Serie C2 1978-1979
edizione del torneo calcistico
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Serie C2 1978-1979 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Serie C2 | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 1ª | ||
Organizzatore | Lega Nazionale Semiprofessionisti | ||
Date | dal 1º ottobre 1978 all'11 luglio 1979 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 72 | ||
Formula | 4 gironi all'italiana A/R | ||
Risultati | |||
Vincitore | Sanremese (1º titolo) Pergocrema (1º titolo) Fano (1º titolo) Rende (1º titolo) | ||
Altre promozioni | Montevarchi Sant'Angelo Anconitana Siracusa | ||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) Massese Viareggio Olbia Pro Vercelli Omegna Audace SME Avezzano Pro Vasto Frosinone Ragusa Trapani Crotone | ||
Statistiche | |||
Incontri disputati | 1238 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Serie C2 1978-1979 fu il primo campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia. La stagione iniziò il 1º ottobre 1978 e si concluse l'11 luglio 1979.
Girone AModifica
Squadre partecipantiModifica
AllenatoriModifica
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Albese | Osvaldo Verdi | Montecatini | Enzo Robotti | |
ALMAS | Amos Cardarelli | Montevarchi | Orlando Rozzoni (1ª-?ª) Costanzo Balleri (?ª-34ª e spareggi) | |
Carrarese | Corrado Orrico | Olbia | Luigi Bodi | |
Cerretese | Idilio Cei | Prato | Giampaolo Piaceri (1ª-?ª) Cesare Meucci (?ª-34ª) | |
Civitavecchia | Roberto Melchiorri (1ª-?ª) Nicola Petrovic (?ª-34ª) |
Sangiovannese | Piero Cucchi | |
Derthona | Giuseppe Trinchiero (1ª-?ª) Ambrogio Pelagalli (?ª-34ª) |
Sanremese[1] | Elvio Fontana (1ª-6ª) Ezio Caboni (7ª-34ª) | |
Grosseto | Nilo Palazzoli (1ª-?ª) Andrea Bassi (?ª-34ª) |
Savona | Valentino Persenda | |
Imperia | Bruno Baveni | Siena | Mario Mazzoni (1ª-?ª) Antonio Monguzzi (?ª-?ª) Ottavio Bianchi (?ª-34ª) | |
Massese | Sergio Castelletti (1ª-?ª) Eugenio Poggi (?ª-?ª) Enrico Hanset (?ª-34ª) |
Viareggio | Lucio Dell'Angelo (1ª-?ª) Dario Venturi (?ª-34ª) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sanremese | 44 | 34 | 16 | 12 | 6 | 35 | 18 | +17 | |
2. | Montevarchi[2] | 41 | 34 | 14 | 13 | 7 | 36 | 31 | +5 | |
3. | Cerretese | 41 | 34 | 12 | 17 | 5 | 48 | 27 | +21 | |
4. | Carrarese | 41 | 34 | 15 | 11 | 8 | 40 | 24 | +16 | |
5. | Imperia | 41 | 34 | 13 | 15 | 6 | 39 | 23 | +16 | |
6. | Sangiovannese | 41 | 34 | 12 | 17 | 5 | 35 | 24 | +11 | |
7. | Montecatini | 38 | 34 | 14 | 10 | 10 | 38 | 28 | +10 | |
8. | Civitavecchia | 36 | 34 | 11 | 14 | 9 | 24 | 26 | -2 | |
9. | ALMAS | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 34 | 40 | -6 | |
10. | Albese | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 33 | 38 | -5 | |
11. | Siena | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 26 | 32 | -6 | |
12. | Prato | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 24 | 30 | -6 | |
13. | Savona | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 33 | 38 | -5 | |
14. | Derthona | 30 | 34 | 7 | 16 | 11 | 22 | 33 | -11 | |
15. | Grosseto | 29 | 34 | 7 | 15 | 12 | 32 | 34 | -2 | |
16. | Massese | 28 | 34 | 7 | 14 | 13 | 25 | 32 | -7 | |
17. | Viareggio | 23 | 34 | 6 | 11 | 17 | 26 | 40 | -14 | |
18. | Olbia | 22 | 34 | 5 | 12 | 17 | 20 | 52 | -32 |
Legenda:
- Promosso in Serie C1 1979-1980.
- Retrocesso in Serie D 1979-1980.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio squadre a pari merito. Le squadre venivano classificate in base alla differenza reti soltanto per la zona retrocessione. In caso di pari merito in zona promozione si doveva giocare una gara di spareggio.
Note:
- Montevarchi, Cerretese, Carrarese, Imperia e Sangiovannese terminarono a pari punti il campionato. Per decidere la squadra da promuovere in Serie C1 si disputò un mini-torneo tra le cinque squadre con partite di sola andata. Al termine del mini-torneo la Cerretese decise di abbandonare gli spareggi; le altre quattro squadre giocarono delle semifinali, in gara unica, per poi disputare la finalissima che avrebbe decretato la squadra promossa.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Alb | Alm | Car | Cer | Civ | Der | Gro | Imp | Mas | Mtc | Mtv | Olb | Pra | SaG | SaR | Sav | Sie | Via | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Albese | –––– | 1-1 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 4-0 | 2-1 | 0-0 | 3-2 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 1-0 |
Almas Roma | 1-1 | –––– | 0-3 | 0-2 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 5-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 1-0 |
Carrarese | 1-0 | 0-0 | –––– | 2-2 | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 4-2 | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 2-1 |
Cerretese | 5-2 | 5-2 | 0-0 | –––– | 2-0 | 4-0 | 0-0 | 0-0 | 4-1 | 3-2 | 1-2 | 4-1 | 1-0 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 |
Civitavecchia | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 0-2 | –––– | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-3 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 4-1 |
Derthona | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | –––– | 2-1 | 0-0 | 3-0 | 0-0 | 1-1 | 3-2 | 0-0 | 1-3 | 1-0 | 0-2 | 0-0 | 1-0 |
Grosseto | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-2 | 2-2 | –––– | 2-0 | 2-1 | 1-3 | 0-1 | 5-0 | 1-1 | 1-3 | 0-0 | 3-1 | 0-0 | 2-0 |
Imperia | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 6-0 | 2-0 | 4-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 3-1 |
Massese | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | –––– | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 1-1 |
Montecatini | 3-0 | 0-1 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-4 | 1-0 | –––– | 1-1 | 3-0 | 2-1 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 2-1 |
Montevarchi | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 4-2 | 1-0 | 1-2 | –––– | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 1-2 | 2-1 | 4-2 | 1-0 |
Olbia | 0-0 | 3-3 | 0-1 | 1-3 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | –––– | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 2-0 | 1-2 | 0-2 |
Prato | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 0-1 | –––– | 2-0 | 1-3 | 1-0 | 1-0 | 1-1 |
Sangiovannese | 3-1 | 0-0 | 0-3 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | –––– | 0-0 | 2-0 | 3-0 | 1-0 |
Sanremese | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 3-0 | 0-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-0 |
Savona | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 0-4 | 2-2 | 2-0 | 1-2 | 0-0 | 3-0 | –––– | 1-0 | 3-1 |
Siena | 2-2 | 4-2 | 2-1 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 0-1 | 1-1 | –––– | 0-0 |
Viareggio | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 4-2 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 1-2 | 0-2 | 2-0 | 3-0 | 1-3 | 0-0 | 1-3 | 1-0 | 0-0 | –––– |
CalendarioModifica
|
SpareggiModifica
Spareggio promozioneModifica
Girone eliminatorioModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Carrarese | 4 | 4 | 1 | 2 | 1 | 5 | 3 | +2 |
2. | Imperia | 4 | 4 | 1 | 2 | 1 | 5 | 5 | 0 |
3. | Cerretese | 4 | 4 | 1 | 2 | 1 | 4 | 5 | -1 |
4. | Sangiovannese | 4 | 4 | 1 | 2 | 1 | 3 | 4 | -1 |
5. | Montevarchi | 4 | 4 | 0 | 4 | 0 | 3 | 3 | 0 |
Legenda:
- Ammessa alle semifinali.
Note:
- La Cerretese si ritira dagli spareggi-promozione dopo la prima serie di gare, conclusa con le squadre in situazione di parità.[3]
RisultatiModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Imperia | 1-1 | Montevarchi | Massa, 17 giugno 1979 |
Carrarese | 3-0 | Cerretese | Pisa, 17 giugno 1979 |
Imperia | 1-1 | Carrarese | Genova, 20 giugno 1979 |
Montevarchi | 0-0 | Sangiovannese | Arezzo, 20 giugno 1979 |
Cerretese | 2-0 | Imperia | La Spezia, 24 giugno 1979 |
Sangiovannese | 1-0 | Carrarese | Empoli, 24 giugno 1979 |
Carrarese | 1-1 | Montevarchi | Montecatini Terme, 27 giugno 1979 |
Cerretese | 1-1 | Sangiovannese | Pistoia, 27 giugno 1979 |
Imperia | 3-1 | Sangiovannese | Massa, 1º luglio 1979 |
Montevarchi | 1-1 | Cerretese | Prato, 1º luglio 1979 |
SemifinaliModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Montevarchi | 1-0 | Imperia | Viareggio, 8 luglio 1979 |
Carrarese | 3-1 | Sangiovannese | Pistoia, 8 luglio 1979 |
FinaleModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Montevarchi | 3-2 (dts) | Carrarese | Pistoia, 11 luglio 1979 |
StatisticheModifica
Primati StagionaliModifica
- Maggior numero di vittorie: Sanremese (16)
- Minor numero di sconfitte: Cerretese e Sangiovannese (5)
- Migliore attacco: Cerretese (48 gol fatti)
- Miglior difesa: Sanremese (18 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Cerretese (+21)
- Maggior numero di pareggi: Cerretese e Sangiovannese (17)
- Minor numero di pareggi: Montecatini (10)
- Maggior numero di sconfitte: Viareggio e Olbia (17)
- Minor numero di vittorie: Olbia (5)
- Peggiore attacco: Olbia (20 gol fatti)
- Peggior difesa: Olbia (20 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Olbia (-32)
Girone BModifica
Squadre partecipantiModifica
AllenatoriModifica
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Adriese | Mario Ardizzon | Omegna | Diego Zanetti (1ª-?ª) Luciano Piquè (?ª-34ª) | |
Audace SME | Eros Beraldo e Giovanni Purgato | Pavia | Luigi Bisleri | |
Bolzano | Livio Fongaro | Pergocrema | Giorgio Veneri | |
Carpi | Giovanni Brenna | Pro Patria | Vittorino Calloni | |
Conegliano | Enzo Ferrari | Pro Vercelli | Carlo Soldo (1ª-?ª) Antonio Montico (?ª-?ª) Pierluigi Limberti (?ª-34ª e spareggio) | |
Fanfulla | Cesare Campagnoli | Rhodense | Romano Gattoni | |
Legnano | Luciano Sassi | Sant'Angelo | Giancarlo Danova | |
Mestrina | Sergio Realini | Seregno | Stefano Angeleri | |
Monselice | Mauro Gatti | Vigevano | Livio Masarin (1ª-?ª) Luigi Gallesi (?ª-34ª) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Pergocrema | 47 | 34 | 15 | 17 | 2 | 52 | 30 | +22 | |
2. | Sant'Angelo | 42 | 34 | 15 | 12 | 7 | 41 | 30 | +11 | |
3. | Seregno | 40 | 34 | 11 | 18 | 5 | 40 | 27 | +13 | |
4. | Pro Patria | 39 | 34 | 13 | 13 | 8 | 40 | 26 | +14 | |
5. | Pavia | 39 | 34 | 13 | 13 | 8 | 35 | 25 | +10 | |
6. | Adriese | 36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 42 | 38 | +4 | |
7. | Mestrina | 35 | 34 | 12 | 11 | 11 | 33 | 34 | -1 | |
8. | Carpi | 34 | 34 | 9 | 16 | 9 | 41 | 35 | +6 | |
9. | Bolzano | 34 | 34 | 9 | 16 | 9 | 36 | 30 | +6 | |
10. | Fanfulla | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 39 | 38 | +1 | |
11. | Rhodense | 33 | 34 | 11 | 11 | 12 | 30 | 29 | +1 | |
12. | Vigevano | 33 | 34 | 8 | 17 | 9 | 26 | 26 | 0 | |
13. | Monselice | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 32 | 34 | -2 | |
14. | Conegliano | 32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 34 | 36 | -2 | |
15. | Legnano | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 25 | 29 | -4 | |
16. | Pro Vercelli | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 36 | 40 | -4 | |
17. | Omegna | 28 | 34 | 7 | 14 | 13 | 23 | 33 | -10 | |
18. | Audace SME | 10 | 34 | 2 | 6 | 26 | 16 | 81 | -65 |
Legenda:
- Promosso in Serie C1 1979-1980.
- Retrocesso in Serie D 1979-1980.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio squadre a pari merito. Le squadre venivano classificate in base alla differenza reti soltanto per la zona retrocessione. In caso di pari merito in zona promozione si doveva giocare una gara di spareggio.
Note:
- Conegliano, Legnano e Pro Vercelli terminarono a pari punti il campionato. Il Conegliano ottenne la salvezza per la miglior differenza reti rispetto alle altre due contendenti. Legnano e Pro Vercelli avendo la stessa differenza reti disputarono uno spareggio salvezza.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Adr | Aud | Bol | Car | Con | Fan | Leg | Mes | Mon | Ome | Pav | Per | PPa | Pve | Rho | SAn | Ser | Vig | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Adriese | –––– | 4-1 | 3-2 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 1-3 | 3-3 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 |
Audace | 1-4 | –––– | 0-4 | 0-5 | 0-2 | 1-1 | 0-4 | 0-1 | 0-1 | 1-3 | 0-0 | 0-4 | 0-0 | 2-1 | 2-6 | 1-4 | 0-5 | 0-0 |
Bolzano | 1-0 | 4-1 | –––– | 1-1 | 1-2 | 0-2 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 2-2 | 0-1 | 1-1 |
Carpi | 2-2 | 2-0 | 2-1 | –––– | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 2-4 | 1-0 |
Conegliano | 0-1 | 4-0 | 1-0 | 1-4 | –––– | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-1 |
Fanfulla | 2-1 | 3-1 | 3-1 | 2-2 | 2-0 | –––– | 4-1 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 0-2 | 3-3 | 0-1 | 2-2 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-0 |
Legnano | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-1 | 2-2 | 3-1 | 2-1 | 0-0 | 1-1 |
Mestrina | 1-1 | 1-2 | 0-3 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | –––– | 2-0 | 2-1 | 3-2 | 1-2 | 0-2 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 |
Monselice | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 1-3 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 3-1 | –––– | 2-0 | 2-1 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-2 | 1-0 | 2-2 |
Omegna | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-2 | –––– | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 1-1 |
Pavia | 3-1 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | –––– | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-2 |
Pergocrema | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 4-3 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | –––– | 3-2 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 |
Pro Patria | 0-0 | 3-0 | 3-2 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 4-1 | 0-0 | 0-2 | 4-0 | 1-0 | 2-3 | –––– | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 |
Pro Vercelli | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 4-2 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 1-3 | –––– | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 1-1 |
Rhodense | 0-1 | 2-1 | 2-2 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | –––– | 1-2 | 1-2 | 1-0 |
S. Angelo L. | 3-2 | 1-0 | 0-0 | 0-2 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-4 | 0-0 | 3-1 | 2-1 | –––– | 2-1 | 3-2 |
Seregno | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 2-1 | 3-2 | 2-2 | 1-1 | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 2-2 | –––– | 1-0 |
Vigevano | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | –––– |
CalendarioModifica
|
SpareggiModifica
Spareggio retrocessioneModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Legnano | 3-1 | Pro Vercelli | Pavia, 17 giugno 1979 |
StatisticheModifica
Primati stagionaliModifica
- Maggior numero di vittorie: Pergocrema e Sant'Angelo (15)
- Minor numero di sconfitte: Pergocrema (2)
- Migliore attacco: Pergocrema (52 gol fatti)
- Miglior difesa: Pavia (25 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Pergocrema (+22)
- Maggior numero di pareggi: Seregno (18)
- Minor numero di pareggi: Audace San Michele (6)
- Maggior numero di sconfitte: Audace San Michele (26)
- Minor numero di vittorie: Audace San Michele (2)
- Peggiore attacco: Audace San Michele (16 gol fatti)
- Peggior difesa: Audace San Michele (81 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Audace San Michele (-65)
Girone CModifica
Squadre partecipantiModifica
AllenatoriModifica
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Anconitana | Giovanni Mialich | Gallipoli | Carlo Orlandi (1ª-?ª) Ambrogio Alfonso (?ª-34ª) | |
Avezzano | Feliciano Orazi (1ª-?ª) Franco Panzieri (?ª-?ª) Guido Liberati (?ª-34ª) |
Giulianova | Angelo Pereni | |
Banco di Roma | Giacomo Losi | Lanciano | Gianni Balugani | |
Brindisi | Adriano Zecca (1ª-?ª) Alfredo Ciannameo (?ª-?ª) Adriano Zecca (?ª-34ª) |
L.V.P.A. Frascati | Guido Attardi | |
Civitanovese | Armando Rosati (1ª-?ª) Sergio Dal Miglio (?ª-34ª) |
Monopoli | Roberto Giliberti (1ª-?ª) Luigi Menti (?ª-?ª) Roberto Giliberti (?ª-34ª) | |
Fano | Osvaldo Bagnoli | Osimana | Beniamino Di Giacomo | |
Formia | Domenico Biti (1ª-?ª) Franco Albano (?ª-34ª) |
Pro Vasto | Gianfranco Zeli (1ª-?ª) Enzo Gerardi (?ª-34ª) | |
Francavilla | Antonio Pasinato (1ª-?ª) Ulderico Sacchella (?ª-34ª) |
Riccione | Luciano Pirazzini (1ª-?ª) Giancarlo Ansaloni (?ª-34ª) | |
Frosinone | Adelmo Eufemi (1ª-?ª) Umberto Mannocci (?ª-34ª) |
Vis Pesaro | Giampaolo Landi |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Fano | 49 | 34 | 19 | 11 | 4 | 59 | 24 | +35 | |
2. | Anconitana | 40 | 34 | 13 | 14 | 7 | 32 | 26 | +6 | |
3. | Civitanovese | 39 | 34 | 13 | 13 | 8 | 32 | 24 | +8 | |
4. | Osimana | 39 | 34 | 12 | 15 | 7 | 40 | 33 | +7 | |
5. | LVPA Frascati | 36 | 34 | 11 | 14 | 9 | 33 | 39 | -6 | |
6. | Francavilla | 35 | 34 | 12 | 11 | 11 | 37 | 32 | +5 | |
7. | Vis Pesaro | 35 | 34 | 8 | 19 | 7 | 28 | 27 | +1 | |
8. | Giulianova | 34 | 34 | 11 | 12 | 11 | 44 | 35 | +9 | |
9. | Formia | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 27 | 39 | -12 | |
10. | Brindisi | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 40 | 38 | +2 | |
11. | Lanciano | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 34 | 32 | +2 | |
12. | Riccione | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 33 | 42 | -9 | |
13. | Banco di Roma | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 32 | 34 | -2 | |
14. | Gallipoli | 31 | 34 | 11 | 9 | 14 | 30 | 31 | -1 | |
15. | Monopoli | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 26 | 32 | -6 | |
16. | Avezzano | 28 | 34 | 9 | 10 | 15 | 25 | 40 | -15 | |
17. | Pro Vasto | 28 | 34 | 10 | 8 | 16 | 26 | 40 | -14 | |
18. | Frosinone | 27 | 34 | 8 | 11 | 15 | 27 | 37 | -10 |
Legenda:
- Promosso in Serie C1 1979-1980.
- Retrocesso in Serie D 1979-1980.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio squadre a pari merito. Le squadre venivano classificate in base alla differenza reti soltanto per la zona retrocessione. In caso di pari merito in zona promozione si doveva giocare una gara di spareggio.
Note:
- Avezzano poi ripescata in Serie C2 1979-1980 per l'esclusione del Gallipoli.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Anc | Ave | Ban | Bri | Civ | Fan | For | Fra | Fro | Gal | Giu | Lan | LVP | Mon | Osi | PVa | Riv | Vpe | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anconitana | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
Avezzano | 2-3 | –––– | 1-0 | 1-3 | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 2-2 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 0-0 |
Bancoroma | 4-0 | 1-1 | –––– | 2-2 | 0-0 | 2-0 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 3-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 |
Brindisi | 0-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 2-0 | 3-1 | 0-2 | 4-0 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 5-3 | 0-0 |
Civitanovese | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | –––– | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 3-2 | 1-0 | 2-0 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 4-2 | 2-1 |
Fano | 1-0 | 4-0 | 2-1 | 3-0 | 2-0 | –––– | 4-0 | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 5-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 |
Formia | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 3-2 | 0-0 | 1-1 | –––– | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 |
Francavilla | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 1-0 | 2-0 | 2-3 | 3-2 | 0-0 | 1-1 | 4-1 | 1-0 | 0-0 | 2-0 |
Frosinone | 0-1 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-2 | –––– | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 0-0 |
Gallipoli | 3-2 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 1-2 | 1-0 | 3-0 | –––– | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | 0-1 | 2-1 | 3-0 | 1-1 |
Giulianova | 0-0 | 3-0 | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 4-1 | 0-1 | –––– | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 4-1 | 4-0 | 4-2 |
Lanciano | 0-2 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 4-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 5-1 | 4-1 | 1-1 |
L.V.P.A. Frascati | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 1-3 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | –––– | 2-0 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 0-0 |
Monopoli | 2-1 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | –––– | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 |
Osimana | 2-1 | 3-1 | 2-2 | 0-0 | 0-0 | 3-2 | 0-1 | 3-1 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 2-2 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-1 | 1-1 |
Pro Vasto | 0-0 | 4-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | –––– | 2-0 | 0-0 |
Riccione | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 0-4 | 4-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 0-2 | 2-0 | –––– | 0-1 |
Vis Pesaro | 1-2 | 1-0 | 2-2 | 2-2 | 1-3 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 3-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | –––– |
CalendarioModifica
|
StatisticheModifica
Primati StagionaliModifica
- Maggior numero di vittorie: Fano (19)
- Minor numero di sconfitte: Fano (4)
- Migliore attacco: Fano (59 gol fatti)
- Miglior difesa: Fano e Civitanovese (24 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Fano (+35)
- Maggior numero di pareggi: Vis Pesaro (19)
- Minor numero di pareggi: Calcio Pro Vasto (8)
- Maggior numero di sconfitte: Pro Vasto (16)
- Minor numero di vittorie: Banco di Roma (7)
- Peggiore attacco: Avezzano (25 gol fatti)
- Peggior difesa: Riccione (42 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Avezzano (-15)
Girone DModifica
Squadre partecipantiModifica
AllenatoriModifica
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Alcamo | Carlo Matteucci | Potenza | Luigi Masperi (1ª-2ª) Remo Bertoni (3ª-16ª) Luigi Masperi (17ª-34ª) | |
Casertana | Claudio Tobia | Ragusa | Evaristo Malavasi (1ª-?ª) Carlo Cesarato (?ª-?ª) Roberto Salafia (?ª-34ª) | |
Cassino | Bruno Mora (1ª-?ª) Vincenzo Montefusco (?ª-34ª) |
Rende | Emilio Zanotti | |
Cosenza | Antonio Soncini (1ª-?ª) Rolando Gramoglia (?ª-34ª) |
Savoia | Mario Zurlini | |
Crotone | Gianni Corelli | Siracusa | Carlo Facchin | |
Marsala | Nino Morana | Sorrento | Giovanni Raffin (1ª-?ª) Giancarlo Vitali (?ª-34ª) | |
Messina | Adelchi Brach (1ª-?ª) Lino De Petrillo (?ª-34ª) |
Trapani | Egizio Rubino (1ª-?ª) Domenico Rizzo (?ª-34ª) | |
Nuova Igea | Antonio Colomban (1ª-?ª) Salvatore Parisi (?ª-34ª) |
Vigor Lamezia | Antonio Galeno | |
Palmese | Piero Grasselli | Vittoria | Giancarlo Magi |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Rende | 44 | 34 | 15 | 14 | 5 | 37 | 23 | +14 | |
2. | Siracusa | 41 | 34 | 16 | 9 | 9 | 46 | 29 | +17 | |
3. | Alcamo | 40 | 34 | 13 | 14 | 7 | 32 | 21 | +11 | |
4. | Vigor Lamezia | 40 | 34 | 14 | 12 | 8 | 37 | 29 | +8 | |
5. | Messina | 36 | 34 | 11 | 14 | 9 | 36 | 29 | +7 | |
6. | Savoia | 35 | 34 | 13 | 9 | 12 | 36 | 29 | +7 | |
7. | Potenza | 34 | 34 | 13 | 8 | 13 | 30 | 31 | -1 | |
8. | Palmese | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 22 | 27 | -5 | |
9. | Marsala | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 42 | 38 | +4 | |
10. | Casertana | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 30 | 34 | -4 | |
11. | Cosenza | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 27 | 32 | -5 | |
12. | Vittoria | 31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 33 | 35 | -2 | |
13. | Cassino | 31 | 34 | 12 | 7 | 15 | 29 | 35 | -6 | |
14. | Sorrento (-10) | 30 | 34 | 14 | 12 | 8 | 33 | 28 | +5 | |
15. | Nuova Igea | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 36 | 41 | -5 | |
16. | Ragusa | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 18 | 29 | -11 | |
17. | Trapani | 26 | 34 | 6 | 14 | 14 | 16 | 28 | -12 | |
18. | Crotone | 25 | 34 | 8 | 9 | 17 | 31 | 53 | -22 |
Legenda:
- Promosso in Serie C1 1979-1980.
- Retrocesso in Serie D 1979-1980.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio squadre a pari merito. Le squadre venivano classificate in base alla differenza reti soltanto per la zona retrocessione. In caso di pari merito in zona promozione si doveva giocare una gara di spareggio.
Note:
- Il Sorrento ha scontato 10 punti di penalizzazione.
- Sorrento, Nuova Igea e Ragusa terminarono a pari punti il campionato. Il Ragusa venne retrocessa per la peggior differenza reti nei confronti delle altre due contendenti.
- Ragusa poi ripescata in Serie C2 1979-1980.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Alc | Cas | Css | Cos | Cro | Mar | Mer | NIg | Pal | Pot | Rag | Ren | Sav | Sir | Sor | Tra | VLa | Vit | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alcamo | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 2-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 |
Casertana | 0-0 | –––– | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 3-1 | 1-1 | 1-1 |
Cassino | 2-1 | 1-0 | –––– | 1-0 | 3-1 | 1-2 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 0-1 | 0-1 | 1-2 | 0-1 | 1-0 | 3-0 | 1-1 |
Cosenza | 0-0 | 2-1 | 3-0 | –––– | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 3-2 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 3-1 | 4-3 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 0-1 |
Crotone | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 2-2 | –––– | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 2-0 | 1-2 | 2-1 | 0-1 | 5-1 | 3-0 | 1-2 | 1-1 |
Marsala | 0-0 | 2-2 | 1-2 | 1-0 | 4-0 | –––– | 3-1 | 2-2 | 4-0 | 5-0 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 2-2 | 1-0 |
Messina | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 3-1 | –––– | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 0-0 | 1-2 |
Nuova Igea | 1-0 | 1-2 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | –––– | 1-2 | 4-1 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 1-0 |
Palmese | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | –––– | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 2-0 |
Potenza | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 4-1 | 1-0 | –––– | 2-0 | 4-1 | 0-1 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 |
Ragusa | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 0-2 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 1-0 |
Rende | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | –––– | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 |
Savoia | 3-0 | 3-0 | 0-2 | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 2-2 | –––– | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 0-1 | 2-1 |
Siracusa | 2-1 | 1-0 | 7-1 | 0-1 | 5-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 0-0 | 2-0 | 3-1 | 2-1 |
Sorrento | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | –––– | 0-0 | 1-1 | 2-0 |
Trapani | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 3-1 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | –––– | 3-0 | 0-0 |
Vigor Lamezia | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 2-0 | 3-0 | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | –––– | 2-1 |
Vittoria | 2-0 | 2-0 | 0-2 | 2-1 | 4-1 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 3-3 | 1-0 | 2-0 | –––– |
CalendarioModifica
|
StatisticheModifica
Primati StagionaliModifica
- Maggior numero di vittorie: Siracusa (16)
- Minor numero di sconfitte: Rende (5)
- Migliore attacco: Siracusa (46 gol fatti)
- Miglior difesa: Alcamo (21 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Siracusa (+17)
- Maggior numero di pareggi: Palmese (15)
- Minor numero di pareggi: Cassino (7)
- Maggior numero di sconfitte: Crotone (17)
- Minor numero di vittorie: Trapani (6)
- Peggiore attacco: Trapani (16 gol fatti)
- Peggior difesa: Crotone (53 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Crotone (-22)
NoteModifica
- ^ Bruno Monticone. La Sanremese ha licenziato Elvio Fontana, da «La Stampa-Liguria», 258/1978, 7 novembre 1978, p. II
- ^ Promosso dopo aver vinto gli spareggi
- ^ Spareggio a 4 (PDF), in La Stampa, 3 luglio 1979, p. 20. URL consultato il 18 maggio 2020.