Steve Cherundolo

allenatore di calcio e calciatore statunitense

Steven Emil Cherundolo (Rockford, 19 febbraio 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore statunitense di origini argentine, tecnico del Los Angeles FC.

Steve Cherundolo
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza170 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraLos Angeles FC
Termine carriera19 marzo 2014 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
2000-2014Hannover 96370 (7)
Nazionale
2000-2012Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti87 (2)
Carriera da allenatore
2020-2021Bandiera della Germania Germania U-15
2021-2022Las Vegas Lights
2022-Los Angeles FC
Palmarès
 Gold Cup
OroUSA 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2024

Carriera

modifica

Nasce nella città di Rockford (Illinois), ma cresce a San Diego (California) frequentando la Mount Carmel High School.[1]

Nel 1997 diventa un calciatore universitario a Portland (Oregon), nonostante il suo grande sogno fosse quello di praticare baseball;[1] dopo tre anni di università, viene ingaggiato dai tedeschi dell'Hannover.[1]

Durante la stagione 2004-2005 segna il suo primo gol in Bundesliga, nella partita vinta per 2-0 sul campo del Borussia Mönchengladbach.[1]

Il 9 agosto 2015 si ritira dal calcio giocato; totalizza quattrocentoventitré presenze con la maglia dell'Hannover in tutte le competizioni ufficiali.

Nazionale

modifica

Debutta in nazionale l'8 settembre 2000 contro la Giamaica; nel 2002 viene convocato per il campionato mondiale in Corea del Sud.

Nel 2005 gioca la sua prima CONCACAF Gold Cup e la vince battendo in finale Panamá ai rigori. Nel 2006 partecipa per la seconda volta ai Mondiali ma salta la vittoriosa Gold Cup del 2007. Il 22 marzo dello stesso anno segna il suo primo gol in nazionale al Westfalenstadion di Dortmund in un'amichevole persa 4-1 contro la Germania.

Nel 2010 partecipa per la terza volta ai Mondiali e dopo aver concluso il girone al primo posto viene eliminato agli ottavi di finale dal Ghana.

Statistiche

modifica

Presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-9-2000 Kingston Giamaica   2 – 2   Stati Uniti Amichevole -
28-3-2001 San Pedro Sula Honduras   1 – 2   Stati Uniti Qual. Mondiali 2002 -
25-4-2001 Kansas City Stati Uniti   1 – 0   Costa Rica Qual. Mondiali 2002 -
7-6-2001 Columbus Stati Uniti   0 – 0   Ecuador Amichevole -   71’
16-6-2001 Kingston Giamaica   0 – 0   Stati Uniti Qual. Mondiali 2002 -
20-6-2001 Foxborough Stati Uniti   2 – 0   Trinidad e Tobago Qual. Mondiali 2002 -
1-7-2001 Città del Messico Messico   1 – 0   Stati Uniti Qual. Mondiali 2002 -   76’
1-9-2001 Washington Stati Uniti   2 – 3   Honduras Qual. Mondiali 2002 -   66’
11-11-2001 Port of Spain Trinidad e Tobago   0 – 0   Stati Uniti Qual. Mondiali 2002 -
27-3-2002 Rostock Germania   4 – 2   Stati Uniti Amichevole -   72’
12-2-2003 Kingston Giamaica   1 – 2   Stati Uniti Amichevole -
29-3-2003 Seattle Stati Uniti   2 – 0   Venezuela Amichevole -   59’   66’
8-6-2003 Richmond Stati Uniti   2 – 1   Nuova Zelanda Amichevole -   72’
21-6-2003 Lione Brasile   1 – 0   Stati Uniti Conf. Cup 2003 - 1º turno -   63’
23-6-2003 Lione Stati Uniti   0 – 0   Camerun Conf. Cup 2003 - 1º turno -
18-2-2004 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -   84’
31-3-2004 Płock Polonia   0 – 1   Stati Uniti Amichevole -
2-6-2004 Foxborough Stati Uniti   4 – 0   Honduras Amichevole -
13-6-2004 Columbus Stati Uniti   3 – 0   Grenada Qual. Mondiali 2006 -
11-7-2004 Chicago Stati Uniti   1 – 1   Polonia Amichevole -
4-9-2004 Foxborough Stati Uniti   2 – 0   El Salvador Qual. Mondiali 2006 -   69’
9-2-2005 Port of Spain Trinidad e Tobago   1 – 2   Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 -
27-3-2005 Città del Messico Messico   2 – 1   Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 -   82’
30-3-2005 Birmingham Stati Uniti   2 – 0   Guatemala Qual. Mondiali 2006 -
28-5-2005 Chicago Stati Uniti   1 – 2   Inghilterra Amichevole -
4-6-2005 Salt Lake City Stati Uniti   3 – 0   Costa Rica Qual. Mondiali 2006 -
8-6-2005 Panama Panama   0 – 3   Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 -
9-7-2005 Seattle Stati Uniti   2 – 0   Canada Gold Cup 2005 - 1º turno -
12-7-2005 Foxborough Costa Rica   0 – 0   Stati Uniti Gold Cup 2005 - 1º turno -
16-7-2005 Foxborough Stati Uniti   3 – 1   Giamaica Gold Cup 2005 - Quarti di finale -   25’
12-11-2005 Glasgow Scozia   1 – 1   Stati Uniti Amichevole -
1-3-2006 Kaiserslautern Stati Uniti   1 – 0   Polonia Amichevole -
22-3-2006 Dortmund Germania   4 – 1   Stati Uniti Amichevole 1
23-5-2006 Nashville Stati Uniti   0 – 1   Marocco Amichevole -   31’
28-5-2006 Atlanta Stati Uniti   1 – 0   Lettonia Amichevole -
12-6-2006 Gelsenkirchen Rep. Ceca   3 – 0   Stati Uniti Mondiali 2006 - 1º turno -   46’
17-6-2006 Kaiserslautern Italia   1 – 1   Stati Uniti Mondiali 2006 - 1º turno -
22-6-2006 Norimberga Ghana   2 – 1   Stati Uniti Mondiali 2006 - 1º turno -   61’
25-3-2007 Tampa Stati Uniti   3 – 1   Ecuador Amichevole -   80’
22-8-2007 Göteborg Svezia   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
9-9-2007 Chicago Stati Uniti   2 – 4   Brasile Amichevole -
17-10-2007 Basilea Svizzera   0 – 1   Stati Uniti Amichevole -
17-11-2007 Johannesburg Sudafrica   0 – 1   Stati Uniti Amichevole 1   46’
26-3-2008 Varsavia Polonia   0 – 3   Stati Uniti Amichevole -   73’
28-5-2008 Londra Inghilterra   2 – 0   Stati Uniti Amichevole -     46’
4-6-2008 Santander Spagna   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -   46’
7-6-2008 East Rutherford Stati Uniti   0 – 0   Argentina Amichevole -
14-6-2008 Carson City Stati Uniti   8 – 0   Barbados Qual. Mondiali 2010 -
20-8-2008 Città del Guatemala Guatemala   0 – 1   Stati Uniti Qual. Mondiali 2010 -     17’, 60’
10-9-2008 Bridgeview Stati Uniti   3 – 0   Trinidad e Tobago Qual. Mondiali 2010 -   58’
11-10-2008 Washington Stati Uniti   6 – 1   Cuba Qual. Mondiali 2010 -
4-7-2009 Seattle Stati Uniti   4 – 0   Grenada Gold Cup 2009 - 1º turno -   63’
8-7-2009 Washington Stati Uniti   4 – 0   Honduras Gold Cup 2009 - 1º turno -
12-8-2009 Città del Messico Messico   2 – 1   Stati Uniti Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 San Pedro Sula Honduras   2 – 3   Stati Uniti Qual. Mondiali 2010 -   90+2’
14-10-2009 Washington Stati Uniti   2 – 2   Costa Rica Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Bratislava Slovacchia   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
25-5-2010 East Hartford Stati Uniti   2 – 4   Rep. Ceca Amichevole -
29-5-2010 Filadelfia Stati Uniti   2 – 1   Turchia Amichevole -   46’
5-6-2010 Johannesburg Stati Uniti   3 – 1   Australia Amichevole -
12-6-2010 Rustenburg Inghilterra   1 – 1   Stati Uniti Mondiali 2010 - 1º turno -   39’
18-6-2010 Johannesburg Stati Uniti   2 – 2   Slovenia Mondiali 2010 - 1º turno -
23-6-2010 Pretoria Stati Uniti   1 – 0   Algeria Mondiali 2010 - 1º turno -
26-6-2010 Rustenburg Ghana   2 – 1 dts   Stati Uniti Mondiali 2010 - Ottavi di finale -   17’
9-10-2010 Chicago Stati Uniti   2 – 2   Polonia Amichevole -
4-6-2011 Foxborough Stati Uniti   0 – 4   Spagna Amichevole -   46’
7-6-2011 Detroit Stati Uniti   2 – 0   Canada Gold Cup 2011 - 1º turno -
11-6-2011 Tampa Panama   2 – 1   Stati Uniti Gold Cup 2011 - 1º turno -
14-6-2011 Kansas City Stati Uniti   1 – 0   Guadalupa Gold Cup 2011 - 1º turno -
19-6-2011 Washington Stati Uniti   2 – 0   Giamaica Gold Cup 2011 - Quarti di finale -
22-6-2011 Houston Stati Uniti   1 – 0   Panama Gold Cup 2011 - Semifinale -
25-6-2011 Pasadena Messico   4 – 2   Stati Uniti Gold Cup 2011 - Finale -   11’
10-8-2011 Baltimora Stati Uniti   1 – 1   Messico Amichevole -
6-9-2011 Bruxelles Belgio   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
8-10-2011 East Rutherford Stati Uniti   1 – 0   Honduras Amichevole -   32’
11-10-2011 Harrison Stati Uniti   0 – 1   Ecuador Amichevole -   62’   72’
10-11-2011 Parigi Francia   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
15-11-2011 Lubiana Slovenia   2 – 3   Stati Uniti Amichevole -
29-2-2012 Genova Italia   0 – 1   Stati Uniti Amichevole -
26-5-2012 Jacksonville Stati Uniti   5 – 1   Scozia Amichevole -
30-5-2012 East Rutherford Stati Uniti   1 – 4   Brasile Amichevole -   72’
3-6-2012 Toronto Canada   0 – 0   Stati Uniti Amichevole -   80’
8-6-2012 East Rutherford Stati Uniti   3 – 1   Antigua e Barbuda Qual. Mondiali 2014 -
12-6-2012 Città del Guatemala Guatemala   1 – 1   Stati Uniti Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Columbus Stati Uniti   1 – 0   Giamaica Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda   1 – 2   Stati Uniti Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Kansas City Stati Uniti   3 – 1   Guatemala Qual. Mondiali 2014 -
Totale Presenze 87 Reti 2

Statistiche da allenatore

modifica

Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2023; in grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2021-2022   Las Vegas Lights USLC 32 6 3 23 - - - - - - - - - - - - - - - 32 6 3 23 18,75 29°
2022   Los Angeles FC MLS 34+3 21+3 4+0 9+0 USOC 3 2 0 1 - - - - - LC 1 0 1 0 41 26 5 10 63,41
2023 MLS 34+5 14+4 10 10+1 USOC 2 0 1 1 CCL 8 4 1 3 LC+CC 3+1 2 0+1 1 53 24 13 16 45,28
2024 MLS 16 9 3 4 USOC 1 1 0 0 - - - - - LC 0 0 0 0 17 10 3 4 58,82
Totale Los Angeles FC 84+8 44+7 17 23+1 6 3 1 2 8 4 1 3 5 2 2 1 111 60 21 30 54,05
Totale carriera 124 57 20 47 6 3 1 2 8 4 1 3 5 2 2 1 143 66 24 53 46,15

Palmarès

modifica

Calciatore

modifica
Stati Uniti: 2005

Allenatore

modifica
Los Angeles: 2022
Los Angeles: 2022
  1. ^ a b c d (EN) Steven Cherundolo: Always on the sunny side, su bundesliga.com (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2012).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN303202734 · ISNI (EN0000 0004 0955 2012 · GND (DE1034674668