Bafétimbi Gomis
Bafétimbi Gomis | ||
---|---|---|
Gomis nel 2015 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 86 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Al-Hilal | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2004 | Saint-Étienne | |
Squadre di club1 | ||
2003-2004 | Saint-Étienne | 17 (2) |
2004-2005 | → Troyes | 13 (6) |
2005-2009 | Saint-Étienne | 125 (38) |
2009-2014 | Olympique Lione | 178 (64) |
2014-2016 | Swansea City | 64 (13) |
2016-2017 | → Olympique Marsiglia | 31 (20) |
2017-2018 | Galatasaray | 34 (29) |
2018- | Al-Hilal | 36 (25) |
Nazionale | ||
2002 | ![]() | 1 (0) |
2008-2013 | ![]() | 12 (3) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 6 ottobre 2019 |
Bafétimbi Fredius Gomis (La Seyne sur Mer, 6 agosto 1985) è un calciatore francese di origine senegalese, attaccante dell'Al-Hilal.
È uno dei dieci calciatori che hanno segnato almeno una quaterna in una sola partita di Champions League. È solito celebrare ogni gol mimando il ruggito di un leone.[1][2]
Caratteristiche tecnicheModifica
È un centravanti dotato di fisicità, abile nel difendere la palla grazie alla sua stazza fisica per far salire la squadra. Possiede inoltre un buon stacco aereo.
CarrieraModifica
ClubModifica
IniziModifica
Esordisce nel 2003 col St-Étienne e nella sua prima stagione in Ligue 1 mette a segno 2 reti in 11 presenze. L'annata successiva lo vede in prestito al Troyes con 6 reti in 19 partite. La stagione 2005-2006 lo vede ritornare al Saint-Etienne, dove timbra il cartellino 2 volte in 24 gare di campionato. L'annata successiva segna 10 gol in 30 presenze sempre coi bianco-verdi. Nella stagione 2007-2008 segna 16 reti in 35 partite disputate in campionato.
LioneModifica
Il 29 luglio 2009 passa al Lione per 13 milioni di euro, firmando un contratto quinquennale. Inizia ad avere un buon rendimento anche in Europa dove nella stagione 2010-2011 al Gerland riesce a segnare contro il Real Madrid di José Mourinho il gol del pareggio che porterà la partita sull'1-1 finale. Nella stagione seguente, il 7 dicembre 2011 segna una quaterna nella sesta ed ultima partita del girone di Champions League che la sua squadra vince per 7-1 in trasferta contro la Dinamo Zagabria. In quest'occasione le prime tre reti rappresentano la tripletta più veloce nella storia della competizione.[3] Condivide il record delle quattro marcature con Marco van Basten, Lionel Messi, Andrij Ševčenko, Simone Inzaghi, Ruud van Nistelrooij, Dado Pršo, Mario Gomez, Robert Lewandowski e Zlatan Ibrahimovic. Alla fine della stagione 2013-2014 rimane svincolato, una volta scaduto il suo contratto col Lione.
Swansea CityModifica
Il 27 giugno 2014 firma un contratto quadriennale con i gallesi dello Swansea City.[4] Il 16 agosto 2014 fa il suo esordio con la nuova maglia, nella vittoria per 2-1 ad Old Trafford contro il Manchester United, subentrando a Wilfried Bony al 78º minuto. Il 26 agosto seguente segna il suo primo gol con gli Swans, nella vittoria per 1-0 contro il Rotherham in League Cup. L'11 maggio 2015 segna il gol del vantaggio decisivo contro l'Arsenal.[5]
Ultimi anniModifica
Il 29 luglio 2016 viene ceduto in prestito all'Olympique Marsiglia, tornando a giocare in Francia due anni.[6] Viene inoltre nominato sin da subito come nuovo capitano del club.
Nel 2017 passa ai turchi del Galatasaray, con i quali conquista conquista a fine stagione il campionato nazionale, aggiudicandosi il titolo di capocannoniere con 29 reti realizzate in 33 partite.
L'anno seguente si trasferisce all'Al-Hilal Club. Con i suoi gol (11 in 14 partite) trascina la squadra saudita alla vittoria della AFC Champions League 2019. Il 14 dicembre segna la rete della vittoria per 1-0 della squadra saudita contro l’Espérance nella partita valida per il quarto di finale della Coppa del mondo per club.
NazionaleModifica
Esordisce il 27 maggio 2008 in un'amichevole contro l'Ecuador, entrando nella ripresa a posto di Djibril Cissé e siglando una doppietta in 26 minuti (60' e 86') che dà alla nazionale transalpina la vittoria per 2-0. Gomis è l'unico giocatore francese insieme a Zinédine Zidane ad aver segnato una doppietta al suo esordio in nazionale. Viene confermato nella definitiva lista dei convocati per Euro 2008 da parte del ct Raymond Domenech.
Il 7 ottobre 2009 durante un allenamento con la nazionale francese, viene colto da un malore improvviso e cade a terra privo di sensi; dopo poco più di un minuto si riprende, anche se visibilmente stordito, tranquillizzando compagni e staff medico, che prontamente l'hanno soccorso.[7]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 14 dicembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-2004 | Saint-Étienne | L1 | 11 | 2 | CF+CdL | 0+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 2 |
2004-gen. 2005 | L1 | 6 | 0 | CF+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 | |
gen.-giu. 2005 | Troyes | L2 | 13 | 6 | CF+CL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 6 |
2005-2006 | Saint-Étienne | L1 | 24 | 2 | CF+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 2 |
2006-2007 | L1 | 30 | 10 | CF+CdL | 1+3 | 0+3 | - | - | - | - | - | - | 34 | 13 | |
2007-2008 | L1 | 35 | 16 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 16 | |
2008-2009 | L1 | 36 | 10 | CF+CdL | 2+1 | 1+1 | CU | 8 | 4 | - | - | - | 47 | 16 | |
Totale Saint'Étienne | 142 | 40 | 13 | 5 | 8 | 4 | - | - | 163 | 49 | |||||
2009-2010 | O. Lione | L1 | 37 | 10 | CF+CdL | 2+2 | 1+0 | UCL | 10 | 4 | - | - | - | 51 | 15 |
2010-2011 | L1 | 35 | 10 | CF+CdL | 2+1 | 0 | UCL | 7 | 2 | - | - | - | 45 | 12 | |
2011-2012 | L1 | 36 | 14 | CF+CdL | 6+3 | 4+1 | UCL | 9 | 6 | - | - | - | 54 | 25 | |
2012-2013 | L1 | 37 | 16 | CF+CdL | 1+1 | 1+1 | UEL | 5 | 2 | SF | 1 | 1 | 45 | 21 | |
2013-2014 | L1 | 33 | 14 | CF+CdL | 3+4 | 2+3 | UEL | 9 | 3 | - | - | - | 49 | 22 | |
Totale O. Lione | 178 | 64 | 25 | 13 | 40 | 17 | 1 | 1 | 244 | 95 | |||||
2014-2015 | Swansea City | PL | 31 | 7 | FACup+CdL | 2+3 | 2+1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 10 |
2015-2016 | PL | 33 | 6 | FACup+CdL | 1+1 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 7 | |
Totale Swansea City | 64 | 13 | 7 | 4 | - | - | - | - | 71 | 17 | |||||
2016-2017 | O. Marsiglia | L1 | 31 | 20 | CF+CdL | 1+2 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 34 | 21 |
2017-2018 | Galatasaray | SL | 33 | 29 | CT | 4 | 3 | UEL | 2[8] | 0 | - | - | - | 39 | 32 |
2018-2019 | Al-Hilal | SPL | 30 | 21 | CRC | 2 | 3 | ACC+ACL | 3+14 | 2+11 | - | - | 51 | 39 | |
2019-2020 | SPL | 9 | 6 | CRC | - | - | ACL | - | - | Cmc | 1 | 1 | 10 | 7 | |
Totale Al Ahli | 39 | 27 | 2 | 3 | 17 | 13 | 1 | 1 | 59 | 44 | |||||
Totale carriera | 500 | 199 | 54 | 29 | 69 | 33 | 2 | 2 | 625 | 266 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
27-5-2008 | Grenoble | Francia | 2 – 0 | Ecuador | Amichevole | 2 | 46’ |
31-5-2008 | Tolosa | Francia | 0 – 0 | Paraguay | Amichevole | - | 46’ |
9-6-2008 | Zurigo | Romania | 0 – 0 | Francia | Euro 2008 - 1º turno | - | 72’ |
13-6-2008 | Berna | Paesi Bassi | 4 – 1 | Francia | Euro 2008 - 1º turno | - | 60’ |
14-10-2009 | Saint-Denis | Francia | 3 – 1 | Austria | Qual. Mondiali 2010 | - | 79’ |
7-10-2011 | Saint-Denis | Francia | 3 – 0 | Albania | Qual. Euro 2012 | - | 80’ |
15-8-2012 | Le Havre | Francia | 0 – 0 | Uruguay | Amichevole | - | 75’ |
7-9-2012 | Helsinki | Finlandia | 0 – 1 | Francia | Qual. Mondiali 2014 | - | 89’ |
12-10-2012 | Saint-Denis | Francia | 0 – 1 | Giappone | Amichevole | - | 75’ |
14-11-2012 | Parma | Italia | 1 – 2 | Francia | Amichevole | 1 | 64’ |
5-6-2013 | Montevideo | Uruguay | 1 – 0 | Francia | Amichevole | - | 59’ 63’ |
9-6-2013 | Porto Alegre | Brasile | 3 – 0 | Francia | Amichevole | - | 82’ |
Totale | Presenze | 12 | Reti | 3 |
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Saint-Étienne: 2003-2004
- O. Lione: 2011-2012
- O. Lione: 2012
- Galatasaray: 2017-2018
Competizioni internazionaliModifica
- Al Hilal: 2019
IndividualeModifica
- Capocannoniere del Campionato turco: 1
- 2017-2018 (29 reti)
- MVP della AFC Champions League: 1
- Capocannoniere della AFC Champions League: 1
- 2019 (11 reti)
NoteModifica
- ^ https://meninblazers.com/2015/09/16/gomis-celebration/
- ^ https://www.walesonline.co.uk/sport/football/football-news/swansea-city-players-goal-celebrations-11089751
- ^ Vittoria-record e qualificazione per il Lione it.uefa.com
- ^ (FR) Mercato : Bafé Gomis quitte Lyon et rejoint Swansea, su tf1.fr. URL consultato il 7 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2014).
- ^ Premier League, Arsenal ko all'Emirates Gomis gol con occhio di falco - Corriere dello Sport.it, su corrieredellosport.it. URL consultato il 12 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ (FR) Bafétimbi Gomis est Olympien, in Om.net, 29 luglio 2016. URL consultato il 29 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2016).
- ^ Francia: gran paura per Gomis it.uefa.com
- ^ Nei turni preliminari.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bafétimbi Gomis
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Bafétimbi Gomis, su FIFA.com, FIFA.
- Bafétimbi Gomis, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Bafétimbi Gomis, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Bafétimbi Gomis, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Bafétimbi Gomis, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Bafétimbi Gomis, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Bafétimbi Gomis, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Bafétimbi Gomis, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Bafétimbi Gomis, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (FR) Bafétimbi Gomis, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, RU, CS) Bafétimbi Gomis, su eu-football.info.
- (ES) Bafétimbi Gomis, su AS.com, AS.