Claus Lundekvam

calciatore norvegese

Claus Lundekvam (Austevoll, 22 febbraio 1973) è un ex calciatore norvegese, di ruolo difensore.

Claus Lundekvam
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza191 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2008
Carriera
Squadre di club1
1993-1996Brann53 (1)
1996-2008Southampton357 (2)
Nazionale
1995-2005Bandiera della Norvegia Norvegia40 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º febbraio 2011

Carriera

modifica

Lundekvam iniziò a giocare a calcio nelle giovanili del Brann. Debuttò nella Tippeligaen l'8 agosto 1993, quando sostituì Trond Egil Soltvedt nella sconfitta per due a zero in casa del Molde.[1] Lundekvam ebbe sempre maggiore spazio in squadra, diventando piano piano titolare. Nell'autunno 1996, però, fu acquistato dal Southampton. Giocò più di 350 partite di Premier League per il Southampton, ottenendo così più presenze nella massima divisione inglese di ogni altro calciatore norvegese. Fu la prima scelta per il ruolo di capitano della squadra per molti anni.

Lundekvam debuttò in Premier League in data 4 settembre 1996, nel pareggio casalingo per due a due contro il Nottingham Forest.[2] Segnò soltanto due reti nella sua carriera con i Saints: la prima arrivò contro il Wolverhampton Wanderers del 3 aprile 2004, quando la sua squadra si impose per due a uno; la seconda arrivò invece nel 2006, contro il Cardiff City.[3][4] Curiosamente, entrambe queste squadra erano all'epoca allenate da Dave Jones, ex manager del Southampton.

Nel 2003, contribuì ad una delle migliori stagioni della storia della squadra: il Southampton arrivò infatti ottavo nella Premier League 2002-2003 e raggiunse la finale dell'edizione annuale della FA Cup, vinta però per uno a zero dall'Arsenal, il tutto durante la gestione di Gordon Strachan.

Lundekvam rimase in squadra anche dopo la retrocessione dalla Premier League 2004-2005. Rimase infortunato dopo i primi cinque minuti di gioco della prima gara della Football League Championship 2006-2007 contro il Derby County, venendo sostituito da Chris Baird. A causa di questo problema, saltò i primi due mesi della stagione. Una volta rientrato, si infortunò nuovamente nel mese di marzo e restò lontano dai campi da gioco per un altro mese. Nella partita al St Mary's Stadium contro il Southend United del 6 maggio 2007, si procurò un serio infortunio alla caviglia.[5] Dovette restare fuori fino a febbraio 2008. Il 18 marzo dello stesso anno annunciò che il suo infortunio fu talmente grave da pregiudicare il resto della sua carriera.[6]

La settimana seguente annunciò ufficialmente il suo ritiro.

Nazionale

modifica

Lundekvam debuttò per la Norvegia il 26 novembre 1995, giocando da titolare nell'amichevole contro la Giamaica.[7] Non diventò un membro regolare della Nazionale fino al 2002.

Segnò la prima rete il 16 ottobre 2002, nel due a zero sulla Bosnia ed Erzegovina.[8] Questa marcatura fu la 1000ª della storia della Nazionale norvegese.[9]

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-11-1995 Kingston Giamaica   1 – 1   Norvegia Amichevole -
29-11-1995 Port of Spain Trinidad e Tobago   3 – 1   Norvegia Amichevole -   46’
27-3-1996 Belfast Irlanda del Nord   0 – 2   Norvegia Amichevole -   86’
24-4-1996 Oslo Norvegia   0 – 0   Spagna Amichevole -   85’   86’
25-2-1998 Marsiglia Francia   3 – 3   Norvegia Amichevole -
20-1-1999 Ramat Gan Israele   0 – 1   Norvegia Amichevole -   46’
22-1-1999 Umm al-Fahm Estonia   3 – 3   Norvegia Amichevole -   46’
31-1-2000 La Manga Islanda   0 – 0   Norvegia Amichevole -
28-2-2001 Belfast Irlanda del Nord   0 – 4   Norvegia Amichevole -
24-3-2001 Oslo Norvegia   2 – 3   Polonia Qual. Mondiali 2002 -
15-8-2001 Oslo Norvegia   1 – 1   Turchia Amichevole -   46’
14-5-2002 Oslo Norvegia   3 – 0   Giappone Amichevole -   46’
21-8-2002 Oslo Norvegia   0 – 1   Paesi Bassi Amichevole -   46’
12-10-2002 Bucarest Romania   0 – 1   Norvegia Qual. Euro 2004 -
16-10-2002 Oslo Norvegia   2 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2004 1
20-11-2002 Vienna Austria   0 – 1   Norvegia Amichevole -
12-2-2003 Candia Grecia   1 – 0   Norvegia Amichevole -
22-5-2003 Oslo Norvegia   2 – 0   Finlandia Amichevole -
7-6-2003 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Norvegia Qual. Euro 2004 -
11-6-2003 Oslo Norvegia   1 – 1   Romania Qual. Euro 2004 -   85’
20-8-2003 Oslo Norvegia   0 – 0   Scozia Amichevole -
10-9-2003 Oslo Norvegia   0 – 1   Portogallo Amichevole - cap.
11-10-2003 Oslo Norvegia   1 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 2004 -
15-11-2003 Valencia Spagna   2 – 1   Norvegia Qual. Euro 2004 -   65’
19-11-2003 Oslo Norvegia   0 – 3   Spagna Qual. Euro 2004 - cap.
31-3-2004 Belgrado Serbia e Montenegro   0 – 1   Norvegia Amichevole -   8’
28-4-2004 Oslo Norvegia   3 – 2   Russia Amichevole -   46’
27-5-2004 Oslo Norvegia   0 – 0   Galles Amichevole -   18’
18-8-2004 Oslo Norvegia   2 – 2   Belgio Amichevole -   63’
4-9-2004 Palermo Italia   2 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2006 -
8-9-2004 Oslo Norvegia   1 – 1   Bielorussia Qual. Mondiali 2006 -   77’
9-10-2004 Glasgow Scozia   0 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2006 - cap.
13-10-2004 Oslo Norvegia   3 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 2006 -
16-11-2004 Londra Australia   2 – 2   Norvegia Amichevole - cap.   46’
9-2-2005 Ta' Qali Malta   0 – 3   Norvegia Amichevole - cap.
30-3-2005 Chișinău Moldavia   0 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2006 - cap.
4-6-2005 Oslo Norvegia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2006 -
17-8-2005 Oslo Norvegia   0 – 2   Svizzera Amichevole - cap.
3-9-2005 Celje Slovenia   2 – 3   Norvegia Qual. Mondiali 2006 1 cap.
7-9-2005 Oslo Norvegia   1 – 2   Scozia Qual. Mondiali 2006 -
Totale Presenze 40 Reti 2
  1. ^ (NO) Molde - Brann, SK 2 - 0 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  2. ^ Altomfotball.
  3. ^ (EN) Wolves 1-4 Southampton, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  4. ^ (EN) Southampton 3-2 Cardiff, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  5. ^ (EN) Southampton 4-1 Southend, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  6. ^ (EN) Claus set to quit, su Daily Echo. URL consultato il 27 settembre 2019.
  7. ^ (NO) Jamaica - Norge 1 - 1, su fotball.no. URL consultato il 3 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  8. ^ (NO) Norge - Bosnia-Herzegovina 2 - 0, su fotball.no. URL consultato il 3 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  9. ^ (EN) Jubilee national team goals, su rsssf.no. URL consultato il 3 febbraio 2011.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN50145971503832332288 · LCCN (ENn2017017159