30 giugno 2012.[1] Ha contribuito alla promozione in Superligaen arrivata al termine del campionato 2008-2009.

Il 19 luglio 2009 ha avuto così l'opportunità di debuttare nella massima divisione locale, schierato titolare in occasione del pareggio per 1-1 maturato sul campo dell'HB Køge.[2] Il 16 agosto successivo ha trovato la prima rete in questa divisione, nella sconfitta casalinga per 2-3 contro l'Esbjerg.[3]

Il 1º maggio 2012, il Vejle-Kolding ha reso noto d'aver ingaggiato Saag con un contratto biennale.[4] Il 29 luglio ha esordito con questa maglia, schierato titolare nel pareggio per 1-1 maturato sul campo dell'HB Køge.[5] Il 5 agosto ha segnato le prime reti, mettendo a referto una tripletta nel 4-1 inflitto allo Skive.[6] Nel corso della stagione ha subito un infortunio al legamento crociato che ne ha limitato lo spazio. Saag ha chiuso la prima annata con 8 presenze e 3 reti.

Rimasto in squadra anche nell'annata successiva, in cui il Vejle-Kolding aveva cambiato la propria denominazione in Vejle, a seguito della scissione dal Kolding, Saag ha disputato 20 partite tra campionato e coppa, segnando 6 reti. Il 30 giugno 2014, il club ha reso noto che il contratto del calciatore non sarebbe stato rinnovato.[7]

Assyriska

modifica

Svincolato, in data 6 luglio 2014 ha firmato un contratto valido fino al termine dell'annata con l'Assyriska, squadra svedese militante in Superettan, secondo livello del campionato.[8] Ha debuttato il 19 luglio successivo, impiegato da titolare nella sconfitta per 4-0 arrivata in casa dello Jönköpings Södra.[9] Rimasto in squadra fino al termine dell'annata, ha totalizzato 6 presenze nel corso di questa porzione di stagione, senza segnare alcuna rete.

Il ritorno al Levadia Tallinn

modifica

Il 2 marzo 2015, il Levadia Tallinn ha reso noto d'aver riportato in squadra Saag.[10] Il 3 marzo ha segnato una doppietta ai danni del Santos Tartu, contribuendo così al successo per 5-0 della sua squadra nell'Eesti Superkarikas 2015.[11] Il 6 marzo è tornato a giocare nella Meistriliiga, schierato titolare nel pareggio per 0-0 contro l'Infonet.[12] Saag ha disputato 28 partite di campionato, mettendo a referto 5 reti: il Levadia Tallinn ha chiuso l'annata al 2º posto in classifica.

Nybergsund

modifica

Libero da vincoli contrattuali, in data 19 febbraio 2016 ha firmato un accordo annuale con il Nybergsund, compagine norvegese militante in 2. divisjon, terzo livello del campionato locale.[13] Ha esordito in squadra il 9 aprile successivo, schierato titolare nel pareggio per 2-2 maturato sul campo dell'HamKam: nella stessa partita, ha trovato la prima rete con questa maglia.[14] Ha chiuso l'annata con 27 presenze e 18 reti tra campionato e coppa, con il Nybergsund che si è classificato al 5º posto finale nel proprio raggruppamento.

Il 20 gennaio 2017 ha rinnovato il contratto che lo legava al club per un'ulteriore stagione.[15]

B36 Tórshavn

modifica

Il 16 gennaio 2018, Saag è stato ingaggiato dai faroesi del B36 Tórshavn.[16]

Nazionale

modifica

A livello giovanile, Saag ha rappresentato l'Estonia Under-17, Under-18, Under-19 e Under-21. Successivamente ha esordito in Nazionale maggiore: l'8 settembre 2007 ha infatti sostituito Tarmo Kink nella sconfitta in amichevole contro la Croazia per 2-0.[17] Il 30 dicembre 2009 ha trovato la prima rete, nel successo per 0-1 contro l'Angola.[18] Tra il 2007 ed il 2014 ha disputato 46 partite per l'Estonia, mettendo a referto 3 reti.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 18 gennaio 2018.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
lug.-dic. 2005   Levadia Tallin ML 3 1 CE ? ? UCL - - - - - 3+ 1+
2006 ML 2 0 CE ? ? CU ? ? - - - 2+ 0+
lug.-dic. 2005   Levadia Tallin 2 EL 10 10 - - - - - - - - - 10 10
2006 EL 27 37 - - - - - - - - - 27 37
gen.-lug. 2007   Kalev Tallinn ML 14 1 CE ? ? - - - - - - 14+ 1+
lug.-dic. 2007   Levadia Tallin ML 13 3 CE ? ? UCL 2[19] 0 - - - 15+ 3+
gen.-giu. 2008   Silkeborg 1D 11 3 CD - - - - - - - - 11 3
2008-2009 1D 5 0 CD 1 0 - - - - - - 6 0
2009-2010 SL 19 2 CD 1 0 - - - - - - 20 2
2010-2011 SL 31 7 CD 1 0 - - - - - - 32 7
2011-2012 SL 19 2 CD 2 1 - - - - - - 21 3
Totale Silkeborg 84 14 5 1 - - - - 89 15
2012-2013   Vejle 1D 8 3 CD 0 0 - - - - - - 8 3
2013-2014 1D 16 3 CD 4 3 - - - - - - 20 6
Totale Vejle 24 6 4 3 - - - - 28 9
lug.-dic. 2014   Assyriska S 5 0 CS 1 0 - - - - - - 6 0
2015   Levadia Tallin ML 28 5 CE 1 0 UCL 2[19] 0 SE 1 2 32 7
Totale Levadia Tallin 46 9 1+ 0+ 4+ 0+ - - 41+ 9+
2015   Levadia Tallin 2 EL 5 2 - - - - - - - - - 5 2
Totale Levadia Tallin 2 42 49 - - - - - - 42 49
2016   Nybergsund 2D 26 18 CN 1 0 - - - - - - 27 18
2017 2D 26 8 CN 2 0 - - - - - - 28 8
Totale Nybergsund 52 26 3 0 - - - - 55 26
2018   B36 Tórshavn FD 0 0 CF 0 0 UEL 0 0 - - - 0 0
Totale 267 105 14+ 4+ 4+ 0+ - - 285+ 109+

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Estonia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-9-2007 Zagabria Croazia   2 – 0   Estonia Qual. Euro 2008 -
12-9-2007 Skopje Macedonia del Nord   1 – 1   Estonia Qual. Euro 2008 -
13-10-2007 Londra Inghilterra   3 – 0   Estonia Qual. Euro 2008 -
17-10-2007 Tallinn Estonia   0 – 1   Montenegro Amichevole -
9-11-2007 Gedda Arabia Saudita   2 – 0   Estonia Amichevole -
17-11-2007 Andorra la Vella Andorra   0 – 2   Estonia Qual. Euro 2008 -
21-11-2007 Tashkent Uzbekistan   0 – 0   Estonia Amichevole -
27-2-2008 Wronki Polonia   2 – 0   Estonia Amichevole -
26-3-2008 Tallinn Estonia   2 – 0   Canada Amichevole -
27-5-2008 Tallinn Estonia   1 – 1   Georgia Amichevole -
10-9-2008 Zenica Bosnia ed Erzegovina   7 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Tallinn Estonia   0 – 3   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
12-11-2008 Tallinn Estonia   1 – 1   Lettonia Amichevole -
22-11-2008 Tallinn Estonia   1 – 1   Lituania Amichevole -
28-3-2009 Erevan Armenia   2 – 2   Estonia Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 Tallinn Estonia   0 – 2   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 -
14-10-2009 Tallinn Estonia   2 – 0   Belgio Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Tallinn Estonia   0 – 0   Albania Amichevole -
30-12-2009 Vila Real de Santo António Angola   0 – 1   Estonia Amichevole 1
26-5-2010 Tallinn Estonia   0 – 0   Croazia Amichevole -
19-6-2010 Kaunas Estonia   0 – 0   Lettonia Coppa del Baltico 2010 -
20-6-2010 Kaunas Lituania   2 – 0   Estonia Coppa del Baltico 2010 -
11-8-2010 Tallinn Estonia   2 – 1   Fær Øer Qual. Euro 2012 1
3-9-2010 Tallinn Estonia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2012 -
7-9-2010 Tallinn Estonia   3 – 3   Uzbekistan Amichevole -
8-10-2010 Belgrado Serbia   1 – 3   Estonia Qual. Euro 2012 -
12-10-2010 Tallinn Estonia   0 – 1   Slovenia Qual. Euro 2012 -
17-11-2010 Tallinn Estonia   1 – 1   Liechtenstein Amichevole -
25-3-2011 Tallinn Estonia   2 – 0   Uruguay Amichevole -
29-3-2011 Tallinn Estonia   1 – 1   Serbia Qual. Euro 2012 -
3-6-2011 Modena Italia   3 – 0   Estonia Qual. Euro 2012 -
7-6-2011 Toftir Fær Øer   2 – 0   Estonia Qual. Euro 2012 -
10-8-2011 Istanbul Turchia   3 – 0   Estonia Amichevole -
6-9-2011 Tallinn Estonia   4 – 1   Irlanda del Nord Qual. Euro 2012 1
11-10-2011 Tallinn Estonia   0 – 2   Ucraina Amichevole -
15-11-2011 Dublino Irlanda   1 – 1   Estonia Qual. Euro 2012 -
25-5-2012 Pola Croazia   3 – 1   Estonia Amichevole -
28-5-2012 Kufstein Ucraina   4 – 0   Estonia Amichevole -
1-6-2012 Tartu Estonia   1 – 2   Finlandia Coppa del Baltico 2012 -
3-6-2012 Tartu Estonia   1 – 0   Lituania Coppa del Baltico 2012 -
5-6-2012 Le Mans Francia   4 – 0   Estonia Amichevole -
15-8-2012 Tallinn Estonia   1 – 0   Polonia Amichevole -
11-9-2012 Istanbul Turchia   3 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2014 -
4-6-2014 Reykjavík Islanda   1 – 0   Estonia Amichevole -
7-6-2014 Tallinn Estonia   2 – 1   Tagikistan Amichevole -
4-9-2014 Solna Svezia   2 – 0   Estonia Amichevole -
Totale Presenze 46 Reti 3

Palmarès

modifica
Levadia Tallinn: 2006, 2007
Levadia Tallinn: 2004-2005, 2006-2007
Levadia Tallinn: 2015
  1. ^ (DA) Estisk bomber klar i Silkeborg, su ekstrabladet.dk. URL consultato il 21 aprile 2017.
  2. ^ HB Køge vs. Silkeborg, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 21 aprile 2017.
  3. ^ Silkeborg vs. Esbjerg, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 21 aprile 2017.
  4. ^ (DA) Kaimar Saag til Vejle Boldklub Kolding, su vejle-boldklub.dk. URL consultato il 20 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017).
  5. ^ HB Køge vs. Vejle-Kolding, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2017.
  6. ^ Vejle-Kolding vs. Skive, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2017.
  7. ^ (DA) VB og Saag går hver til sit, su vejle-boldklub.dk. URL consultato il 20 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2014).
  8. ^ (SV) Estländsk landslagsman klar för Assyriska! [collegamento interrotto], su assyriska.se. URL consultato il 20 aprile 2017.
  9. ^ Jönköpings Södra vs. Assyriska, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2017.
  10. ^ (ET) KAIMAR SAAG, MAKSIM LIPIN JA JUUSO LAITINEN ON FC LEVADIA MÄNGIJAD, su fclevadia.ee. URL consultato il 20 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017).
  11. ^ Levadia vs. Tartu Santos, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2017.
  12. ^ Levadia vs. FCI Tallinn, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2017.
  13. ^ (NO) Estisk landslagsspiss klar!, su sundet-fotball.no. URL consultato il 20 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017).
  14. ^ (NO) HamKam - Nybergsund IL Trysil, su fotball.no. URL consultato il 20 aprile 2017.
  15. ^ (NO) Saag forlenger!, su sundet-fotball.no. URL consultato il 20 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017).
  16. ^ (FO) Estiskur áleypari, su b36.fo. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2018).
  17. ^ (EN) Croatia vs. Estonia (2:0), su national-football-teams.com. URL consultato il 21 aprile 2017.
  18. ^ (EN) Angola vs. Estonia (0:1), su national-football-teams.com. URL consultato il 21 aprile 2017.
  19. ^ a b Presenze nei turni preliminari.

Collegamenti esterni

modifica