Ed Harris
Edward Allen "Ed" Harris (Englewood, 28 novembre 1950) è un attore, regista, scrittore e produttore cinematografico statunitense.

Nel corso della sua carriera di attore cinematografico, iniziata nel 1978, ha interpretato molti ruoli da "duro", anche per via del suo aspetto fisico, finendo per diventare un caratterista del ruolo.
Ha ottenuto quattro candidature al Premio Oscar: una come miglior attore per il film Pollock (2001) e tre come miglior attore non protagonista per i film Apollo 13 (1996), The Truman Show (1999) e The Hours (2003)[1]. Nel 1999 si è aggiudicato il Golden Globe per il miglior attore non protagonista per il film The Truman Show. È conosciuto inoltre per le sue interpretazioni nei film Appaloosa, The Abyss, Il nemico alle porte, The Rock, Mi chiamano Radio, Il mistero delle pagine perdute - National Treasure, A History of Violence, A Beautiful Mind e Snowpiercer.
BiografiaModifica
Nasce il 28 novembre del 1950 a Englewood nel New Jersey; secondo di tre figli, il padre era cantante nel coro di Fred Guering e comincia a lavorare poco più che ventenne in alcuni commercial per National Geographic in televisione, sostenendo anche dei piccoli ruoli in telefilm come Barnaby Jones, The Rockford Files e nelle serie CHiPs e Lou Grant tra il 1979 e il 1981.
I primi passi nel cinema sono dello stesso periodo: fa una particina in Coma profondo (1978) di Michael Crichton, una più consistente nell'action Borderline (1980) di Jerrold Freedman con Charles Bronson, ma per essere pienamente rivelato come attore Harris dovrà attendere l'incontro con George A. Romero, che l'anno successivo lo sceglie affinché sia una sorta di Re Artù su due ruote quale interprete principale di Knightriders - I cavalieri, una trasposizione in chiave moderna della leggenda di Camelot, con una banda di artisti motociclisti invece dei cavalieri. Harris è perfetto nella parte: algido e malinconico come si conviene alla sua natura ombratile.
Romero lo riprende anche per Creepshow dove è uno degli ospiti nella casa, nel segmento Father's Day, che vengono massacrati dagli zombie di John Lormer. Dal 1982 l'attore comincia a macinare film su film, buona parte dei quali di ottimo livello. In particolare, il 1983 è per lui un anno di grazia: interpreta uno dei sette valorosi astronauti di Uomini veri di Philip Kaufman, un eroe positivo e dalla faccia pulita che si oppone al mercenario duro come l'acciaio di Sotto tiro di Roger Spottiswoode e gli capiterà spesso di rivestire personaggi del genere, ad esempio in Walker (1987) di Alex Cox.
Sul set di Le stagioni del cuore conosce l'attrice Amy Madigan, che sposa il 21 novembre 1983. La coppia avrà una figlia, Lily, nata nel 1993. Le tappe fondamentali di questa parte della sua carriera si possono riconoscere in Alamo Bay di Louis Malle (1985), in cui è un texano reazionario, in Jacknife (1989) di David Hugh Jones, dove è un disilluso reduce del Vietnam insieme a Robert De Niro, nel film The Abyss di James Cameron, che gli affida un ruolo da protagonista a tutto tondo mettendolo faccia a faccia con inquietanti presenze extraterrestri nascoste sul fondo dell'oceano e in Stato di grazia (1991) di Phil Joanou, in cui appare nei panni di un boss della malavita.
Con gli anni novanta il suo prestigio si accresce: un ruolo che gli dà molta popolarità è quello in Americani (1992) di James Foley, un film con Jack Lemmon, Al Pacino, Kevin Spacey, Alan Arkin tratto da un dramma di David Mamet.
Seguono quelli in Apollo 13 (1995) di Ron Howard, The Rock (1996) di Michael Bay, Potere assoluto (1997) di Clint Eastwood, The Truman Show (1998) di Peter Weir, A Beautiful Mind (2001) di Ron Howard. Nel 2002 Harris si cimenta per la prima volta nella regia con il lungometraggio Pollock che ricostruisce la vita e la carriera del pittore statunitense Jackson Pollock, da lui stesso interpretato accanto a Marcia Gay Harden e Jennifer Connelly.
FilmografiaModifica
AttoreModifica
CinemaModifica
- Coma profondo, regia di Michael Crichton (1978)
- L'uomo del confine (Borderline), regia di Jerrold Freedman (1980)
- Knightriders - I cavalieri (Knightriders), regia di George A. Romero (1981)
- Creepshow, regia di George A. Romero (1982)
- Uomini veri (The Right Stuff), regia di Philip Kaufman (1983)
- Sotto tiro (Under Fire), regia di Roger Spottiswoode (1983)
- Swing Shift - Tempo di swing (Swing Shift), regia di Jonathan Demme (1984)
- Le stagioni del cuore (Places in the Heart), regia di Robert Benton (1984)
- Alamo Bay, regia di Louis Malle (1984)
- Nome in codice: Smeraldo (Code name: Emerald), regia di Jonathan Sanger (1985)
- Sweet Dreams, regia di Karel Reisz (1985)
- Walker - Una storia vera (Walker), regia di Alex Cox (1987)
- Un prete da uccidere (Le Complot), regia di Agnieszka Holland (1988)
- Jacknife - Jack il coltello (Jacknife), regia di David Hugh Jones (1989)
- The Abyss, regia di James Cameron (1989)
- Stato di grazia (State of Grace), regia di Phil Joanou (1990)
- Il cuore nero di Paris Trout (Paris Trout), regia di Stephen Gyllenhaal (1991)
- Americani (Glengarry Glen Ross), regia di James Foley (1992)
- Il socio (The Firm), regia di Sydney Pollack (1993)
- Cose preziose (Needful Things), regia di Fraser Clarke Heston (1993)
- China Moon - Luna di sangue, regia di John Bailey (1994)
- Lezioni di anatomia (Milk Money), regia di Richard Benjamin (1994)
- La giusta causa (Just Cause), regia di Arne Glimcher (1995)
- Apollo 13, regia di Ron Howard (1995)
- Gli intrighi del potere - Nixon (Nixon), regia di Oliver Stone (1996)
- La prossima vittima (Eye for an Eye), regia di John Schlesinger (1996)
- The Rock, regia di Michael Bay (1996)
- Potere assoluto (Absolute Power), regia di Clint Eastwood (1997)
- The Truman Show, regia di Peter Weir (1998)
- Nemiche amiche (Stepmom), regia di Chris Columbus (1998)
- Il terzo miracolo (The Third Miracle), regia di Agnieszka Holland (1999)
- Waking the Dead, regia di Keith Gordon (2000) - cameo non accreditato
- The prime Gig, regia di Gregory Mosher (2000)
- Pollock, regia di Ed Harris (2000)
- Il nemico alle porte (Enemy at the Gates), regia di Jean-Jacques Annaud (2001)
- Buffalo Soldiers, regia di Gregor Jordan (2001)
- A Beautiful Mind, regia di Ron Howard (2001)
- The Hours, regia di Stephen Daldry (2002)
- Masked and Anonymous, regia di Larry Charles (2003)
- La macchia umana (The Human Stain), regia di Robert Benton (2003)
- Mi chiamano Radio (Radio), regia di Mike Tollin (2003)
- A History of Violence, regia di David Cronenberg (2005)
- Winter Passing, regia di Adam Rapp (2005)
- Io e Beethoven (Copying Beethoven), regia di Agnieszka Holland (2006)
- Gone Baby Gone, regia di Ben Affleck (2007)
- Cleaner, regia di Renny Harlin (2007)
- Il mistero delle pagine perdute - National Treasure (National Treasure: Book of Secrets), regia di Jon Turteltaub (2007)
- Touching Home, regia di Logan Miller e Noah Miller (2008)
- Appaloosa, regia di Ed Harris (2008)
- Oltre la legge (Once Fallen), regia di Ash Adams (2010)
- The Way Back, regia di Peter Weir (2010)
- 40 carati (Man on a Ledge), regia di Asger Leth (2012)
- Phantom, regia di Todd Robinson (2013)
- Pain & Gain - Muscoli e denaro (Pain & Gain), regia di Michael Bay (2013)
- Snowpiercer, regia di Bong Joon-ho (2013)
- The Face of Love, regia di Arie Posin (2013)
- Sweetwater - Dolce vendetta (Sweetwater), regia di Logan Miller e Noah Miller (2013)
- Frontera, regia di Michael Berry (2014)
- Cymbeline, regia di Michael Almereyda (2014)
- Run All Night - Una notte per sopravvivere (Run All Night), regia di Jaume Collet-Serra (2015)
- Le verità sospese (The Adderall Diaries), regia di Pamela Romanowsky (2015)
- In Dubious Battle - Il coraggio degli ultimi (In Dubious Battle), regia di James Franco (2016)
- L'eccezione alla regola (Rules Don't Apply), regia di Warren Beatty (2016)
- Madre! (Mother!), regia di Darren Aronofsky (2017)
- Geostorm, regia di Dean Devlin (2017)
- Kodachrome, regia di Mark Raso (2018)
- Era mio figlio (The Last Full Measure), regia di Todd Robinson (2020)
- Resistance - La voce del silenzio (Resistance), regia di Jonathan Jakubowicz (2020)
- Top Gun: Maverick, regia di Joseph Kosinski (2021)
TelevisioneModifica
- L'ultima difesa (The Last Innocent Man), regia di Roger Spottiswoode – film TV (1987)
- L'ombra dello scorpione (The Stand), regia di Mick Garris – miniserie TV, 1 puntata (1994)
- Il cavaliere della vendetta (Riders of the purple sage), regia di Charles Haid – film TV (1996)
- Empire Falls - Le cascate del cuore (Empire Falls), regia di Fred Schepisi – miniserie TV, 2 puntate (2005)
- Game Change, regia di Jay Roach – film TV (2012)
- Westworld - Dove tutto è concesso (Westworld) – serie TV (2016-in corso)
DoppiatoreModifica
- Call of Duty: Black Ops – videogioco (2010)
- Gravity, regia di Alfonso Cuarón (2013)
- Planes 2 - Missione antincendio (Planes: Fire & Rescue), regia di Roberts Gannaway (2014)
RegistaModifica
Premi e candidatureModifica
Premio OscarModifica
- 1996 - Nomination al miglior attore non protagonista per Apollo 13
- 1999 - Nomination al miglior attore non protagonista per The Truman Show
- 2001 - Nomination al miglior attore per Pollock
- 2003 - Nomination al miglior attore non protagonista per The Hours
Golden GlobeModifica
- 1990 - Nomination al miglior attore non protagonista per Jacknife - Jack il coltello
- 1996 - Nomination al miglior attore non protagonista per Apollo 13
- 1999 - Miglior attore non protagonista per The Truman Show
- 2003 - Nomination al miglior attore non protagonista per The Hours
- 2006 - Nomination al miglior attore in una mini-serie o film per la televisione per Le cascate del cuore
- 2013 - Miglior attore non protagonista in una serie per Game Change
Premio BAFTAModifica
- 1999 - Nomination al miglior attore non protagonista per The Truman Show
- 2003 - Nomination al miglior attore non protagonista per The Hours
Premio EmmyModifica
Doppiatori italianiModifica
Nelle versioni in italiano dei suoi lavori, Ed Harris è stato doppiato da:
- Luca Biagini in The Abyss, La prossima vittima, The Hours, Buffalo Soldiers, Gone Baby Gone, Il mistero delle pagine perdute - National Treasure, Appaloosa, Oltre la legge, 40 carati, Snowpiercer, Sweetwater - Dolce vendetta, In Dubious Battle - Il coraggio degli ultimi, L'eccezione alla regola, Madre!, Geostorm, Era mio figlio, Resistance - La voce del silenzio
- Rodolfo Bianchi in Il cuore nero di Paris Trout, The Rock, La macchia umana, Empire Falls - Le cascate del cuore, Cleaner, Game Change, Pain & Gain - Muscoli e denaro, The Face of Love, Westworld - Dove tutto è concesso, Frontera
- Antonio Sanna in Luna di sangue, Apollo 13, La giusta causa, Nemicheamiche, Pollock, Mi chiamano Radio
- Adalberto Maria Merli in The Truman Show, A History of Violence, The Way Back
- Saverio Moriones in Creepshow, Stato di grazia, Cose preziose
- Stefano De Sando in Il nemico alle porte, A Beautiful Mind, Run All Night - Una notte per sopravvivere
- Massimo Wertmüller in Sotto tiro, Potere assoluto
- Sergio Di Stefano in Il terzo miracolo, Io e Beethoven
- Michele Gammino in Jacknife - Jack il coltello, Il socio
- Gianni Marzocchi in L'uomo del confine
- Ferruccio Amendola in Alamo Bay
- Massimo Lodolo in Il cavaliere della vendetta
- Maurizio Romano in Knightriders - I cavalieri
- Claudio Fattoretto in Swing Shift - Tempo di swing
- Antonello Governale in Masked and Anonymous
- Carlo Valli in Americani
- Luca Ward in Gli intrighi del potere
- Sandro Iovino in L'ombra dello scorpione
- Roberto Chevalier in Le stagioni del cuore
- Cesare Barbetti in Un prete da uccidere
- Gino La Monica in Uomini veri
- Raffaele Farina in Le verità sospese
- Riccardo Rovatti in Phantom
- Mario Cordova in Kodachrome
Da doppiatore è sostituito da:
- Matteo Zanotti in Call of Duty: Black Ops
- Alessio Cigliano in Gravity
- Stefano De Sando in Planes 2 - Missione antincendio
NoteModifica
- ^ Quelli che non hanno mai vinto l’Oscar, ilpost.it, 20 febbraio 2015. URL consultato il 21 febbraio 2015.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ed Harris
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ed Harris
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ed Harris, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Ed Harris, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Ed Harris, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Ed Harris, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Ed Harris, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Ed Harris, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Ed Harris, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Ed Harris, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Ed Harris, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85511127 · ISNI (EN) 0000 0001 2142 1558 · LCCN (EN) n93072716 · GND (DE) 129543160 · BNF (FR) cb13981777j (data) · BNE (ES) XX1176273 (data) · ULAN (EN) 500334087 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93072716 |
---|