Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America 1993

Il Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti 1993 fu il tredicesimo e penultimo Gran Premio della stagione e si disputò il 12 settembre 1993 sul circuito di Laguna Seca.

Bandiera degli Stati Uniti GP degli Stati Uniti 1993
505º GP della storia del Motomondiale
13ª prova su 14 del 1993
Data 12 settembre 1993
Nome ufficiale United States Motorcycle Grand Prix
Luogo Laguna Seca
Percorso 3,534 km
Risultati
Classe 500
460º GP nella storia della classe
Distanza 33 giri, totale 116,622 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Australia Mick Doohan Bandiera degli Stati Uniti Kevin Schwantz
Honda in 1:26.417 Suzuki in 1:26.837
(nel giro 5 di 33)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti John Kocinski
Cagiva
2. Bandiera del Brasile Alex Barros
Suzuki
3. Bandiera dell'Italia Luca Cadalora
Yamaha
Classe 250
467º GP nella storia della classe
Distanza 31 giri, totale 109,554 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Loris Capirossi Bandiera dell'Italia Loris Capirossi
Honda in 1:27.756 Honda in 1:27.959
(nel giro 7 di 31)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Loris Capirossi
Honda
2. Bandiera dell'Italia Doriano Romboni
Honda
3. Bandiera dell'Italia Loris Reggiani
Aprilia
Classe 125
438º GP nella storia della classe
Distanza 29 giri, totale 102,486 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Giappone Kazuto Sakata Bandiera del Giappone Kazuto Sakata
Honda in 1:33.459 Honda in 1:32.971
Podio
1. Bandiera della Germania Dirk Raudies
Honda
2. Bandiera del Giappone Kazuto Sakata
Honda
3. Bandiera della Germania Ralf Waldmann
Aprilia

Nella classe 500 il vincitore fu John Kocinski a bordo di una Cagiva, ottenendo la seconda vittoria per il costruttore nel motomondiale, davanti ad Alex Barros e a Luca Cadalora, mentre Kevin Schwantz, prossimo al titolo mondiale data l'assenza di Wayne Rainey dopo il grave infortunio di Misano, chiuse al quarto posto. Nella 250 la vittoria andò a Loris Capirossi, che precedette i connazionali Doriano Romboni e Loris Reggiani e si portò in testa alla classifica con 10 punti di vantaggio su Tetsuya Harada, quinto al traguardo.[1] In 125 Dirk Raudies ottenne il suo nono successo dell'anno, incrementando il distacco su Kazuto Sakata a 22 lunghezze ad una gara dal termine.

Classe 500

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
3   John Kocinski Cagiva Team Agostini Cagiva 33 48:17.165 2 25
9   Alex Barros Lucky Strike Suzuki Suzuki 33 +6.375 3 20
7   Luca Cadalora Marlboro Team Roberts Yamaha 33 +10.489 5 16
34   Kevin Schwantz Lucky Strike Suzuki Suzuki 33 +18.265 4 13
4   Daryl Beattie Rothmans Honda Honda 33 +19.493 6 11
6   Shin'ichi Itō HRC Rothmans Honda Honda 33 +37.292 8 10
8   Àlex Crivillé Marlboro Honda Pons Honda 33 +39.317 9 9
11   Niall Mackenzie Valvoline Team WCM ROC Yamaha 33 +42.851 11 8
28   John Reynolds Padgett's Motorcycles Harris Yamaha 33 +1:16.177 10 7
10º 30   Juan López Mella Lopez Mella Racing ROC Yamaha 32 +1 giro 15 6
11º 32   José Kuhn Euromoto Yamaha 32 +1 giro 17 5
12º 20   Jeremy McWilliams Millar Racing Yamaha 32 +1 giro 20 4
13º 29   Sean Emmett Shell Team Harris Harris Yamaha 32 +1 giro 28 3
14º 23   Serge David Team ROC ROC Yamaha 32 +1 giro 25 2
15º 21   Laurent Naveau Euro Team ROC Yamaha 32 +1 giro 19 1
16º 43   David Jefferies Peter Graves Racing Harris Yamaha 32 +1 giro 27
17º 15   Tsutomu Udagawa Team Udagawa ROC Yamaha 32 +1 giro 21
18º 16   Michael Rudroff Rallye Sport Harris Yamaha 32 +1 giro 13
19º 33   Andreas Meklau Austrian Racing Company ROC Yamaha 32 +1 giro 33
20º 31   Bruno Bonhuil MTD Objectif 500 ROC Yamaha 31 +2 giri 30

Ritirati

modifica
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
2   Mick Doohan Rothmans Honda Honda 27 1
42   Andrew Stroud Team Harris Harris Yamaha 19 23
18   Bernard Garcia Yamaha Motor France Yamaha 17 16
24   Cees Doorakkers Doorakkers Racing Harris Yamaha 12 24
5   Doug Chandler Cagiva Team Agostini Cagiva 11 7
12   Mat Mladin Cagiva Team Agostini Cagiva 11 18
74   Danny Walker Southwest Motorsports Harris Yamaha 11 32
22   Kevin Mitchell MBM Racing Harris Yamaha 6 26
27   Renzo Colleoni Team Elit ROC Yamaha 5 22
14   Marco Papa Librenti Corse Librenti 4 31
25   Thierry Crine Ville de Paris ROC Yamaha 1 29
36   Lucio Pedercini Team Pedercini ROC Yamaha 0 14

Non partito

modifica
Pilota Squadra Motocicletta Griglia
19   Freddie Spencer Yamaha Motor France ROC Yamaha 12

Classe 250

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
65   Loris Capirossi Honda 31 46:04.505 1 25
10   Doriano Romboni Honda 31 +1.381 4 20
13   Loris Reggiani Aprilia 31 +3.803 8 16
6   Alberto Puig Honda 31 +3.881 5 13
31   Tetsuya Harada Yamaha 31 +4.619 10 11
3   Pierfrancesco Chili Yamaha 31 +12.279 7 10
14   Nobuatsu Aoki Honda 31 +18.166 12 9
4   Helmut Bradl Honda 31 +19.861 9 8
18   Tadayuki Okada Honda 31 +28.044 13 7
10º 75   Kenny Roberts Jr. Yamaha 31 +44.751 16 6
11º 34   Luis d'Antín Honda 31 +45.113 6 5
12º 30   Juan Bautista Borja Honda 31 +55.484 19 4
13º 27   Frédéric Protat Aprilia 31 +56.529 17 3
14º 38   Carlos Checa Honda 31 +57.555 26 2
15º 28   Adrian Bosshard Honda 31 +1:02.409 22 1
16º 24   Patrick van den Goorbergh Aprilia 31 +1:02.565 21
17º 36   Pere Riba Honda 31 +1:04.795 23
18º 23   Bernard Haenggeli Aprilia 31 +1:15.641 25
19º 22   Luis Maurel Aprilia 30 +1 giro 27
20º 26   Bernd Kassner Aprilia 30 +1 giro 28
21º 51   Jean Pierre Jeandat Aprilia 30 +1 giro 29
22º 43   Massimo Pennacchioli Honda 30 +1 giro 30

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri Griglia
5   Max Biaggi Honda 30 3
16   Andreas Preining Aprilia 26 18
20   Eskil Suter Aprilia 22 14
37   Simon Crafar Suzuki 20 20
11   Wilco Zeelenberg Aprilia 17 15
17   Jean-Philippe Ruggia Aprilia 15 2
7   Jochen Schmid Yamaha 15 11
44   Jean-Michel Bayle Aprilia 7 24
32   Volker Bähr Honda 0 31

Non qualificato

modifica
Pilota Motocicletta
74   Jim Filice Suzuki

Classe 125

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
5   Dirk Raudies Honda 29 45:40.444 3 25
8   Kazuto Sakata Honda 29 +0.142 1 20
3   Ralf Waldmann Aprilia 29 +3.527 2 16
7   Noboru Ueda Honda 29 +10.482 12 13
24   Haruchika Aoki Honda 29 +10.562 9 11
36   Takeshi Tsujimura Honda 29 +11.052 11 10
31   Garry McCoy Aprilia 29 +23.196 15 9
15   Oliver Petrucciani Aprilia 29 +44.727 5 8
16   Ezio Gianola Honda 29 +46.318 10 7
10º 37   Manfred Geissler Aprilia 29 +48.614 16 6
11º 14   Oliver Koch Honda 29 +48.627 13 5
12º 6   Jorge Martínez Honda 29 +55.086 20 4
13º 42   Shin'ya Satō Honda 29 +58.264 22 3
14º 21   Stefan Kurfiss Aprilia 29 +1:26.870 19 2
15º 25   Neil Hodgson Honda 29 +1:27.437 23 1
16º 2   Fausto Gresini Honda 29 +1:27.609 21
17º 33   Stefan Prein Honda 29 +2:10.455 24
18º 43   Manuel Hernández Aprilia 28 +1 giro 29
19º 10   Hans Spaan Honda 28 +1 giro 28
20º 27   Julián Miralles Honda 28 +1 giro 30
21º 29   Arie Molenaar Honda 28 +1 giro 25
22º 22   Lucio Cecchinello Gazzaniga 28 +1 giro 33
23º 74   Chris D'Aluisio Honda 28 +1 giro 31
24ª 67   Daniela Tognoli Honda 27 +2 giri 36

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri Griglia
17   Akira Saitō Honda 21 14
9   Carlos Giró Aprilia 21 6
12   Herri Torrontegui Aprilia 21 17
20   Manfred Baumann Honda 20 32
41   Luis Álvaro Honda 14 27
11   Peter Öttl Aprilia 12 4
28   Luigi Ancona Honda 10 18
65   Gabriele Debbia Honda 8 26
19   Kin'ya Wada Honda 7 7
4   Bruno Casanova Aprilia 7 8
30   Giovanni Palmieri Aprilia 4 35
75   John Cornwell Honda 0 34
  1. ^ Capirossi vede il trono iridato, in archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 13 settembre 1993. URL consultato il 5 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2015).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto