Mauricio Pochettino
Mauricio Pochettino | ||
---|---|---|
Pochettino alla guida del Tottenham nel 2016 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Squadra | Paris Saint-Germain | |
Termine carriera | 2006 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1988-1994 | Newell's Old Boys | 158 (9) |
1994-2001 | Espanyol | 200 (9) |
2001-2003 | Paris Saint-Germain | 70 (4) |
2003-2004 | Bordeaux | 11 (1) |
2004-2006 | Espanyol | 60 (2) |
Nazionale | ||
1991-1999 | ![]() | 3 (0) |
1999-2002 | ![]() | 20 (2) |
Carriera da allenatore | ||
2008-2009 | Espanyol | Vice |
2009-2012 | Espanyol | |
2013-2014 | Southampton | |
2014-2019 | Tottenham | |
2021- | Paris Saint-Germain | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 gennaio 2021 |
Mauricio Roberto Pochettino Trossero (Murphy, 2 marzo 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino, di ruolo difensore, tecnico del Paris Saint-Germain.
Da giocatore ha partecipato alla Copa América 1999 e al Mondiale 2002. Da allenatore ha raggiunto una finale di Champions League nel 2019 con il Tottenham e ha vinto una Supercoppa francese con il Paris Saint-Germain nel 2021.
BiografiaModifica
È di origini torinesi,[1] più precisamente virlesi.[2] Nel 2018 il comune di Virle Piemonte (TO) gli ha conferito la cittadinanza onoraria.[3]
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
Iniziò nel Newell's Old Boys e debuttò nella prima divisione argentina nel 1988 a 16 anni. A 18 anni vinse il suo primo titolo Apertura con Marcelo Bielsa come allenatore. Successivamente con lo stesso allenatore ha vinto il Torneo Integración (1990-1991) e nel 1992 il Torneo Clausura.
Nel 1994 arrivò in Europa, all'Espanyol dove vinse la Copa del Rey del 2000. Dopo il 2000 andrà in Francia, prima al Paris Saint Germain e successivamente al Bordeaux. Nel 2004 ritornò all'Espanyol, dove nel 2006 vinse nuovamente la coppa nazionale spagnola e diventò il giocatore straniero con più presenze nel club.
NazionaleModifica
Con la nazionale argentina ha esordito nel 1999 contro i Paesi Bassi (1-1), partecipando alla Copa América 1999 e al Mondiale 2002. Vanta in totale 20 presenze e 2 reti.
AllenatoreModifica
EspanyolModifica
Ottiene il patentino di allenatore nel 2008 e inizia facendo pratica come vice allenatore dell'Espanyol. Il 20 gennaio 2009 l'allenatore José Manuel Esnal viene esonerato, permettendo a Pochettino di sedersi sulla panchina della prima squadra, in quel momento ultima in classifica. Alla fine della stagione l'Espanyol riesce a salvarsi, grazie a una vittoria all'ultima giornata sul campo dell'Almería. Alla luce della salvezza, ottiene un rinnovo di contratto per tre anni.
Nelle successive due stagioni arrivano altre due salvezze tranquille che portano a un nuovo rinnovo, questa volta fino al 2014. Il 25 febbraio 2012 diventa inoltre il quarto allenatore della storia del club come numero di presenze in panchina.
Il 26 novembre 2012, dopo 13 giornate di campionato con due sole vittorie, viene esonerato dal club.
SouthamptonModifica
Il 18 gennaio 2013 diventa il nuovo allenatore del Southampton.[4]
Debutta pareggiando per 0-0 contro l'Everton[5] e gradualmente riesce a risollevare le sorti dei Saints, portandoli alla salvezza. Nella stagione successiva disputa una buona stagione, concludendo il campionato all'8º posto.
Tottenham HotspurModifica
Il 27 maggio 2014 diventa il nuovo allenatore del Tottenham Hotspur, firmando un contratto quinquennale col club londinese.[6] Il primo anno ottiene un 5º posto in campionato e raggiunge la finale di League Cup, poi persa contro il Chelsea.[7]
Nella stagione successiva termina al 3º posto in campionato alle spalle del Leicester City e dell'Arsenal.
La stagione 2016-2017 è una delle migliori dell'esperienza al Tottenham: chiude infatti il campionato al 2º posto dietro al Chelsea, ma delude ancora in Champions League.
Alla sua quarta stagione alla guida degli Spurs, Pochettino chiude ancora al 3º posto in campionato e raggiunge gli ottavi di Champions League.
La stagione 2018-2019, conclusa al 4º posto in campionato, è ricordata soprattutto per il percorso in Champions League: dopo aver superato il girone da secondi, sopravanzando l'Inter solo all'ultima giornata, i londinesi superano agli ottavi il Borussia Dortmund e ai quarti i connazionali del Manchester City.[8] In semifinale trovano il sorprendente Ajax, uscendo sconfitti all'andata per 0-1. Nella gara di ritorno il Tottenham si impone per 3-2 con un gol all'ultimo secondo di recupero, accedendo così alla finale.[9] Nell'ultimo atto della competizione europea arriva però la sconfitta per 0-2 contro il Liverpool.[10]
Il 19 novembre 2019, a causa dei risultati deludenti ottenuti in avvio di campionato, viene esonerato.[11]
PSGModifica
Il 2 gennaio 2021 viene annunciato come nuovo allenatore del Paris Saint-Germain, con il quale firma un contratto di 18 mesi più opzione per un altro anno.[12] Esordisce nella partita del 6 gennaio 2021 contro il Saint-Étienne, terminata 1-1. Il 13 gennaio vince il suo primo titolo da allenatore, superando per 2-1 l'Olympique Marsiglia nella Supercoppa.[13] Dopo vari risultati positivi in campionato, la sua squadra, il 16 febbraio, ottiene una grande vittoria negli ottavi di Champions League contro il Barcellona al Camp Nou, vincendo per 1-4 con tripletta di Kylian Mbappé. Il 7 aprile all'andata dei quarti di finale di Champions League contro il Bayern Monaco vince la partita 2-3 nonostante delle importante assenze di alcuni giocatori come Marco Verratti e Alessandro Florenzi, tutti e due malati di COVID-19. Il 13 aprile 2021 perde 1-0 contro il Bayern Monaco ciò nonostante approda alle semifinali di Champions League 2020/2021 grazie al risultato favorevole dell'andata.
StatisticheModifica
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Statistiche da allenatoreModifica
Statistiche aggiornate al 13 aprile 2021. In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
gen.-giu. 2009 | Espanyol | PD | 19 | 9 | 5 | 5 | CR | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 9 | 6 | 6 | 42,86 | Sub. 10º |
2009-2010 | PD | 38 | 11 | 11 | 16 | CR | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 11 | 12 | 17 | 27,50 | 11º | |
2010-2011 | PD | 38 | 15 | 4 | 19 | CR | 4 | 1 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 16 | 6 | 20 | 38,10 | 8º | |
2011-2012 | PD | 38 | 12 | 10 | 16 | CR | 6 | 3 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 15 | 11 | 18 | 34,09 | 14º | |
ago.-nov. 2012 | PD | 13 | 2 | 3 | 8 | CR | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 2 | 3 | 9 | 14,29 | Eson. | |
Totale Espanyol | 146 | 49 | 33 | 64 | 15 | 4 | 5 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | 161 | 53 | 38 | 70 | 32,92 | ||||||
gen.-giu. 2013 | Southampton | PL | 16 | 4 | 7 | 5 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 4 | 7 | 5 | 25,00 | Sub. 14º |
2013-2014 | PL | 38 | 15 | 11 | 12 | FACup+CdL | 3+3 | 2+2 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 19 | 11 | 14 | 43,18 | 8º | |
Totale Southampton | 54 | 19 | 18 | 17 | 6 | 4 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 60 | 23 | 18 | 19 | 38,33 | ||||||
2014-2015 | Tottenham | PL | 38 | 19 | 7 | 12 | FACup+CdL | 3+6 | 1+4 | 1+1 | 1+1 | UEL | 10 | 5 | 3 | 2 | - | - | - | - | - | 57 | 29 | 12 | 16 | 50,88 | 5º |
2015-2016 | PL | 38 | 19 | 13 | 6 | FACup+CdL | 4+1 | 2+0 | 1+0 | 1+1 | UEL | 10 | 5 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | 53 | 26 | 16 | 11 | 49,06 | 3º | |
2016-2017 | PL | 38 | 26 | 8 | 4 | FACup+CdL | 5+2 | 4+1 | 0+0 | 1+1 | UCL+UEL | 6+2 | 2+0 | 1+1 | 3+1 | - | - | - | - | - | 53 | 33 | 10 | 10 | 62,26 | 2º | |
2017-2018 | PL | 38 | 23 | 8 | 7 | FACup+CdL | 7+2 | 4+1 | 2+0 | 1+1 | UCL | 8 | 5 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | 55 | 33 | 12 | 10 | 60,00 | 3º | |
2018-2019 | PL | 38 | 23 | 2 | 13 | FACup+CdL | 2+5 | 1+3 | 0+1 | 1+1 | UCL | 13 | 6 | 2 | 5 | - | - | - | - | - | 58 | 33 | 5 | 20 | 56,90 | 4º | |
lug.-nov. 2019 | PL | 12 | 3 | 5 | 4 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | 1 | 0 | UCL | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | 17 | 5 | 7 | 5 | 29,41 | Eson. | |
Totale Tottenham | 202 | 113 | 43 | 46 | 38 | 21 | 7 | 10 | 53 | 25 | 12 | 16 | - | - | - | - | 293 | 159 | 62 | 72 | 54,27 | ||||||
gen.-giu. 2021 | Paris Saint-Germain | L1 | 15 | 10 | 1 | 4 | CF | 3 | 3 | 0 | 0 | UCL | 4 | 2 | 1 | 1 | SF | 1 | 1 | 0 | 0 | 23 | 16 | 2 | 5 | 69,57 | Sub. |
Totale carriera | 417 | 191 | 95 | 131 | 62 | 32 | 12 | 18 | 57 | 27 | 13 | 17 | 1 | 1 | 0 | 0 | 537 | 251 | 120 | 166 | 46,74 |
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Newell's Old Boys: Apertura 1990, Clausura 1992
Competizioni internazionaliModifica
- Paris Saint-Germain: 2001
AllenatoreModifica
- Paris Saint-Germain: 2020
NoteModifica
- ^ Chi è Pochettino, l’allenatore argentino di origini torinesi che viene allo Stadium per vincere, su torinoaffari.it. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ Virle tifa Monsù Tottenham "Pochettino è uno di noi", su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ Tottenham, Mauricio Pochettino cittadino onorario di Virle Piemonte, su corrieredellosport.it. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ (EN) New First Team Manager Appointed, su southamptonfc.com. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ (EN) Saints 0-0 Everton: Report, su southamptonfc.com. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ (EN) Mauricio Pochettino: Tottenham appoint Southampton boss, su bbc.co.uk, 28 maggio 2014.
- ^ (EN) Chelsea 2–0 Tottenham Hotspur, su bbc.co.uk, 1º marzo 2015.
- ^ (EN) Tottenham win Champions League epic as Llorente stuns Manchester City, su theguardian.com, 17 aprile 2019.
- ^ Pazzo 3-2 in rimonta, Ajax ko. Tottenham in finale, su sport.sky.it, 8 maggio 2019.
- ^ (EN) Liverpool kings of Europe for sixth time as Mohamed Salah and Divock Origi clinch Champions League glory, su telegraph.co.uk, 2 giugno 2019.
- ^ (EN) Mauricio leaves Club, su tottenhamhotspur.com, 19 novembre 2019.
- ^ (FR) Mauricio Pochettino devient l'entraîneur du Paris Saint-Germain, su psg.fr, 2 gennaio 2021.
- ^ (EN) Neymar and Icardi fire Pochettino to first title, su ligue1.com. URL consultato il 17 gennaio 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mauricio Pochettino
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Mauricio Pochettino, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Mauricio Pochettino, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Mauricio Pochettino (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Mauricio Pochettino (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Mauricio Pochettino, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Mauricio Pochettino (calciatore), su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Mauricio Pochettino (allenatore), su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Mauricio Pochettino, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (FR) Mauricio Pochettino, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Mauricio Pochettino, su BDFutbol.com.
- (EN) Mauricio Pochettino, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5409154592517643370008 · WorldCat Identities (EN) viaf-5409154592517643370008 |
---|