Serie A 1965-1966
Serie A 1965-1966 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 64ª (34ª di Serie A) | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti | ||||
Date | dal 5 settembre 1965 al 22 maggio 1966 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 18 | ||||
Formula | Girone unico A/R | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Inter (10º titolo) | ||||
Retrocessioni | Sampdoria Catania Varese | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 306 | ||||
Gol segnati | 668 (2,18 per incontro) | ||||
I nerazzurri che conquistarono la stella, al loro terzo scudetto in quattro anni | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie A 1965-1966 fu la 64ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (il 34º a girone unico), che si disputò tra il 5 settembre 1965 e il 22 maggio 1966. Il campionato fu vinto dall'Inter, al suo decimo titolo, il secondo consecutivo.
Capocannoniere del torneo fu il brasiliano Luís Vinício (Lanerossi Vicenza) con 25 reti.
StagioneModifica
L'Inter del "Mago" Helenio Herrera vinse il decimo scudetto: i milanesi diventarono così la seconda squadra italiana a poter cucire sulla maglia quella stella che prima d'allora era stata ottenuta solamente dalla Juventus. Fu uno scudetto meritato per la squadra nerazzurra, dal gruppo ormai ben definito, ma con una novità: quella di Giacinto Facchetti, che, pur essendo un difensore, mise a segno ben 10 gol, un record per l'epoca.
Il campionato iniziò il 5 settembre 1965. La sorpresa uscì fuori subito, e fu rappresentata dal Napoli: i partenopei dell'armatore Achille Lauro, in estate, avevano acquistato, da Juventus e Milan, Sívori e Altafini, che rilanciarono la squadra azzurra e per tutto il girone d'andata lottarono alla pari con la Grande Inter. I lombardi, dalla nona giornata, mantennero la vetta in solitaria, ma furono seguiti da Milan e Napoli, rispettivamente seconda e terza forza alla fine del girone d'andata, il 16 gennaio 1966.
Nel girone di ritorno l'Inter mancò più volte il colpo decisivo, e spesso rischiò di lasciarsi recuperare. La sconfitta di Catania fece vacillare i nerazzurri, che videro avvicinarsi il Napoli. Sistemarono tutto sei vittorie consecutive: al termine di questa serie, il 17 aprile, il Milan aveva ceduto ed era lontano, a 11 punti di distanza; il Napoli e il ritrovato Bologna si ritrovavano seconde a 6 punti di distanza. Il finale mise in dubbio la vittoria dell'Inter, allorché due pareggi e una sconfitta nello scontro diretto contro il Bologna avvicinarono i rossoblu al primo posto. Due vittorie contro Juve e Lazio permisero ai nerazzurri, il 15 maggio, di vincere lo scudetto. A vincere la classifica dei cannonieri fu il trentaquattrenne Luís Vinício, scartato dal Bologna pochi anni prima e ritrovato grazie a una provinciale, il Lanerossi Vicenza.
Ultimo rimase il Varese, che fece ritorno in B dopo due campionati. Retrocessero anche il Catania e la Sampdoria, con quest'ultima penalizzata al trentesimo turno da una sconfitta con la Juventus: al posto dei blucerchiati si salvò la neopromossa SPAL, grazie a un decisivo pareggio col Brescia, a sua volta ritornato in Serie A a inizio stagione dopo diciotto anni di assenza.
Squadre partecipantiModifica
AllenatoriModifica
Allenatori e primatistiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Inter | 50 | 34 | 20 | 10 | 4 | 70 | 28 | |
2. | Bologna | 46 | 34 | 19 | 8 | 7 | 60 | 37 | |
3. | Napoli | 45 | 34 | 17 | 11 | 6 | 44 | 27 | |
[10] | 4. | Fiorentina | 43 | 34 | 16 | 11 | 7 | 45 | 22 |
5. | Juventus | 42 | 34 | 13 | 16 | 5 | 38 | 23 | |
6. | Lanerossi Vicenza | 40 | 34 | 13 | 14 | 7 | 44 | 34 | |
7. | Milan | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 43 | 33 | |
8. | Roma | 36 | 34 | 13 | 10 | 11 | 28 | 31 | |
9. | Brescia | 32 | 34 | 12 | 8 | 14 | 43 | 44 | |
10. | Torino | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 31 | 34 | |
11. | Cagliari | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 36 | 37 | |
12. | Foggia & Incedit | 29 | 34 | 8 | 13 | 13 | 22 | 30 | |
12. | Lazio | 29 | 34 | 8 | 13 | 13 | 28 | 41 | |
12. | Atalanta | 29 | 34 | 9 | 11 | 14 | 24 | 37 | |
15. | SPAL | 28 | 34 | 9 | 10 | 15 | 38 | 45 | |
16. | Sampdoria | 27 | 34 | 9 | 9 | 16 | 27 | 47 | |
17. | Catania | 22 | 34 | 5 | 12 | 17 | 24 | 56 | |
18. | Varese | 15 | 34 | 2 | 11 | 21 | 23 | 62 |
Legenda:
- Campione d'Italia e qualificata in Coppa dei Campioni 1966-1967.
- Ammesse alla Coppa delle Fiere 1966-1967.
- Qualificata in Coppa delle Coppe 1966-1967.
- Retrocesse in Serie B 1966-1967.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito.
- In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per il titolo che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.
Note:
- La Fiorentina al termine del campionato gioca la Coppa Mitropa 1966 (ammessa perché finalista l'anno precedente )
- Fiorentina, Milan, Cagliari e Lazio furono designate dalla Lega Calcio per partecipare alla Coppa Mitropa 1966-1967.
- Lazio invitata alla Pequeña Copa del mundo 1966.
- Lanerossi Vicenza , Brescia , Foggia & Incedit e Atalanta partecipano alla Coppa Piano Karl Rappan 1966-1967
Squadra campioneModifica
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
Giuliano Sarti (32) | |
Tarcisio Burgnich (30) | |
Giacinto Facchetti (32) | |
Gianfranco Bedin (30) | |
Aristide Guarneri (31) | |
Armando Picchi (29) | |
Jair (27) | |
Sandro Mazzola (30) | |
Angelo Domenghini (31) | |
Luis Suárez (27) | |
Mario Corso (30) | |
Altri giocatori: Spartaco Landini (11), Joaquín Peiró (10), Saul Malatrasi (7), Renato Cappellini (6), Sergio Gori (6), Ferdinando Miniussi (3), Francesco Canella (1), Franco Cordova (1), Mario Facco (1). |
RisultatiModifica
TabelloneModifica
ATA | BOL | BRE | CAG | CAT | FIO | FOG | INT | JUV | L.R | LAZ | MIL | NAP | ROM | SPA | SAM | TOR | VAR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Atalanta | –––– | 4-1 | 0-0 | 1-0 | 3-2 | 1-1 | 1-3 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-2 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
Bologna | 3-0 | –––– | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 3-2 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 1-3 | 3-1 | 4-1 | 0-1 | 3-1 | 1-3 | 2-1 | 2-0 | 3-1 |
Brescia | 2-0 | 0-1 | –––– | 0-0 | 4-1 | 1-2 | 4-0 | 2-2 | 4-0 | 1-0 | 2-1 | 0-3 | 0-0 | 3-0 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 2-2 |
Cagliari | 0-0 | 1-3 | 1-0 | –––– | 3-1 | 0-1 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 3-0 | 3-0 | 1-2 | 0-2 | 4-0 | 3-0 | 1-1 | 3-2 | 1-1 |
Catania | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | –––– | 0-3 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-3 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 2-3 | 0-2 | 3-0 |
Fiorentina | 1-0 | 1-3 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | –––– | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 5-0 | 1-1 | 4-0 |
Foggia & Incedit | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 3-0 | 0-0 | –––– | 1-3 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 0-0 | 0-0 |
Inter | 1-0 | 0-0 | 7-0 | 2-0 | 3-1 | 0-0 | 5-0 | –––– | 3-1 | 3-2 | 4-1 | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 4-0 | 5-2 |
Juventus | 1-1 | 0-0 | 3-1 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | –––– | 4-1 | 0-0 | 3-0 | 0-0 | 0-0 | 3-0 | 2-1 | 2-0 | 3-1 |
L.R. Vicenza | 1-1 | 1-1 | 4-1 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-2 | –––– | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 0-0 | 1-0 |
Lazio | 0-1 | 1-1 | 0-3 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-3 | 0-1 | 2-1 | –––– | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 2-1 |
Milan | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 2-2 | 6-1 | 1-2 | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 1-1 | 0-2 | –––– | 4-1 | 3-1 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 3-1 |
Napoli | 5-1 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 3-0 | 0-4 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 4-2 | 2-0 | 1-0 | –––– | 1-0 | 4-2 | 2-2 | 0-0 | 2-2 |
Roma | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | –––– | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 2-0 |
SPAL | 3-1 | 0-3 | 0-2 | 3-0 | 3-0 | 1-2 | 2-1 | 0-1 | 2-2 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 1-2 | 2-1 | –––– | 1-1 | 0-0 | 2-0 |
Sampdoria | 2-0 | 0-2 | 0-2 | 1-1 | 1-0 | 0-3 | 2-1 | 0-5 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | –––– | 1-1 | 2-0 |
Torino | 2-1 | 2-4 | 2-0 | 0-0 | 4-0 | 1-0 | 2-0 | 1-2 | 0-0 | 1-3 | 2-2 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 2-0 |
Varese | 0-2 | 1-4 | 2-0 | 1-3 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 1-3 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 2-1 | –––– |
CalendarioModifica
|
StatisticheModifica
SquadreModifica
Nap | Mil | Int | Inter | Inter | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
Primati stagionaliModifica
- Maggior numero di partite vinte: 20 (Inter)
- Minor numero di partite perse: 4 (Inter)
- Massimo dei pareggi: 16 (Juventus)
- Minor numero di partite vinte: 2 (Varese)
- Maggior numero di partite perse: 21 (Varese)
- Minimo dei pareggi: 8 (Bologna, Brescia)
- Miglior attacco: 70 (Inter)
- Miglior difesa: 22 (Fiorentina)
- Miglior differenza reti: 42 (Inter)
- Peggior attacco: 22 (Foggia & Incedit)
- Peggior difesa: 62 (Varese)
- Peggior differenza reti: −39 (Varese)
- Partita con più reti segnate: Inter-Varese 5-2, Milan-Catania 6-1, Inter-Brescia 7-0 (7)
- Partita con maggior scarto di reti: Inter-Brescia 7-0 (7)
IndividualiModifica
Da segnalare la quadripletta messa a segno da Angelo Benedicto Sormani in Milan-Catania 6-1 della 34ª giornata.
Classifica marcatoriModifica
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
25 | 5 | Luís Vinício | Lanerossi Vicenza | |
21 | 2 | Angelo Benedicto Sormani | Milan | |
19 | 5 | Sandro Mazzola | Inter | |
14 | José Altafini | Napoli | ||
13 | 2 | Virginio De Paoli | Brescia | |
12 | Cané | Napoli | ||
12 | 3 | Angelo Domenghini | Inter | |
12 | 3 | Helmut Haller | Bologna | |
12 | Kurt Hamrin | Fiorentina | ||
12 | Harald Nielsen | Bologna | ||
11 | Enrico Muzzio | SPAL | ||
11 | Gigi Riva | Cagliari | ||
11 | Giancarlo Salvi | Sampdoria |
NoteModifica
- ^ a b Melegari, 499.
- ^ Puricelli, La Stampa, n. 237, 6 ottobre 1965, p. 8.
- ^ Scopigno licenziato, La Stampa, n. 238, 7 ottobre 1965, p. 8.
- ^ Valsecchi sostituisce Di Bella, Il Corriere dello Sport, n. 9, 12 gennaio 1966, p. 1.
- ^ Il tecnico svedese, in quanto malato, fu sostituito dal vice Giovanni Cattozzo a partire dal 9 marzo 1966, recupero della 18ª giornata, sino al termine della stagione.
- ^ Bernardini alla Sampdoria come commissario tecnico, La Stampa, n. 257, 29 ottobre 1965, p. 8.
- ^ Toni Busini ritorna alla guida del Varese, La Stampa, n. 233, 1º ottobre 1965, p. 8.
- ^ Magni al Varese, La Stampa, n. 253, 27 ottobre 1965, p. 14.
- ^ Varese in mano a Trapanelli, Il Corriere dello Sport, n. 64, 17 marzo 1966, p. 4.
- ^ Vincitrice della Coppa Italia.
- ^ Partita sospesa al 64' per incidenti; risultato omologato dalla FIGC.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serie A 1965-1966