Lu Yen-hsun
Lu Yen-hsun | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lu nel 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 marzo 2021 |
Lu Yen-hsun[1] (Taoyuan, 14 agosto 1983) è un tennista taiwanese. Con i 29 tornei vinti in singolare nell'ATP Challenger Tour, è il tennista che ha conquistato più titoli nella storia dei tornei Challenger.[2] Vanta inoltre in doppio tre titoli nel circuito maggiore e 13 nei Challenger. Il suo miglior risultato nelle prove del Grande Slam è stato il quarto di finale raggiunto in singolare nel torneo di Wimbledon 2010. Le sue migliori posizioni nel ranking ATP sono state la 33ª in singolare, raggiunta nel novembre 2010, e la 86ª in doppio nel gennaio 2005. È stato l'unico tennista a sconfiggere in singolare Andy Murray alle Olimpiadi, impresa riuscitagli al primo turno ai Giochi del 2008 quando il campione scozzese, che avrebbe vinto le due edizioni successive, era il nº 6 del mondo.[2]
CarrieraModifica
2020Modifica
Partecipa agli Australian Open venendo eliminato al primo turno da Gael Monfils in 3 set.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Finali perse (1)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (1) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 11 gennaio 2014 | Heineken Open, Auckland | Cemento | John Isner | 6(4)–7, 6(7)–7 |
DoppioModifica
Vittorie (3)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (3) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 9 gennaio 2005 | Chennai Open, Chennai (1) | Cemento | Rainer Schüttler | Jonas Björkman Mahesh Bhupathi |
7–5, 4–6, 7–6(4) |
2. | 30 settembre 2012 | Thailand Open, Bangkok | Cemento | Danai Udomchoke | Eric Butorac Paul Hanley |
6–3, 6–4 |
3. | 11 gennaio 2015 | Chennai Open, Chennai (2) | Cemento | Jonathan Marray | Raven Klaasen Leander Paes |
6–3, 7–6(4) |
Finali perse (3)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (3) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 15 settembre 2007 | China Open, Pechino | Cemento | Chris Haggard | Rik De Voest Ashley Fisher |
7–6(3), 0–6, [6–10] |
2. | 9 gennaio 2005 | Chennai Open, Chennai | Cemento | Janko Tipsarević | Marcel Granollers Santiago Ventura |
5–7, 2–6 |
3. | 23 maggio 2015 | Geneva Open, Ginevra | Terra rossa | Raven Klaasen | Juan Sebastián Cabal Robert Farah |
5–7, 6–4, [7–10] |
Risultati in progressioneModifica
|
|
SingolareModifica
Torneo | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | Carriera V-P | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | ||||||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | 1T | 1T | 2T | 1T | 3T | 1T | 1T | 3T | 2T | 2T | 1T | A | 1T | A | A | 1T | 1T | 7–13 | |||
Roland Garros, Parigi | A | A | A | 1T | A | 1T | 1T | 1T | 1T | 2T | 1T | 2T | 1T | 1T | A | A | A | 2–9 | ||||
Wimbledon, Londra | 2T | 2T | 1T | 1T | 1T | 1T | QF | 3T | 1T | 2T | 2T | 1T | 2T | 1T | A | A | ND | 11–14 | ||||
US Open, New York | 1T | Q1 | A | A | 2T | 1T | 1T | 1T | 1T | 2T | 1T | 1T | 1T | 2T | A | A | A | 3–11 | ||||
Vittorie–Sconfitte | 1–2 | 1–2 | 0–2 | 1–3 | 1–3 | 2–4 | 4–4 | 2–4 | 2–4 | 4–3 | 2–4 | 1–4 | 1–3 | 1–4 | 0–0 | 0–0 | 0–1 | 0–1 | 23–47 | |||
Giochi Olimpici | ||||||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | 1T | Non disputati | 3T | Non disputati | 1T | Non disputati | 1T | Non disputati | A | 2–4 | ||||||||||||
Vittorie–Sconfitte | 0–1 | Non disputati | 2–1 | Non disputati | 0–1 | Non disputati | 0–1 | Non disputati | 0–0 | 2–3 |
DoppioModifica
Torneo | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | Carriera V-P | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | ||||||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | 3T | A | 1T | A | 1T | 1T | 2T | A | 2T | 1T | 1T | A | 1T | A | A | 1T | 1T | 4–11 | |||
Roland Garros, Parigi | A | A | A | A | A | 1T | A | 1T | 2T | 1T | 1T | 1T | A | 1T | A | A | A | 1–7 | ||||
Wimbledon, Londra | A | A | A | A | A | 1T | 3T | A | 2T | 1T | 1T | 2T | 1T | A | A | A | ND | 4–7 | ||||
US Open, New York | A | A | A | A | 1T | 3T | 1T | A | 1T | 3T | 2T | A | 2T | 2T | A | A | A | 6–7 | ||||
Vittorie–Sconfitte | 0–0 | 2–1 | 0–0 | 0–1 | 0–1 | 2–4 | 2–3 | 1–2 | 2–3 | 3–4 | 1–4 | 1–3 | 1–2 | 1–3 | 0–0 | 0–0 | 0–1 | 0–1 | 15–32 | |||
Giochi Olimpici | ||||||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | A | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | A | 0–0 | ||||||||||||
Vittorie–Sconfitte | 0–0 | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 0–0 | 0–0 |
NoteModifica
- ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Lu" è il cognome.
- ^ a b (EN) Yen-Hsun Lu - Player Bio, su atptour.com. URL consultato il 24 febbraio 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lu Yen-hsun
Collegamenti esterniModifica
- (ZH, EN) Sito ufficiale, su rendylu.com.
- (EN) Lu Yen-hsun, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Lu Yen-hsun, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Lu Yen-hsun, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Lu Yen-hsun, su TennisTemple.com.
- (EN) Lu Yen-hsun, su Olympedia.
- (EN) Lu Yen-hsun, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).