Governanti di Milano
Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero:
- la Signoria di Milano, sotto le dinastie Torriani e Visconti;
- il Ducato di Milano, sotto le dinastie Visconti e Sforza;
- il Ducato di Milano controllato dal Regno di Francia, dalla Confederazione Svizzera, dal Regno di Spagna e dall'Impero Asburgico;
- le repubbliche giacobine: Repubblica Transpadana, Repubblica Cisalpina e Repubblica Italiana;
- il Regno d'Italia napoleonico;
- il Regno Lombardo-Veneto.
Sono omessi i governatori spagnoli e austriaci del Ducato di Milano durante l'Età Moderna. Sono invece inclusi i viceré francesi e austriaci della Rivoluzione francese e del Risorgimento, ma annotando a lato il monarca di cui facevano le veci.
Indice
- 1 Signori di Milano (1259–1395)
- 2 Duchi di Milano (1395–1796)
- 3 Duchi di Milano del periodo spagnolo
- 4 Duchi di Milano del periodo austriaco
- 5 Repubblica Transpadana
- 6 Repubblica Cisalpina
- 7 Ducato di Milano
- 8 Repubblica Cisalpina
- 9 Repubblica Italiana
- 10 Regno d'Italia
- 11 Regno Lombardo-Veneto
- 12 Voci correlate
- 13 Altri progetti
- 14 Collegamenti esterni
Signori di Milano (1259–1395)Modifica
Della TorreModifica
L'ascesa dei Della Torre, detti anche Torriani, avviene nell'ambito degli scontri tra la fazione nobiliare e la fazione popolare all'interno del comune di Milano. Quest'ultima, nel 1240, scelse come proprio capo Pagano della Torre, che divenne Anziano della Credenza di Sant'Ambrogio e Podestà del Popolo. Pagano morì il 6 gennaio 1241, e nel 1247 la Credenza elesse a suo anziano il nipote Martino, considerato il primo Signore di Milano. Nel 1259, infatti, Martino con un colpo di mano cacciò il podestà Baldo Ghiringhelli e divenne di fatto signore della città.
Nome | Ritratto | Governo | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Martino della Torre (...-20 novembre 1263) |
maggio 1259 | 20 novembre 1263 |
sorella di Paolo Soresina |
nipote di Pagano | |
Oberto Pallavicino (1197 ca.-8 maggio 1269) |
novembre 1259 | 1264 | fu fatto Capitano generale da Martino | ||
Filippo della Torre (...-24 dicembre 1265) |
20 novembre 1263 | 24 dicembre 1265 | fratello di Martino | ||
Napoleone della Torre conosciuto anche come Napo Torriani (...-16 agosto 1278) |
24 dicembre 1265 | 21 gennaio 1277 | Marguerite de Baux in italiano Margherita del Balzo un figlio |
figlio di Pagano |
ViscontiModifica
Ottone Visconti, esponente della fazione nobiliare, era stato nominato nel 1262 da Papa Urbano IV arcivescovo di Milano, nonostante l'opposizione di Martino della Torre. Ottone riuscì ad insediarsi solo dopo aver sconfitto Napoleone della Torre ed essere divenuto nuovo signore. Durante il suo governo, comunque, Ottone non assunse mai la carica di signore o capitano.
Nome | Ritratto | Governo | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Ottone Visconti |
21 gennaio 1277 | dicembre 1287 | - | Arcivescovo di Milano
Sconfisse Napoleone durante la Battaglia di Desio del 1277 | |
Guglielmo del Monferrato (1240-6 febbraio 1292) |
5 agosto 1278 | 27 dicembre 1281 | (1) Isabella de Clare una figlia (2) Beatrice di Castiglia un figlio e due figlie |
Marchese del Monferrato; fu eletto Capitano generale da Ottone, e poi da lui stesso destituito | |
Matteo I Visconti (15 agosto 1250-24 giugno 1322) |
dicembre 1287 | giugno 1302 | Bonacossa Borri sei figli e cinque figlie |
pronipote di Ottone, che lo nominò Capitano del Popolo |
Della TorreModifica
I Torriani rientrarono a Milano con il sostegno di Alberto Scotti, signore di Piacenza, e Giovanni I, marchese di Monferrato. Tuttavia, in seguito ai contrasti tra Guido della Torre e suo cugino l'arcivescovo Cassono della Torre, Matteo Visconti riuscì a riprendere Milano e a porre fine definitivamente alla signoria torriana.
Nome | Ritratto | Governo | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Guido della Torre |
giugno 1302 | febbraio 1311 | (1) Nome sconosciuto tre figli (2) figlia di Filippo Langosco nessun figlio |
nipote di Napoleone Torriani, figlio del fratello Francesco |
ViscontiModifica
Nome | Ritratto | Governo | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Matteo I Visconti (15 agosto 1250-24 giugno 1322) |
febbraio 1311 | maggio 1322 | Bonacossa Borri sei figli e cinque figlie |
cedette il potere al figlio | |
Galeazzo I Visconti (21 gennaio 1277-6 agosto 1328) |
maggio 1322 | 6 agosto 1328 | Beatrice d'Este un figlio e una figlia |
figlio di Matteo | |
Azzone Visconti (7 dicembre 1302-16 agosto 1339) |
6 agosto 1328 | 16 agosto 1339 | Caterina di Savoia-Vaud nessun figlio |
figlio di Galeazzo; vicario imperiale di Milano ricevette il riconoscimento ufficiale nel 1329 | |
Luchino Visconti (1287 ca.-24 gennaio 1349) |
agosto 1339 | 24 gennaio 1349 | (1) Violante di Saluzzo nessun figlio (2) Caterina Spinola nessun figlio (3) Isabella Fieschi un figlio |
figlio di Matteo; vicario imperiale di Milano governò insieme al fratello Giovanni | |
Giovanni Visconti |
5 ottobre 1354 | - | figlio di Matteo; Arcivescovo di Milano; vicario imperiale di Milano governò insieme al fratello Luchino | ||
Matteo II Visconti (1319 ca.-29 settembre 1355) |
5 ottobre 1354 | 29 settembre 1355 | Gigliola Gonzaga due figlie |
figlio di Stefano, figlio di Matteo I; governò insieme ai fratelli Galeazzo II Visconti, Bernabò Visconti | |
Galeazzo II Visconti (1320 ca.-4 agosto 1378) |
4 agosto 1378 | Bianca di Savoia un figlio e due figlie |
figlio di Stefano, figlio di Matteo I; governò insieme ai fratelli Matteo II Visconti, Bernabò Visconti | ||
Bernabò Visconti (1323-19 dicembre 1385) |
6 maggio 1385 | Beatrice Regina della Scala cinque figli e dieci figlie |
figlio di Stefano, figlio di Matteo I; governò insieme ai fratelli (Matteo II Visconti, Galeazzo II Visconti) e poi insieme al nipote (Gian Galeazzo Visconti), che lo fece catturare e deporre | ||
Gian Galeazzo Visconti (15 ottobre 1347-3 settembre 1402) |
4 agosto 1378 | 5 settembre 1395 | (1) Isabella di Valois tre figli e una figlia (2) Caterina Visconti due figli |
figlio di Galeazzo II; vicario imperiale di Milano governò inizialmente insieme allo zio Bernabò Visconti |
Duchi di Milano (1395–1796)Modifica
ViscontiModifica
Nome | Ritratto | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Gian Galeazzo |
5 settembre 1395 | 3 settembre 1402 | (1) Isabella di Valois tre figli e una figlia (2) Caterina Visconti due figli |
acquistò il titolo ducale da Venceslao di Lussemburgo | 1 | |
Giovanni Maria (7 settembre 1388-16 maggio 1412) |
3 settembre 1402 | 16 maggio 1412 | Antonia Malatesta di Cesena nessun figlio |
figlio di Gian Galeazzo e Caterina; fu assassinato |
2 | |
Filippo Maria (3 settembre 1392-13 agosto 1447) |
16 maggio 1412 | 13 agosto 1447 | (1) Beatrice Lascaris di Ventimiglia nessun figlio (2) Maria di Savoia nessun figlio (*) dall'amante Agnese del Maino ebbe Bianca Maria Visconti, illegittima |
figlio di Gian Galeazzo e Caterina | 3 |
SforzaModifica
Della confusione seguita alla morte di Filippo Maria Visconti, che non aveva eredi legittimi e non aveva lasciato disposizioni testamentarie, approfittarono un gruppo di cittadini milanesi, che proclamarono la restaurazione delle antiche libertà comunali. Tre anni dopo, tuttavia, Francesco Sforza conquistò Milano e si proclamò duca.
Nome | Ritratto | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Francesco I (23 luglio 1401-8 marzo 1466) |
25 marzo 1450 | 8 marzo 1466 | (1) Polissena Ruffo una figlia (2) figlia di Giacomo Caldora nessun figlio (annullato) (3) Bianca Maria Visconti sei figli e due figlie |
sposò la figlia illegittima di Filippo Maria | 4 | |
Galeazzo Maria (24 gennaio 1444-26 dicembre 1476) |
8 marzo 1466 | 26 dicembre 1476 | Bona di Savoia due figli e due figlie |
figlio di Francesco e Bianca Maria; fu assassinato |
5 | |
Gian Galeazzo Maria (20 giugno 1469-21 ottobre 1494) |
26 dicembre 1476 | 21 ottobre 1494 | Isabella d'Aragona un figlio e due figlie |
figlio di Galeazzo Maria; fu fatto probabilmente avvelenare da Ludovico il Moro, che usurpò il trono |
6 | |
Ludovico Maria il Moro (27 luglio 1452-27 maggio 1508) |
21 ottobre 1494 | settembre 1499 | Beatrice d'Este due figli |
figlio di Francesco e Bianca Maria; dal 1480 fu co-reggente del nipote |
7 |
Re di Francia, Valois-OrléansModifica
I diritti dei Valois-Orléans sul ducato di Milano si rifacevano al matrimonio di Luigi di Valois-Orléans e Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo. Secondo il testamento di quest'ultimo, infatti, in caso di estinzione della dinastia viscontea il ducato doveva passare ai discendenti di Valentina. Così, nel 1499 suo nipote Luigi, divenuto re di Francia come Luigi XII, fece valere i propri diritti conquistando Milano ed imprigionando Ludovico.
Nome | Ritratto | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Luigi (27 giugno 1462-1º gennaio 1515) |
settembre 1499 | 20 giugno 1512 | (1) Giovanna di Valois nessun figlio (annullato) (2) Anna di Bretagna sei figli (3) Maria Tudor nessun figlio |
Re di Francia | 8 |
SforzaModifica
I francesi furono cacciati da Milano dall'esercito svizzero, che restaurò la dinastia sforzesca. In questo periodo il ducato fu controllato di fatto dai Cantoni svizzeri.
Nome | Ritratto | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Massimiliano (25 gennaio 1493-4 giugno 1530) |
9 gennaio 1513 | 5 ottobre 1515 | - | figlio di Ludovico; battezzato Ercole |
9 |
Re di Francia, Valois-AngoulêmeModifica
Francesco I, succeduto a Luigi XII e sposato con sua figlia Claudia, scese in Italia e sconfisse gli svizzeri nella Battaglia di Marignano, ottenendo il controllo del ducato.
Nome | Ritratto | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Francesco I (II di Milano) (12 settembre 1494-31 marzo 1547) |
11 ottobre 1515 | 20 novembre 1521 | (1) Claudia di Francia sette figli (2) Eleonora d'Austria nessun figlio |
Re di Francia | 10 |
SforzaModifica
Francesco Maria Sforza, fratello di Massimiliano, venne insediato sul trono dalle truppe di Carlo V d'Asburgo. Francesco I tentò a più riprese di riconquistare Milano.
Nome | Ritratto | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Francesco Maria (4 febbraio 1495-24 ottobre 1535) |
4 aprile 1522 | 24 ottobre 1535 | Cristina di Danimarca nessun figlio |
figlio di Ludovico | 11 |
Duchi di Milano del periodo spagnoloModifica
Con la morte senza eredi di Francesco Maria, l'imperatore Carlo V decise di annettere il ducato di Milano ai suoi domini, per evitare che passasse al suo nemico Francesco I. Carlo V conferì il titolo di duca a suo figlio Filippo, futuro re di Spagna. Il ducato fu comunque governato in loco dai governatori.
AsburgoModifica
Nome | Ritratto | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Filippo I (21 maggio 1527-13 settembre 1598) |
11 ottobre 1540 | 13 settembre 1598 | (1) Maria Emanuela del Portogallo un figlio (2) Maria I d'Inghilterra nessun figlio (3) Elisabetta di Valois cinque figlie (4) Anna d'Austria quattro figli e una figlia |
primogenito di Carlo V; Re di Spagna dal 1556 |
12 | |
Filippo II (14 aprile 1578-31 marzo 1621) |
13 settembre 1598 | 31 marzo 1621 | Margherita d'Austria-Stiria quattro figli e quattro figlie |
quartogenito di Filippo I e Anna; Re di Spagna |
13 | |
Filippo III (8 aprile 1605-17 settembre 1665) |
31 marzo 1621 | 17 settembre 1665 | (1) Elisabetta di Francia un figlio e sei figlie (2) Maria Anna d'Austria tre figli e due figlie |
primogenito maschio di Filippo II; Re di Spagna |
14 | |
Carlo I (6 novembre 1661-1º novembre 1700) |
17 settembre 1665 | 1º novembre 1700 | (1) Maria Luisa d'Orléans nessun figlio (2) Maria Anna del Palatinato-Neuburg nessun figlio |
terzo figlio maschio di Filippo III e Maria Anna; Re di Spagna |
15 |
BorboneModifica
Nome | Ritratto | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Filippo IV (19 dicembre 1683-9 luglio 1746) |
16 novembre 1700 | 24 settembre 1706 | (1) Maria Luisa di Savoia quattro figli (2) Elisabetta Farnese quattro figli e tre figlie |
nipote di Luigi XIV; Re di Spagna |
16 |
Duchi di Milano del periodo austriacoModifica
Con la guerra di successione spagnola il ducato di Milano passò al ramo austriaco della dinastia asburgica, e vi rimase per tutto il XVIII secolo.
AsburgoModifica
Nome | Ritratto | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Carlo II (1º ottobre 1685-20 ottobre 1740) |
12 gennaio 1707 | 20 ottobre 1740 | Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel un figlio e tre figlie |
figlio di Leopoldo ed Eleonora; Imperatore e Arciduca d'Austria dal 1711 |
17 | |
Maria Teresa (13 maggio 1717-29 novembre 1780) |
20 ottobre 1740 | 29 novembre 1780 | Francesco I di Lorena cinque figli e undici figlie |
figlia di Carlo; Arciduchessa d'Austria e Imperatrice consorte |
18 |
Asburgo-LorenaModifica
Nome | Ritratto | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Giuseppe (13 marzo 1741-20 febbraio 1790) |
29 novembre 1780 | 20 febbraio 1790 | (1) Maria Isabella di Parma due figlie (2) Maria Giuseppa di Baviera nessun figlio |
figlio di Maria Teresa; Imperatore e Arciduca d'Austria |
19 | |
Leopoldo (5 maggio 1747-1º marzo 1792) |
20 febbraio 1790 | 1º marzo 1792 | Maria Luisa di Spagna dodici figli e quattro figlie |
figlio di Maria Teresa; Imperatore e Arciduca d'Austria |
20 | |
Francesco II (III di Milano) (12 febbraio 1768-2 marzo 1835) |
1º marzo 1792 | 15 maggio 1796 | (1) Elisabetta Guglielmina di Württemberg una figlia (2) Maria Teresa di Napoli due figli e nove figlie (3) Maria Ludovica d'Austria-Este nessun figlio (4) Carolina Augusta di Baviera nessun figlio |
figlio di Leopoldo II; Imperatore e Arciduca d'Austria |
21 |
Repubblica TranspadanaModifica
Con la battaglia di Lodi, le truppe francesi del generale Napoleone Bonaparte occuparono i domini austriaci in Italia. Bonaparte soppresse il ducato di Milano e istituì al suo posto la Repubblica Transpadana.
Nome | Governo | Note |
---|---|---|
Amministrazione Generale (4 membri) |
1796-1797 | |
Direttorio (5 membri) |
1797 |
Repubblica CisalpinaModifica
La Repubblica Cisalpina venne istituita il 29 giugno 1797 dal generale Bonaparte su quella che era la "giovane" Repubblica Cispadana (nata il 9 gennaio 1797 sui territori del Ducato di Modena e Reggio e delle Legazioni pontificie di Bologna e Ferrara). Ad essa venne unita la Repubblica Transpadana il 9 luglio dello stesso anno.
Nome | Membri | Governo | Note |
---|---|---|---|
Primo Direttorio | 5 membri:
Giovanni Galeazzo Serbelloni, Giovanni Costabili Containi Pietro Moscati, Giovanni Paradisi, |
29 giugno 1797 - 31 agosto 1798 | Nominati da Napoleone Bonaparte |
Secondo Direttorio | 5 membri:
Girolamo Adelasio, Jacopo Lamberti Giuseppe Luosi, Fedele Sopransi, |
31 agosto 1798 - 14 dicembre 1798 | Nominati dall'ambasciatore francese |
Terzo Direttorio | 5 membri:
Girolamo Adelasio Marco Alessandri, Jacopo Lamberti, Fedele Sopransi |
14 dicembre 1798 - 29 aprile 1799 | Nominati dal governo francese |
La Repubblica venne sciolta in seguito alle sconfitte patite dalla Francia ad opera degli eserciti austro-russi nell'aprile del 1799 e, come conseguenza, venne reinsediato sul trono milanese Francesco II d'Asburgo-Lorena.
Ducato di MilanoModifica
Asburgo-LorenaModifica
Nome | Ritratto | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Francesco II (III) (12 febbraio 1768-2 marzo 1835) |
29 aprile 1799 | 29 aprile 1800 | (1) Elisabetta Guglielmina di Württemberg una figlia (2) Maria Teresa di Napoli due figli e nove figlie (3) Maria Ludovica d'Austria-Este nessun figlio (4) Carolina Augusta di Baviera nessun figlio |
figlio di Leopoldo II; Imperatore e Arciduca d'Austria |
21 |
Dopo un anno di permanenza sul trono, Francesco II venne costretto di nuovo ad abdicare e venne ricostituita la repubblica cisalpina.
Repubblica CisalpinaModifica
Venne ricostituita in seguito al Trattato di Lunéville del 9 febbraio 1801, e si ampliò con l'inclusione dei territori della ex-Repubblica Veneta (che erano passati sotto il dominio austriaco) fino all'Adige e con il resto delle Legazioni Pontificie.
Nome | Membri | Governo | Note |
---|---|---|---|
Commissione Straordinaria di Governo | 9 membri | 1800 | Nominata da Napoleone Bonaparte |
Comitato di Governo | 3 membri:
Sigismondo Ruga Francesco Visconti |
1800-1802 |
Repubblica ItalianaModifica
Il 26 gennaio 1802 i deputati della Repubblica Cisalpina proclamarono la trasformazione di questa in Repubblica Italiana, con Presidente Napoleone Bonaparte. Bonaparte incaricò Francesco Melzi d'Eril, aristocratico milanese, di governare il nuovo stato come Vicepresidente.
Nome | Ritratto | Governo | Per conto di | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Vicepresidente Francesco Melzi d'Eril (6 marzo 1753-16 gennaio 1816) |
26 gennaio 1802 | 26 maggio 1805 | Napoleone Bonaparte |
Regno d'ItaliaModifica
Napoleone, già imperatore dei francesi dal 1804, il 17 marzo 1805 trasformò la precedente Repubblica Italiana in Regno d'Italia. Nominò Viceré d'Italia Eugenio di Beauharnais, figlio di prime nozze della moglie Giuseppina, uomo di cui si fidava ciecamente e dal quale era sicuro di non dovere temere il perseguimento di obiettivi politici propri. Il Viceré stabilì la propria residenza a Monza.
Nome | Ritratto | Governo | Per conto di | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Viceré Eugenio di Beauharnais (3 settembre 1781-21 febbraio 1824) |
5 giugno 1805 | 25 aprile 1814 | Napoleone I | |
Napoleone II |
Regno Lombardo-VenetoModifica
Dopo la sconfitta e la deposizione di Napoleone, il Regno d'Italia fu soppresso e il Congresso di Vienna stabilì il ritorno della Lombardia agli austriaci, insieme all'ex Repubblica di Venezia. Il 7 aprile 1815 fu istituito il Regno Lombardo-Veneto, e l'imperatore austriaco ne divenne il re.
Nome | Ritratto | Governo | Per conto di | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Governatore Enrico XV di Reuss zu Plauen |
20 aprile 1814 | 7 aprile 1815 | Francesco I 1815-1835 | |
Luogotenente del Viceré Heinrich Johann Bellegarde |
7 aprile 1815 | 7 marzo 1816 | ||
Viceré Arciduca Antonio Vittorio |
7 marzo 1816 | 3 gennaio 1818 | ||
Viceré Arciduca Ranieri Giuseppe |
3 gennaio 1818 | 8 giugno 1848 | ||
Ferdinando I 1835-1848 | ||||
Governatore generale Josef Radetzky |
25 ottobre 1849 | 6 settembre 1857 | Francesco Giuseppe I 1848-1859 | |
Viceré Arciduca Massimiliano |
6 settembre 1857 | 20 aprile 1859 | ||
Governatore generale Ferencz Gyulai |
20 aprile 1859 | 16 giugno 1859 | ||
Governatore generale Heinrich Hermann von Hess |
16 giugno 1859 | 1º agosto 1859 |
Al termine della Seconda guerra d'Indipendenza Italiana Milano e la Lombardia, ad eccezione della provincia di Mantova, furono annesse al Regno di Sardegna, e nel 1861 divennero parte costituente del nuovo Regno d'Italia.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su governanti di Milano
Collegamenti esterniModifica
- Della Torre nell'Enciclopedia Italiana (1931), su treccani.it.
- Martino della Torre nel Dizionario Biografico degli Italiani, su treccani.it.
- Guido della Torre nel Dizionario Biografico degli Italiani, su treccani.it.
- Visconti nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it.
- Ottone Visconti nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it.
- Gli Sforza, su italiamedievale.org.