Utente:Iaznavi78/abou diop

Felipe Bardi dos Santos
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza190 cm
Atletica leggera
Specialità100 metri piani
Società Sporting Lisbona
Record
200 m 21"01 Record nazionale (indoor - 2022)
300 m 32"66 Record nazionale (2022)
400 m 44"79 Record nazionale (2023)
400 m 45"86 Record nazionale (indoor - 2024)
4x400 m 3'03"59 Record nazionale (2022)
4x400 m 3'06"57 Record nazionale (indoor - 2024)
2x2x400 m 3'51"69 Record nazionale (2021)
4x400 m mista 3'14"06 Record nazionale (2023)
Carriera
Nazionale
2019-Bandiera del Brasile Brasile
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi panafricani 0 1 0
Campionati africani 2 1 2
Giochi del Mediterraneo 1 0 0
Africani U20 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 7 aprile 2024

Felipe Bardi dos Santos (Americana, 8 ottobre 1998) è un velocista brasiliano vincitore della medaglia d'argento ai Giochi panafricani negli 800 metri piani.

Biografia

modifica

Nel 2021 Samuel arriva quarto ai campionati mondiali U20 nei 3000 metri siepi, a Nairobi in Kenya.[1] L'anno successivo vince per la prima volta il campionato etiope sempre nelle siepi,[2] e giunge secondo nella medesima specialità ai campionati mondiali U20 a Cali in Colombia.[3]

Nel 2024 vince la medaglia d'oro ai Giochi panafricani.[4]

Record nazionali

modifica
Seniores

Progressione

modifica

Lancio del martello

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2024 73,92 m   Il Cairo 29-2-2024
2023 77,47 m   Il Cairo 24-5-2023
2022 75,49 m   Maadi 17-9-2022
2021 77,20 m   Maadi 28-6-2021
2020 74,50 m   Maadi 31-12-2020
2019 74,10 m   Maadi 26-7-2019
2018 77,71 m   Il Cairo 11-4-2018
2017 75,64 m   Il Cairo 14-5-2017
2016   Il Cairo 13-4-2016
2015 79,90 m   Il Cairo 25-7-2015
2014 81,27 m   Il Cairo 21-3-2014
2013 79,18 m   Il Cairo 23-3-2013
2012 77,14 m   Boulder 13-6-2012
2011 74,76 m   Maputo 14-9-2011
2010 73,69 m   Il Cairo 5-7-2010
2009 71,88 m   Il Cairo 20-3-2009
2008 71,15 m   Radès 28-6-2008
2004 66,76 m   Il Cairo 19-9-2004

400 metri piani

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2024   Nairobi 6-3-2024
2023 44"79   Chengdu 3-8-2023
2022 45"41   Orano 2-7-2022
2021 46"29   Tallinn 9-7-2021
2020 46"81   Lisbona 15-8-2020
2019 47"43   Madrid 24-8-2019
2018 47"24   Salamanca 9-8-2018
2017   Kortrijk 8-7-2017
2016 3'39"84   Barcellona 8-6-2016
2015 3'37"08   Matarò 18-7-2015
2014 15,36 m(i)    Nanchino 24-8-2014

400 metri piani indoor

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2024 45"86(i)    Glasgow 2-3-2024
2023 46"51(i)    Istanbul 3-3-2023
2022 46"87(i)    Nantes 29-1-2022
2021 48"57(i)    Pombal 28-2-2021
2020 47"62(i)    Pombal 29-2-2020
2019 47"48(i)    Pombal 2-3-2019
2018 48"21(i)    Pombal 3-3-2018
2017   Kortrijk 8-7-2017
2016 3'39"84   Barcellona 8-6-2016
2015 3'37"08   Matarò 18-7-2015
2014 3'45"72   Nanchino 24-8-2014

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2007 Africani U20   Ouagadougou Lancio del martello   Oro 66,36 m
2008 Africani   Addis Abeba Lancio del martello   Argento 69,70 m
2010 Africani   Nairobi Lancio del martello   Bronzo 71,40 m
2011 Mondiali   Taegu Lancio del martello Qualif. 68,38 m
Giochi panafricani   Maputo Lancio del martello   Oro 74,76 m  
2012 Africani   Porto-Novo Lancio del martello   Bronzo 73,81 m [5]
Olimpiadi   Londra Lancio del martello Qualif. 71,36 m
2013 Giochi del Mediterraneo   Mersin Lancio del martello   Oro 76,68 m [6]
2014 Africani   Marrakech Lancio del martello   Oro 79,09 m  
2015 Mondiali   Pechino Lancio del martello 76,81 m
Giochi panafricani   Brazzaville Lancio del martello   Oro 74,92 m [7]
2018 Mondiali U20   Tampere 400 m piani Batteria dns
2019 Mediterraneo U23 indoor   Miramas 400 m piani   Argento 48"15
Giochi europei   Minsk 4×400 m mista   Bronzo 3'19"63 [8]
Europei U23   Gävle 400 m piani Semifinale 47"49
2021 Olimpiadi   Tokyo Lancio del martello Qualif. 72,76 m
2021 World Relays   Chorzów 2x2×400 m mista 3'54"01  
Europei U23   Tallinn 400 m piani Semifinale 46"29  
2022 Campionati ibero-americani   La Nucia 400 m piani 45"88 [9]
4x400 m   Bronzo 3'07"23 [10]
Giochi del Mediterraneo   Orano 400 m piani   Oro 45"41 [11]
Europei   Monaco 400 m piani Semifinale 45"64
4×400 m Batteria 3'03"59   [12]
2023 Europei indoor   Istanbul 400 m piani Semifinale 46"69 [13] [14]
Giochi europei   Chorzów 400 m piani   Argento 45"05   [15]
Giochi universitari   Chengdu 400 m piani   Oro 44"79    
Mondiali   Budapest 400 m piani Batteria 45"38 [16]
2024 Mondiali indoor   Glasgow 400 m piani 45"86   [17]
4×400 m Finale dq [18]

Campionati nazionali

modifica
  • 4 volte campione nazionale portoghese indoor dei 400 metri piani (2020, 2022, 2023, 2024)
  • 1 volta campione nazionale portoghese dei 400 metri piani (2022)
  • 1 volta campione nazionale portoghese indoor dei 200 metri piani (2022)
2019
  •   Oro ai campionati portoghesi indoor (Pombal), 400 metri piani - 47"70
2020
  •   Oro ai campionati portoghesi indoor (Pombal), 400 metri piani - 47"62
  •   Argento ai campionati portoghesi (Lisbona), 400 metri piani - 47"09
2022
  •   Oro ai campionati portoghesi indoor (Pombal), 200 metri piani - 21"01
  •   Oro ai campionati portoghesi indoor (Pombal), 400 metri piani - 47"37
  •   Oro ai campionati portoghesi (Leiria), 400 metri piani - 47"10
2023
  •   Oro ai campionati portoghesi indoor (Pombal), 400 metri piani - 46"91
2024
  •   Oro ai campionati portoghesi indoor (Pombal), 400 metri piani - 46"58

Altre competizioni internazionali

modifica
2019
2021
2023


2013
2024
2014


2020
2011
2013
2014
2015
2018
2022
2023
  1. ^ (EN) Gold rush Sunday! Amos Serem takes 3000m steeplechase gold for Kenya as compatriot Koech settles for bronze, su standardmedia.co.ke. URL consultato il 29 marzo 2024.
  2. ^ (EN) New Athletes Compete In Ethiopian Athletics Championships, su thereporterethiopia.com. URL consultato il 29 marzo 2024.
  3. ^ Two British medals as USA top medal table on final day in Cali, su athleticsweekly.com. URL consultato il 29 marzo 2024.
  4. ^ (EN) Ethiopian Firewu holds off Kenyan challenge to win 3000m steeplechase at African Games, su capitalfm.co.ke. URL consultato il 29 marzo 2024.
  5. ^ Porto-Novo 2012 - Hammer throw M final (PDF), su resultcaa.org (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2017).
  6. ^ Mersin 2013 - Hammer throw M final, su info.mersin2013.gov.tr (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  7. ^ Brazzaville 2015 - Lancer du marteau M final (PDF), su brazzaville2015.microplustiming.com (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  8. ^ (EN) Minsk 2019 (PDF), su dna.run. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  9. ^ Iberoamericano 2022 - result (PDF), su atletismosudamericano.org.
  10. ^ Iberoamericano 2022 - result (PDF), su atletismosudamericano.org.
  11. ^ Mersin 2013 - Hammer throw M final, su info.mersin2013.gov.tr (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  12. ^ Monaco 2022 - 4x400 m M heats (PDF), su results.mun.mev.atos.net (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2022).
  13. ^ 46"51   in batteria
  14. ^ Istanbul 2023 - 400 m M semifinal (PDF), su istanbul23results.european-athletics.com (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2023).
  15. ^ Competizioni valide anche per i Campionati europei a squadre
  16. ^ Budapest 2023 - 400 m M Heats (PDF), su media.aws.iaaf.org.
  17. ^ Glasgow 2024 - 400 m M final (PDF), su media.aws.iaaf.org.
  18. ^ Glasgow 2024 - 4x400 m M final (PDF), su media.aws.iaaf.org.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica



|2013-2017|  Georgia Bulldog|

     

Alessio Mannucci
Nazionalità  Italia
Altezza196 cm
Peso115 kg
Atletica leggera  
SpecialitàLancio del disco
SocietàAeronautica Militare
Record
Disco 64,95 m (2024)
Carriera
Società
2008-2014  GP Arcobaleno
2014-2021  Atletica Livorno 1950
2021-Aeronautica Militare
Nazionale
2023-  Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati africani 1 0 0
Giochi del Commonwealth 0 1 0
Mondiali U20 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 15 giugno 2024

Alessio Mannucci (Livorno, 7 luglio 1998) è un discobolo italiano.

Biografia

modifica

Cresce a Rossano Veneto, in provincia di Vicenza. Inizia a praticare nuoto, a dodici anni si avvicina all'atletica leggera. Entrambi i genitori avevano praticata in passato, il papà ostacolista e la mamma lunghista. Nel 2018 predilige il salto in alto.[1]

A giugno 2024 viene convocato per i campionati europei di Roma,[2] giungendo sesto nella finale del salto in alto con 2,22m.

Record nazionali

modifica
Seniores

Progressione

modifica

200 metri piani

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2024 20"59   Gaborone 19-5-2024
2023 20"59   Gaborone 25-3-2023
2022 20"28   Francistown 15-5-2022
2021 21"05   Gaborone 15-5-2021
2020 21"40   Gaborone 14-3-2020
2019   Montverde 8-6-2019
2018 10"28   George Town 2-6-2018
2017 10"00   Eugene 7-6-2017
2016 10"33   Jacksonville 27-5-2016
2015 10"23   Redlands 15-5-2015
2014 10"38   Walnut 18-4-2014
2013 10"79   Los Angeles 1-6-2013
2012 10"53   Walnut 19-5-2012

Lancio del disco

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2024 64,97 m   Donnas 25-5-2024
2023 63,61 m   Donnas 16-7-2023
2022 60,36 m   Roma 15-6-2022
2021 59,49 m   Città di Castello 9-6-2021
2020 59,56 m   Livorno 26-9-2020
2019 58,24 m   Latina 20-6-2019
2018 56,49 m   Tarquinia 13-6-2018
2017 51,91 m   Agropoli 23-9-2017
2016 46,18 m   Orvieto 24-9-2016
2015 28,05 m   Matera 26-9-2015
2014   Chula Vista 14-6-2014
2013 21"57   Walnut 13-4-2013
2012 21"14   Walnut 19-5-2012

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2017 Europei U20   Grosseto Lancio del disco Qualif. 50,19 m
2018 Mediterraneo U23   Jesolo Lancio del disco 52,56 m [3]
2019 Europei U20   Borås Lancio del disco Qualif. 52,08 m
2023 Giochi europei   Chorzów A squadre   Oro 426,5 p. [4]
Giochi universitari   Chengdu Lancio del disco 61,03 m
2024 Europei   Roma Lancio del disco Qualif. 61,73 m

Campionati nazionali

modifica
  • 1 volta campione assoluto del lancio del disco (2022)
  • 2 volte campione nazionale italiano juniores del salto in alto (2018, 2019)
  • 2 volte campione nazionale italiano promesse del salto in alto (2021, 2022)
  • 1 volta campione nazionale italiano indoor promesse del salto in alto (2020)
2018
  • 7º ai campionati italiani juniores indoor (Ancona), salto in alto - 1,94 m
  •   Oro ai campionati italiani juniores (Agropoli), salto in alto - 2,12 m
2019
2020
2021
2022

Altre competizioni internazionali

modifica
2019
2023
2024
2019
  •   Bronzo al The Match Europe v USA, (  Minsk), 200 m piani - 20"83
2022
2023
2024
  1. ^ Manuel Lando, su fidal.it. URL consultato il 15 giugno 2024.
  2. ^ Europei: 113 azzurri per Roma 2024, su fidal.it. URL consultato il 7 giugno 2024.
  3. ^ Jesolo 2018 - lancio del disco M, su fidal.it.
  4. ^ Competizione valida anche per i Campionati europei a squadre

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica