Associazione Sportiva Dilettantistica Igea 1946
ASD Igea 1946 Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Giallorossi, L'Igea | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Barcellona Pozzo di Gotto | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Eccellenza | ||
Fondazione | 1946 | ||
Scioglimento | 1963 | ||
Rifondazione | 1964 | ||
Scioglimento | 2010 | ||
Rifondazione | 2011 | ||
Rifondazione | 2019 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Carlo Stagno d'Alcontres-Barone (7 000 posti) | ||
Palmarès | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Igea 1946, è una società calcistica italiana con sede nella città di Barcellona Pozzo di Gotto, comune italiano della città metropolitana di Messina. Segue la tradizione della vecchia compagine cittadina dell'Igea Virtus.
Per la stagione 2020-2021 partecipa al campionato siciliano di Eccellenza.
StoriaModifica
Il calcio fa la sua comparsa a Barcellona Pozzo di Gotto intorno al 1925 con la nascita dell'U.S. Barcellonese, formazione che prenderà parte a campionati minori della provincia.
Nel 1946 il Marchese Carlo Stagno Villadicani d'Alcontres fonda l'Igea Virtus. Questa società prende parte in quattro occasioni alla Serie C: arriva 3º nel 1947-48 (alle spalle di Catania e Reggina), 7º nel girone D nel 1948-49, 14º nel 1949-50 e 17º nel 1950-51.
Nel 1963 dopo la morte del Marchese si assiste al fallimento e alla scomparsa del sodalizio barcellonese.
La società fu rifondata nel 1964 con il nome di Associazione Sportiva Nuova Igea SPA, ottenendo nel 1978 una nuova promozione nei campionati professionistici.
La squadra opera nel 1993 una fusione col Barcellona, squadra minore della città, adottando in questa occasione la denominazione di IGEA VIRTUS BARCELLONA. L'Igea Virtus viene promossa in Serie C2 nel 2000 (1º nel girone I), dando il via a una decennale esperienza fra i professionisti. Il miglior piazzamento è arrivato nella stagione 2001-02: l'Igea concluse al 2º nel girone C, alle spalle del Martina, piazzamento che valse la partecipazione ai play-off, persi contro il Foggia.
Gli anni a seguire non furono all'altezza di quelli migliori. Dopo 2 stagioni con i play-off sempre sfiorati, dal 2005 al 2009 l'Igea Virtus ha dovuto lottare per salvarsi, riuscendo comunque a centrare anticipatamente l'obiettivo senza ricorrere ai play-out.
Nell'anno 2009-2010 si susseguono varie proprietà e presidenti dopo la decennale gestione Bonina: Criniti (per meno di una settimana in estate), Camminiti (fino al periodo di febbraio-marzo 2010) e Massimiliano Rendina (che ha accompagnato la squadra fino a qualche settimana prima della fine del campionato). Una serie di vicissitudini economiche hanno pesato sulla società che ha rischiato di non terminare il campionato: dopo tre sconfitte a tavolino per rinuncia, all'ultima giornata il comune di Barcellona Pozzo di Gotto ha pagato la trasferta alla squadra per evitare la radiazione del club e permettergli di ricominciare la successiva stagione dalla Serie D. La presidenza della squadra viene quindi affidata alla Contestabile Corporation, società "anonima" di Perugia, che comunica di non voler iscrivere la squadra al prossimo torneo di Serie D 2010-2011.[1]
La squadra fallisce e viene rifondata con il nome di A.S.D. Igea Virtus Barcellona e ricomincia dal Campionato di Prima Categoria della Sicilia (girone D) nella stagione 2011-12. Nella stessa stagione, sotto la presidenza di Nino Grasso, l'Igea Virtus si classifica prima e vince anche la Coppa Sicilia, approdando nel Campionato di Promozione[2].
Nella stagione 2012-13 l'Igea virtus si classifica prima anche nel campionato di Promozione, battendo in casa all'ultima giornata il Rocca di Caprileone, antagonista nella lotta alla promozione, per 1-0, con un gol al 97º minuto[3].
Nell'estate del 2013 la società si unisce all'altra compagine cittadina militante anch'essa nel campionato di Eccellenza, la Nuova Igea, sotto il nome di Igea Virtus Barcellona[4].
Il sodalizio giallorosso vince il campionato di Eccellenza Sicilia 2015-2016 e viene così promosso in Serie D. Qui ci resta per tre stagioni: le prime due disputate saldamente ai vertici della classifica arrivando in entrambe le stagioni ai playoff, riuscendo anche a vincerli, non venendo tuttavia ripescata in Serie C, nella stagione 2017-2018. La terza stagione nella massima serie dilettantistica non va altrettanto bene e, dopo un campionato costantemente in fondo alla classifica il 14 aprile 2019 con la sconfitta contro il Locri l'Igea Virtus retrocede in Eccellenza.
Il 2 luglio 2019 il Milazzo acquisisce il titolo sportivo del club ponendo fine alla storia della società di Barcellona Pozzo di Gotto[5]. Tuttavia il Terme Vigliatore, società appena retrocessa in Promozione, cambia ragione sociale in ASD Igea 1946, proseguendo de facto la tradizione sportiva della società barcellonese e puntando al ripescaggio in Eccellenza[6].
CronistoriaModifica
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Igea Virtus Barcellona | |
---|---|
|
Colori e simboliModifica
StruttureModifica
StadioModifica
Le partite casalinghe e gli allenamenti della squadra giallorossa si svolgono all'interno dello stadio Carlo D'Alcontres, struttura inaugurata nel 1970 è dedicata a Carlo Stagno D'Alcontres, marchese e dirigente sportivo, fondatore dell'Igea Virtus nel 1946. La capienza dello stadio possiede circa 7.000 posti[9], intorno al campo da gioco vi sono 6 corsie di atletica leggera e la struttura possiede 3 palestre riservate all'utilizzo esclusivo della squadra[10].
SocietàModifica
Organigramma societarioModifica
Di seguito viene riportato l'organigramma societario reso noto dal sito ufficiale[11]
Allenatori e presidentiModifica
|
|
CalciatoriModifica
CapitaniModifica
Contributo alle NazionaliModifica
L'unico calciatore ad aver giocato con la propria Nazionale durante il periodo di militanza nell'Igea Virtus fu il maltese Andrei Agius, che dal 2007 al 2009 prese parte a 2 amichevoli e 4 partite valevoli per le qualificazioni ai Mondiali 2010[31].
PalmarèsModifica
Competizioni interregionaliModifica
- Serie D: 1
- 1999-2000 (girone I)
Competizioni regionaliModifica
- Eccellenza: 1
- 2015-2016 (girone B)
- Promozione: 4
- 2011-2012 (girone D)
- 1965-1966
- 1964-1965
- Coppa Sicilia: 1
- 2011-2012
- Coppa Trinacria: 1
- 1965-1966
Competizioni giovaniliModifica
- 2006-2007
Statistiche e recordModifica
Partecipazioni ai campionati nazionaliModifica
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
3º | Serie C | 4 | 1947-1948 | 1950-1951 | 4 |
4º | Promozione | 1 | 1951-1952 | 29 | |
IV Serie | 1 | 1952-1953 | |||
Serie D | 14 | 1959-1960 | 2018-2019 | ||
Serie C2 | 11 | 1978-1979 | 2007-2008 | ||
Lega Pro Seconda Divisione | 2 | 2008-2009 | 2009-2010 | ||
5º | Campionato Interregionale | 10 | 1981-1982 | 1991-1992 | 18 |
Campionato Nazionale Dilettanti | 7 | 1992-1993 | 1998-1999 | ||
Serie D | 1 | 1999-2000 |
L'Igea Virtus ha disputato 51 stagioni nelle leghe interregionali della FIGC. Nelle stagioni 1963-1964 e 2010-2011 la società è rimasta inattiva per fallimento. Nelle altre stagioni ha disputato i campionati dilettantistici del Comitato Regionale Sicilia.
TifoseriaModifica
StoriaModifica
Il gruppo ultras portante della tifoseria barcellonese è rappresentato dall'Armata '98.
Altri gruppi storici sono gli Ultras Igea e il Nucleo Martello. Il primo gruppo ultras nato nella città furono i Bad Boys 1991; successivamente una parte di essi crearono i Boys '91. Oggi entrambe le anime storiche della tifoseria seguono la loro squadra sotto un'unica denominazione: Gruppo Igeani.
Di recente alla tifoseria si sono aggiunti i gruppi M.C.N. e Ogni Maledetta Domenica.
Gemellaggi e rivalitàModifica
Gemellaggi Vittoria
- Amicizie
- Rivalità
NoteModifica
- ^ Comunicato Ufficiale Nº 12 del 5/8/2010, Figc, 5 agosto 2010. URL consultato il 18 luglio 2016.
- ^ Lino Miano, L'Igea Virtus vince anche la Coppa Sicilia (2-0), in 24live.it, 9 maggio 2012. URL consultato il 7 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2012).
- ^ Carmelo Amato, L'Igea Virtus supera in extremis il Rocca di Caprileone e vola in Eccellenza, in messinasportiva.it, 24 aprile 2013. URL consultato il 7 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2013).
- ^ Fusione N. Igea-Igea Virtus: ecco il nome del nuovo club, in golsicilia.it, 4luglio2013. URL consultato il 7 luglio 2013.
- ^ a b Il titolo dell'Igea Virtus si sposta a Milazzo e cambia denominazione, su 24live.it, 1º luglio 2019.
- ^ a b Terme Vigliatore, ufficiale il cambio di denominazione: sarà l'Asd Igea 1946, su messinasportiva.it, 11 giugno 2019.
- ^ COMUNICATO UFFICIALE Nº18 (PDF), http://www.asdtorregrotta.it/, 5 agosto 2011. URL consultato l'11 dicembre 2016.
- ^ Coppa Sicilia: L'Igea Virtus vince la coppa!, in —. URL consultato il 6 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
- ^ Eccellenza Sicilia B. URL consultato l'8 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2016).
- ^ Vivere la città: Stadio comunale D'Alcontres. URL consultato l'8 luglio 2016.
- ^ Organigramma societario. URL consultato il 6 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
- ^ Stagione 1980/1981. URL consultato il 9 luglio 2016.
- ^ Sconosciuti, conosciuti e.... URL consultato il 9 luglio 2016.
- ^ La scheda: Il palmarès di Castellucci, alla scoperta del nuovo tecnico corallino. URL consultato l'8 luglio 2016.
- ^ Fere, toto-allenatore spunta. URL consultato l'8 luglio 2016.
- ^ Andrea Pensabene. URL consultato l'8 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
- ^ Loreno Cassia esonerato. URL consultato l'8 luglio 2016.
- ^ Richiamato Alfonso Ammirata. URL consultato l'8 luglio 2016.
- ^ L'ex Igea Virtus Bacci, nuovo tecnico della Torres. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
- ^ Igea Virtus: Panchina a Zampollini. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
- ^ Sergio Campolo nuovo allenatore dell'Igea Virtus. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
- ^ Calcio, Città di Sant'Agata: Pasquale Ferrara è il nuovo alleantore. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2016).
- ^ Ultima ora: Pippo Perdicucci nuovo allenatore dell'Igea. URL consultato il 7 luglio 2016.
- ^ Eccellenza: Pippo Perdicucci nuovo allenatore dell'Igea. URL consultato il 7 luglio 2016.
- ^ Eccellenza, l'Igea Virtus esonera il tecnico Carmelo La Spada. URL consultato il 7 luglio 2016.
- ^ Peppe Raffaele è il nuovo tecnico dell'Igea Virtus. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
- ^ Eccellenza, girone B: Giuseppe Raffaele nuovo tecnico dell'Igea Virtus. URL consultato il 7 luglio 2016.
- ^ Immacolato Bonina, https://lamafianonesiste.blogspot.it/2009_11_01_archive.html?m=1.
- ^ Ufficiale: Igea Virtus, l'ex presidente Bonina garantisce l'iscrizione del club. URL consultato l'8 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
- ^ Calcio: Igea Virtus passa al pilota di rally Massimiliano Rendina. URL consultato l'8 luglio 2016.
- ^ Andrei Agius, http://eu-football.info/. URL consultato il 9 luglio 2016.
Collegamenti esterniModifica
- I piazzamenti dell'Igea, su criluge.it (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- Nuovo sito ufficiale dell'Igea Virtus Barcellona, su igeavirtusbarcellona.it. URL consultato il 6 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).