Michele

prenome sia maschile che femminile
(Reindirizzamento da Mikhail)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Michele (disambigua).

Michele (/miˈkɛːle/) è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
L'arcangelo Michele dipinto da Simone Martini

Deriva dal nome ebraico מִיכָאֵל (Mikha'el)[1][3] ed è composto dai termini mi ("chi"), kha ("come") ed El ("Dio"), che formano la frase "Chi [è] come Dio?"[1][2][3][4], in latino Quis ut Deus?, domanda retorica, in quanto la risposta è "nessuno"[1]. Per significato ed etimologia è affine ai nomi Misaele e Michea.

Tale domanda è il grido di battaglia con il quale l'arcangelo Michele, alla guida delle schiere degli angeli fedeli a Dio, si oppose e sedò la rivolta degli angeli ribelli guidati dal "dragone", ovvero Satana, in Ap 12:7[5][4]. È portato, nella Bibbia, anche da almeno altri nove personaggi minori[4]. La figura dell'arcangelo, popolarissima, portò notevole fortuna al nome, che è assai diffuso nell'Europa occidentale sin dal Medioevo e in Inghilterra dal XII secolo[1]; è stato portato da numerosi sovrani, fra i quali nove imperatori bizantini e svariati re di Russia, Polonia, Romania e Portogallo[1].

Va notato che la forma ceca e slovacca Michal coincide inoltre con la forma ebraica originale di Micol, ma i due nomi non sono correlati. Il diminutivo russo Миша (traslitterato Miša o Misha) è il nome che venne dato all'orsetto scelto come mascotte dei giochi della XXII Olimpiade nel 1980 e che raggiunse un notevole successo commerciale. Il nome inglese Mitchell riprende l'omonimo cognome, derivato a sua volta da Michele.

Onomastico

modifica

L'onomastico si festeggia solitamente in memoria del santo arcangelo Michele, commemorato il 29 settembre dalla Chiesa cattolica[6] e l'8 novembre da quella ortodossa[7]; sono altresì numerosi i santi e i beati che lo hanno portato, tra i quali si ricordano, nelle date seguenti:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Michele.
 
Michele Novaro

Variante Michael

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Michael.
 
Michael Jordan

Variante Michel

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Michel.
 
Michel Platini

Variante Miguel

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Miguel.
 
Miguel de Cervantes

Variante Michail

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Michail.
 
Michail Gorbačëv

Variante Michal

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Michal.
 
Michal Miloslav Hodža

Variante Michał

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Michał.
 
Michał Rola-Żymierski

Variante Mike

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Mike.
 
Mike Hailwood
 
Mike Tyson

Variante Maik

modifica

Variante Mika

modifica
 
Mika Salo

Variante Mikko

modifica
 
Mikko Lehtonen

Variante Misha/Miša

modifica
 
Miša Zverev

Variante Mihailo

modifica
 
Mihailo Obrenović III di Serbia

Altre varianti

modifica

Il nome nelle arti

modifica

Curiosità

modifica
  • Si dice di una persona con poca voglia di lavorare, un fannullone, che "fa la vita di Michelaccio". L'espressione è popolare e viene citata spesso nel detto "fare il mestiere del Michelaccio: mangiare, bere e andare a spasso" (nel dialetto bergamasco ad esempio suona fa ol campá dal Michelass: maià, bif e 'ndà a spass). Il detto deriverebbe dal catalano miquelet o dal corrispondente spagnolo micalete, che indicava i vagabondi e i banditi dei Pirenei e anticamente i montanari che guidavano i pellegrini diretti a San Michele, santuario al confine tra Catalogna e Aragona. Il termine "micheletti", sempre con la stessa origine, era anche stato usato, soprattutto nell'Alta Italia e nel Regno di Napoli, per designare i soldati spagnoli durante il XVI e XVII secolo.
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt bu bv bw bx by bz ca cb cc cd ce cf cg ch ci cj ck cl (EN) Michael, su Behind the Name. URL consultato il 20 luglio 2013.
  2. ^ a b c d e f g Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, su Tipografia della Minerva, Padova, 1830, p. 681.
  3. ^ a b c d e f g h (EN) Michael, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 20 luglio 2013.
  4. ^ a b c Holman References, Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary, Pocket Reference Edition, p. 235, ISBN 978-1-58640-314-0.
  5. ^ Ap 12:7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ a b c d e f g h i Santi e beati di nome Michele, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 20 luglio 2013.
  7. ^ (EN) Synaxis of the Archangel Michael and the Other Bodiless Powers, su Orthodox Church in America. URL consultato il 20 luglio 2013.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi